Discussioni utente:HAL9OOO/Archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, HAL9OOO!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Ciao Hal9000,
ben arrivato su Wikipedia!

Frieda (dillo a Ubi) 00:25, Mag 5, 2005 (CEST)


Ciao,
il tuo articolo Da Camino è un copia&incolla da qui: http://www.camino-oderzo.it/dacamino/testi/storia.htm . Hai l'autorizzazione ad inserire qui il testo? In caso contrario dobbiamo cancellarlo, Wikipedia non può ospitare testi di altri senza permesso. Ciao, Alfio (msg) 22:50, Mag 7, 2005 (CEST)

Non è merito nostro, basta mettere una frase tra virgolette su Google e si trovano tutte le pagine uguali in un istante :-))
PS: in genere per rispondere ai messaggi si usa la pagina di discussione dell'utente, non l'email. Per convenzione uno si aspetta le risposte lì, e l'email potrebbe anche non guardarla per un bel po'. Ciao, Alfio (msg) 22:57, Mag 7, 2005 (CEST)

Rappers italiani[modifica wikitesto]

Buongiorno HAL9000,

guardando in giro ho visto che ti sei occupato della creazione dell'articolo rappers italiani, ti interessi del genere?

Mi spiego: tra i generi musicali l'hip hop/rap è lasciato un po' in secondo piano, me ne sto occupando ma:

  1. Non ho molto tempo da dedicare all'argomento
  2. Non so niente di hip hop :-O

Saresti interessato a darmi una mano?

Grazie e buon lavoro. --Gataz 11:48, 6 feb 2006 (CET)[rispondi]

Frazioni di Oderzo[modifica wikitesto]

Ciao HAL9OOO, la pagina «[[:Colfrancui di Oderzo]]» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata in immediata; per piacere prima di contribuire prendi visione di cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia.

ciao, ultimaente la tendenza è quella di cancellare le frazioni dei comuni (considerate poco enciclopediche), visto che però le voci sono ben fatte, mi permetto di suggerirti di spostare le informazioni alla voce "Oderzo"--CP(SONO un utente problematico) 11:18, 2 mar 2006 (CET)[rispondi]

In merito al tuo commento nella pagina di cancellazione ti segnalo che sono state create voci analoghe per la margherita e i DS. Ciao paulatz(+) 16:26, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]

Cronologia della musica[modifica wikitesto]

Ciao, ho fatto un commento qui Discussione:Cronologia della musica 2000-2009. Puoi dirmi la tua? --L'uomo in ammollo 08:59, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]

Antonio Vivaldi[modifica wikitesto]

Ho inserito la categoria, si trattava di problemi legati al malfunzionamento dei server. --M/ 17:10, 13 mar 2006 (CET)[rispondi]

Discussione su voci dubbie[modifica wikitesto]

Ciao HAL9000, volevo avvisarti che è in corso una discussione circa alcune voci e categorie da te create. Sarebbe interessante sentire anche il tuo parere in merito. La trovi qui presso l'Auditorium (il bar tematico sulla Musica). --Amarvudol 17:18, 15 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao HAL9OOO/Archivio 1, la pagina «Categoria:Città che hanno ospitato GMG» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

wikiraduno vicentino[modifica wikitesto]

Ciao Hal 9000! Ho letto che sei un veneto. Lo sai che sabato 22 aprile faremo un raduno a Vicenza?

Partecipa anche tu! (agenzia autonominata per il reclutamento di utenti veneti e/o esperantisti) Xaura 21:43, 14 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Contro la Censura[modifica wikitesto]

For Freedom
Il progetto wikipediano contro la censura si propone di coordinare gli sforzi dei wikipediani per opporsi alla censura su Wikipedia. "Because Free does not mean just free." La risposta ad un certo modo di fare e disfare l'enciclopedia.

-- hαβemusluigi 16:00, 16 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Italia vs Francia[modifica wikitesto]

Domanda banale: ma come fai sapere che ci sono più link a Italia che a Francia? Timen.dum 16:35, 17 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Speciale:Mostlinked. Grazie per non aver linkato la Francia! --HAL9000 10:26, 18 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Immagine:Gmg2002 logo.gif[modifica wikitesto]

Se hai ricevuto un'autorizzazione, devi inoltrarla a permissions@wikimedia.org ; ti risponderanno con un codice (il ticket OTRS) da indicare nella pagina di descrizione dell'immagine (oppure verrà inserita direttamente). - Laurentius(rispondimi) 12:45, 21 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho visto il tuo inserimento dei loghi. Gran bel lavoro! Ho però un dubbio: i loghi sono di proprietà dei comitati organizzativi delle gmg (se non ricordo male, avendo chiesto quello della gmg di Colonia al sito ufficiale). Quel sito ci ha concesso le immagini a patto di essere citati, ma essi avevano il diritto di cedercele? Se non avevano il diritto (cioè il copyright), allora o lo abbiamo violato o possiamo tenercele anche senza citarli poichè rientrano tra i loghi. Chiedo a te, magari ne sai di più o puoi chiedere al sito in questione... Non che nulla cambi, probabilmente... era solo un dubbio che mi è venuto. Grazie e ciao. --Amon(☎telefono-casa...) 22:28, 22 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Il webmaster del sito ha detto che non c'è problema. E poi ritengo improbabile che qualcuno vengsadenunciato per aver pubblicato questi loghi... --HAL9000 09:39, 23 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Ciao, ho letto solo ora il tuo messaggio (se rispondi qui avvisami, altrimenti non so quando leggerlo). Non ho capito la frase che hai riportato. A quale delle mie domande risponde? Non lasciarti poi ingannare dall'improbabilità. Su wiki ci sono anche migliaia di stemmi comunali a rischio di cancellazione, anche se è improbabile che siamo perseguiti per quelli. Se puoi essere più specifico... Buona domenica! Amon(☎telefono-casa...) 14:25, 28 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Immagine:Gmg1997 torre eiffel.jpg[modifica wikitesto]

Manca il tipo di licenza, dov'è l'autorizzazione? --Snowdog (dimmi) 20:06, 23 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Progetto cattolicesimo[modifica wikitesto]

Ciao HAL9000 :-) piacere di conoscerti su Wikipedia... conosci già il Progetto cattolicesimo? PS: veramente bella la babelfish :-) --Dg 23:47, 24 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Fonte immagini[modifica wikitesto]

Devi indicare la fonte esatta (la pagina di descrizione dell'immagine su de.wiki) delle immagini Immagine:Croce della GMG e Icona di Maria Salus Populi Romani.jpg, Immagine:Croce della GMG - targa.jpg e Immagine:Icona di Maria Salus Populi Romani.jpg. - Laurentius(rispondimi) 09:57, 28 mag 2006 (CEST)[rispondi]

L'immagine Croce della GMG e Icona di Maria Salus Populi Romani.jpg non era su de.wiki ma su Wikimedia Commons, l'archivio di immagini libere utilizzabili direttamente da tutte le wikipedie, quindi non c'è bisogno di ricaricarlo (è quindi un doppione e sarà cancellata). - Laurentius(rispondimi) 23:13, 28 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Immagine priva di licenza[modifica wikitesto]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao HAL9OOO,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Mauro Tabasso in Sala Nervi - Vaticano.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Jacopo (msg) 13:51, 3 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Devi indicare il motivo per cui è PD (autore/fonte). - Laurentius(rispondimi) 15:16, 3 giu 2006 (CEST)[rispondi]
In Immagine:Gmg1997 torre eiffel.jpg serve un'autorizzazione dell'autore alla pubblicazione (da far arrivare a permissions@wikimedia.org). - Laurentius(rispondimi) 17:14, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]
in mancanza di indicazioni, la segno come unverified. - Laurentius(rispondimi) 17:42, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

"Vandalismo" su Città del Vaticano[modifica wikitesto]

Ciao HAL9000, è vero che tu hai inteso le due citazioni nel senso che se Hitler e Mussolini hanno scritto così significa che la chiesa non c'entra niente con Hitler e Mussolini, ma, a parte il fatto che è difficile che uno le interpreti in questo modo se non lo spiega esplicitamente, in ogni caso mi sembra che con la voce Città del Vaticano, anche intese così comunque quelle citazioni non c'entrano niente. --Dg 23:31, 14 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao! ho visto che hai messo Marco d'Aviano nella categoria delle personalità legate ad Oderzo... io so che lui c'è stato qualche anno come priore del convento ma non saprei dire se si può considerare così legato a Oderzo. Tu hai altri elementi? Quali sono i parametri per definire il "legame"? ciao ciao --Simona77 00:27, 16 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Adesso non so entrare nei dettagli, ma Padre Marco D'Aviano, pur avendo dimorato a Oderzo relativamente poco, fece delle tappe importanti per la sua "formazione". Inoltre le prediche che fece a Oderzo (e pure un presunto miracolo nei dintorni) ebbero vastissima eco... in effetti potrebbe anche essere tolto, o potrebbe anche rimanere, purtroppo non c'è un metodo proprio univoco per stabilirlo. --HAL9000 09:24, 16 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Pagina utente[modifica wikitesto]

Ciao mi son permesso di togliere il link all'immagine Gmg1997 torre eiffel.jpg che è stata cancellata. Spero non ti dispiaccia se non ti ho chiesto prima :-) --Kal - El 23:38, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Caro Hal9000,

Apprezzo il tentativo conciliativo, ma ribadisco: non capisco dove stia il "calcolo" delle probabilità, come minimo il titolo è fuorviante:si tratta di una serie di opinioni personali, facilmente smentibili(il casco di spine, il costato) chi doveva rifersi al testo dei vangeli non faceva fatica ex post a riprodurre quello che ci stava scritto azzeccandoci al 100%.

Io sinceramente avrei messo la tesi di X, l'opinione di Y, ciao --Massimo Macconi 19:01, 7 lug 2006 (CEST)[rispondi]

si è quello che intendevo dire pure io. In sostanza la pensiamo nello stesso modo.

Colpa tua che l'hai fatta apparire in cima alla lista degli osservati :-P --Riccardo 19:55, 7 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho eliminato il tuo inserimento nelle "novità" del Template:Nazionale italiana mondiali 1982 in qunato la sezione è dedicata alle sole nuove voci dell'enciclopedia e non agli strumenti per gli "addetti ai lavori". Questi ultimi potranno essere debitamente pubblicizzati nella pagina del Progetto Calcio o nella relativa pagina di discussione. Comunque contribuisci anche tu alla manutenzione del portale, come puoi vedere qui e qui non siamo in molti ;-) --Reddy 14:28, 10 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Cancellazione categorie sui personaggi della Divina Commedia[modifica wikitesto]

Ciao HAL9000, ho dovuto proporre per la cancellazione le tre categorie da te create per le persone citate nella Divina Commedia. Ne possiamo fare una lista. Sai come funziona.

--F. Cosoleto 15:07, 19 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao, vedo che sulla Juve la pensi in parte come me, ma io sono più duro, e le cose peggiori che desidero non le ho messe sulla mia pagina. Pifoyde 22:49, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]

Spostare una pagina[modifica wikitesto]

Vedi Aiuto:Sposta, grazie. --M/ 19:12, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ti informo, in quanto partecipante al Progetto Cattolicesimo, che la voce del nostro amatissimo Santo Padre è stata segnalata per la vetrina. Ti invito a visitarla, esaminarla, recensirla (se vorrai) e infine votarla (possibilmente in modo positivo, ma questo è a tua discrezione, ovviamente :-)!). Mi scuso davvero per il disturbo e ti ringrazio in anticipo per la cortesia. A presto! Winged Zephiro 17:47, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]

Se hai un'autorizzazione del sito, devi inviarla a permissions@wikimedia.org. Chiaramente, perché sia valida deve essere un sito "ufficiale". Ad ogni modo, non credo possano rilasciartela sotto GFDL. - Laurentius(rispondimi) 18:57, 27 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ti segnalo, in quanto partecipante al Progetto Cattolicesimo, che la voce sulla rivista italiana La Civiltà Cattolica è stata segnalata per l'inserimento in vetrina. Ti invito dunque a visitare la voce e a esprimere il tuo parere e/o a lasciare il tuo voto. Grazie! Winged Zephiro 18:30, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]

Wikipedia italianain lingua italiana[modifica wikitesto]

Carissimo, ci terrei a farti notare che it.wikipedia.org è l'url che corrisponde alla versione in lingua italiana dell'enciclopedia libera Wikipedia. E non, come tu erroneamente da quanto vedo sulla tua pagina utente e in qualche tuo contributo, quella dell'italia. È una suddivisione linguistica, non nazionale. T'invito pertanto a tenere presente di questo in futuro, per rendere questo progetto universale, come merita di essere. Grazie della comprensione :). Buon lavoro --SKY` (buh) 18:19, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]

Se hai l'autorizzazione devi inviarla a permissions@wikimedia.org altrimenti l'immagine potrebbe venir cancellata entro breve. --Jacopo (msg) 10:38, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

idem per tutti gli altri loghi GMG. --Jacopo (msg) 10:40, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ho visto che sei detentore di copyright su 3 immagini che potrebbero aiutare la voce "Giornata mondiale della gioventù". Infatti mancherebbero l'immagini di Santiago di Compostela 1989, Czestocowa 1991 e Denver 1993. Se vuoi ti invito a inserirle nella tabella riassuntiva di quella pagina. Grazie. Cordialmente. Andreabrugiony 13:24 08 ottobre 2006

La voce è molto disordinata, la metto in segui, se hai voglia comincia a cambiare qualcosa e poi ti seguo. don Paolo - dimmi che te ne pare 04:23, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Citazione necessaria[modifica wikitesto]

Ti ho lasciato un messaggio in Discussione:Strage della cartiera di Mignagola. Ti prego di leggerlo. Grazie. --Piero Montesacro 16:59, 30 ott 2006 (CET) Ti ho risposto in Discussione:Strage della cartiera di Mignagola. Ancora grazie. --Piero Montesacro 17:12, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]

Foto di Oriana Fallaci[modifica wikitesto]

Ho marcato l'immagine Immagine:Oriana Fallaci.jpg come unverified, non mi pare ci siano speciali permessi di Beppe Grillo relativamente alle foto pubblicate sul suo sito web--Moroboshi 19:37, 2 nov 2006 (CET)[rispondi]

Potrei avere il link all'autorizzazione sul blog di Grillo ?--Moroboshi 15:55, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]
E' scritto in fondo ad ogni pagina che il blog è sotto licenza CC... non basta? --HAL9000 16:33, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]
Mi accorgo di non averti riavvissato che l'ho riportata negli unverified. IMHO non basta, prima di tutto perchè la versione della CC che usa Beppe Grillo vieta l'uso commerciale e le opere derivative a differenza di quello che hai inserito. Ma sopratutto a parte questo punto che sarebbe facilmente rimediabile, comunque sul blog di Beppe Grillo compaiono foto sulle quali non ha alcuna proprietà, copertine di libri, la mappa dell'Australia del 5 novembre, ecc.). Quindi salvo specifica notizia diversa non si può assumere che abbia diritti particolari sulle foto che presenta sul blog.--Moroboshi scrivimi 06:02, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

Quell'immagine non credo proprio che sia sotto il copyright di beppe grillo, la cancello. - Laurentius(rispondimi) 13:07, 11 nov 2006 (CET)[rispondi]

Proposta cancellazione voce[modifica wikitesto]

Ciao HAL9OOO/Archivio 1, la pagina «Incontro nazionale dei giovani - Loreto 2007» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

--Velázquez 18:25, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

Un altro piccolo mistero sottratto alla fede[modifica wikitesto]

Ciao, scusa se sono ironico. :) Volevo dirti che la Francia è una pagina più richiamata dell'Italia solo a causa dei loro 36.000 comuni, che la richiamano tutti, contro i nostri 8000.. (in realtà, visto che anch'io mi difendo in quanto a babelfish, preferisco fartene cancellare alcuni piuttosto che scriverne altri! :D ). Buon lavoro! Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 16:23, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]

Li ho presi da un altro utente che li ha presi da un altro utente della WikiInglese etc.. :) comunque puoi inserire queste pagine e modificarle nel tuo namespace. {{Utente:Felisopus/Icone/Sinistra}} e {{Utente:Felisopus/Icone/Destra}} Ciao! Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 16:42, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, già tempo fa chiesi al bar tematico; pareri contrastanti, come vedi (anche se mi sembra che gli interventi non siano in ordine cronologico, ma non ho voglia di controllare). Se la metti in cancellazione fammi sapere. Ciao --Ribbeck 18:35, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]

Incontro Loreto[modifica wikitesto]

Ho letto solo adesso il messaggio. Faccio richiesta anch'io anche se è già stata rifiutata con la stessa motivazione? Cmq grazie a te dell'avermi chiamato. Andreabrugiony (scrivimi) 16:51, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]

OK. Alla prossima. Andreabrugiony (scrivimi) 18:07, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]

Progetto documenti papali e encicliche[modifica wikitesto]

Per quanto riguarda l'incontro nazionale di Loreto sono felicissmo che ce l'abbiamo fatta ma ho notato che in questi giorni hanno modificato le loro battaglie laiciste nel trasferire tutte le voci a wikinews. Stamo attenti. Ma il motivo del mio messaggio è un altro: ti ho contattato per dirti che ho lavorato in questi giorni alla voce elenco delle encicliche e mi sono accorto che pochisime encicliche (7 su più di 200) sono recensite e pensavo che dovremmo creare un progetto analogo a quello del titolo della lettera. Ho fatto la stessa domanda a Winged Zephiro e a DonPaolo. Che ne dici? Thanks. Andreabrugiony (scrivimi) 18:50, 12 nov 2006 (CET)[rispondi]

É già iniziato, almeno la home. Magari vorrai darci un'occhiata. Ciao.

P.S. Ti butto un'altra idea. E se creiamo un progetto sugli avvenimenti della Chiesa (GMG, Loreto, Verona, ecc.). Fammi sapere. Andreabrugiony (scrivimi) 23:34, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

Gruppi e album[modifica wikitesto]

Scusa HAL9000, ma... cosa c'entrano questo e questo con questo? --Amarvudol (msg) 14:43, 14 nov 2006 (CET)[rispondi]

Non me ne volere. Ho fatto un commento in Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e album circa queste due voci. Ciao :-) --Amarvudol (msg) 17:55, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
Sia chiaro che non me ne frega niente del gruppo o del disco. Sono i criteri sulla base dei quali gli viene riconosciuta l'enciclopedicità che mi "perplimono". Ciao --Amarvudol (msg) 18:04, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

Credo che sia un'idea POSSIBILE e UTILE. Anche se sono a conoscenza molo meno di te di questi racconti anticlericali credo che dovremmo veramente sfatarli uno a uno. Per quanto riguarda i giubilei è proprio quella la mia grande pecca (:non ne so niente; ovviamente oltre quel poco che è già scritto). Allora se vuoi partiamo con la discussione. Fammi sapere. Credo che qualcuno che ci aiuti lo troviamo davvero.

P.S.= Hai citato l'antisemitismo di Pio XII; ne sto facendo appunto una tesina dove ho scoperto che si era schierato con i vescovi belga contro l'hitleriano progetto antisemita ma dopo che tutti quelli ecclesiastici furono deportati ricevette la minaccia diretta dell'invasione su roma e allora interruppè il suo ostracismo verso ogni piano tedesco che però continuò da parte della maggior parte del clero. Si pensa chesia stato su sua precisa volontà in molti casi (es. GXXIII e il suo segretario personale). Altro punto che ho trovato è che hai suoi funerali, veramente seniti dal popolo ebbe grande afflusso tra la comunità ebraico che era stata accolta e protetta in Vaticano come molti politici italiani; in primis Nenni... Cmq a tesina conclusa vedrò se pubblicarla su wiki. Ciao

Benedettini & co.[modifica wikitesto]

  • Che dire, sono daccordo con te per il 95 % delle tue affermazioni. Non escludo affatto l'intervento delle comunità monastiche nella conservazione della cultura classica, ma i monasteri sono i monasteri, l'opinione del popolotto e della Chiesa era ben diversa e sin dall'inizio procedettero insieme allo smantellamento della religione classica (religione che si trascinava dietro anche tutta la cultura e filosofia correlate), il monachesimo cristiano è un trend che si svilupperà in seguito, a partire delle comunità eremitiche egiziane. Difatti, non ti sei mai chiesto che fine abbiano fatto tutti i templi pagani? Ce ne sono rimasti giusto due o tre, e tutti in condizioni pessime. Per non parlare poi di tutte le biblioteche e i centri di cultura della paganità. Furono i cristiani di Alessandria che esaltati distrussero la Biblioteca, mandando al macero migliaia di opere che forse oggi ci sarebbero state utili per comprendere meglio determinati quesiti. Filosofia, storia, scienza, tutto distrutto in nome di una fede che si diceva dell'amore, ma che parallelamente sopprimeva qualsiasi pensiero libero. Per quanto riguarda la crisi cristiana, sì, è in crisi in Europa e America e si parla di uno spostamento del baricentro cristiano in Sud America e Africa. Ma sei proprio sicuro si tratti dello stesso Cristianesimo o si tratta piuttosto di una religione fortemente afroamericanizzata? In Sud America proliferano culti sincretici come Candomblé e Santeria, che di cristiano hanno forse solo pochi elementi... In Africa idem, le messe si celebrano a suon di tamburi, danze sciamaniche e venerando madonne e santi neri e con la pelle tatuata. Sul messaggio di Cristo non mi pronuncio, ma so per certo che dopo il 313 di quel messaggio restò ben poco, Gesù non si proponeva come il figlio di Dio, ma una semplice guida, dispensatrice di valori morali più civico-sociali che religiosi, adatti alle rozze comunità mediorientali. Successivamente da apostoli come Paolo e imperatori opportunisti come Costantino, il messaggio venne intriso di misticismo, condito con spicchi di Paganesimo, polvere di Mitraismo, un velo di culti isiaci ed osiriaci, un pezzetto di culti odinici, filosofia classica, trinità indoeuropea, qualche scaglia di Ebraismo ed ecco la formula vincente per una bomba nucleare al fanatismo intollerante e oscurantista. Per la questione dell'evoluzionismo: perfettamente daccordo con te, io nell'evoluzionismo riesco a leggere la mistica del mistero dell'esistenza, il continuo agire delle forze della creazione. So benissimo che la Bibbia non va interpretata alla lettera, come dicevo è mitologia, ma sta di fatto che esistono ancora parecchi malvedenti che in quelle cose ci crediono così come sono scritte, e la maggior parte di questi sono gli islamici: l'altro giorno ho avuto una forte discussione su questo fattore con un'amica islamica, nonostante questo non giudico l'Islam come negativo, perchè so perfettamente che l'Islam che le viene insegnato a quel suo tempio chiamato moschea è una cosa diversa dall'Islam coranico: in un versetto del corano si legge infatti: Dio non creò nè mai fu creato. Questa è la concezione tipica indoeuropea della Divinità, concezione con la quale io, taoista mezzo neopagano, mi trovo assolutamente d'accordo. --Nyo annota 14:56, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]

Volgarità musicali[modifica wikitesto]

Non sono un baciapile ma voci inerenti a gente come i San Culamo andrebbero cancellate immediatamente anche perchè secondo me quel pochissimo di fama che hanno, deriva dalle loro porcherie; e qui non c'è bisogno di toccare con mano per giudicare. Ciao da Pifoyde 15:48, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]

serie A e B[modifica wikitesto]

Grazie per il tuo apprezzamento. Purtroppo sono molto convinto di quanto ho scritto, dato che lo ho verificato direttamente e si può tuttora verificare alla pagina Pio XII, dove due o tre utenti si comportano da webmaster, rollbackando tutto quello che non aggrada loro, pontificando su come dovrebbero essere i contributi altrui e rendendo la pagina più simile ad un blog gestito dall'UAAR che ad una voce di enciclopedia. Purtroppo le alternative sono poche: o si scatenano edit war, ma a me non va molto, o si chiede il permesso di esistere ai gestori delle pagine - blog summenzionate, ma non mi va neppure questo, oppure si lasciano i padroni delle voci a trastullarsi da soli a a rimirarsi allo specchio. Qui si tocca uno dei limiti di wikipedia: negli argomenti controversi, specialmente di religione, vince chi è più fazioso e urla più forte, non esiste possibilità di controllo, anche perché chi non rispetta le regole in questi casi non viene sanzionato, dato che nelle votazioni relative gli utenti si schierano in base alle idee del trasgressore e non sul merito del rispetto delle regole. --Acis 12:20, 5 dic 2006 (CET)[rispondi]

chissà...[modifica wikitesto]

so che è altamente improbabile, ma mica tu hai mai avuto il nick di Vomisa ? ciao :o) rossa scrivimi qui!

niente, era un ragazzo di cui ho perso i contatti (mi sono fatta chiudere l'account email sul web per sbadataggine) che si firmava Vomisa (Asimov al contrario) ma da qualche altra parte anche Hal9000... io mi sento ancora in colpa perché non avevo risposta ad una sua< bellissima mail... vabbe', ciò provato... :o)) ciao rossa scrivimi qui!


Ciao HAL9OOO/Archivio 1, la pagina «Lista di personalità importanti per il pacifismo» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)