Discussioni utente:Gabriele Vanin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Gabriele Vanin!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Leo0428 17:46, 24 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Bozza:Luigi Tatto

[modifica wikitesto]

Ciao, ho annullato alcune tue modifiche alla bozza in quanto hai rimosso degli avvisi di servizio (quei riquadri in cima alla voce) e perché hai rimosso una revisione precedente alla bozza. Presta cortesemente attenzione, migliora la voce secondo quanto indicato nella revisione (nessuna fonte da formattare) e solo successivamente richiedi un'altra revisione con l'apposito pulsante. Grazie. --9Aaron3 (msg) 23:16, 19 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Ipparco di Nicea

[modifica wikitesto]

Saluti. Ho rimosso una analisi che hai proposto, riconducibile ad una font-autore tal Gabriele Vanin, presumo sia tu. Premesso un invito a leggere WP:COI , critiche di tale rilievo richiederebbero condivisione di più studiosi della materia, diversamente rientra in una WP:RO. Grazie. --82.84.50.137 (msg) 23:00, 20 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Esito revisione bozza Luigi Tatto

[modifica wikitesto]

Gentile Gabriele Vanin,

la bozza Luigi Tatto, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--Zibibbo Antonio (msg) 23:09, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]

difettano fonti terze e autorevoli ad attestare la rilevanza della persona biografata (attenzione che per fonti non si intende le opere della persona biografata ma quelle che parlano di lei attestandone l'importanza) le scarse fonti presenti sono solo localistiche o autoreferenziali. E' inoltre necessario esplicitare l'eventuale conflitto di interessi. Aggiungo che il biografato sembra personaggio di rilievo solo locale. --Zibibbo Antonio (msg) 23:11, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Gent. Sig. Zibibbo,
Luigi Tatto è uno scrittore feltrino di rilevanza nazionale, pubblicato da importanti editori di Milano, Roma e Torino. La sua rilevanza non è inferiore e, probabilmente, è superiore, a quella del secondo importante scrittore feltrino, Silvio Guarnieri, che pure ha una voce su wikipedia e una, molto più estesa, su Dizionario Biografico degli Italiani dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Il suo primo romanzo, Passerotti senza nido, entrò fra i tre finalisti del Premio Bancarellino 1959. Il suo terzo romanzo, La società del Cigno, è stato tradotto in cinese (queste due notizie sono approriate per wikipedia?). Non ho voluto scrivere molto, come prima bozza, perché ho preso a modello la voce che è stata scritta su Guarnieri, altrettanto scarna, anche come fonti, riservandomi di estenderla in seguito. Per la verità, pensavo esistesse già una voce su Tatto, vista la sua importanza. Non c'è alcun conflitto di interessi, recentemente abbiamo celebrato a Feltre il centenario della sua nascita, gli sarà intitolata la via dove sorge il Centro Astronomico di Feltre, un asteroide (come riconoscimento del fatto che ci ha ispirato, da bambini, a occuparci di astronomia, con il suo romanzo di fantascienza La società del Cigno), ci sembrava carino dedicargli una pagina su wikipedia. Comunque, nei prossimi giorni, proverò a cercare altre fonti. Non sarà facile, perché Luigi è sempre stato un personaggio estremamente modesto e schivo, e non ha lasciato di sé alcuna traccia autobiografica.
Cordiali saluti e grazie per il suo aiuto
Gabriele Vanin --84.33.132.22 (msg) 15:44, 23 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Guarnieri (come scrivi tu) è sul DBI Treccani. questo gli garantisce una voce su wp. Wp è una specie di "enciclopedia delle enciclopedie" riporta cioè persone e fatti già giudicati importanti da fonti autorevoli. Tatto non è sulla Treccani e le uniche fonti presenti in voce sono solo due articoli di cronaca locale (considerati pochissimo autorevoli) e il rinvio ad un sito a lui dedicato (considerato autoreferenziale). Le fonti che sei in grado di produrre sono tutte qui ? in questo caso è molto improbabile che Tatto abbia mai una voce su wp. Chi dice che è di rilievo nazionale ?. Se è così devono esserci su di lui saggi e monografie non articoletti di stampa locale, inoltre (ripeto) se sei in qualche modo legato alla persona biografata (parente, allievo ecc.) lo devi dichiarare esplicitamente secondo quanto previsto da Wikipedia:Avvertenze_sulla_contribuzione_su_commissione#Dichiarare_il_proprio_conflitto_di_interessi --Zibibbo Antonio (msg) 18:42, 23 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Gent. Sig. Zibibbo,
va bene, ora raccoglierò materiale da fonti autorevoli e mi farò rileggere quando ho finito. E' un compito non facile, perché lui, essendo così schivo, non ha mai raccolto, che io sappia, le recensioni ai suoi libri. Girando per il web, risulta che molti hanno scritto di lui, fra cui Ignazio Drago, Giorgio Barberi Squarotti (due autori che hanno la loro pagina su wikipedia), Laura Draghi, Domenico Volpi, Paolo Malaguti, ma non sarà facile procurarsi le loro recensioni originali. Riguardo al conflitto di interessi non sono né allievo né parente, ho solo ammirato la sua scrittura e ne sono stato ispirato.
Cordiali saluti
Gabriele Vanin --84.33.132.22 (msg) 19:27, 23 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Non servono le recensioni originali, servono testi pubblicati su di lui, li puoi citare nella loro edizione cartacea o anche in quella web (se c'è) --Zibibbo Antonio (msg) 22:56, 23 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Gent. Sig. Zibibbo, sto completando la voce su Luigi Tatto, ma usando il protocollo "modifica", quindi con testo normale, non wikitesto, sto inserendo delle note usando la modalità "cita", che mi escono però automaticamente non come note, ma sotto un'unica voce come collegamenti esterni. Come mai? --Gabriele Vanin (msg) 18:28, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]
mancava l'area note (ora l'ho aggiunta); si consiglia di consultare per le note Aiuto:Tour_guidato/Tutorial_6, però le fonti che stai aggiungendo non mi sembrano di grande rilievo --Zibibbo Antonio (msg) 22:44, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]

Contenuto non enciclopedico

[modifica wikitesto]

Ciao, mi spiace - vedi anche WP:SCRITTORI (le case editrici con cui ha pubblicato sono praticamente tutte o quasi case minori) e WP:LOCALE. Recensioni sparse sul web sono troppo poco come WP:FONTI: serve molto di più. --SuperSpritzl'adminalcolico 18:28, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]

Gent. Signore,
le scrivo in merito alla bozza sullo scrittore Luigi Tatto. Mi dispiace che non sia stata ritenuta degna di pubblicazione, perché ho cercato di rispettare alla lettera i cinque pilastri, la rilevanza a livello nazionale, le fonti, il più possibile nazionali e autorevoli, e non locali. Il fatto, per esempio, che Tatto abbia avuto rilevanza nazionale mi sembra dimostrato, fra l’altro, nell’inclusione nell’Archivio Andersen, dove è inserito appena dopo Susanna Tamaro, e con più spazio di lei (certo, la Tamaro non è solo una scrittrice per l’infanzia, ma neanche Tatto), dalle recensioni pubblicate su alcuni quotidiani nazionali e sulla testata Pagine giovani, che nel passato era una delle due che, a livello nazionale, si occupava di letteratura per ragazzi.
Mi sbaglierò certamente, ma mi pare che la bozza sia stata liquidata un po’ troppo frettolosamente, senza considerare che, probabilmente, Tatto è stato effettivamente un esponente importante almeno della letteratura per l’infanzia. Questo aspetto è stato da Lei effettivamente valutato?
Anche per quanto riguarda l’aspetto enciclopedico relativo in particolare alla tipologia “scrittori”, credo di aver rispettato il criterio: “Uno scrittore è considerato di rilievo enciclopedico qualora abbia pubblicato (con case editrici che non producano prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi) almeno tre libri che siano stati oggetto di recensioni da parte di critici autorevoli su periodici o quotidiani a diffusione nazionale.” Naturalmente, il concetto di critici autorevoli è alquanto soggettivo, ma i suoi libri sono stati recensiti dai maggiori esperti del passato di libri per l’infanzia: Federico Binaghi, Bruno Paltrinieri, Gualtiero Schiaffino, Ignazio Drago, Ruggero Y Quintavalle. Gli ultimi tre, per inciso, sono anche presenti su Wikipedia ma le loro voci sono molto più manchevoli della mia bozza per quanto riguarda quasi tutti gli aspetti citati da Lei. Giorgio Barberi Squarotti e Paolo Malaguti, poi, sono di tale rilevanza che non è necessario ricordarlo qui.
Quanto alle case editrici, mi sembra che quelle “maggiori” (nazionali) superino quelle “minori” (locali, o comunque venete), nel rapporto di cinque a tre, ma probabilmente Lei ha dei dati sulle tirature e sui cataloghi che io non ho. Tuttavia, per essere più preciso (e per quanto ne so, che non è poi molto, perché sono passati tanti anni e le fonti sono pochissime), Tatto è stato anche un autore molto venduto, decine di migliaia di copie, per almeno due suoi libri, Passerotti senza nido e Stelle sul Grappa. In particolare, per il primo, è stimabile che un secondo posto al Bancarellino non possa essere stato conseguito senza aver venduto almeno 30-40 000 copie. E negli anni Cinquanta non era poi così male (senza dire quanto può aver venduto dopo il Bancarellino!)
Sono rimasto anche un po’ sorpreso dalla subitaneità della rimozione della bozza, a dire il vero: mi pareva fosse qualcosa in itinere, su cui si poteva discutere. Che potesse mancare qualcosa, che qualcosa poteva essere aggiustato, che non era ancora sufficiente, ecc. Mi sembra emerga una notevole dicotomia fra il tono amichevole con cui Wikipedia invita a contribuire e il modo in cui i contributi possono essere cassati. Per carità, avrete tutte le ragioni del mondo, ma non è piacevole leggere formule del tipo “per favore non inserire questo tipo di informazioni su wikipedia”, quasi si fosse colpevoli di chissà quali atti vandalici. Io ho cercato di fare del mio meglio, su un autore del quale è molto difficile trovare fonti, a distanza di anni, per dimostrare che merita di essere ricordato anche su Wikipedia.
D’altra parte, e concludo, non ci sono solo le biografie che ho citato, che appaiono manchevoli, su wikipedia. Mi limito solo al campo che conosco meglio, l’astronomia, di persone che conosco o ho conosciuto: quelle ad esempio di Massimo Capaccioli, Antonio Rini, Corrado Lamberti, Roberto Barbon, Roberto Haver, Rodolfo Calanca, Salvo De Meis, Bruno Cester, Giovanni Anselmi, Mario Di Sora (potrei continuare all’infinito). Attenzione, non sto dicendo che queste persone non meritino una pagina, sto dicendo che le loro pagine non sono state compilate secondo le indicazioni da Lei citate, e che da quelle date non si evince la loro rilevanza nazionale ed enciclopedica. Quindi si collocano ad un livello inferiore, e talvolta anche di molto, alla mia bozza. Come mai sono state accettate?
Grazie se vorrà rispondermi e mi perdoni se Le chiedo, come ultima cosa: questo giudizio è insindacabile, o è possibile avere il parere di un altro referee?
Cordiali saluti
Gabriele Vanin --Gabriele Vanin (msg) 19:14, 30 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ciao, innanzitutto su Wikipedia ci si dà del tu e non si usano questi formalismi del tipo "egregio signore" ecc. In secondo luogo, la bozza è stata cancellata per due motivi: il tono eccessivamente agiografico ma soprattutto la non corrispondenza tra quanto riportato nella voce (che lo definiva alla fine come "uno dei maggiori rappresentanti letterari") e quanto riportato nelle WP:FONTI che, mi spiace deluderti e contraddirti, non dicono quanto affermi tu a iniziare dalla fonte principale, ossia OPAC SBN (per inciso: risultati ritornati per Luigi Tatto=16, risultati ritornati per Susanna Tamaroe=565, non proprio quello che si dice "ha più risultati di Susanna Tamaro"), con oltretutto una distribuzione nelle biblioteche concentrata sostanzialmente nelle biblioteche comunali della zona del vicentino - e questo ahimé dà una connotazione di carattere WP:LOCALE. Oltretutto il nome di Luigi Tatto non compare in nessuna enciclopedia letteraria consultabile (io non sono riuscito a trovarlo) né in altre enciclopedie come il Dizionario Biografico degli Italiani - e anche questo fa un po' a pugni con affermazioni come "uno dei maggiori esponenti letterari". Recensioni positive comparse su stampa di carattere locale sono considerate fonti troppo deboli - e questo ti era già stato fatto presente. Anche sul suo peso nell'ambito della letteratura per ragazzi non si trovano sufficienti riscontri autorevoli pubblicati su contesti autorevoli (e la stampa locale, come ti è stato fatto notare, non lo è a sufficienza se è l'unica dove si trovano). Purtroppo le fonti di riferimento principali per la rilevanza enciclopedica (OPAC ma non solo; c'è anche l'assenza totale in qualsiasi biblioteca fuori dall'Italia, corroborata dal fatto che per Luigi Tatto non c'è alcuna scheda di autorità in merito) in questo caso sono abbastanza impietose, al di là della tua personale ammirazione per lo scrittore. Infine: quella che ti è stata cancellata era una bozza e la cancellazione di una bozza tutto è tranne che un esito definitivo e non serve tirare in ballo arbitri terzi o quant'altro o sollevare richieste di "grazia" perché tutto questo è completamente fuori luogo. La tua bozza, semplicemente, era scritta troppo male ma soprattutto con una presentazione dei dati esagerata e sopravvalutata rispetto a WP:FONTI e al contesto in cui si valutano gli scrittori (nel contesto quantomeno "nazionale" e non solo locale) e conta quanto riportano le WP:FONTI e non le valutazioni soggettive. Non c'è alcun divieto a crearne una nuova versione, in qualsiasi momento, ma stavolta rispettosa sia di WP:Punto di vista neutrale (e la tua non lo era) sia del corretto rilievo dato alle informazioni (per esempio: Tatto non è enciclopedico come insegnante, per intenderci, e se nella sua biografia ci sta riportare il fatto che lo abbia svolto come professione, non serve dilugarsi oltre). Proprio perché non ci sono tali vincoli in merito alla creazione di una nuova bozza, i toni che hai usato qua sopra, per come funziona Wikipedia, sono un po' troppo "sopra le righe" e sproporzionati rispetto all'intera vicenda. Scrivere voci per Wikipedia è meno semplice di quanto sembra - per il resto, ti rimando anche a WP:SCRITTORI e WP:Punto di vista neutrale. Buon lavoro. --SuperSpritzl'adminalcolico 12:19, 5 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ok per il tu. Volevo risponderti, ma sono incerto se farlo qui, o nella tua pagina discussioni utente. Non so se qui leggi le risposte, e d'altra parte non so quanto sia opportuno che tutti leggano tutte le discussioni sulla tua pagina. Dimmi tu. --Gabriele Vanin (msg) 21:41, 8 dic 2022 (CET)[rispondi]
La voce non è agiografica, dal momento che riporto in tutti i casi, citando, quello che altri hanno detto di lui. Non è colpa mia se non ho trovato giudizi negativi. E, perdonami, il giudizio “scritta troppo male” è troppo generico per non risultare offensivo in mancanza di ulteriori specificazioni, che ti prego di inoltrarmi. La voce non riporta che si tratta di “uno dei maggiori rappresentanti letterari”, ma che occupa “una posizione di rilievo”, affermazione ben più modesta. Non ho scritto che Tatto è più importante della Tamaro, ma ben altro, ovvero, esplicitando, che il fatto che in quel dizionario biografico della letteratura per ragazzi Tatto abbia un posto di rilievo, in termini quantitativi addirittura superiore alla Tamaro, vuol dire qualche cosa: la Tamaro esordisce come scrittrice per l’infanzia, pubblicando entro il 1995 (uscita dell’Archivio Andersen), sei libri, con Mursia, Baldini e Castoldi, Marsilio (2), Mondadori (2), due dei quali già tradotti nelle principali lingue. Fra le opere Andersen cita anche Và dove ti porta il cuore: anche se non ha già raggiunto ovviamente il successo planetario che conosciamo, l’archivio fa riferimento al fatto che il libro è in corso di traduzione in 15 paesi (fra l’altro ti segnalo numerose incongruenze fra questa fonte e le voci di Wikipedia al riguardo, che comunque non spostano di una virgola l’esposto). Insomma, a meno che Schiaffino non fosse amico intimo di Tatto (ma non credo), lo spazio a lui dedicato, a fronte di quello concesso ad una scrittrice già piuttosto affermata nel mondo della letteratura per ragazzi, è significativo (a meno che l’A.A. non sia una fonte attendibile, il che è anche possibile, me lo dirai tu, io non sono in effetti un esperto di questo settore). I risultati su OPAC SBN sono davvero pochi, ma possono avere anche altre spiegazioni: le opere principali di Tatto sono degli anni Cinquanta e Sessanta, in cui l’acquisizione dei libri pubblicati era molto più frammentaria da parte delle biblioteche. Questo sembrerebbe trovare conferma dalla scarsa diffusione nelle biblioteche del suo libro più venduto, il più vecchio, Passerotti senza nido. Almeno per i tre libri più importanti, comunque, i primi tre, mi sembra ingeneroso dire che sono concentrati nelle biblioteche del Vicentino, non è così.
Riguardo ai riferimenti locali e alla stampa locale, il rapporto è di 13 a 8 a favore della stampa nazionale. Si possono anche eliminare quelli locali, ma quelli ci sono sempre, in numero variabile, anche nelle voci di WP per scrittori ben più affermati (v. per es. la voce Silvio Guarnieri, altro scrittore feltrino, su Diz. Biogr. Degli Italiani.
È vero, a parte l’Archivio Andersen, non ci sono altre fonti enciclopediche che ne parlano, e questa è una lacuna che cercherò di colmare, magari prima di riscrivere una nuova bozza. D’altra parte, su WP si trovano spesso cose che non si trovano da nessuna altra parte, e di assoluto rilievo, e spesso non conformistiche o convenzionali, ed è questo l’aspetto che io apprezzo di più per le mie ricerche.
Non credo di aver svolto considerazioni “sopra le righe”, ma ho cercato di tenere sempre un tono molto misurato, ben consapevole di avere a che fare con dei volontari che svolgono un’opera estremamente preziosa per la cultura di tutti, e per la quale, non lo dico certo per piaggeria, ma da utente assiduo, tutti dovrebbero costantemente ringraziare, oltre che contribuire, almeno finanziariamente. Volevo solo capire come funziona WP. Non ho mai pensato che fosse facile scrivere voci per WP. Certamente, come ho già detto, è molto diverso dal modificare una voce, forse troppo, da un lato ci sono pochi paletti, dall’altro forse troppi (ribadisco, prima di cancellare una voce, perché non parlarne, che differenza fa, visto che tutte le modifiche, anche quelle inutili, rimangono registrate, che spazio in più può portar via lasciare una bozza qualche giorno in più?). Da questo punto di vista, dopo aver letto con più attenzione, anche grazie a questi scambi, le raccomandazioni di WP, ho cancellato dalle mie modifiche su Ipparco e Simon Marius tutto ciò che non appariva neutrale. A tale proposito, se non disturbo troppo, posso chiederti se il riferimento che ho lasciato alla traduzione italiana dei Commentari di Ipparco (che è disponibile online gratuitamente, non c’è più riferimento al libro) richiede comunque una mia dichiarazione per il conflitto di interessi?
In conclusione, anche se Tatto non è certamente, come dici tu, “uno dei maggiori rappresentanti letterari”, credo meriti una voce su WP, perché non è meno meritevole, a quanto posso giudicare, di alcuni dei suoi colleghi che vi hanno trovato posto. Ma probabilmente sarà opportuno che la voce la scriva uno davvero esperto di letteratura per ragazzi. Credo anche che la voce sia troppo lunga (o che siano troppo brevi quelle riguardanti i suoi colleghi, non ho capito se WP ha delle regole al riguardo) e me ne scuso, ma nel tentativo di dimostrare la rilevanza sono stato un po’ prolisso, o forse ho sbagliato decidendo di dire qualcosa su ogni opera.
Concludo nel ringraziarti per i suggerimenti e le altre considerazioni qui non commentate, che condivido.
Gabriele Vanin --Gabriele Vanin (msg) 13:04, 11 dic 2022 (CET)[rispondi]