Discussioni utente:Giuliagi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Giuliagi!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. -- Theirrules yourrules 13:12, 9 set 2012 (CEST)[rispondi]

In realtà, per non frammentare la discussione, ti ho risposto di là. Ciao :) --M.L.WattsAir Mail ✈ 18:46, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]

Accenti, apostrofi...

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto il tuo intervento al bar e devo dirti che quando è da sola la "è" accentata si scrive in questo modo e non "é" quella si usa in parole come perché, poiché ecc. inoltre quando scrivi l'apostrofo la parola va subito dopo senza spazi ovvero così --> "l'apostrofo" e non "l' apostrofo". Vorrei precisare che te lo dico non per "rompere" ma perché visto che sei una cointributrice attiva di wp è meglio che i tuoi edit (quelli in ns0) siano il più corretti possibile. Se vuoi approfondire guarda qua. Scusa il disturbo, buon wiki. :-) --Limonadis (msg) 01:02, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]

ok,ok --Giuliagi (msg) 09:49, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ciao per rispondere agli utenti devi andare nella loro talk, ad esempio nel mio caso devi cliccare sulle tre stelle, ciao =) --Erik91☆☆☆ 12:24, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]

Cogestione Volta

[modifica wikitesto]

Grazie per le tue parole. Mi fanno tornare giovane. Io la maturità l'ho fatta esattamente 50 anni fa, un tempo veramente lungo. Tornando al programma della cogestione a me va bene qualsiasi data e qualsiasi ora, C'è un ma, che avevo già anticipato: devo fare un intervento chirurgico e non posso sapere la data precisa. L'ospedale chiama quando vuole, spero perciò che non coincida con la vostra cogestione. Il tema appare in prima battuta impegnativo e la logica vuole che sia affrontato quello introduttivo su WP.
Seconda cosa: Sarebbe bellissimo arrivare alla cogestione facendo non solo discorsi teorici, ma far vedere che dei nativi digitali possono costruire delle cose concrete, ad esempio una biblioteca digitale del vostro liceo in formato .epub. Potrebbe essere letta sui tablet. Come tante cose digitali è più facile fare le cose che spiegarle. Sarebbe, perciò, utile fare un incontro con il gruppo che organizza la cogestione per vedere quale materiale predisporre, eventuali docenti da coinvolgere ecc.. Anche qui liberi voi di scegliere luogo, data, orario ecc, salvo ovviamente che io non sia già stato chiamato dall'ospedale.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:45, 29 gen 2013 (CET)[rispondi]

Re:Cogestione liceo Volta

[modifica wikitesto]

Ciao! Dunque, la data per me è indifferente; per quanto riguarda la fascia oraria, preferirei leggermente quella più tarda ma in realtà, anche in questo caso, sono flessibile. Direi che, se ci sono altri che sono interessati a partecipare, posso adeguarmi alle loro necessità (sentiamo per esempio che dice Fabexplosive, e magari anche DoppioM: direi proprio di sì, potremmo eventualmente essere due o tre oratori).

Per quanto riguarda la gentile proposta di Mizar, che è un grande esperto della questione dei libri digitali, mi sembra che potremmo regolarci nel seguente modo: io (eventualmente con la collaborazione di altri) svolgo la presentazione di carattere introduttivo-generale pressappoco secondo la scaletta che hai visto (la quale, ribadisco, può essere modificata se voi avete qualche esigenza particolare o avete qualche interesse specifico per alcuni aspetti rispetto ad altri) e poi Mizar approfondisce la parte relativa agli ebook.

La mia presentazione di per sé prenderebbe un paio d'ore; potete decidere voi se preferite che la faccia tra le 0830 e le 1030, per poi lasciare spazio a Mizar tra le 1115 e le 1315, oppure se è meglio che io la comprima in modo che entrambi gli interventi ci stiano in due ore. Comunque questi sono aspetti che possiamo mettere a fuoco con calma. Per quanto riguarda la LIM, sì, sarebbe fantastico se potessi averne una (collegata a internet) a disposizione: renderebbe la presentazione molto più diretta, consentendo di mostrare in tempo reale, online, ciò di cui si sta parlando. :) --M.L.WattsAir Mail ✈ 14:44, 29 gen 2013 (CET)[rispondi]

Anche per me e´ indifferente, al 99% saro´ presente tutto il giorno, basta solo che stabiliamo il giorno (sarei piu´ propenso al mercoledi in quanto non devo andare all´uni ma non voglio essere un vincolo :D ). Per il resto, io non porto scalette o quant´altro su wikipedia, porto un po´ d´esperienza - giusto qualche annetto sia da amministratore che non (ergo fatevi sotto con le domande tranne il copyright, per quello delego Mizar :P ) --Fabexplosive L'admin col botto 04:41, 30 gen 2013 (CET)[rispondi]
Benissimo, tienimi aggiornato :) --M.L.WattsAir Mail ✈ 13:46, 1 feb 2013 (CET)[rispondi]
Rispondo per primo, mentre dovrei essere l'ultimo. Se i tempi sono ristretti è indispensabile lasciare tutto il tempo necessario all'introduzione almeno a grandissime linee di che cos'è Wikipedia, come si modifica una voce, ecc. Proporre come fare una biblioteca digitale del Liceo Volta, magari addirittura in Italiano ,lingue straniere, persino in latino, è qualche cosa di più sofisticato. Magari lo si può affrontare nel pomeriggio, a gruppi ristretti, per quei pochi a cui interessa la cosa. Se la cogestione, come dice il termine, coinvolge anche i professori, si potrebbe cercare di capire quali sono i docenti interessati. Magari si potrebbe far girare un questionario per sapere quali libri digitali di autori morti da almeno 70 anni (bisogna rispettare le regole del diritto d'autore) vorrebbero vedere nella biblioteca scolastica. Se nel frattempo, come spero, c'è l'esempio di qualche altra scuola, magari, saranno più invogliati a dare una mano. Io lunedì sono ricoverato al Cardiologico, per un certo numero di giorni sarò tagliato fuori da WP. Spero di tornare efficiente in breve tempo.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg)
P.S. Approfitto per parlare di una cosa diversa. Tra i progetti collegati a Wikipedia, c'è Wikiversità, destinato al mondo delle scuole di ogni ordine e grado. Attualmente è poco attivo, ma ospita volentieri tutto il materiale scolastico. Se il consiglio di cogestione lo desidera, può trovare un luogo dove riversare i materiali prodotti, eventualmente anche in tempo reale. Ovviamente se lo vogliono, la stessa cosa può essere fatta anche dai singoli.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg)
Bene! Allora sì, immagino che cominceremo con la presentazione generale io e Fabexplosive; ci metteremo d'accordo tra di noi se alternarci nell'esposizione dividendoci gli argomenti o procedere in altro modo. Penso che potremmo comunque contenerci in circa un'ora e mezza, in modo da lasciare almeno una mezz'ora dell'orario "stretto" a Mizar per le biblioteche digitali, approfittando poi eventualmente della possibilità di "allargarci" nel pomeriggio. --M.L.WattsAir Mail ✈ 13:06, 8 feb 2013 (CET)[rispondi]
(P.S. @Mizar: Auguri per l'intervento! --M.L.WattsAir Mail ✈ 13:06, 8 feb 2013 (CET))[rispondi]
Visto l'esiguo numero di partecipanti wikipediani (e sopratutto vista la mia lentezza nel rispondere ai messaggi :D ) perchè non ne discutiamo i tecnicismi via mail? Su wiki non abbiamo creato uno spazio dedicato e questo potrebbe far "perdere" qualche messaggio o il punto della discussione, via mail sarebbe decisamente meno dispersivo. Vi lascio la mia e invito tutti a inoltrarmi un messaggio, nel caso non vogliate lasciare il vostro indirizzo qui; fabexplosive(at)gmail(dot)com

fw il messaggio anche a MLWatts e a Mizar (wei Mizar, sistemalo sto cuore prima di agosto perchè non devi mancare al classico wikiraduno alcolico :P ). --Fabexplosive L'admin col botto 15:25, 9 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ok! Mi trovate a michele(dot)lavazza(at)gmail(dot)com --M.L.WattsAir Mail ✈ 17:29, 9 feb 2013 (CET)[rispondi]
Faber ha proposto di continuare la discussione in un unico posto indicandolo in questo.
Se si riesce a prolungare l'intervento al pomeriggio e ci sono le circostanze favorevoli (connessione internet, pc, persone disponibili, ragazzi interessati) sarebbe bello fare qualche esperimento pratico di modifica di qualche voce. Varrebbe la pena di raccomandare a chi è interessato e in qualche modo lo sa fare, di aprirsi da casa la propria utenza. Annoio ora Giulagi con una nota nostra interna a fine di permettere a chi lo desidera di aprire una utenza dalla linea della scuola (sempre che la scuola lo permetta). Per evitare equivoci già capitati ad esempio con il civico Manzoni di Milano, è necessario segnalare per tempo che più utenze possono utilizzare lo stesso IP. Cristian per alcune tesiste della Cattolica ha creato un template Utente:CristianCantoro/Sandbox/UniCatt Si potrebbe creare la stessa cosa per il Volta --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:51, 9 feb 2013 (CET)[rispondi]
Mizar, probabilmente non ci siamo intesi, proponevo di continuare a discuterne via mail :D . Per il resto, sarebbe di sicuro formativa come idea quella della pratica, l'equivoco del blocco totale stavolta non ci sarà (sennò son admin a fare? :P ) --Fabexplosive L'admin col botto 18:44, 9 feb 2013 (CET)[rispondi]

Cogestione volta: finalmente!

[modifica wikitesto]

Salve a tutti, domani finalmente è arrivato il turno del gruppo su wikipedia! Iniziamo alle 11.10, subito dopo l' intervallo, in una normale aula con LIM (oggi, che era il primo giorno di cogestione, ho visto un' po' come si usa). Propongo di venire all'inizio dell'intervallo, ore 10.50/11.00, in modo da organizzarci al meglio. Ci troviamo magari di fronte alla scuola, che nell'atrio c'è sempre molto casino ed un continuo passeggio. Se volete, scrivetemi i cellulari via mail.

Ciao :) --Giuliagi (msg) 15:27, 26 feb 2013 (CET)[rispondi]

Mizar e MLWatts hanno il mio recapito, cmq ci troviamo davanti alla scuola alle 10.30 (per me circa, dipende da Trenord se collabora...), giro una mail anche a te. --Fabexplosive L'admin col botto 21:01, 26 feb 2013 (CET)[rispondi]

Assemblea WMI sabato 2 marzo

[modifica wikitesto]

Qui trovi tutto, pensaci :) --M.L.WattsAir Mail ✈ 15:06, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Giuliagi,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]