Discussioni utente:Horatius/Lo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciao, dopo che hai scritto il messaggio lasciami un avviso cliccando qua!


--Lotho2 16:17, Mag 3, 2005 (CEST)== ciao horatius ==

Ciao Horatius Sono un semplice appasionato alla storia di Roma ed ho scritto qualche articolo (stub molto incompleti) su alcuni personaggi del tardo impero.

Ti scrivo però per chiederti un aiuto per completare e migliorare l'articolo sul senato romano perchè potrebbe essere molto ben ampliato Che ne dici? --Lotho2 09:08, Apr 2, 2005 (UTC)

nuove mie bozze aggiunte[modifica wikitesto]

Ciao horatius Ho agginuto alcune bozze di articoli sui personaggi romani Gli hai visti? Sono incompleti ma possono essere sviluppati. Ho trovato un Wikipediano che mi sta aiutanto con Senato romano pero' il mio invito nei tuoi confronti e' sempre valido!

Vale --Lotho2 19:06, Apr 5, 2005 (UTC)

aiuto per la voce Proconsole[modifica wikitesto]

Ciao Horatius Ho iniziato la voce Proconsole Puoi dare un occhiata. penso che sia utile anche per le guerre puniche. --Lotho2 19:05, Apr 7, 2005 (UTC)


articolo sulla promagistratura[modifica wikitesto]

Ciao Horatius Hai visto il mio stub sul proconsole? che ne dici di aiutarmi con la promagistratura? l'articolo potrebbe servire perchè i proconsoli ed i propretori sono presenti nelle Guerre Puniche.

ciao--Lotho2 09:42, Apr 12, 2005 (CEST)

ampliare scipione africano[modifica wikitesto]

Ciao Horatius Data la tua specializzazione che ne dici di aiutarmi ad ampliare Publio Cornelio Scipione?


--Lotho2 17:27, Apr 22, 2005 (CEST)

attilio Regolo[modifica wikitesto]

Ciao ho iniziato ad abozzare attilio Regolo puo' andare come bozza preliminare? --Lotho2 18:09, Apr 30, 2005 (CEST)

atilio anzichè attilio[modifica wikitesto]

Perchè hai utilizzato i nome Atilio Regolo anzichè il piu' usato in italiano "Attilio Regolo" non è che Atilio è un latinismo poco usato? --Lotho2 15:38, Mag 3, 2005 (CEST)


Atilio - Attilio[modifica wikitesto]

Hai ragione, ma secondo me in italiano adesso è quasi da tutti conosciuto con il nome Attilio Regolo (anche l'opera lirica dedicata a lui si chiama così). Metto un redirect al articolo Marco Atilio Regolo?--Lotho2 15:48, Mag 3, 2005 (CEST)

Linguisticamante hai ragione, comunque mettero' la variante. Per i troppi articoli incompleti che faccio ti dò ancora ragione ma dato che parecchi non esisistevano mi era parso giusto mettere una bozza, anche incompleta, per dare un informanzione anche minima della cosa. Ora vedrò di portarne a termine qualcuno penso di finire Stilicone Vale! provvisoriamente ho corretto così :Marco Attilio Regolo può andare? --Lotho2 18:08, Mag 3, 2005 (CEST)

ho finito Stilicone[modifica wikitesto]

Horatius Seguendo il tuo consiglio ho cercato di completare l'articolo Stilicone. può andare ? Che ne pensi? Devo aggungere alro ? dimmi pure Vale! --Lotho2 18:43, Mag 3, 2005 (CEST)

finito battaglia di Pollenzo[modifica wikitesto]

Ho finito l'articolo Battaglia di Pollenzo. che ne dici?

--Lotho2 15:07, Mag 4, 2005 (CEST)

togliere lo stub ad un mio articolo[modifica wikitesto]

Penso che il mio articolo: Servio sia abbastanza completo. secondo te posso togliere lo stub?

miei articoli troppo corti[modifica wikitesto]

Hai ragione Horatius Però prima pensavo che fare iniziali brevi articoli coincisi fosse utile per dare un idea del oggetto. Per esempio: L'articolo su Scipione era nato per dare informazioni minime ad un ipotetica persona che non sapesse niente sull' argomento. E' per quello che forse ho creato troppi Stub. pensavo meglio uno stub di niente --Lotho2 17:14, Giu 8, 2005 (CEST)

mi puoi aiutare con Lucio Cornelio Scipione?[modifica wikitesto]

Ciao Horatius Ho scritto uno stub su Lucio Cornelio Scipione Purtroppo anche in inglese il testo è brevissimo. Se vuoi potresti darmi una mano? Saluti --Lotho2 22:33, Set 1, 2005 (CEST) Horatius potresti mettere qui il processo agli Scipioni di Catone cen en dici? --Lotho2 19:11, ott 11, 2005 (CEST)

Bentornato![modifica wikitesto]

Ciao ti auguro un buon rientro e buon lavoro! --Lotho2 18:41, Set 20, 2005 (CEST)

battaglia del Frigido[modifica wikitesto]

ciao Horatius

Stavo pensando di tradurre dal inglese l'articolo lo ho messo nel mio draft6 saluti --Lotho2 10:16, 22 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ciao Lotho, è un'ottima idea quelal di lavorare sul Frigido. L'articolo, com'é adesso, è abbastanza una porcheria. Sono almeno due mesi che non riesco a lavorare con continuità in Wiki. Ho troppo d --Lotho2 21:54, 19 gen 2006 (CET)fare fra lavoro (vero) e altri impegni casalinghi ed extra. Spero di poter riprendere verso metà dicembre. brr. Pant. Anf. Appena posso verrò a dare un'occhiata al draft 6. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 20:12, 25 nov 2005 (CET)[rispondi]

Scusa, grazie per la sistemata, ma avevo poco tempo e l'ho sprecato con piccoli articoli vari. Ora mi metto d'ipegno e vedro' di tradurre tutto l'articolo che ho leggermente ampiato. saluti --Lotho2 21:54, 19 gen 2006 (CET)[rispondi]

You are welcome! Pensavo di lavorarci su con un po' di tempo. Ma visto he è "tuo" te lo lascio volentieri. Non è il mio periodo storico preferito. Però devo dire che quello che c'era prima lo trovavo un po' "orientato" e soprattutto non "si può" dire: "se questo non fosse avvenuto..." ecc. Non è storico è ipotetico. Buon lavoro. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 20:00, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

Non ami la tarda antichità romana come mai? A me piace forse di più che il periodo repubblicano. Si le ipotesi del "se questo fosse avvenuto invece di..." non sono da inserire. Effettivamente però la battaglia fu molto importante anche per tutti gli avvenimenti che seguirono. Anche Claudiano, nell' De bello gothico, dice che molti disastri avvenuti dopo, sono da imputare alla guerra civile culminata con lo sconto di Frigidus.

Secondo te dovrei citare claudiano anche se nell'articolo inglese non c'è? --Lotho2 20:44, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

La tarda romanità non mi piace. forse perché (a me) ricorda i giorni presenti in cui lo schifo è fine a sé stesso e non a un miglioramento (?) della società. Nella Repubblica lo schifo c'era ma veniva usato "meglio". Ma, naturalmente de gustibus....
  • Ammetto che Claudiano manca alla mia cultura. Proprio per questo. Poi, il fatto che uno storico di allora utilizzi uno stile differente dal nostro è abbastanza ovvio. anche la chimica era alchimia, l'astronomia era mooooolto stretta parente di quella che oggi chiamiamo astrologia ecc.
  • Qualunque aggiunta (o limata come ho fatto io..ehm!) che contribuiscano a migliorare l'articolo vanno certamente bene. Se non vanno bene qualcuno passa e ci lavora su, nevvero? Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 20:52, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

Anche tu vedi le similitidini dei tempi attuali con la tardantichità! Io ce ne vede sempre di più. Hai mai provato a leggere tre grandi scrittori del periodo? Sono Ammiano Marcellino, Rutilio Namaziano e Claudio Caludiano. Sono intrisi di un senso di malessere della società che ha moltissimi paralleli con la nostra epoca. --Lotho2 21:02, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ebbene si. Le somiglianze ci sono e comunque in ogni epoca afferma di vedere se stessa specchiata in qualche altra epoca storica. Magari Babilonia...*Ammiano Marcellino ho cominciato a leggerlo anni fa e mi sono fermato dopo qualche pagina. Proprio non riesce a piacermi il periodo. Troppo convulso. Un po' come certi romanzi in cui accadono troppe cose perché l'autore non sa frenarsi.

Ho dato un'occhiata all'articolo come lo stai portando avanti e mi sembra di riscontrare ancora una sorta di "orientamento" pro-cristiano. Ora, a me non interessa il tuo orientamento religioso, anzi; però le guerre (e le battaglie) di religione sono sempre (sempre!) servite da paravento per ben più miseri motivi politici. Nell'articolo, tirare in ballo Dio e gli déi per una battaglia di potere io lo trovo vagamente blasfemo. IMHO limitiamoci a descrivere quello che è successo prima e durante la battaglia, nonché a descrivere la situazione a posteriori. Le considerazioni sono, appunto, considerazioni. Bisogna trovare un linguaggio "elegante" per esporle. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 22:24, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

Mi sono limitato a tradurre parte dell'articolo in inglese! Effettivamente però si potrebbe evitare i dare giudizi. Però davo per sontata una certa autorevolezza della wikipedia inglese. saluti --Lotho2 10:02, 21 gen 2006 (CET)[rispondi]

Scipione l'Africano e suo padre[modifica wikitesto]

Ciao Ho notato che chiamandosi con lo stesso nome puntano entrambi all'africano. Si potebbe fare qualcosa.

Ci pensi tu?

--Lotho2 14:44, 7 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ci avevo guardato qualche mese fa. Se mi hanno rovinato il lavoro li mangio! Vabbé cercherò di trovare il tempo. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 19:58, 7 feb 2006 (CET)[rispondi]

possibile ampliamento di Quinto Fabio Massimo[modifica wikitesto]

Ciao Horatius ho visto che lo stub che avevo creato io non si è più ampliato. Ho pensato che essendo le guerre puniche una tua passione potessi ampliarlo di un poco.

che ne dici?

Saluti --Lotho2 19:13, 17 apr 2006 (CEST) http://it.wikipedia.org/skins-1.5/common/images/button_sig.png Firma con data e ora[rispondi]

Ehy Lotho. Ti confesserò due cose. 1) Io di "passioni" ne ho tante; sono curioso, onnivoro e mi interesso di un sacco di cose. Fra cui la storia romana della Repubblica. 2) Non mi diverte operare sul lavoro altrui. E, visto che wikipedia è per me un hobby, voglio divertirmmi. Se comincio un articolo (o voce che è lo stesso) cerco di portarlo fino in fondo e di inserire tutti quei particolari che conosco e che ritengo utili alla completezza. Buttare là quattro righe e poi aspettare che qualcuno si dia da fare, lo trovo - scusa la franchezza - un po' infantile. Sembra (e dico sembra) una voglia di dire "questo l'ho fatto io" anche se poi il "grosso" arriva da fuori. E lo spirito di wikipedia (per quanto l'ho capito - e mi posso sbagliare) è tutto diverso. Io questo spirito l'ho interpretato come "Ecco quello che so, e ne so abbastanza, adesso vediamo fin dove possiamo arrivare assieme". Non so se mi sono spiegato. Tempo fa abbiamo avuto qualche scambio di vedute sull'argomento completezza a proposito del fiume Algido (ricordo bene?). Non ho cambiato idea. Riempire di stub il namespace potrà anche far crescere il numero degli articoli ma non è "qualità". Nella fattispecie su Fabio Massimo si possono scrivere opere monumentali. Senza arrivare a tanto, senza grande fatica, solo scavando un po'in Rete si può fare molto di più. Bene! Se ti diverte, fallo! Io, come ho detto all'inizio ho un altro concetto di divertimento. Gli articoli sulle guerre puniche e altra roba di ambiente cartaginese me li sono scritti praticamente tutti interi (vedere la cronologia) e poi, quando erano già di un certo spessore li ho dati in pasto alla comunità che ha potuto aggiungere (e anche togliere!), a seconda delle competenze, altro materiale. Allora coraggio! Scava in rete, scava nei libri, trova materiale, assumi particolari. Qiuando ti sei ben rimpinzato di informazioni, digeriscile, screma l'interessante dall'inutile, trova altre informazioni. E finalmente quado pensi (pensi) di avere le idee chiare e di saperne abbastanza Scrivi. Scrivi almeno tre o quattro schermate e non te o quattro righe. Questo -ma forse è sbagliato - è il mio concetto di "qualità". Secondo me c'è molta più soddisfazione creativa così che stare appollaiati sul monitor in attesa che qualcun altro metta una riga qua e due parole là. Provare per credere. Naturalmente, se en passant mi capita di trovare qualche dettaglio su Massimo o Scipione, o qualsiasi altro romano che mi interessi sarà mia cura e mio divertimento e quindi mio piacere lavorare su qualche voce che ne abbia bisogno. Questo lo faccio già adesso. Nel frattempo mi occupo di tante altre cose e ho già abbastanza da fare. Anzi non riesco a fare tutto quello che dovrei. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina] 21:09, 17 apr 2006 (CEST)[rispondi]

piccola agg. a Lucio Cornelio Scipione[modifica wikitesto]

Ciao Horatius ho leggermente implemetato la voce.

Che ne dici? --Lotho2 00:48, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

nuovo stub di Gabii[modifica wikitesto]

Ciao Horatius Scusa se ti disturbo ma ho fatto un piccolo stub sull'antica città. Volevo sapere se tu hai, ho puoi fare, la traduzione della breve citazione di orazio, che io cito. La versione in latino dell' Epistola è qui : [1] al versetto 25

saluti --Lotho2 22:53, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]