Discussioni utente:Furriadroxiu/Archivio/2009-9

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Archivi anni precedenti
2011

Gennaio · Febbraio · Marzo · Aprile · Maggio · Giugno-Luglio · Agosto · Settembre · Ottobre · Novembre · Dicembre



Antonanghilu[modifica wikitesto]

Ciao, Ciancarlo. C'é posta per te, hai da leggere per parecchio tempo. Ciao

Ciao gian. Cosa mi volevi chiedere ieri?--Fir42 aka Donald442 (msg) 11:48, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie ;-). Almeno tu mi hai fatto ragionare. Stare chiusi con Vito nella chat era come fare un interrogatorio in una caserma della polizia. Come puoi vedere mi sono già dato da fare. Dai vieni in chat! Ti aspetto lì--Fir42 aka Donald442 (msg) 12:31, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Gruppo Trentino di Volontariato[modifica wikitesto]

Vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Gruppo_Trentino_di_Volontariato

Che ne dici? --phauly (msg) 15:32, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]

Il voto... nonostante si intuisca, il botolo non capisce il senso del messaggio :P --Austro sgridami o elogiami 18:02, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]

Si tratta di arte moderna fatta da un utente... chi sono io per criticare gli artisti? :P Suvvia! XD --Austro sgridami o elogiami 18:19, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]

santa maria navarrese[modifica wikitesto]

è possibile rimettere le modifiche fatte alla voce santa maria navarrese? non c'è nessuna violazione del copyright di turismobaunei.com in quanto ne sono io il gestore e non m'importa proprio! è il sito dell'ufficio turistico comunale e io ne sono il responsabile... grazie

No, non è ammesso. E' possibile ripristinarlo solo se il titolare del sito (il comune di Baunei, per intenderci) rilascia una formale autorizzazione tramite la procedura OTRS --Furriadroxiu (msg) 18:38, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

Scusa. Solo che quella parte era stata cancellata da un IP oggi, e leggendola il testo mi sembrava molto da recensione e quando ho visto che era stato inserito in blocco, senza passaggi intermedi, ho pensato fosse copia-incolla. Non ho proprio visto la data sul sito. Mi dispiace, la prossima volta sto più attento. Ciao--Midnight bird 18:33, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

Inizio controllo contributi di Andrea_Be[modifica wikitesto]

Ciao stavo osservando la voce Acanthicus adonis, qui non mi sembra che ci sia alcuna possibile violazione di copyright dato che sono state inserite solo le immagini che si trovano su fishbase (vedi qui [1]]).--Etrusko25 (msg) 19:08, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

Controllata e riscritta anche la voce Achirus lineatus, più che copyviol c'erano scritte un sacco di bischerate...se comunque vuoi dare una spazzata alla cronologia..--Etrusko25 (msg) 19:29, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ciao il sospetto c'è, il contributore è un copyvioler da cartaceo pluriiperstrarecidivo--Etrusko25 (msg) 13:14, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Gian! Nella mia nuova biografia sei nominato anche te. :-)--Fir42 aka Donald442 (msg) 19:53, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

Perché? Ho creato un altro sp senza saperlo? :-P--Fir42 aka Donald442 (msg) 20:25, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]
Se non ho mai fatto male a una mosca in tutto 'sto tempo (prima di creare la vicenda dei sp, ovviamente) sono certo che resterò nella blacklist per poco. Contaci. Comunque per non attizzarlo... :-P--Fir42 aka Donald442 (msg) 20:32, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

Aiuto ... no ... siamo alla frutta.....[modifica wikitesto]

Giancarlo ti ricordi dopo che ti inculcai un dubbio ,tu da persona corretta ( anche troppo)anche per avere consenso accompagnato si sperava da delle delucidazioni chiare , efficaci, così in un futuro di non cadere più in equivoci, ti diedi l'idea di questa pagina.... mal ci incolse..^^^ la discussione si è avvitata su se stessa anche per la tenacia dell'anonima .... sono passato anch'io per dire la mia ma ho avuto la sensazione che il problema interessava molto relativamente , anche perché avevo messo al bar il link della discussione esterna; ad una mia richiesta di chiarezza nessuno mi ha risposto su cosa fare e mi sono venuti alcuni dubbi sul proseguo e arrivo al nocciolo della questione ,se come si è distrattamente alcuni link presi come campione siano stati ritenuti promo dai partecipanti alla discussione( e qui Pracchia c'è andato duro ...)io non avendoci capito una mazza!! mi sono fermato, ma con certosina pazienza ho preso un sito come campione e ritenuto da tutti promo ,e con mio grande stupore l'ho trovato in molte voci di quella categoria editato anche da mesi e anni da utenti registrati ..e una domanda mi è sorta spontanea , negli ultimi anni mi sono perso qualcosa o che come ho insinuato (se stessi zitto sarebbe meglio.... )siamo tutti propensi sempre a sottolineare che utenti registrati ed anonimi siano trattati allo stesso modo e poi con azioni che non mi trovano d'accordo, si agisce nel concreto con atteggiamenti diversi ?ora siamo in una situazione definire tragicomica e solo eufemismo ,l'anonima ora sta facendo forse piccata (senza forse) piazza pulitasuoi e non suoi... Esculapio giustamente sta rb ma...e siamo d'accapo suonatori.... scusa, mi son fatto prendere dallo sconforto e invece di fare chiarezza ho reso il tutto più nebuloso, e se ho offeso qualcuno ( l'ortografia di sicuro.. )chiedo tramite te scusa a tutti ..ciao e buon lavoro --nico48 (msg) 14:25, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]

sono quà sto archiviando libri il computer è aperto ma ero andato in soffitta a prelevare del materiale ... sono giorni che il dubbio mi macerava e non volevo tirarti per la giacchetta con tutti i problemi che devi giornalmente fare fronte,poi ho scoppiavo in talk e mi prendevo una reprimenda ho sfogarmi con te che hai come il primo che mi viene in mente Ignlig il dono assieme alla fermezza quello dell'ascolto , al progetto c'è una lista qui vedo che ci sono alcuni sysop , alla discussione hanno partecipato con efficacia di sintesi Kal-El e Soprano 71 e mi aveva fatto sperare in una condivisione sul da farsi che avevo chiesto,ma è stata la sorpresa della non partecipazione ,o meglio di non aver preso delle decisioni in questa materia la quale si presta volente o nolente a manipolazioni spammose e promozionali...la delusione più grande...ciao --nico48 (msg) 15:14, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]


non mi sono mai interessato se non sporadicamente di queste voci e pensavo che fossero osservate in modo più ottimale da parte degli iscritti al progetto; un attimo per capire quando dici che i contributi sono inaffidabili penso che ti stai riferendo all'anonima dai 500 edit in toto, sia agli inserimenti sia ai rb lo so che bisogna fare una cosa alla volta , ma se i suoi edit sono links uguali ad altri che permangono ancora nelle voci enon vengono cancellati, si apre una falla un vulnus non dico che ci si possa inserire l'anonima ben identificata ,ma anche altri spammatori, sulla stessa falsariga e,altrettanto pericolosi per la materia trattata, di per se ,come già detto si presta molto ..., sono solidale con te , ci mancherebbe e dopo cena cercherò di mettermi in contatto con Pracchia ..ciao --nico48 (msg) 19:19, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]

Annullo modifiche voce Vista (senso)[modifica wikitesto]

Desidererei appunto conoscere le ragioni dell'annullamento delle modifiche da me proposte alla voce Vista(senso) il 2 9 2009. Forse è troppo difficile assimilare quel concetto? O perchè?

grazie

        --82.60.58.218 (msg) 15:56, 3 set 2009 (CEST)--82.60.58.218 (msg) 15:56, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]

Re: Gestione spam sulle voci di attori[modifica wikitesto]

Ho visto. Io tendo sempre a concedere la buona fede ma così diciamo che le perplessità crescono. Sono convinto che più che spam proprio non si sia capito come funziona il progetto e la funzione che i link hanno al suo interno. Non sono molto presente ma vedo cosa si può fare. --Kal - El 19:02, 3 set 2009 (CEST) PS: Kal-El con la E maiuscola :) se no non mi trovi no. Ciao![rispondi]

Non è un mio sock (non ne ho: ho registrato il mio vero nome - per puro vezzo - ma non lo uso), ma lo tengo d'occhio per ovvi motivi. Infatti ti stavo rispondendo comunque ma sei sato più svelto a trovare la pagina giusta. Ciao! --Kal - El 19:14, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]
vedo cosa riesco a fare :-) --Superchilum(scrivimi) 22:00, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]

_________________________

Antonanghilu[modifica wikitesto]

Ciao, Giancarlo. Tu hai adottato, se non sbaglio, Mozilla Firefox. Lo hai fatto adottare anchea me, e ne sono entusiasta. Dovresti farmi la cortesia di guardare "Le mie foto su Panoramio", partendo dal link della mia pagina utente, e cioè se vedi le foto oppure no. Io, toccando chissà che cosa, ho "fatto" sparire tutte le foto, anche quelle degli altri utenti contattati. Nel mio PC vedo solo i dialoghi e al posto delle foto vedo le indicazioni delle "visite" che mi sono state fatte dai citati utenti. Cosa mi consiglieresti di fare? Come rimediare? In altre parole, serve il tuo SOLITO aiutino. Su Internet Explorer, invece, vedo tutto normalmente Ciao, ti ringrazio e ti saluto con la buona notte.--Antonanghilu (msg) 23:07, 3 set 2009 (CEST) _______________ Ciao, Giancarlo. Ho provato con gli STRUMENTI consigliati, ma non ho trovato la finestra delle preferenze Firefox, bensì: Cerca sul sito Web; Dwload; Compomenti aggiuntivi; Console degli errori; Imnformazione pagina; Avvia navigazione anonima; Cancella cronlogia recente; Opzioni. Su opzioni non ho avuto PREFERENZE. Non mi hai detto se tu le mie immagini di Panoramio le vedi o meno nel tuo PC. Se le vedi, stando su Firefox, vuol dire che c'é un qualcosa nel mio PC. Sono in attesa di chiarimenti da un amico utente bolognese, più esperto di me su Panoramio, perciò ritiro il mio disturbo per te. Ciao, ti saluto con la buona notte--Antonanghilu (msg) 20:17, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]


Premetto che non provo risentimento per la cancellazione del mio intervento alla voce Vista (senso) ma mi sento di fare delle osservazioni. Tu dici mal formulato perché:

privo di fonti e io dico che è giusto citare le fonti solo se ciò che si afferma non è facilmente documentabile, che non è il nostro caso. Difatti qualsiasi fisico può provare quel che io affermo.

contenente considerazioni anche personali e io chiedo: “Quali sono queste considerazioni?” Ognuna di queste considerazioni potrebbe essere fatta da qualsiasi fisico.

linguaggio colloquiale e io dico che il termine colloquiale è sinonimo di semplice e contrario di ampolloso.

la firma questa volta devo ammettere la mia ignoranza. Credevo che fosse necessaria per potermi individuare e invece no. Perdonami.

Concludendo credo che la cancellazione sia dovuta al fatto che non si crede a quanto da me affermato. A questo proposito accetto che possano essere cose da non inserire in una enciclopedia ma a tu per tu cosa ne pensi? A tuo giudizio, sono cretinate?

Ora che faccio, mi firmo? Mi pare di aver capito che se lo faccio la tua eventuale risposta non appare qui sotto. Provo a non firmare.

Ciao e scusa la mia invadenza.

Tuo omonimo.

Mal formulato perché offre una visione deviante del concetto di percezione sensoriale. Leggendo il blocco, il lettore profano può farsi un'idea che la visione degli oggetti è frutto della nostra fantasia, la percezione di un suono o di un odore no. In realtà sappiamo benissimo che ogni forma di percezione non è altro che una "codificazione" dello stimolo esterno
Privo di fonti. Non sarà facilmente documentabile, ma la documentazione esiste ed è alquanto corposa. Basti pensare alle scuole sviluppate proprio attorno ai meccanismi di rappresentazione psichica degli stimoli sensoriali.
Considerazioni personali finché sono esposte come insieme di "sentenze metaforiche". Lo stesso accostamento fra la percezione "standard" e la percezione di un "alienato" o di una persona sotto l'effetto di stupefacenti è azzardato. Se le cose fossero così semplici come si vuole rappresentarle non ci sarebbero i quintali di documentazione relativa agli studi fatti sull'alterazione della percezione sensoriale
Linguaggio colloquiale: è vero, il linguaggio deve essere accessibile e non ampolloso ma ciò non implica che si debba necessariamente ed esclusivamente ricorrere a rappresentazioni metaforiche di un concetto. Almeno in un'enciclopedia.
La firma: i contributi non vanno assolutamente firmati.

In ultima istanza, quello che hai scritto non è una cretinata. Non discuto il contenuto, bensì il metodo. --Furriadroxiu (msg) 15:00, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]

Riguardo a [2] se guardi il log delle cancellazioni, vedrai che Vito ha ripulito la cronologia[3].--Midnight bird 22:28, 4 set 2009 (CEST) Ritiro, ho visto che hai già corretto. Ciao--Midnight bird 22:29, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]

Capisco...Vabbè, può capitare di sbagliare. E' solo che, data la mia precedente segnalazione errata, ero un pò preoccupato di iniziare a perdere credibilità, tutto qui...Comunque, è stata solo un'incomprensione, ora risolta. :-) Ciao...!--Midnight bird 22:46, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]

Solo per un giorno...? XD Finisce che il blocco mò me lo prendo io...--Midnight bird 22:50, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]

Come...??--Midnight bird 22:53, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]

L'ho capita ora...XD E chi farebbe l'operatore ?--Midnight bird 22:59, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]
Uhm...Strana cosa...Ma di chi è stata l'idea ?--Midnight bird 23:05, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]
Comunque, dev'essere un gran burlone...XD Ciao...!--Midnight bird 23:18, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]

Chiarimento[modifica wikitesto]

Giusto per chiarire la mia posizione riguardo la stabilità (lo faccio qui che nella pagina di segnalazione è OT).

Tu dici: «Penso che la motivazione sia eccessivamente rigida, in quanto il concetto di stabilità è alquanto ambiguo: nessuna voce su Wikipedia può ritenersi finita (a prescindere dall'estinzione o meno del soggetto) e se valesse questa definizione, allora nessuna voce sarebbe da vetrina perché suscettibile di modifiche (in meglio o in peggio) e, quindi, instabile».

Naturalmente concordo con te che nessuna voce su Wiki è "finita", e infatti ho votato in favore della vetrina per diverse voci (tra cui alcune proposte da me), per le quali non di meno ritenevo verificato il criterio di stabilità. Va però distinto quanto è "stabile" da quanto è "immutabile". La voce Storia dell'Arsenal Football Club (1886-1966) è non-immutabile, ovviamente, ma è "stabile", in quanto presumibilmente (la voce è in vetrina e assumo che quindi ne abbia i requisiti) è completa e corretta, e dunque gli argomenti importanti sono trattati tutti e correttamente ed esautivamente, e dunque non è possibile dire ora, con certezza, che la voce dovrà necessariamente essere modificata. Al contrario la voce Steven Gerrard è non-immutabile ma anche non-stabile, in quanto il calciatore è in attività e sarà necessario cambiare la voce per aggiornarla.

Giusto per chiarirsi. Ciao. --Panairjdde 15:10, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Credo che intendiamo cose differenti per "stabilità". Mi pare tu faccia riferimento al mantenimento della qualità della voce nel periodo successivo alla sua entrata in vetrina, mentre io intendo la stabilità del suo contenuto (e quindi della qualità). Ho capito bene? --Panairjdde 20:47, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Sulla richiesta di pareri[modifica wikitesto]

In merito al tuo ultimo intervento, avrei da chiedere una spiegazione: «Finché il parere del singolo non interferisce con il consenso è ragionevole tenere da parte le congetture». Che significa? Non vorrei aver frainteso. Ciao, Whattynun c'è probblema 17:10, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

No, non mi ero proprio accorto degli scopi commerciali. Contiene moltissimi dati interessnti sugli insetti, per questo l'avevo visionata. Senz'altro il collegamento è stato giustamente rimosso. Saluti, --Gab.pr (msg) 18:32, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Modifica a "Insecta".[modifica wikitesto]

Salve, ti riferisci penso al collegamento esterno che ho aggiunto. Non era di certo una prova, ma non mi ero accorto che il sito ha anche scopi commerciali, per cui è stato giustamente rimosso. Però non sono un neofita di wikipedia, ho scritto oltre 350 articoli finora... . Saluti, --Gab.pr (msg) 18:36, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Kekkotrist[modifica wikitesto]

Ti ho risposto qua.--Fir42 (msg) 12:12, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]

una mano per favore[modifica wikitesto]

Scusa volevo chiederdi se mi potevi dare una mano nella ricerca di questa fonte:

  • Gawlitta,W, KV Wolf, HU Hoffmann, and W. Stockem. 1980. Studies on microplasmodia of Physarum polycephalum. I. Classification and locomotive behavior. Cell Tissue Res; 209(1): 71-86.

presente nella voce (Physarum polycephalum) che sto traducendo dall'inglese. purtroppo non riesco a trovarla forse è scritta male--Frank50_s (dimmi) 18:22, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]

--Frank50_s (dimmi) 18:33, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie del benvenuto, vengo da nonciclopedia, e so come funzionano le cose sulle wiki. Non devi assolutamente preoccuparti per me.--Hans Magnus (msg) 00:32, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]

...ora sta a te bonificare la cronologia...temo che stavolta ce ne sia bisogno!--Etrusko25 (msg) 14:37, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]

AncheAplocheilus lineatus ha una cronologia da ripulire dai contributi dell'anonimo--Etrusko25 (msg) 15:09, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]


Hai ragione...eppure la voce sembrava fatta con il consueto stile dell'anonimo...mi sarò sbagliato...--Etrusko25 (msg) 15:22, 7 set 2009 (CEST) ___________________[rispondi]

Antonanghilu[modifica wikitesto]

Ciao, Giancarlo. Non ti preoccupare più per il mio problema su Panoramio. Un gentile utente mi ha indicato la via da seguire, cliccando FORUM in testa della pagina. Lì ho esposto il problema. FURUM mia ha risposto rimandandomi al caso di un altro utente, analogo al mio, indicandomi il percorso, percorso che ho seguito e... adesso é tutto a posto. Ti saluto augurandoti la buona notte--Antonanghilu (msg) 22:57, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]

Segnalazione copyviol Antonio Abete[modifica wikitesto]

Ciao, volevo segnalare per sospetto (quasi certo, in verità) copyviol da cronologia.leonardo.it/storia/biografie/abete.htm la pagina di Antonio Abete, ma non riesco a farlo perchè il sito in questione è nella black list dello spam. Potresti darci un occhio tu, che non mi è chiaro come si capisce chi ha copiato chi? Grazie, --Mr buick (msg) 23:05, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]

Log segnalazioni copyright[modifica wikitesto]

Ho notato che hai controllato le segnalazioni del giorno 8 settebre, dovrebbe esserti sfuggita una mia segnalazione di ieri (vedi Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni/7 settembre 2009). Inoltre volevo farti notare che nella segnalazine di oggi riguardo la voce Eleonora Cadeddu devi sostituire il carattere zero presente nella parola forum dell'url fornito da Ticket_2010081310004741 con O, ovviamente. Probabilmente, però, il loro intervento è successivo alla creazione della voce. Ciao--Fire90 22:20, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Un IP (ahimè, dinamico e quindi mai lo stesso) sta da giorni vandalizzando la voce in oggetto, l'ho segnalato tre volte tra i vandalismi in corso ma, dopo essere stato ignorato le prime due, sono riuscito ad ottenere un blocco (dell'utenza) di 8 ore che non è servito assolutamente a nulla. Inizio a pensare che qualche gg di lucchetto giallo alla voce male non farebbero. Magari gli passa la voglia. A te la palla!--Etrusko25 (msg) 11:46, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

P.S. Mi spiace per il vespaio che si è scatenato nella pagina di cancellazione del Roundup, spero di non aver involontariamente alimentato dei troll...fra l'altro non che sia amico delle multinazionali e della Monsanto nello specifico...--Etrusko25 (msg) 11:46, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, scusa, stavo inserendo la voce....ma si vede che non sono molto brava, magari ti passo i dati e la inserisci tu, se non lede i criteri di wikipedia...lungi da me far casini.

Pietro Guerrieri in realtà è un imprenditore italiano, a capo della Milano Teleport S.p.A. l'intenzione era quella di segnalare che è stata la prima società privata in Italia a fornire servizi di comunicazioni via satellite, tipo internet.

Più che propaganda sarebbe cultura che interessa chi studia telecomunicazioni.

Pulizia crono[modifica wikitesto]

Ho corretto il template, scusa ma è la prima volta che richiedo la pulizia della cronologia e invece del numero avevo messo direttamente "oldid=26604966". Sto da 6 mesi su wikipedia e sono ancora un po' niubbo:) Ciao!--Melkor Strada per Angband 21:23, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Pannelli solari[modifica wikitesto]

Ho visto che avete tolto i link esterni (tra cui uno che avevo inserito ad un sito che fa il dimensionamento), volevo segnalare che però adesso indirizzate ad una voce che non da' risultati. Grazie

Guspini Carnevale[modifica wikitesto]

Questa presunta ricerca storica non è vera va cancellata dalla voce che riguarda guspini o collegamenti!!

Grazie

La figura originaria de “is Cambas de Linna” è nata dall’utilizzo dei trampoli prima come strumento da lavoro (i trampoli venivano utilizzati per seguire il bestiame al pascolo[senza fonte]) e successivamente si è trasformata in maschera durante i festeggiamenti del carnevale.

Blocco ????[modifica wikitesto]

Ma ti sei autobloccato per 3 mesi ??? :-( Che succede ? Veneziano- dai, parliamone! 15:44, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Spero sia solo un blocco dove hai sbagliato qualche impostazione... :) --Aldarion-Xanderサンダー 15:53, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

--Vito (msg) 16:10, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Chiarisco che non ti ho dato un giorno ma te ne ho levati 89 :) --Vito (msg) 18:34, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
Calma, respira.......
--Retaggio (msg) 16:16, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Le uniche entomologhe svedesi che ho trovato su Commons purtroppo sono quest"E". Mi spiace che i criteri estetici magari non siano ciò che ti aspettavi, ma sentiti comunque libero di sceglierti quellA che preferisci ! ;-D Veneziano- dai, parliamone! 16:27, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Veneziano ha cercato male. Io ho trovato questa: non sembra, ma sa tutto sulle cavallette! :-) --Cotton Segnali di fumo 18:43, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Si, ha proprio cercato male. Io ho trovato quest'altra, che non è svedese, ma tedesca....e che è un'entomologa ovviamente si vede dal vitino di vespa! :-) :-) --Eumolpo (msg) 21:00, 10 set 2009 (CEST) ::..per non parlare di quest'altra, che, come hai sapientemente illustrato nella voce Ceratopogonidae ha l'apparato boccale, di norma, di tipo pungente-succhiante.....ma che ci tocca fare per farti ritornare il buonumore! :-) :-)--Eumolpo (msg) 21:13, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ajò Gianca', ti cumbidu (purtroppo per te solo virtualmente) custu bellu zicchiddeddu (!) de birra, beviamoci su :-D A sa saludi ! --HenrykusAces High! 21:41, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

ahahahah, dai Gian... buffaisi sa birra :-P --KS«...» 00:18, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Vito è stato come al solito troppo accondiscendente nei miei confronti, ma il blocco iniziale ci stava tutto, se non altro per sotterrarmi per la vergona. Va be', la frittata l'ho fatta e non credo ci sia rimedio. Grazie a tutti --Furriadroxiu (msg) 16:47, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ribadisco che per me e` a posto. Se passi dalle parti mie rimedi pure una birra. --Lou Crazy (msg) 16:53, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Domanda template[modifica wikitesto]

Voglio sapere qual è la versione italiana di questo template {{phylogeny}} che appare in queta pagina (en) amoebozoa nella sezione Classification che forma una sorta di albero.--Frank50_s (dimmi) 18:05, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

grazie--Frank50_s (dimmi) 18:36, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

appassionato di animali[modifica wikitesto]

sei un bravo animalista,avresti sostituito piero e alberto angela!!!--Domenico Arcudi (msg) 23:29, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Re: Un suggerimento[modifica wikitesto]

Ciao, e grazie per la dritta. Tuttavia non sono sicuro di avere compreso cosa intendi: con una modifica dovrei levare il testo incriminato e con un'altra modifica successiva inserire il template di avviso copyviol?--Svello89 (msg) 23:31, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Mmmm... ammetto di averci capito anche meno di prima... provo ad indovinare: annullo la modifica che ha inserito il copyviol, ma prima di cliccare salva, ne approfitto ed inserisco anche l'avviso copyviol?--Svello89 (msg) 01:41, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

"E se mandassimo un diff in vetrina?"[modifica wikitesto]

Non credo di dover essere io a ricordarti che si discute dell'argomentazione, non di chi la sostiene. Non c'era alcun bisogno di alzare il tono della conversazione; non dico tu l'abbia fatto apposta, ma ti suggerisco di pensare bene a come potrebbe essere frainteso quanto scrivi; purtroppo non stiamo discutendo faccia a faccia, il mezzo wiki ha delle limitazioni. Un saluto. --Panairjdde 18:40, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Non voglio che tu vada via dalla discussione, anzi mi servi affinché la discussione sia più proficua. Ma sarebbe opportuno rileggersi quanto si scrive, in quanto tutto ciò che può essere frainteso lo sarà immancabilmente (è una cosa che ho imparato sulla mia pelle); i malintesi si impilano uno sull'altro e alla fine... Prendilo come un sommesso suggerimento, credo non fosse quella la tua intenzione, ma ti garantisco che il tono del tuo intervento non mi ha lasciato affatto indifferente. Ciao. --Panairjdde 18:51, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ripicca di un IP[modifica wikitesto]

E' probabile che tu abbia continuato a seguire con discrezione l'evolversi della tua richiesta di aiuto al Drive in. Devo informarti che poco fa ho rilevato che quell'IP (sedicente unico autore di 500 e passa edit nella cat. attori) dopo che io mi ero raccomandato anche con lui/lei che venissero applicate le norme SI nella scrittura delle unità di misura (con menzione di un lavoro di correzione tramite bot) ha modificato nel senso errato. Puoi aggiornarti leggendo la mia talk e qui. L'IP risulterebbe variabile, bloccarlo anche per poco comporterebbe sempre -suppongo- delle controindicazioni e non è detto che sortisca l'effetto sperato e che cioè si dia "una regolata". La mia proposta di una sua iscrizione a Wikipedia è caduta nel vuoto. Patrollare è necessario e mi piace correggere gli errori perché sono consapevole di portare Wikipedia nel solco della piena legalità scientifica e di elevarne la complessiva considerazione; ma è assurdo che si annulli ciò che è legale a livello nazionale ed internazionale. Senza contare il tempo che potrebbe essere impiegato in contributi più costruttivi. Ti ringrazio per l'attenzione. --Pracchia 78 (scrivi qui) 19:00, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

D'accordo. Grazie. --Pracchia 78 (scrivi qui) 20:17, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Vai a guardare la novella proposta Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Texas e voce relativa e dimmi se i miei rilievi di oggi al bar ti sembrano ancora esagerati... :-) ciao --Cotton Segnali di fumo 21:52, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Idem con patate :-) --Cotton Segnali di fumo 22:27, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Intendevo dire che anch'io preferisco le praterie. --Cotton Segnali di fumo 14:24, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Creerò la voce "Detti Cottoniani" a tua edificazione. :-) --Cotton Segnali di fumo 14:41, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Massiiiiiiiii[modifica wikitesto]

Per esserci stata una violazione del copyright è necessario che ci sia il copyright. Ho prese quelle informazioni da un opuscolo molto vecchio, presumibilmente scritto nell'immediato dopo guerra, in cui non c'è nessun riferimento al copyright, ne scritto, ne apportato attraverso il simbolo di convenzione <<C>>. Pertanto ritengo che non c'è stata nessuna violazione. Detto questo devo aggiungere con rammarico che sono rimasto insoddisfatto di come viene gestita wikipedia, soprattutto di come vengono cancellati dei testi scritti con impegno, senza preventivamente chiedere raguagli. Pertanto penso di aver capito che wikipedia non fa per me. Provvederò io stesso a cancellare le voci che avevo gia scritto precedentemente. Cordialità.

Ciao, scusami ancora, starò piùù attenta in futuro.

Grazie e buon lavoro!

Connessioni a internet[modifica wikitesto]

Grazie per le spiegazioni sulla velocità di connessione, sono state davvero illuminanti. Per stavolta Texas non l'ha spuntata, andrà meglio un'altra volta. Ti assicuro che comunque provvederò allo scorporo di quanto mi sarà possibile prima di segnalarla di nuovo. Grazie ancora e ciao! Franz Liszt 17:07, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Buonasera Gian! Ma permetti, veloce è una parola grossa, in questo periodo vado a tre cilindri...XD ciaociao--MapiVanPelt (msg) 21:07, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

È un tipo che riavvia di continuo acquistando un nuovo IP. Oiutami a tenerlo a bada. Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 21:13, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
Alla nostra età anche una manciatina di anni in meno fanno la differenza...;-)) --MapiVanPelt (msg) 21:29, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Sul sito è sotto un'altra licenza, ma su Commons l'autore l'ha pubblicata con licenza libera (è libero di farlo). In questi casi, a meno di dubbi, non si chiede di passare per OTRS.--Trixt (msg) 21:51, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

En passant, se per caso stai valutando l'uso del contenuto di quell'autore, ti segnalo Wikipedia:Utenti problematici/Peter Forster.--Trixt (msg) 21:54, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Con la presente si notifica la Sua nomina irrevocabile di fronte alla ben nota Corte - ben inteso, a spese della medesima - a rappresentare il sottoscritto, per le motivazione che lei ben sa. La sua eventuale corrispondenza dovrà frattanto essere indirizzata presso la mia residenza che, come noto, si trova in territorio di Stato il quale non riconosce giurisdizione alla predetta Corte. --Piero Montesacro 12:08, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ma non rischiavi al massimo 30 anni? :-D --Piero Montesacro 13:07, 16 set 2009 (CEST) P.S. Se ti porti il costume puoi farti un bagno, ma occhio a non tuffarti di testa... :-P[rispondi]

Re: Annullamenti poco corretti[modifica wikitesto]

Effettivamente ho agito un po' d'impulso, era molto meglio se scrivevo nella talk di Whatty. Spero solo di non averti fatto perdere tempo e adesso cerco di aprire una discussione a riguardo. Grazie e scusa ancora per il disturbo. Restu20 12:28, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]

Re: Frase da riformulare perché concettualmente errata[modifica wikitesto]

OK, grazie delle precisazioni. Premetto che sono solo un povero chimico ignorante di vegetali e simili. Semplicemente avevo notato che la voce solfato rameico era solo un abbozzo e la sto ampliando a partire dalla pagina inglese. Certo mi sono sbagliato nella traduzione di damping off. Mi ero invece accorto che il composto Cheshunt non è noto da noi, e quindi non lo avevo nominato. A questo punto mi chiedo se sia il caso di nominarlo o meno, ma lascio a te decidere cosa mettere o non mettere in questa sezione. Saluti.--Albris (msg) 14:41, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]

Oscuramento&Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Gian. Due cosette:

Strage della cartiera di Mignagola[modifica wikitesto]

Ant ser (msg) 17:36, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]

Gentile Sig. Dessi,

venuto a conoscenza delle affermazioni pubblicate su Wikipedia in apertura delle voci "Strage della cartiera di Mignagola" e "Strage di Oderzo", chiedo l'immediata rimozione delle stesse in quanto non veritiere e lesive del mio onore e dei miei interessi editoriali, nonchè di quelli della casa editrice Mursia.

Distinti saluti

On. Prof. Antonio Serena

16/09/2009

Chiedo scusa ma la richiesta è troppo generica: non conosco il contesto e non saprei individuare le informazioni che sono lesive. Di norma interveniamo solo per la rimozione di violazioni di copyright riscontrate, insulti espliciti e bestemmie. Fuori da questo ambito la richiesta deve essere formalizzata scrivendo a info-it@wikimedia.org --Furriadroxiu (msg) 17:45, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]

Aiuto per voce da cancellare[modifica wikitesto]

Ciao Giancarlo. Ti chiedo un parere ed un possibile contributo per la soluzione del problema relativi alla voce Francesco Demuro da me creata e relativa al noto tenore di Porto Torres. Si contesta la sua enciclopedicità. A mio parere la voce è enciclopedica poiché Demuro è ormai molto famoso sia in Italia ma soprattutto all'estero. Inoltre è molto conosciuto in Sardegna per la sua bravura nel canto sardo. Un saluto cordiale --Abyssadventurer (msg) 14:26, 17 set 2009 (CEST) Beh certo non ci sono fonti ma la voce è appunto da completare. Ovviamente non è ancora famoso come Pavarotti ma se fai una ricerca online su google e youtube troverai molti elementi che confermano la sua fama.--Abyssadventurer (msg) 14:37, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]

Purtroppo proprio grazie alla non conoscenza dell'argomento è difficile giudicare. Ma se dagli articoli e pagine si evince che non è un personaggio emergente, altrimenti non andrebbe in giro per il mondo conteso dai migliori teatri, ma è affermato senza dubbio ed è oltretutto uno dei migliori interpreti Verdiani TGCom] Il fatto è che i cantanti lirici non sono come quelli pop o rock che sfornano cd e dvd a fanno di tutto perché si parli di loro. La lirica è un mondo a parte riservato e non ama i clamori. Il loro lavoro si svolge a teatro sempre dal vivo davanti a colti appassionati. Ho notato che su wikipedia l'argomento è scarno, poco approfondito se non per le pagine di Pavarotti e Bocelli. Quindi riengo che gli avvisi siano da rimuovere, e come avrò il tempo migliorerò la voce adeguatamente. Non ho il tempo di aprire una votazione che secondo i tempi indicati non risolverebbe il problema. Semmai vedi anche queste pagine Sito dell'Arena Di Verona Ciao Marco--Abyssadventurer (msg) 09:03, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]

re:quesito[modifica wikitesto]

Il lcfirst: serve per rendere sempre minuscola la prima lettere di una parola usa per identificare il collegamento, l'ho inserito anche nell'identificatore del {{bibliografia}} cosi che uno lo scriva con la prima minuscola o maiuscola non si creano problemi di identificazione. PersOnLine 20:02, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]

volendo si potrebbe mettere un semplice lc:, così l'intera stringa identificativa verrebbe letta come tutta in minuscolo; tanto penso che nessuno sia così matto da affidarsi a una semplice differenza tra minuscola/maiuscola per identificare univocamente una fonte :). PersOnLine 20:16, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]

e mo'che se fa?[modifica wikitesto]

Giancarlo , va bene tutto OTRS compreso,ma questa voce grida vendetta , chi ci mette mano ?era meglio prima e ora c'è da perdere tempo ad aggiustarla ..recuperare impostazioni di prima ed inserire se ci sono info dal testo con i crediti .... ciao e buon lavoro --nico48 (msg) 21:38, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]

sono intervenuto reinserendo il testo di prima ,nascosto, ma può aiutare chi ci mette mano e da stub lo trasformato da wikificare: detto questo questo è un annoso problema che mi era già capitato con la moglie di Fede ; danno l'ok di persona mettono il tersto del dal loro sito e buonanotte suonatori ... senza una fonte, ma almeno quella dal punto di formattazione era passabile ; sai per il mo' non era per indurti a sobbarcarti questa rogna ,ma scusarti non è troppo? a parte la tua signorilità innata ,mi sembra daquà che la voce quando ho trovato il copyvio e tu bloccato la prima volta non aveva ancora i crediti e per il blocco infinito se lo meritava se non per altro per le spiegazioni in tenmpo reale che chiedevo e non mi ha dato ...ciao --nico48 (msg) 22:18, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]

template:Citaweb[modifica wikitesto]

Grazie Giancarlo,
che tempismo! Ma eri lì dietro l'angolo ad aspettarmi? Comunque, non pensare di essertela cavata così a buon mercato: guarda un po' qua e cosa mi sono dovuta inventare per mettere il «vol. 9», non previsto dal citaweb (se lo metto nell'opera me lo dà in corsivo). Hai eventualmente qualche trucco da suggerirmi (da pivella, penso sempre di essere io inadeguata, non il template)? Diversamente, la proprietà «pagina=» che hai gentilmente aggiunto potrebbe diventare così duttile da ospitare anche possibili volumi, fascicoli, schede e compagnia cantando/elencando?

Se poi hai ancora voglia di giocare con altri template, puoi farti un giretto alle Canarie (pagina di discussione ovviamente), dove c'è un problemino che aspetta da mesi di essere risolto, ma pare che non interessi a nessuno. Prima però ti conviene dare un'occhiata alla mia pagina di discussione, in particolare qui, dove Giuseppe mi pare che abbia sintetizzato bene la questione. Avrò già rotto le scatole a una decina di wikipediani, compreso qualche amministratore, ma senza cavare il classico ragno dal buco. Chissà se con te avrò maggior fortuna.

Ultima questione, poi ti lascio in pace (e mi sarò rovinata definitivamente la reputazione, pazienza): per l'inserimento veloce di alcuni segni particolari (di solito uso quelli sotto lo spazio di modifica), dove trovo il # (io lo vedo solo nel redirect)? E la a, 1, 2? Dovrebbero esserci da qualche parte, o no? La vecchiarda logorroica ha finito il suo sproloquio e ti ringrazia per essere arrivato fino in fondo. --Eva4 (msg) 19:07, 19 set 2009 (CEST)[rispondi]

Vigliacco (l'epiteto è da intendersi in senso affettuoso), però non l'hai messo nella "Sintassi completa". Grazie di tutto, mi sento in colpa per farti lavorare solo per me. Ciao. --Eva4 (msg) 19:52, 19 set 2009 (CEST)[rispondi]
Gian, sei un grande! Non ho stelle al merito con cui decorarti, ma hai tutta la mia stima e riconoscenza, oltre ovviamente alla cittadinanza onoraria delle Canarie (almeno fino a quando non si inventano una terza capitale). È tutto chiaro. Grazie davvero. Le altre sono quisquilie e continuerò come ho fatto finora, che è più o meno quanto mi hai suggerito. Per i tre anni, invece, non ci far conto: adesso che ho scoperto quanto ti diverti con i template, so dove rivolgermi in caso di necessità (e questa devi considerarla come una vera e propria minaccia). Un bacione e stammi bene. --Eva4 (msg) 02:05, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]
Notte popolata da incubi con una vecchia strega malefica che mangia i migliori wikipediani impegnati a elaborare template, seppur affetti dal morbo di Creps? Non posso credere che stamane il tuo primo pensiero sia stato per me. Buona domenica e grazie per le "duttilità" richieste e ottenute. --Eva4 (msg) 09:57, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]
Premesso che non voglio mettere a dura prova la tua pazienza né l'integrità dei tuoi sacrosanti zebedei e ho pure recepito che col citaweb «di fatto storciamo tutti il naso di fronte al risultato finale», volevo comunque segnalarti che ho provato la proprietà «volume=» riscontrando che tutto ciò che segue (dall'editore all'accesso) viene stampato in corsivo. Come al solito, non so se sono io la capra o se è il template che fa le bizze. In ogni caso sono in debito con te, perciò, se non hai più voglia di metterci su le mani hai la mia comprensione. Scusa la rottura e grazie ancora. --Eva4 (msg) 11:02, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]

Link permessi nella pagine personale utente.[modifica wikitesto]

Ciao Giancarlo. Volevo chiedere se è possibile aggiungere nella pagina personale dell'utente un link ad un forum riconosciuto a livello italiano come il più competente in materia di digitale terrestre, sat ecc.. L'avevo aggiunto mai poi lo ho cancellato perché mi era venuto il dubbio se si potesse farlo o meno in quanto nelle guide di wikipedia ho letto che si possono aggiungere link a forum solo in rare eccezioni. Grazie. --Dtt (msg) 17:06, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ho visto tra l'altro che il link è già presente nella sezione collegamenti esterni di questa pagina Televisione digitale terrestre--Dtt (msg) 17:16, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]

Insertimento tamplate:Gamebox[modifica wikitesto]

Ciao, volevo sapere come si fa per aggiungere altre voci di videogiochi in una pagina dove però le voci sono inserite diversamente e se clicco cu "modifica", mi dice di non scrivere i dati qua ma inserire il template:Gamebox nella loro voce, che vuol dire?? Che dovrei fare?? Non vedo altri pulsanti disponibili per la moifica. Questa è la pagina. --Supremo (msg) 13:22, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie mille!!!--Supremo (msg) 16:57, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]

In effetti ho avuto qualche dubbio sulla opportunità di inserire il template riservato alle famiglie, ma considerato che Opetiidae reindirizza qui ... Lascio comunque a te l'ultima decisione. --ESCULAPIO @msg 16:49, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]

Brillante soluzione! ;-) --ESCULAPIO @msg 19:17, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, la nuova formulazione che hai adottato è migliore. Il refuso l'ho già corretto, era un punto al termine della nota, quarto rigo. Riconosco che sono impossibili da identificare, anche nel confronto tra due modifiche successive. Compliemnti per la voce, è fatta davvero bene, è completa e piena di dettagli. Mancano un po' di note (soprattutto nelle prime quattro sezioni) ed avrei vota favorevolmente se non avessi letto le vostre osservazioni. Ad ogni modo, dopo il vaglio, sarà sicuramente adatta alla vetrina. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 23:15, 22 set 2009 (CEST)[rispondi]

Si, lo so. Nelle valutazioni per la vetrina richiedono che anche la frase "il castagno è un albero" rechi una nota. Tuttavia, comportano un vantaggio non indifferente: consentono infatti la verificabilità di ogni dato. Lavoro soprattutto sulle voci di astronomia e capita di sbagliare a riportare una cifra o di leggere passi poco chiari. Comunque capisco la tua scelta e lo spirito con cui lavori: migliorare una voce a prescindere dall'ottenimento di quello che dovrebbe essere un riconoscimento e diventa invece un obiettivo. --Harlock81 (msg) 00:01, 23 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Giancarlo[modifica wikitesto]

leggevo la bella voce che hai dedicato al castagno, complimenti. Premesso che la mia è una passione poco più che da "fungarolo", una volta avevo letto che nell'ultima glaciazione il castagno si era ritirato moltissimo e nell'Italia centrale ne erano rimaste poche piante solo in Garfagnana. Ti risulta? .. magari è una sciocchezza fra i ricordi. Ho appena scoperto con piacere le voci che curi. Ciao e ancora complimenti--Delasale (msg) 00:16, 23 set 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie Giancarlo. Che col castagno si faceva di tutto lo so. Quando ero più giovane..appena presa la patente, facevo lunghe girate nelle montagne della garfagnana e una volta con un diluvio incredibile l'auto si fermò, fortunatamente vicino ad una casa di contadini a mille metri di altezza. Tutto fradicio cercavo di capire cosa stava accadendo, e dov'era il guasto. I contadini uscirono con gli ombrelli e mi invitarono (erano le nove di sera) ad entrare in casa e asciugarmi davanti al camino. Era tempo di farina di castagne, arroventarono i testi di ferro e mi fecero delle focaccette sottili (in toscana li chiamiamo "necci") sul fuoco del camino. La focaccetta era fatta fra foglie di castagno, arrotolata e riempita di ricotta di pecora..poi Baccalà ammorsellato, cioè con i porri e polenta di castagne. per finire dolce di castagne. e castagne sotto spirito. insomma caro Giancarlo io nella mia vita non ho mangiato con soddisfazione come quella volta e tutto a base dei frutti della "cultura" del castagno. Scusami della lunghezza..la colpa è tutta tua, mi hai fatto tornare alla mente delle immagini molto belle.XD Grazie--Delasale (msg) 00:51, 23 set 2009 (CEST)[rispondi]

A volte ci sono casi, solo "apparenti", per cui alcuni argomenti ti richiamano. Mi verrebbe in mente che fanno quasi parte di te e non aspettano altro che la girandola degli avvenimenti ti sfiori in qualche modo. Buona notte Giancarlo--Delasale (msg) 00:58, 23 set 2009 (CEST)[rispondi]

LOL. rispolverato vecchie reminiscenze, eh? Non ho mai vissuto un caso del genere, ma non faccio difficoltà ad immaginarmelo. Quando stavo finendo la parte "tecnica" mi sono detto: non è possibile che un albero del genere (come del resto l'olivo o la vite) non abbia lasciato traccia nella cultura e nell'arte, così ho chiesto aiuto a Paola che mi ha subito bersagliato di informazioni in proposito. Insomma, è proprio un elemento radicato nella nostra storia. Beh, nella mia non tanto perché sono cresciuto e sto fuori dall'ambiente naturale del castagno, ma da piccolo ero incuriosito da questo strano albero che vedevo raramente e che faceva questi "strani" frutti --Furriadroxiu (msg) 07:28, 23 set 2009 (CEST)[rispondi]
Guarda, nella letteratura sono meno informato, (ma ho letto nella voce, veramente piacevole, ottimo lavoro) nell'arte ci sono delle opere bellissime. Oltre ai dipinti, nelle stampe a colori del sette/ottocento hanno rappresentato da veri cultori, uccelli, insetti, pesci, molluschi, piante di tutte le specie, ecc, ecc. e qualcosina ho anch'io. Com'è particolare la natura, dove sono in questo momento è il regno della quercia, (beati i cinghiali, ghiotti di ghiande), basta spostarsi di trenta km e siamo nel castagno...affascinante. Ciao e buona giornata.. ehm..scusa, vedo di smetterla di divagare e torno alle mie voci. --Delasale (msg) 09:58, 23 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ciao Giancarlo è veramente un piacere leggerti, grazie! sei molto gentile, speriamo che ne nasca almeno una riga per la voce. Con le tue info sto riannodando il filo e mi ricordo di aver letto che era proprio dalla Garfagnana, dove si era preservato, che era ripartito il castagno per colonizzare la penisola. Ora quanto di scientifico ci fosse sinceramente non lo so.. Comunque fra le righe mi hai incuriosito parecchio con i tuoi contributi sugli insetti. Bravo è dir poco!!! È un mondo infinito ed io che sono un tantino vulcanico (è un mio difetto) da ragazzo avevo messo su, nella fattoria in collina e per arrotondare indipendenza e paghetta, 12 arnie. Smielavo e vendevo miele (poca roba ma ne andavo orgogliosissimo). Ma la cosa più intrigante era quando aprivo l'arnia e vedevo l'organizzazione del "regno" delle Api. Leggendo poi l'unica cosa per cui mi t... gli zebedei, come li chiami tu, era quando vedevo i "poveri" fuchi...che eroi!!!--Delasale (msg) 17:55, 24 set 2009 (CEST)P.S. Finalmente ho tolto i lavori in corso da una voce infinita e oggi gironzolo per wiki solo a leggere e curiosare.--Delasale (msg) 18:00, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]
Come sei eufemistico! La chiamano (forse in gergo) "strage dei Fuchi", quelli mica muoiono di morte naturale. (Ehm..correggo, non è proprio esatto, ma per un ragazzo l'immagine era quella) Ma uno volando altissimo feconda la regina.. perciò dicevo eroi... Dodici arnie rendevano parecchio e l'impegno era tanto al momento della smielatura (avevo comprato lo smielatore radiale) e confezionamento dei barattoli, ma tra il motore e le voglie che non erano poche... poi agli amici e relative mamme lo regalavo ecc ecc.--Delasale (msg) 18:18, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

LOL... non so che altro dire... XD --Retaggio (msg) 15:11, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

Lotta biologica[modifica wikitesto]

Sinottico e "infobox" è la stessa cosa. E' stato messo (forse non da te, non so) in fondo alle voci, dopo i collegamenti esterni, ma un template che contiene dati sul soggetto della voce non dovrebbe certo stare laggiù, ma piuttosto nella sezione di competenza. Va bene anche orizzontale se dà problemi d'impaginazione, quello non è un problema. Concordo che è anche piuttosto pacchiano, non dovrebbe contenere immagini puramente decorative di insetti che non c'entrano niente (anche questo lo fa sembrare più un template di navigazione) --Bultro (m) 17:52, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]

Tua competenza... ;-)[modifica wikitesto]

Ciao Giancarlo. Eccomi a te con tanti piccoli lavoretti da fare restando nel nostre praeferendum, il ns0. Tramite la pulizia di questo tool ho trovato delle voci di Ghedo (vedi le voci create fra il 25 e il 26 settembre) che trattano di ordini di animali estinti. Molte di queste voci vanno corrette, wikificate, disorfanizzate e in alcuni casi forse pure riformulate. Buon divertimento! XD --Roberto Segnali all'Indiano 20:53, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ho visto che hai ripristinato la voce ad una versione precedente le mie modifiche, ma la contesa riguardava solo gli ultimissimi miei interventi, sui quali vorrei un tuo parere. L'utente Bronzino sostiene che sono privi di motivazione, nonostante io vi abbia messo delle fonti: si tratta dell'appellativo che venne dato a Tatarella come "ministro dell'armonia". Sono reperibili innumerevoli fonti che testimoniano come questo era un appellativo con cui egli veniva abitualmente nominato, ma Bronzino le rimuove perchè dice che fu lui stesso a darselo in un momento di ironia. Ora, io non contesto che lui possa esserselo dato, ma perchè rimuovere la notizia che questo appellativo gli fu riconosciuto anche dagli altri?--Htm2el (msg) 22:53, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

L'ultima versione sulla quale mi pare ci fosse consenso era quella delle 16:19. Dopo è cominciata la contesa sull'appellativo di Tatarella. Dico "mi pare" perchè non riesco a comprendere l'ostinazione di Bronzino, che da quando ho iniziato a lavorare ha sempre manifestato un'aperta ostilità verso le mie modifiche. Di sicuro ora lui sarà soddisfatto dato che tutti i miei contributi alla voce sono stati annullati.--Htm2el (msg) 23:13, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

Non intendevo certo dire che l'hai data vinta volontariamente. Però spero comprenderai che vedere le proprie modifiche annullate del tutto dispiace molto, specie se sono costate tempo e fatica. Dato che affermi di non conoscere gli estremi della questione, mi auguro che tu possa approfondirli per convincerti della neutralità dei miei interventi. Temo infatti che una condivisione delle modifiche con Bronzino sarà impossibile. Non spetta piuttosto ai voi moderatori la condivisione delle modifiche? Non spetta a voi controllarne la neutralità?--Htm2el (msg) 23:36, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio del tuo consiglio, proverò a fare una richiesta di pareri.--Htm2el (msg) 16:19, 28 set 2009 (CEST)[rispondi]

Scusami se ti disturbo ancora, ma purtroppo si profila un'altra "edit war": l'utente Bronzino è tornato e ha cominiciato a modificare la voce Giuseppe Tatarella secondo i propri gusti, come già aveva fatto con Popolo della Libertà. Siccome ancora non si è trovato un consenso, auspico un tuo intervento per bloccare nel frattempo anche quella voce. Ciao e scusa.--Htm2el (msg) 15:17, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

Furriadroxiu, stai fraintendendo. Io mi sono solo limitato a difendere la voce dall'aggiunta di informazioni imprecise a cura del neoutente Htm2l. Nonostante, come puoi leggere, abbia invitato a supportare la sua versione con fonti, l'utente ha preferito dichiarare un editwar esplicita e a nulla è valso venirgli incontro con riformulazioni. Qui non si tratta dunque di impuntarsi su una mia versione o qualcosa del genere, cosa che invece viene fatta dall'altra parte, mi pare, ma di difendere la verità dei fatti. Non è un caso che io nella discussione ho saputo produrre delle fonti e Htm2el no, limitandosi al più a postare link che proprio non dicono nulla di rilevante. Non modifico secondo i miei gusti, visto che non si può fare, ma secondo le fonti e i fatti. Se poi a Htm2el questi fatti evidentemente non vanno giù, che ci posso fare? Se hai altri dubbi sulla questione, non hai che da pormi domande.--Bronzino (msg) 17:45, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

Senti, io non ho dichiarato nessuna edit war esplicita, ho portato una marea di fonti che riferiscono unanimi come Tatarella fosse soprannominato "il ministro dell'armonia", fonti che tu, Bronzino, hai ripetutamente cancellato, e ora vieni qui a dire che non le ho sapute produrre. Sono letteralmente stupefatto dal tuo comportamento.--Htm2el (msg) 18:35, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

A proposito delle congratulazioni[modifica wikitesto]

Grazie, penso mi prenoterò presto per un ciclo molto approfondito :D --Vipera 19:42, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

Cioa!! Potresti aiutarmia migliorare le pagina? Ho visto i tuoi consigli ma non ho capito molto bene cosa fare...sai sono nuovo... Mattew666 14:56, 3 ott 2009 (CEST) _________________________[rispondi]