Discussioni utente:Fabrizialeopardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benvenuta!

[modifica wikitesto]
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Fabrizialeopardi!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.--Horcrux92. (contattami) 19:27, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ciao, Fabrizialeopardi, benvenuta su Wikipedia. Rispondo alla tua richiesta salvata qui. Sono disponibile a essere il tuo tutor. Di cosa hai bisogno precisamente? Intanto ti fornisco un manuale per inserire i link nelle voci di Wikipedia (i cosiddetti wikilink): leggi Aiuto:Wikilink. Sono a disposizione per qualsiasi domanda, basta che mi contatti cliccando qui. Buon lavoro e buona continuazione su it.wiki! --Horcrux92. (contattami) 19:27, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]

Prima di iniziare, vorrei darti un paio di dritte su come scrivere nelle discussioni:
Se stai iniziando un nuovo topic (per esempio, prima hai iniziato un topic nella mia pagina di discussione), devi cliccare sul pulsante "Aggiungi discussione" che trovi in cima alla pagina, così da far apparire una nuova sezione in cui si parla di un determinato argomento. Fino a quando si parla di quell'argomento, non devi più cliccare su "Aggiungi discussione" ogni volta che vuo scrivere, ma sul pulsante [modifica] a fianco al titlo della sezione. Per maggori chiarimenti ti prego di leggere Aiuto:Pagina di discussione. Inoltre, ricordati sempre di firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione (vedi qui come)! Infine, ogni tuo intervento dev'essere indentato correttamente, ovvero, ogni volta che aggiungi una risposta o un commento in una pagina di discussione, a questa devi inserire i due punti (:) all'inizio, per far apparire ciò che scrivi un po' più a destra rispetto a quello che è scritto più in alto. Ad esempio, la prima volta che scrivi in un topic non inserirai due punti, la seconda volta scriverai ":" e poi ciò che vuoi dire, la terza volta scriverai "::" e poi ciò che vuoi dire, e così via (se non sono stato abbastanza chiaro, dimmelo)...
Ciò detto, ti informo che sono qui per aiutarti ad essere autonoma nello scrivere le voci, quindi non agirò mai (o quasi mai) in prima persona direttamente sulle voci su cui vuoi scrivere tu, ma mi "limiterò" a fornirti di tutto ciò che ti può servire per non avere più bisogno di un tutor.
Questi sono i punti fondamentali che ti mancano per scrivere una corretta biografia su Wikipedia:
  • All'inizio della pagina (sotto i template di avviso) va inserito il template {{Bio}}, il cui codice lo puoi copiare qui; poi si tratta solo di compilare i parametri con i valori più appropriati (il "come farlo" lo trovi nel manuale del template, cliccando qui).
  • Bisogna dividere la voce in più sezioni. Il titolo della sezione (ad es. "Biografia", "Bibliografia", ecc.) va scritto fra due "=", per le sezioni principali (ad es. "== Biografia =="); sotto il titolo puoi inserire il testo della sezione. La sezione può essere suddivisa in sottosezioni, basta aggungere un "=" ogni volta che la sottosezione diventa più specifica. Per maggiori dettagli, vedi Aiuto:Sezioni.
  • Come fonte, il sito ufficiale del soggetto in questione va benissimo (purché non si riprenda da esso un'eventuale esposizione che vìola il punto di vista neutrale), tuttavia sarebbe buona cosa utilizzare anche dei riferimenti puntuali nel testo in cui inserisci dei rimandi ai testi bibliografici citati in fondo alla voce (sul "come farlo" vedremo in futuro, per il momento vorrei sapere se ti è tutto ben chiaro).
  • L'ultima sezione della voce sarà == Collegameni esterni ==, dove andrai ad inserire (in un elenco simile a quello della bibliografia) eventuali link che portano a dei siti esterni a Wikipedia. Su come inserire tali link, leggi Aiuto:Collegamenti esterni.
  • Un altro punto molto importante riguarda la categorizzazione, ma vedremo in seguito.
Mi raccomando, non esitare ad esporre qualsiasi dubbio, anche quelli che possono sembrarti più sciocchi. --Horcrux92. (contattami) 22:46, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]
Non preoccuparti, ti capisco perfettamente. La prossima volta che mi scrivi clicca sul pulsante [modifica] che appare vicino al nome della sezione "Aiuto bio" da te creata (e cerca di indentare, per abituarti a scrivere nelle discussioni). Buon wiki, --Horcrux92. (contattami) 23:14, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]
Una volta copiato il codice del template Bio dal link che ti ho mandato, devi compilare i parametri scrivendo a destra dell'uguale, ad esempio:
|Attività = scrittore
|Attività2 = poeta
|Nazionalità = italiano
In fin dei conti, tale template non fa altro che standardizzare la tipologia di incipit concordata per le biografie. Per vederne il risultato, puoi consultare una confrontare a caso (ad esempio Immanuel Kant) con il suo codice (qui)
Se per "collegamento ipertestuale nella biografia" intendi inserire un link esterno direttamente nel testo della voce, non è una cosa che si può fare (a parte rari casi); se invece intendi semplicemente rimandare ad una fonte esterna usando un riferimento puntuale per testimoniare ciò che hai scritto in una porzione di testo, devi usare le note a piè di pagina (vedi Aiuto:Note), ma facciamo una cosa per volta.
P.S. Ti sei ri-dimenticata di firmare, e i due punti dovresti inserirli senza virgolette (e ogni volta che vai a capo, altrimenti l'indentazione non funge) ;-) --Horcrux92. (contattami) 10:07, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]
Non so quale fosse il problema con il template base, ma ti assicuro che funziona alla perfezione. Anzi, noi di it.wiki ci vantiamo di avere il Bio migliore fra tutti i progetti linguistici ;-)
Tornando a noi,
  1. Il template di richiesta del Bio l'ho tolto io; ovviamente avresti potuto farlo anche tu, semplicemente cancellando la riga in cui era inserito.
  2. Quando vengono inseriti gli avvisi {{W}}, sarebbe buona cosa aggiungere un commento che spiega cosa si deve migliorare; dato che qui tale commento è assente, secondo me basta aggiungere i wikilink e i corsivi e poi puoi rimuoverlo.
    Per quanto riguarda i wikilink, devi cercare di inserire le parole chiave della biografia [[fra doppie parentesi quadre]] (ad es., gli anni delle date, i nomi di qualche corrente letteraria rilevante, ecc.), così da permettere l'importantissima funzione di multimedialità che offre Wikipedia. L'unica cosa a cui devi stare attenta è cercare di non inserire wikilink ripetitivi: se una parola importante è ripetuta molte volte, è bene inserire il wikilink una volta sola (in genere la prima).
    Ora veniamo ai corsivi: i due casi più importanti in cui va usato il corsivo sono 1) titoli delle opere dell'ingegno (libri, film, album musicali, opere d'arte, saggi, ecc.) e 2) vocaboli in lingua straniera. In questo caso ci interessano soprattutto i titoli dei libri scritti dall'artista, i quali vanno scritti in corsivo e senza virgolette (il corsivo si inserice scrivendo il testo fra due apici, ''così'').
    Infine, dovresti cercare di ampliare l'incipit, riassumento lì i traguardi più importanti, e solo dopo inizierà la biografia vera e propria, che dovresti rendere in forma strettamente cronologica.
  3. Rifacendomi alla fine del punto 2, la biografia dovrebbe parlare dell'artsta, e non esclusivamente e strettamente delle sue opere. Sembra una sfilza di piccole recensioni, ed il fatto alcuni titoli siano seguiti da uno o più aggettivi di dubbia neutralità (percezione ampliata sicuramente dalla mancanza di fonti puntuali nel testo) non aiuta molto. Per di più non capisco la frase "colui che lo ha tolto dall’anonimato grazie al suo potere": Craxi avrebbe aiutato Krauspenhaar? Se hai altri dubbi sulla mancanza di neutralità ti prego di contattare direttamente chi ha apposto l'avviso (puoi farlo cliccando qui).
  4. Per quanto riguarda le fonti da utilizzare, spesso i blog non sono ammessi, ma se fai presente che il blog è l'unica fonte primaria fornita dal soggetto della voce, non può essere rimossa, in quanto unico canale di informazione diretta sull'autore. Le note puoi inserirle nel testo mediante il seguente codice:
<ref>Testo della nota</ref>
Al momento del salvataggio della pagina, vedrai che le note verranno visualizzate in fondo alla voce, nella sezione "Note", che dovrai scrivere nel modo seguente:
== Note ==
<references/>
Assieme a "Bibliografia " e "Collegamenti esterni", la sezione "Note" fa parte delle cinque sezioni cosiddette predefinite, il cui ordine di inserimento puoi trovarlo qui. A tal proposito, ti informo che ho cambiato il nome della sezione "Bibliografia" in "Opere". Il primo titolo va utilizzato per le fonti bibliografiche consultate per scrivere la voce, il secondo per le opere scritte dal soggetto in questione. --Horcrux92. (contattami) 16:06, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Le note non funzionavano perché non avevi inserito <references/> nella sezione "Note". Ho provveduto io ad inserirlo e a mettere nell'ordine corretto le sezioni predefinite; ora dovresti inserire nel testo quelle note che hai messo manualmente sottoforma di elenco puntato. --Horcrux92. (contattami) 19:27, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]

Riguardo il messaggio di Peter, io qui non vedo nulla. Ti è arrivata un'e-mail? In tal caso, solo tu puoi provvedere. Riguardo le fonti, vorrei chiarire tre punti in particolare:
  1. Scrivere "lapoesiaelospirito.wordpress.com" non ha molto senso, bisogna scrivere il link preciso, che testimonia ciò che hai scritto dove hai inserito quella nota.
  2. I link che inserisci devono essere funzionanti. Gran parte (se non tutti) di quelli che hai inserito non sono raggiungibili.
  3. Quando inserisci una fonte, dovresti farlo usando i template adeguati: {{cita web}} e {{cita libro}} sono i più utilizzati. Se correttamente compilati, il primo scrive il link in maniera standard, il secondo invece standardizza le informazioni di un libro. Ad esempio, scrivendo:
{{cita web|url=http://muttercourage.blog.espresso.repubblica.it/cronache_di_mutter_courag/franz-krauspenhaar|editore=l'Espresso|titolo=Franz Krauspenhaar, La passione del calcio|data=23 dicembre 2012|accesso=23 marzo 2013}}
otterrai
Franz Krauspenhaar, La passione del calcio, su muttercourage.blog.espresso.repubblica.it, l'Espresso, 23 dicembre 2012. URL consultato il 23 marzo 2013.
Infine, vorrei rassicurarti sul blocco di cui parlavi. Nessuno ti bloccherà: specialmente con i neo-iscritti si cerca prima di avvisarli che stanno andando contro le linee guida, sperando che si fermino e leggano attentamente le regole. Se poi insistono nel violare le linee guida, li si blocca per un periodo che può andare da qualche ora ad infinito. --Horcrux92. (contattami) 20:32, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]
Non so dove tu abbia imparato la "grammatica di inserimento" [http://www.XX.xy]http://www.XX.xy, ma ti avviso che non ha alcun senso. Ora mi spiego meglio:
  • Se scrivi [http://www.xxx.xy] uscirà fuori [1]. È un metodo sconsigliato, poiché non fornisce nessun dettaglio sul link inserito.
  • Se scrivi http://www.xxx.xy uscirà fuori http://www.xxx.xy. Anche questo è un metodo abbastanza sconsigliato.
  • Se scrivi [http://www.xxx.xy Titolo] (e con "Titolo" intendo il titolo della pagina web a cui punta l'indirizzo, ad esempio il titolo dell'articolo di giornale) uscirà fuori Titolo, e già questo è un metodo più corretto.
  • Il metodo migliore è inserire il template {{cita web}} ("cita", non "cito"), compilandolo come ho fatto io poco più in alto. Nel parametro "url" devi inserire l'indirizzo corretto; i parametri "titolo", "editore" e "data" dovrebbero essere abbastanza intuitivi; nel parametro "accesso" devi inserire la data in cui hai visitato il link per l'ultima volta (così da poter dire "in data X il link funzionava").
P.S. Cerca di aggiungere i due punti iniziali ogni volta che vai a capo, altrimenti verrà indentata solo la prima frase che scrivi! --Horcrux92. (contattami) 22:20, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]
Certo che sì, le note devono essere dei link funzionanti, perché uno dei requisiti fondamentali di una fonte è la verificabilità. Per renderli omogenei al mio dovresti inserire "data=" davanti alle date e scrivere il titolo esattamente come appare nella pagina web (scriverai quindi "Quelle monetine del Raphaël" e non "quelle monetine del raphael"). Poi, se vuoi, puoi inserire altri parametri, come i già citati "accesso" (abbastanza importante) e "editore", ma anche "autore".
Ma soprattutto dovresti inserire più note possibili, e non limitarti a mettere le fonti fra i collegamenti esterni. Fra i collegamenti esterni vanno le pagine web di approfondimento, come il sito ufficiale, la scheda biografica su un sito autorevole, ecc. --Horcrux92. (contattami) 00:42, 24 mar 2013 (CET)[rispondi]
Te l'ho tetto, per rendere i link uguali al mio devi inserire gli altri parametri del template: devi scrivere "data=" prima delle date e devi usare "editore" ecc. Sì che si può usare il maiuscolo, il titolo dev'essere esattamente quello della pagina web a cui fai riferimento.
Per le note, ti ho detto anche questo, le devi inserire così:
<ref>Testo della nota</ref>
in maniera puntuale, ovvero subito dopo la porzione di testo a cui la nota si riferisce. --Horcrux92. (contattami) 01:07, 24 mar 2013 (CET)[rispondi]
L'editore non è obbligatorio. Quando non è una testata giornalistica o una casa editrice o il sito ufficiale di una fondazione/associazione o quant'altro, come editore puoi mettere il nome del dominio (ad es. wikipedia.org o mangialibri.com).
I link nelle note non sono attivi perché davanti manca "http://". Ma in ogni caso, come ti ho già detto, "lapoesiaelospirito.wordpress.com" è troppo generica come fonte; devi inserire un link più specifico. --Horcrux92. (contattami) 01:50, 24 mar 2013 (CET)[rispondi]
Buona notte a te! --Horcrux92. (contattami) 01:56, 24 mar 2013 (CET)[rispondi]

Template Bio

[modifica wikitesto]

Ciao, benvenuta anche da parte mia. Per quanto riguarda il "template bio", leggi qui. Se hai domande chiedi pure. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:25, 23 mar 2013 (CET).[rispondi]

Wikiquote e Commons

[modifica wikitesto]

Mi spiace, non sono molto esperto di Wikiquote. Per il collegamento, è molto semplice: devi inserire la sezione "Altri progetti" dopo "Voci correlate" e prima di "Collegamenti esterni". Nella sezione devi inserire solo il template {{interprogetto}}, compilandolo secondo questa guida rapida. Nel tuo caso, il template correttamente compilato è (il link a commons non è necessario, a meno che tu non crei una categoria contenente più file):

{{interprogetto|q}}

Se il nome della voce di Wikiquote fosse stato diverso da quello di Wikipedia, avresti dovuto scrivere:

{{interprogetto|q=Nome voce di Wikiquote}}

Buon wiki, --Horcrux92. (contattami) 16:30, 24 mar 2013 (CET)[rispondi]

Avevi scritto "//http://". Ho tolto quelle due barrette iniziali, ora funziona.
P.S. Non so se te ne sei accorta, ma ogni volta fai qualche errore con l'indentazione... metti i due punti senza andare a capo (::::::), e appare tutto sulla stessa riga. --Horcrux92. (contattami) 17:04, 24 mar 2013 (CET)[rispondi]
Non si può inserire il testo giustificato. Per creare una categoria su Commons, basta andare su http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:NOMECATEGORIA (ad esempio http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Franz_Krauspenhaar) e poi cliccare su "Create". I file si inseriscono nelle categorie scrivendo [[Category:NOMECATEGORIA]] alla fine del codice del file. --Horcrux92. (contattami) 17:44, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ripeto, la giustificazione del testo non rientra tra le convenzioni stilistiche di Wikipedia.
Per quanto riguarda gli e-book, attenta a non fare confusione: di note, più ce ne sono e meglio è. Se poi vuoi fare le cose complete, puoi scrivere le opere mediante il template {{cita libro}} (se non capisci come, chiedimi pure, ma il manuale del template è abbastanza esplicativo), così da poter inserire anche l'indirizzo dell'e-book mediante il parametro "url".
Poi esiste un modo per far sì che nella nota appaia la dicitura "op. cit.", cliccando sulla quale si viene rimandati al titolo del libro. Se e quando avrai inserito i template {{cita libro}}, ti spiegherò in dettaglio come fare. --Horcrux92. (contattami) 16:48, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

In HTML si inserisce così:
<div style="text-align:justify; text-justify:inter-character;">TESTO GIUSTIFICATO</div>
Se hai voglia di esplorare ulteriormente l'HTML, posso consigliarti un ottimo sito: W3Schools.
Tornando agli e-book, se inserisci anche il parametro "url=" scrivendovi l'indirizzo degli e-book, si potrà cliccare sul titolo del libro ed essere rimandati all'indirizzo da te inserito. Inoltre, il template {{cita libro}} o lo usi dappertutto o non lo usi; quindi dovresti metterlo anche per le altre opere (l'ISBN puoi inserirlo nel parametro "id="). --Horcrux92. (contattami) 18:12, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]
Benissimo! Ora viene la parte più "tosta" :-D Per spiegarmi bene prenderò come esempio la nota contenente il link http://www.feaciedizioni.it/testiPdf/Krauspenhaar.pdf.
In questa nota vogliamo che compaia un "op cit", cliccando sul quale si viene rimandati al titolo del libro.
Dato che si tratta del libro Champagne, nel template Cita web di Champagne aggiungerai un altro parametro, chiamato "cid", dentro il quale inserirai una parola o più parole, che in HTML vengono chiamate àncore. Per convenzione, ciò che dovrai scrivere è il cognome dell'autore e l'anno di pubblicazione del libro (quando si citano più libri dello stesso autore, altrimenti basta solo il cognome), quindi inserirai "|cid=Krauspenhaar, 2006".
Nella nota, invece, utilizzerai il template {{cita}}, compilato secondo lo standard:
{{cita|cognome dell'autore|eventuale posizione nel testo (pagina di riferimento)|àncora inserita nel parametro "cid"}}
quindi, nel nostro caso scriverai:
{{cita|Krauspenhaar||Krauspenhaar, 2006}}
Fammi sapere se va tutto bene o se devo essere più chiaro. --Horcrux92. (contattami) 00:02, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
Niente di ciò. Quando vuoi richiamare un libro dalle note, scrivi il libro mediante il {{cita libro}} in "Bibliografia" o, come in questo caso, in "Opere", aggiungendo al template il parametro "cid", compilato come ti ho spiegato sopra (il libro l'hai già inserito, devi solo aggiungere il parametro "cid"); e nella nota (quella che adesso contiene solo il link dell'e-book) togli quel link e metti il template {{cita}}, compilato come ti ho spiegato sopra. --Horcrux92. (contattami) 00:23, 31 mar 2013 (CET)[rispondi]

Re:Riferimento wikizionario

[modifica wikitesto]
  1. Dunque, intanto haiku non esiste sul Wikizionario in italiano. Ma, anche se fosse esistito, l'interprogetto serve solo per pagine di progetti diversi che trattano lo stesso argomento (es. casa e wikt:casa) e non argomenti più o meno lontani che hanno qualche rapporto fra loro. Altri tipi di riferimenti al Wikizionario non sono ammessi nelle voci.
  2. Bella domanda, non credo esista uno standard per questo tipo di inserimento. Potresti provare a scrivere:
    ''TitoloRacconto'', in {{cita libro|}}
    con gli apici inclusi (per scrivere il titolo del racconto in corsivo) e il {{cita libro}} compilato proprio com'è ora. Fammi sapere se può risultare una forma accettabile --Horcrux92. (contattami) 11:32, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Re: cancellazione immagine krauspenhaar

[modifica wikitesto]

Ciao, se ho capito bene il problema risiede nel fatto che l'immagine non ha ricevuto (non ancora per lo meno) l'autorizzazione per essere caricata su Commons, ed ovviamente io ho cancellato il riferimento dalla pagina poiché non ha senso mantenere collegamenti a file inesistenti. L'unico consiglio che posso darti è quello di scrivere ad un amministratore di Commons e fargli presente la cosa, poiché fino a quando l'immagine non viene caricata non può essere trasferita su Wikipedia. Spero di esserti stato utile. --Pèter eh, what's up doc? 00:53, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Peter sei un angelo, sono incazzata nera. Si le immagini erano caricate su commons,avevo regolarmente mandato le mail agli organi di controllo con l'autorizzazione dell'autore ad usarle e apposto su di esse la dicitura OTRS pending, in attesa di regolarizzazione.questo dice la procedura e le immagini vengono conservate fino ad autorizzazione avvenuta . Ma sono state cancellate ugualmente nonostante tutto sia stato fatto secondo le procedure perché qualche zelante lo ha fatto. Inoltre non sono dove trovare amministratori di commons perché pare che in Italia c'è ne siano pochissimi . Insomma come fare a ricaricare l'immagine??grazie.--Fabrizialeopardi (msg) 01:20, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]
ce ne siano, (ovviamente)--Fabrizialeopardi (msg) 01:21, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Uno è Blackcat, puoi scrivere a lui e dirgli quello che hai detto a me. (ricordati comunque di rispondere nella mia pagina di discussione). --Pèter eh, what's up doc? 01:49, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Se vuoi scrivergli devi fare come hai fatto con me: vai nella sua pagina di discussione, clicca su "+" accanto a "modifica sorgente" e scrivi il messaggio. --Pèter eh, what's up doc? 02:43, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ti ho risposto sulla mia pagina discussione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:27, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Re:Pagina krauspenhaar

[modifica wikitesto]

Ad esempio, anziché dire che ha iniziato a scrivere a 39 anni, potresti dire che a tale età ha pubblicato il suo primo libro (ed inserirvi una nota subito dopo che rimanda, tramite il template Cita, al libro in questione). Per quanto riguarda Nazione Indiana, sì, è un'informazione abbastanza importante e necessita di una fonte. Sul template che denuncia una mancanza di toni neutrali, devi chiedere spiegazioni a Vito, magari invitandolo ad intervenire in Discussione:Franz Krauspenhaar. --Horcrux九十二 23:09, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]

grazie , assistimi tu, per favore. In un giorno sono state fatte 20 modifiche diverse e la pagina e' stravolta. Scusa ma i collegamenti esterni li ho ripristinati ::::mi spieghi perché li hanno cancellati? E anche la citazione di un blog di poesia tra i più importanti e' stata cancellata. Non è presente in wikipedia ma questo :::::non significa che il blog non sia importante.--Fabrizialeopardi (msg) 23:14, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]
ho trovato la lettera di dimissioni da nazione indiana, questo e il link, come faccio a citarlo nella pagina ? http://www.nazioneindiana.com/2008/08/21/commiato-2/--Fabrizialeopardi (msg) 23:23, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]
I link esterni ai siti di video-sharing (es. a YouTube) dovresti rimuoverli, qualora siano stati caricati su canali non ufficiali, in quanto potrebbero violare le leggi sul diritto d'autore (e Wikipedia non può permettersi di linkare a video potenzialmente illegali).
Il link puoi citarlo come citeresti qualsiasi altro link, ovvero utilizzanto il template {{cita web}} inserito in una nota.
P.S. Dovresti rispondere nella mia pagina di discussione, altrimenti non mi arriva la notifica della tua risposta. --Horcrux九十二 23:26, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Intendo, ad esempio, i video caricati sul canale YouTube "gabbiano08", che non è direttamente riconducibile ad alcun personaggio pubblico o istituzione che ne possa garantire la paternità. --Horcrux九十二 23:35, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Esatto. Le testate nazionali possono essere citate tranquillamente, ma spesso ha poco senso inserire un articolo di giornale fra i collegamenti esterni (che dovrebbero essere o i canali di comunicazione ufficiali dell'artista o siti di approfondimento); mentre ha più senso utilizzare gli articoli come fonte di ciò che si è scritto nel corpo della voce. --Horcrux九十二 23:48, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Te l'ho detto, nei collegamenti esterni dovrebbero andare solo i siti che siano affettivamente di approfondimento di ciò che è trattato nella voce. La scritta "senza fonte" è dovuta al template {{cn}} inserito in loco. Una volta inserita la fonte, puoi rimuovere quel template dalla frase "È stato redattore di Nazione Indiana". --Horcrux九十二 00:01, 13 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Le fonti mancano per ciò che concerne i suoi genitori e la sua attività pre-artistica --Horcrux九十二 00:38, 13 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Certamente. Se da un suo libro si evincono delle notizie biografiche, quel libro può essere utilizzato come fonte per tali informazioni. --Horcrux九十二 01:00, 13 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Non so cosa tu intenda per "virus wikipediani" ma, ripeto, l'avviso l'ha inserito l'Utente:Vituzzu e devi chiedere a lui spiegazioni su come rimuoverlo. --Horcrux九十二 12:31, 13 apr 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Guarda, non credo proprio che esistano hacker di Wikipedia e vorrei dissuaderti dal pensare una sciocchezza simile. Comunque se Vito non risponde provo io a dare un'occhiata generale e a rimuovere le parti un po' troppo "da recensione" --Horcrux九十二 13:13, 13 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Richiamare la stessa nota è possibile chiamando una delle due (in genere la prima) in questo modo:
<ref name="NOME CHE VUOI DARE ALLA NOTA">TESTO DELLA NOTA</ref>
e le altre uguali semplicemente scrivendo:
<ref name="NOME CHE VUOI DARE ALLA NOTA"/>
Sulla mancanza di toni neutrali, secondo me gran parte del giudizio di Vito deriva dall'eccessivo utilizzo di aggettivi e dalla mancanza di fonti che attestino ciò che è scritto nella sezione "Poetica", il che rende tale sezione una sostanziale ricerca originale. Il fatto che le informazioni siano vere o false è irrilevante (o, quantomeno, soggettivo), il punto è che non sono direttamente verificabili tramite recensioni autorevoli. --Horcrux九十二 13:30, 13 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Se non ti risponde nessuno, la rimozione è affidata al tuo buon senso: giudica tu stessa la voce cercando di essere imparziale (il tuo giudizio vale quanto il mio).
Vito è un amministratore. Gli amministratori hanno il ruolo di svolgere funzioni tecniche (come cancellazioni delle pagine, protezioni, blocchi delle utenze, ecc.) e per questo necessitano della fiducia della comunità. I ruoli sono molti, per approfondire ti invito a leggere Wikipedia:Livelli di accesso degli utenti. --Horcrux九十二 01:22, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Krauspenhaar

[modifica wikitesto]

Qual è il tuo nome utente su Commons, e quali sono i file caricati? -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:05, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Sei un po' pasticciona con i codici di indentazione paragrafo... :-) -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:29, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]
A seguito di ticket OTRS e dopo avere avuto conferma della licenza di uso, ho ripristinato su Commons i seguenti file con licenza {{Cc-by-sa-3.0}} (leggiti lì i termini):
Ora dovrebbe essere tutto a posto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:52, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Per l'IBAN te lo segnalo in posta. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:28, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Fabrizialeopardi,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:22, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]