Discussioni utente:Francesco Cammelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Francesco Cammelli!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Phyrexian ɸ 20:00, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]

--Gac 20:18, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]

Consulta Giovani Bassano[modifica wikitesto]

Buonasera a tutti

sono Francesco Cammelli, membro della Consulta Giovani Bassano. La CGB è un organo comunale, istituito dalla vecchia giunta comunale ma nato de facto con le prime elezioni dell'ottobre 2014, del comune di Bassano del Grappa. Vorrei creare la pagina wikipedia dell'organo comunale, posso fornire tutta la documentazione disponibile, sia per quanto riguarda articoli di giornale, che lo statuto approvato dal Consiglio Comunale, sia documentazione dagli archivi comunali. Chiedo aiuto non essendo pratico di wikipedia


Posso fornire anche tutti i servizi televisivi delle reti locali, ed i programmi a cui i membri eletti della Consulta hanno preso parte. Posso fornire anche i verbali delle Commissioni Comunali alle quali alcuni nostri membri partecipano come rappresentanza della Consulta.

Vi ringrazio per l'attenzione, spero sia stato solo un fraintendimento a provocare la cancellazione della pagina

--- Provvedo a rigenerare la pagina, fiducioso nel vostro aiuto per migliorarla Francesco Cammelli

Vedi Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia (è un po' lunghina...), in particolare questa sezione. Se non ti convinci chiedi il parere di qualche altro amministratore qui. Saluti. --AttoRenato le poilu 21:52, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]

Gentile AttoRenato,

avevvo già letto la pagina, e l'ho riletta ora che me la fai notare: ancora non capisco cosa non vada bene affinchè la Consulta Giovani Bassano non rientri all'interno dell'enciclopedia Wikipedia. Ribadisco che la CGB non è un gioco, non è un circolo messo "così a caso" dalla parrocchia, ma è un organo ufficiale, nato con delle elezioni validate dal Consiglio Comunale, e fa parte del Comune di Bassano del Grappa. I nostri membri hanno peso di voto nelle commissioni alle quali partecipano. Se necessario posso ottenere una dichiarazione con firma del Sindaco che certifichi la nostra esistenza, oltre a tutti gli atti Comunali. Ci apprestiamo quest'anno ad ampliare la rete delle Consulte territoriali, per arrivare al termine del nostro mandato (se possibile) ad un coordinamento nazionale. Siamo attivi, attraverso gli strumenti comunali, in molti ambiti della vita di Bassano del Grappa: è necessario elencarli? Vi prego di spiegarmi perchè , per quali ragioni la Consulta Giovani Bassano non possa entrare a far parte del progetto Wikipedia.

Gli "organi comunali", quali essi siano, non vanno su Wikipedia, che è un'enciclopedia e non il sito del Comune, della Pro-Loco o uno spazio web libero e gratuito a disposizione. Grazie. --M/ 22:05, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]

Gentile utente M,

scusami se disturbo nuovamente, ma vorrei chiarirmi le idee anche per evitare errori in futuro. La mia idea di costruire una voce dell'organo nasceva da questa voce già presente su Wikipedia, dove peraltro si facevano chiari rimandi a realtà del territorio italiano (si veda la sezione Elezioni). Vengono, sempre in quella voce, citati gli statuti di altre Consulte, o meglio dette Comune dei Giovani (la scelta di chiamarsi Consulta Giovani Bassano è stata decisa durante le prime assemblee della Consulta). Cosa posso fare dunque, nulla sempre? Posso perlomeno aggiungere all'elenco già presente su Wikipedia (nella voce previo linkata) anche la nostra realtà territoriale? Grazie

Ciao, ti rispondo qui, le e-mail private di solito le usiamo solo se ci sono motivi di riservatezza. :-)
Allora, come ti hanno già spiegato una pagina sulla consulta giovani del tuo comune non è possibile crearla, perché appunto non è ritenuta enciclopedica. È vero che Wikipedia è un'enciclopedia di nuova concezione, ma rimane pur sempre un'enciclopedia, non un "sito su tutte le cose che siano mai esistite", e questa realtà non è abbastanza rilevante nella storia dell'umanità per avere un articolo a se stante. Le cose che puoi fare sono una o due. La consulta non è rilevante per la storia dell'umanità, ma sicuramente lo è per il comune di Bassano del Grappa, quindi si può menzionarla nella pagina relativa al comune, nella sezione Amministrazione. Visto che sei un nuovo utente e probabilmente pasticceresti un po' con il codice, puoi preparare prima una bozza del testo da inserire nella pagina di discussione su Bassano (in un nuovo paragrafo in fondo alla pagina), e poi posso sistemare io se c'è qualcosa che non va prima di pubblicarla. Tieni a mente però che parliamo di poche righe, giusto per spiegare che il comune si è dotato di questo organo, con un paio di date, ma senza i nomi dei componenti, che non sono rilevanti (proprio come i consiglieri comunali).
La seconda cosa che puoi fare è, visto che abbiamo quell'elenco nella voce Consiglio comunale giovani, aggiungere il nome del comune all'elenco. Ma prima assicurati che sia esattamente quello di cui stiamo parlando, ovvero che la vostra giunta sia effetivamente un esempio dell'organo di cui si parla nella voce, regolamentato dalla legge 285 del 28 agosto 1997. Se si trattasse di qualcosa di differente il nome del comune non andrebbe inserito nell'elenco.
Spero di essere stato d'aiuto, se hai bisogno contattami pure, ma scrivendo nella mia pagina di discussione, non qui, così ricevo la notifica del tuo messaggio. E ricorda di firmare. :) --Phyrexian ɸ 05:47, 24 feb 2016 (CET)[rispondi]

Grazie mille Phyrexian,

e grazie anche agli altri utenti. Capisco la situazione, nei prossimi giorni abbozzerò una modifica alla pagina del Comune di Bassano del Grappa, ho capito cosa intendete: due o tre righe, con la data di inizio mandato, finalità ecc... Chiaro. Per la modifica alla pagina dei CCG mi rendo conto che sarebbe meglio trovare gli atti comunali e metterli in nota, con apposito link, per chiarezza. Per questo mo serve più tempo, perchè probabilmente dovrò passare per le tortuose vie della burocrazia hahaha Appena possibile farò sapere PS: è stato rimosso il logo della CGB che avevo caricato, con la motivazione che è protetto da copyright. Il logo non è assolutamente protetto da Copyright, come posso fare in questi casi? (non in questo caso dato che il problema non si presenta, ma qualora mi ricapitasse una situazione simile) Francesco Cammelli (msg) 09:25, 24 feb 2016 (CEST)[rispondi]

Okay, appena ho tempo provvedo a sistemare, più tardi o domani credo. :-) --Phyrexian ɸ 02:31, 3 mar 2016 (CET)[rispondi]
Chiedo venia, non ho ancora avuto tempo, ma non mi sono dimenticato. :-) --Phyrexian ɸ 22:17, 14 mar 2016 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Francesco Cammelli, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Bassano del Grappa.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:20, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]