Discussioni utente:Esculapio/Archivio/2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Messaggio di benvenuto[modifica wikitesto]

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
Se hai problemi chiedi al Bar, ad un admin o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Proprio perchè wikipedia è una enciclopedia libera, anche dalla pubblicità, il riferimento, troppo marcato, sopratutto attraverso link a siti esterni è sconsigliato. Il dosaggio di un prodotto farmaceuto non mi pare sia un dato enciclopedico (se la casa produttrice cambia confezione dobbiamo modificare l'articolo). Quindi (IMHO) gli articoli sui principi farmacologici vanno benissimo ma limiterei al massimo di pubblicizzare ditte farmaceutiche o altre. In wikipedia in realtà esistono poche regole assolute, quelle non assolute sono molto variabili, che sono niente materiale coperto da copyright e NPOV (non point of view) ossia la ricerca della massima obiettività possibile (utopico miraggio). Quindi quello che ti ho esposto è il pensiero di un utente con una certa esperienza (circa 18 mesi). Ciao e buon lavoro--Madaki 19:09, ott 23, 2005 (CEST)

Sul sito segnalato non vedo indicazioni che il materiale sia senza copyright. --Snowdog 20:11, ott 23, 2005 (CEST)

Sono coautore del libro in questione nonchè membro del direttivo della Associazione Cannabis Terapeutica, dal cui sito è tratta l'immagine. URL originale: [1]

Se serve una autorizzazione formale posso anche fornirla. Attendo istruzioni ... --Esculapio

Ok. Non c'è bisogno di ulteriori autorizzazioni. Posso considerarla di pubblico dominio? --Snowdog 00:17, ott 24, 2005 (CEST)

Senz'altro! (Esculapio 00:28, ott 24, 2005 (CEST)

Formattazione del testo[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che stai inserendo delle indicazioni bibliografiche su alcune sostanze farmaceutiche. Posso chiederti di seguire lo stile con cui sono normalmente inserite queste informazioni? Grazie --Sbisolo 23:52, ott 26, 2005 (CEST)

A dire il vero non abbiamo ancora fissato completamente una forma ma grosso modo può andare come ho modificato Anandamide. --Sbisolo 00:05, ott 27, 2005 (CEST)
Si, hai ragione: non mi ero accorto che il collegamento si riferisse nello specifico all'abstract della pubblicazione. Hai ragione te, è meglio metterlo integrato con la pubblicazione. Procedi pure --Sbisolo 14:46, ott 27, 2005 (CEST)

Cari Sbi ed Esculapio il modello per fomattare una pagina riguardante farmaci o simili si trova linkata sul progetto medicina. ciao --The doc post... 20:25, ott 30, 2005 (CET)

Re: chemiobox[modifica wikitesto]

Se hai tempo e voglia di correggere anche le altre voci, te ne sono grato. Altrimenti ci penserò io nei prossimi giorni. Grazie. Ciao. --Paginazero - Ø 18:38, 10 nov 2005 (CET)[rispondi]

voci in inglese[modifica wikitesto]

Ciao, le voci noladin e arachidonoilglicerolo sono scritte in inglese e contengono poco più che una bibliografia, potrebbe passare qualcuno a cancellarle, conviene scriverci almeno due parole in italiano. Seconda cosa: sulle pagine basta un solo template di stub meglio se di categoria, altrimenti si intasa la pagina. --The Doc

Recuperato, l'ho messo commentato nel testo dell'articolo. --Snowdog 18:59, 19 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ciao! Ho visto del disguido e sono contento che si sia risolto. In futuro, se hai bisogno di un posto dove tenere bozze, appunti, ecc. potresti creare una pagina tipo Discussioni utente:Esculapio/Bozze dove poter lavorare con maggiore tranquillità. A presto! --Fede (msg) 20:43, 19 nov 2005 (CET)[rispondi]


Wikipedia è un'enciclopedia. Gli articoli non sono esaustivi dell'argomento, ma offrono una sintesi dell'argomento che può essere successivamente approfondita. I collegamenti esterni sono i principali riferimenti dove approfondire l'argomento: sito ufficiale (se esiste), stiti di fans, siti critici. Non mi sembra che rientri nell'interesse generale il recoconto di un viaggio personale. Poi, se ritieni fondamentale quel link per la voce Tanzania, ... rimettilo pure. Gac 13:22, 20 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ciao Esculapio, lo so che la pagina Utente:Ares è tra le mostwanted, ma lascia che se la crei quando ne ha voglia. Se vuoi lasciare un messaggio, usa la pagina delle discussioni. Ciao --Cruccone (msg) 01:30, 22 nov 2005 (CET)[rispondi]

Mi sono permesso di spostare le tue sottopagine da Esculapio/Immagini a Utente:Esculapio/Immagini e da Esculapio/Immagini/Cannabinoidi a Utente:Esculapio/Immagini/Cannabinoidi, altrimenti figuravano nel namespace principale e venivano considerati articoli. Ciao, shaka 21:52, 22 nov 2005 (CET)[rispondi]

Parchi africani[modifica wikitesto]

Ciao! Ho visto il lavoro che stai facendo sui parchi della Tanzania, ottimo! Se hai bisogno di qualche tipo di contributo conta su di me, e' uno dei miei argomenti preferiti :-) Moongateclimber 13:54, 23 nov 2005 (CET)[rispondi]

Dunque, sulla tua domanda delle categorie: un procedimento graduale che si puo' attuare (e' sempre importante essere graduali in wikipedia, secondo la mia visione) consisterebbe nel cambiare in tutti (quelli che hai voglia, poi ti aiuto) i parchi africani la categoria da "Parchi internazionali" a "Parchi africani". A questo punto clicchi sul link della "Categoria:Parchi africani", che sara' rosso, e nella schermata di modifica che ti appare scrivi [[Categoria:Parchi internazionali]]. Cosi' facendo, abbiamo i parchi africani nella categoria "Parchi africani", sottocategoria di "Parchi internazionali". A me parrebbe perfetto. Se hai voglia di provarci vai pure, non puoi far particolari danni. Per ora non ho tempo di aiutarti :-) Moongateclimber 15:54, 23 nov 2005 (CET)[rispondi]

RE Categorie[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio,
per le categorie dai un'occhiata a Aiuto:Categorie. In ogni caso, l'uso che è invalso qui nella Wikipedia italiana è organizzare le categorie in modo gerarchico, il che significa in pratica che se la categoria:Tanzania è dentro la categoria:Africa, gli articoli dentro la categoria:Tanzania non avranno bisogno di avere la categoria:Africa. Più difficile a dirsi che a farsi. ;)

Anche se provvisorio è un testo che viola il copyight e non può restare nemmeno in cronologia. --Snowdog 21:09, 26 nov 2005 (CET)[rispondi]

Inoltre se stai lavorando ad un articolo, per un breve periodo (pochi giorni) puoi apporre il template {{WIP}}, che segnala appunto che stai lavorandoci --MM (msg) 11:26, 27 nov 2005 (CET)[rispondi]

Aree protette USA[modifica wikitesto]

Salve, non sono molto d'accordo sulla modifica del titolo del template; il rimando alla categoria mi sembra superfluo in quanto dovrebbe essere già presente a fondo pagina: credo sia meglio creare una pagina generale sui parchi nazionali americani o della Tanzania così:


  Aree naturali protette in Tanzania  
Kilimanjaro | Lake Manyara | Ngorongoro | Selous | Serengeti | Tarangire


  Parchi nazionali degli Stati Uniti  


Per quanto riguarda le bandierine mi sebrano un po' superflue nel template da me creato, ma per il tuo una bandierina potrebbe andare bene al posto del simbolo dell'autorità dei parchi circa in questo modo


Per ora non ho altri parchi in programma...

Grazie, ciao --Fluctuat 11:34, 28 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ciao, penso di si ma non sono uno smanettone, prova a chiedere al bar. Probabilmente bisogna editare il monobook.js. --L'uomo in ammollo strizzami 17:22, 28 nov 2005 (CET)[rispondi]

Articolo da aiutare[modifica wikitesto]

Se ritieni che non ci sia nulla da ampliare, forse è inutile rimetterlo tra quelli da aiutare. Integralo pure in palpebra e poi chiedi la cancellazione immediata inserendo il template {{da cancellare subito}} e specificando nell'oggetto il motivo. Ciao --TierrayLibertad 23:03, 12 dic 2005 (CET)[rispondi]

Aree naturali protette in Colorado[modifica wikitesto]

Ho proposto l'articolo per la cancellazione, sono d'accordo sul fare una voce per ogni parco ma la mera elencazione di tre voci mi sembra possa essere integrata nell'articolo Colorado. Ciao --Civvì 23:24, 12 dic 2005 (CET)[rispondi]

Kilimanjaro[modifica wikitesto]

Buon giorno! Thank you for your notification. I regret that I can't read Italian,but It looks great!.-- Yosemite 15:23, 30 nov 2005 (CET)[rispondi]

Senecio kilimanjari (riportato dalla pagina di discussione del Progetto Piante)[modifica wikitesto]

Mi sembra tutto ok nel tassobox, a parte il fatto che Senecio gigante non è un sinonimo ma il nome volgare italiano. Per il resto ho cambiato lo stub da stub generico a stub piante e aggiunta la categoria di appartenenza. Ma che storia ha questa pianta? Perché hai inserito l'articolo? Semolo75 21:01, 1 dic 2005 (CET)[rispondi]

Parco nazionale del Kilimanjaro[modifica wikitesto]

Ho un po' curiosato nella pagina su cui stai lavorando. Propongo di spostare i capitoli flora e fauna prima del capitolo trekking: la prima funzione del parco è quella di preservare la natura, l'utilizzo turistico viene in secondo luogo. Semolo75 22:52, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ok, lascia tutto com'è. Semolo75 11:23, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

Endocannabinoidi[modifica wikitesto]

Hai assolutamente ragione! solo che la cat neurotrasmettitori non esiste ancora, li ho "parcheggiati" in ormoni in attesa di racimolare un po di voci per formare la categoria. buonanotte.The doc post... ...trasferisciti! 23:07, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

Humbert, chi era costui?[modifica wikitesto]

Anch'io ignoro completamente chi sia, e non compare neanche nelle liste nelle altre lingue. Ma questo non vuol dire nulla, nessuna delle liste di wikipedia ha la pretesa di comprendere tutti gli autori botanici di tutti i tempi... Faccio una breve ricerca poi ti dico Semolo75 21:33, 8 dic 2005 (CET)[rispondi]

Non ti faccio una cronistoria dei siti che ho visitato. Basta cercare su google "humbert helichrysum" e spulciando qua e là si scopre che si chiamava H. Humbert (per cosa stia quell'H ancora non l'ho scoperto) e che è stato un esploratore del Madagascar all'inizio del XX secolo. Semolo75 21:41, 8 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ecco qui [2]... si chiamava Jean-Henri Humbert (1887-1967), francese. Semolo75 21:46, 8 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ecco qui ... si chiamava Jean-Henri Humbert (1887-1967), francese. ;-) --Esculapio 23:10, 8 dic 2005 (CET)[rispondi]
Le informazioni non sono sufficienti a scrivere un articolo; bisognerebbe trovare qualche informazione biografica. Oltretutto, così com'è ora, la tua prova nella sandbox sarebbe una copyvio dal sito dell'HUH. Semolo75 23:12, 8 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ah, visto che sei interessato agli autori botanici e visto anche che dichiari di avere una conoscenza di base dello spagnolo, per favore traduci Rezső Soó: lo spagnolo è facile (lo leggo e traduco a senso anch'io, ma non mi fido di farlo visto che lo spagnolo non l'ho mai studiato), ed è pure un articolo breve! Tieni conto però che i wikilink li ho già tradotti e sistemati io e non vanno toccati. Semolo75 23:32, 8 dic 2005 (CET)[rispondi]

Sistemato l'articolo e spostato a Jean-Henri Humbert. Semolo75 12:07, 9 dic 2005 (CET)[rispondi]

La pagina è già collegata alla lista di autori, se poi un link di una pagina di una pianta puntasse a Humbert, c'è la tua nota disambigua che reindirizza nella pagina giusta. Per la foto, niente da fare, non puoi prenderla dal sito perché sarebbe copyvio. Non è necessario che tutte le biografie abbiano una foto... Semolo75 11:02, 10 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ma a quale foto ti riferisci? A quella a pagina 24 di questo ducumento .pdf? Preferirei che tu girassi la frittata nelle mani di un admin o di qualcuno che sia esperto di copyright. La foto indubbiamente è stata scattata prima del 1967, quindi ha sicuramente più di 20 anni, ma siamo sicuri che quelli del Missouri Botanical Garden (che detengono il copyright della pubblicazione: © 2002, vedi pagina 2 del documento .pdf) ce la lascerebbero usare tranquillamente? Io sicuro non sono... Quindi io non la prenderei. Se vuoi parlare con un admin per favore giragli anche queste mie considerazioni e fammi sapere se ho ragione o torto a ragionare così, cioè se una foto vecchia in una pubblicazione recente ha il copyright scaduto o meno. Semolo75 16:58, 10 dic 2005 (CET)[rispondi]
Dove hai trovato questa informazione: Nel 1936 pubblica Flore de Madagascar et des Comore, considerata la sua opera più importante? A quanto ho capito io invece non è un libro è una pubblicazione periodica che continua ad uscire anche oggi, Humbert a suo tempo forse ne è stato editore e/o autore di qualche articolo all'interno. Semolo75 17:09, 10 dic 2005 (CET)[rispondi]

Partendo dal tuo messaggio sul bar, ho fatto qualche domanda qua e là agli admin per velocizzare le risposte, ti mando tutto quello che mi hanno detto qui sotto:

A pagina 24 di questo documento .pdf c'è una foto d'epoca del naturalista francese Jean-Henri Humbert. La foto ha indubbiamente più di 20 anni (Humbert è morto nel 1967) ma la pubblicazione su cui appare è recente e coperta da copyright (© 2002, vedi pagina 2 del documento .pdf). Il mio quesito è: secondo voi una foto vecchia in una pubblicazione recente può essere riprodotta? Esculapio 13:46, 11 dic 2005 (CET)[rispondi]
Il documento è sicuramente sotto copyright, ma non è detto che l'immagine a sé lo sia; secondo il criterio dei venti anni, dovrebbe essere di pubblico dominio, però - dato l'argomento - è meglio che, prima di caricarla (eventualmente anche su Commons, dove si vuole conoscere l'origine del file), attendi il parere di altri utenti più ferrati in materia. --Twice25 (disc.) 17:42, 11 dic 2005 (CET)[rispondi]
L'argomento interessa molto anche me; visto quello che è successo col Resto del Carlino probabilmente questo messaggio è passato inosservato e nessuno forse risponderà prima che venga inserito nell'archivio del Bar. Quello che ti chiedo ora è se per caso hai idea di chi potrebbe essere tra gli admin o tra i semplici Wikipediani un esperto di copyright. Nella pagina di aiuto per le questioni di copyright non sarebbe opportuno inserire il nome di qualche utente esperto in materia da tenere come riferimento nei casi di dubbio? In ogni caso se si determina che una foto vecchia ha comunque il copyright scaduto anche se inserita in un documento recente, l'informazione andrà integrata nella pagina di aiuto. Grazie e scusa del disturbo. Semolo75 19:31, 11 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ciao,
in materia, per quel che so, tutti siamo esperti e nessuno lo è. Nel senso che purtroppo si brancola ancora un po' nel buio. La legislazione in materia, almeno in Italia, pare non sia chiarissima, e questo ingenera timori sulla possibilità che, infrangendo regole sul diritto d'autore, Wikipedia possa avere dei guai. Effettivamente, dell'argomento si è parlato spesso a lungo, e lo status quo è quello che vedi riportato nella pagina aiuto:copyright immagini. Se desideri recuperare delle antiche discussioni, puoi guardare nelle pagine di discussione delle pagine di aiuto che si occupano dell'argomento, o recuperare qualcosa che deve essere archiviato in categoria:Wikipedia Bar. Un sostanziale aiuto finora ci è arrivato anche dagli amici del progetto WikiLex, in particolare da utente:Senpaiottolo. A presto :) --Twice25 (disc.) 20:12, 11 dic 2005 (CET)[rispondi]
La pagina dell'archivio del Bar a cui si riferiva Twice è questa, dove non mi pare si sia giunti ad una conclusione. Non ho nulla da aggiungere se non chiedere anche il tuo parere. Grazie e scusa del disturbo. Semolo75 20:51, 11 dic 2005 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda le immagini ti consiglio di vedere questo intervento, il problema di un documento con foto è, in particolare, sapere se tutto il documento o solo la parte "testuale" sia coperta da copyright. Se si fa un uso corretto dell'etichette "copyrighted" si dovrebbe inserire il separato copyright della foto, se però la foto è divenuta di "pubblico Dominio" per avvenuta scadenza del copyright, come è logico, l'autore del testo non è tenuto a mettere nessun riferimento al copyright della foto.
La via migliore sarebbe di contattare l'autore del testo poichè la legislazione italiana (come ben spiegato nell'intervento che ti ho segnalato) dice una cosa, mentre la legislazione internazionale un'altra. Se si applicasse la legislazione internazionale potremmo non essere sicuri che i diritti sulla foto siano scaduti.
Detta fra me e te, ritengo che i diritti siano ormai scaduti cmq solo chi ha redatto il testo te lo può dire con certezza. --Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 23:16, 11 dic 2005 (CET)[rispondi]

Riassunto: aspettiamo risposta dai tizi a cui hai scritto. Prima di allora non tocchiamo la foto. Semolo75 23:28, 11 dic 2005 (CET)[rispondi]

Template Africa[modifica wikitesto]

Nel template non è presente alcun allineamento verticale. A cosa ti riferisci? Spiegami tu quale oscuro motivo avevi per fare un totale rollback rispetto alle due successive modfiche, visto che non ne vedo il senso.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  02:24, 9 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ok, ho controllato con Internet Explorer e ho visto che i titoli si allineavano in verticale. È un problema di browser perchè su Firefox (che io utilizzo) l'allineamento rimaneva in orizzontale in entrambi i casi, quindi non riuscivo a capire dove stesse il problema. Il tutto comunque è dovuto ad un aggiornamento del software wiki, perchè prima questo genere di problema non si presentava. Ora ogni "|" delimita una singola riga se posto sulla stessa riga, quindi ho dovuto sostituire questi segni con &#124.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  14:26, 9 dic 2005 (CET)[rispondi]

Se togli dalla sandbox e metti in Wikipedia un articolo come questo, e non hai ulteriori informazioni da aggiungere, ricordati di mettere in alto l'avviso {{stub piante}}. Semolo75 16:36, 12 dic 2005 (CET)[rispondi]

Io aspetterei a utilizzare il nuovo template, alcune questioni non sono ancora del tutto sistemate. Se si fanno dei cambiamenti nel template poi ci tocca andare a controllare e cambiare tutto nelle singole pagine che utilizzavano già il template nella versione provvisoria. Segui la Discussione template:Tassobox e fai delle osservazioni se ti accorgi che qualcosa non va usando il template. Le ultime osservazioni che ho fatto io, ad esempio, mi sono venute in mente dopo aver visto come lo usavi tu (non avendolo ancora provato non mi ero ancora fatto un'idea pratica di come si usasse). Semolo75 16:50, 12 dic 2005 (CET)[rispondi]


Ecco fatto, così dovrebbe andare. Comunque ti segnalo (perché non è la prima volta che sbagli) che si dice basionimo e non biasonimo. Semolo75 16:04, 14 dic 2005 (CET)[rispondi]

Rezső Soó[modifica wikitesto]

Ho visto che non sei più andato avanti con la traduzione dallo spagnolo di Rezső Soó. Ci sono delle difficoltà? Se hai bisogno di una mano o di un'opinione sono sempre disponibile (ricordando comunque che non ho mai studiato lo spagnolo ma lo capisco per somiglianza con l'italiano). Semolo75 17:26, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

Tranquillo, prenditi il tuo tempo, solo mi era sembrato strano che ti fossi fermato di colpo dopo tutto l'entusiasmo dimostrato per Humbert... Bravo per le immagini di Legambiente. Semolo75 17:58, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

È semplicemente il riferimento alla mail di autorizzazione arrivata all'indirizzo apposito. Ciao --Civvì 11:05, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Immagine:Kniphofia thomsonii.jpg[modifica wikitesto]

E' usata con il permesso dell'autore, ma il permesso dov'è? --Snowdog 22:09, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ok. Trovata. La copio nella pagina di discussione delle sue immagini. --Snowdog 22:11, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ciao! Si in effetti la mia pagina in creazione andrebbe meglio sulla specie diretta C. taurinus, quindi la spostiamo pure lì. L'articolo del genere fallo pure te come stavi facendo. Per quanto riguarda la disambiguazione io terrei comunque 'Gnu (animale) da cui far partire un redirect a Connochaetes, così come fatto per tutti quegli animali il cui nome scientifico è meno noot del nome comune. Ciao e buon lavoro, compagno di forme di vita ;). --Marrabbio2 00:01, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Re: Progetto forme di vita[modifica wikitesto]

mi interesso principalmente di animali. o meglio.. di pesci tropicali. In questo periodo sono un po' preso e ho bisogno di tempo per leggermi qualche guida e regolamento.. poi comincero' a darmi da fare, nei limiti delle mie possibilita'. ;-) --ale.com 09:33, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Progetto Piante[modifica wikitesto]

Ciao, effettivamente avevo già adocchiato la tua modifica nella sandbox ma non mi sono espresso prima perché non sono riuscito (e non riesco) a trovare un pò di tempo da dedicare a wiki..comunque complimenti, l'impaginazione mi piace ed è più scorrevole di quella vecchia. In questi giorni vedrò di osservarla più attentamente e se c'è qualcosa che non mi va te lo farò sapere. Buona serata :-) --K-Sioux 20:17, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ciao, il titolo non è corretto perché a questo ordine appartengono tutte le tartarughe (terrestri, marine e dulciacquicole)..tartaruga marina è un termine che non ha valore tassonomico quindi si dovrebbe lasciare in italiano e correggere il tassobox (oppure toglierlo). Per l'esattezza del contenuto non ho conoscenze a riguardo ma, SE il tempo me lo concederà, proverò a fare qualche ricerca e vedrò di approfondirlo. --K-Sioux 16:36, 29 dic 2005 (CET) P.S. Sono della città di Agrigento..visto che sei di Palermo sapresti dirmi chi viene a cantare la notte di capodanno in piazza? Ancora mi devo organizzare :-)[rispondi]

Un'altra cosa: Anche se non esiste una convenzione e non c'è stata una discussione vera e propria sulle categorie per gli animali, la tendenza è quella di crearle, quando si può, con il titolo in italiano per facilitare la ricerca all'interno di esse. Nel caso di Testudines, data la confusione generale tra i termini tartaruga e testuggine (chi li utilizza come sinonimi, chi per distinguere le acquatiche dalle terrestri), sarebbe meglio cambiare il titolo con Cheloni che viene usato comunemente nei testi di zoologia. --K-Sioux 16:53, 29 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ciao, ti avviso che ho cambiato la categoria in Categoria:Cheloni. Buon anno e tanti buoni motivi per vivere tranquilli e felici :-). --K-Sioux 19:00, 1 gen 2006 (CET)[rispondi]

Aree protette Canarie[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio, a proposito di Aree naturali protette nelle Isole Canarie, io l'ho trovato fra gli articoli orfani (adesso lo linkerà questa pagina) ed ho visto che il contenuto duplica quanto già in Isole Canarie, ma soprattutto i link non finiscono su articoli presenti. Nel frattempo che si scrive qualcosa su quelle aree citate, non sarà meglio farlo puntare all'articolo principale? Così com'è IMHO non è strumento per raggiungere informazioni e potrebbe passare del tempo prima che lo sia (spero ovviamente di no, ma... :-)) --Sn.txt 19:00, 29 dic 2005 (CET)[rispondi]