Discussioni utente:Esculapio/Archivio/2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Re: Falena del Madagascar[modifica wikitesto]

Bentornato.
Si tratta sicuramente di una Bunaea. Propenderei per Bunaea aslauga Kirby, 1877. Benché inizialmente la macchia cuoriforme ampia sull'ala anteriore mi abbia portato verso la congenere B. alcinoe, nella tua foto si osserva chiaramente una banda marrone sul margine anale dell'ala posteriore, che termina allargandosi, proprio come in B. aslauga.--Massimiliano Panu (msg) 20:15, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Appena riuscirò ad essere di nuovo un po' più presente (e continuativo) su Wiki, me ne occuperò sicuramente. Grazie per avermela segnalata ;) --Massimiliano Panu (msg) 20:59, 4 nov 2015 (CET)[rispondi]

Situazione anomala[modifica wikitesto]

Ciao sulla pagina di discussione del piu importante teatro milanese(vedi anche cronologie) è stata bloccato una discussione attraverso l'intervento di un amministratore che è chiaramente anomalo e visto i curiosi interventi in altre pagine sono stato costretto ad aprire e continuare la discussione sulla pagina di Melancholia~itwiki (utente) ma il tutto continua con delle affermazioni che hanno dell'incredibile totalmente fuorvianti...[1] guarda anche le cronologie..--79.42.87.209 (msg) 02:05, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Nuovo Utente[modifica wikitesto]

Ciao! Lo contatto per indicargli la corretta metodologia. A presto e Buon Lavoro.--A proietti (msg) 20:06, 23 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Fonti mimosa pudica[modifica wikitesto]

Ciao! Ho visto che hai aggiunto il form relativo alla mancanza di fonti nella pagina Mimosa pudica :) Tutte le modifiche anonime di oggi sono mie, non mi ero loggato, ho dunque aggiunto tre note, la parte sulla sensibilità è per lo più tradotta dalla pagina in spagnolo, il resto è conoscenza diretta in quanto coltivatore.

Credi sia necessario aggiungere altre fonti per qualcosa in particolare, quindi lasciamo il form, o procediamo alla rimozione? Secondo te si può procedere anche a togliere lo stato di abbozzo? :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lospillo89 (discussioni · contributi) 21:08, 26 ott 2015‎ (CET).[rispondi]

Foto Madagascar[modifica wikitesto]

Ciao, ho notato che hai creato (o curi) voci relative alla fauna e flora del Madagascar. A fine settembre sono stato a Nosy Be e ho scattato moltissime foto. Fammi sapere se hai bisogno materiale fotografo e sei a conoscenza di voci relative al Madagascar non foto mancanti. --BART scrivimi 20:42, 28 ott 2015 (CET)[rispondi]

Vedendo le foto che hai caricato su Commons, praticamente siamo stati negli stessi posti, Hellville, Nosy Iranja, ect. Ho fotografato diversi animali, tra cui piccoli camaleonti, ragni, lucertole, di cui però non conosco il nome scientifico. Alcune foto le trovi sul mio profilo Instagram. Nei prossimi giorni vedo di caricare qualche immagine su Commons, ma mi devi aiutare sui nomi scientifici. --BART scrivimi 21:38, 28 ott 2015 (CET)[rispondi]

Pesci del Madagascar[modifica wikitesto]

Direi con buona sicurezza che sono appartenenti alla famiglia Priacanthidae (assomigliano molto a P. hamrur, che si trova anche in Madagascar). A quanto ne so però hanno abitudini notturne e non hanno un comportamento gregario così spiccato. Di solito hanno una livrea rossastra nelle ore diurne (durante le quali stanno nascosti) mentre sono argentei di notte. Le foto sono state scattate di notte, all'alba o al tramonto?--l'etrusco (msg) 00:13, 31 ott 2015 (CET)[rispondi]

OK volentieri. Io nel week end non so se potró lo puoi fare tu? (Etrusco sloggato)--151.41.48.94 (msg) 13:42, 31 ott 2015 (CET)[rispondi]
Ciao Esculapio, ho scritto sul forum ma te lo riporto anche qui. Purtroppo non ho bibliografia specialistica sui Priacanthidae (ma che appartengano a questa famiglia non è in dubbio), se non testi generici sull'ittiofauna corallina, quindi ho dovuto attingere principalmente a Fishbase. Per fortuna ci sono le foto di quasi tutte le specie, confrontandole ho notato che tutti i membri della famiglia hanno pinna caudale a bordo tronco o arrotondato mentre i nostri pesci ce l'hanno lunata e questo particolare è condiviso da solo tre specie della famiglia. Tra queste tre specie una è molto diversa, una non vive nei mari del Madagascar e l'ultima è P. hamrur. Quindi, per esclusione, direi che si tratta di questa specie. Sono certo che si tratti di Priacanthidae a causa della sagoma inconfondibile, con bocca grande e obliqua, occhi grandi e molto riflettenti (particolare visibilissimo nelle foto), una sola pinna dorsale, corpo appiattito lateralmente, eccetera. P. hamrur è segnalato anche nel Mediterraneo come specie lessepsiana ho controllato, mi sono sbagliato con un'altra specie. Un saluto.--l'etrusco (msg) 10:07, 1 nov 2015 (CET)[rispondi]
La pagina su Fishbase sulla specie la trovi qui, le foto delle specie di Priacanthidae qua. Buona domenica.--l'etrusco (msg) 10:11, 1 nov 2015 (CET)[rispondi]

Riconferma admin[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

--Harlock81 (msg) 00:51, 2 nov 2015 (CET)[rispondi]

Pesci del Madagascar - 2[modifica wikitesto]

Questi sono più difficili, azzardo la famiglia Lethrinidae ma non sono sicuro per niente...--l'etrusco (msg) 22:53, 4 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ciao, secondo te questa voce ha senso? Al di la del fatto che non cita nemmeno una riga di fonti, a cosa serve una voce sulle barriere coralline africane (che vanno dall'Egitto al Sudafrica, quindi sono tutt'altro che un unicum)?--l'etrusco (msg) 00:45, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]

Phyllanthus[modifica wikitesto]

Caro Esculapio, ti ringrazio per la segnalazione. Il lavoro era ancora incompleto (avevo lavorato solo sul tassobox della famiglia Phyllantaceae), ma mi hai comunque risparmiato del lavoro. Ne approfitto per un consiglio: siccome i sinonimi sono tanti, ho pensato di inserirli in un cassetto (come fatto nella voce in inglese), cosa che però non ho mai visto fare nei tassobox in italiano. Secondo te è accettabile? Grazie. Ciao. --MPiva -Scribe mihi- 22:57, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]

Foto Madagascar[modifica wikitesto]

Ciao, un po' in ritardo, ma sono riuscito a caricare alcune immagini di vari tipi di camaleonti su Commons. Purtroppo non conosco i nomi scientifici, quindi su Commons le ho caricate con un nome generico. Vedi tu come puoi utilizzarle e fammi sapere se ti serve qualche immagine specifica. --BART scrivimi 18:28, 9 nov 2015 (CET)[rispondi]

Grazie per le correzioni --BART scrivimi 20:03, 9 nov 2015 (CET)[rispondi]

Disambiguazione forme di vita[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per la segnalazione. Quindi voci come Lepus (genere) mi confermi che in teoria andrebbero spostate, giusto? --  Basilicofresco (msg) 13:58, 10 nov 2015 (CET)[rispondi]

Un parere e un consiglio[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio, mi rivolgo a te per un parere e un consiglio. L’utente “Gce” nelle due voci Lamium amplexicaule e Gesnerioideae mi ha fatto notare che c’è una carenza di note nelle sezioni Radici, Fusto, Foglie, Infiorescenza, Frutti e su quasi tutte le frasi della sezione Fiore (tranne la formula). In realtà ognuna di queste frasi è costruita consultando anche 8 o 9 fonti che io cito alla fine della prima frase della sezione ‘’Descrizione’’. Ora, ad esempio in riferimento alla sezione ‘’Androceo’’, una fonte descrive il numero degli stami, un’altra si sofferma sulla struttura delle antere, un’altra ancora sulla pubescenza dei filamenti, ecc.. A questo punto come dovrei procedere? Mettere una nota dopo ogni singola frase e quasi dopo ogni parola? Ti ringrazio anticipatamente dei tuoi sempre utili consigli. Saluti e buon lavoro.--Enrico (msg) 16:29, 15 nov 2015 (CET)[rispondi]

Parco di Hluhluwe-Imfolozi[modifica wikitesto]

✔ Fatto. Nota: la voce è relativa alla traduzione della settimana n° 47/2015. Potresti sistemare il puntino sulla mappa del Sudafrica? --Holapaco77 (msg) 09:44, 17 nov 2015 (CET)[rispondi]

formule dentarie[modifica wikitesto]

Ciao! Volentieri. Però se risultassero abbastanza eterogenee tenderei ad inserirle nei generi piuttosto che nelle famiglie.--A proietti (msg) 15:36, 19 nov 2015 (CET)[rispondi]

Mi dai una mano?[modifica wikitesto]

Ciao. Ti scrivo per chiederti un aiuto. Sto analizzando le vecchie segnalazioni del RevertBot e oggi ho cancellato Echinodorus grisebachii per copyviol integrale. Lo stesso utente ha fatto questi edit, una porzione dei quali viene certamente da qui. La cosa più prudente mi sembra riformulare quei testi e oscurare la crono, ma... non sono capace. Mi dai una mano, tu che sei esperto dell'ambito?--Formica rufa 15:49, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]

Grazie :)--Formica rufa 18:47, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]

Dubbio enciclopedicità[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio. Ho visto, e apprezzato, le ultime modifiche che hai fatto a questa voce. Per me sussiste dubbio di enciclopedicità, come spiego nella discussione relativa. Vorrei sentire il tuo parere.--MaurTRIMAS (msg) 22:34, 28 nov 2015 (CET)[rispondi]

Roberto Galli (micologo)[modifica wikitesto]

Ciao, Esculapio, ne ho trovata una, il n° 51 del settembre 1998 (costava 8000 lire, sic!). Il direttore responsabile e direttore scientifico era proprio Roberto Galli. La rivista è segnata come : "Periodico registrato presso il Tribunale di Milano n. 637 del 02/09/1995". Serve qualche altra informazione? --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:00, 29 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ciao Esculapio, possiedo copie cartacee delle riviste pubblicate da Roberto Galli di diverse annate, oltre a cinque monografie sui principali generi di funghi. In cosa posso esserti utile? --ArchEnzo 21:46, 29 nov 2015 (CET)[rispondi]

Monitoraggi[modifica wikitesto]

In alcuni monitoraggi che hai fatto ti sei scordato di togliere una parentesi tonda, probabilmente spuntata dal fatto che hai inserito il Template:Monitoraggio copiando ed incollano il modello inserito nel /man: per ora correggo io ma prossima volta tieni d'occhio la cosa perché le voci con errori simili sono categorizzate in una categoria di servizio apposita e la categoria per mese non potrà funzionare. --Gce ★★★+3 17:29, 8 dic 2015 (CET)[rispondi]

Parchi nazionali della Grecia[modifica wikitesto]

Ciao, ho tradotto la voce sui Parchi nazionali della Grecia. Tuttavia ho un dubbio sulla differenza tra i termini "εθνικός δρυμός" (ethnikòs drumòs - parco forestale nazionale) e "εθνικό πάρκο" (ethnikò pàrko - parco nazionale). In tutte le wiki delle altre lingue (tranne - in minima parte - quella greca, che però mi sembra parecchio "datata") si fa riferimento solo alla prima categoria (che include i parchi nazionali "storici"). Altre fonti invece riconducono entrambi nella categoria "parco nazionale". Puoi dare un'occhiata? --Holapaco77 (msg) 13:47, 18 dic 2015 (CET)[rispondi]

Appunto, la wiki greca ne elenca addirittura altri 14 parchi nazionali / ethnikò pàrko (clicca qui), tuttavia l'elenco sembra aggiornato al 2009 quindi potrebbero essercene anche altri, ma non riesco a trovare un sito terzo che li elenchi tutti, a parte questo che ne elenca solo 15+2+10 ma è aggiornato al 2006. --Holapaco77 (msg) 19:18, 19 dic 2015 (CET)[rispondi]

Questa specie non mi risulta lessepsiana (peraltro non vive nel mar Rosso). Anche Fishbase la pensa così e la CIESM non la inserisce nel suo atlante. Io sarei per rimuoverla dalla lista. Se, come mi pare, ti interessa la migrazione lessepsiana, bè, sappi che interessa molto anche me! Ho parecchio materiale in merito e potrebbe essere una buona occasione per ampliare la voce migrazione lessepsiana, creata da me molti anni fa e rimasta da allora più o meno immutata, con poche fonti, da scrivere meglio, ampliare, ecc.--l'etrusco (msg) 12:07, 4 gen 2016 (CET)[rispondi]

Interessante la pubblicazione, io resto dell'idea che prima di definire lessepsiano un pesce che non vive nel mar Rosso servono prove circostanziate e incontestabili (e non il ritrovamento di un esemplare che potrebbe aver seguito una nave - oltretutto esistono record anche del N Atlantico, dove l'origine lessepsiana può essere esclusa) ma chino la testa davanti ai bravissimi colleghi croati. Ottimo, allora possiamo iniziare a lavorare sulla voce (oltre che a creare il maggior numero possibile di voci sulle specie), di lavoro ce n'è molto da fare.--l'etrusco (msg) 12:33, 4 gen 2016 (CET)[rispondi]
Questo articolo, seppur vecchio di quasi 20 anni, può probabilmente essere utile.--l'etrusco (msg) 17:13, 4 gen 2016 (CET)[rispondi]
Guardando la lista ho notato che ci sono parecchie specie lessepsiane mancanti, anche molto diffuse e anche già presenti nel Mediterraneo occidentale (Belpaese compreso). Forse prima di mettere mano alla voce generale sarebbe bene darci da fare sulle specie, non trovi? Per pesci, crostacei, molluschi e piante (a proposito, queste ultime mancano del tutto nella lista) io di solito mi affido alle schede della CIESM, che trovo molto complete e affidabili (per i pesci ben più di Fishbase, che spesso ha solo una stringata descrizione).--l'etrusco (msg) 18:57, 4 gen 2016 (CET)[rispondi]

Aree protette in mozambico[modifica wikitesto]

Ciao, concordo con la valutazione di Aree naturali protette in Mozambico, ma ritengo sia abbastanza inutile valutare la qualità di una voce appena creata, considerando che ha anche un avviso come "bozza" XD. Ma se proprio vogliamo puntualizzare non concordo sui "Gravi problemi di scrittura" meriterebbe quantomeno una C. --Giudark Msg 02:47, 7 gen 2016 (CET)[rispondi]

Chiedo scusa. Probabilmente è stato un altro user: questo è un account condiviso. Farò in modo che non succeda più.--Amara aenea (msg) 18:53, 7 gen 2016 (CET)[rispondi]

L. caoduroi[modifica wikitesto]

Me le ha inviate su facebook il Prof. Gianfranco Caoduro con lo scopo di usarle per la creazione della pagina.--Amara aenea (msg) 12:07, 8 gen 2016 (CET) Appena lo vedo lo faccio. --Amara aenea (msg) 12:40, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]

Tu stai sbagliando non io, la voce è stata respinta un'altra volta. Informati prima di accusare senza senso e dire che dico falsità----Dryas msg 00:54, 12 gen 2016 (CET)[rispondi]

Cyanus segetum[modifica wikitesto]

Volevo segnalare che la pagina del fiordaliso ( Cyanus segetum ) contiene un errore, l'avevo modificata ma ha annullato la modifica sostenendo una mancanza di fonti. Nella sezione "distribuzione e habitat" c'è una incongruenza, prima viene descritto come pianta comune in Italia poi viene definita specie in declino in tutta Europa con adeguata citazione della fonte. E' conoscenza ormai popolare che il fiordaliso è diventato raro nel nostro paese per i motivi riportati con tanto di fonte nelle sezione stessa; non conosco e non credo esistano testi attuali sulla distribuzione precisa regione per regione. Le informazioni riportate sono quindi come detto incongruenti e antiquate, andrebbe rivisto non solo il testo ma anche l'immagine esplicativa della diffusione nel territorio che non è supportata da fonti aggiornate. Se non ho applicato la correzione nella maniera giusta chiedo un aiuto.

(mi sono reiscritto a wikipedia proprio oggi dopo molti anni che non scrivevo più, sono molto arrugginito su certe meccaniche) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Poetadelgrezzo (discussioni · contributi) 04:56, 8 feb 2016‎ (CET).[rispondi]

Ho modificato nuovamente la pagina citando le fonti Poetadelgrezzo

Immagine di Wikidata[modifica wikitesto]

Ciao! La specie è inserita nel genere Micaelamys. Già ci sono immagini caricate, essendo questo topolino abbastanza comune. --A proietti (msg) 21:37, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]

Consigli pratici[modifica wikitesto]

Salve Esculapio! Avrei due domande per un utente espertissimo come te. La prima riguarda le tabelle: è possibile creare tabelle espandibili? La seconda invece riguarda la voce Paradisaeidae, che sto modificando: la voce inglese cita numerosi ibridi (anzi dedica loro un'intera pagina), inizialmente classificati come specie a sé stanti, quindi mi chiedevo se creare la voce sull'ibrido a partire dal sinonimo obsoleto per la nuova specie (es. Astrapimachus astrapioides), specificando poi di cosa si tratta, oppure da altro (es. Ibrido Astrapia nigra x Epimachus fastuosus fastuosus?)?... Grazie per le risposte che saprai darmi e buona serata! --LodA (msg) 20:59, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ciao di nuovo Esculapio! Riguardo gli uccelli del paradiso, è proprio ciò che avrei intenzione di fare (tempo permettendo)! Con gli ibridi ho risolto proprio con una tabella... più che altro mi interessavano perché per molti c'erano le immagini! Spero possa andar bene :) Alla prossima!--LodA (msg) 18:12, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]

Riserva del Niassa[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per le varie correzioni. Per quanto riguarda le coordinate invece, mi sembrava più appropriato lasciare la sede della riserva, che è a Mecula, non a Lichinga (che è la capitale della regione). --Lichinga (msg) 18:45, 2 mar 2016 (CET)[rispondi]

Geoxile ??[modifica wikitesto]

Sto seguendo il filone dell'agricoltura, ecologia, vegetazione di un pezzo d'Africa in cui ho girato parecchio e non riesco a trovare un nome in italiano per queste piante: Geoxyle con fusto sotterraneo... esiste?--Lichinga (msg) 11:54, 5 mar 2016 (CET)[rispondi]

Coordinate geografiche[modifica wikitesto]

Ciao. Ho ripristinato la voce di Ait-Ben-Haddou, non per vandalismo, ma perché il template Divisione amministrativa, nel caso non siano indicate, fa riferimento alle coordinate di Wikidata, dove sono centralizzate per tutte le wiki alcune info di carattere generale. Se pensi che le coordinate non siano corrette, forse è più conveniente modificarle dentro wikidata. Ciao --Mac (msg)

Ok io l'ho messo lì per prudenza--Pierpao.lo (listening) 20:49, 2 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Lista aree protette[modifica wikitesto]

Grazie dell'avviso, ho aggiunto altre due pagine che ho sistemato recentemente. Tra quelle che esistono - ma non ho fatto io - secondo me mancano almeno: Serengeti, Ngorongoro e Katavi. Buona domenica :) --Lichinga (msg) 10:59, 15 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Olivello spinoso[modifica wikitesto]

Ciao! Ho visto che qualche giorno fa hai corretto il redirect Olivello spinoso; la voce a cui l'hai fatto puntare non esisteva quindi in teoria sarebbe stato da cancellare (infatti l'avevo trovato in Speciale:RedirectErrati), ma visto che è un albero molto diffuso alla fine ho optato per crearla io; ho buttato giù un stub veramente indegno e frettoloso, puoi darci un'occhiata? Grazie :) --Syrio posso aiutare? 09:49, 30 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community[modifica wikitesto]

Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.

Grazie, La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation via MediaWiki message delivery (msg) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Lupinus polyphyllus[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per avere migliorato la voce Lupinus polyphyllus, che è stata la mia prima voce su Wikipedia, creata nel corso dell' editathon al Giardino Botanico del Monte Bondone. Ricorderò il tuo suggerimento di inserirle nel Progetto:Forme di vita/Nuove voci, alla prossima voce. Grazie --EusebiaP (msg) 15:08, 23 giu 2016 (CEST)[rispondi]

RE: nuovo utente aracnofilo[modifica wikitesto]

Ciao, Esculapio, ho formattato le voci e avvisato l'utente di inserire le fonti da cui ha preso il materiale della voce. Grazie della segnalazione, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:14, 9 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Voce sulla soma[modifica wikitesto]

Perchè hai annullato le ultime modifiche di 145.118.102.218? Mi sembrano ragionevoli, referenziabili, e maggiormente scientifiche rispetto alla pagina in questione che è piena di corbellerie fringe ed a mio avviso andrebbe piallata. Paolo nei Corinzi 11,23-25 utilizza esattamente quel termine e lo fa in relazione all'eucarestia, le analogie non possono essere casuali ed è incomprensibile come possano essere censurate.

Se il problema è che non si possono connettere questioni sul cristianesimo (in questo caso il sommo sacramento) a rituali orientali, allora ci sarebbe da porre la questione se sia opportuno far credere veramente su un'enciclopedia che una sostanza religiosa (ed ovviamente di natura mistica e metaforica, la soma) corrisponda veramente ad una pianta davvero esistita di cui però non esiste prova ne traccia della sua esistenza.

Ovviamente esiste ampia letteratura religiosa e cattolica al riguardo, ma wikipedia può decidere di tralasciare la letteratura e disquisire sull'esistenza di una pianta forse estinta forse con un succo miracoloso forse che ha cambiato nome che poi non si comprenderebbe nemmeno il perché. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 193.52.24.15 (discussioni · contributi) 19:49, 16 lug 2016‎ (CEST).[rispondi]

Re: wikificare le voci[modifica wikitesto]

Grazie per la tua segnalazione e spero di aver risposto nel posto giusto. Ciao--Sikano 09:34, 26 lug 2016 (CEST)

Brassica villosa subsp.bivonana[modifica wikitesto]

Desidero segnalarti che l'esatto epiteto della subspecie in oggetto non è bivoniana ma "bivonana". Quindi la voce andrebbe spostata. Fonte: - Giardina, G., Raimondo, F.M. & Spadaro V.: A catalogue of plants growing in Sicily. — Bocconea 20: 5-582. 2007. — ISSN 1120-4060. - Raimondo F.M., Domina G. & Spadaro V.: Checklist of the vascular flora of Sicily. — Quad. Bot. Amb. Appl., 21 (2010): 189-252. - Raimondo, F. M. & Domina, G., Ptilostemon greuteri (Compositae), a new species from Sicily, in Willdenowia, 36 (Special Issue), 2006, pp. 169-175. Grazie --Sikano (msg) 19:52, 28 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ne sono perfettamente a conoscenza. E' stato un errore iniziale che ha tratto in inganno gli stessi autori ed a seguire molti altri botanici: infatti, in giro circola il nome errato. Nelle successive revisioni botaniche e varie check list recenti il taxon è stato corretto in bivonana. Credimi so quello che dico e non insisterei se non fossi pienamente sicuro in quanto questa discussione è stata sollevata anche in presenza degli autori. Ad esempio puoi verificare a pag. 174 3th rigo del seguente lavoro: http://www.bioone.org/doi/pdf/10.3372/wi.36.36114 ed anche nella check list di Giardina è lo stesso e così a seguire.
Grazie. Ciao --Sikano (msg) 19:23, 29 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Hai perfettamente ragione. Credo che il migliore lavoro da citare sia il seguente:

  • Giardina, G., Raimondo, F.M. & Spadaro v.: A catalogue of plants growing in Sicily. - Bocconea 20: 5-582.2007. - ISSN 1120-4060.

Si può scaricare qui: http://www.herbmedit.org/bocconea/20.pdf La brassica in questione è a pagina 125. A suffragare che l'epiteto corretto è bivonana in riferimento ad Antonio Bivona Bernardi ci sono atri taxa (es. Crepis vesicaria subsp. bivonana, Quercus ×bivonana.

Altro importante lavoro per la tassonomia della flora siciliana che ha corretto alcuni errori di Giardina & al. ed ha aggiornato la tassonomia è il seguente:

  • Raimondo F.M. , Domina G. & Spadaro V. 2010 - Checklist of the vascular flora of Sicily. Quad. Bot. Amb. Appl., 21: 189-252.

Scaricabile qui: http://www.ortobotanico.unipa.it/quaderni/21_189.pdf

Grazie per l'attenzione. Ciao--Sikano (msg) 21:13, 29 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Inserimento tmp "Progetti interessati"[modifica wikitesto]

Ciao, ti ringrazio per le nuove voci che stai creando su piante ed uccelli. Con riferimento alle nuove voci che crei, ti vorrei chiedere se potessi inserire nella pag. di discussione il tmp {{Progetti interessati}}. È semplice da usare: trovi le istruzioni qui. Nei tuoi casi avrai sempre uno (o più) progetti tematici di riferimento sull'argomento della voce. Es. per una pianta: prog. Forme di vita/Piante (es. applicato); per un uccello: prog. Forme di vita/Uccelli (es. applicato) e così via a seconda dell'oggetto della voce. Se hai dubbi, scrivimi pure. Grazie. -- Gi87 (msg) 15:10, 4 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Eh sì, qualcosa ti sfugge. ;-) Come spiegavo ad altri, questo tmp non è altro che l'evoluzione dell'ex tmp "Monitoraggio", implementato di nuove utili funzioni. La funzione primaria del tmp {{Progetti interessati}} è quella d'indirizzare i contributori al corretto prog. tematico nel caso avessero bisogno di un aiuto; se uno o più prog. inseriti ha attivo il monitoraggio, allora viene attivata anche questa funzionalità nel tmp. È possibile poi anche inserire il tmp "Progetti interessati" indicando solo i progetti di riferimento senza compilare il monitoraggio. -- Gi87 (msg) 17:37, 4 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Gorilla gorilla[modifica wikitesto]

Direi che va meglio. Però non ho ancora capito che intendeva dire... boh. Non mi interessa più. Ciao. RainyM 22:36, 22 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Nomi scientifici e articoli[modifica wikitesto]

Grazie mille Esculapio! Non lo sapevo e adesso che lo so, metto in pratica anche se a orecchio suona male. Ci farò l'abitudine :-) --Angelo Mascaro (msg) 08:59, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Pipistrelli del Madagascar[modifica wikitesto]

Ciao! Purtroppo il documento è incompleto. Ho fatto richiesta a S.Goodman tramite Researchgate ma non ho ricevuto risposta. Volevo attendere fino a settembre e poi richiederne una copia completa alla Biblioteca di Torino, dalla quale ho già ottenuto altri articoli a pagamento. Effettivamente non solo è l'unico pipistrello del Madagascar mancante ma è anche l'unica specie di pipistrello a non avere ancora una pagina...A presto--A proietti (msg) 22:51, 27 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Liste Geografiche[modifica wikitesto]

Ciao! Visto il buon successo delle voci sugli animali di Filippine e Madagascar, avevo intenzione di crearne nuove. Ovviamente io mi interesserei di Mammiferi. Ho già preparato la lista di quelli che vivono a Sulawesi. Che ne pensi?--A proietti (msg) 14:15, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]

Esiste un buona buona fonte, "Ecology of Sulawesi", parzialmente disponibile su Google libri. Anche se un po datata può aiutarci con le altre classi di animali. Tuttavia ho provveduto alle dovute integrazioni con volumi e fonti più recenti, Walker's Mammals of the world e la IUCN Redlist, perché per i placentati Sulawesi è veramente un vaso di Pandora meraviglioso. Buon Lavoro.--A proietti (msg) 09:56, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]

A fare i copia-incolla mi rimane sempre dentro qualcosa :D --Syrio posso aiutare? 11:30, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]

Miglioriamo il Tassobox?[modifica wikitesto]

Ciao, vorrei suggerire (ma non so a chi e dove) di aggiungere al tassobox due cose secondo me importanti:

  1. La voce per l'areale, che alcune volte è inserita un'immagine come |adtemplate e altre volte come |suddivisione, ma a mio parere bisognerebbe creare una categoria sua tipo |areale + |areale_testo come nel taxobox del wiki inglese |range_map + |range_map_caption.
  2. Aggiungere la possibilità di nascondere le liste: alcune specie possono avere tantissimi sinomi o nomi comuni che se elencati rendono il tassobox lunghissimo e illegibile. Nel taxbox in inglese c'è la possibilità di nascondere la lista, come per esempio per il corniolo.

Io non sono in grado di farlo, qualche suggerimento? --Giovanni Caudullo (msg) 18:05, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]

Re:Staphylinidae[modifica wikitesto]

Grazie, Esculapio per la segnalazione, è tra le pubblicazioni recenti che ho già scaricato. L'"impalcatura" che sto inserendo risale al 2005 ed è l'ultimo lavoro su tutti gli Staphylinidae nel loro complesso (presente online). Dopo passerò ad aggiornare le sottofamiglie e i generi di quest'ultimo decennio. Sarà un lavoro cospicuo ma doveroso...sui Coleoptera siamo messi un po' malaccio su itwiki. :( :( --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 18:09, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

Re: Generi di Oleaceae[modifica wikitesto]

Penso che la voce in oggetto si possa cancellare. Oltre a tutto è priva di riferimenti per cui non è verificabile (secondo le mie fonti [citate] i generi sarebbero 25 e non 28; anche se questi dati andrebbero pesi sempre con una certa cautela). Saluti Enrico.

Grazie per il flag! Ciao --Sikano (msg) 05:17, 22 set 2016 (CEST)[rispondi]

Perché hai tolto l'immagine della riserva?[modifica wikitesto]

Ciao, potresti spiegarmi perché hai tolto l'immagine, ben più esplicativa, della mappe adella riserva di Pantalica e hai preferito, nuovamente, l'immagine del torrente calcinara? Non prenderla come una critica, ma vorrei una spiegazione, dato che hai semplicemente annullato, senza dare una spiegazione in campo oggetto, e in un progetto collaborativo la qual cosa non è molto saggia, sai. --Stella (msg) 14:59, 28 set 2016 (CEST)[rispondi]

Aggiorno: non avevo visto che l'avevi spostata sotto: colpa del pc e dello stress... scusa, però laprossima volta è meglio che motivi con il campo oggetto quel che fai così si evitano meglio le incomprensioni, ciao! --Stella (msg) 15:02, 28 set 2016 (CEST)[rispondi]

Esculapio già che ti ho incontrato ne approfitto per chiederti una cosa riguardo le api: visto che sei un esperto in materia di natura^^ ... potresti dirmi esattamente che insetto è questo?

Sono certa che si tratti di un'ape (lo deduco dalla forma e dal fatto che sia impollinata) ma che tipo di ape è esattamente?!! All'inizio pensavo che fosse un'Apis mellifera sicula, ma poi ho visto che questa è diversa... è nera con sfumature sul viola, mentre la sicula ha quelle striscioline gialle al centro... questa è tutta nera... ma che ape è?! Mi occorrerebbe saperlo perché sto compilando una voce sul miele ibleo. Se puoi rispondermi mi faresti un favore... grazi in anticipo! --Stella (msg) 16:01, 28 set 2016 (CEST)[rispondi]

La foto non l'ho scattata io, l'ho solo caricata su commons e non ve ne sono altre con maggiori dettagli. Però aprendo la voce che mi hai linkato direi che è proprio lei :) solo che non mi sembra tanto solitaria... se si ci fa attenzione si vede almeno un'altra ape in una delle due foto o in tutte e due... ora non ricordo bene. Comunque grazie! Se non era per te scrivevo una cosa sbagliata nella voce che sto compilando, dato che io di fauna e flora ne so molto poco^^ grazie ancora, ciao. --Stella (msg) 21:58, 28 set 2016 (CEST)[rispondi]
Esculapio scusa se ti distubo ancora ma avrei altre cose da chiederti riguardo quest'ape; giusto per capire se rientra nel contesto: questa'ape solitaria (e ho capito che per solitaria si intende la formazione del nido e non del suo svolazzare in compagnia^^) può essere definita un'ape mellifera? Fa il miele come tutte le api? --Stella (msg) 12:15, 29 set 2016 (CEST)[rispondi]
Ok grazie del chiarimento :) --Stella (msg) 17:46, 29 set 2016 (CEST)[rispondi]

Mimosa ed Acacia dealbata[modifica wikitesto]

Caro Esculapio, vorrei spiegarti i motivi dei miei interventi alla voce Acacia dealbata, che tu hai cancellato, credo con troppa fretta.

Riporto qui l'incipit che avevo modificato e che tu hai ripristinato:

La mimosa (Acacia dealbata Link, 1822) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Mimosaceae (Fabaceae secondo la classificazione APG[1]). Col nome di mimosa si definiscono in genere le acacie, sebbene il termine descriva in realtà le piante appartenenti al genere Mimosa.

Esaminiamo nel dettaglio gli errori contenuti a mio giudizio in questa frase:

  • La voce è dedicata ad Acacia dealbata, mentre l'incipit inizia dicendo "la mimosa". Questo è normale per le specie che hanno un nome italiano che corrisponde esattamente a quello scientifico; in questo caso, però, la corrispondenza non è perfetta. Infatti sono diverse le specie del genere Acacia che in italiano sono chiamate comunemente mimosa (come era testimoniato dalle fonti che avevo riportato) e l'Acacia dealbata è solo una di queste. Non era necessario secondo te dare questa informazione?
  • Quando si dice che "col nome di mimosa si definiscono in genere le acacie" non è chiaro se si usano termini italiani o scientifici: "mimosa" in italiano indica alcune specie che in linguaggio scientifico appartengono al genere Acacia, mentre lo stesso termine, scientifico indica invece un genere distinto, le cui specie in italiano non sono chiamate mimose. Tra i compiti di un'enciclopedia c'è appunto quello di chiarire concetti sui quali si può fare confusione.
  • Quando si dice "sebbene il termine descriva in realtà le piante..." si cade nello stesso errore: sia i termini italiani sia quelli scientifici sono corretti, l'importante è che nella frase sia chiaro se il termine usato è italiano oppure latino scientifico. Lo stesso Pignatti, guida botanica in tre volumi tra le più autorevoli, riporta a fianco di ogni specie botanica, indicata naturalmente in latino scientifico, il corrispettivo in lingua italiana.

Le mie modifiche erano volte a migliorare questi punti dell'incipit e nel testo seguente, riportando le fonti. Mi rendevo certo conto, nel momento in cui stavo scrivendo, che ci potevano essere modi migliori per intervenire, e io stesso, o qualcun altro, ci sarebbe tornato in seguito. Tu dici che le informazioni non erano "appropriate nella voce relativa alla singola specie". Ma cercando su Wikipedia notizie sulla pianta conosciuta in italiano come "mimosa" si viene indirizzati ad una pagina di disambiguazione, e poi alla pagina "Acacia dealbata". Questo era un altro motivo per fornire informazioni relative alla pianta conosciuta in italiano come "mimosa" proprio in questa pagina. Dove altrimenti? La voce "Mimosa" è giustamente dedicata alle piante del genere scientifico "Mimosa".

Fammi sapere che cosa ne pensi. Cordialmente, --Gep (msg) 21:41, 4 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Ho visto che hai fatto delle modifiche migliorative, tenendo presente (credo) quanto ti ho scritto sopra. Penso che si possa tenere presente una regola generale, per quanto riguarda le voci dedicate ad animali e piante (o altri esseri viventi):
  • se esiste un nome italiano che univocamente corrisponde alla specie a cui la voce è dedicata, allora è corretto iniziare l'incipit con i due sinonimi come soggetto (nome italiano e nome scientifico); ad esempio, in italiano il termine alloro si rifersce solo alla specie Laurus nobilis;
  • se invece il nome italiano corrisponde ad un insieme di specie (come nel caso di mimosa) allora è giusto che l'incipit abbia come soggetto il nome scientifico (come ora quello della voce Acacia dealbata, dopo la tua modifica) e che si chiarisca nelle righe sotto che la specie in questione in italiano è indicata con il termine x (riportando il riferimento alla fonte), ma che tale termine si riferisce anche a... (elenco delle specie che corrispondono a quel nome e riferimenti alle fonti).
Inoltre le guide botaniche (come il Pignatti) indicano per le specie presenti in Italia (spntanee o coltivate) il corrispondente nome italiano; quando il termine italiano si riferisce a più specie, esso è seguito da un aggettivo, per rendere la corrispondenza biunivoca. Anche questo è un chiarimento che andrebbe, secondo me, riportato nelle voci in cui è opportuno, riportando la fonte (guida botanica o altro). L'importante, comunque è non far apparire i termini italiani come "scorretti" e quelli scientifici come "migliori", perché questo è un errore, abbastanza comune, ma comunque un errore. Se si dicesse: "Guarda che bella Convallaria maialis!" invece di "Guarda che bel mughetto!", allora sì che sarebbe un errore! Ugualmente sarebbe sbagliato in un congresso scientifico dire "È stata rilevata una stazione di broccoletto delle rupi a nord dell'areale finora conosciuto". Ci sono contesti in cui si deve usare il nome italiano, altri in cui è necessario usare quello scientifico. Teniamo presente anche che alcune Wikipedia in altre lingue hanno scelto di intitolare le voci degli esseri viventi con nomi della lingua rispettiva, quando essi esistono, e che tale scelta è corretta quanto quella di Wikipedia italiana che ha scelto il contrario.

Credo che si dovrebbe intervenire nell'incipit della voce "Acacia dealbata" in base a questi criteri. Ciao--Gep (msg) 11:18, 8 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Re: Farfalle di Mauritius[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio, piacere di risentirti. Sì, sto cercando di ricominciare a contribuire, ma è veramente dura. Sono cambiate parecchie cose rispetto a quando lavoravo sulle singole specie o sui generi, e adesso il poco tempo che riesco a ritagliare lo vorrei dedicare per sistemare pian piano le famiglie di Lepidoptera, che sono ancora "vergognosamente" rosse, oppure sono appena accennate. Per le quattro voci che mi hai segnalato, vedo quel che riesco a fare, ma il tempo è veramente poco, purtroppo... :/--Massimiliano Panu (msg) 18:30, 12 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao Esculapio,

l'utente Ruthven ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

--Ruthven (msg) 20:58, 9 nov 2016 (CET)[rispondi]

Riconferma admin[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

--Harlock81 (msg) 14:33, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]

Re: Phalanta phalanta aethiopica[modifica wikitesto]

Eccomi! Concordo con la determinazione: sicuramente una splendida Phalanta phalantha (Drury, [1773]) e, vista la zona di "cattura", la tonalità di fondo e la disposizione delle macchie, la sottospecie non può che essere P. p. aethiopica (Rothschild & Jordan, 1903), descritta qui. Complimenti per la foto! ;) --Massimiliano Panu (msg) 23:26, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]

Squamellaria[modifica wikitesto]

Dalle tue modifiche arguisco che questa affermazione (Al genere Squamellaria appartengono anche altre specie che non dipendono da P. nagasau.) sul sito de Lescienze non è corretta. --Assianir (msg) 09:30, 25 nov 2016 (CET)[rispondi]

Archiviazioni[modifica wikitesto]

Ciao, Esculapio, probabilmente non ti sei accorto nelle ultime archiviazioni di questa pagina di avervi lasciato un edit del 2014 e uno del 2015. Alla prossima, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 18:40, 27 nov 2016 (CET)[rispondi]

Pesce mauriziano[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio! Secondo me si tratta di uno Stegastes (Pomacentridae), però per la specie la faccenda diventa complicata.--l'etrusco (msg) 08:38, 3 dic 2016 (CET)[rispondi]

Opisthobranchia[modifica wikitesto]

Ti segnalo (probabilmente è nel tuo campo), nell'incipit della voce Opisthobranchia c'è un "{{subst:Milne-Edwards}}" - non so se è un inserimento errato di sostituzione di un template che riporta l'autore della classificazione o altro (non trovo nessun template che inizi con con "Alphonse" o "Milne"--Moroboshi scrivimi 18:47, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]

You have a message[modifica wikitesto]

on the EN wikipedia. Sminthopsis84 (msg) 17:07, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]

Template Ecoregione[modifica wikitesto]

Ciao, purtroppo non ho fatto nulla. Dopo averlo copiato nella mia Sandbox non ho più avuto tempo di lavorarci. Sto un po' incasinato con varie questioni. Mi dispiace.--Mario1952 (msg) 16:58, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]

Comunque tra stasera e domani porto avanti qualcosa. Ti aggiorno domani. --Mario1952 (msg) 18:37, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ciao, sono riuscito a fare qualcosa che trovi qui. A questo proposito alcune osservazioni:
  1. non guardare i colori;
  2. Non ho capito come volevi usare il parametro "nomeoriginale" e pertanto non l'ho implementato;
  3. Per le ecoregioni ho utilizzato i codici wwf da 01 A 14, la cui traduzione in italiano ho preso dalla pagina Ecoregione terrestre, tuuttavia questa traduzione non mi convince troppo. Ho trovato questo documento del WWF che contiene a pagina 6 una tabella con la descrizione in italiano e in inglese delle ecoregioni. Prima di proseguire direi di dargli una occhiata. In ogni caso la traduzione usata in Ecoregione terrestre secondo me va rivista perche a volte usa il singolare a volte il plurare e non va bene, credo. Fammi sapere che ne pensi di questa cosa e della bozza di template
Infine ho visto la tua bozza della Lista ecoregioni terrestri. Che dire, complimenti! Ti sei imbarcato in una impresa epica. Io l'avevo vista in inglese e spagnolo, e per un attimo ho pensato di tradurla, poi confesso che mi sono scoraggiato. Comunque e' una bella cosa e mi piace il fatto che hai messo il Codice. Se l'avessi fatta, lo avrei messo anche io :-). ciao. --Mario1952 (msg) 20:14, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ok per le deoniminazioni degli habitat secondo le quanto indicato nel doc del WWF. Appena posso le modifico.
Invece per il Template che mi dici? Fammi sapere. grazie ciao--Mario1952 (msg) 13:41, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]
Allora: ho aggiunto la gestione del parametro |nomeoriginale= che va a inserirsi sotto il nome, ho aggiunto la gestione automatica del "km2" dopo la superficie, ho aggiunto la gestione del parametro |sito= in cui va messo l'url wwf tipo http://www.worldwildlife.org/ecoregions/at1404. Per quanto riguarda il cambiare "ecoregione" in "bioma" ho delle perplessità che ti spiego separatamente. Dimmi se per il resto è ok. --Mario1952 (msg) 18:36, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ecoregione vs Bioma[modifica wikitesto]

Il mio pensiero sul tema e' il seguente: il template Ecoregione che stiamo realizzando fa riferimento alla nomenclatura e codifica adottata dal WWF, sia per quanto riguarda le 8 ecozone (australasiana/antartica/indomalese/paleartica/neartica/neotropicale/afrotropicale/oceanica) sia per i 14 biomi terresti. Questo per me e' un fatto fondamentale su cui sono d'accordo. Tuttavia mentre sulla wiki in lingua inglese le voci en:Biome e en: Ecozones sono coerenti con questo e citano sia la classigficazione del WWF che altre, le voci sulla nostra wiki di Ecoregione, ecozona e Bioma sono piuttosto confuse. Forse l'unica voce dove c'e' un minimo di strutturazione e viene citata correttamente la classificazione del WWF, e' la voce Ecoregione terrestre. Quindi secondo il mio parere il parametro del template |ecoregione=, se vogliamo cambiarlo, o lo cambiamo in |ecoregione terrestre= o in |tipo di habitat=.Fammi sapere. Ciao --Mario1952 (msg) 19:12, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]

Lista ecoregioni terrestri[modifica wikitesto]

Ciao, ho dato un'occhiata alla tua bozza ed ho visto che hai previsto una nota per ciascun codice WWF (tipo AT0704). Quindi a tendere ci potrebbero essere 867 note. Questo potrebbe rendere la voce piuttosto pesante. Avrei quindi un suggerimento: invece di mettere una nota per ogni codice, si potrebbe mettere un'unica nota, o un collegamento esterno, che punta a questo link del WWF in quanto il link contiene ad albero tutti i link ai singoli habitat (14) e questi a loro volta alla singole ecoregioni divise per ecozona. D'altra parte il link specifico alla singola ecoregione del WWF lo abbiamo inserito nel Template Ecoregione che stiamo realizzando, come parametro |sito=, quindi lo ritroviamo nella voce specifica della singola ecoregione senza appesantire la voce della lista. Fammi sapere che ne pensi. Ciao. --Mario1952 (msg) 09:27, 21 dic 2016 (CET)[rispondi]

Link ambiguo a Oshima nella voce Garrulus glandarius[modifica wikitesto]

Ciao, nella voce "Garrulus glandarius", il testo da te inserito contiene il link a "Oshima" che punta a una disambigua. Puoi correggerlo? --No2 (msg) 23:59, 21 dic 2016 (CET)[rispondi]

Codice Ecozona[modifica wikitesto]

Ciao, non ho capito perchè ha fatto questa modifica. Fammi sapere. Grazie. --Mario1952 (msg) 17:37, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]

Mi sembrava chiaro, ed avevo linkato apposta la modifica. Comunque mi riferisco ad aver tolto il codice alfabetico dell'Ecozona (AA, AN, IM, ecc.). --Mario1952 (msg) 17:50, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]
Scusa Esculapio, ma non sono d'accordo che sia un ripetizione in quanto il codice WWF non e' obbligatorio, quindi puo essee omesso. Inoltre ho notatao che evidentemente qualcuno non capisce come deve essere fatto il codice WWF perche inserisce solo la parte numerica senza il prefisso davanti che e' essenziale. Vedi questi esempi: Savana sudanese occidentale, Savana sudanese orientale, ed altri sistemati solo dopo mio intervento qui, qui, ed altri. Inoltre anche se ripetuto non e' certo un problema, ma un aiuto, come dicevano i latini repetita iuvant. Grazie. --Mario1952 (msg) 18:13, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ho ripristinato il codice ecozona.--Mario1952 (msg) 18:32, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]

Alluvionale per inondabile[modifica wikitesto]

Temo che "alluvionale" si riferisca al fatto che, geologicamente, quei terreni si formano per depositi successivi, mentre "flooded" ha proprio il significato di "soggetta a inondazione".--Lichinga (msg) 21:23, 28 dic 2016 (CET)[rispondi]

Confesso che le tue citazioni non mi convincono, una è un depliant turistico e due presentazioni di studenti, apparentemente non di livello universitario. D'altra parte il Treccani non lascia spazio, le voci italiani sui terreni alluvionali e sulle pianure alluvionali sono chiare e la seconda è stata perfino premiata, le voci corrispondenti inglesi en:alluvial plain e en:floodplain marcano anche loro la differenza, la voce italiana foresta alluvionale è stata deviata su foresta inondata. Infine, il glossario del servizio geologico degli USA depreca apertamente (vedi in testa alla pagina 2) di confondere le due definizioni. Dulcis in fundo... il glossario dell'ISPRA definisce bene la piana alluvionale a pagina 12 e usa nel corpo del testo il termine "piana inondabile" per descrivere le situazioni simili a quella che noi vogliamo indicare. Insomma, in un testo che dovrebbe essere un riferimento, io non lascerei troppo spazio alle interpretazioni avventurose - che comunque penso siano casi di cattiva traduzione, non pensieri originali italiani che usano questa definizione. Buona giornata! --Lichinga (msg) 08:19, 29 dic 2016 (CET)[rispondi]

Mammiferi del Madagascar[modifica wikitesto]

Ciao! Con l'occasione di porgerti i miei auguri di Buon Anno ti volevo informare che sono entrato in possesso del meraviglioso Mammals of Madagascar di Nick Garbutt e che quindi dal 2 gennaio in avanti completerò la fauna dei placentati dell'isola. A presto.--A proietti (msg) 20:48, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]