Discussioni utente:K.Weise/Archivio 2009-2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Re: Irrompono una ventina di … od Irrompe una ventina di …?[modifica wikitesto]

Caro Carlosavio: non mi permetto certo di mettere in dubbio la tua competenza in materia. So che le due versioni sono ugualmente accettate e forse ugualmente valide, ma a mio avviso la seconda è migliore. Come certo sai le lingue non sono rette sempre da regole "matematiche": vi sono infatti casi (e questo è uno) nei quali due versioni di una stessa frase possono essere ritenute corrette ma si può discutere su quale delle due sia migliore (quella che "suona" meglio, per così dire). Nel caso specifico essendo il soggetto la ventina, che è singolare, mi sembra assai più opportuno usare la seconda versione, ecco il perchè della mia correzione. Per quanto riguarda la "dannosità" dell'avere una versione in più in memoria.....beh cortesemente ti faccio notare che da anni discutiamo un po' su tutto riempiendo letteralmente WP di discussioni talvolta davvero inutili (specialmente nel caso di litigi vari) e non è certo quella in più, da me creata (e neanche quelle della tua osservazione e della mia risposta), che ci porterà a problemi. Nè, credo, si possa farne una questione di principio perchè se lo facessimo dovremmo astenerci dal discutere su moltissime cose. Il bello di questa enciclopedia è che lo spazio a nostra disposizione è virtualmente infinito. Ti invio cari saluti e, se credi ripristina pure la frase con "una ventina.... che irrompono". Non me ne avrò certo a male: ho invece piacere di averti conosciuto. Cordialmente ---Ricce (msg) 12:38, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]

Scusa: avevo riscritto la mia versione:-)) ---Ricce (msg) 12:55, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]
Caro Carlosavio: sono d'accordo con te su gran parte delle tue affermazioni. E' effettivamente questione di gusti; qualcosa di opinabile, insomma. Ma la frase che tu citi ad esempio: "Quando lo scontro era al culmine, un'altra divisione di carri armati tedeschi irruppe sul campo di battaglia, determinandone a questo punto l'esito" mi pare correttissima. La divisione è singolare ma anche "irruppe" è singolare: poco corretto a mio avviso (o poco bello) sarebbe invece dire: "Quando lo scontro era al culmine, un'altra divisione di carri armati tedeschi irruppero sul campo di battaglia, determinandone a questo punto l'esito" e questo mi sembra simile al discorso sulla ventina così come era formulato nella voce. Capisco però quanto tu precisi e cioè che la "ventina" è un termine poco esatto, un po' come dire "molti" e quindi capisco anche il tuo punto di vista: è questione, effettivamente, di stile.
Per quanto riguarda la voce "mitra" senz'altro le darò un'occhiata al più presto. Cari saluti e grazie per la tua cortesissima risposta ---Ricce (msg) 13:45, 28 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ho apportato qualche modifica alla voce "mitra" (peraltro assai ben fatta), aggiungendo alcune righe e potendo così togliere l'avviso di possibile confusione con il "fucile mitragliatore". Ho anche aggiunto una voce bibliografica a cui ne farò presto seguire altre (le ho a casa). Vedi un po' se può andare. Ciao da --Ricce (msg) 18:39, 28 gen 2009 (CET)[rispondi]

Grazie. Buon lavoro anche a te! Cordialmente ---Ricce (msg) 10:20, 29 gen 2009 (CET)[rispondi]


Ciao, volevo chiederti a chi potevo segnalare gli utenti 151.33.212.253 e 151.56.184.211 , qualcuno utilizzando questo indirizzo ha vandalizzato due voci dell'enciclopedia.

un caro saluto --Iiiioo (msg) 15:30, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]

Grazie mille, fortunatamente pare che l'utente si sia calmato.

A presto --Iiiioo (msg) 20:21, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

Paolo Mancini e l'Accademia degli Umoristi[modifica wikitesto]

Ciao carlosavio. Avevo trovato anche questa fonte che parlava di un Paolo Mancini (nato a Roma nel 1565 e morto nel 1640) fondatore dell'Accademia degli Umoristi: [1]. Questo Paolo Mancini dovrebbe essere lo stesso di cui parla il Tiraboschi, ma a questo punto non sono più certo che sia lo stesso Paolo Mancini di cui parla la voce Mancini (famiglia). Dovrei fare delle verifiche. --Larth_Larthal (msg) 19:23, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

Aggiungo che l'Accademia dovrebbe essere stata fondata nei primi anni del 1600. Ora cerco una fonte. --Larth_Larthal (msg) 19:25, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

Volevo solo segnalarti che da manuale di stile il corsivo va in tutti i titoli di opere (film, libri, album ecc.), anche quelli italiani :-) --Superchilum(scrivimi) 22:36, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]

Il link al vecchio nome deve rimanere per ragioni di attribuzione degli edit in ossequio alla GFDL (immagina una sito che abbia copiato una pagina con la relativa cronologia), per ragioni comunitarie (il riconoscimento dell'utente) ed infine poichè presente in tutte le pagine di discussione in cui hai firmato: immagina ad esempio che si voglia controllare una votazione per una cancellazione, si troverebbe il voto di un utente "inesistente". Gli utenti dei quali hai trovato il link rosso credo siano quelli che non avevano (e non hanno) una pagina utente al momento della ridenominazione: nello spostamento il redirect non è stato creato. Volendo posso inserire la magic word __NOINDEX__ per deindicizzare il tuo vecchio nickname dalla ricerca su google, è possibile anche rimuovere il redirect alla pagina utente lasciando solo quello alla discussione (anche se ti dirò non è l'azione che preferisco), ciao. --Vito (msg) 22:38, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Oddio mi stavo quasi per scusare per il ritardo visto che avevo letto quasi subito ma ci ho voluto riflettere un po' (e poi sono stato assente un po' di dire), ho messi i noindex, stavo valutando che ci sono comunque alcune soluzioni alternative al problema, se ci fossero delle ragioni particolari per farlo (in particolare per togliere il tuo vecchio nick) fammelo sapere e vedrò di soddisfare per quanto mi è possibile la richiesta, qualora fosse una questione riservata non aver problemi a scrivermi via email: valutandoli quantitavitamente i "puntano qui" del tuo vecchio nome sono pochi (a paragone i miei sono 200 volte di più) e questo è un bel vantaggio. --Vito (msg) 22:58, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Come ti pare adesso? --Vito (msg) 12:00, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Figurati, se non ci sono ragioni contro non vedo alcun motivo per negare un aiuto ad altro utente, ciao! --Vito (msg) 14:10, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Didascalie: Caratteri normali o small?[modifica wikitesto]

Non c'è scritto nemmeno di non scrivere in rosa, però non lo facciamo... Le didascalie come vedi sono già rimpicciolite automaticamente ad una misura che fa parte dello stile di it.wikipedia. A noi sta a cuore l'uniformità di stile, e anche l'accessibilità (non è che tutti siano dei falchi!). Se pensi che siano da rimpicciolire ancora, ma allora in generale, non solo in qualche voce, puoi proporlo al Bar --Bultro (m) 20:17, 12 mag 2009 (CEST)[rispondi]

San Fortunato[modifica wikitesto]

Ciao! Ho inserito un generico "da controllare" perchè mi sembra l'avviso più adatto. Stasera vedo se riesco a dare un'occhiata. Ciao --Beatrix (msg) 15:51, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Se leggi la tabella ISTAT noterai come Caravino è stato effettivamente soppresso. Vi sono anche altri casi in cui il comune soppresso è stato poi ricostituito, solitamente con nuovo codice ISTAT e con variazione dei confini. --Crisarco (msg) 21:54, 24 giu 2009 (CEST)[rispondi]

L'elenco dei comuni soppressi è comunque tassativo, ti prego di non togliere né aggiungere località. Per visualizzare l'elenco ufficiale c'è il link in basso. --Crisarco (msg) 21:56, 24 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Avviso disambiguazione[modifica wikitesto]

Ciao K.Weise,
Questo è un avviso automatico. Grazie per aver creato la pagina disambigua San Verano. Per quanto non sia obbligatorio, ti chiediamo la cortesia di completare l'opera di disambiguazione, correggendo nelle diverse voci i collegamenti in modo da reindirizzarli alle pagine specifiche (vedi Aiuto:Disambigua). Grazie e buon lavoro. Nota:Il servizio di avvisi automatici è in fase di sperimentazione: per commenti si invita a consultare la pagina di discussione --FixBot (msg) 14:46, 28 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Dimensioni immagini[modifica wikitesto]

Provo a spiegare, se qualcosa non è chiaro poi domanda di nuovo; non si tratta di una convenzione valida per le autostrade ma di una cosa molto più generale.

Se uno non "dichiara" la grandezza dell'immagine in pixel, il software di wiki regola la grandezza dell'immagine automaticamente in base alla risoluzione del monitor che uno sta usando (o in base alla preferenza dell'utente che la può regolare autonomamente usando la linguetta "preferenze" in alto sulla pagina), se si "obbliga" una grandezza fissa invece si ottiene (come esempio) che uno che utilizza la risoluzione 800*600 la voce di quell'autostrada (che ha già di fianco una tabella) se la vede uscire dallo schermo, al contrario uno che ha una risoluzione particolarmente alta se la vede "microba" e oltretutto con la dicitura sotto (che era messa con il carattere small) praticamente illeggibile.

Questo è il motivo principale per cui le immagini, se non ci sono dei motivi particolari (esempio il dover ingrandire delle cartine altrimenti illeggibili), dovrebbero essere lasciate svincolate (calcolando che il valore standard "automatico" è di 250px), per un semplice motivo di usabilità per il maggior numero possibile di utenti :-) .

Se riesci, fai una prova cambiando provvisoriamente la risoluzione del tuo monitor, credo che un esempio potrebbe valere molto più di cento parole :-) Ciaoooo --pil56 (msg) 15:42, 13 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Chiesa di Friedrichswerder[modifica wikitesto]

Come scritto nella motivazione, quell'immagine sballa l'impaginazione senza rimedio. Ovvero: c'è troppo poco testo, non c'è spazio per un immagine! Le immagini devono essere un semplice contorno alla parte testuale. Altrimenti è possibile (ma con giudizio) creare una gallery fotografica separata dal testo.--Friedrichstrasse (msg) 21:29, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Altrimenti si potrebbe usare l'elegante soluzione della de.wiki; se ne hai voglia, buon lavoro :-) !--Friedrichstrasse (msg) 21:38, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Perché hai spostato Sale? Il nuovo standard prevede che la disambigua sia per nazione e non più per provincia.GJo ↜↝ Parlami 09:59, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]

Niente di grave, immaginavo che non ne fossi al corrente. Se hai tempo (e voglia) puoi dare un'occhiata a Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Disambigue (XX) nei comuni italiani.... Ciao.GJo ↜↝ Parlami 10:13, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
Per il tuo dubbio vedi, ad esempio, Samone. Ciao.GJo ↜↝ Parlami 10:21, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]

Prima c'era l'accento sbagliato "archidiocése" al posto di "archidiocèse". La cronotassi è ancora incompleta (come tante altre), se vuoi dare una mano, sei il benvenuto. Però non basta copiare e incollare, occorre rispettare lo standard di Progetto:Diocesi. AVEMVNDI (DIC) 11:23, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Non sempre è possibile rintracciare tutti i dati, il Progetto specifica come inserire quelli reperiti. Inserire i dati di fr.wiki è un inizio, ma può essere anche una "fine".  AVEMVNDI (DIC) 11:54, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

per avere maggiori pareri ho interessato alla voce i due progetti il cui ambito è più interessato. --Gregorovius (Dite pure) 11:17, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]

Napoleone in borghese[modifica wikitesto]

Ciao, ti ho risposto nella discussione della voce --Fantasma (msg) 01:35, 22 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, scusa se mi intrometto, una soluzione potrebbe essere l'uso di quanto descritto qui. :-) Ciao --213.203.176.192 (msg) 15:03, 22 set 2009 (CEST)[rispondi]
Nessun problema, eppoi ci sono abituato, per via del mio ufficio. Del resto, chi è causa del suo mal... ;-) --Piero Montesacro 15:12, 22 set 2009 (CEST)[rispondi]

Template Isole Curili[modifica wikitesto]

Ciao, ho notato il tuo interesse alla voce Template:Isole Curili,. Ti ho scritto per invitarti a visitare questa pagina, che noi chiamiamo "il bar l'Atollo", dove si riuniscono i Wikipediani interessati alla geografia e alle voci delle isole. Se pensi che le attività che stiamo mettendo in cantiere siano interessanti, aderisci alla iniziativa e segna il tuo nome cliccando qui iscrivendoti nella sezione apposita del neonato progetto isole.
Tutti sono i benvenuti e abbiamo sempre bisogno di nuove idee o suggerimenti. Vienici a trovare e partecipa alle attività.

--EH101{posta} 00:44, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, come una delle prime attività del neonato Progetto:Isole, stiamo armonizzando i navbox come {{Isole Curili}} che hai creato. Stiamo convergendo verso uno standard diverso da quello che hai usato all'epoca della meritoria opera di creazione. Se vuoi raggiungerci al bar "l'Atollo", potrai dirci cosa ne pensi del nuovo standard (visibile in {{Isole Marchesi}}) nella discussione sulla standardizzazione che stiamo portando avanti in questi giorni. Saluti. --EH101{posta} 00:44, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie del riscontro e della solerte opera di revisione. Devo confessarti che anche io provengo dal mondo della storia militare e mi sono appassionato alle isole, che sono luoghi strategici vastamente citati. Sfogliandone le voci, o facendo tentativi per crearne, ho scoperto quanto sia interessante e rilassante "staccare un po' la spina" e fare un viaggio virtuale su di un atollo della Polinesia, ma anche nello stesso tempo quanta confusione esiste attualmente per gli standard di queste voci. Il sottoprogetto che abbiamo creato sta avendo molto successo, proprio perchè in tanti sentivano questa esigenza di riordinare le idee. Guarda per esempio come stiamo proficuamente mettendo a punto tutti i dettagli dei navbox isole in Discussioni progetto:Geografia/Isole/Template. Se vuoi, vienici a trovare e dacci un tuo parere o incoraggiamento. Siamo tutti di provenienze diverse come interessi, però con le isole, presto o tardi abbiamo avuto a che fare e vogliamo capirci qualcosa. Stabilizzato lo standard, sarà facile creare e allineare tutto quello che ci serve (beh, più o meno). Saluti ...e fatti sentire da noi. Stiamo prendendo decisioni e il contributo di tutti è fondamentale. --EH101{posta} 15:44, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]
La discussione sui template navbox arcipelaghi alla quale hai partecipato, dopo molteplici contributi migliorativi, è arrivata qui alla consultazione finale. Un tuo parere è prezioso per varare finalmente il nuovo standard, che, come potrai vedere, migliorerà sensibilmente la fruibilità delle voci. Ti ringrazio se vorrai unirti a noi, anche solo visitando la pagina. Saluti. --EH101{posta} 23:24, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]

semplice, lapsus calami :( provvedo a correggere la disambigua --Gregorovius (Dite pure) 15:17, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]

quasi telepatici :) buona giornata --Gregorovius (Dite pure) 11:48, 2 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Template feldmaresciallo[modifica wikitesto]

Ciao K. Weise, hai ragione sai? non ci avevo mai pensato, ma sarà che ho il cervello fuso dalle troppe traduzione di questi ultimi tempi ihihih togli togli pure che li non serve. Grazie della segnalazione. Leopold msg 18:33, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Carlo di Rohan-Soubise[modifica wikitesto]

Ciao, mi chiedevo come mai hai cancellato la frase della voce su Carlo di Rohan-Soubise relativa al ruolo del padre, lo chiedo perchè se non sbaglio nella versione francese questa è presente e quindi non credo dovrebbero esserci grandi problemi di veridicità.

A presto --Iiiioo (msg) 14:42, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]


Ciao hai perfettamente ragione,ti chiedo scusa ma non mi ero accorto che avevi semplicemente spostato la frase in questione! Per quanto riguarda le osservazioni da te fatte sono perfettamente d'accordo, per mia fortuna mi trovo molto raramente a consultare pagine di altre wiki, anche se confesso che alcune volte non disdegno di leggere le voci di personaggi nella lingua della proprio nazionalità. Comunque ti ringrazio per la risposta e mi scuso ancora per il disturbo inutile, in effetti avrei dovuto controllare bene la pagina e non limitarmi a dare una veloce occhiata alla sezione! Grazie ancora e buon lavoro a te. --Iiiioo (msg) 16:26, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Maria Comnena[modifica wikitesto]

Scusa mio errore, non mi sono accorto è che mi ero allarmato nel vedere la pagina linkata a Maria di Trebisonda, ora ho sistemato il link in modo che comunque venga fuori Maria Comnena. Scusa errore non intenzionale, credevo di averla scritta quella voce, provvederò comunque a breve. Spero sia chiarito il malinteso ciao e buona serata. AlexanderVIII Il catafratto 23:31, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]

Cacciatore[modifica wikitesto]

giusto, hai pienamente ragione: stavo cercando la categoria sulla storia di Francia da inserire (essendo un po' più specifica) ma per distrazione mi sono copiato il nome della sottocategoria. ciao --Gregorovius (Dite pure) 14:48, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ti rispondo qui sul bar, in questi giorni ho poco tempo. Ciao! --yorunosparisci sott'acqua 09:10, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]

Meglio così, chiarito al volo! :) Ciao! --yorunosparisci sott'acqua 11:16, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]

Re: "Voci correlate" & wlink.[modifica wikitesto]

Allora, ti riporto quel poco che so. "Non si capisce che senso abbia mettercele se già sono citate (e linkate) nel testo. Perché ripetere il link?" Mi è stato risposto (non sono riuscito a trovare chi, dove e quando): repetita iuvant e melius abundare quam deficere. E fin qui sarei pure d'accordo. Tu no? Perché? Alia quaestio è invece "E con quale criterio? (cioè, come le scelgo fra le varie voci linkate presenti nel testo della voce in questione, che, visto che ci stanno, sono sicuramente correlate? Certo non si metteranno tutte!)". Infatti mi venne risposto di ribadire, rimarcare, sottolineare solo i link più significativi, scremandoli e vagliandoli. E anche in questo caso mi sono trovato d'accordo, cioè sono due repliche che ho ritenuto sensate. Tu no? E perché?(bis).

Comunque ancora non ho capito se stiamo seguendo solo la discrezionalità soggettiva di qualche utente provetto oppure quanto "codificato" dal MdS. Il che mi pare davvero l'aspetto più importante della questione. Sono problemi che non spetterebbe certo risolvere a noi due o a chi altri. Dovrebbe esserci già una regola (policy) da seguire. Suggerimenti: chiedere a qualcun altro? A Janus, a EH101 o a Demart81 ("La prossima volta prima fai un salto da qualcuno di noi sysop, c'est plus facile!")? Ciao di nuovo. --Mauro Lanari (msg) 21:16, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]

Buondì. Io conoscevo la variante repetita iuvant sed scocciant. A parte ciò, credo che la questione di regolare con normativa esplicita i wlink dovrebbe essere una priorità per Wp: infatti, a meno di non voler ricadere nei limiti del cartaceo, o qui si sfruttano le inaudite risorse forniteci dalla tecnologia o si torna a Gutenberg. Una delle specificità che ritengo imprescindibili per questa enciclopedia è di dover essere ipertestuale e multimediale, dunque no link no party on Wp. Ma, ripeto, non è faccenda che dovrebbe essere affrontata solo fra due utenti "normali". Vabbè, alla via così e come non detto. T'auguro buona giornata e ciao di nuovo. --Mauro Lanari (msg) 12:02, 2 dic 2009 (CET)[rispondi]

Alessio I di Trebisonda e company[modifica wikitesto]

Ho fatto un rb della tua modifica, in questo modo appesantisci il testo per le note basta vedere la bibliografia, solo se un libro non è in bibliografia si scrive il titolo, l'anno, casa di produzine, ISBN e città. Per esempi vedi Manuele I Comneno e Giovanni II Comneno voci entrambe in vetrina e con questo criterio, proprio per non fare troppo pesanti le voci. In più mi vorrei augurare che il tuo modo di ultimamente di editare in solo voci che ho scritto io, per fare correzzioni e mettere templati NN e in continuazione richieste di fonti, non sia un accanimento verso il mio modo di contribuire, perché devo ammettere la mia perplessità. Buona serata AlexanderVIII Il catafratto 18:59, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ti chiedo scusa per le affermazioni un po' affrettate, sulle correzzioni lessicali non dico nulla, visto che è vero il problema, traducendo le voci dall'inglese si sbaglia più facilmente in questo modo (almeno secondo me), anche perché sono un attimo arrugginito sulla grammatica, ma ci sto lavorando sù. Quindi anzi grazie di quelle correzzioni.
Quello che principalmente mi ha dato fastidio (intendo prima che mi scrivessi) era che il tuo modo di correggermi sembrava un po' una denigrazione del mio contributo a wikipedia e anche quel richiedere così tante fonti da citare solo su voci del genere bizantino e affino sembrava una provocazione, ma adesso ho capito la situazione.
Su Alessio I di Trebisonda ho appena ripristinato una versione simile alla tua, il mio errore è stato di togliere il raggruppamento di note e quello l'ho fatto senza pensarci, perché quello che mi premeva era di togliere tutti i titoli e i nomi degli autori, che quelli intendevo appesantivano la voce, ovviamente il raggruppamento delle note una cosa giustissima. Il perché ho fatto il confronto con quelle voci in vetrina? Perché fu proprio durante mi pare una di quelle due votazioni (o in altre visto che ho portato alcune voci in vetrina e altre ho tentato) che mi fu detto che non bisognava citare il titolo e i nomi dell'autore. Spero che il tutto sia chiarito del perché delle mie perplessità ciao e buona giornata AlexanderVIII Il catafratto 12:57, 17 dic 2009 (CET)[rispondi]
Su Tamara di Georgia lo stavo per fare ma ti dovevo rispondere, ho fatto solo una modifica intermedia su Alessio I di Trebisonda perché volevo farla prima di risponderti. AlexanderVIII Il catafratto 13:01, 17 dic 2009 (CET)[rispondi]

Re Iolande de Bar ed il Priorato di Sion[modifica wikitesto]

Condivido il discorso, ma solo in parte. Se si dà un'informazione la si dà corretta e un minimo completa. Si può sintetizzare, spostare in nota magari una parte, oppure riscrivere. Se non si ritiene che il "bidone" sia significativo per la voce, si toglie tutta la frase sul Priorato (ma non mi sento di consigliarlo: prima o poi qualcuno probabilmente la reinserirebbe dopo avere letto Il Codice da Vinci...). --MarcoK (msg) 15:30, 18 dic 2009 (CET)[rispondi]

Abbiamo idee diverse al riguardo, ma trovo che 4 parole in più ne abbiano fatte già spendere troppe ;) Ci sono questioni più importanti, e quindi se proprio ci tieni a toglierle non me la prendo. Ricambio gli auguri. --MarcoK (msg) 21:10, 18 dic 2009 (CET)[rispondi]

Grammatica[modifica wikitesto]

Ti faccio notare che "iniziare" non è un perfetto sinonimo di "incominciare". Anche se si sente dire in giro, una frase come "l'anno inizia domani" è scorretta, si dice invece "l'anno si inizia domani" oppure "l'anno incomincia domani". Riguardo al tempo verbale, l'uso del presente storico mi pareva ammissibile. Non so perché non ti piacciano quei grassetti, non li avevo inseriti io, ma li ho lasciati, in ogni caso se proprio ti destano una particolare repulsione, levali.  AVEMVNDI (DIC) 21:12, 19 dic 2009 (CET)[rispondi]

Caro Carlo: tanti auguri per il Natale e l'anno nuovo! Da --Ricce (msg) 12:04, 21 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ciao K.Weise, la pagina «Template:Comuni della provincia dell'Antioquia Sudoccidentale» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Crisarco (msg) 12:31, 28 dic 2009 (CET)[rispondi]

Pearl Harbor[modifica wikitesto]

Ciao K.Wiese! Provvedo alla risoluzione dei problemi sulle note che mi hai giustamente segnalato. Grazie e fammi sapere eventuali critiche o consigli.--Stonewall (msg) 00:06, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Il criterio è questo: i vescovi che citi sono vissuti secoli prima che esistesse la lingua francese, generalmente il nome di questi personaggi antichi si riporta in italiano. Per personaggi di epoca successiva si preferisce invece riportare il nome in lingua originale, sempreché non sia prevalente in bibliografia l'uso della forma italiana.  AVEMVNDI (DIC) 19:41, 17 gen 2010 (CET)[rispondi]

berengario[modifica wikitesto]

ciao, penso che basti se metti la tag di immediata e poi passa un admin che lo cancella :) ciao buon wiki! :) ----Anitaduebrocche rotte! 11:24, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Ciao K.Weise, volevo chiederti se ti dava di darmi una mano a rivedere grammaticalmente la voce Manuele II Paleologo, che al momento sto vagliando. AlexanderVIII Il catafratto 14:35, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]

Certamente va benissimo, grazie ci si sente presto allora! :) Buona giornata AlexanderVIII Il catafratto 15:04, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]
Veramente grazie del lavoro e della gentilezza, ovviamente appena ti servirà un favore fammi un fischio, meglio per questioni storiche o storia dell'arte. :) Hai fatto benissimo a cambiare un po' le frasi, so di avere qualche difettino in grammatica, anche se da quando sono su wiki sono andato sempre in migliorando. Sull'incipit troppo lungo la penso come te, però purtroppo una delle cause per cui mi avevano bocciato la voce la volta scorsa è stato proprio per l'incipit. Ancora grazie, ciao e buona serata! AlexanderVIII Il catafratto 20:08, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ciao, forse mi puoi aiutare... sto cercando info su Eleonora d'Aragona, contessa di Caltabellotta morta nel 1405, sepolta nell'Abbazia di Santa Maria del Bosco e celebre per essere stata effigiata da un busto di Francesco Laurana. Se cerchi su google Eleonora d'Aragona 1405 trovi qualche info, ma non riesco a trovare di chi sia figlia o altro per costruire una voce e nemmeno una riga nella disambigua... help! :) --OPVS SAILCI 10:57, 6 mar 2010 (CET)[rispondi]

avendo patrollato ieri all'una di notte ho più che altro agito d'istinto, ricordandomi che non va mai nulla sotto i template dei portali, ma sulla corretta posizione, subito dopo il testo, dopo le note e la bibliografia, ammetto che neppure io sono sicurissimo alò cento per cento. Cerco tra oggi e domani se c'è una linea guida certa e sicura e poi ti scrivo --Gregorovius (Dite pure) 16:44, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]

ho cercato, e come capita sopesso su wiki, non c'è chiarezza. sicuramente sopra il riferimento ai Portale perchè, da che ne so io, sotto non si mette mai nulla, ma quanto alla sua posizione sopra o sotto le note (giusto per intenderci) pare che ognuno faccia come crede. Ho trovato che ti sei già espresso, ho cercato a random tra i vescovi e cardinali e pare che si metta sempre in fopndo.
delle due l'una: o si prova a chiedere un parere ad alcuni progetti che ne fanno uso estensivo (progetto:calcio e Progetto Cattolicesimo di certo) oppure si apre la discussione direttamente al bar e si sana il vulnus. ciao --Gregorovius (Dite pure) 13:17, 15 mar 2010 (CET)[rispondi]
la pagina aveva un titolo duplicemente fuori standard ma, dovendo andare a pranzo, l'ho parcheggiata lì temporaneamente: preso il caffè l'ho spostata secondo le regole di it.wiki per la disambiguazione, orfanizzara e creata la Disambigua corretta --Gregorovius (Dite pure) 16:22, 15 mar 2010 (CET)[rispondi]

Si scusami mi sono totalmente sbagliato pagina. Grazie e buon proseguimento --Crosta88 (msg) 18:02, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]

Tanti auguri per la prossima Pasqua! Da --Ricce (msg) 18:08, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Re: Papa Clestino V: modifica del 7 c.m. ore 19:05[modifica wikitesto]

Mi scuso per la mia clamorosa svista, ti ringrazio calorosamente per avermela fatta notare e mi scuso di nuovo per averti fatto perdere tempo a riportare in discussione alcune argomentazioni che certo non avevano neanche bisogno di essere esplicitate.

Il mio intento era solo di annullare una revisione precedente: quando sono andato a cliccare "annulla", però, un messaggio di errore mi ha informato che era impossibile a causa di un conflitto, e quando sono andato a fare l'operazione manualmente devo essere involontariamente partito da quella versione invece che dall'ultima, annullando quindi gli edit successivi.

Appurato che ho fatto una castroneria, il mio commento però non infrange proprio nessuna Wikiquette, dato che "ri (auto) promozione e per giunta fatta male" non è affatto un'offesa - tutt'al più si può discutere del fatto che una modifica sia o no fatta male (e nel mio caso non c'erano grandi dubbi) e che l'autopromozione sia effettivamente tale. Se quella fosse un'offesa, allora lo sarebbe anche "errore di stampa" quando correggo un errore di stampa - e certo non sono disposto a scrivere "diverso punto di vista grammaticale" per essere "più civile".

Procedo a fare la modifica che volevo fare inizialmente, ciao e ri-grazie. --Toobaz rispondi 15:28, 8 apr 2010 (CEST)[rispondi]

A quanto scritto qui e nelle discussioni della pagina, aggiungo solo un dubbio: ma perché hai tolto i richiami alle "voci correlate"? --Toobaz rispondi 15:36, 8 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Uhm... riguardo al corsivo, non sono affatto convinto che il "vanno messi in corsivo senza virgolette" vada inteso come "niente corsivo al di fuori di questi casi", semplicemente perché l'utilizzo del corsivo per porre enfasi su una o più parole è pratica assolutamente standard non solo in Wikipedia.
Riguardo alle voci, a parte che "appesantire il software" con link interni deve essere il nostro ultimo problema (perché non è affatto un problema, e perché se davvero fosse un problema tale da modificare il nostro stile di scrittura, andrebbe risolto), io trovo molto interessante, quando ho finito di leggere una pagina, vedere una lista delle pagine su cui potrei proseguire la lettura, a prescindere dal fatto che siano o meno già state linkate nel corpo dell'articolo. E ciò vale a maggior ragione quando l'articolo in sé invece l'ho solo scorso per farmi un'idea dell'argomento. --Toobaz rispondi 23:14, 8 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Mio malgrado sono stato coinvolto in questa vicenda. Giusto per dire che sono molisano, e ritengo opportuno indicare la generica regione come luogo di nascita non essendoci ancora delle prove definitive che attribuiscano all'uno o all'altro comune i natali del Santo.--Ranma Saotome (a morte dragonball!!!) 23:32, 8 apr 2010 (CEST)[rispondi]


Riguardo al software, fidati: non è un problema. Ogni consiglio di non esagerare con i link è dovuto unicamente a principi di leggibilità. Riguardo al pericolo di arbitrarietà della lista delle voci correlate: tranquillo, mi fido di te, buon lavoro! --Toobaz rispondi 19:38, 9 apr 2010 (CEST)[rispondi]

1567 o 1568[modifica wikitesto]

Ciao, grazie della segnalazione. Ho trovato fonti per tutt'e due le date, quindi ho cercato meglio e ho trovato che il titolo fu concesso l'11 aprile 1567 con la bolla Mirabilis Deus. L'anno successivo, al 9 luglio, venne pubblicato il Breviario in cui san Tommaso è annoverato fra i dottori. AVEMVNDI (DIC) 23:10, 11 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Spiego tutto![modifica wikitesto]

  1. Come puoi vedere dalle linee guida di Progetto:Diocesi ogni linea di cronotassi ha una data di inizio e una di fine episcop seato. Tu avevi indicato solo una data, che io potevo verificare essere quella di fine pontificato. Quindi ho messo un punto interrogativo per l'inizio. Se anche l'inizio pontificato è noto, basta aggiungerlo e sostituirlo al punto interrogativo. Si possono mettere anche i mesi. La mia modifica avevo come oggetto "standardizzo" (non "correggo" o altro: il problema era solo il rispetto del formato di cronotassi)
  2. Amministratore apostolico: ne abbiamo discusso a lungo nelle discussioni di progetto: generalmente si raccomanda di omettere gli amministratori apostolici dopo il Concilio di Trento e infatti dubito che ne troverai in giro. Da una parte l'amministratore apostolico ha poteri davvero molto ridotti rispetto all'ordinario, dall'altra i periodi di amministrazione apostolica sono generalmente brevi, oppure, in caso di lunghe sedi vacanti (>2 anni), è meglio segnalarle esplicitamente.
  3. Per il resto: le pagine di diocesi sono tra i miei osservati speciali e io cerco di controllare se le modifiche rispettano le specifiche del progetto, che sono oggettivamente complesse. In ogni caso c'è molto da fare e non voglio farlo tutto io: quindi ogni tuo contributo è benvenuto.  AVEMVNDI (DIC) 18:39, 13 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Latino Orsini: meglio (marzo 1438 - novembre 1438).
Amministratore indiano: la soluzione migliore (se vuoi indicare che è stato amministratore) potrebbe essere la nota, con cui puoi uscire dai vincoli di formato. AVEMVNDI (DIC) 08:20, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Latino Orsini[modifica wikitesto]

Il fatto è che l'aggettivo "titolare" spetta unicamente ai vescovi ed agli arcivescovi effettivamente titolari, ovvero ai vescovi e agli arcivescovi ai quali non è stata affidata la cura pastorale di una diocesi... Esempio: Andrea Bruno Mazzocato non è arcivescovo titolare di Udine, mentre Mario Toso non è arcivescovo di Bisarcio. In accoglimento alle tue osservazioni ho comunque apportato delle modifiche ai box successione: fammi sapere cosa ne pensi. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:41, 30 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Non preoccuparti: mi imbatto con una certa frequenza in questo errore. Temo anch'io che la sfumatura sia ignota ai più. Secondo me la carica nei box successione dove essere il più possibile chiara: aggiungendo alla carica "Vescovo di Polignano" la carica "Amministratore Apostolico" sarebbe lecito chiedersi: Latino Orsini era allo stesso tempo vescovo di Polignano e amministratore apostolico di Polignano? --FeltriaUrbsPicta (msg) 02:04, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Prego! Buon lavoro anche a te! --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:41, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Caro K.Weise,

Puisque tu m'en pries je préfère m'exprimer en français, ce qui me rendra la tâche plus aisée.

Tu me dis : "Provvederò poi io a sistemare le frasi nella voce in questione.

1- …i suoi antenati paterni sono di Reindirizzamento (?) da Borbonese 2- Tenne (?) le qualità letterarie e spirituali di Liturgies intimes (1892)

1- ses ancêtres (ou ascendants) paternels viennent de la région historique du Bourbonnais 2- Il (y) a défendu les qualités littéraires et spirituelles du recueil "Liturgies intimes" (1892)

Question subsidaire

Connaissez-vous d'autres langues que l'anglais, l'italien, l'espagnol, le français ? J'aimerais assez que cet article fût aussi traduit en portugais et en russe.

Grazie per la vostra intelligenza, i vostri talenti e il vostro aiuto. Mi hanno fatto amare ancora di più l'Italia. Ho già molti amici.

--Hordalistic (msg) 00:03, 9 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Scusa, ma per i lavori in corso c'è un apposito template:WIP . Già che ci siamo, quale omonimia avrebbe la città di Fulda?--Friedrichstrasse (msg) 21:35, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

L'unica omonimia è con il fiume; gli altri toponimi sono derivati.--Friedrichstrasse (msg) 23:04, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Elettorato di Magonza[modifica wikitesto]

Ciao! Anzitutto, grazie anche a te per le correzioni che hai fatto all'articolo, soprattutto (ma non solo) quelle ortografiche. Purtroppo l'errore è sempre in agguato e non avendo potuto lavorare alla traduzione in maniera assidua, nei mesi scorsi non ho potuto fare una revisione puntuale come la tua.

Per quanto riguarda la traduzione università/università degli studi, avevo ritenuto che la prima forma fosse più aderente all'originale tedesco, peraltro seguito anche nella traduzione francese. Tuttavia, le tue osservazioni mi sembrano argomentate e non ho problemi a modificare la traduzione come tu avevi proposto: se mi consenti, lascerò però le minuscole, dato che in questo caso "università degli studi" è un'espressione generica e, non riferendosi a realtà specifiche, non mi sembra un "nome proprio".

Grazie ancora per la collaborazione e buon lavoro!

Tonkawa68 (msg) 13:03, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sarebbe meglio intitolare la voce Circondario dell'Uckermark.--Friedrichstrasse (msg) 10:23, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Continua a indirizzare a Circondario dell'Uckermark, poi chiedi lo spostamento a un amministratore.--Friedrichstrasse (msg) 11:04, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Strasburg / Straßburg[modifica wikitesto]

La grafia Straßburg non equivale a Strasburg, bensì a Strassburg, allo stesso modo in cui in italiano polo non equivale a pollo. Ad ogni modo, la grafia Straßburg è l'unica corretta, mentre Strassburg è accettata solo nel caso in cui sia impossibile digitare la ß; teniamola, ma come redirect alla forma corretta Straßburg.
La traduzione italiana Strasburgo (Uckermark) non è attestata, quindi sarebbe una nostra invenzione.--Friedrichstrasse (msg) 16:34, 16 mag 2010 (CEST)[rispondi]

P.S. Ti sbagli, non ho reinserito Straßburg nella voce disambigua Strasburg: è stato l'utente Fire90, io invece ho aggiunto il link a Straßburg nella sezione "Voci correlate".--Friedrichstrasse (msg) 16:36, 16 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Non so perché quella strana disambigua multipla della de.wiki; di solito si tratta una voce, richiamando quelle simili con un bel "siehe auch", corrispondente al nostro "voci correlate".
P.S. no problem...--Friedrichstrasse (msg) 17:48, 16 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Matteo Orsini[modifica wikitesto]

Nella Biografia c'è scritto Some authors give him the title of blessed.. Quindi non si tratta di un'invenzione o di una bufala. Tieni presente che visse nella periodo precedente alla canonizzazione.  AVEMVNDI (DIC) 20:01, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ma infatti sono mille miglia lontano dal rollbaccarti, ti segnalavo solo il passaggio. Certezza non ce n'è. In questi casi di presunti beati del periodo pre-canonizzazione potrebbe intervenire un papa confermandone il culto ab immemorabili e qui l'intervento non c'è stato. Ad ogni modo ci tenevo a mettere in chiaro che wikipedia poteva anche usare come fonte un autore qualsiasi: quando noi citiamo una fonte implicitamente diciamo "qui ho trovato scritto così", può essere che la fonte non sia precisa, ma la colpa non è di chi scrive la voce di wikipedia, no? A parte la dichiarazione di principio, secondo me un accenno agli autori, in forma dubitativa, dovrebbe comparire nella voce biografica. AVEMVNDI (DIC) 23:52, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

RE:Celestino V:Bibliografia: Perchè non va bene[modifica wikitesto]

Ciao! Noto adesso che ho conflittato la tua modifica: sì ai titoli in corsivo (sono in prima fila per queste modifiche) ma no allo spam: l'utente che vcolevo rollbackare sta spammando inserendo solo libri di un certo Antonio Grano. Buona serata, --→ Airon Ĉ 23:18, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Costerebbe circa un giorno di tempo per inserire, standardizzare, ampliare e controllare. Ma si può fare, l'arcidiocesi di Narbona è stata molto importante e vale la pena. Inizio subito, ok?  AVEMVNDI (DIC) 20:49, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

In realtà la richiesta mi ha fatto piacere. La Francia è un caso un po' particolare: la Rivoluzione ha portato la soppressione di moltissime diocesi e noi abbiamo poche voci sulle diocesi soppresse. Ma un po' per volta... AVEMVNDI (DIC) 23:27, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Arcidiocesi di Petra[modifica wikitesto]

Ciao! Ho controllato la cronologia: le date incriminate sono state inserite dall'utente Franco aq nel 2008... Presumo si sia sbagliato! Che sia il caso di chiedere spiegazioni direttamente a lui? --FeltriaUrbsPicta (msg) 00:32, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro! Ciao! --FeltriaUrbsPicta (msg) 00:29, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Numero di Versione (o di Modifica)[modifica wikitesto]

Quello è solo l'oggetto automatico inserito dal pulsante annulla, comunque non è altro che l'"oldid" della versione. --Nemo 16:05, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Sono contento di aver trovato quell'errore, di solito ce li teniamo per anni...comunque avanti tutta, non ti fare abbattere da una casualità! :)  AVEMVNDI (DIC) 09:08, 16 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Se c'è questa linee guida, io non la conosco. Uso notepad per fare la modifica in automatico, ovviamente per rollbackare (se necessario) è tutto più semplice e si fa in 5 secondi. AVEMVNDI (DIC) 13:02, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Mi spieghi questo edit per cortesia? io leggo la discussione della voce e non ci trovo niente. Avendo "perso" mezzora a scrivere l'incipit, come a moltissimi altri attori e registi su WP, mi spieghi perchè l'hai tolto? Soprano71> 19:06, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Guarda K.Weise, sono veramente al limite su certe cose (non con te, che non ti conosco) e il padreterno non c'entra: discutiamo, se vuoi sugli interventi, ma come vedi ti ho già risposto nella pagina (nella discussione:voce quando ti ho scritto non c'era scritto nulla). Parte di quei interventi che hai fatto sono corretti, ma non quello sull'incipit nè sulla filmografia, ti ho risposto di là. Per cortesia, non trasformiamo la cosa in un flame, nè scriviamo in campo oggetto frasi che vanno scaldare gli animi: ci stai? Soprano71> 19:27, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Sono contento del tuo post: come detto "pubblicamente" in ns1 della voce, mi scuso se il rb ha portato via tuoi interventi corretti, che ho lasciato, ovviamente. Facendo patrolling può capitare. Tuttavia come detto sempre nella pagina di discussione, sull'incipit la mia opinione è quella, e quell'incipit (come moltissimi altri che scrivo da anni su WP) segue esattamente le norme di stile e le convenzioni. Basta vedere gli incipit di Woody Allen e Spike Lee che sono in vetrina, per esempio, che non differiscono affatto da quello di John Ford: stessa lunghezza, stessa rilevanza di avvenimenti descritti, "inevitabile" sintesi della carriera, come dev'essere un incipit. Non sono Mandrake neanch'io, e nemmeno Lothar, ciao e alla prossima, buonwiki Soprano71> 19:50, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]

In commendam[modifica wikitesto]

Sì, ma come in tutti gli altri casi di questo tipo (XV-XVI secolo) avere una diocesi in commendam significa esserne amministratore apostolico. Si tratta comunque di una diocesi in più, di cui si godono le rendite e si governa attraverso vicari. E fino al Concilio di Trento l'obbligo di residenza per i vescovi non esisteva...quindi in ogni caso un vescovo non aveva molti doveri particolari verso la sua diocesi. Se hai scrupoli di aderenza alle fonti puoi confrontare ad es. Eubel (che scrive sempre "in adm.") oppure lo stesso sito di Miranda (che usa sempre la formula "resigned administration").  AVEMVNDI (DIC) 10:33, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Sì, in realtà sono due espressioni che hanno lo stesso significato. Ho corretto solo perché, se il significato è lo stesso, è meglio usare sempre la stessa espressione. AVEMVNDI (DIC) 11:13, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Dopo oltre un'ora la categoria era ancora vuota e pertanto è stata cancellata. Se hai intenzione di ricrearla vedi di popolarla in tempi più rapidi. --Guidomac dillo con parole tue 11:21, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Tommaso d'Aquino[modifica wikitesto]

Poiché condivido in pieno la tua istanza, ho chiesto di semiproteggerla. Peraltro era, per certi versi, inutile citare anche quella fonte, che pure è ottima, dal momento che i testi enciclopedici principali sono univoci (come da discussione). Ciao Almadannata (msg) 22:24, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Buon lavoro a te. Ciao Almadannata (msg) 22:46, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Visto. Per un mesetto dovremmo essere tranquilli. Ciao Almadannata (msg) 13:33, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Re: Como#Personalità legate a Como[modifica wikitesto]

Grazie per le dritte! Gentilissimo.--StrayToaster (msg) 09:07, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Re: Fotografie proprie e copyviol[modifica wikitesto]

Felice di esserTi stato utile. Per altre necessità, non esitare a contattarmi. Saluti --Luckyz (msg) 12:14, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Disambigua Giovanni Conti[modifica wikitesto]

Giovanni Conti di Roma mi sembra un titolo molto fuori standard, quel "di Roma" si confonde con il suo cognome. Non possiamo disambiguare con Giovanni Conti (cardinale 1483) (e altrettanto per gli omonimi)?  AVEMVNDI (DIC) 02:25, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Sì, la disambigua che propongo è già stata usata ad esempio con Juan Borgia e Francesco Barberini ed evita la confusione tra cognome (Conti) e luogo di origine (di Roma).  AVEMVNDI (DIC) 11:31, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Diocesi del I secolo[modifica wikitesto]

Il discorso sulle diocesi del I secolo è lunghetto. Se esistevano, erano certo diverse da ciò che intendiamo oggi per diocesi. Per essere rigorosi dovremmo parlare di Aspreno vescovo a Napoli. Che poi sia stato vescovo nel I o nel II secolo, dipende dalle fonti citate: a quello che so io nessuno ha mai negato che ci fossero vescovi in epoca apostolica e subapostolica. Certo immaginarsi una giurisdizione territoriale precisa è pura fantasia (o semplicemente anacronismo), sia nel I sia nel II secolo. AVEMVNDI (DIC) 15:27, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]

I vescovi sono i successori degli apostoli. La Chiesa cattolica ritiene che la successione sia ininterrotta e, allo stato attuale della conoscenza, questo fatto, non completamente provato, non è contestato. Alcuni autori hanno ipotizzato invece che in Italia non esistessero diocesi, Roma esclusa, fino almeno al II secolo. Probabilmente nel I secolo un vescovo poteva esercitare la sua funzione ovunque fosse, senza una giurisdizione territoriale (vedi Paolo di Tarso o Pietro apostolo), ma questa è una tesi mia. I pochi nomi noti di vescovi del I secolo (o meglio: dei primi secoli) sono in genere contesi da più diocesi vicine. Comunque in alcune regioni dell'Europa orientale "vescovi vaganti" erano ancora presenti nel X secolo. A partire dal II secolo la guirisdizione del vescovo diviene una giurisdizione urbana (come si può rilevare fra l'altro dalle modalità di elezione). Riguardo ad Aspreno, la datazione sembra riconducibile a ipotesi, quindi in termini di certezza non si può affermare che visse nel I o nel II secolo. Sarebbe meglio riportare le diverse ipotesi, noi non possiamo prenderci la responsabilità di stabilire la verità per conto nostro. AVEMVNDI (DIC) 20:49, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]

Incipit santi[modifica wikitesto]

La frase "è stato un santo" è semplicemente sbagliata e assurda: se i creatori del template:bio hanno agito con superficialità nell'inserire quella tra le attività non è detto che una persona che abbia acceso il cervello debba piegarsi a questa forzatura. L'errore è stato da tempo segnalato ai gestori del template ([2]) ma pare che loro abbiano altro da fare. Prima di intervenire massicciamente (e anche anonimamente) sulle voci sui santi, ci si dovrebbe premurare di leggere le indicazioni del relativo progetto sugli incipit e adeguarsi. --94.36.246.16 (msg) 17:07, 11 set 2010 (CEST)[rispondi]

Non avevo intenti polemici e se sono stato sgarbato (sì, lo sono stato) me ne scuso. Contribuire da anonimi (a meno di non fare vandalismi) è lecito e quella di non registrarsi è una scelta legittima. Un saluto. --94.36.246.16 (msg) 20:04, 11 set 2010 (CEST)[rispondi]

la nota 41 è in realtà inesistente ;).. 93.33.8.63 (msg) 20:28, 11 set 2010 (CEST)[rispondi]

Re: Box successioni[modifica wikitesto]

Ciao K.Weise. Ora che la modifica al box l'ho ultimata, sarebbe il caso di discutere delle tue proposte nella talk della relativa pagina che gestisce colori e tipologie, linkando poi la cosa al bar, magari. :) --Gnumarcoo 17:57, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]

Indro Montanelli[modifica wikitesto]

La frase di Indro Montanelli cui fai riferimento e che è riportata nella mia pagina utente, l'avevo trovata su una copia del "Corriere della Sera" di cui però non ho conservato alcun riferimento. L'avevo inserita nella mia pagina perchè mi era sembrata molto vicina allo spirito Wikipediano: "Di tutte le operazioni concettuali sbagliate, la più sbagliata è di voler giudicare il passato coi criteri del presente. Quanto agli errori dei protagonisti, perfino Gesù Cristo ne commise uno: quello di prendersi come amico Giuda. E con ciò? Chi fa, fa sempre degli errori. Solo chi non fa nulla non sbaglia mai. Sbaglia soltanto a nascere". Comunque andando ora a fare una ricerca su Google l'ho ritrovata su questo sito: http://www.futureshock-online.info/pubblicati/fsk42/html/bruti.htm Comunque se dovessi ritrovarne la fonte te lo comunicherò subito. Utente:StefanoBarillà 23:08, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]

Hai inserito - non si capisce a che scopo - un palese falso, probabilmente perché Ti diverti. Che "See" esista solo al femminile e al maschile, mai al neutro (come sostieni) è un fatto assodato. In risposta alla critica sei passato agli attacchi personali, citando poi tre fonti fasulle (nessuno dei tre dizionari nomina un "See" al neutro). Non pago semini ancora zizzania sia nella discussione dell'articolo sia nella mia discussione personale, senza alcuna necessità. Pertanto Ti avviso che il prossimo comportamento del genere Ti porta direttamente alla segnalazione. Grazie dell'attenzione, BerlinerSchule (msg) 16:40, 1 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Se chi legge questo "Avviso" fosse interessato a sapere come sono andate realmente le cose, può leggersi Discussione:Glossario dei falsi amici della lingua tedesca#Template C (avverto che è un po' lunga).--K.Weise (msg) 20:10, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]
PS. Comunque, sul fatto che das See sia sbagliato, mentre è corretto der See, BerlinerSchule ha pienamente ragione, per il resto rimando alla suddetta lettura.--K.Weise (msg) 20:10, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao K.Weise, Burgundo non c'entra, la pagina è stata protetta da M/. La cosa migliore è che tu chieda a lui visto che ha seguito la faccenda. --Al Pereira (msg) 19:37, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Sì, la pagina apparteneva ad un vecchio elenco (2007) di titoli bloccati e vista la tua richiesta ho provveduto immediatamente a rimuovere il blocco. Puoi ora crearla normalmente. Grazie e buon lavoro. --M/ 00:28, 4 ott 2010 (CEST)[rispondi]

La posizione in cui inserire il nome latino (che io ometterei totalmente perché inutile) fu discussa tempo fa (al tempo della creazione del template {{bio}}) e si decise di metterlo in PreData, come per i personaggi antichi (un esempio); mi pare sia stato Panairjdde ad avanzare la proposta. Francamente la questione non mi appassiona e, se ti piace vedere tale informazione da un'altra parte, fai pure. L'espressione "al secolo" (soprattutto se utilizzato in ambito cattolico) ha un significato preciso (è il nome che i religiosi avevano prima di entrare in un ordine e di assumerne uno religioso, cosa che non fanno i papi che, pur assumendo un nome pontificale, con l'elezione conservano lo stato secolare) e in quel caso era usata erroneamente. --Delahay (msg) 17:01, 14 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ti ho già detto la mia: personalmente non capisco proprio lo scopo del campo PreData. Anzi: penso che sia un residuato della prima versione di {{bio}}, che non prevedeva ancora PostCognomeVirgola, FineIncipit ecc. Qualche utente, però, ci è particolarmente affezionato e in alcune occasioni ha anche dato inizio a editwar. --Delahay (msg) 17:16, 14 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Re:San Firmino[modifica wikitesto]

Rispondo al mio rientro e vedo che nel frattempo la questione è stata risolta brillantemente. IL titolo era stato bloccato da M/ dopo 5 inserimenti vandalistici. Ciao--Burgundo(posta) 10:40, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Gran Vallone[modifica wikitesto]

Grazie! I complimenti naturalmente fanno sempre piacere, ma da un utente produttivo e attento come te ancora di più. Comunque anche scrivere le voci sui posti che ti sono piaciuti è bello, ti sembra di tornarci anche quando in pianura piove e in montagna c'è troppa neve per salire in alto.--F Ceragioli (msg) 22:20, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Salviamo i glossari dei falsi amici[modifica wikitesto]

Con un'azione discutibile, qualcuno ha spostato i glossari dei falsi amici delle lingue straniere su pagine di servizio, se pensi che impoverire in questa maniera Wikipedia, sia un'azione sbagliata, contribuisci affinchè vengano rispostati. Grazie di cuore. Pifoyde (msg)

Gregorio I Magno, come da fonti[modifica wikitesto]

L'incipit della voce dell'Enciclopedia Rizzoli-Larousse (s.v. "Gregorio I", vol. 7, 1968) relativa al nostro recita: Gregorio I Magno o il Grande (santo) [Roma 540 circa - 604]... Il capitolo ad egli dedicato sul libro di C. Rendina "I papi: storia e segreti" (9 edizione, 2005, pp. 157-167) è intitolato "S. Gregorio I Magno". La Treccani (vedi) recita "Gregòrio I papa, detto Magno, santo". Quali fonti supportano l'ipotesi secondo cui la dizione "Gregorio Magno" sarebbe alternativa a "Gregorio I". Un'altra cosa: dire "Papa xxx fu papa" è pleonastico. --Delahay (msg) 15:19, 31 ott 2010 (CET)[rispondi]

Il primo pilastro dice che wp è un enciclopedia e che le sue politiche sono basate sulla verificabilità e sul divieto di ricerche originali: ne discende che è doveroso fare riferimento alla "tradizione enciclopedica" e a fonti esterne autorevoli.
Il quinto dice che non ha regole fisse, e a quella di utilizzare pedissequamente il titolo della voce come soggetto dell'incipit si deroga da sempre in nome del buon senso e della correttezza della lingua (vedere gli incipit delle voci su sovrani ed esponenti di famiglie nobili).
Nel campo oggetto tu hai scritto chiaramente: "non esiste un Gregorio ennesimo Magno". Tale affermazione è falsa e fantasiosa e l'ho dimostrato.
Le mie modifiche, pertanto, erano piene di buon senso e nell'alveo delle convenzioni wikipediane: purtroppo non esiste un "buonsensometro" per stabilire oggettivamente chi ne abbia di più. --Delahay (msg) 20:18, 31 ott 2010 (CET)[rispondi]
Ricapitolando: io ho fatto una modifica; tu l'hai rollbackata dicendo "non esiste" ed "è contro gli standard"; io ti ho dimostrato, fonti alla mano, che esiste e che ci sono numerose voci, persino in vetrina, che seguono il "mio" standard (te ne segnalo qualcuna: 1, 2, 3, 4, 5, 6); ho concluso che, avendo idee diverse di buon senso e sull'eleganza dello stile, non aveva senso continuare la discussione attorno a questa che, fondamentalmente, è una questione di lana caprina. Io continuo a pensare che dire "Gregorio I Magno è stato papa" sia più corretto che dire "Papa Gregorio I detto Gregorio Magno è stato papa". Ti auguro una serena giornata e tante care cose. --Delahay (msg) 13:17, 1 nov 2010 (CET)[rispondi]

Re:Attività del template Bio: vescovo o vescovo cattolico?[modifica wikitesto]

Ciao. Era stato deciso tempo fa (purtroppo non so indicarti con precisione il link alla discussione) di considerare "vescovo" l'attività con cui compilare il campo del {{Bio}} per i secoli anteriori all'XI, prima cioè del Grande Scisma, periodo dopo al quale è opportuno iniziare a distingue i "vescovi cattolici" dagli altri. La convenzione è rimasta quindi quella, vedi anche la categorizzazione relativa. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Buona continuazione. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 14:04, 1 nov 2010 (CET)[rispondi]

Errore nel template bio[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai aggiunto il template Bio ad alcune voci, come per esempio Idulfo di Moyenmoutier e che per farlo hai proceduto tramite un copia e incolla. Ti segnalo che c'è un errore nel testo del template che hai usato, infatti hai indicato un parametro con il nome errato: il parametro corretto è "NoteNascita" (senza spazi) e non "Note Nascita" (con uno spazio). Questo genera un errore in fase di controllo da parte del Biobot (vedi anche Progetto:Biografie/Liste/Parametri non previsti). Ho provveduto già io a correggere l'errore, se hai da qualche parte il testo del template che stai usando come clone, ricordati di correggerlo per futuri inserimenti. Grazie e buon lavoro. --L736Edimmi 13:56, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]

Cronologia dell'epoca napoleonica[modifica wikitesto]

Ciao, io ed altri utenti del Progetto:Guerra siamo impegnati in un vaglio della pagina Guerre napoleoniche (a cui, ovviamente, sei il benvenuto). Ci stavamo ponendo il problema della cronologia, ed abbiamo visto che tu hai già creato la pagina Cronologia dell'epoca napoleonica; visto però che la pagina mette insieme guerre napoleoniche e rivoluzionarie, ci chiedevamo se non era il caso di dividerla in Cronologia della Rivoluzione Francese (che ora è molto incompleta) e Cronologia delle guerre napoleoniche. Un tuo parere sarebbe molto ben gradito. Grazie :-) --Franz van Lanzee (msg) 18:59, 25 nov 2010 (CET)[rispondi]

De nada, buon Natale anche a te! --Vito (msg) 23:11, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]

Template Santo[modifica wikitesto]

Ciao K!
Il colore del template è una variabile in funzione del campo "venerato da=". Così se in "venerato da=" si scrive "Chiesa cattolica" (scritto esattamente in questo modo, senza ad es. mettere la maiuscola in Cattolica) le bande diventano gialle, se si scrive "Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi" il colore diventa celestino, ecc. Trovi tutti i colori e i nomi delle Chiese in Template:Santo/Selettore colori. Non ricordo più quando se ne era discusso. Qualche utente più bravo di me con i linguaggi di programmazione lo aveva impostato con questi colori scelti di comune accordo. Il problema è che quando si indica che un santo viene venerato da più confessioni il colore scompare. Sarebbe il caso di decidere un colore di base da far apparire comunque, perchè le bande bianche sono bruttine.
Ciao --Beatrice (msg) 23:15, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

ti faccio notare che con questi edit, l'incipit della voce è diventato:

I Bonaparte (successivamente Bonaparte)[1] [...]

che non ha senso neanche dal punto di vista logico (nota a parte). --valepert 23:27, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]

hai fatto benissimo come hai fatto e ti ringrazio tanto della modifica, quanto della tua squisita gentilezza nel volermene dare conto da me. E' un piacere (ri)sentirti e ricambio di cuore i tuoi auguri. Ciao e buon lavoro, --Piero Montesacro 16:22, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]

Tanti auguri per un felice Natale e un buon anno nuovo a te e famiglia! ---Ricce (msg) 15:43, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]