Discussioni utente:Framura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Framura!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Yerul (comlink)--22:36, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

In merito alla Discussione:Reiki, ti invito caldamente a fare uso di un tono più pacifico, senza attaccare personalmente gli altri utenti. Grazie della comprensione --Vale93b Fatti sentire! 12:14, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]

nascondere delle critiche rivolte da un importante soggetto viola un pilastro, le pagine a parte si fanno quando le dimensioni della voce sono tali da giustificare la divisione. Al di là dei miei toni dovresti leggere più diffusamente le policy (ad es WP:UM)--ignis scrivimi qui 15:59, 25 mag 2015 (CEST)[rispondi]

aggiungo poi che le cose si raccontano per bene. In merito a questo
  • se sai cosa è PUBMED, sai che contiene tutto il pubblicato in campo medico, sia che esso sia stato pubblicato su Nature (impact factor: 30) sia che sia stato pubblicato su junk journal. Per metafora si può tranquillamente dire che raccoglie anche gli articoli usciti su riviste spazzatura con finta review o riviste con impact factor pari a quello di topolino
La Treccani, come spiegato in qui, è fonte autorevole in relazione a quello che deve sostenere come qualsiasi altra fonte. Questo banale principio di congruenza è usato da sempre da chiunque fa conoscenza. Per usare un esempio a te caro: se devo affermare la natura epistemologica del reiki citerò fonti scientifiche e non certo la chiesa cattolica, se devo scrivere della compatibilità del Reiki con i principi cattolici potrò citare la chiesa cattolica. --ignis scrivimi qui 16:32, 25 mag 2015 (CEST)[rispondi]
quelle qui sopra non sono opinioni. Parlare di localismo quando la fonte citata è la conferenza episcopale statunitense mi pare eccessivo. --ignis scrivimi qui 16:43, 25 mag 2015 (CEST)[rispondi]

quando su wikipedia leggi un affermazione senza fonte dovresti verificarla. Ad es.. In breve: è una biblioteca che raccoglie praticamente tutto e quindi, gioco forza, ci trovi anche spazzatura, per tale intendendo scarsa peer review, scarso o nullo impact factor. Plausibilmente è vero che c'è una cernita ma è la stessa cernita che, per iperbole, fa una qualsiasi biblioteca: faccio entrare solo libri rilegati e non fogli volanti. E' una cernita che riguarda comunque la rivista nella sua interezza e non i singoli articoli --ignis scrivimi qui 17:19, 25 mag 2015 (CEST)[rispondi]

devi avere dimestichezza con i concetti di fattore d'impatto, revisione sistematica ecc.. Ad es. questo studio (come [jour questi]) è pubblicato da rivista con IF pari a zero --ignis scrivimi qui 17:35, 25 mag 2015 (CEST)[rispondi]

mi sento di escludere categoricamente che in pubmed gli articoli vengano valutati uno per uno. In pubmed viene valutata la rivista, se degna o meno di essere indicizzata e nulla più- Come hai visto viene indicizzata una rivista dichiaratamente cattolica come Health_progress_Saint_Louis --ignis scrivimi qui 18:29, 25 mag 2015 (CEST)[rispondi]