Discussioni utente:Horatius/Pa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciao, dopo che hai scritto il messaggio lasciami un avviso cliccando qua!

Non ho il mio box, mi hai trascurato. Perdonato se provi a lavorare alla tabella come dici tu. Fai con calma, intanto mi sa che non ci lasceranno fare niente. Ho visto già delle contestazioni. Io sarò invece , non in libertà, ma in clausura ( per quanto riguarda il computere, intendo - faccio la nonna a tempo continuato e devo giocare a bambole e a soldato e un sacco di cose.) per tutta la prossima settimana. Vedete di non fare andare a monte il mio incipit. Mi dispiacerebbe!Paola te salutat!--Paola 16:44, Apr 7, 2005 (UTC)

Finite le "ferie". Ho visto subito il tuo post e sono corsa alla Taverna e a momenti morivo di invidia!. E' BELLISSIMO, ORDINATSSIMO,GENIALE (vuoi altro?). Sei stato proprio bravo. Ora corro al caotico Caffè letterario per vedere le novità. Per la taverna, pronta ad aiutarti con gli articoli.--Paola 22:20, Apr 17, 2005 (CEST)
Forse ho fatto indigestione di fiabe lette fino a tarda sera per far addormentare Margherita, il fatto è che non ho visto la pagina personale che mi hai creato e nessun quadratone nè rosso nè verde. Mi illumini meglio? E poi vai a vedere se ho combinato pasticci al Caffè. Ho dimenticato di contare fino a 10. Spariti gli incipit, nati gli explicit. Ma credo di aver sbagliato a rispondere a Tyl. Non dormirò, stanotte!--Paola 01:30, Apr 18, 2005 (CEST)
Non ti preoccupare, capita la stessa cosa a me. Nel tabellone in ordine alfabetico dovevi "strizzarci" gli incipit. Ora, però, se ancora ne hai intenzione, dovresti anche farne uno per gli explicit. Vai al Caffè. Ciao --Paola 21:36, Apr 18, 2005 (CEST)
Mi capita una cosa strana... Ogni volta che mi mandi un messaggio (tra l'altro non me ne mandi molti!!) ti leggo, mi viene da sorridere, cerco la cosa "misteriosa" che mi annunci e fuoco fuocherello, rimango sempre nel fuocherello. Colpa della mia ottusità ad "intendere", colpa della mia "mancanza di immaginazione" o c'è qualche cosa di più grave? Probabilmente ho dei deficit cognitivi non da poco e li avevo sempre rimossi!! Non lasciarmi nel dubbio! --Paola 21:03, Apr 29, 2005 (CEST)
Sta nascendo un nuova autobiografia: vai a vedere nella tua Draft3. --Paola 19:58, Apr 30, 2005 (CEST)
e va bene, non nella Draft dove hai scritto autubus ma nella pagina di discussione della tua Draft3. Capito? Io invece non ho capito ancora la faccenda deil link. Quindi fai tu, mi fido. Magari, poi, ci capisco qualcosa. Ma vai a vedere il nuovo articolo che sta nascendo. Devo solamente avere l'autorizzazione dell'autore con intervista e dati biografici per fare un eccellente articolo! Solamente tu puoi scherzare? Ciao. Vai e dimmi che ne pensi.--Paola 21:11, Apr 30, 2005 (CEST)

Ciao Horatius, tra una discussione e l'altra, mi ero persa il tuo messaggio! Se ti piace l'articolo posso continuarlo, ma tu mi devi dare dei fatti (inventati e ridicoli), così, in questo ultimo clima di "guerra civile" possiamo sdrammatizzare un pò e farci due risate. Dove ho preso il materiale? Dimostrazione che i critici possono scrivere tutto quello che vogliono e che, più incomprensibili sono le loro parole, il lettore, per non ammettere che è "ignorante", legge, sottolinea e pensa:"Come scrive bene il tizio!". Concludo: ho inventato delle parole, ne ho prese tre dalla critica su Giudici, due dalla critica su Raboni, quattro dalla critica su Pagliarani e così via, mescolate, frullate per bene, una certa coerenza sintattica e voilà! Facile ti pare. Fatti sentire e tra un treno e l'altro, corri a dare il tuo sostegno a Tullio! E non cadere dalle nuvole, stano accadendo cose che forse tu potresti, con la tua originale ironia, sdrammatizzare. Vai a vedere la discussione (che non c'è più!) su Terrone e poi vai al Bar. O.K.? --Paola 17:37, Mag 3, 2005 (CEST)

saggio.--Paola 18:24, Mag 3, 2005 (CEST)
ingegnoso!la posta, intendo, ma soprattutto tu.--Paola 19:3, Mag 8, 2005 (CEST)
non si cancella niente. Proprio adesso che stai...capendo. Attesa e fiducia. Da lunedì ricompaio tutta e non a pezzettini. In effetti ora sto molto stretta e scomoda.( temeritas est florentis aetatis, prudentia senescentis , tu come ti senti? io nella prima parte--Paola 18:21, Giu 4, 2005 (CEST)

In effeti mancano e non mi sembra solo quelle. Quelle segnalate sono le traduzioni che ci sono pervenute direttamente anche se alcune incomplete, però ci sono anche una trentina di titoli e vari frammenti di orazioni perdute. Tra queste La Pro Cornelio del 65 (quella forse che tu dici Cornelianam) e la In toga candida del 64 che è stato infatti l'anno in cui Cicerone si candidava al consolato. Queste due possono comunque essere ricostuite dal commento di Asconio Pediano. Adesso controlla se ci sono tutte le orazioni, le scrivo in ordine cronologico: Pro Quinctio (81), Pro Roscio Amerino (80), Pro Roscio comoedo (77?), Pro Tullio (72 0 71), Divinatio in Q. Caecilium e Verrinae (70), Pro Fonteio (69), Pro Caecina(69 o 68), Pro Cluentio (66), De Imperio Cn, Pompei o Pro lege Manilia (66), De lege agraria (63), Pro Rabirio perduellionis reo (63), Pro Murena (63), Catilinarie(63), Pro Sulla (62), Pro Archia poeta (62), Pro Flacco (59), Cum senatui gratas egit(57), Cum populo gratias egit (57), De domo sua (57), de haruspicum responso (56), Pro Sestio (56), In Vatinium (56), Pro Caelio (56), De provinciis consularibus (56), Pro Balbo (56) In pisonem (55), Pro Plancio (54), pro Scauro (54), Pro Rabirio Postumo (54), Pro Milone(52), Pro Marcello (46), Pro ligario (46) Pro rege Deiotaro (45), Philippicae ( 44-43) e poi la trentina di titoli delle perdute, i frammenti e le due che dici tu. VIVI VALEQUE! --Paola 19:25, Giu 4, 2005 (CEST)

Ufficio collocamento[modifica wikitesto]

Silvio, c'è bisogno di te assolutamente! Wikipedia:Progetto Letteratura|quì--Paola 23:59, Mag 27, 2005 (CEST)

Sei tornato? Perchè la tua pagina ha il link rosso?--Paola 00:54, Set 19, 2005 (CEST)

Trovato e perso[modifica wikitesto]

Funziona. Sono io che non funziono. L'ho letta, non dal mio computer. Ora l'ho persa! Puoi rimandarmela (con i versi di quel tizio così in gamba che mi piaceva tanto)?Ricordo un "nonnato". Devi essere un tesoro di nonno, con quel cappellino e i capelli un pò lunghi sul collo che avrebbero fatto impazzire quell'Alba dei tempi. Sono in crisi. Lasciami perdere! Io di letteratura clementina non ne so niente. Per linkartelo devo scopiazzare da qualche parte, ma non so da dove. Non sto combinando nulla. Farfalleggio da un articolo all'altro. Continuo ad avere gente a pranzo e a cena e le mie giornate sono un incubo. Voglio spazio, spazio per me!--Paola 21:21, ott 9, 2005 (CEST)non sono impazzita

Ritrovamento manoscritto[modifica wikitesto]

Che sciocco che sei! Perchè uscire in punta di piedi? Entra e fatti sentire spesso, anzi spessissimo. Grazie della segnalazione. Ho corretto con 1971. Penso che sia la data giusta. Comunque vai a vedere cosa ho scritto qui .--Paola 22:10, ott 19, 2005 (CEST)


Natale di din don felici e tanti regali e tanta gioia e tutto quello che desideri.--Paola 21:58, 24 dic 2005 (CET)[rispondi]

Buon Anno!--Paola 22:56, 4 gen 2006 (CET) p.s. del Compleanno mi sono dimenticata, o meglio, non lo sapevo proprio . Auguri doppi, anzi quadrupli: valgono per l'1, il 2, il 3, il 4.--Paola 23:02, 4 gen 2006 (CET)[rispondi]

ne valeva la pena, visto che è un ottimo articolo e, vergogna a dirsi, non so proprio nulla di quella battaglia.--Paola 22:04, 9 gen 2006 (CET)[rispondi]
e se io riesco a finire presto di ripulire questi articoli mi butto sulla Battaglia di Nicea e la faccio diventare blu. (quella la conosco bene!)--Paola 22:30, 9 gen 2006 (CET)[rispondi]
Come avrai notato in questo periodo non ho più lavorato per wiki. Sto facendo una fatica enorme, ma sto facendo la nonna a tempo pienissssinoooo! Però ogni tanto, guardo che succede. Mi dispiace eliminare quell'articolo, ma se te la senti fallo pure. Puoi dire che una nostalgica anziana signora aveva visto in uno sconosciuto il seme del genio e si era lasciata trasportare dall'entusiasmo, puoi pure fare il mio nome. Non ne provo nessun rimorso. Quell'articolo, se terminato (se il protagonista non avesse fatto tanto storie), sarebbe stato un grande articolo e non avrebbe avuto nessuna violazione di copyviol e un giorno...chissà! avrebbero poturo dire: "Wikipedia, la grande enciclopedsia libera, aveva scoperto un genio ma, come sempre accade, i geni vengono alla luce postumi".--Paola 20:56, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Anch'io ho dovuto ridurre i miei tempi di permanenza. Il mio tempo è stato strapazzato e sbrindellato per gli stessi motivi anche se forse meno pieni. Anche a me dispiace cancellare quell'articolo, in fin dei conti mi ci sono affezionato. Però il problema sorgerà, prima o poi, è inevitabile e se segui un po' (io lo faccio dall'esterno, non voto più) la pagina delle cancellazioni vedi avvicinarsi il censore con le sue forbici elettroniche. Wiki non deve scoprire dei geni, deve registrare più cose possibili sui geni DOPO che sono stati dichiarati tali. Triste ma è così. La maggior parte delle voci "da cancellare" sono persone comuni che si (auto)incensano o roba del genere. Non hanno nessun "titolo" per stare in un'enciclopedia. Non hanno fatto abbastanza. O, peggio non hanno fatto niente. É proprio questo caso. Sto faticosamente raggranellando qualche nuovo verso ma di questo passo non arriverò mai ad ammucchiare righe sufficienti. E poi a che pro? Ogni tanto mi allungo sulle web page poetiche e mi accorgo che la "concorrenza" è molto più dotata. Se la metti sul piano delle storie soprassederò alla richiesta di cancellazione e aspetterò la ghigliottina elettronica, sperando che non sia precedeuta da un'elettronica gogna. E magari la Musa scenderà dall'Olimpo. Buona nonnata (con due enne). :D --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 21:10, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Facciamo una cosa. Mi prendo io la responsabilità. Segnalo io che l'articolo è stato iniziato da me e che non ha potuto essere concluso per...mi verranno in mente i motivi. Tu sei fuori. Ti devo almeno questo. Non sei proprio il tipo. La Musa scenderà. Ma non dobbiamo farla scendere ad ogni costo. Ne chiedo io la cancellazione. Dimmi se ti va. Rimango in linea, a singhiozzo, per stasera. La piccola sta guardando con il nonno La corrida, ed io saltello da giù a su.Rispondi.--Paola 21:22, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]
Ho prodotto una piccola cancellazione auto-censoria (se rileggi con attenzione capirai il perché...). Non mi devi niente e, a furia di pensarci, ho cambiato idea. Lasciamo Fato a fare il suo lavoro. Con tutto quello che lo pago che faccia almeno questo. E se anche lui finisce sotto le bastonate di Ananke saranno cavoli suoi. In fin dei conti ho del sangue ungherese al 25% e anche se non è slavo contiene una buona dose di fatalismo. Per una volta che ti becco in wiki mi tocca andare a nanna. Sto crollando dopo un turno pazzesco causa neve e ho finisto stamattina alle 6.00- Adesso chiudo. Fatti mandare da Twice la foto del suo gatto Ettore (Buffo io avevo un gatto simile che si chiamava Achille...) ridotto a Mostro. Se non l'ha cancellata inorridito... hihihihi!! Ancora buona nonnata. --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 21:34, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]
Non so se ho capito. Tipo confessione?--Paola 23:16, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]
Non ci crederai, lo so, eppure non ho fatto altro che pensare: vado alla Mondadori, alle Torribianche e lo compro. Non è stato possibile. Da queste parti così così. ;( --Paola 22:15, 26 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Horatius, ho visto il tuo messaggio, ma non ho capito niente e non ho trovato niente. Ho letto l'Msg che hai inviato a Edo. Chi è Arturo? puoi spiegarmi qualcosa? Sono curiosa. Sono via da due mesi e mi appresto a ripartire. Non ne posso più quest'anno. Ho fatto solo la nonna e non ho avuto un attimo per me e qualche minuto in più per Wiki e per te, naturalmente. Come sta quel nostro amico?--Paola 01:42, 10 ago 2006 (CEST)[rispondi]

(hehe) (oppure gulp!) Basta cliccare sul titolo del post ("Altrimenti te le perdi") ci ho messo il link. Mi dispiace forse non si nota il colore violetto e non nero... Sorry. Vedrai che allora capisci tutto. Ho appena provato e funziona. Sta succedendo qualcosa a tutti noi quando andiamo in vacanza ci stanchiamo di più, siamo più nervosi e un sacco di altre tremenditudini. Anche mia moglie sta facendo la nonna e a tempo quasi pieno. Negli intervalli fa la mamma, la figlia (babbo 84N), la moglie, eccetera. Io vado in ferie verso fine di Agosto per soli 15 giorni. E sono stanco stracciato. Quel nostro amico, invece è stanco anche lui, e mi ha fatto sapere che ha scritto qualche verso sparso che non riesce a collegare con gli altri. Più che altro è roba che risulta altisonante e con poco contenuto. Mi è rimasto impresso un tentativo di erotizzare "Pianto Antico" di...(beh lo sai) in cui "l'albero" assume caratteristiche ben diverse da quelle impostate dal trombone toscano. Se ho capito bene e ho calcolato i tempi ci sentiremo verso il 20 settembre o poco prima. Spero che allora staremo tutti meglio. Buone vacanze. E dammi il tuo spassionato giudizio come traduttore, stavolta :) Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 09:38, 10 ago 2006 (CEST)[rispondi]

P.S. visto che sono buono ti rifaccio ilo link qui così non devi tornare alla tua pagina *_^ (Altrimenti te le perdi)

Bene, ti ritrovo in perfetta forma. Fantastico quanto ho letto. Sei un poeta non c'è dubbio e anche un pochino deliziosamente svitato. Ma siccome sono svitata come te, vedrò di dare un tocco (posso?) a qualche parola. Dopo il 20 naturalmente. Prenderò finalmente un treno (penso sempre ai treni). Il treno per Venezia Domenica 13 alle 11. Io, marito, valigia. Non prendo un treno da quando andavo ad Imola a trovare mia mamma. Non sono più andata a trovare mia sorella! Ma questa è un'altra faccenda. Fatti buone vacanze, poche canne e sii serio con moglie, figlia e nipote o nipotina?--Paola 18:03, 10 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Je t'en prie! It's wiki, n'est-ce pas? Però mi viene voglia di strozzare Mangio (edo) perchè non mi manda la traduzione "ufficiale". Domenica, mi dispiace, lavoro dalle 6.00 alle 13.00 e dopo le 20.00. E non passeresti comunque sotto le mie amorevoli cure. La linea Milano Venezia non appartiene a Bologna. Comunque saremo vicini di vacanza. Io sarò in Carinzia nei miei "possedimenti" (fra virgolette, eh!) a fare il falegname, elettricista, e tante altre cavolate. Buon divertimento. Sono curioso di leggere come tu vedi quei versi. Perché non fai la traduzione completa? Qualcun altro che raccolga la sfida ci deve pur essere, accidenti! Il mio babel è "2" mica "4". vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 18:15, 10 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao! Dobbiamo fare qualcosa!!!! Un'ameba si aggira fra i byte della Rete mondiale. I server sono grattuggiati dalla sua presenza, i dischi rigidi si ammosciano quando i tentacoli si avvicinano, elettrici e insinuanti. I provider piangono lacrime di dollari per i byte inutilmente consumati. E gratis!! Questo, gli fa male!
Cos'é successo? La "Cosa" si sta allargando e in un anno circa la sua cariocinesi aumenta. Enciclopedie vere e finte abbondano di notizie. Siti web inutili e anche dannosi ne portano le stimmate. Il mondo trema!
Cos'è successo? Per gli déi! Abbiamo creato un mostro!
Per ulteriori dettagli copia le seguenti parole fra virgolette, (virgolette comprese!!) e incollale nella finestrella di ricerca di Google. poi click!

E trema! Copia "Silvio Gallio"

Vale! (sob) --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 22:18, 21 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Nessun mostro. Solamente la biografia incompleta di uno scrittore ancora inedito. Certo che dobbiamo fare qualcosa! Intanto completare la parte biografica e "il mostro" deve assolutamente trovarsi una casa editrice di nicchia che gli pubblichi le sue bellissime "cose". Mi sa che dovrò pensarci io!! Tornata da due ore da Rovigno! Che tempismo! E la Carinzia? Sei a casa? --Paola 18:11, 22 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao! Il problema è che l'ameba si sta allargando. Dài non è serio!. Comunque, come ho detto fai tu io sono fatalista volevo solo segnalarti che la faccenda sta assumendo proporzioni un po' eccessive. Per ora sono a casa ma avrò solo qualche ora libera giovedì pomeriggio e venerdì mattina. Poi sotto pressione e domenica (salvo complicazioni) smonto alle 6.00 e parto per l'Austria. Sarò off line fino attorno al 20/09 poi vedremo cosa mi organizza la segreteria. Di solito mi fa scontare le vacanze in pochi giorni facendomi saltare i riposi. Chissà cosa mi accadrà. Come dicevo sopra, appunto, io sono fatalista. È sempre triste sapere che qualcuno ha terminato le vacanze. Porello/a!! Ma tant'é. Il gioco è questo e se non ci va bene possiamno sempre tornare sull'albero a mangiare banane. Ma lo spazio è poco. E anche le banane sono poche. Ora a nanna, domani sveglia col buio. 'Notte! Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 21:48, 22 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Tutto bene?--Paola 21:44, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

riprendiamo[modifica wikitesto]

Iniziamo da Quote, altrimenti me lo dimentico. Non so quasi nulla di Quote, ci sono entrata una sola volta credo e, nei miei facili entusiasmi, volevo aiutare un certo Nemo (ma non ho ancora capito quale visto che non mi ha mai risposto) che si lamentava che nessuno si preoccupava di inserire in Quote le citazioni riportate in Wikipedia. Dal momento che io proprio in quel periodo stavo inserendo citazioni a più non posso, mi sono offerta e ho chiesto aiuto per inserire le citazioni . Ma non ne ho fatto niente e nessuno si è fatto vivo. Così le citazioni rimangono dove sono. Sono d'accordo con te riguardo il livello piuttosto basso raggiunto, in certe situazioni, su Wiki. Me ne rammarico certamente, ma, anch'io, guardo e passo e non mi curo di loro (tanto per parafrasare) e continuo a farmi i fatti miei. Scrivo, se ne ho voglia, un articolo di letteratura o se vedo qualche link rosso che mi stuzzica lo prendo al volo e ci scrivo qualcosa. Così passo dalla letteratura alla cucina, alla psicologia e via dicendo e ti dirò che mi diverto anche. Qualcuno mi chiede aiuto (sono soprattutto ragazzi giovani ed io sono contenta di poterlo fare e mi sento gratificata). Ho trascurato il Caffé (ce ne sono troppi ormai e quello letterario, il primo, è stato così modificato che non sento assolutamente parto del mio cervello). Ho tentato la via di Source, in un periodo, appunto, in cui Wiki era "insopportabile", e Source era ancora territorio vergine. Ma ora anche in Source ci sono dei problemi, un sacco di regole e parametri e il lavoro di scanner e ligia copiatura mi annoia un po'. Comunque ci devo ritornare, se non altro per concludere l'inserimento delle opere del Carducci e il Don Chisciotte che ho lasciato in sospeso. Anch'io ho dei problemi di divertimento con il essere nonna. Ho appena avuto qui i miei tre nipoti e, se pur è stato bello, ero stanca da morire ed è di ieri la notizia che diventerò nonna un'altra volta (questa volta è mio figlio). Credo di essere felicissima, ma non riesco ad accettare il fatto che, mentre mi sembra di avere 20 anni, ne ho quasi 50 di più! La musa è stata anche da me invocata (per te), ma a quanto pare non ha dato risultati. Sciviamo qualcosa insieme? Che ne diresti di Treni, vite e sospiri?--Paola 21:44, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]

Mi sta sorgendo un atroce sospetto; non è che, sotto sotto, tu vuoi farmi lavorare, vero? :D Questo fatto di scrivere insieme mi fa scorrere un brivido di terrore: E poi ma vorresti far parlare di treni??? Vai a ravanare, please, nei messaggio che ci scambiamo qui con pil. Lui ha capito in fretta che la passione per quelle macchine mi è passata. Diciamo che la delusione è stata grande. E anche se me lo aspettavo (non sono nato ieri, come tu ben sai...) nondimeno ne ho risentito. Se clicchi sul "Retis Pagina" nella mia firma e poi clicchi sul mappamondo di wiki che trovi in basso, vedrai che non ci metto le mani da oltre un anno (eravamo a 35.000 edit, pensa!). Ci sarà pure un motivo! Infatti penso anche di chiudere il sito in gennaio-febbraio quando scade il contratto. Non so, vedrò al momento. Ma la voglia di scrivere di treni è passata da un pezzo. E l'ironia si è prosciugata. Ho nel cranio il materiale per due romanzi ma non riesco a scrivere la prima pagina. Lo so -per esperienza- che è il punto più difficlie ma intanto sono fermo. E tu pensi che possa scrivere? Magari di roba ponderosa con le grattature neuroniche e i complessi di Edipo e tutto il resto? O lo stream of consciousness? Il tempo bergsoniano? Qual è l'argomento di moda in questi anni? Io sono, come ben sai, un tantino fuori. Poco più avanti della petite madleine. Tutt'al più arrivo a Zola. (che viene prima ma arriva dopo - anche se la letteratura francese mi sta un po' qui).
Complimenti per il nuovo arrivo nippo-tinesco. Io spero che tutto si fermi a parte la voglia di andarmene in pensione (ma mi manca ancora un sacco) per prendere la vecchia canadese e girare per i campeggi d'Europa. O forse un piccolo camper; sai, l'età....Per ora ho finito, domani ha un sacco da fare e anche da lavorare quindi a letto presto. Oggi ho fatto questo coso Image:1a Punica.gif. È in Commons non so se il link è giusto. Che ne dici? È troppo cinematografico? Yahwnn!! Che sonno. Buonanotte. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 22:28, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]

quel Pil ti conosce bene! Sai che ravanare era la parola preferita mia e dei miei compagni di Liceo nel....! Credevo fosse tipicamente un modo di dire alessandrino. E dai, smettila di compiangerti e mettiti a scrivere questi due romanzi, almeno uno, almeno l'incipit! Io ne ho scritto uno dal titolo un po' tragico "La fatica di essere io ovvero come far finta di averla scampata" e se prometti di essere serio te ne propinerò qualche pagina per e-mail. Come hai fatto a fare quell'immagine? Mi piace. Io non ne sarei capace.--Paola 16:33, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

Luoghi mitologici[modifica wikitesto]

Ero in crisi di astinenza sino a mezz'ora fa. Non riuscivo a collegarmi. Poi, miracolo, mi sono collegata quando ormai stavo per andare sotto le coperte. Ma ho visto il tuo messaggio. Bella e suggestiva la voce che hai scritto. Io direi Letteratura latina, poi ci vorrebbe una categoria:luoghi della mitologia. Se ci fosse la voce sulla Punica, che potrebbe essere Punica (Silio Italico), potrebbe esserci all'interno un accenno alla descrizione del regno dei morti, poi un
Lo stesso argomento in dettaglio: Descrizione degli inferi (Silio Italico).

. Ce la fai a scrivere la voce sulla Punica? Io non so nemmeno che cosa sia. Vedi che ho sempre ragione, sei un genio e non ti vuoi sprecare! Ma adesso vado a cercarmi nella mia biblioteca (c'è di tutto!) questo Silio Italico e vedrai che avrò anche la Punica e siccome in questo periodo sono assetata di sapere , magari me la leggo anche. Vale! --Paola 00:07, 25 nov 2006 (CET) p.s. Hai pensato alla cosa? Comincia ad entrare nei miei sogni notturni![rispondi]

Beggars can't be choosers dicono i britanni. Però "Descrizione degli Inferi (Silio Italico) assomiglia troppo a quello che ho già pensato. Temo che mi dovrò adattare a un titolo almeno simile e non sintetico come preferirei. Ci penserò. Quanto a scrivere una voce sulla Punica (poema) non me la sento proprio. Non l'ho nemmeno letta tutta. Sono arrivato ai tre quarti circa; Annibale ha appena perso Capua e comincia la parabola discendente. Scipione, appunto si appresta a partire per la Spagna a vendicare zio e padre. Chissà come va a finire... :). Purtroppo di letteraura latina non so un tappo. Nel senso che ne ho letto un po' ma soprattutto storia e per lo più in italiano. Cosa vuoi che possa fare un poveretto così ignorante. Tutt'al più posso scopiazzare -se pur in modo intelligente- nell'introduzione del libro che ho (BUR, eh!). In ogni caso il Silio è stato una scoperta e non è così noioso come potrebbe sembrare. E forse nemmeno "minore"- ci ho trovato qualche bella citazione possibile che però adesso non ricordo più; parafrasando: "sed fugit interea fugit irreparabile memoriam" (dovrebbe essere "tempus" - se ricordo bene Ovidio o forse Virgilio). Non è che mi voglio spendere non ho tempo per fare tutto e se mi attacco da una parte non metto le mani dall'altra. Sono lento nelle elaborazioni, nelle reazioni e nelle elucubrazioni. Tanto è vero che ho presto rinunciato a collaborare a wiki anche sul piano operativo di patrolling e simili. Per finire, la "cosa" cosa ti disturba ilo sonno? Se qui su wiki è meglio non essere chiari puoi sempre usare msn. Ah si! dimenticavo. Più sopra hai scritto categoria:luoghi della mitologia senza i due punti e ti è venuta la categorizzazione di questa pagina; per evitare il malippo basta appunto mettere i due punti davanti categoria - cosa che ho fatto io- per vedere la differenza cancella i due punti, salva, e guarda un fondo alla pagina. Poi rimettili, però ... Ciao! Ehm...Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 09:16, 25 nov 2006 (CET)[rispondi]

Dimenticavo, se ti piace il cinema puoi andare a vedere anche Immagine:Battaglia di Capo Ecnomo.gif. Ogni tanto mi passo il tempo anche facendo disegnini...

Ecco l'ho fatto. Ma non mi piace come titolo. Ho chiesto a bar dei mitologici di lavorarci su. Cielo quanto ci sarebbe ancora da scirvere! Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 10:47, 25 nov 2006 (CET)[rispondi]


Buon Natale e Anno Nuovo[modifica wikitesto]

Auguroni grandi. E, grazie per il "regalo"! Ti ho rubato l'immagine con gli auguri che ora spicca sulla mia pagina utente.--Paola 21:55, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ma se l'ho tenuta nella mia pagina personale e l'ho anche messa al Caffè!! Hai ragione, a te personalmente non ho detto niente ma mi sembrava ovvio. Bella, come sempre. Se te lo dico ora è lo stesso? Comunque tu non mi "curi" abbastanza. Ho avuto nipoti per tutte le vacanze e poi sono stata male. Ma male davvero! Puoi intanto farmi tu il piacere che ho chiesto a Tullio (non è in linea)? Vai a vedere la voce Dina Bellotti e dimmi cosa ti appare cliccando su Modifica questa pagina. A me appare pagina vuota come se la voce non esistesse. --Paola 23:39, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

Non ha funzionato, perchè leggendo in modifica quanto mi hai mandato non appare più il tuo messaggio e la parte della voce che mi hai copiato. Leggo solamente fino al messaggio sulla Letteratur Berbera. Domani riprovo. Se hai tempo tu inviamela per posta elettronica.--Paola 01:17, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Grazie del fiorellino[modifica wikitesto]

Ho gradito molto il tuo fiorellino che sono finalmente riuscita a leggere (soliti problemi inspiegabili di quando lascio wiki per un po' e poi riprendo!) Riprendo con molta fatica e sono piuttosto spaesata! A parte i guai di salute (ora sembra passati) si aggiungono un'infinità di impegni e non so proprio quanto e quando riuscirò a scrivere ancora su wiki con una certa costanza. Ti racconterò! Tu tutto bene?--Paola 23:51, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

Perché ti ho perso?--Paola 00:43, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Eh già, perché? Se leggi sopra vedrai che l'ultimo tuo messaggio è del febbraio scorso. Non è che io ti abbia scritto poi tanto spesso però... Credo che sia normale se non si frequenta un ambiente con costanza che tutto si sciolga fino, anche, alla chiusura. D'altra parte io stesso ho dovuto allentare la presa su wiki. Da poco dopo Pasqua sono entrato in un girone infernale di ricerche storiche e studio di computergrafica (dei poveri) relative a una maledetta celebrazione ferroviaria che doveva essere tenuta verso giugno. Avverrà il 1 dicembre... Dal punto di vista di wiki ne ho tratto anche del materiale per qualche articolo, delle immagini e varia robetta.
Per la cronaca te li linko ma è barbosaggine e non mi offendo se mi spari una zansare nell'iride sinistra (tanto porto gli occhiali scuri); eccoli: Linea di cintura (Bologna), Gestione del traffico ferroviario, Stazione di Bologna Centrale, Quadro Luminoso, Dirigente Centrale (ferrovie) e per Roma ho solo questo: Roma e le guerre con Veio. Per la storia di Roma, poca robetta oltre a quest'ultimo file. sniff.
Inoltre ho dovuto cambiare alcuni indirizzi di posta elettronica e temo che il tuo sia scomparso un un maledetto crash di sistema di qualche mese fa. Insomma una débacle. (No, ho controllato, ce l'ho ancora) Se sei curiosa ti mando un paio di files della mia produzione figurativa. Anche perché ti devo interpellare per una curiosità relativa al nostro amico poeta (te lo ricordi?) e le sue citazioni in Rete. Allora ti scrivo a parte, qui c'è gente... hihihi. Beh, insomma ancora per un po' sono fuori dai giochi ma se la nipotina comincia a diventare più autonoma (mio dio ha già due anni passati) magari trovo più tempo per me. E allora riprendo i contatti. Tu, però, torna in wiki perché nel tuo esilio in qualche altro progetto non ho proprio la possibilità di seguirti, già, come ho detto, faccio fatica a tenere il posto qui. Controlla la posta che qualcosa ci trovi dentro. Vale!--Horatius - E-pistulae 14:52, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]

P.S. rileggendo i messaggi passati, ti informo che quella voce sugli Inferi di Silio Italico di cui abbiamo chiacchierato mesi fa è diventata un inizio di traduzione in francese fr:Enfers chez Silius Italicus. Nel mio piccolo, sono soddisfazioni :))))

Buon Natale[modifica wikitesto]

Ciao. Trascorri un Buon Natale, e che l'anno nuovo sia bellissimo.--Paola (msg) 23:46, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

Un anno è già passato? Non me ne sono nemmeno accorta. Comunque Buon Natale e Felice Anno Nuovo. (per quel treno Bologna-Imola, poi ti racconterò!)--Paola (msg) 00:31, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]

Sto rileggendo certe cose barbosissime sui tuoi treni! Perché non mi fai sentire per rallegrarmi, dopo tanti anni, qualche verso? Ma ne è passata di acqua sotto i ponti!!! (sto scrivendo ad Horatius, non a Silvio)--Paola (msg) 23:33, 23 mag 2015 (CEST)[rispondi]