Discussioni utente:IlCerretese/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa non è la pagina di discussione ma un archivio della stessa Questo è un archivio, non scrivere qui.



Ciao A.Biondi, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 18:24, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Scrivete, firmate e...abbiate tanta pazienza!!!

Re:Cancellazione[modifica wikitesto]

Mi scuso per il ritardo con cui rispondo, ma in questo periodo non mi collego tutti i giorni. Come avrai visto anche l'altra voce da te inserita è stata messa in cancellazione per lo stesso motivo da altro utente. Segno evidente della non enciclopedicità della voce. Ciao--Burgundo 11:38, 21 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Immagine senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Istartecerretosannita50anni.gif. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine hai usato un template che non indica lo status del copyright dell'immmagine. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright . Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 02:00, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Messaggio automatico di Nikbot: Ciao, ho notato che anche l'immagine: Immagine:Internopalgenio.gif ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. In caso di problemi non esitare a contattarmi. --Filnik 02:00, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

secondo alcuni....[modifica wikitesto]

per ora ho messo {{cn|}}" secondo alcuni ....." in una biografia mi riferisco a Michele Ungaro non è il modo più corretto ......non ti sembra? e se sai chi sono gli alcuni metti i nomi con le fonti ,..ciao e buon lavoro 01:43, 29 giu 2008 (CEST)Nico48 (msg)

ho cercato di aiutarti spero che tu sia contento poi la voce con il tempo la possiamo sempre migliorare ciao ora vado a nanna a domani 04:16, 29 giu 2008 (CEST)Nico48 (msg)

ho visto di sfuggita la tua pagina utente complimenti per l'entusiasmo giovanile sei il benvenuto cerca con il tempo di migliorarti e se hai delle difficoltà chiedi troverai sempre qualcuno in linea, se accetti un consiglio non sbandierare troppo la tua email rischi che ti venga spammata e mi dispiacerebbe se abbiamo voglia d'inviarti una email usiamo quella di wikipedia ....ciaoooo(:-)04:29, 29 giu 2008 (CEST)Nico48 (msg)

Re: voce "Unione degli Studenti"[modifica wikitesto]

Ciao A. Biondi, innanzitutto qui su Wikipedia ci diamo tutti del tu :-) Io ho segnalato le mie perplessità sulla voce che mi è capitata sott'occhio, e non escludo che ce ne siano altre con simili caratteristiche: su it.wiki abbiamo quasi mezzo milione di voci! Se hai dei dubbi su Azione Studentesca, puoi segnalarli tranquillamente. Buon lavoro, ary29 (msg) 21:10, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

su la voce Azione Studentesca mi sono accorto che i template c'erano sono stati tolti senza una motivazione valida già rimessi dal sottoscritto; poi sono stati inseriti dei {{cn}} dall'utente che aveva inserito il testo ( (cose dell'altro mondo!!) ....ciao23:17, 30 giu 2008 (CEST)23:17, 30 giu 2008 (CEST)~

hai fatto bene ma forse mi sono spiegato male i template c'erano gia anche quello che hai messo tu e questo significa se è stato messo anche alla tua non ti devi inalberare , wikipedia ha delle sue regole pagine di policy ma che non tutti leggono ed è un peccato ..ciao 23:30, 30 giu 2008 (CEST)Nico48 (msg)

Annullamento cancellazione[modifica wikitesto]

L'avvertenza all'utente spesso è ragionevolmente superflua a causa del sistema degli osservati speciali, il fatto stesso che tu hai votato scritto in merito vuol dire che "sapevi" che la pagina è in cancellazione, al massimo si può posticipare di qualche ora la fine della votazione, ma l'annullamento non è motivato--Vito Il sysop "giovane" 21:34, 5 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Non è sminuire nulla, andando a vedere la sostanza delle cose è palese che tu sia venuto a conoscenza della procedura in tempi molto ristretti, in ogni caso l'annullamento che fai tu è fatto male, in quel modo la pagina verrà cancellata lo stesso. Fra l'altro conta che lì la votazione è partita mentre tu non hai ancora maturato il diritto di voto, nè potrai invitare l'utente a farla ripartire votando--Vito Il sysop "giovane" 00:06, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]
No. Hai diritto di voto sulle proposte fatte dopo lo scadere del mese--Vito Il sysop "giovane" 00:17, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Nessuna resa dai :D --Vito Il sysop "giovane" 00:31, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ci mancherebbe, prego, mi sto battendo per la salvaguardia di questa voce come di tutte le latre voci di scuole superiori messe in cancellazione (Liceo Ginnasio Statale Ugo Foscolo, Istituto agrario di San Michele all'Adige, Istituto Professionale di Stato Andrea Ponti, Liceo Classico Giuseppe Garibaldi, ecc. ecc. Saluti, --Gigi er Gigliola 08:40, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Scuole superiori[modifica wikitesto]

Nessun accanimento, ho semplicemente selezionato alcune voci che a mio avviso sono da cancellare, perchè non emergono particolari motivi di enciclopedicità. Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, come dice anche il manuale. Le scuole superiori italiane sono 7400, bisogna trovare dei criteri con cui selezionarle, questo non è l'almanacco del provveditorato. Mi scuso per non aver avvisato della cancellazione, ma mi deve essere sfuggito, di solito lo faccio.--Antiedipo (msg) 09:28, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, la voce è interessante e a mio avviso non merita di essere cancellata. --Cadria (msg) 09:39, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ho segnalato anche che chi ha proposto la voce in questione in cancellazione, ha asserito la mancanza di enciclopedicità, perché non esisteva prima della seconda guerra mondiale. Ho portato un esempio di scuola, nella discussione, che risale agli anni 20 ed è stata messa in cancellazione dal medesimo utente. Non ho parole. --Petit verdot 22:31, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Niente ringraziamenti prego: una scuola di 50 anni che tiene viva una tradizione di cultura locale non puo' sparire da una enciclopedia--Bramfab Discorriamo 23:31, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Decidere di votare contro la cancellazione mi e` costato uno sforzo mentale di ben 3 secondi! :-) Sei un ragazzo in gamba, ciao! --Gildos (msg) 00:16, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Figurati, non devi certo ringraziarmi :) --Etienne (Li) 20:33, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Le voci che trattano argomenti culturali hanno, a maggior ragione, diritto di rimanere nell'enciclopedia, non sono inutili descrizioni di eventi di gossip (come ho detto nella motivazione).Scrivine ancora e continua così, ciao--Estel (msg) 22:25, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Allora volevo soltanto dirti che la voce è ben scritta ma ho votato a favore della cancellazione perché quoto ciò che ha detto MM nella pagina di discussone della cancellazione. Non lo faccio per pregiudizio o per altro. Sempre a disposizione per collaborare su pagine riguardanti il nostro paese. Ciao. --Pg88 (msg) 01:08, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Fontana di Masaniello[modifica wikitesto]

Ciao. Sto ampliando la voce su Masaniello allo scopo di sottoporla al più presto ad un vaglio. Riguardo al paragrafo sulla fontana che hai inserito tu, ho pensato di spostarne il contenuto in una sezione più ampia dove si parlerà di strade, piazze e monumenti intitolati a Masaniello. Se tu riuscissi a fornire le prove di quanto scritto (magari con un link ad un sito, un libro o altro) potremmo evitare l'antipatica dicitura "citazione necessaria". Purtroppo io non sono riuscito a trovare nessuna informazione su questa fontana. Inoltre, in che senso la figlia di Totò (che non è principessa) ha "riconosciuto" la fontana? Fammi sapere.--Il Demiurgo (msg) 15:44, 12 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Che ambiguità!!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 213.45.213.109 (discussioni · contributi).

Ciao, ti ringrazio di aver inserito il link interno giusto dell' UDS ma modificare pagine utente se non per importanti motivi, puo essere considerato vandalismo, non sarò certo io ad incriminarti anzi io ti ringrazio. Un Saluto--Federico92 (msg) 21:13, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, era stato inserito, da parte di un utente non registrato, del testo copincollato dal sito festamedioevalefaicchio.it; in fondo a quella pagina web il logo © è presente in tutto il suo splendore :) buona serata, e buon wiki--Gacio dimmi 02:17, 20 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Un po' di rispetto per chi fa il lavoro sporco[modifica wikitesto]

Quando ci sono voci in stato "non enciclopedico" da 8 mesi, chi si mette a lavorare nelle fogne e nei tombini come noialtri cerca di ripulire un po' perché sa che se non ci si mette mano in un tale lasso di tempo, è difficile che succeda poi. Cosa significa aprire votazioni del genere se poi quella roba rimane lì? Nessuno di noi chiede le medaglie per il lavoro nella sentina, ma vorrebbe non vedersi mettere i bastoni tra le ruote. Se ci sta da rimpolpare una voce ben venga chi lo fa, ma quando non c'è nessuno e la voce è ferma da mesi, è inutile crear problemi agli spazzini (che in genere sono quelli che poi devono raccattare cocci e cartacce)... Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 14:49, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ho abbastanza militanza su wiki (4 anni) perché chi mi vede mettere una voce in cancellazione non la interpreti come un'azione di parte, semplicemente sto iniziando a ramazzare le voci classificate non enciclopediche da più vecchia data. Se tu lasci una cartaccia da mesi per terra, e poi sto raccattandola per buttarla, imho non ha senso dire "lasciala lì che serve". Se e quando ci sarà materiale per rifare una voce, la si rifaccia. La domanda te la faccio io: a che pro lasciar lì una voce non enciclopedica, fatta male e non citata? Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 15:04, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]
E tu me la chiami "cancellazione facile", una voce senza riferimenti, pov e non enciclopedica? Secondo poi, se qualcuno mette in cancellazione Unione degli Studenti, che è fatta meglio di questa, tu puoi ricordargli che "NON si danneggia wikipedia per sostenere la propria opinione". Quindi non ha senso segnalare per la cancellazione una voce ben fatta perché un'altra viene - giustamente - proposta in cancellazione. Quindi mi dispiace, ma non mi hai posto un esempio giusto, al di là del fatto che - ti ringrazio - volevi esser cordiale e scherzare (ma non vorrei che pensassi veramente che si può fare, ecco tutto). Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 15:15, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Azione Studentesca[modifica wikitesto]

Veramente non me la sono presa con te, in pratica il mio commento era rivolto a Sergio, poi non volevo scatenare una reazione a catena. Non c'è nessun problema:) . ciao --Goro87 (msg) 15:51, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

rispondo qui.. Grazie di aver spostato il mio voto, e scusa per l'errore--ςμèαgωℓ 23:08, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per lo spostamento, i commenti avevano preso il sopravvento :-) --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 23:24, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Procedura di cancellazione[modifica wikitesto]

dunque, se non ricordo male prima appongo il template, poi salvo la pagina, clicco sul template, motivo, salvo, copio il template risultante nella pagina e clicco su log del giorno e lo vado a inserire lì dentro. Mi sfugge davvero in cosa ho sbagliato. In questo caso se trovo gia' il template io do per scontato che chi lo ha apposto abbia fatto i passaggi precedenti, io se sono contrario modifico solo la pagina della discussione relativa alla cancellazione e scrivo un -1 e, se ritengo, motivo. Puoi aiutarmi a capire cosa non andava? --Borgolibero (msg) 23:48, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

ti ringrazio della spiegazione. lascerò per ora così, se ho gia' sbagliato inutile provarci ancora, eventualmente il voto verrà annullato, è solo un voto in fondo, l'importante è che non ripeta l'errore, ciao --Borgolibero (msg) 23:59, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie mille lo stavo per correggere ma mi hai prontamente preceduto! Grazie ancora, a presto!!! :-) --KuViZ(dimmi...) 23:51, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

la messa in cancellazione la prevedevo, dopo tanti mesi i template sono diventati macigni e in questo lasso di tempo gli autori della voce non sono intervenuti con fonti certe così da poter mettere a posto ...... ricordati che non vuol dire che tutte le associazioni studentesche debbano fare la stessa fine es: quella che hai inserito tu ,mi sembra scritta bene , io come vedi partecipo poco nelle votazioni se non quando IMHO la voce meriti ,se vuoi un consiglio cerca di volare basso contribuisci a migliorare le voci e lascia al tempo di livellare il tutto (:-)ciao e buon lavoro 00:13, 23 lug 2008 (CEST)Nico48 (msg)

re: Buon compleanno[modifica wikitesto]

Grazie mille degli auguri! ciao ciao --Mara_3_7 (C'è posta per me) 12:30, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie mille per gli auguri! =D Peppos (msg) 12:04, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Perdona l'invadenza[modifica wikitesto]

Ciao. :-) Ho notato casualmente una voce del tuo babelfish (A questo utente dà molto fastidio che in Italia la violenza sessuale sia punita solo con la reclusione da cinque a dieci anni. Sarebbe meglio l'ergastolo.). L'opinione è legittima e non è affar mio, naturalmente. Volevo solo farti notare che se la legge non prevede l'ergastolo ci sono ottimi motivi. Per esempio evitare che ogni colpevole di violenza sessuale poi finisca per uccidere la sua vittima nella speranza di farla franca del tutto. Ergastolo per ergastolo, meglio una vittima che non può più parlare. E potrebbe anche andargli bene...

Detto ciò scusami l'intromissione. --l'Erinaceusfarnetica 14:43, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Mi associo... e poi, se per stupro dài l'ergastolo, per omicidio cosa dài? Uno dei capisaldi della democrazia è la progressività delle pene (lo so, lo stupro è odioso e mi disturba persino l'idea, ma logica vuole che tu non possa trattare il rapinatore, lo stupratore e l'assassino alla stessa maniera, anche se trattasi di tutte figure sgradevoli)... Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 15:32, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ci mancherebbe, infatti ho specificato chiaramente che trovo odioso lo stupro, così come trovo odioso l'abuso sessuale sui minori (in genere il loro sfruttamento). Il problema è che la gravità di un crimine non si misura in base a quanto sia odioso, ma alle conseguenze fisiche e, a seguire, morali e psicologiche su di una persona. Quindi, posto il massimo nell'uccisione (volontaria o financo premeditata, s'intende), il resto non può che essere scalato di conseguenza, secondo il criterio di progressività. Le società pre-industriali erano molto più violente di adesso perché magari si impiccava sia per grassazione che per omicidio che per stampa di moneta falsa e di conseguenza, dal momento che l'alternativa era la forca oppure farla franca, si poteva commettere un secondo reato per coprire il primo. Ecco perché, tra l'altro, non mi lascia molto convinto la pena federale dell'ergastolo negli USA per sequestro di persona, così come non mi lascia molto convinto l'ergastolo dopo tre reati, perché sono tutti incentivi a uccidere per non lasciare prove di reato. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 16:05, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

@A.Biondi. Non è esatto, il reato esisteva anche prima, con pena da 3 a 10 anni, come violenza carnale. Dal 1996 esiste nella sua attuale conformazione, cioè come delitto contro la persona: più che dirla lunga sul rapporto tra pena e reato testimonia una maggiore attenzione del legislatore del '96 al problema. È vero che in Italia manca l'effettività della pena, ma è un problema da risolvere con altri strumenti, non prevedendo ergastoli a destra e a manca e sballando il sistema delle pene.

Per il resto vedo che hai avuto un lungo e interessante scambio con Blackcat su punti su cui avevo sorvolato ma che identificano correttamente altri aspetti della questione (es. retributività della pena).

Comunque la mia non vuol essere una critica alle tue opinioni, per carità. Semmai un invito - in via del tutto eccezionale - a non fidarti troppo delle semplificazioni tanto di moda di questi tempi nei media, tipo "alziamo tutte le pene, sbattiamo tutti dentro" (e ti risparmio le implicazioni politiche).

Scusami ancora il disturbo, ciao. --l'Erinaceusfarnetica 19:20, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

aZZione studentesca[modifica wikitesto]

Ho scritto direttamente qui. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 15:32, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

ciao, ho dovuto cancellare la pagina che avevi scritto sui preti pedofili in quanto doppione (meno preciso) della già esistente Casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica. se volessi approfondire espandere l'argomento continua là. ciao --Gregorovius (Dite pure) 01:35, 25 lug 2008 (CEST)[rispondi]

ah, questa della voce richiesta dal progetto non la sapevo. Comunque in primis un appunto: la sigla della cancellazione ha tre possibili scelte, ma avevo visto che la pagina non era orfana; quanto al titolo non farebbe fede quello della wiki inglese. Anzi, nella voce che ti ho indicato ci fu dura battaglia per scegliere tale titolo. Quella voce infatti, se andrai a scorrere la pagine delle discussioni, è stata oggetto di battaglia e polemica serrata per molto tempo. Concordo col fatto che sia incompleta, ma dal momento che -salvata anche dalla cancellazione- la vedevo come pagina più completa, almeno dal 2002 ad oggi, per questo motivo avevo optato per avvisarti della cancellazione, suggerendoti di rimpolparla con nuove parti. infatti, trattando della stessa cosa, una delle due voci sarebbe poi dovuta confluire nell'altra, venendo ridotta a redirect.
il tema è ovviamente caldo e spinoso. se permetti un consiglio, prima di sostanziali integrazioni, avvisa i progetti relativi (cattolicesimo, laicismo e, a quanto mi fai supporre dicendo che il progetto richiedeva una voce simile, omosessualità). per ogni dubbio chiedi pure. ciao --Gregorovius (Dite pure) 17:00, 25 lug 2008 (CEST)[rispondi]
mi sono spiegato male :) la discussione su integrazioni ed ampliamenti va fatta nella pagina della voce, ai relativi progetti basta lasciare un avviso per conoscenza. ciao --Gregorovius (Dite pure) 21:52, 25 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Re: richiesta di spiegazioni[modifica wikitesto]

In merito a questo tu scrivi:

  • non riesco a capire perché è stato cancellato anche il reso del testo da lui inserito nella pagina dei pareri: Non è stato cancellato ma "annullato" cioè è cmq visibile in cronologia, è stato annullato perchè si fondava su un presupposto (la frase attribuita a un utente) non provata e decontestualizzata
  • non è forse libero attingere ai contenuti delle diverse pagine di discussione: Si ma non nel modo in cui ha fatto lui, avrebbe infatto dovuto linkare l'intervento alla cronologia così oltre che "provarlo" lo avrebbe anche contestualizzato consentendo di capire il "perchè" e in che occasione è stato scritto
  • ha anche messo alla luce un modo di fare che definirei "schifoso".. no per i motivi visti sopra
  • se quel commento l'avrebbe fatto un utente registrato e senza l'insulto, l'avreste tolto lo stesso con gran rapidità?" si perchè appunto mancava il link

Salut --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 05:56, 26 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, sarebbe meglio che i benvenuti venissero lasciati al bot che se ne occupa in modo tale da non flooddare le rc --Melos (Merosu) 21:14, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Non c'è nessuna fretta --Melos (Merosu) 21:23, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Re: welcome message[modifica wikitesto]

Hello, I was a little bit confused about why you left me a welcome message when I'd never edited here before? --Pfctdayelise (msg) 18:16, 2 ago 2008 (CEST)[rispondi]


Ho notato che la voce in effetti era un evidente copyviol, poi risistemato il piu' possibile, un autentico copia incolla da altro sito. Ho riconsiderato il mio voto, anche se ora la voce e' risistemata, ma ritengo personalmente che una votazione ora sia poco utile. Di fatto e' il tuo solo voto -1 che la tiene aperta, se ritieni rivedi con piu' calma la voce. Le votazioni a nastro a cui siamo stati costretti nei giorni precedenti in effetti a me hanno portato stanchezza, ma questa non mi sembra del tutto immotivata --Borgolibero (msg) 19:46, 2 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Scusa A.Biondi ma, a parte il fatto che avevo già risposto, a quale domanda dovrei rispondere? Ho espresso le mie motivazioni, tu hai espresso le tue, c'è altro da fare? Non credo, a meno non vogliamo imbarcarci in una lunga ed estenuante discussione, cosa che non ho alcuna intenzione di fare visto che in questo momento sono già impegnato nel patrolling e vorrei trovare un ritaglio di tempo per iniziare una nuova voce. Proprio per questo, attendi con calma una risposta senza pretenderla immediatamente e, in ogni modo, senza pretenderla quando sono già state espresse le motivazioni.

Vuoi convincermi a cambiare voto? non puoi farlo, puoi esporre le tue motivazioni, una volta che le ho lette faccio la mia valutazione in proposito, ma non puoi pretendere che siano risolutive. --Furriadroxiu (msg) 21:40, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Capisco di aver sbagliato a motivare il mio voto. Mi regolerò per il futuro limitandomi a mettere un voto secco senza dire altro. Comunque, giusto per chiarire:
  1. Quali sarebbero i commenti fuori luogo? Ti riferisci alla risposta messa qui o nella pagina della votazione? Scusa ma casco dalle nuvole.
  2. Se ho citato le associazioni che operano nel terzo mondo è per un motivo ben preciso: in passato sono state proposte voci relative ad associazioni onlus che si occupano di quel settore e le abbiamo cancellate perché ritenute non enciclopediche. Dal momento che non conosco altre associazioni che si occupano nello stesso settore di Fondazione CittàItalia ho preso quelle come esempio senza voler fare alcuna scala di priorità
  3. Probabilmente hai visto in qualche mio passo una presunta vena polemica. Ebbene non ho alcuna intenzione di fare polemiche, ho solo espresso un parere. Non cercare il male dove non c'è, si sono solo verificati degli equivoci. Indicami esattamente dove ritieni che mi sia comportato male e vediamo di chiarire e, se necessario, fare anche le scuse. In ogni caso sappi che se ho fatto qualcosa di sbagliato nei tuoi confronti l'ho fatto in buona fede.

L'unica cosa di cui mi rendo conto è che sono stato forse frettoloso nello scrivere ma renditi conto che mentre rispondevo a te:

  • ero impegnato a contenere l'esuberanza di un troll che sta infastidendo alcuni utenti e reiteratamente evadendo il blocco creando nuove utenze
  • ero impegnato con un utente che mi ha chiesto aiuto e che ancora non ho aiutato
  • sto facendo patrolling, ovvero seguendo la dinamica degli edit per individuare i vandalismi

Dal momento che in multitasking non procedo in modo ottimale è inevitabile che si possano fare delle gaffe, ma prima di scattare in difesa si cerca sempre di chiarire gli eventuali equivoci. Come hai scritto nella tua firma, "armati di pazienza". ;-) --Furriadroxiu (msg) 22:23, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ora dammi 5 minuti di tempo per aiutare la persona che mi ha chiesto una mano --Furriadroxiu (msg) 22:23, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Il concetto di promozionale è piuttosto complesso a mio parere. Sono d'accordo che altre voci hanno una qualche parvenza di promozione e l'obiettivo è quello di sanare tutti i punti critici esistenti. Il fatto che ci siano dei precedenti non giustifica l'accumulo: ci si sforza di eliminare quei precedenti, che spesso sfuggono alla vista. Le pagine di cancellazione servono proprio a questo e ti assicuro che sono moltissimi i casi in cui le richieste di cancellazione scatenano dei veri e propri tormentoni. Soprattutto quando è in discussione il carattere di enciclopedicità.
Perché ritengo quella voce promozionale? Perché nel momento in cui è in dubbio la stessa enciclopedicità, il contenuto produce il solo effetto di dare visibilità all'iniziativa: nella fattispecie, dalla voce si deduce che c'è un organismo che raccoglie fondi per una finalità, alcune sommarie informazioni su queste finalità e, infine, il link al sito dell'associazione. Ma a dire il vero pochi sono gli elementi che potrebbero interessare e che invece mancano del tutto: qual è la portata dell'azione? in termini quantitativi qual è il "volume di affari"? quante persone sono coinvolte? quali collegamenti ci sono con istituzioni varie? quanti interventi effettivi sono stati effettuati e di quale portata? Qual è l'ambito territoriale? Quali sono gli elementi d'interesse storico? Queste sono informazioni di carattere enciclopedico e che sono essenziali. Poi vengono le altre (organizzazione, modalità di operazione, ecc.). Ti faccio un esempio: conosco un'associazione onlus, di cui gestisco il sito web, che da diversi anni si occupa di interventi in alcuni paesi, fra cui, quelli di maggiore consistenza riguardano un paese africano e un'intera etnia a rischio di estinzione. Fra gli interventi c'è la costruzione in corso di un'università libera nel paese in oggetto, un programma di collaborazione fra due università, quella dello stato specifico e un'università italiana, un protocollo di collaborazione l'associazione, la Farnesina e il governo del paese in questione. Più una serie di piccole iniziative, polverizzate, ma di particolare importanza: una di queste consiste nella costruzione, avvenuta alcuni anni fa, di pozzi con impianto di sollevamento ad energia solare; i progetti attuati si sono rivelati così interessanti da richiamare anche l'attenzione della FAO su questo tipo di interventi a costo bassissimo (non so se sai qualcosa a proposito dei costi dei progetti della FAO...). Ebbene, facendo tesoro di tutte le informazioni in mio possesso e della documentazione relativa, potrei allestire un paginone "camuffandolo" di enciclopedicità, ma non lo faccio perché mi rendo conto che nel complesso questa enciclopedicità non esiste: sono tantissime le associazioni che operano in questo modo ma in un progetto come Wikipedia "non fanno sugo". Wikipedia può contemplare una voce su Medici Senza Frontiere perché la portata d'azione, i riferimenti d'attualità che ormai sono quasi storia, le dimensioni dell'iniziativa sono tali da raccogliere l'interesse di persone qualsiasi che vorrebbero saperne di più. L'enciclopedia serve a questo: offrire risposte a chi chiede di sapere. Non serve invece a offrire visibilità a chi chiede di informare. Spero di aver chiarito il concetto. E' naturale che in una pagina di votazione non posso fare una disquisizione di 5KB per giustificare il mio voto, lo faccio qui nel momento in cui mi chiedi un riscontro, mentre nell'apposita pagina sono costretto ad essere sintetico, con il rischio di essere frainteso. --Furriadroxiu (msg) 23:17, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]
E io ringrazio te per la paziente ricerca di un chiarimento. Scusa per il tono brusco all'inizio, ma ero un po' sotto pressione per altri motivi  ;-) --Furriadroxiu (msg) 23:26, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Re: azione studentesca[modifica wikitesto]

Beh non tutte le sue modifiche mi paiono negative, vedi se c'è qualcosa di recuperabile--Vito (msg) 14:14, 9 ago 2008 (CEST)[rispondi]

si scusa hai ragione ho sbagliato "SOLO" di uno 0 XDXD --Federico92 (msg) 21:51, 9 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti[modifica wikitesto]

Ciao IlCerretese/Archivio1,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Monte.Saccarello.Arc.diGenova.gif che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

Il template {{PD-Italia}} si può usare solo per fotografie scattate in Italia più di venti anni fa. Ma quello è un disegno. ----{G83}---- 13:04, 10 ago 2008 (CEST)[rispondi]

In realtà se fai una foto ad un disegno, ci sono due copyright di mezzo. Quello dell'immagine (che, come dici bene, in Italia scade dopo venti anni) e quello dell'autore dell'opera (il disegno in questo caso) fotografata. Che scade settant'anni dopo la morte dell'autore. Ad esempio se avessi trovato una foto scattata ad un Picasso esposto in Italia nel 1980 non potresti utilizzarla perché, sebbene sulla foto non ci siano più diritti accampabili, l'artista è morto da meno di settanta anni. ----{G83}---- 14:28, 10 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Boh, se sei certo che il disegno è del 1900 e la foto del 1901 (ma facevano già foto nel 1901??), allora va bene... Sono un po' perplesso, in effetti... ----{G83}---- 09:18, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, non so cosa aggiungere! Mi sembra che tu abbia fatto un ottimo lavoro... Ora studio un pò qualcosa sulla "Leonessa" e vedo se si riesco ad ampliarla un pò. Saluti. --Pg88 (msg) 12:33, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho dato un occhiata veloce al template da te creato, lo trovo un buon lavoro. Volevo solo darti, se permetti, dei piccoli consigli. La voce chiese per ora credo sia meglio non metterla, anche perché la voce riguardante San Gennaro è già presente come Museo civico di arte sacra e mi sembra una ridondanza inutile, almeno per ora. Cerchiamo di creare prima le voci riguardanti le altre nostre chiese, almeno le principali (San Martino, Cattedrale, Madonna delle Grazie) dopodiché mi sembra sia giusto inserire nel template anche la voce chiese. Non l'ho temporaneamente rimossa per sapere anche il tuo parere. Io per ora sono un pò impegnato tra studio e lavoro, appena mi libero potrò collaborare anch'io alla stesura delle pagine. Per ora ho fatto qualche correzione nella pagina principale dedicata a Cerreto. Saluti. --Pg88 (msg) 15:59, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Cerreto Sannita[modifica wikitesto]

Di nulla! Però ti inviterei a dare un'occhiata ad alcuni dettagli nel testo, che ho lievemente modificato: per esempio la data di istituzione della diocesi non è più la stessa degli statuti. Ho lavorato un po' d'intuito per risolvere delle ambiguità, ma non sono certo di aver fatto giusto. Ciao! --Gaucho/Decanif you wanna talk 18:54, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Bene, allora! Ah, un'altra piccola cosa: per le prossime foto che carichi, evita il formato file .gif: infatti questo permette di gestire solo 256 colori diversi ed è indicato più per i disegni che per le foto. D'ora in poi salvale sempre in .jpg: comprime le immagini distorcendone un po' i colori, ma se non si esagera con il fattore di compressione è ottimo per salvare delle foto. Ciao! --Gaucho/Decanif you wanna talk 19:59, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie mille. Ma semmai volevi dire anticipati! --Pg88 (msg) 19:01, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Al posto che venga cancellata questa pagina, inserire in fondo una voce con il titolo curiosità nella pagina Istituto Statale d'Arte di Cerreto Sannita.

Più che altro dare la possibilità alle persone curiose di questo argomento aver modo di saperne di più. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mieli9 (discussioni · contributi).

Titoli di studio e competenze[modifica wikitesto]

Ti segnalo che è aperta questa discussione al bar sul tema in oggetto. --Microsoikos (msg) 19:37, 16 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Latter Days - Inguaribili Romantici[modifica wikitesto]

Ciao scusa il disturbo ma ho una perplessità e magari mi sbaglio. Non sarebbe più corretto spostare la pagina in Latter Days e fare anche un redirect Inguaribili Romantici? Perché mantenendo il titolo con il nome originale e quello italiano, il motore di ricerca non funziona bene, nel senso che non ti manda direttamente alla voce. In questi casi non sono sicuro di come ci si dovrebbe comportare, ma a fiuto mi sembra più corretto. Come ho detto però magari va benissimo così.

Ciao. --Zanzalo (msg) 01:12, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]


Si ok, ci penso io. Sposto la pagina col nome originale e faccio il redirect. Grazie per la collaborazione.

--Zanzalo (msg) 01:22, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Foto di Cerreto[modifica wikitesto]

Senti, ma hai il permesso del Museo Civico per utilizzare quelle foto che hai inserito, in cui hai indicato il Museo Civico come fonte (ed hai notificato a Wikipedia che hai il permesso)? Perchè altrimenti vanno rimpiazzate, non possono stare su Wikipedia. --Gaucho/Decanif you wanna talk 14:09, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, figurati essendo uno appassionato di storia della mia città Benevento e della bellissima provincia, mi dispiaceva non sentire il parere della comunità su questo illustre personaggio, che tanto ha dato al collezionismo, non solo locale ma anche nazionale. Ciao--Purosanguebeneventano (msg) 20:59, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Luken Ma no che non mi rode, e in ogni caso tu hai espresso un voto neutro e il consenso alla cancellazione è stato unanime. Piuttosto mi sembra che parecchie tue pagine (ma non solo tue...) siano piuttosto insignificanti, forse sei troppo preso dal contesto in cui vivi e ti sembrano rilevanti persone e luoghi che, visti con un'ottica un po' più ampia, sono irrilevanti. Ad ogni modo perdona il giudizio non richiesto sulle tue pagine e la spicciola analisi psicanalitica, e sappi comunque che non sono interessato ad una discussione con te, quindi ti prego di non rispondermi. Saluti. Luken

re:Cerreto Sannita[modifica wikitesto]

Naaah, per così poco?! Ci sono utenti che veramente sarebbero dei fuoriclasse come admin, ma per motivi che non c'entrano nulla con le capacità tecniche e con i requisiti necessari... bah! Comunque ovviamente grazie per il complimento, eh! :) Nel merito, avresti potuto annullare anche tu, però forse avresti creato un flame, quindi meglio così. A presto, --Ginosal Vai Tatanka! ҉ 23:37, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao! Dato che è stato votato per la soppressione dei template delle città sostituendoli con portali, ho creato questo portale, che è relativo non solo a Benevento ma a tutta la provincia. Ti inviterei a darci un'occhiata, soprattutto perché sono indeciso sui colori (volevo rifarmi a quelli degli stemmi, ma con risultati non bellissimi). --Gaucho/Decanif you wanna talk 09:29, 21 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Possibile violazione di copyright[modifica wikitesto]

{{Avvisocopyviol|voce=Morgia Sant'Angelo|url=http://www.galtiterno.it/comuni/cerretosannita/pagine/arche1.html}}Lusum scrivi!! 03:06, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]

per la legge italiana *TUTTO* il materiale pubblicato o meno, a meno di un'esplicita licenza concessa dall'autore è protetto da copyright, quindi se ha copiato da altre fonti e poteva farlo, può seguire la strada indicata dall'avviso Lusum scrivi!! 14:27, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]
se non aveva il permesso dell'autore, siamo costretti a cancellare Lusum scrivi!! 14:30, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]
la piccola parte di testo rimossa era presente pari pari sul sito, l'ho rimossa, punto, l'avviso è d'obbligo, può essere semplicemente del testo troppo simile al libro e non abbastanza riformulato. Tieni conto che il bot becca anche singole frasi.. Lusum scrivi!! 14:48, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie per il tuo voto positivo nel mio rating! Saluti --Gigi er Gigliola 06:48, 24 ago 2008 (CEST)[rispondi]

E' stato comune autonomo come si può vedere dall'elenco ufficiale dei comuni soppressi. --Crisarco (msg) 14:56, 24 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Elenco ISTAT con tanto di codice ISTAT. --Crisarco (msg) 17:50, 24 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per il voto nel rating, ah sono maschio nonostante il nome Cadria. Ciao --Cadria (msg) 17:53, 24 ago 2008 (CEST)[rispondi]

RE: Auguri[modifica wikitesto]

Grazie per gli auguri e... scusa per il ritardo!--RυανδαBιτ - scrivimi 10:09, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]

No, figurati per una cosa del genere. Ciao --Cadria (msg) 10:35, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Re: Buon compleanno[modifica wikitesto]

Grazie mille :) --OliverZena 04:30, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Re: Ribelli[modifica wikitesto]

Questo spammava, insultava e metteva nonsenses...insomma 3 blocchi al prezzo di uno ^^ --Vito (msg) 04:10, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

re: Auguri[modifica wikitesto]

Grazie! :-) --Qbert 12:57, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

degli auguri --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:32, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

Re:Pagina utente[modifica wikitesto]

Be', l'immagine non l'ho scelta io. Ho copiato il codice sorgente presente nella categoria degli utenti cattolici, che adesso è stata cancellata. In questo modo avevo la certezza di non violare niente. Ciao.--francolucio (msg) 10:29, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie per i tuoi voti favorevoli alla vetrina per Albano Laziale, Castel Gandolfo e Basilica di San Barnaba! Alla prossima. Saluti --Gigi er Gigliola 06:31, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie anche a te! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 11:46, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ho visto la riscrittura che hai fatto sulla voce Statuto (diritto) e voglio complimentarmi di persona per l'ottimo lavoro svolto. Purtroppo, non essendo esperto in diritto, non avrei saputo cos'altro combinare pur di salvare la voce. Grazie di cuore! -- Mess is here! 23:15, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie della segnalazione[modifica wikitesto]

--Al Pereira (msg) 05:02, 13 set 2008 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto - Al Pereira (msg) 05:27, 13 set 2008 (CEST)[rispondi]

Pagina utente[modifica wikitesto]

Grazie mille! Le immagini sono già inserite, anche in più pagine :-P Se noti qualche voce importante che necessiti di uno schema o di un disegno puoi segnalarmela perchè mi diverto a fare i grafici e i disegni :) Ovviamente non assicuro nulla. :) --Waglione«..........» 17:11, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

Possibile violazione di copyright[modifica wikitesto]

{{Avvisocopyviol|voce=Marzio Carafa|url=http://www.galtiterno.it/comuni/cerretosannita/pagine/carafa.html}}Vedo che è il secondo copyviol da parte tua che riscontriamo. Saresti d'aiuto se ci indicassi quali altre voci sono copyviol. Se vuoi segnalale a me, oppure in discussioni progetto:cococo. ripe ma il cielo è sempre più blu 22:41, 24 set 2008 (CEST)[rispondi]

ho strikkato il template. Vorrei avere le idee un po' più chiare, quindi se mi rispondi ti ringrazio. Il libro esattamente con che lincenza è stato rilasciato? E' di pubblico dominio? Oppure bisogna citarne la fonte? Ha qualche licenza precisa? Grazie per l'attenzione, --ripe ma il cielo è sempre più blu 14:52, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]
ok, ho ripristinato come era prima. Grazie dei chiarimenti e scusa il disturbo. Ciao, --ripe ma il cielo è sempre più blu 14:36, 27 set 2008 (CEST) ps: magari se prendi altre parti da quel libro scrivi nella discussione della voce quello che hai detto a me.[rispondi]