Discussioni utente:Fernando.tassone/Archivio2016/

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Spero presto di vederti al lavoro!

Se posso esserti utile, non esitare a chiedere. Buon lavoro! --Leo P. - Playball!. 15:05, 9 gen 2016 (CET)

Wikipedia e fonti

Ciao Fernando, grazie per la tua volontà di dare una mano e per l'approccio cortese.

Parto dalla voce Aeritalia AM 3. Non ho parlato a caso di fonti; ti consiglio un'occhiata a questa pagina: Wikipedia:Uso delle fonti, perché (combinandola con Wikipedia:Attendibilità di Wikipedia e Aiuto:Uso delle fonti) ci dà un'idea di base di "cosa" e "come" usare per basare quanto scriviamo qui. In particolare occorre tenere presente che non possiamo usare una Wikipedia in altra lingua come "fonte", ma al massimo possiamo tradurre nella lingua italiana, indicando che si è appunto ricorsi a tale operazione.

Tieni presente che uno dei principali obiettivi che abbiamo qui è quello di divertirci nel fare il nostro serio mestiere, ma con ciò... qui non scherziamo nel rispettare le regole e ci preme che le "nostre" voci siano di buona qualità. Proprio per questa ragione mi sono fatto vivo subito. Chiedi pure, siamo qui per aiutare e per migliorare tutti insieme. Non farti scrupoli.

Sulla questione AM 3C... rifaccio la domanda: abbiamo fonti da poter utilizzare? =] --Leo P. - Playball!. 21:29, 11 gen 2016 (CET)

Grazie Leo, ho cercato di specificare quanto nel mio pensiero nella pagina di discussione. Riporto infine quanto riportato nella pagina di discussione: http://www.aviastar.org/air/usa/lok_al-60.php tratto da: Bill Gunston "The Illustrated Encyclopedia of Commercial Aircraft", 1980 https://books.google.it/books?hl=it&id=FpMrAQAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q=am-3c)--Fernando.tassone (msg) 11:30, 12 gen 2016 (CET)

Notizie sulle note.

Ciao Fernando, ho fatto questa modifica sulla voce Aeritalia; in pratica ho creato una nota al posto della parentesi. Ti invito a leggere Aiuto:Note per sviluppare meglio il concetto e provare ad affinare la tua tecnica... =]. Se ti va, si può fare meglio di come ho fatto io; e se avrai bisogno, fai un fischio. Ciao! --Leo P. - Playball!. 22:14, 15 gen 2016 (CET)

Ciao Leo, [@ Leo Pasini] spero di aver capito e migliorato l'uso delle note con il mio primo contributo Aermacchi AL-60, diversamente.... help me :-)Grazie--Fernando.tassone (msg) 19:05, 27 gen 2016 (CET)

Guarda, andiamo sicuramente meglio. Abbi pazienza che è una strada lunga, io ho impiegato circa 6 anni per arrivare allo stato attuale. Partiamo dai fondamentali:

  • Nella Wiki in lingua italiana, le note mi aspetto che siano in lingua italiana (al massimo lascia solo il link alla pagina e non mettere il testo; se vuoi indicare il testo specifico... traducilo).
  • Nel paragrafo Note ho usato il template {{references}} che è impostato automaticamente per suddividere in colonne le note, in base alla loro quantità; se leggi la pagina relativa, la spiegazione mi sembra chiara; nel dubbio chiedi.
  • Esistono template appositi per aiutarti nelle citazioni; parto da quelli base (poi andremo avanti, dopo che avrai imparato ad usarli; un passo alla volta):
    1. {{cita libro}} nel caso di ...libro
    2. {{cita pubblicazione}} questo io lo uso nel caso di Flightglobal
    3. {{cita web}} nel caso di ...sito web

Ora il passo più difficile:

  • i singoli template devono essere utilizzati nei paragrafi "Bibliografia" (casi 1 e 2) e "Collegamenti esterni" (caso 3); fin qui tutto banale (molto banale, penso).
  • nel testo della voce usiamo il template {{cita}} da inserire tra i comandi "ref" e "/ref"
  • nota bene: per questo tipo di utilizzo, acquista importanza fondamentale il parametro "cid" dei template 1-2-3, in quanto richiamato in {{cita}}; in questo modo con una semplice sequenza di "clik" il lettore passa dal richiamo nel testo al paragrafo "note" e, per finire, al paragrafo "bibliografia"/"collegamenti esterni" dove troverà la fonte della nota (se vuoi fare una prova, prendi una delle mie pagine più recenti e vedi come funziona).

Se sei arrivato fin qui (e ne dubito) dovresti avere il mal di testa. Se io ci ho messo sei anni e tu impieghi due giorni, smetto e mi do alla briscola. Vedi tu. =] --Leo P. - Playball!. 22:47, 27 gen 2016 (CET)

Grazie [@ Leo Pasini]...per il mal di testa... pur mettendomi di buona volontà non credo che potrai darti alla briscola... (al limite lascerò ancora degli errori da correggere...scherzo ;-))--Fernando.tassone (msg) 11:24, 29 gen 2016 (CET)

Re:Pasolini

Come puoi desumere anche dalla voce della motocicletta LinTo-Aermacchi Record e anche dal fatto che il record era di 7 anni prima dell'esordio di Renzo, il nome giusto è proprio Massimo che, salvo miei errori di memoria, era il padre del più famoso Renzo :-) Ciaooo --Pil56 (msg) 14:44, 18 gen 2016 (CET)

OK GRAZIE della spiegazione:-) [@ Pil56], sarebbe molto utile considerare di inserire una nota oppure una bozza di pagina a Massimo Pasolini ed evitare il mio errore anche da parte di altri. Grazie ciaooo --Fernando.tassone (msg) 14:51, 18 gen 2016 (CET)

Senza senso

--Vale93b Fatti sentire!. 19:54, 29 gen 2016 (CET)

le pagine di prova devono essere sottopagine utente, e avere pertanto come titolo "Utente:Fernando.tassone/scegli_tu_il_nome". Vedi in merito WP:PU. --Vale93b Fatti sentire! 14:43, 30 gen 2016 (CET)
Grazie [@ Vale93b] [@ Carlomorino]non mi ero accorto che non erano pagine utente...sorry(:-(--Fernando.tassone (msg) 17:04, 30 gen 2016 (CET)

Un dubbio.

Mi viene un dubbio, guardando questa tua pagina. Come indicato in Wikipedia:Pagina utente

"Solitamente le pagine di discussioni sono intese come caselle di posta personali, per cui le risposte vengono inserite nella pagina del destinatario, non nella propria; tuttavia, se per motivi di coerenza nella discussione o altro si ritiene di dover rispondere nella propria pagina di discussione, occorre comunque avvisare l'interlocutore del nuovo messaggio contattandolo nella sua pagina di discussione (ad esempio con un "ti ho risposto da me"), altrimenti potrebbe non accorgersi della tua risposta."

Te lo dico perché ho notato che usi rispondere nella tua pagina sotto ogni intervento. Per altro l'uso del {{ping}}, che hai già imparato ad usare, riduce i rischi. In ogni caso, la possibilità che "gli altri" non si accorgano che rispondi è comunque da prendere in considerazione. A presto. --Leo P. - Playball!. 14:34, 1 feb 2016 (CET)

Grazie del chiarimento Leo [@ Leo Pasini], ne tengo conto quando e' necessario interloquire con l'autore. Grazie--Fernando.tassone (msg) 14:43, 1 feb 2016 (CET)
Letto e sottoscrivo, essendomi dimenticato di mettere questa pagina di discussione tra gli osservati speciali, ora l'ho fatto così evito di perdermi chiacchierate che potrebbero anche interessarmi e sulle quali potrei anche intervenire ;-)--Threecharlie (msg) 18:27, 1 feb 2016 (CET)

..riporto qui anche la domanda esposta a Leo [@ Threecharlie]: quando la risposta è destinata a più interlocutori, ognuno riceve una risposta ma io perdo la cronologia sia dell'oggetto che delle risposte e loro possono non sapere dell'intervento dell'altro... il {{ping}}mi sembra "comodo" per tutti i coinvolti..oppure c'è un modo che non conosco?--Fernando.tassone (msg) 18:46, 1 feb 2016 (CET)

Dunque, c'è una convenzione in it.wiki che prescrive proprio ciò che Leo ti ha scritto qui sopra, ovvero che normalmente si risponde nella talk del tuo interlocutore, non nella tua. Se si è sicuri di aprire una discussione di interesse più generale, ovvero che sia fruibile per più utenti non necessariamente già contattati il posto corretto è il bar di discussione del progetto relativo alla domanda, dubbio, perplessità e altro. Per tutto quello che riguarda l'aviazione il bar di discussione di riferimento è l'AvioBar, ma se tu dovessi avere una domanda che riguarda anche un fatto d'arme o una forza armata allora c'è da valutare se andare in quello del progetto guerra, se invece, sempre correlata all'aviazione, il dubbio riguarda un'infrastruttura dove l'architettonica è enciclopedicamente rilevante il posto corretto è il bar del progetto architettura, se invece è più funzionale e correlata a interscambi auto-ferro-nautico-aviatori allora forse il bar del nostro progetto mamma, il progetto trasporti, è il più adatto. Concludendo, se il discorso è tra due, meglio il botta e risposta nelle rispettive talk (tanto se hai la pagina utente tra gli osservati speciali te ne accorgi comunque se vuoi dare una sbirciata), se è a più ampio spettro meglio nei bar di progetto. :-)--Threecharlie (msg) 18:59, 1 feb 2016 (CET)
PS: la struttura di una pagina di discussione in wikipedia (it.wiki per essere precisi) è sempre https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni xxx:nome pagina, quindi per la mia pagina utente è [[Discussioni utente:threecharlie]] e per un bar di progetto è, ad esempio [[Discussioni progetto:Astronomia]], però, per movimentare un po' le pagine c'è la possibilità di far apparire in lettura un titolo diverso, così che [[Discussioni progetto:Aviazione]] lo leggi AvioBar. Con un po' di pratica e di esperienza ti sarà forse più facile navigare tra pagine simili digitando direttamente nella barra degli indirizzi del browser ricordando questa piccola lezioncina ;-)--Threecharlie (msg) 19:07, 1 feb 2016 (CET)
Ok, come vedi grazie a [@ Threecharlie] non ho l'esclusiva dei mal di testa. In ogni caso il {{ping}} è fatto apposta per gestire le eccezioni. Và-mò-là! --Leo P. - Playball!. 21:11, 1 feb 2016 (CET)

Re James Rollins - nuove voci

Ciao Fernando.tassone, ho dato un'occhiata veloce alle nuove voci e nel complesso mi pare vadano bene. Personalmente non aggiungerei il template {{S}}, lascialo pure fare agli altri utenti, e poi non sono voci così brevi. Quello che ti potrei consigliare soprattutto è aggiungere qualche fonte, che nelle voci è sempre bene (ad esempio fonti critiche indipendenti, recensioni di giornali ecc). Anche un minimo di storia editoriale non sarebbe male se ci fosse (vedi Wikipedia:Modello di voce/Libro di narrativa), anche se non è strettamente indispensabile. Ci sono poi alcuni piccoli dettagli da sistemare, che sono simili a quelli che avevo già corretto nella prima voce, es. non linkare avventura ma romanzo di avventura, cose di poco conto. Io aggiungerei in fondo il link anche al portale fantascienza, perché il thriller tecnologico comunque fa parte (anche) di quell'ambito tematico. Anzi per ulteriori pareri se vuoi puoi rivolgerti al Progetto:Fantascienza. --MarcoK (msg) 16:18, 2 feb 2016 (CET)

Force Aérienne Centrafricaine

Carissimi [@ Threecharlie] [@ Leo Pasini], malgrado non sia stato facile riuscire ad approfondire (come da wlink alla voce Forze armate centrafricane ho cercato di creare comunque la voce Force Aérienne Centrafricaine disponibile nella mia sandbox Utente:Fernando.tassone/Sandbox/ Force Aérienne Centrafricaine Se trovate il tempo da dargli un occhiata, prima di proporla all'Aviobar, sarei tranquillo di essere sulla strada giusta per continuare e ..propormi per una promozione.. Grazie--Fernando.tassone (msg) 14:10, 8 feb 2016 (CET)

re

ciao, puoi chiedere un parere al Progetto:Aviazione --ignis scrivimi qui 19:07, 11 feb 2016 (CET)

si c'è possibilità di vedere la vecchia voce ma a che titolo era? --ignis scrivimi qui 20:00, 11 feb 2016 (CET)

era una sorta di brochure pubblicitaria --ignis scrivimi qui 20:53, 11 feb 2016 (CET)

Non ci posso credere...

Sicuro di volerti avventurare nel rutilante mondo delle voci NPOV? A me fa molto molto molto piacere perché oramai chi ci è passato mi sa che ha perso molte energie... Se vuoi facciamo un po' il punto della situazione anche con [@ Leo Pasini], direi che la prima fascia ha bisogno di una rilettura, un po' di fonti extra rispetto a quelle prese da en.wiki (e alle altre wiki) e poi possiamo finalmente toglierle dalla lista. Tieni presente che più le voci sono corpose e più avranno bisogno di un intervento radicale, nel caso si potrebbe lavorarci un po' a testa, voce per voce, in una sandbox comune "di progetto" o se uno se ne prende carico nella propria. A te la palla...--Threecharlie (msg) 19:47, 11 feb 2016 (CET)

Ehmmm, temo di eccedere nella scrittura barocca... se è mia responsabilità fronda pure, alle volte non avendo che poche fonti cerco di mettere tanta fuffa da poter ingrassare un po' la voce che potrebbe rimanere scarna. Per questo meglio tante teste piuttosto che una. Però se sono opera dell'estensore originario, quel Mencarelli per cui abbiamo avviato il festival anni fa (e che ancora pesa su numerosissime voci a tema bellico) vai pure senza problemi, dato che erano senza fonte e non so se si riesca a trovare qualcosa che ne attesti la veridicità piuttosto che il POV dell'estensore. :-)--Threecharlie (msg) 20:02, 11 feb 2016 (CET)
Si, si... di lavoro sulle voci POV ce n'è da fare... da perdersi! Il problema esula da chi; è certamente una questione di come ed ha un "di cui", riconducibile a quando.
Nel senso che, sebbene alcuni utenti fossero senz'altro fuori dalle righe, non è detto che abbiamo sempre fatto "bene" come stiamo facendo oggi. Tanto più che il bene di oggi, grazie al continuo confronto con nuovi utenti e con nuove fonti, non sarà sicuramente il "bene" di domani. Se volete sorridere, vi invito a leggere le voci sulle quali ho lavorato nel 2009 e fare un confronto con le voci fatte nel 2015 (e se avete tempo, fate una fermata intermedia).
Non si tratta di giustificare scelte, si tratta semplicemente di accettare la dinamica evolutiva e saperne trarre profitto. Invito anche la seconda "new entry" [@ Icedevis] a unirsi a noi in questo ragionamento: Progetto:Aviazione/NPOV è una pagina potenzialmente in continuo cambiamento e la presenza di idee fresche non può che farci bene. Se l'Aviobar tornerà ad animarsi (leggetevi Bell X-1, era il 2013 e collaborammo in cinque o sei, almeno) avremo sicuramente occasione di divertirci tutti. A presto! --Leo P. - Playball!. 21:52, 11 feb 2016 (CET)
Eh, Leo, mica vale solo per te... se ritorno su voci fatte da me nel 2008 quasi mi vergogno, e una di cui ero particolarmente orgoglioso perché frutto di un lavoro massiccio di traduzione da en.wiki, l'Heinkel He 111, è IMO comparato ad altre voci simili per kbyte non più di accettabile.--Threecharlie (msg) 14:04, 14 feb 2016 (CET)

Sulla voce dell'idroscalo

Se ancora non ci sei capitato può essere utile dare un'occhiata alla voce Ala Littoria, oramai datata ma che all'epoca ho usato per mettere i corretti wikilink alle società del tempo trovate sulle fonti. Sarebbe anche ora che ci rimettessi mano, da qualche parte ho almeno un articolo che parla della SISA, ma sono un pasticcione e pigro, con 100 cose in cantiere cche poi lascio stare per le voci estemporanee di cui mi innamoro al momento...--Threecharlie (msg) 19:58, 12 feb 2016 (CET)

Purtroppo sono voci che risalgono ad un periodo dove mettere le fonti era un lusso... tuttavia avendoci lavorato sono sicuro di aver riportato dati trovati almeno nel web in siti di una certa affidabilità, giusto per non scrivere stupidate. Le foto a corredo della voce poi hanno confermato l'uso di alcuni modelli di velivolo, tuttavia mettere qualche fonte in più di sicuro non guasterà. Consiglio, se incroci news a tema sfrutta le fonti per la voce dell'idroscalo fino a che ce le hai fresche, cosa che risolvi con un copiaincolla, così da avere indicazioni per riprendere la voce anche a distanza di tempo. ;-)--Threecharlie (msg) 13:59, 14 feb 2016 (CET)

Domande

Ciao! Scusa se ti scoccio, ma ho bisogno di un po' di informazioni urgenti: il problema nell'editore visuale che hai segnalato è molto importante e voglio che venga riparato prima di subito :) Sia per [1] che per [2] mi occorre sapere esattamente le azioni che hai fatto, e anche in che ordine!; inoltre ci servono i dettagli sul tuo browser, compreso il numero di versione, che skin di Wikipedia usi e che sistema operativo hai. A presto, --Elitre (WMF) (msg) 09:11, 17 feb 2016 (CET)

Nello specifico rispetto a quello che hai già scritto, vedi qui per risalire alla versione specifica di XP e qui per quella di FF. --Elitre (WMF) (msg) 09:17, 17 feb 2016 (CET)
Grazie, credo che appunto giusto questi dettagli manchino, per cui appena ti è possibile, sappi che li sto aspettando :) --Elitre (WMF) (msg) 11:33, 17 feb 2016 (CET)
Grazie ancora. Puoi fare un po' di prove su Utente:Elitre_(WMF)/SandboxVE, per vedere se ricapita? --Elitre (WMF) (msg) 18:22, 17 feb 2016 (CET)
Ehm, no. Ho bisogno che tu mi dica un po' più precisamente i passaggi che dovrei fare per ottenere lo stesso problema, visto che non ci riesco. Peraltro non vedo CR in quella pagina. --Elitre (WMF) (msg) 18:34, 17 feb 2016 (CET)

Fatto nella tua Sandbox ci sono due pupi non trovo il simbolo che vedo....sembrerebbe il CR di della tastiera di windows..quello sopra la scritta Invio...<__|...--Fernando.tassone (msg) 18:40, 17 feb 2016 (CET)

Questo è già più chiaro (immagino tu clicchi sulla ref, non sulla parola Alenia, giusto?). Ecco un'altra prova importante: vedi se riesci a ottenere lo stesso risultato da sloggato (non devi per forza sloggarti, ti basta aprire una finestra anonima ;) ). Mi sa che potrebbe essere qualche impostazione o gadget nel tuo account. Grazie! --Elitre (WMF) (msg) 18:41, 17 feb 2016 (CET)
Grazie mille per l'aiuto dato finora! Se non riesci a riprodurre da sloggato deve esserci qualche gadget o impostazione che fa "interferenza" con VE. Sul CR, io non ne vedo in quella pagina. Per intenderci, quando è presente in VE appare più o meno come si vede qui, ma può anche darsi che non avendo il tuo problema io non riesca a vedere quello che vedi tu. Se puoi fare uno screenshot, sarebbe estremamente utile. --Elitre (WMF) (msg) 19:10, 17 feb 2016 (CET)
Se hai voglia di fare un'altra prova (grazie per la pazienza...), disabilita CatWatch e dimmi come va? --Elitre (WMF) (msg) 19:14, 17 feb 2016 (CET)
Perdonami, ma se credi che sia questo LF il problema, non dovrebbe cambiare nulla se sei loggato o meno quando editi la pagina, no? --Elitre (WMF) (msg) 11:05, 18 feb 2016 (CET)

SIA

A dire il vero non ti so rispondere. Ho solo spostato la pagina perché il titolo era "fuori norma". Non ho neanche letto di cosa parli. --zi' Carlo (dimme tutto) 19:09, 18 feb 2016 (CET)

[@ Carlomorino]Scusa puoi dirmi in che senso era "fuori norma". Grazie--Fernando.tassone (msg) 19:14, 18 feb 2016 (CET)

Nel senso che si mette o il nome oppure l'acronimo. Tieni anche presente che tra parentesi si mette un'indicazione che serve a distinguere due omonimi ad es. mosca (zoologia) da Mosca (Russia). --zi' Carlo (dimme tutto) 19:54, 18 feb 2016 (CET)

No: o nome o acronimo. Ma in questo caso l'acronimo non si può usare perché SIA ha molti significati. Si usa solo se è abbastanza lungo o in casi particolari quando è molto noto FBI, ONU
--zi' Carlo (dimme tutto) 09:59, 19 feb 2016 (CET)

Un nuovo aquilotto in giro...

Le wikiwings
Congratulazioni !
Io Leo Pasini ti consegno il distintivo di appartenenza al Progetto aviazione per il tuo recente impegno all'interno del Progetto Aviazione con i contributi a diverse voci quali de Havilland Ghost, Società Italiana Avionica, Ala Littoria o Fiat G.80.


Le Wikiwings sono il distintivo ufficiale dei progetti aviazione su Wikipedia. Create ispirandosi al distintivo del brevetto di pilota, sono conferite a chi partecipa attivamente con contributi apprezzati al tema dell'aviazione su Wikipedia e vengono di norma mostrate nella propria pagina utente dagli utenti più attivi.
Sono utilizzate sulle Wikipedia a partire da quella in inglese dal 2005.

19 febbraio 2016

Qualche appunto

Ciao, porta pazienza nella mia intrusione e per il "piccolo corso del buon contributore wikipediano" ma mi permetto di farti notare alcune cose, meglio ora prima che diventino abituali, nelle voci che scrivi, nulla di drammatico eh...

Prima cosa, che è stata oggetto di discussioni anni fa, ovvero il grado militare va scritto in minuscolo, dato che la comunità ha stabilito che è una forma reverenziale che ha un suo senso solo in ambito militare, così come lo sono tutti i "titoli" nobiliari (duca, conte, marchese...), ecclesiastici (arciprete, vescovo, cardinale...) e civili (commendatore, cavaliere ma anche geometra, perito, architetto, notaio, professore, primario...).

Passiamo alla struttura della voce; il parametro che si mette nel paragrafo "note" è, di default, il semplice <references/> (che io scrivo <references /> con lo spazio perché chi ne capisce di codice mi ha detto essere soluzione migliore, cosa che faccio anche con il <br /> che manda a capo di una riga). Se inserisci il {{references}} (non il {{reflist}} che è made in en.wiki e da noi è obsoleto/errato) le note vengono suddivise in due colonne ma la resa grafica per poche note è considerata migliore e di più facile lettura, vedi manuale di stile, senza la divisione in colonne. Per completezza dell'informazione con il {{references}} si può forzare il numero delle colonne, due con il {{references|2}} e tre con il {{references|3}}, tuttavia non è detto che con i "nuovi" dispositivi mobili venga corettamente visualizzata l'impilazione, anzi potrebbe risultare peggiorativa. Una soluzione alternativa è {{references|auto}} che dovrebbe (il condizionale è mio, non ho mai verificato) impilare in due o più colonne in base alla lunghezza della voce e alla quantità delle note. Concludendo, no al {{references}} per poche note, da preferire sempre il <references /> fino a che la quantità di note crei una sezione "importante" nella intera voce. Spero di essermi spiegato.

Altra cosa, il parametro {{interprogetto}}: questo serve per "agganciare" la voce ad altre che trattano dello stesso soggetto in diversi progetti wikimedia, cosa che "noi aeronautici" vediamo quasi esclusivamente con Wikimedia Commons, progetto dedicato alla gestione dei soli contenuti multimediali, ma che se vai in voci diverse, ad esempio biografie di scrittori, possono agganciarsi a Wikibooks, o Wikiquote. Ci fosse più attività nel progetto potrebbero esserci anche Wikinotizie (se qualcuno avesse scritto una news sulla morte di Eco si sarebbe agganciata alla voce wikipediana, così come una su un incidente aereo). Fino a non tanto tempo fa "ce lo dovevamo fare a manina", andando a cercare se esisteva effettivamente un corrispondente negli 11/12 Progetti, da un po' invece se ne occupa il progetto Wikidata che, semplificando molto, è la connessione ideale tra tutti gli altri Progetti, una specie di "scheda generale" dove inserire dati di base caratteristici, una data di nascita per una bio, un codice IATA per un aeroporto, ma anche una immagine "simbolo" di un oggetto, località, o qualsiasi altra cosa, che farà modo, quasi in automatico, di riproporre quel dato o quell'immagine in tutti i progetti e in tutti i suoi sottoprogetti linguistici. Il fine è di non avere dati discordanti, sbagliati o non concordati (vedi le esatte coordinate di un aeroporto che non sono quelle ottenibili con un programma di geolocazione ma quelle presenti nella documentazione ufficiale), o inserire la foto di un comune messa in it.wiki in tutte le altre wiki (che se fossero 60 sai il tempo che ti ci vuole a passare in ogni wiki in lingua straniera, sempre poi a comprendere nel sinottico in quale riga vada...). Morale, se lo inserisci e come nella voce Lockheed-Azcarate esce Template interprogetto vuoto e senza dati da recuperare da Wikidata, o è il caso di rimuoverlo o bisogna andare in un altro progetto ad agganciare i dati a Wikidata, ad esempio creando una categoria in Commons comune a tutti i modelli di aereo, o avendola, la foto degli stabilimenti. per cui, se una volta scritta la voce vedi che esce quella scritta, meglio togliere la sezione.

Ok, la finisco... fine dello scassamento di cabasisi ;-)--Threecharlie (msg) 21:38, 22 feb 2016 (CET)

Titoli romanzi

Ciao! Non so chi abbia inserito i link nella pagina che hai preso come riferimento, comunque come regola generale non si creano titoli disambiguati finché non è necessario. Di conseguenza, vedendo che in entrambi i casi non c'era nessuna voce con titolo "liscio", né dai link in entrata ho intuito che ci fossero altre voci con lo stesso titolo non ancora create. Ed è quello che sarebbe opportuno fare sempre. Grazie e buon lavoro! Sanremofilo (msg) 15:45, 14 mar 2016 (CET)

Sottopagine

Figurati, ordinaria amministrazione, e grazie :) ciao, --Syrio posso aiutare? 10:27, 15 mar 2016 (CET)

David Gemmell - ricerca fonti in generale

Se ho ben capito la domanda, non c'è nessun vincolo a uniformare le nostre voci a quelle di en.wiki (che possono tanto essere ottime quanto fare schifo). Puoi anche riscrivere completamente quelle che sono già state tradotte, se le riscrivi in meglio. Il "Tradotto da" deve comunque rimanere lì perché si riferisce alla vecchia versione in cronologia, ma non dà nessun obbligo per il futuro --Bultro (m) 16:18, 17 mar 2016 (CET)

17:04, 21 mar 2016 (CET)

21:43, 28 mar 2016 (CEST)

Prego. Di nullla, sono capitato lì per caso. La bibliografia è accettata in qualsiasi lingua. Solo che i due riferimenti

(EN) Babylon's Ark: The Incredible Wartime Rescue of the Baghdad Zoo di Lawrence Anthony, Graham Spence 
(EN) The Parrot Who Owns Me: The Story of a Relationship di Joanna Burger 

erano erroneamente posizionati tra le voci correlate e pensavo fossero errori. Scusa, rimedio subito. Comunque, ti consiglio di utilizzare i template cita libro, cita web o cita pubblicazione per standardizzare i riferimenti. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 12:45, 29 mar 2016 (CEST)

Nessun problema. La fretta è di casa su wiki. Troppe cose da fare e troppo poco tempo per farle. ;) --Flazaza (msg) 17:28, 29 mar 2016 (CEST)

00:13, 5 apr 2016 (CEST)

22:43, 11 apr 2016 (CEST)

Giri in giostra

Mi fa piacere vedere il tuo modo di approcciare il "sistema" wikipediano. Da sempre sono un convinto sostenitore del metodo Learning by Doing e la mia idea trova ancora conforto: sono sicuro che una cordiale pacca sulla spalla accompagnata dalla battuta "ma porta pazienza, vedrai che te lo daranno... a che ti serve" non sarebbe servita quanto l'atto formale della candidatura con ciò che ne è seguito.

Più che conoscere "la regola" a me è servito per "sapere cosa ne pensa" la comunità, che si sia oppure no espressa. Lo so anch'io che in passato ci sono stati casi di utenti "disonesti" che hanno fatto di tutto per acquisire stima, solo al fine di danneggiare l'enciclopedia. Ne paghiamo ancora le conseguenze. Però ogni singolo utente non è "quello del passato": sia perché "non è quello", sia perché "il passato" non è destinato a ripetersi ciclicamente.

Ovviamente adesso tocca a te; non tanto perché "sotto i riflettori", quanto perché ti riconosci capacità (tecniche e di relazione umana) che comportano responsabilità. Se ti fermi con noi, sei dei nostri; ma noi lavoriamo sodo.

Benvenuto. --Leo P. - Playball!. 14:08, 18 apr 2016 (CEST)

[@ Leo Pasini] [@ Threecharlie]...ma certamente che mi fermo, anzi continuo... ad esserci (come uno di NOI) a seguire ed imparare dai Migliori--Fernando.tassone (msg) 15:01, 18 apr 2016 (CEST)

22:40, 18 apr 2016 (CEST)

23:02, 25 apr 2016 (CEST)

22:09, 2 mag 2016 (CEST)

Spero che sia questo ciò che cerchi...

Ciao, vedendo le tue ottime e sostanziali modifiche sulla voce strumentazione di bordo credo di aver capito che stai litigando con la formattazione per dividere adeguatamente le varie sezioni che adesso risultano, almeno dal mio laptop, troppo "compresse". Invece di utilizzare più volte il <br /> puoi adottare il {{-}} che è più efficace nel creare una netta divisione al termine di una sezione. Sperando di esserti stato utile ti auguro un buon wikilavoro. PS: se passi tra le voci nuove dai un'occhiata a una novità a tema messa in Ns0 proprio oggi ;-)--Threecharlie (msg) 10:52, 4 mag 2016 (CEST)

Re: livrea Ni.10

Ciao, occhio che a cambiare solo le coccarde poi passa qualche purista e ci taccia di falsificatori (è già capitato) :-D Per fare un lavoro più storicamente corretto bisognerebbe scegliere tra quelle che a una goooooooogolata per immagini ci sembra più realistico o comunque rappresentativo. Capisco che sia più impegnativo ma ci facciamo una figura migliore. L'unica alternativa è mettere una didascalia che ne attesti la livrea "di fantasia" ma ho visto recenti cancellazioni da Commons proprio perché non erano pertinanti (e anche RO). Hai mai provato a contattare Kaboldy in Commons lasciando un messaggio in Commons:WikiProject Aviation/Wanted 3-views? ;-)--Threecharlie (msg) 14:27, 6 mag 2016 (CEST)

Io mi riferivo a utenti modellisti che ritenevano, non a torto, un falso storico abbinare solo le coccarde a una livrea non adottata dalla stessa forza aerea. Vito non c'entra in questo, se l'immagine è un'opera derivata da una cc-by-sa dal punto di vista legale è intoccabile.--Threecharlie (msg) 15:05, 6 mag 2016 (CEST)

01:22, 10 mag 2016 (CEST)

Avviso

Riformulare va bene, ma copiare paro paro no. --Ruthven (msg) 10:01, 10 mag 2016 (CEST)

[@ Ruthven] Mi sembrava una semplice e corretta riformulazione WP:RIFORMULARE della dispensa (chiaramente il tema è specifico con termini e metodi standard) ma se a Tuo parere non fosse così accetto l'avviso e proverò un ulteriore riassunto riportando soltanto in formato elenco e limitando al minimo la descrizione dei punti-- GrazieFernando.tassone (msg) 10:11, 10 mag 2016 (CEST)
Beh, se per te "riformulare" è copiare la dispensa con ctrl+C, ctrl+V allora non ci troviamo d'accordo. Ora le tue modifiche in copyviol sono oscurate e non le puoi rivedere, ma sono sicuro che sai di cosa parlo. Fai un riassunto ed usa un'altra impostazione del paragrafo con parole tue e frasi diverse e vedrai che sarà un successo. --Ruthven (msg) 10:13, 10 mag 2016 (CEST)
[@ Ruthven] Assolutamente senza polemica...:
Campo di applicazione ( come nuovo paragrafo)
  • Pilotati
  • Non Pilotati
Tipologia delle prove di volo:
  • testo in italiano e (testo in inglese)
  • ecc.. senza nessuna descrizione in termini puo' essere considerata riformulazione??
Grazie dell'attenzione--Fernando.tassone (msg) 10:31, 10 mag 2016 (CEST)
Già se dai un'impostazione diversa, ti discosti necessariamente dal testo originario. Invece di fare un elenco puntato, perché non fare sottosezioni? Invece di usare esempi come nel testo "(es. Sistemi d’arma, Addestratori, Trasporto)" puoi usare un tono discorsivo del tipo: "I velivoli atmosferici pilotati sono usati per scopi sia civili che militari. Gli usi militari spaziano dall'armamento (come aerei caccia, ecc…) al trasporto… " Buon lavoro --Ruthven (msg) 12:16, 10 mag 2016 (CEST)

Grazie [@ Ruthven], mi pare di capire che oltre al contenuto anche l'aspetto e quindi la disposizione del testo ha la sua distinzione per evitare il COPYVIOL...non l'avevo capito!! Hai fatto bene a eliminare le parti anche se ho speranza di ottenere il permesso di uso con CC-BY-NC-ND-3.0 dall'autore e quindi inserirla in it.wiki.:-) Grazie e buon lavoro anche a te--Fernando.tassone (msg) 15:00, 10 mag 2016 (CEST)

Non è l'aspetto in sé... Quello che volevo dire è che se cambi l'aspetto, sarai meno tentato da usare le stesse frasi (o frasi molto simili). Se vai a fare un elenco puntato, allora ti verrà di fare lo stesso elenco puntato, ma se invece quell'elenco lo trasformi in un riassunto, allora al 90% sarai costretto di usare altre parole (almeno ad inserire verbi fra le parole dell'elenco). Se ottieni la licenza d'uso (GFDL e Creative Commons BY-SA) manda la mail, con copia all'autore, a permissions-it@wikimedia.org. Se invece ti fai dare il testo in licenza non libera CC-BY-NC-ND, allora il testo non potrà essere usato su Wikipedia. --Ruthven (msg) 15:44, 10 mag 2016 (CEST)
[@ Ruthven]..anche i docenti fanno copia&incolla e quindi nessuna speranza di PD in it.wiki...--Fernando.tassone (msg) 15:50, 7 giu 2016 (CEST)

18:01, 16 mag 2016 (CEST)

Re: Prove di volo

Ciao, ho spostato la voce sotto Prove di volo (aeronautica); esiste già una voce Prove di volo che si riferisce a un album musicale. Credo però sia più corretto rinominare anche quest'ultima voce in Prove di volo (album) e spostare poi la voce aeronautica al titolo senza disambigua (mi sembra chiaro che questo sia il significato prevalente) oppure lasciarla disambiguata e trasformare Prove di volo in una pagina di disambiguazione. --L736El'adminalcolico 16:38, 17 mag 2016 (CEST)

[@ L736E]Ciao, sono d'accordo con la tua prima indicazione. La voce aeronautica la considererei sicuramente prevalente rispetto all'album, quindi appena puoi ti chiedo cortesemente di procedere. Grazie--Fernando.tassone (msg) 08:41, 18 mag 2016 (CEST)
✔ Fatto, come puoi vedere anche dai link del mio messaggio qua sopra che hanno cambiato colore :) --L736El'adminalcolico 08:59, 18 mag 2016 (CEST)

20:40, 23 mag 2016 (CEST)

Se non sbaglio sei tu l'esperto

facendo un po' di lavoraccio sporco sono finito in Codici ICAO C per il codice CWMU che non è riferito a un aeroporto (e chi l'ha inserito gli ha affibbiato anche uno IATA inesistente) ma ho scoperto essere un "emettitore di bollettini Metar e/o Taf" CWMU Rampart River 65-57N 130-28W. Dato che per me è ancora abbastanza arabo sta roba... riesci a metterci una pezza tu? Se invece sbaglio persona giriamo sta cosa all'AvioBar.--Threecharlie (msg) 21:12, 8 giu 2016 (CEST)

Fiducia? Ma certo, è un piacere sapere che si può collaborare con colleghi che sanno il fatto loro; non ho ancora controllato se hai fatto le opportune modifiche, semmai ti lascio carta bianca. Tra l'altro se coeesiste un codice non sarebbe male creare anche una disambigua :-)--Threecharlie (msg) 22:36, 8 giu 2016 (CEST)

Vediamo se sei la persona giusta

Io presumo/spero di sì; sto traducendo con una certa lentezza da en.wiki la voce Beechcraft Super King Air e sono arrivato ad alcune particolarità tecniche che non ho idea se in italiano siano tradotte e se sì come, ad esempio third-party winglets che ho cercato di capire come fossero gooooogolando per immagini. Stessa cosa per le eliche con pale "a scimitarra" che pur capendo cosa sono (quelle utilizzate anche nell'Alenia C-27J Spartan?) non so se è un termine correntemente usato. Puoi aiutarmi?--Threecharlie (msg) 18:29, 23 giu 2016 (CEST)

Grazie :-) [@ Threecharlie] è tutto corretto vedi la descrizione del C-130 Elica a passo variabile ed il collegamento alle WingletAletta d'estremità.Bella voce per un grandioso progetto--Fernando.tassone (msg) 19:09, 23 giu 2016 (CEST)

Vedo che ti sei affacciato...

...al rutilante mondo della revisione delle voci... nutro speranze nel vederti affrontare una di quelle presenti nella pagina del Progetto:Aviazione/NPOV, io ogni tanto ci riprovo ma mi viene l'orticaria :-D--Threecharlie (msg) 15:52, 3 lug 2016 (CEST)

Buona l'idea del Kingkobra: io sto annegando nel suo fratello minore, le uova che si rischia di rompere si moltiplicano. Poi ci giochiamo a testa o croce la sistemazione dell'Airabonita! =] --Leo P. - Playball!. 22:58, 3 lug 2016 (CEST)
[@ Leo Pasini]Ciao Leo,...oppure ci facciamo una bella frittata...e ci beviamo sopra...:-)--Fernando.tassone (msg) 23:19, 3 lug 2016 (CEST)
Beh, per la frittata passo... ma per la bevuta mi metto in coda alla cassa! :-) --Leo P. - Playball!. 21:18, 4 lug 2016 (CEST)

Wikilink

Ciao Fernando, questa modifica da te effettuata non è corretta. L'intendo di rimandare alla voce dello sceneggiatore e non a quello del politico è buona, però ricordati che i link presenti all'interno di una voce devono essere link interni a Wikipedia, ossia wikilink, e non collegamenti esterni (che posso esistere ma vanno, appunto, nella sezione "Collegamenti esterni", anche se nel caso in questione non avrebbe senso di esserci, in quanto la voce tratta la serie o non lo sceneggiatore). Se hai dei dubbi in merito resto a tua disposizione. Buon proseguimento. --Яαиzαg 15:43, 15 lug 2016 (CEST)

Vedi anche Aiuto:Disambiguazione. --Яαиzαg 15:46, 15 lug 2016 (CEST)

Bell P-63 Kingcobra

Ciao Fernando, sono nuovamente on line ed ho visto il tuo lavoro sul Kingcobra con la relativa segnalazione nella pagina delle voci "N-NPOV".

Non so se l'indicazione di lavoro "parziale" derivi dal fatto che devi finire (potresti essere stato in ferie, visto che i tuoi edit riprendono giusto oggi) oppure sia motivato dalla scarsità di fonti relative all'impiego operativo del velivolo (paragrafo senza problemi di N-NPOV, ma oggettivamente carente in quanto a dati).

Nel primo caso ti lascio concludere il lavoro (quando credi, non importa che tu concluda subito), nel secondo caso avrei fonti sufficienti ad integrare (dimmi tu se preferisci che te le faccia avere o se devo procedere io nel lavoro).

Mille grazie, a presto. --Leo P. - Playball!. 16:37, 7 ago 2016 (CEST)

Ciao [@ Leo Pasini], ben ritrovato:-) hai centrato la seconda ipotesi ho problemi nelle fonti sull'impiego operativo e se puoi procedere Tu con l'integrazione, eliminiamo la voce dall'elenco...Grazie a Te--Fernando.tassone (msg) 11:21, 8 ago 2016 (CEST)

RE

Grazie a te che hai create la voce sull'aereo in questione ! :-)--Goletta (msg) 13:31, 18 ago 2016 (CEST)

Immagine radiatori P-51

Ciao, ho visto l'immagine che hai caricato su Commons relativa ai radiatori del P-51. Da dove hai preso la figura sotto la quale hai aggiunto le didascalie? Te lo chiedo perché l'eventuale copyright della immagine originaria si estende anche alle opere derivate. Se l'immagine proviene da un documento prodotto dall'US Army (o altra fonte del governo federale degli Stati Uniti), non c'è problema, ma se viene (ad esempio) da un manuale di volo della Northern American, beh, un problemino ce lo potremmo avere. In caso si potrebbe anche prendere a modello (non copiare 1:1) uno schematico tipo quelli che si trovano nei vari flight manual (ad esempio qui o qua) magari aggiungendo sotto un grafico con l'andamento qualitativo di pressioni, velocità e temperatura del flusso d'aria che attraversa i radiatori. Che ne dici?--Nubifer (dicaaa) 11:56, 21 set 2016 (CEST)

ecco, meglio ancora, il primo dei due collegamenti punta proprio al manuale dell'AAF che quindi ricade nel pubblico dominio. Volendo, si possono tranquillamente ricopiare in vettoriale i disegni di pag 23 e/o 24. Cia cia.--Nubifer (dicaaa) 12:10, 21 set 2016 (CEST)
Ok, comunque in quanto autore e caricata da meno di 7 giorni la potevi anche mettere direttamente in immediata con {{SD|G7}}. Cia cia--Nubifer (dicaaa) 15:07, 21 set 2016 (CEST)
Il template SD con il parametro G7 (Speedy Delete, qui) lo potevi mettere direttamente sulla pagina creata con l'immagine che hai caricato dal momento che 1) il file era orfano, 2) l'avevi caricato tu, 3) l'avevi caricato da meno di sette giorni. Mettendo quel template il primo amministratore di Commons che passava poteva cancellare direttamente il file in immediata (speedy deletion). Quello che hai messo tu, invece, prevede che prima della cancellazione si apra una discussione, tutto qui. Per il diagramma pensavo di prendere una cosa tipo la figura 1 di questo, tirare giù 4 righe in corrispondenza delle 4 stazioni e graficare (sotto) l'andamento qualitativo delle grandezze (pressione, velocità, temperatura e volendo pure l'entalpia) che sempre nello stesso pdf sono riportate alla tabella 1. Non ci vuole molto, solo che di questo periodo mi sa che non ci posso mettere mano prima di due-tre giorni.--Nubifer (dicaaa) 16:38, 21 set 2016 (CEST)
Bel lavoro. Avrei solo messo ugello di scarico al posto di prese di scarico (con presa in genere si intende un ingresso).--Nubifer (dicaaa) 14:59, 22 set 2016 (CEST)

Re:Società Anonima Aero-Espresso Italiana

Ciao! Grazie, hai fatto bene. Il link che mi hai mandato è pieno di immagini stupende! ;) --Archeologo (msg) 14:53, 21 ott 2016 (CEST)

Caro Franco Tassone

Innanzitutto buongiorno, ho visto questa tua modifica e mi domando come mai non ti sia venuto il sospetto che Franco Ferrari autore di quel saggio di quella traduzione non c'entri proprio nulla con il giornalista da te inserito. In effetti non c'entra nulla. In futuro sarebbe opportuno non dare per scontato queste cose... le verifiche sono sempre opportune e doverosamente richieste per collaborare a questo progetto. Per carità di errori io stesso ne ho fatti di peggio, infatti il mio richiamo non è indirizzata specificatamente a te, ma a tutti noi, me per primo. Grazie e buona continuazione. Ah... dimenticavoo, puoi correggere tu stesso il tuo errore, e magari, se hai tempo, puoi predisporre la pagina del nostro, nostro di quella voce, Franco Ferrari. Grazie ancora! --Xinstalker (msg) 08:10, 10 nov 2016 (CET)

Aspetta! Ho fatto una ulteriore verifica... il Franco Ferrari che ti ho segnalato qui sopra è un filosofo dell'antichità, mentre il grecista traduttore che ci interessa dovrebbe essere questo. Aspetta un attimo che verifico ulteriormente... --Xinstalker (msg) 14:54, 21 nov 2016 (CET)
senz'altro verifico... dammi un pochino di tempo che in questo momento c'ho il cervello bollito. Sei molto in gamba Fernando, ci fossero almeno un'altra decina come te e avremmo risolto annosi problemi qui dentro. Ciao! --Xinstalker (msg) 11:32, 22 nov 2016 (CET)

Rechlin - mappa del 1944

Mi sembra che la mappa sia effettivamente un elemento significativo nel contesto della voce. Per cui direi che il lavoro è venuto bene. Purtroppo c'è un errore di ortografia, in quanto ci si trova scritto "Area di volo Reichlin" che credo tu possa correggere in modo relativamente facile, togliendo la "i" (Rechlin).

Inoltre, ammesso che si riesca, nella parte in cui c'è il lago Müritz... è possibile rendere che si tratta di una superficie "liquida" (...lo so, tendo sempre a fare il fenomeno!).

Comunque grazie mille! --Leo P. - Playball!. 15:54, 2 dic 2016 (CET)

Se provi piacere a lavorare con me, ne sono felice. Non ho capito la vicenda dei fenomeni, ma dato che scherzi non te ne farò una colpa. ;-) --Leo P. - Playball!. 21:44, 3 dic 2016 (CET)
E comunque hai fatto proprio un bel lavoro. --Leo P. - Playball!. 21:47, 3 dic 2016 (CET)
Ah, capito! Mi spaventava un po' l'idea di sentirmi dare del "fenomeno"... Come vedi la mia memoria si è liquefatta... :-O --Leo P. - Playball!. 20:44, 4 dic 2016 (CET)

Prego

Di nulla. È sempre un piacere avere a che fare con utenti precisi e competenti come te. Buon lavoro.--Flazaza (msg) 09:18, 21 dic 2016 (CET)

Azz...

Ho provveduto or ora a sistemare la tua posizione! Non so per quale maledetto motivo mi sia del tutto dimenticato di assegnarti la funzione... che sbadato!! Ciao e scusami! Grazie per la segnalazione, e buon Natale! :-) --Adalingio (fai sentire la tua voce) 20:09, 24 dic 2016 (CET)