Discussioni utente:Fabionepi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Restu20 18:36, 20 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Come vedi, ho cambiato titolo alla voce, che ora si chiama Chiesa di San Giovanni Decollato (Nepi) secondo lo standard per le voci disambigue. --Sesquipedale (non parlar male) 20:12, 20 mag 2011 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

--ArtAttack (msg) 16:43, 21 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Per favore leggi attentamente l'avviso qui sopra, non si può copiare materiale protetto da copyright. Inoltre non tutto ciò che esiste è enciclopedicamente rilevante, vedi Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia. --ArtAttack (msg) 17:12, 21 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Gentile Fabionepi,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Burgundo(posta) 17:24, 21 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Chiesa di San Giovanni Decollato (Nepi)

[modifica wikitesto]

Gradirei sapere se anche la voce in oggetto è stata copiata da un sito, un libro o altra fonte cartacea. Sappi che come utente registrato rispondi personalmente delle eventuali violazioni di copyright su quanto scrivi su wikipedia. Attendo tua risposta. Ciao--Burgundo(posta) 17:32, 21 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Wikipedia è un'enciclopedia e pertanto le voci debbono avere una valenza enciclopedica. Con tutto il rispetto una confraternita come altre migliaia esistenti in Italia non può avere valenza enciclopedica. Poi, anche se il testo è stato scritto da te, per le licenze che regolano i contenuti inseriti su wikipedia, risulta in violazione di copyright e non può rimanere. Questo fatto è aggirabile riformulando il testo in modo che non si possa risalire al testo originale. Quanto alla chiesa il discorso è diverso in quanto trattandosi di un edificio artistico ha le caratteristiche di enciclopedicità da poter avere una voce su wikipedia. IO ti consiglio di inserire un breve paragrafo nella voce della chiesa accennando alla confraternita. In questo modo si preserva il tuo desiderio di vedere qualcosa che ne parli e le policy di wikipedia che non considerano il soggetto enciclopedico. Vorrei aggiungere che poiché wikipedia è una fonte secondaria o terziaria, occorre sempre inserire le fonti primarie che avallino quanto scritto. Rimango a tua disposizione per qualsiasi dubbio da chiarire. Ciao--Burgundo(posta) 18:06, 21 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Per caricare le immagini occorre che siano trascorsi quattro giorni dalla registrazione dell'utenza, ma tieni presente che deve trattarsi di foto fatte da te e che non siano state pubblicate altrove. Nel caso che abbiano queste prerogative possono essere caricate si Commons in modo che possano essere utilizzate anche da utenti di altre edizioni linguistiche di wikipedia. Quanto al fatto che esistano altre confraternite occorre valutare singolarmente quale possa essere la motivazione che le ha fatte classificare come enciclopediche.--Burgundo(posta) 18:19, 21 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Se tu riuscissi a trovare delle fonti si potrebbe vedere se è possibile far emergere una qualche enciclopedicità in modo da tentare un inserimento senza un grande rischio di cancellazione. Basterebbe citare uno o due libri che parlino della confraternita o eventuali documenti antichi, anche se conservati presso biblioteche, chiese e/o musei. Fammi sapere ed eventualmente ti aiuto a sistemare la voce.--Burgundo(posta) 18:30, 21 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Ti suggerisco una soluzione che mette al sicuro una prematura cancellazione di una voce incompleta. Ti spiego come funzionano le cose su wikipedia. Esiste un certo numeri di patrollatori che controllano in tempo reale quanto viene immesso su wikipedia allo scopo di eliminare voci incongrue, promozionali, in violazione di copyright e vandalismi. Le voci vengono giudicate al momento della prima pubblicazione e pertanto è importante che vengano inserite quando complete. Puoi decidere di lavorare in una sottopagina della tua utenza, ad esempio Utente:Fabionepi/sandbox. Li puoi operare senza che nessuno ti disturbi, alla sola condizione di non inserire testo in violazione di copyright. Quando riterrai che la voce sia pronta, o anche prima, segnalamelo nella pagina di discussione ed io vedrò di suggerirti eventuali aggiunte, correzioni o altro. Ciao--Burgundo(posta) 18:56, 21 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Ah, è bene che tu impari a firmare i messaggi. Basta fare come indicato chiaramente nel box di benvenuto in cima alla pagina.--Burgundo(posta) 18:59, 21 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Fabionepi,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]