Discussioni utente:Jimbolone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Jimbolone, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 16:04, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]

Re: Sansepolcrismo[modifica wikitesto]

Ho risposto qui. Come ho scritto, il mio punto di vista è Wikisourciano, quindi aiutami a capire quale sia il manifesto e dove lo posso trovare in rete da una fonte attendibile. Non posso e non voglio entrare in merito alla voce in sé ma mi preme che se abbiamo un testo su Wikisource il link porti ad una pagina corretta di Wikipedia. Saluti! -- iPorkscrivimi 11:21, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]

Hai scritto:
"Ho già inserito nella Discussione il testo del programma di San Sepolcro del 23 marzo 1919. Per quanto riguarda il manifesto del 6 giugno, è sufficiente rimuovere dal suo titolo "Programma di San Sepolcro", perché non è il programma di San Sepolcro. Per il resto va bene."
Vediamo se ho capito:
  • "Programma di San Sepolcro, Manifesto dei Fasci di combattimento pubblicato su "Il Popolo d'Italia" del 6 giugno 1919" lo faccio diventare Manifesto dei Fasci italiani di combattimento, pubblicato su "Il Popolo d'Italia" del 6 giugno 1919 e linko la pagina di Wikipedia Fasci italiani di combattimento.
  • Creo la pagina Programma di San Sepolcro, pubblicato su "Il Popolo d'Italia" del 24 marzo 1919 ed inserisco questo testo:
  1. L'adunata del 23 marzo rivolge il suo primo saluto e il suo memore e reverente pensiero ai figli d'Italia che sono caduti per la grandezza della Patria e per la libertà del Mondo, ai mutilati e invalidi, a tutti i combattenti, agli ex prigionieri che compirono il loro dovere, e si dichiara pronta a sostenere energicamente le rivendicazioni d'ordine materiale e morale che saran propugnate dalle associazioni dei combattenti.
  2. L'adunata del 23 marzo dichiara di opporsi all'imperialismo degli altri popoli a danno dell'Italia e all'eventuale imperialismo italiano a danno di altri popoli; accetta il postulato supremo della Società delle Nazioni e presuppone l'integrazione di ognuna di esse, integrazione che per quanto riguarda l'Italia deve realizzarsi sulle Alpi e sull'Adriatico colla rivendicazione e annessione di Fiume e della Dalmazia.
  3. L'adunata del 23 marzo impegna i fascisti a sabotare con tutti i mezzi le candidature dei neutralisti di tutti i partiti.
  • Cito queste come fonti (se poi riesci a dirmi la pagina esatta in cui è riportato il manifesto siamo a cavallo)
-- iPorkscrivimi 13:30, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]


Ecco qui le pagine modificate:

Saluti ! -- iPorkscrivimi 18:40, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]

Scusa, ho scoperto dopo che era sato deciso così in discussione, ciao :D . Quoniam ¿? 21:00, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]

Re: Modifiche[modifica wikitesto]

La risposta qui -- iPorkscrivimi 07:49, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

Rimozione avvisi[modifica wikitesto]

Quando si rimuove un avviso, come hai fatto in Sansepolcrismo, dovresti indicare perché lo hai fatto discutendone nella pagina di discussione della voce; altri utenti infatti potrebbero interpretare questo tipo di modifiche come vandalismo. Grazie --Trixt 00:35, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sì, avevo capito, ma la richiesta dice: "Motivazione: Scrittura enfatica (lievemente POV), possibile confusione fra sansepolcrismo e fascismo. Da controllare a breve.. Vedi anche: Progetto politica e Portale politica. Segnalazione di Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano)", ma questa era relativa ad un testo precedente, quello di Lupo rosso, che era tendenzioso e opinionato. Gatto nero non sta chiedendo che il testo di adesso venga controllato. In ogno caso, so che Lupo rosso è d'accordo.--Jimbolone 01:02, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ho capito. Ad ogni modo, per correttezza, conviene che inserisci due righe di spiegazione nella pagina di discussione motivando il perché rimuovi l'avviso; nell'oggetto della modifica metti "Tolto avviso Da controllare (vedi discussione)" in modo tale che chi vuole capire bene perché hai rimosso l'avviso ha tutte le spiegazioni del caso. Grazie --Trixt 01:21, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ho risposto qui. Ciao! -- iPorkscrivimi 16:55, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]

ho risposto sempre nello stesso posto. Ciao ! -- iPorkscrivimi 18:45, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Provvedo a togliere il seguente passo che tu hai scritto nella voce benito mussolini: "Una ricerca recente, basata sulla cartella clinica militare di Mussolini, nonché su altri documenti recuperati nell'Archivio Centrale dello Stato, argomenta che il futuro duce non era affatto gravemente ferito ma che soffriva, piuttosto, di una neurosifilide. Il dibattito è tuttora aperto [8]."

La sifilide era una malattia mortale e la cura (la penicillina) fu scoperta e commercializzata solo negli anni 40: se mussolini ne fosse stato affetto dal 1917 ne sarebbe morto in fretta. ma cs nn è stato... E, al di là di questa prova logica, il referto autoptico (citato in un'opera nella "bibliografia") compiuto da un equipe di medici sul cadavere del duce confutò ogni possibilità che egli avesse contratto una simile malattia.

Quanto scrivi tu (suppongo in buona fede) è una leggenda metropolitana diffusa da alcuni siti.

Ciao! e buona wiki! AndreaFox

Lei è ignorante ed è un censore. Malattia mortale? Ignorante. Si poteva anche non morire di sifilide. Chi è Lei? Su quali documenti si basa? Ha letto il documento citato? Sa che cita l'autopsia? Sa che l'autore non aveva bisogna di Lei per sapere chi c'era e non c'era all'autopsia? Sa che l'autore ha parlato con una delle persone presenti all'autopsia? Quante arie si da Lei nonostante sia ignorante? Ma come si permette? E' fascista Lei? E' questa la cosa che spiega la mescolanza di superbia, vandalismo, censura e ignoranza? --Jimbolone 16:34, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ti invito a moderare i termini: non mi sembra di averti mancato di rispetto. Anzi, ti ho anche avvertito della modifica che ho fatto ad un tuo intervento x poterne eventualmente discutere assieme, cosa che non ero tenuto a fare. Se, comunque, ti è parso che io ti abbia offeso, mi scuso egualmente. In ogni caso, nn sn un ignorante nè un fascista: sn obiettivo. Il passo che hai inserito contrasta con un referto autptico compiuto da medici specialisti direttamente sul cadavere di mussolini: l'autore che citi scrive ad anni di distanza riprendendo un'opinione (il fatto che mussolini avesse la sifilide) di cui i dottori erano a conoscenza e che si preoccuparono di controllare, nn trovando riscontri della presenza della malattia. Inoltre, dubito che un uomo affetto di sifilide riuscisse a svolgere una vita sessuale attiva (dopo il 1917 ebbe numerose amanti ed anche dei figli) ed a vivere per quasi 40 anni. Rinnovo le mie scuse qualora ti abbia involontariamente offeso. Un' ultima cosa: nn è necessario che mi dai del lei. Se vuoi farlo, rispondimi nella mia pagina di discussione (nn nella tua, altrimenti nn posso sapere quando e se mi hai risposto). ciao AndreaFox

Lei non mi imbroglia con le sue parole sonore. Lei è un censore filomussoliano. "Obiettivo"? Lo pensa di esserlo solo Lei e che questo Le dia il diritto di censurare un argomento sul quale Lei è ignorante? chi pensa di essere? noto inoltre che è stato tolto anche i riferimenti al fatto che lui, durante la grande guerra, era collocato in zone tranquille. E' stato Lei ad eseguire anche quell'atto di vandalismo filisteo? --Jimbolone 19:46, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ti invito per l'ultima volta a moderare i termini: noi nn ci conosciamo, io nn ti ho mancato di rispetto e mi pare che supponi troppe cose. Hai detto-supposto che io sn un filisteo, un fascista, un filomussoliniano, un ignorante, un vandalo, un superbo, un censore. E probabilmente nn ho neanche riportato tutti gli insulti che mi hai rivolto snz motivo e snz ribattere a quello che ho scritto. sto cercando di intavolare una discussione pacifica e costruttiva. Se tu scrivi che mussolini ha combattuto su un fronte tranquillo questa è una tua opinione personale e cm tale sarà cancellata xchè è un'opinione (e pertanto nn adatta ad un'enciclopedia): devi supportare le cose che dici cn fonti. In ogni caso trovo assurdo dire che nella 1 guerra mondiale esistessero fronti tranquilli, visto le precarie condizioni in cui vivevano i soldati e il fatto che gli scontri avvenivano quotidianamente su tutto il fronte, tanto da impedire alle truppe italiane ogni avanzata in qualsiasi punto del fronte medisimo.

E cmq se citare un referto autoptico ti pare filomussoliniano...a questo punto mi viene da chiedere: ma tu l'hai letto il sito che hai trascritto? Il sito fa riferimento a sl due dottoresse che 5 anni fa hanno detto che forse uno dei sintomi di mussolini (questa "piaga") potrebbe essere qualcosa di simile a un sintomo sifilitico. Un pò poco, nn ti pare? AndreaFox

Io nn ho ammesso nulla: un altro utente ha evidentemente cancellato quell'intervento sul fronte "tranquillo" (ricordo di averl0 letto) giudicandolo NPOV (in quanto è un'opinione: lungo tutto il fronte italiano sn morte 700000 persone e si sn avuti oltre un milione di invalidi permanenti. Una situazione del genere nn è certo tranquilla) e io sn d'accordo cn lui. Cn tutto rispetto, trovo funzionale alla volontà di alterare la storia il fatto di voler citare a tutti i costi l'opinione di 2 dottoresse. L'hai letto l'articolo? A me nn sembra che l'opinione di 2 sconosciute che scrivono a 60 anni di distanza possa essere altrettanto valida di più referti medici dell'epoca. Oggigiorno chiunque può scrivere libri, ma nn tutti sn validi. Se uno studioso scrivesse che Stalin aveva 3 testicoli (...cntro i referti dell'epoca) dovremmo credergli? ;-) Al di là della battuta, trovo inopportuno cercare di infierire su figure storiche divenute scomode (lenin, stalin, mussolini, hitler,...) cercando di inventare nuovi motivi per aberrarle oltre il dovuto (e qui si tratta di invenzione, xchè l'articolo dice che le 2 dottoresse pensano che la "piaga" avrebbe potuto forse essere la "gomma" tipica della sifilide...e lo pensano nn in base ai referti medici dell'epoca -cm traspare dal testo- ma a una somiglianza di significato tra i due termini!). In ogni caso, ti invito per l'ultima volta a chiedermi scusa. Sn disposto a dimenticare tranquillamente quanto mi hai scritto, ma negli ultimi messaggi hai proprio esagerato ( mi accusi di censure, di dici da dove salto fuori, mi dai del vandalo intellettuale,...). AndreaFox

Moderatore? Non siamo su un forum ;D... sono un amministratore, ciao --Caulfieldimmi tutto 18:11, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ambasciator non porta pena[modifica wikitesto]

Sei stato segnalato fra gli utenti problematici. --Jaqen il Telepate 22:32, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non so chi abbia ragione nel merito della questione, ma neanche mi interessa, visto che in ogni caso Non vi è scusa alcuna per gli attacchi personali contro gli altri autori. Ho dato 1 settimana, come da tabella. Nel frattempo leggi Wikipedia:Niente attacchi personali e le pagine collegate, e quando torni rispettale. Saluti --Jaqen il Telepate 22:51, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Jimbolone,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]