Discussioni utente:Epìdosis/Archivio/S/01

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sui demi attici[modifica wikitesto]

A proposito del nome di Ὄη, ti dico che per mia esperienza scolastica (trovato in Lisia, mi pare) si tradurrebbe OE, anche se la versione EA è preferita per motivi eufonici. --L'inesprimibilenulla 13:15, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Sì, effettivamente anche secondo me è la cosa più logica; vada per Oe (demo). --Epìdosis 13:40, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ἀγκυλή[modifica wikitesto]

Questo demo c'è o no nella tua lista? Qui. Se non c'è, io lo chiamerei Ancile (nella forma inglese Ancyle non c'è sul DGRG). Se quella fonte è veramente affidabile, meglio vedere se c'è pure il nome di qualche altro demo... --L'inesprimibilenulla 11:18, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Vero, il DGRG è del 1854 e all'epoca non era ancora stata scoperta l'iscrizione riguardante questo demo. Procedi pure con Ancile (demo) (c'è già un Ancile che mi sembra prevalente rispetto a questo demo). --Epìdosis 22:41, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ok, non credo di farlo subito perciò creo una nuova sezione nell'elenco, del genere: "Demi non presenti sul DGRG". --L'inesprimibilenulla 13:00, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Λευκονόη ed Ἐροιάδαι[modifica wikitesto]

Riguardo all'italianizzazione dei nomi di questi demi, io proporrei Leuconoe/Leucone ed Eroiade. --Libens libenter 14:41, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Per il primo certamente Leuconoe, sul secondo sarei incerto tra Eroiade ed Ereade. --Epìdosis 14:47, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Scusate la domanda, questi demi non li ho trovati nell'elenco: sono da aggiungere o che altro, o non sono demi? --L'inesprimibilenulla 16:54, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]
IL DGRG non li comprende, sono nella lista sotto; dunque io metterei Leuconoe ed Ereade, vado a scriverlo. --Epìdosis 17:08, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ἀμφιτροπή[modifica wikitesto]

Non comprendo quale sia il problema: in greco è Ἀμφιτροπή, e in inglese lo traslitterano Amphitrope... io direi "M". --L'inesprimibilenulla 16:14, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Anche Anfipoli si scrive Αμφίπολη, così come Anfiarao si scrive Ἀμφιάραος ... in italiano penso sia più corretto Anfitrope, guarda anche Google Books. --Epìdosis 16:27, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Hai ragione! Vada colla M. --L'inesprimibilenulla 16:55, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ehm, veramente dicevo N ... --Epìdosis 16:59, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Errore di battitura, sono affiancate M ed N. --L'inesprimibilenulla 16:59, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Numero demi ad ora[modifica wikitesto]

Le voci dei demi elencate sulla pagina (non necessariamente fatte) sono ad oggi 133. Se la cifra indicativa era 160, c'è ancora molto lavoro da fare... --L'inesprimibilenulla 17:01, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Sicuro di non avere contato le voci che non hanno l'elenco puntato (che non sono demi, come ho indicato a inizio pagina)? --Epìdosis 17:03, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Non le ho contate, poiché ho usato ctrl+F cerca "*". --L'inesprimibilenulla 18:26, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Oltre ai due demi omonimi presenti nel DGRG, e verificati sia dall Brill's New Pauly sia da ancientworlds.net, nelle ultime due fonti è menzionato un terzo demo di nome Potamo (Ποταμός Δειραδιῶται, a mio parere da italianizzare in Potamo Deradiote): è da aggiungere nel paragrafo "Demi non presenti sul DGRG?". Inoltre, per i due Potami utilizzerei sempre la dicitura "superiore" ed "inferiore" negli eventuali redirect. --Libens libenter 15:09, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]

OK per superiore e inferiore ai primi due Potamo, per il terzo (da aggiungere nella sezione) direi Potamo Diradiote (solitamente "ει" diventa "i", vedi Iperide). --Epìdosis 20:06, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Italianizzazione dei nomi[modifica wikitesto]

Avrei qualche proposta per l'italianizzazione dei nomi di alcuni demi non presenti sul DGRG:

  • Βερενικίδαι --> Berenicide
  • Φρεάρριοι --> Frearri/Frearrii
  • Ἀντινοείς --> Antinoe
  • Περιθοῖδαι --> Peritoide
  • Ξενοπείθης --> Senopite
  • Πτελέα --> Ptelea

Alcuni differiscono dall'italianizzazione di L'inesprimibile nulla solo per delle vocali, probabilmente si tratta di un errore di battitura. --Libens libenter 16:17, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]

OK certamente per Berenicide e Ptelea, su Peritoide c'è anche la dizione Peritede (vede Google Books, abbrevierò G.B. per comodità), anche Antinoe mi sembra giusto, su Frearri metterei certamente una sola "i" finale, per Senopite vedrei forse un po' meglio la versione Xenopite ma sono indeciso. --Epìdosis 20:12, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ho fatto Melene. C'è un problemino: sul DGRG il demo è identificato prima nella sua voce come Μέαιναι (sbagliato, no?), poi nella tabella in fondo come Μελαιναί. L'accentazione però non mi convinceva (perché era cambiata rispetto a quella sopra?) e quindi ho controllato sul Rocci e dice Μέλαιναι. Dato che mette insieme la grafia più corretta all'accentazione secondo me più logica, ho inserito questa accentazione, ma se lo reputi opportuno intervieni pure. --L'inesprimibilenulla 08:32, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Μέαιναι ovviamente è errore di stampa, o forse di scannerizzazione, visto che sotto c'era la forma corretta Μελαιναί; sull'accentazione propenderei proprio per l'ossitona, dato che anche il New Pauly, in una voce omonima, la presenta con questo accento; inoltre, se cerchi su G.B., noterai che tra i libri contenenti la forma ossitona trovi proprio i geografi come Strabone, Pausania e Stefano di Bisanzio. --Epìdosis 11:00, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ok per l'ossitona: grazie anche per le correzioncine sulla voce. --L'inesprimibilenulla 12:25, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Scusate, non ho ben chiaro che cosa ci vada nella pagina Pireo: solamente la storia e i personaggi legati o anche una breve descrizione del porto e dei suoi sviluppi nel tempo e una descrizione topografica della zona? --Libens libenter 12:40, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Se intendi la pagina sul comune moderno, Il Pireo, ci va un breve riassunto della storia e la lista dei personaggi legati; se intendi la pagina sul demo, Pireo (demo), ci va la storia per esteso (bella lunga, eh), la descrizione degli sviluppi e della topografia e i personaggi antichi legati ad esso. --Epìdosis 12:46, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Secondo me questa località non era un demo, in quanto quest'informazione non è riportata né quiqui, e nessuna fonte parla del numero di buleuti e della tribù di appartenenza. Creo la voce per scrupolo lasciando l'impostazione tipica dei demi, ma vi chiedo di controllare ed eventualmente rimuovere il {{provincia storica}}. --Libens libenter 14:56, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[@ Libens libenter], ti confermo che non era un demo; usa quindi il {{città antica}}. --Epìdosis 14:58, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Sono indeciso tra Casti, Castide e Castie; su Google Books non c'è manco un riferimento, dato che questo demo è menzionato solo da Esichio. [@ Libens libenter, L'inesprimibile nulla], sul Montanari Χαστιεῖς non c'è, il Rocci ce l'ha? --Epìdosis 19:04, 17 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Nemmeno il Rocci ce l'ha; secondo me si può rendere con Castie (di sicuro non Casti, dato che è perispomena). --Libens libenter 19:16, 17 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Sul Rocci non c'è (né 1943 né 2013...). Anch'io avrei scelto Castie, comunque. --L'inesprimibilenulla 19:19, 17 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Be', allora optiamo per Castie. Grazie per i pareri, --Epìdosis 21:26, 17 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Disambiguante[modifica wikitesto]

[@ Libens libenter, L'inesprimibile nulla] Come disambiguante per i demi nei casi di omonimia preferite l'abitato più vicino (come ho fatto per Enoe, Enoe (Maratona) ed Enoe (Eleutere)), la tribù di appartenenza o qualcos'altro che non mi è venuto in mente? --Epìdosis 19:31, 18 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Per mio gusto la tribù. --L'inesprimibilenulla 19:54, 18 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Io sarei favorevole all'abitato più vicino (come facevano già i Greci con Eo Deceleico ed Eo Ceramico, per esempio); tuttavia mi andrebbe molto bene anche la tribù. --Libens libenter 19:57, 18 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Guarda, il disambiguante greco è una questione a parte secondo me e, anzi, per evitare che la disambiguazione sia confusa con una qualificazione già realizzata all'epoca, sarebbe necessario in mia analisi differenziare. Secondo me, mettendo tra parentesi un'altra località, si rischia di far credere che il demo X sia una sotto-classificazione del demo Y o qualcosa di simile (non credo che tutti i lettori sappiano con esattezza cosa sia un demo e/o se questo avesse anche sottodivisioni) --L'inesprimibilenulla 20:51, 18 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, allora ok per la tribù. --Libens libenter 21:39, 18 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, ho spostato Enoe (Maratona) ad Enoe (Aiantide) ed Enoe (Eleutere) ad Enoe (Ippotontide). Grazie per i pareri, --Epìdosis 02:13, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Benché nel DGRG questo demo sia chiamato così, sia ancientworlds (qui) sia il New Pauly (qui) danno come nome più attestato "Cropide". È il caso di creare la pagina Cropide con redirect da Cropia? --Libens libenter 21:08, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Mi sembra la scelta migliore. --Epìdosis 21:13, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ok, allora faccio così. Ciao, --Libens libenter 22:06, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Copio dal messaggio precedente. Benché nel DGRG questo demo sia chiamato così, sia ancientworlds (qui) sia il New Pauly (qui) danno come nome più attestato "Icario". È il caso di creare la pagina Icario (demo) con redirect da Icaria (demo)? --Libens libenter 19:52, 7 gen 2015 (CET)[rispondi]

Sì; anche senza redirect, basta una nota disambigua. --Epìdosis 20:05, 7 gen 2015 (CET)[rispondi]

Per Eleutere, che non era un demo, il DGRG rimanda ad Enoe. Ho visto che le informazioni relative ad Eleutere sono inserite nella voce Enoe (Ippotontide), creata da Epìdosis: per sistemare la voce Eleutere devo effettuare uno scorporo da Enoe? E in tal caso, devo lasciare un riassunto della parte scorporata? --Libens libenter 18:31, 17 gen 2015 (CET)[rispondi]

[@ Libens libenter] Sì, procedi pure. --Epìdosis 18:42, 17 gen 2015 (CET)[rispondi]

Demi spuri e località minori[modifica wikitesto]

Ho iniziato, per scrupolo, a creare le località minori segnalate nel DGRG; tuttavia penso che per Drimo, Titicide, Perride, Tirgonide (questi tre sono addirittura accorpati), Aulone e Maronea (anche questi accorpati) non ci siano sufficienti informazioni da scrivere nella pagina. Io quindi non le creerei e lascerei i link rossi (non si sa mai che in futuro scoprano qualche cosa nuova). --Libens libenter 22:51, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]

Stessa cosa per i demi non presenti nel DGRG: non so se Traill – che non ho intenzione di consultare pagina per pagina su jstor – dica qualcosa di più, ma sul New Pauly ci sono veramente poche informazioni. --Libens libenter 22:54, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]
Traill ha buoni dati ma nessuna informazione discorsiva: viene fuori una voce come Fegunte. --Epìdosis 10:15, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]
A questo punto mi chiedo se voci come Fegunte sono davvero utili o conviene non crearle. [@ L'inesprimibile nulla], che ne pensi? --Libens libenter 21:44, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]
Io sarei o per crearle o per creare una tabella che sintetizzi tutti i dati fondamentali dei demi --L'inesprimibilenulla 22:03, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ L'inesprimibile nulla] Giusta idea, ma non so se hai voglia di ricopiare a mano tre o quattro tabelline di Traill da quasi duecento righe l'una. A me si incrocerebbero gli occhi con tutti quei numeri :) In ogni caso si può fare, copiare i dati non è nemmeno violazione di copyright. Per me, comunque, è utile anche creare demi come Fegunte, che sono voci enciclopediche assolutamente dignitose, anche se scarne per forza di cose. In futuro spero di procurarmi questo libro, che potrebbe fornire alcuni dati non numerici interessanti. --Epìdosis 23:05, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]
Allora che si creino le voci. --L'inesprimibilenulla 11:47, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]
Va bene, allora continuerò a creare i demi mancanti. --Libens libenter 12:07, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]
Perfetto, grazie, soprattutto in vista di quel libro di cui si parla sopra --L'inesprimibilenulla 13:01, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]

Il New Pauly, come anche Traill, riportano due demi con il nome di Eitea: uno nella tribù Acamantide e uno nell'Antiochide. È il caso di creare Eitea (Acamantide) e Eitea (Antiochide)? --Libens libenter 09:20, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]

Certamente. Purtroppo quello dell'Antiochide non è visualizzabile gratis sul New Pauly. --Epìdosis 09:34, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]

Futura traduzione in es.wiki[modifica wikitesto]

Prima che me lo dimentichi, lo scrivo: quando darai il via libera agli spagnoli per la traduzione dei demi, di' loro che possono pure contattare me per eventuali incomprensioni nella traduzione e, soprattutto, di avvisarci se riscontrano incongruenze o errori. Grazie, --Libens libenter 17:54, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ultimo sforzo[modifica wikitesto]

Invoco [@ Libens libenter] per la risoluzione degli ultimi punti: vanno sistemate le voci di Ramnunte, solo parzialmente a posto, e di Braurone (dalla quale va scorporata la parte sul sito archeologico in Braurone (sito archeologico), da provvedere di {{sito archeologico}}). Dopo ciò possono partire i festeggiamenti! --Epìdosis 19:48, 21 mag 2015 (CEST)[rispondi]