Discussioni utente:Gvvcc

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Gvvcc!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rojelio (dimmi tutto) 13:40, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Si firma così! :)

[modifica wikitesto]

--Adalingio 12:13, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda il resto: ti consiglio la lettura di Aiuto:POV e in generale di rivedere la voce, cercando di inserire il tutto in fonti attendibili e verificabili e tralasciando alcune informazioni incerte. Sto cercando di aiutarti pur non avendo il tempo di leggere con calma la voce, prometto di darci un'occhiata oggi pomeriggio e poi di spiegarti le cose più nello specifico, intanto tieniti aggiornato nella discussione della voce visto che qualche utente che ha avuto più tempo potrà risponderti in modo più approfondito. Ciao. --Adalingio 12:18, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ti ho comunque risposto. Buon proseguimento, a disposizione per chiarimenti di sorta. --Adalingio 12:26, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
A disposizione per chiarimenti riguardo la mia ulteriore risposta. Ti auguro buon lavoro e ti consiglio di contattarmi se vuoi dei suggerimenti particolari. Ciao. --Adalingio 18:31, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Etimologia Vacchiano.

[modifica wikitesto]

Come hai notato non ho cancellato l'origine "croata", ma ho solo scritto che la Ć, si pronuncia Č ed in italiano corretto si dovrebbe trascrivere Vaciani / Vazani o simili. Quindi da questa località croata non può uscire il -chi- di Vachiano.

Molto diverso sarebbe se il nome del paese croato fosse Vakani / Vakanj e simili.

Saluti cordiali.

--Robert Moscjon (msg) 16:50, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]

File senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Pianta masseria Vacchiano ad Antignano, Napoli.jpeg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:40, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]

Stemma Vacchiano

[modifica wikitesto]

In attesa di poter caricare anche il manoscritto 316 sul sito (sto ancora lavorando al 314) ho caricato lo stemma Vacchiano sulla pagina Armoriale di Facebook. Se ci sono problemi a visualizzare l'immagine mi può mandare il suo indirizzo di posta. Buon lavoro. --Massimop (msg) 15:13, 11 dic 2018 (CET)[rispondi]

Il manoscritto 316 contiene le prime 12 pagine con soli stemmi, poi la 13^ contiene solo lo stemma della città di Roma, ed à seguito da altre 164 pagine contenenti stemmi che, almeno in gran parte, appartengono a famiglie romane e ad altre che potrebbero appartenere all'area romana. A pagina 178 compare solo la scritta TOSCANA, a pagina 181 c'è lo stemma Vacchiano e ci sono altre pagine con altri stemmi di famiglie che, almeno in parte, appartengono sicuramente all'area toscana. Questo è il motivo per cui tutti gli stemmi da pagina 178 alla fine del manoscritto sono stati attribuiti alla regione Toscana. Se ne avrà la pazienza, dovrebbe aspettare che io possa pubblicare sul sito tutte le pagine, come ho fatto per il ms 325 (purtroppo lavoro da solo e ho bisogno di tempo ...). --Massimop (msg) 22:54, 11 dic 2018 (CET)[rispondi]
Se le interessa ho appena pubblicato le pagine del manoscritto 316. Mi servirà ancora tempo per estrarre i singoli stemmi familiari, ma la disponibilità delle pagine intere potrà esserle di aiuto per le esigenze di studio e valutazione. --Massimop (msg) 21:45, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]
Ciao Gvvcc, la pagina «Vacchiano» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Avevo avvisato della procedura, mi spiace che l'abbia persa. Nella motivazione ho voluto chiarire che non si trattava di famiglia nobile, perché chi leggeva la voce di fretta poteva essere tratto in errore. --AVEMVNDI 19:34, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Come paragone, ecco qui la voce di una famiglia, i Ghedina, che probabilmente non aveva nobiltà generosa, ma aveva una qualche importanza. Nota come la voce si limiti nella lunghezza e nel dettaglio (WP:RACCOLTA). --AVEMVNDI 11:59, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Gvvcc,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]