Discussioni utente:Gianluigi/Fisica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Attenzione: Questa discussione, oltre che aperta a nuovi quesiti (in questo caso lasciare anche un avviso nella discussione principale), funge anche da archivio per le discussioni di fisica, matematica e scienza in generale intavolate nella Dimensione Delta.

Scattering[modifica wikitesto]

Forse questa non è la sede adatta (nel qual caso scusami) ma volevo dirti che ho iniziato a mettere le mani sulla pagina dello scattering e volevo sapere cosa ne pensi. Grazie --Berto 11:21, Lug 5, 2004 (UTC)

In Discussione:Scattering ho buttato giù una derivazione per uno scattering che tiene conto delle proprietà quantistiche dell'elettrone. lo scattering thomson dovrebbe ricavarsi ignorando i livelli multipli di risonanza e lo smorzamento. Se puoi, dacci uno sguardo.

BW

Se non erro, nei cenni teorici hai tralasciato lo smorzamento dovuto all'assorbimento. Se vogliamo fare una trattazione altrove, più completa, che consideri l'assorbimento, il quale aumenta la quantità di moto della particella, ossia dove compaiono termini dipendenti dalla frequenza, credo si dovrebbe considerare, invece di eik·r, anche la variazione della quantità di moto, che altera la lunghezza del pacchetto d'onda. In ogni modo, l'approccio che ho utilizzato io si basa sull'energia irradiata da un oscillatore quantistico per i vari modi di vibrazione - il che dovrebbe dare lo stesso risultato. Se hai tempo, prova a sviluppare la cosa in questo senso e poi le confrontiamo. Un altro piccolo appunto: alle altissime energie, si ha proprio il comportamento quantistico, in quanto (ad esempio) la diffusione dei raggi X ultraduri avviene tramite fenomeni non-lineari, quali l'alterazione delle ω0k che la fisica classica non prevede.

BW 06:01, Lug 21, 2004 (UTC)

Immagini per la fisica[modifica wikitesto]

Ciao gianluigi, il condensatore è niente... dà un'occhiata al Diodo :)
Se servono immagini, grafici, diagrammi ecc. dimmi le pagine da illustrare che ci penso io... per quanto riguarda la fisica in senso stretto, mi piace, mi appassiona ma io sono un ingegnere e non un fisico... quindi non credo che mi metterò a scrivere articoli. Oppure sì... ma non ci contare troppo :pKormoran 11:34, Lug 9, 2004 (UTC)

Tetraquark?[modifica wikitesto]

Ciao, sai qualcosa della particella X(3872), che sembra formata da quattro quark? ho trovato un accenno al riguardo in una rivista, e mi giunge nuova. Sulla wiki inglese c'e' un po più di roba, però non ho trovato nulla di succoso (manca la composizione ipotizzata, etc etc). ciao ciao

BW 07:39, Lug 14, 2004 (UTC)
Ciao BW. La notizia giunge nuova anche a me. L'articolo su quale rivista è? E' disponibile on-line? Saluti, Gianluigi 07:42, Lug 14, 2004 (UTC)

Non è online, comunque c'e' la stessa cosa anche qui. Sto cercando se trovo qualcos'altro, oltre alla en:Wiki.

BW 07:50, Lug 14, 2004 (UTC)


Sarebbe una bella scoperta! Difatti la conservazione di C (parità di colore) e di P (parità), non violata dall'interazione nucleare forte, ammette la presenza solo di particelle che verifichino la relazione

dove N, M e L sono numeri interi e e rappresentano rispettivamnte un quark ed un antiquark.
Il caso N=1, M=L=0 rappresenta i barioni
Il caso M=1, N=L=0 rappresenta gli antibarioni
Il caso L=1, N=M=0 rappresenta i mesoni
tutte le altre combinazioni (attese ma mai verificate sperimentalmente in modo chiaro) sono generalmente note come materia esotica.
Onestamente non ricordo la dimostrazione di quanto ho appena affermato ma mi hanno obbligato a studiarla per l'esame di "istituzioni di fisica nucleare e sub-nucleare" e volendo potrei recuperarla dai miei appunti ;)
--Berto 07:19, Lug 21, 2004 (UTC)


C'è anche una bella discussione su un forum al riguardo qui

BW 09:22, Lug 21, 2004 (UTC)


"Ho appena letto il tuo messaggio. Veramente il tuo prof. di istituzioni di fisica nucleare e sub. vi ha imposto di studiare la materia esotica? A noi il prof. (che poi è stato anche il mio relatore) ci ha solo accennato allo zoo di particelle e appena appena alle particelle ipotetiche, ma niente di più dettagliato. Per cui, se riesci a recuperare i tuoi appunti e tirare fuori qualcosa di interessante, sarebbe veramente fantastico. Saluti, Gianluigi 07:37, Lug 21, 2004 (UTC)"

Ho ricopiato qui la tua risposta per rendere comprensibile la discussione ad eventuali persone esterne ma interessate
Che ci vuoi fare? Qui a Firenze i professori di fisica hanno l'idea che se l'esame è troppo semplice qualcuno penserà che si sono rammolliti e sembrano provare un qualche tipo di piacere perverso a bocciare la gente ;-)))
Ricercherò sicuramente i miei appunti e vedrò di aggiungere qualcosa alle pagine sui quark, sul colore, sui barioni e sui mesoni ma non ora :( Purtroppo andando verso l'estate i miei impegni si stanno facendo più pressanti invece che più leggeri (colpa degli esami di dottorato che si avvicinano) ed avevo già in mente di scrivere la pagina sul moto Browniano nelle prossime settimane.
Magari posto qualcosa di provvisorio in una qualche discussione (quale? va bene qui?) così vediamo di lavorarci collettivamente ;)
Per BW: come ho detto pentaquark ed eptaquark sono attesi dalla teoria anche se ancora non comprovati, un tetraquark invece manderebbe a gambe all'aria un certo numero di postulati e teorie che adesso sono comunemente accettate :-)--Berto 09:28, Lug 21, 2004 (UTC)


Correggo al volo me stesso!!! L=2, N=M=0 da esattamente un tetraquark (che quindi non è vietato dalla teoria). Scusate la confusione--Berto 09:30, Lug 21, 2004 (UTC)

Nessun problema! Anche tu al dottorato? Per gli esami, noi teorici quest'anno saremo costretti a farli tra settembre e ottobre, a causa di problemi del prof. Un vero peccato, perché ci abbiamo pure studiato sopra, in questo periodo! Per le proposte di articoli provvisorie puoi utilizzare per il momento la mia discussione prove, altrimenti si potrebbe realizzare una pagina su bozze per nuovi articoli connessa a Wikipedia:Progetto Fisica. Quasi quasi vado a lanciare la proposta!. Saluti, Gianluigi 09:43, Lug 21, 2004 (UTC)

Atomo[modifica wikitesto]

Al momento neppure io ho moltissimo tempo, comunque entro la fine della settimana ripulisco la discussione, preparo una micro-bozza un po' più aggiornata del progetto (giusto per far sapere agli altri di cosa si tratta) e informo i possibili interessati. Ciao. Svante 19:49, Lug 20, 2004 (UTC)

Ho ripulito la discussione e avanzato una bozza primitiva del microprogetto atomo (beh non è che sia tanto micro). Ho inoltre avvisato (=rotto le scatole) un po' di utenti che potrebbero essere interessati. La lista finora proposta è da integrare. Ciao. Svante T 14:48, Lug 23, 2004 (UTC)

Lavoro[modifica wikitesto]

Ciao, estendo l'invito a te e a Berto: potreste dare uno sguardo a Discussione:lavoro (fisica)? al meglio delle mie conoscenze, non si può ricavare l'energia media dell'atomo di idrogeno, ma solo la differenza tra questa e gli stati. Commentate pure nella pagina relativa, che poi si mette il risultato nell'articolo.

BW 06:02, Ago 10, 2004 (UTC)

MQ[modifica wikitesto]

Approvo per la teoria quantistica dei campi, tenendo presente che alcune moderne teorie non la usano (teoria delle stringhe, gravitazione quantistica a loop)

BW 05:31, Set 17, 2004 (UTC)

Transizioni di fase e HPL[modifica wikitesto]

Mi sembra vada bene, caso mai ci metto mano appena mi viene in mente qualcos'altro. Per HPL, volevo in realtà scrivere qualcosa sul ciclo di Chtulhu e sulla presunta appartenenza a sette segrete del padre. Salumi e vasi BW 05:53, Set 21, 2004 (UTC)

Ehm, io leggo praticamente di tutto, e intendo veramente tutto! Pensa che a volte mi metto a fare conteggi statistici sugli elenchi telefonici... Avevo pure scritto una tesina alle superiori sul fatto che, data la distribuzione statisitica dei numeri telefonici, la telecom (allora SIP) si riserva il 70% circa dei numeri facili, cioè del tipo "22.23.24" o "10.20.30" e simili. Salumi e vasi BW 13:56, Set 21, 2004 (UTC)

A parte qualche nome di personaggi minori, non credo di poter fare molto per voi: i fumetti non mi restano in mente + di tanto... così come tutto ciò che vedo in TV: devo leggere nel vero senso della parola , tutta colpa della mia educazione. Avendo una madre fissata coi metodi mnemonici, fin da piccolo mi ha abituato ad usarli, col risultato che ho una memoria fotografica, solo che è statica: non riesco a memorizzare i fumetti (troppe immagini simili) e la TV (ancora peggio), per il principio di cancellazione. Sono una forza con locandine e copertine, però :).

15:05, Set 21, 2004 (UTC)

Vedi Discussione:Teoria perturbativa - BW 15:41, Set 21, 2004 (UTC)

Esperimento_di_Michelson-Morley[modifica wikitesto]

Ciao! Ho visto che hai partecipato alla scrittura dell'articolo Esperimento_di_Michelson-Morley. Ti chiedo di andare nella pagina di discussione del suddetto articolo, perchè credo di aver trovato una balla spaziale... (vai). Fammi sapere. Atti 22:07, Ott 9, 2004 (UTC)

Bar di fisica[modifica wikitesto]

Ciao Gianluigi,
ricordo che tempo fa avevi proposto la creazione di una sorta di bar tematico, dedicato alla fisica. Considerato che il bar generalista in futuro diventerà sempre più caotico (ma anche ora non scherza) secondo me sarebbe una buona cosa incoraggiare la nascita dei bar tematici. Per questo ho trasformato la pagina di discussione Discussioni Wikipedia:Progetto Chimica nel "Baretto di chimica" (nome suggerito da Paginazero). Se ti piace l'idea potresti fare lo stesso con la pagina "Discussioni Wikipedia:Progetto Fisica", archiviando quel che c'è ora e pubblicizzando adeguatamente la pagina (magari inserendo il link in template:fisica) potrebbe divenire un centro d'incontro e dei wikipediani interessati alla fisica. Fammi sapere cosa ne pensi. A presto. Svante T 05:59, Gen 27, 2005 (UTC)

teletrasporto quantistico[modifica wikitesto]

Sono tornato! Ho aggiunto l'articolo teletrasporto quantistico un po' traducendolo dall'inglese e un po' mettendoci del mio. Potresti darci un'occhiata? Grazie e ciao,

Unit 16:20, Mar 11, 2005 (UTC)

Teorema di non discriminazione quantistico[modifica wikitesto]

Ho aggiunto teorema di non discriminazione quantistico. Ti sarò grato se, quando avrai tempo, gli darai un'occhiata. Ho notato che si usa un po' dappertutto informatica quantistica termine che io non uso, mentre teoria dell'informazione quantistica, che mi sembra più usato, non viene utilizzato. Come mai? ho letto della tua tesi di dottorato. Per raggio di operatore intendi il sup dello spettro? Di cosa si tratta? Potresti darmi qualche dettaglio in più? Sono molto curioso...

Ciao Unit 12:57, Mar 30, 2005 (UTC)

Matematica[modifica wikitesto]

Ciao Gianluigi! Ti segnalo che ha preso il via il Progetto Matematica. Ancora c'è poco ma sto cercando di creare una pagina funzionante con l'obiettivo di iniziare a lavorare insieme a tutti gli altri interessati dopo la fine dell'estate (ormai, purtroppo, al termine). Ovviamente ogni aiuto sarebbe gradito e ci permetterebbe di accelerare i tempi. Ciao! Salvatore Ingala 00:58, Ago 20, 2004 (UTC)

Bar di matematica[modifica wikitesto]

Ciao Gianluigi,
oggi si inaugura il Bar della matematica, strumento integrato nel Progetto Matematica. Questa pagina ha lo scopo di diventare un punto di riferimento per tutti gli utenti interessati alla matematica, dove si possano avanzare proposte, porre domande e coordinare il lavoro intorno agli articoli di matematica. Ti invito a tener d'occhio la pagina (magari inserendola nei tuoi osservati speciali) e a partecipare alle discussioni quando lo ritieni necessario. A presto. Svante T 16:24, Feb 15, 2005 (UTC)

Varie ed eventuali[modifica wikitesto]