Discussioni utente:Iopensa/Archive 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Per pubblicare su Wikipedia materiale già apparso su tuoi siti vedi Aiuto:Copyright. Facci pervenire entro pochi giorni un'autorizzazione o saremo costretti a rimuovere materiale presente in voci quali Biennale di Dakar. Grazie, --Elitre 01:52, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Due voci incomprensibili[modifica wikitesto]

Cara Iole, ti segnalo che un paio di "voci" da te scritte recentemente (Africana e Amabhuku: Illustrations d'Afrique/Illustrations from Africa) sono particolarmente criptiche per i non iniziati, il che le rende assolutamente incomprensibili al pubblico. Le due voci rischiano seriamente di essere cancellate se non provvederai a "wikificarle" (vale a dire a renderle come vere "voci di enciclopedia" secondo i suggerimenti esposti in Aiuto:Wikificare). Come sono adesso sembrano una serie di appunti. Mi sembra di capire che si tratta di mostre, nel qual caso le voci dovrebbero dirlo espressamente. Per esempio:

"Africana è una mostra d'arte che si è svolta, ecc..."

Grazie per i tuoi contributi e per la tua collaborazione. --Vermondo 01:53, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Potresti usare una tua sottopagina per preparare le voci. Pubblicale una volta completate, è meglio! Ti consiglio di wikificare quelle già presenti prima di iniziarne altre, ne va della loro comprensione. Ciao :-) --Elitre 14:21, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Snap Judgments: New Positions in Contemporary African Photography e altre[modifica wikitesto]

Potresti gentilmente inserire voci con senso compiuto? Grazie PS: senza offesa :-) --Theferro 10:14, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Lavori in corso[modifica wikitesto]

Scusate, avete ragione. Sto lavorando alle esposizioni di arte contemporanea africana e sto aggiornando man mano le pagine. Per favore, datemi qualche giorno, non sono voci definitive, le sto completando adesso. --Iopensa 10:18, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Iopensa/Archive 1, la pagina «Africana» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Ciao Iopensa/Archive 1, la pagina «Amabhuku» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Grazie di esserti iscritta fra gli interessati al Progetto:Africa. Benvenuta! Moongateclimber 16:12, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Beh, è la stessa cosa che avevo detto io tempo fa. Per quanto riguarda le ultime voci create/aggiornate, a suo tempo avevo scorporato la pagina corrispondente (Progetto:Africa/Ultimevoci) proprio per consentire a WikiAfrica, volendo, di condividerla (la stessa cosa potrebbe valere per altri pannelli del Progetto:Africa, come Progetto:Africa/Voci richieste). A suo tempo però mi era stato detto che la permanenza di WikiAfrica in it.wiki era solo provvisoria, e che era in progetto la creazione di una wiki specifica; e quindi, mi sembra di aver capito, che non si volevano spendere energie per la versione attuale incorporata in it.wiki.
Sul fatto di precisare le differenze fra i due progetti, anche io lo riterrei opportuno; ma (forse per essermi perso troppe puntate precedenti) devo ammettere che non saprei di preciso descrivere gli scopi di WikiAfrica :-)
Sono disponibile a collaborare su questi temi, ma bisogna che siate voi (intesi come WikiAfrica) a dirmi cosa andrebbe fatto e come :-)
Mi spiace di non poter essere di ulteriore aiuto, per ora! Un saluto e buon lavoro! Moongateclimber 18:11, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

La voce non risulta scritta da te ma contiene materiale da te rilasciato in GFDL. Forse puoi intervenire nella discussione e dire la tua, quindi ti allego l'avviso:

Ciao Iopensa/Archive 1, la pagina «Atlantica Revista de Arte y Pensamiento» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Moongateclimber 12:00, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

WikiAfrica Mantova[modifica wikitesto]

Molto interessante, ti ringrazio per l'invito. Non sono ancora sicuro per il 25/7, è un periodo lavorativamente un po' pregnante e non so se riesco a staccare in tempo. Mi piacerebbe farcela... Ti faccio sapere :-) Moongateclimber 12:08, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

A luglio non riesco, forse per settembre. Grazie comunque dell'invito. Ciao --Cruccone (msg) 12:51, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Vivo a Cambridge, anche se di tanto in tanto sono a Bergamo. Ciao e grazie. --Cruccone (msg) 13:03, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

appuntamenti...[modifica wikitesto]

purtroppo il 25 dovrò essere altrove per lavoro, del tutto inconciliabilmente; per settembre ti dico la verità dovrei essere ugualmente altrove ma per ragioni di real-life. Spero però che qualcosa facciate anche a Roma o nei pressi, farebbe piacere anche a me incontrarvi. Leggo ora i messaggi su WikiAfrica.it, ma il mio tempo sulla rete si è ridotto di molto e per ora sono reperibile solo su it.wiki. Ti prego di non volermene, dovrei vedere Frieda già da settimane ed in teoria staremmo nella stessa città... :-) A presto :-) --g 14:40, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

uhm, mi sa che forse Frieda può darti indicazioni più attendibili, io i wikipediani li vedo quando si avventurano a sud della linea gotica, riconosco che non sono romani da come ci guardano quando passiamo col rosso, ma sulle provenienze... :-))) --g 17:10, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Re:WikiAfrica[modifica wikitesto]

Non credo di poter venire, anche perché di solito setteembre è per me un mese piuttosto "incasinato". Comunque se riesco a liberarmi spero di riuscire a fare un salto tuttavia, come detto, è poco probabile. A risentirci :-) --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 15:44, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sigh, il 25 vacanze (parto domani) :-( --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 15:50, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
spiacente ma non potrò esserci! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:23, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Cara Iolanda, temo il 25 di essere o già in montagna o in viaggio per la montagna :-( Con tutto l'amore per l'Africa, temo di non poter imporre alla famiglia un rinvio... Quanto a Mantova, invece, si può vedere. Il 6 ho un appello di esami, e spero di riuscire a finirli in giornata, quindi credo di avere anche il venerdì libero. Un piccolo appunto: nel sito del progetto wiki Africa tra le lingue del progetto non figura il berbero, che pure è una lingua africana (il cabilo, berbero dell'Algeria, è invece presente nelle lingue elencate nel Progetto:WikiAfrica). Quando avevo chiesto se era una cosa voluta, Frieda mi aveva detto di no, ma è passato un po' di tempo e continuo a non vedere il cabilo. Non sono molto abile a lavorare su quel sito: forse tu riesci a farci qualcosa? Grazie --Vermondo 17:37, 9 lug 2007 (CEST):-)[rispondi]

Ti ringrazio per l'invito. Per Mantova è possibile (ci riaggiorniamo). Per Milano, invece, non so in questo momento. Tieni comunque conto che sono tutt'altro che un esperto della materia: mi sono iscritto al progetto Africa su invito di G e ho editato esclusivamente su storia delle circumnavigazioni dell'Africa. Ciao. --Outer root >echo 23:24, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

L'argomento "metafora del velo" è potenzialmente interessante ma non nel modo in cui è espresso in questo momento nella voce. Posso certamente lasciarti(vi) tempo in modo che gli spunti vengano approfonditi, ma vorrei che ti ricordassi che questa non è la pratica usuale in wikipedia e che nè io nè altri possiamo controllare cosà farà la comunità nel suo complesso. (wiki, non so se ricordi, vuol dire veloce...)

Comunque, nel ringraziarti per lo sforzo anche culturale che stai facendo, faccio presente che a mio avviso sarebbe bene ti rendessi conto che sei in un contesto diverso da quello a cui sei abituata e che, per avere un proficuo rapporto con wikipedia, dovresti imparare in fretta regole scritte e non scritte di questo luogo virtuale.

(estendendo questo concetto agli altri preferibilmente)

Draco "Mostly harmless" Roboter 14:38, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Curiosando tra veli: mah, booh, un po' di gentilezza, pazienza e prudenza farebbero tutti più proficui, o come si dice. Grazie.

Fai parte del progetto wikiafrica e hai partecipato al work shop, dico bene? Partivo dal presupposto, evidentemente sbagliato a questo punto, che avessi rapporti di lavoro, o comunque in qualche modo di vicinanza, con gli altri partecipanti. Sono stato fuorviato dal messaggio di arimateo Soltanto un poco di pazienza per gli ultimi arrivati. che mi ha fatto pensare che agiste, in qualche modo, come gruppo. Anche il fatto che ad ogni riunione che fate create un nuovo utente mi ha portato, credo, a questa conclusione sbagliata. Chiarito questo equivoco credo di avere scritto sopra cosa puoi fare per me, o meglio cosa puoi fare per wikipedia. --Draco "Mostly harmless" Roboter 16:54, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Immagine senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Baseggio-Pensa-Douala.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --FK! 13:26, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Portale:Design[modifica wikitesto]

ciao ti invito a prendere visione del nuovo Portale:Design, con relativo progetto ;) invita quanta più gente puoi :) iscriviti nella lista utenti interessati (se sei interessato) --Pava (msg) 07:31, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]

Guidomac dillo con parole tue 10:42, 23 set 2010 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

--L736Edimmi 11:49, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Burgundo(posta) 09:40, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]

Re:Copyviol[modifica wikitesto]

In questi casi è molto meglio passare per la donazione e OTRS visto che i siti vengono spesso cambiati e quello che è visibile oggi può non esserlo più domani. Se sei in contatto suggerisci di fare la donazione come da procedura. Ciao--Burgundo(posta) 17:14, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]

Si va ripetuta per ogni lingua in cui esiste la voce. Ciao--Burgundo(posta) 17:30, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]
La voce verrà recuperata dall'operatore OTRS quando rilascerà il ticket. Poi si potrà modificare appena pubblicata. Ciao--Burgundo(posta) 17:36, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]
La procedura che ti ho suggerito è la migliore in quanto è definitiva ed ha valore sull'intero sito. Il problema attuale è che non tutte le pagine riportano l'indicazione della licenza libera e questo potrebbe essere un problema. Cosa costa inviare una mail a OTRS e sistemare tutto al meglio? Perché quest'urgenza?--Burgundo(posta) 18:08, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]
Il sito cita " Il Festival del Cinema Africano d'Asia e America Latina di Milano sostiene le licenze libere. L'archivio storico multimediale di questo sito è coperto da licenza libera Creative Commons Attribution Share Alike CC-BY-SA" ma non dice che il contenuto del sito è rilasciato sotto licenza CC-BY-SA. Questo per me vuol dire che non è possibile inserire il testo della storia del festival su wikipedia. Se non sei soddisfatto puoi sempre porre un quesito a richieste agli amministratori. Ciao--Burgundo(posta) 18:31, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]
Tu stesso dici che il disclaimer inserito nel sito non è pertinente e comunque non chiaro. Creative Commons non c'entra nulla. Quando la licenza sarà scritta in maniera chiara e non si presterà a dubbi interpretativi verrà ripristinata la voce. Sul copyright non si scherza, ne va della sopravvivenza dell'enciclopedia. Questo comunque è il mio parere. Prova a sentire qualche altro amministratore. Come potrai capire è un atteggiamento di prudenza adottato a fronte di una non chiara, per me, indacazione sulla validità della licenza.--Burgundo(posta) 08:11, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ho visto casualmente il tuo blog ed ho notato che in calce ad esso vi è l'indicazione della licenza riportata in maniera esatta "iopensa | Quaderno d'appunti di Iolanda Pensa is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License. Si prega di fare riferimento ai singoli articoli per specifiche sulle licenze. Iolanda Pensa, da febbraio 2004; logo di Nicolas Lieber. Come funziona questo sito / Indice" e quindi sai già da te che quanto scritto nel sito del festival è poco chiaro e non dirime i dubbi su cosa copra effettivamente la licenza.--Burgundo(posta) 08:18, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]
Credo di aver chiaramente spiegato che ritengo sia un rischio (cosa c'enta lo smacco, qui non si fanno questioni personali, almeno da parte mia) per come è scritta la licenza sul sito e non mi sento di ripristinare la voce che, a mio parere, sarebbe in copyviol vista la non chiara licenza che si trova nel sito. Conosco poi da wikimediano tutta la questione che mi hai citato e mi dispiace dell'intoppo ma credo che una maggiore chiarezza sia a vantaggio di tutti e per mettere al riparo da eventuali contestazioni che possono sempre nascere in un campo spinoso come il copyright in Italia.--Burgundo(posta) 12:01, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

Progetto GLAM[modifica wikitesto]

Ciao, ho spostato il progetto alla pagina Utente:Iopensa/Glam (insieme a relativa talk). Ci vuole consenso preliminare per creare un progetto. Ciao! --PequoD76(talk) 02:22, 19 feb 2011 (CET)[rispondi]

Io direi di seguire la procedura in modo da attirare l'attenzione sul progetto e avere qualche buona idea. Di primo acchito, mi viene in mente che potrebbe essere una sorta di progetto di servizio. Controlla in questo elenco e vedi se ti ispira una collocazione. --PequoD76(talk) 16:04, 19 feb 2011 (CET)[rispondi]
Sì, immagino che dovrebbe essere un sottoprogetto di progetto:coordinamento e lo si potrebbe associare in qualche modo all'accoglienza. Insomma, se il progetto nasce sotto buoni auspici, poi è naturale che lo si "pubblicizzi" nel migliore dei modi, non tanto attraverso singoli progetti (arte e musei), perché in teoria anche trenitalia potrebbe essere interessata a cedere dei materiali di storia o delle foto d'archivio. --PequoD76(talk) 08:18, 21 feb 2011 (CET)[rispondi]

Festival Cinema Africano, d'Asia e America Latina[modifica wikitesto]

A seguito del parere posito espresso da un addetto OTRS, ho provveduto a recuperare la voce cancellata. Ciao--Burgundo(posta) 14:16, 21 feb 2011 (CET)[rispondi]

Re provvisoria[modifica wikitesto]

Scusami ma sono in partenza: rimando alla prossima settimana. MM (msg) 23:49, 21 feb 2011 (CET)[rispondi]

Re: Contributi da siti già in CC-by-sa[modifica wikitesto]

In casi del genere, si usa il template {{Attribuzione}}. Basta compilarlo così: {{Attribuzione|http://www.festivalcinemaafricano.org/|CC-BY-SA}} e sei a cavallo. :)

Ciao. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 14:11, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]

Pascale Marthine Tayou[modifica wikitesto]

Ciao, volevo segnalarti che nella voce Pascale Marthine Tayou, la sezione Critica è monca, manca la fine di dell'ultima frase, che recita così : "Analizzare le esposizioni collettive alle quali l'artista ha contribuito permette inoltre di osservare". Dalla cronologia ho visto che sei l'autrice della voce e ho pensato di avvertirti. --Brancusi (msg) 22:49, 30 mar 2011 (CEST)[rispondi]

This Month in GLAM: March 2011[modifica wikitesto]





To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

UnsubscribeGlobal message delivery


This Month in GLAM: April 2011[modifica wikitesto]





To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

Unsubscribe · Global message delivery 18:46, 3 mag 2011 (CEST)

This Month in GLAM: May 2011[modifica wikitesto]





To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

Unsubscribe · Global message delivery 19:56, 1 giu 2011 (CEST)

</>


Alcune proposte[modifica wikitesto]

Non so se ci sia il tempo materiale per potere prima del 14 prendere in esame e portare alla concreta applicazione alcune proposte.

  • Fondazione Nuova terra antica: ha come figura di riferimento il docente di Storia dell'agricoltura della facoltà di agraria di Milano. Ha già messo in linea con licenze copyleft molti testi, in gran parte già caricati su wikisource vedi Antonio Saltini Per l'Africa sta appoggiando un progetto di una organizzazione di donne africane per aumentare la resa della coltivazione del riso che si avvale della collaborazione di agronomi a livello internazionale (vedi la rivista BBC History primo numero dell'edizione in lingua italiana)
  • Associazione Storia delle Alpi [1] (sede presso la Facoltà di architettura di Mendrisio). Wikimedia Svizzera ha raggiunto un accordo per una collaborazione su voci relative alla Storia delle Alpi, nonchè alla pubblicazione di numerosi articoli della loro rivista--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:06, 9 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Changes WikiAfrica[modifica wikitesto]

Dear Iolanda,

I've noticed you have been making changes to the project page. It looks nice and similar to the English version. Thanks! Imitation is the best form of flattery :) Great that you've created a template to include to articles. For the English version I also added a hidden category on the template and put a 'counter' on the category. As you may have seen on the project page; it now counts all the articles. Perhaps you can include that in the Italian template too. All the best! Riannedac (msg) 11:49, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]

This Month in GLAM: June 2011[modifica wikitesto]





To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

Unsubscribe · Global message delivery 19:16, 3 lug 2011 (CEST)

Voci da Fondazione Cariplo[modifica wikitesto]

Ciao Iopensa, nelle pagine del sito della fondazione Cariplo che contengono le schede degli artisti non risulta alcuna indicazione della licenza CC-BY-SA, ma a fondo pagina risulta invece Copyright 2009. Ciò ieri ha comportato la cancellazione di alcune voci, a titolo precauzionale, poi recuperate. Sarebbe comunque più regolare se in fondo ad ogni pagina contenente schede sugli artisti e sulle opere vi fosse l'indicazione della licenza libera. Ciao--Burgundo(posta) 10:21, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]

This Month in GLAM: August 2011[modifica wikitesto]





To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

Unsubscribe · Global message delivery 20:13, 2 set 2011 (CEST)