Discussioni utente:Horatius/Mo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciao, dopo che hai scritto il messaggio lasciami un avviso cliccando qua!

Baetis superiore[modifica wikitesto]

Nessun disturbo, la prima volta che ho cercato di usare il template delle battaglie penso di aver perso un paio d'ore prima di capire il meccanismo... ^___^

In breve trovi il sottotemplate sulla Seconda guerra punica qui (comunque ho sistema penso il problema - mi ero sfuggito quando l'avevo tradotto)

La spiegazione: Il template Template:Battaglia può contenere uno o due parametri opzionali (campagna e campagna2) che specificano le campagne in cui può essere inserita la battaglia. Se gli indico la campagna xxx il template Battaglia presuppone che esista un template che si chiama Campagnabox xxx. Poichè in questo caso il valore del parametro "campagna" è "Seconda guerra punica", il template richiamato è Template:Campagnabox Seconda guerra punica.

Se ci sono altri problemi scrivimi pure. --Moroboshi 23:00, 30 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Battaglia di Monte Gauro[modifica wikitesto]

Direi che era quasi a posto - ho spostato l'immagine (ingrandita a 300px per occupare tutto lo spazio in larghezza, altrimenti la didascalia finisce a lato), cambiato esercito romano in Repubblica Romana (andrebbe indicato la nazione, non l'esercito combattente) ed eliminato le righe sullo schema colore (nel template Conflitto non c'è la possibilità di sceglierlo - volendo potrei reimplementarlo, ma a quanto ho capito sulla en.wiki l'hanno tolto per dare maggiore uniformità all'aspetto dei box battaglia, e mi parrebbe la scelta più corretta).--Moroboshi 00:55, 15 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Il problema della confusione dei template è dovuto al fatto che dopo che mi avevi contattato a proposito del template per Battaglie del Baetis superiore, mi sono deciso a fare quello che meditavo da un po' di tempo, cioè allineare il Template:Conflitto a quello corrispondente di en.wiki e convertire al suo uso tutte le voci che usavano il vecchio Template:Battaglia. I parametri usati sono quasi identici, ma ci sono alcune differenze (una vecchia versione del template:Battaglia permetteva anche di specificare il colore del box - apparentemente questa capacità è stata rimossa in qualche revisione, ma in alcune voci compariva ancora il parametro che specificava il colore. Mentre faccio la conversione da template:Battaglia a template:Conflitto rimuovo il parametro relativo al colore, ma probabilmente mi sono dimenticato di rimuoverlo dalla voce da cui ha copiato la tabella).
Comunque probabilmente il metodo più semplice per impostare una tabella vuota è di copiare direttamente lo schema da Template:Conflitto, c'è anche una minispiegazione del contenuto delle voci. Non ti preoccupare di dare un valore alle voci opzionali, non saranno visualizzate a video automaticamente.--Moroboshi 21:53, 15 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Guerra civile di Cesare[modifica wikitesto]

Ho fatto un box anche per la guerra civile di Cesare (Template:Campagnabox Guerra civile di Cesare), puoi dirmi se devo cambiare il nome di qualche battaglia (a parte Tapso, Munda e Farsalo) ? Al momento ci sono questi:

  • Assedio di Massilia
  • Battaglia di Ilerda
  • Battaglia di Massilia
  • Battaglia di Utica (49 a.C.)
  • Battaglia del Fiume Bagradas (49 a.C.)
  • Battaglia di Dyrrhachium (48 a.C.)
  • Battaglia di Ruspina|Ruspina

L'ho ripreso ovviamente dal template di en.wiki.--Moroboshi 22:09, 20 mag 2006 (CEST)[rispondi]


Uhm! sono 1 po' stanco dopo l'odierno Wikiraduno... Comincio. Magari rileggo un po' il De bello civili. Intanto:
  • Massilia forse è meglio usare Marsiglia (?) solita vexata quaestio... Personalmente, quando il nome di una città è conosciuto in italiano penso sia meglio usare quello. Oppure metterlo fra parentesi ma in questo caso è complesso.
  • Ilerda per me è ok; poi ce ne sono altre in Spagna (per la cronaca) ma vado sempre a memoria. *Utica naturalmente non cambia - per fortuna
  • Bagradas forse non occorre mettere "Fiume". D'altra parte su quelle sponde si sono menati per secoli. La famosa battaglia di Zama è avvenuta lì e ce n'è un'altra che (...non ricordo) ma non di Cesare. Vabbé.
  • Dyrrachium = Durazzo. (V. Marsiglia).
  • Ruspina non la ricordo x niente -sto davvero invecchiando- é in Epiro/Albania?.
  • A memoria, Tapso e Munda non sono nel De bello civili che, per quanto riguarda le battaglie, termina con Farsalo. (vedi mio articolo di poche settimane fa). Bisogna vedere come le si considera. Insomma non è una risposta da 5 minuti. Ci penserò e magari dovrei riuscire perfino a lavorare direttamente sul box. Ce l'ho pur fatta in quello delle Guerre sannitiche... :D Vale! anzi Buonanotte. Per stasera chiudo. pant pant! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 22:40, 20 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Sorry per averti girato il problema... ^___^ non sono espertissimo (per dirla eufemisticamente) di storia romana ^___^. Comunque riguardo a Tapso e Munda pur non essendo nel De bello civili mi pare di capire (perlomeno dalla voce su Caio Giulio Cesare che siano strascichi della guerra civile, battaglie contro gli ultimi seguaci di Pompeo).--Moroboshi 20:22, 22 mag 2006 (CEST)[rispondi]


Ciao! Mi sto rileggendo velocemente il De bello civili. Io sarei almeno un po' boldo.
  • Marsiglia e Durazzo anziché i nomi latini.
  • Poi toglierei il "Fiume" a Bagradas ma forse serve una disambigua tipo "Bagradas (Guerra civile)" - controllerò meglio però io in queste cose sono un po' malridotto..
  • per Ruspina mi hai beccato in fallo ma non demordo. Credo sia nel "Bello civili" in uno dei due pezzi che sono stati perduti.
  • Munda e Tapso sono infatti episodi della guera civile ma posteriori alla morte di Pompeo che in pratica chiude il libro di Cesare.
  • Inoltre ci sono un mare di battaglie piccole e grandi specialmente in Epiro e Tessaglia. Le vogliamo aggiungere? O lasciamo solo le maggiori? Decidi tu.

Per ora sistema queste che poi ti so dire. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 19:22, 23 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Thanks ... non pensavo di causarti tutto questo lavoro - aspetterò un po' prima di girarti qualche altro problema... ^_____^; --Moroboshi 23:02, 24 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Battaglia del Lago Regillo[modifica wikitesto]

Boh, sul mio pc non vedevo nulla di strano. Comunque ho sostituito la tabella con il template:Conflitto.--Moroboshi 17:49, 27 mag 2006 (CEST)[rispondi]



Forse ho trovato l'esatta ubicazione del Lago Regillo.

Battaglia del monte Graupio[modifica wikitesto]

Aggiunto il box sia a Battaglia del monte Graupio, che a Battaglia della strada Watling. Ho creato un template Template:Campagnabox Conquista romana della Britannia, copiando le battaglie che indicava la en.wiki, fammi sapere se ce ne sono da aggiungere. PS: en.wiki indica incerta la data della battaglia del Monte Graupio tra l'83 e l'84. PS2: Non ho messo i morti della battaglia della strada Watling perchè mi pare un po' alto 50.000 morti su un esercito di 40.000/50.000. E' forse sbagliato il numero di effettivi dei Britanni o magari hanno fatto anche un massacro dei civili al seguito dei guerrieri britanni?--Moroboshi 22:07, 28 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Ho visto il box. Grazie. Ho anche dovuto scrivere qualche altra riga di "cappello" per far allineare un po' meglio le righe e il "modifica" che si erano infilati nel testo (almeno nel mio browser - FF). La data del 84 è abbastanza sicura (Tacito) ma le polemiche ci sono sempre. Anzi è da questo periodo che si comincia a restringere il campo. Prima, in certi casi, si poteva oscillare anche di tre o quattro anni. Per la strada di Watling ancora una volta mi prendi in castagna. Non ricordo questa definizione. Ma anche Tacito è un po' che non lo leggo e credo che si trovi lì (si vedo; Annali). Effettivamente è abbastanza improbabile il numero dei caduti. E anche in questo campo le polemiche infuriano. Ogni autore "pompa" da una parte o dall'altra a seconda della necessità (opportunità). Come sempre, controllerò le mie misere fonti, anche perché si comincia ad uscire dal mio periodo storico "preferito", infatti la voce Graupio l'ho un po' tradotta da en:wiki un po' ci ho messo del mio (il discorso) per fermare un IP che stava mettendoci dei link che io consideravo sbagliati. Così ho creato un punto (un po' più) fermo. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 22:17, 28 mag 2006 (CEST)[rispondi]