Discussioni utente:Gepgenius

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciao Gepgenius, la pagina «Template:Coor title dms» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Isola delle Rose[modifica wikitesto]

la CODIFICA ALFANUMERICA degli uffici (Dipartimenti, Divisioni ed Uffici) non sono messe così a casaccio... ma SONO PROPRIO le CODIFICHE UFFICIALI di quegli uffici

DIPARTIMENTI (numeri da "0" ad "1") DIVISIONI (lettere minuscole da "a" a "f") UFFICI (numeri romani da "I" a "V", oppure lettere maiuscole da "A" a "D", oppure ancora senza codifica "-")

desunte dall'elenco in originale in mio possesso! Quindi gradirei, se NON ti da molto fastidio, di far rimanere quella divisione in CODIFICHE ALFANUMERICHE ufficiali!) Grazie!--Delehaye 13:31, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Beh, non e' specificato che sia una citazione da un documento ufficiale, per cui esiste il template Quote. Inoltre non ha senso sia un elenco puntato, visto che e' gia' un elenco secondo la numerazione ufficiale. A questo punto ha piu' senso utilizzare : per fare i rientri secondo l'usuale uso tipografico Garibaldi 15:37, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Capolettera gotica/calligrafica[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che stai mettendo capolettere gotiche o calligrafiche in molte pagine di wikipedia. Prima di continuare (poiché la tua operazione può avere anche effetti negativi, es. minore accesibilità) ti pregherei di sondare l'opinione dei wikipediani con un post al bar. Ciao, —paulatz 14:39, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Hohenzollern[modifica wikitesto]

Se, come hai riferito nella cronoligia su Federico II di Prussia, esiste un template per il casato di Hohenzollern, puoi dirmi gentilmente dove si trova? L'ho cercato tra l'elenco dei template in Progetto:storia di famiglia ma senza trovarlo!--Coralba11 15:48, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Chiarimenti.[modifica wikitesto]

Avevo cercato di togliere dalla categoria bio_warning la voce su Federico II di Prussia modificando qualche parole. Sulla voce compariva infatti che c'era un errore in quanto "sovrano prussiano" non esisteva per la categorizzazione automatica.

Non sono molto esperta, mi occupo solo di biografie storiche. Mi piacerebbe solo saperne di più perché con tutti questi termini tecnici non ci capisco molto.--Coralba11 16:00, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Il template bio è un modo per avere una base di dati coerente delle persone, per poter essere utilizzata in seguito, soprattutto per le categorie. Lo so anch'io che di per sé non esiste la nazionalità prussiana come parte del template, ma certo dire che Federico fosse un sovrano tedesco è sbagliato. Garibaldi 17:39, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

"re di Prussia"[modifica wikitesto]

Ti chiami Garibaldi o Gepgenius?

Io, nella voce Federico II di Prussia, avevo scritto "re di Prussia". Ma a quanto pare sono ritenuta, diciamo così, "diabolica". Io non sono esperta e lo riconosco. Se uno vuole usare il template bio, ok. Però nelle caselle vanno inseriti dei nomi corretti altrimenti appare la solita scritta "bio_warning". Prova a eliminare gli aggettivi "prussiano", "germanico" (tra l'altro scorretto), ecc. Prova a mettere semplicemente "re di Prussia". Magari funziona!

Un'altra cosa: se mi rispondi su coralba11 e vai a "Discussioni utente", come ho fatto adesso, è più comodo e ci si può accorgere quando qualcuno risponde. Ciao!--Coralba11 12:22, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa, ma se scrivo qui non si perde il filo del discorso. Prima di tutto sarebbe il caso che ti leggessi il manuale del template bio: il campo nazionalità serve appunto a creare le varie categorie e dire che Federico fosse tedesco non è esatto, visto che era prussiano. Il problema è che manca la nazionalità prussiana, ma lo devono risolvere quelli che fanno parte del progetto biografie, non io. Infine ti ho dato della diabolica solo perché hai ri-modificato la pagina, quando ti avevo già spiegato il punto. Oltretutto eliminando il ritratto più famoso di F. Garibaldi 16:52, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Cosa usi per trovare le coordinate dei luoghi? Se mo lo spieghi ti alleggerisco un pò il lavoro, o comunque lo inserisco subito nelle voci che creo ;-) Ludus 20:28, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Uso GoogleEarth, la pagina dei vari metodi è questa. Ho chiesto al curatore del wikipedia layer per GoogleEarth di mettere anche l'italiano come sorgente, ma non mi ha ancora risposto. Garibaldi 21:21, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Conflitti arabo-israeliani[modifica wikitesto]

Ciao Gepgenius, ho notato che hai aggiunto una citazione di Einstein alla pagina conflitti arabo-israeliani. La citazione data precedentemente alla creazione dello stato di Israele e quindi credo sia poco rilevante per la comprensione di un conflitto che si è sviluppato soprattutto dopo gli anni 20. Ma non è tanto questo. Per i dettagli userò la discussione della voce, ma quanto volevo chiederti è: che cosa ti ha spinto ad aggiungere una citazione oggettivamente parziale, in una voce molto controversa e naturalmente complessa, e a prescindere da qualsiasi tentativo di oggettività (o di bilanciamento delle opinioni) di Wikipedia? Francamente provo una grande vergogna del vedere come it.wikipedia sia così patologicamente schierata quando si parla di Israele. Sono davvero rattristato dal notare come la cultura in Italia sia così sfasciata. --Novecentino 17:10, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Novecentino, non vedo come una citazione di un personalità possa essere considerata parziale e fuori luogo, visto che è fatta da un ebreo riguardo ad un evento ben circoscritto: la convivenza fra palestinesi ed israeliani che certo non è cominciata solo dopo la creazione dello stato di Israele.

Per quanto riguarda la partigianeria della Wikipedia, è un discorso che non attacca in quanto:

  1. gli articoli non sono il lavoro di una persona unica
  2. esistono i moderatori: se una cosa ti pare così palesemente sbagliata, sono lì apposta.

Probabilmente hai ragione tu, è sicuramente il risultato di una loggia massonica ma, a quanto pare, questa volta non ebrea. :p Garibaldi 23:59, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Guarda, per fare la battutina sulle logge massoniche hai dimostrato quanto fragile sia la tua linea. I moderatori probabilmente dovrebbero intervenire in modo diverso sulle pagine relative alla storia di Israele, ma la mia domanda era più personale: che cosa ha spinto te, utente, contributor, motore e carburante di Wikipedia, ad aggiungere quella frase? È decontestualizzata, è una opinione personale, cozza con il tono di gran parte dell'articolo (ci sono anche altre pose liriche che potevano essere evitate). È palesemente una tua presa di posizione sulla vicenda (una serissima guerra ancora in corso!). È lì per influenzare il lettore. Il brutto è che probabilmente ci riesce, creando un caso negativo per l'intera Wikipedia.
Ti scrivo questo messaggio per spingerti a un esame di coscienza e una considerazione diversa dell'opera a cui stai lavorando. Niente di più. (Magari anche per testimoniare che no, non la pensate tutti così.) --Novecentino 00:55, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]
Novecentino ha perfettamente ragione. Quella frase in ogni caso non centra niente con i conflitti arabo-israeliani: Israele manco ESISTEVA.--Vu Duc Thang 19:58, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

Bello rivederti dopo un periodo di inattività ;) Volevo dirti che è in votazione per la vetrina Verona.Lo Scaligero alias Ludus 19:40, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

Aloha, ho visto che GoogleEarth ha esteso il layer di wikipedia anche a noi italiani e quindi mi pareva interessante riprendere il lavoro. Garibaldi 19:46, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Layer??? Cioè? --Lo Scaligero alias Ludus 19:49, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

Su googleearth puoi selezionare di vedere gli articoli di wikipedia con geotag (geographic web->wikipedia nei livelli disponibili), altrimenti puoi usare quello dinamico della wikipedia tedesca (il link è su Google Earth in fondo), solo che non prende quelli nativi della versione italiana, ma li mutua da quella inglese ed altre. Il che fa escludere alcuni articoli, che sono solo qui. Garibaldi 19:54, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

Adesso ho visto!!! Se ti interessa nella mia pagina utente ci sono tutte (più o meno) le voci che ho creato su Verona. Buon lavoro ;) --Lo Scaligero alias Ludus 20:04, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ho dato un'occhiata a GoogleEarth, ho visto però che ci sono alcune voci da aggiornare, come Verona stessa, che tra l'altro è messa nella posizione sbagliata (andrebbe davanti al municipio), ed anche mura austriache di Verona è cambiata in sistema difensivo di Verona ed ha un incipit diverso (sarebbe anche da cambiare la posizione, lì dov'è non dice molto). Ma come fai ad inserire in GoogleEarth le voci ed a cambiarle? Se magari me lo spieghi in futuro potrei fare qualche aggiornamento, quando miglioreranno le voci, e quindi gli incipit Lo Scaligero alias Ludus 20:51, 30 nov 2007 (CET) PS il primo messaggio era un invito (nascosto XD) a votare la voce: se dassi una letta alla voce, che è migliorata molto in questi ultimi mesi, ed esprimessi un giudizio sarei molto contento. Se ci fosse qualche dubbio scrivilo pure nella sezione apposita qui[rispondi]

Se possibile, aggiungi in q:Albert Einstein la fonte precisa di questa tua aggiunta. Grazie, Nemo 21:12, 6 dic 2008 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Gepgenius,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]