Discussioni utente:L'Alessandrino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao L'Alessandrino, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. DoppioM 15:48, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Gentile utente, sebbene dall'alto dei tuoi 41 edit stia cercando d'insegnarmi cosa sia o non sia enciclopedico, credo di aver sufficiente chiarezza sulla cosa per poter dire la mia. Ti spiego alcune cose:

1) "C9 infine suppongo che nell'eliminare l'articolo ci si sia riferiti al al punto 4, ma Impropriamente. Leggi e regole sono peraltro questione di interpretazione logica. Non è sufficiente menzionare il riferimento legislativo perché abbia efficacia, bisogna in ogni caso giustificare.". Non è un articolo, è una voce, una voce di enciclopedia. Il C9 (sai cos'è? se non lo sai chiedi invece di sentenziare) è stato fatto al redirect dopo aver spostato il titolo: e allora? di cosa stai parlando?

2) ti sfugge inoltre che il sottoscritto ha sistemato la voce, secondo le regole che WP e il Progetto Cinema si son dati: chiunque può vederlo in cronologia. La voce era così, ora è così. Mancano per caso informazioni? è stato tolto qualcosa? o non ti risulta forse che sia stato semplicemente sistemato?

3) puoi mettere una fonte all'affermazione dell'uscita del film? perchè guarda caso è su questo che si basa l'enciclopedia. Oltre al consenso: la tua opinione (o vostra, visto che l'ip parla al plurale...) vale la mia: se si portano fonti a supporto s'inserisce, oppure la sua valenza enciclopedica è pari a zero. È questo che era stato chiesto, sebbene la cosa - che stranamente t'interessa così tanto - non sia un'informazione assoluta ma contestuale all'Italia, e come ti ho linkato, questa non è Wikipedia dell'Italia, ma in lingua italiana.

4) cosa vorresti dire con "Per questi motivi ripristino l'articolo che non ritengo ovviamente perfetto e che spero la comunità enciclopedica possa migliorare o anche, laddove fosse necessario, riscriverlo". Ti risulta che qualcun altro oltre a te e al sottoscritto (e all'Ip...) abbia partecipato alla stesura della voce? cos'è che dovresti ripristinare?

5) normalmente, quando si scrive uno stub come avevi fatto tu e qualcuno perde del tempo a farla diventare una voce, sistemandola, si passa a ringraziarlo, non a prenderlo a pesci in faccia, cercando di insegnare cose che con tutta probabilità nemmeno si son capite. A buon rendere. Soprano71 23:59, 10 dic 2009 (CET)[rispondi]

Non credo che le competenze in ambito enciclopedico si misurino in edit, nessuno di noi conosce chi scrive dall'altra parte. Reputo evidentemente di avere competenze tecniche sufficientemente adeguate a questo scopo indipendentemente da quanto scritto su Wikipedia.

Sorvolando sulla dissertazione articolo/voce, che l'articolo sia stato sistemato a me (come a tutti) può fare solo piacere e ripeto che anche fosse stato riscritto certo non mi sarebbe affatto dispiaciuto. Riconosco di non essere un grande esperto di cinema e di fatti le mie conoscenze sul film derivano da ricerche sul libro. Cosa sia un'Enciclopedia però, e che l'Enciclopedia non sia questione di opinioni, credimi, lo so bene, come so bene quanto valore abbia la bibliografia e l'apparato di riferimenti; per questo motivo mi ha particolarmente infastidito il riferimento a Coming Soon (e non sono una persona permalosa) ma non mi pare questa la sede per una discussione simile o rischiamo di sfociare in un alterco personale. Il mio errore sta nel aver frainteso il valore delle modifiche da te apportate, e me ne scuso. Rimane il resto. Non mi interessava sembrare inutilmente saccente ma solo giustificare il mio modo di lavorare su Wikipedia (che per altro reputo corretto). In ogni caso mi pare che la questione sia risolta visto che le finalità sono le stesse e mi dispiace non aver ringraziato ma reputo il punto di forza di Wikipedia l'assenza di relazioni dirette fra chi scrive, la collaborazione anonima e inter pares.

(P.S. so che è buona norma su Wikipedia informare dopo aver espunto una parte del testo anche se le motivazioni sembrano scontate o banali).

Grazie per il tempo dedicato a questa discussione. --L'Alessandrino (msg) 01:26, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]

pagina utente[modifica wikitesto]

Hai risposto nelle tua stessa pagina: se vuoi che qulcuno ti risponda devi scrivere nella sua pagina di discussione utente. Nel mio caso devi cliccare su 71 alla fine della firma, che ti rimanderà qui Soprano71 19:53, 12 dic 2009 (CET)[rispondi]

Loutrophos -> Loutrophoros[modifica wikitesto]

Come da te ipotizzato in discussione, la voce esiste già con il nome Loutrophoros. Saresti così gentile da integrare le informazioni presenti nella voce che hai creato in quella già esistente? Quando hai finito, dovresti avvertirmi così cancello la pagina con la grafia errata. Grazie --Fantomas (msg) 08:44, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]

Condivido le tue giuste osservazioni sulle inesattezze contenute nella voce, probabilmente causate dalla traduzione dell'omonima voce di enwiki. Relativamente all'utilizzo del lutroforo nelle celebrazioni matrimoniali puoi trovare utili indicazioni qui. Buon lavoro --Fantomas (msg) 16:41, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ceramica greca[modifica wikitesto]

Molto dipende dall'entità delle aggiunte. Probabilmente la sezione sulle tecniche di produzione, una volta ampliata, potrebbe avere una voce autonoma. Comunque puoi aggiungere alla voce generale e nell'eventualità che si espanda troppo si può sempre scorporare. Riguardo alla lekane: da quel poco che ho capito dalla lettura della voce in tedesco mi pare che si limiti ad una descrizione sommaria della tipologia del vaso e non credo sia di molta utilità. Ti segnalo tre siti (1, 2, 3) nella speranza che ti siano d'aiuto nella redazione della voce. Ciao --Fantomas (msg) 23:02, 18 dic 2009 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile L'Alessandrino,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]