Discussioni utente:Gelso nero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Famiglia Bustocca[modifica wikitesto]

Ciao! Volevo dirti che non rientra nel localismo una voce che parla di un'associazione locale. È localismo una voce che tratta un argomento generale ma incentrata solo su un contesto geografico limitato (esempio, nella voce sport la presenza di informazioni esclusivamente relative allo sport praticato in Italia sarebbe localismo). In quanto alle fonti, è normale che per un'associazione culturale locale ci siano quasi esclusivamente fonti locali. Detto ciò, io sarei per rimuovere l'avviso. -- Yiyi 11:06, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Lo stesso discorso vale per altre voci come Famiglia Legnanese. -- Yiyi 11:11, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Prima di annullare modifiche, che ne dici di rispondere a chi ti scrive? -- Yiyi 09:17, 12 mag 2014 (CEST)[rispondi]
non so sapevo fosse giusto risponderti qui. Per questo motivo ho solo letto e in quanto concorde ho annullato le modifiche. Per quanto riguarda la risposta: ovviamente sono conosciuti localmente e magari non essendo della zona non li conosci.AP

Sui link della voce zingari[modifica wikitesto]

Puoi spiegarmi quale è stato il criterio usato secondo il quale cancelli (e non pulisci, come hai scritto), tre link nei collegamenti esterni della voce zingari che riguardano loro associazioni? --Fcarbonara (msg) 22:44, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Gelso, ti ho invitato a discutere sulla modifica fatta ai link degli zingari, invece hai rimosso e basta. Quei link sono appropriati, se hai qualche dubbio discutine nella pagina discussione della voce prima di modificare ulteriormente--Fcarbonara (msg) 13:29, 12 mag 2014 (CEST)[rispondi]

tortelli cremaschi: cancellazione senza motivo[modifica wikitesto]

Ho annullato la tua modifica alla voce, perchè non si tratta di un promo; nella discussione è spiegato il motivo. Su certe voci di tradizione locale, prima di cancellare "così a naso" basterebbe chiedere all'estensore precedente il perchè della citazione, che magari ne sa più di te. Non farlo più a meno di avere solidi argomenti contrari e fonti adeguate, potresti commettere un errore enciclopedico senza ragione. Grazie.--Fargol (msg) 12:46, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Gelso Nero[modifica wikitesto]

Ciao Gelso Nero, se ho ben capito hai proposto la mia pagina "Compagnia delle Formiche" per la cancellazione perché "associazione locale con rilevanza locale". La Compagnia è invece attiva in tutta Italia e non solo, con decine e decine di rappresentazioni nei teatri più importanti (Carcano e Teatro della Luna di Milano, Alfieri di Torino, Politeama di Genova, Ariston di Sanremo, Palapartenope di Napoli, Obihall di Firenze, Goldoni di Livorno, palacongressi di Lugano ecc.) e decine di migliaia di spettatori ogni anno. Solo tra novembre e dicembre sono previste 26 rappresentazioni di cartellone, non mi pare proprio un'associazione locale con rilevanza locale.

Se hai capito le mie ragioni ti prego di visualizzare le fonti che ti ho linkato (e quelle che sono linkate nella voce) e se possibile annullare la proposta di cancellazione, grazie.

http://www.compagniadelleformiche.it/in-tour/in-tour-la-spada-nella-roccia/ http://www.teatroverdimontecatini.it/programma.aspx Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessioxw (discussioni · contributi) 04:54, 26 ott 2015‎ (CET).[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Ciao, prima di aprire una segnalazione è sempre bene verificare due cose: la prima è di non essere in coinvolgimento, e - per ipotesi - anche una discussione diretta su posizioni opposte a proposito di un argomento, anche eventualmente nella piena "giustezza" dell'argomentare, è un coinvolgimento. Magari involontario, ma lo è. La seconda è che la "problematicità" da qualcosa deve pur constare, e "problematico" potrebbe essere un atteggiamento di rifiuto della discussione, o di gestione scorretta della discussione, quando come doverosamente SEMPRE si chiede il chiarimento di prammatica. Io questa richiesta di chiarimenti non la vedo, e avresti dovuto linkarla se l'avessi avanzata in qualche posto non evidente, perciò non consta che il segnalato sia in una posizione in cui sia legittima la paura che stia per arrecare problemi a Wikipedia.
Questo per i principi; adesso, per la pratica, se hai dubbi sul suo operato, domandagli. Chiedigli. Contestagli, anche, se è il caso o meglio se tu ritieni che lo sia. Il passaggio è questo, e non se ne può fare a meno.
Buon lavoro :-) -- g · ℵ (msg) 14:02, 31 ott 2015 (CET)[rispondi]

Non scaldiamo troppo gli animi! Wikipedia non è il posto per flame, edit war e attacchi personali. Lo scopo del progetto è di realizzare insieme un'enciclopedia. Irrigidirsi sulla propria posizione e dimenticare la buona fede altrui (e spesso la buona educazione) è una forma di vandalismo che non contribuisce alla crescita dell'enciclopedia.

Discuti civilmente per far crescere quest'enciclopedia, grazie.

Sulla palla, non sull'uomo. Accusare altri di malafede è un comportamento inaccettabile, e inaccettato, su Wikipedia.--Formica rufa 20:01, 31 ott 2015 (CET)[rispondi]

Esattamente: analizzare la situazione, argomentare nel merito, non presumere la malafede. E - per inciso - evitare di chiamare "paparino" con sarcasmo l'utente che è davvero il papà di Wikipedia in italiano aiuterebbe.
Per essere chiaro: aprire una procedura di problematicità senza confrontarsi con l'utente è un abuso di pagina di servizio. I tuoi due edit prima di quello nella mia talk costituiscono attacchi personali. Un altro solo edit sulle persone e clicco qui. Grazie--Formica rufa 20:11, 31 ott 2015 (CET)[rispondi]
Quale parola non ti è chiara, "prima" o "di"?--Formica rufa 20:16, 31 ott 2015 (CET)[rispondi]

A seguito di una richiesta ho svolto una minima indagine ed emerge un largo utilizzo da parte tua di proxy e simili. Visto e considerato che gran parte della tua attività non si svolge in ns0 ma in procedure nelle quali è alta la possibilità di utilizzo di tali strumenti per alterazione del WP:Consenso non esito a bloccarti una settimana. In caso non sia chiaro che così non va, il blocco potrebbe diventare definitivo.

--Shivanarayana (msg) 17:09, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]

Piuttosto che essere amareggiato avresti dovuto riflettere quantomeno sul dichiararlo preventivamente per trasparenza, visto appunto che non si tratta di meri edit in ns0 ma di partecipare in procedure in cui l'utilizzo di proxy può nascondere quello di sockpuppet (o interventi sia da loggato che da anonimo) per l'alterazione del consenso. Ho tenuto francamente conto anche dello stile di contribuzione conflittuale, che ti è già stato fatto notare da altri utenti e che sommato all'utilizzo di proxy non fa davvero pensare bene...--Shivanarayana (msg) 11:08, 19 feb 2016 (CET)[rispondi]
In preferenze magari attivati la contattabilità via email così possiamo parlarne senza girare tuoi dati pubblicamente.--Shivanarayana (msg) 15:50, 19 feb 2016 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Gelso nero, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Chiesa di Madonna in Prato.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:20, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Gelso nero,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]