Discussioni utente:Emiliano Sgherri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Emiliano Sgherri!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Fire90 21:00, 11 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Nel riquadro in alto (e ogni volta che salvi qualcosa) ti appare la scritta evidente che dice:

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright

Non mi sembra una frase molto complicata da capire :-)

Spero che dopo l'inizio non molto positivo, tu vorrai contribuire ancora a wikipedia, ma seguendo le regole basilari.

Buona continuazione. --Pil56 (msg) 23:01, 11 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio della dritta [@ Pil56]

Però dovresti togliere quella foto e metterne una più consona,.. l'Alfetta grigia in foto non è assolutamente una Alfetta Q.O, ma un ibrido tra serie '82 e serie '83. La serie con i paracolpi sulle portiere non ha la griglia nel montante posteriore (per farti un esempio,... poi ci sarebbero molti altri indizi.....), inoltre monta cerchi da 15 pollici, assolutamente non regolamentari su questo modello. E' quello che in gergo automobilistico viene definito "truzzata". Se vuoi posso mettere foto di vetture del mio Club, senza problemi di copyright. Basta solo che mi fai sapere se preferisci una Quadrifoglio Oro serie '82 oppure serie '83.

Ci sono inoltre alcune incongruenze storiche nei testi che descrivono la nascita della vettura.

Cordialmente

Discorso di carattere molto generale:
È normale che su wikipedia ci siano degi errori ed è una cosa molto buona aiutare a correggerli l'importante è seguire alcune piccole regole.
-la differenza tra una correzione "giusta" e un vandalismo (ci sono tanti che si divertono in quei modi infantili) spesso non è riconoscibile al volo, quindi è bene usare delle accortezze. In disordine: 1-meglio fare le modifiche con un'utenza registrata anziché con un ip (si può instaurare più facilmente un confronto costruttivo). 2-usare il campo oggetto per spiegare una motivazione della modifica. 3-inserire delle fonti esterne perché su wikipedia non è considerata "valida" l'esperienza personale.
-di conseguenza niente ti impedisce di correggere quelle imprecisioni che mi hai scritto in mail, purché ci siano delle fonti a corredo o si indichi la motivazione (esempio a caso: l'errore sulla fine produzione della Giulia è abbastanza chiaramente un lapsus visto che sulla Alfa Romeo Giulia l'anno indicato è corretto; in questo caso basta correggere l'anno inserendo nel campo oggetto una cosa del tipo "come indicato sulle voci separate" (così)
-per la "diatriba" della foto: l'olandese che l'ha pubblicata come corredo ad una inserzione di vendita l'aveva dichiarata addirittura come un modello del 1979 e tenderei a credergli perché difficilmente uno "invecchia" un'auto in vendita ;-) In ogni caso l'altro utente ha proposto di sostituirla con questa e penso possa essere una soluzione corretta.
Ciaooo --Pil56 (msg) 09:19, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]


Ciao [@ Pil56], ti ringrazio della risposta. Ho visto la foto ed è perfetta, una splendida serie '83 tutta originale :) Per le fonti potrei citare il "Tabucchi" (Maurizio Tabucchi), considerata all'unanimità, la Bibbia dell'Alfa Romeo. Comunque le incongruenze della scheda "MOTORIZZAZIONI" le puoi facilmente confrontare con i dati produzione (la cui fonte è Ruoteclassiche), visibili nella scheda proprio nel paragrafo dove si vede la foto incriminata,... se confronti gli anni, potrai notare facilmente che i dati non collimano :) Volendo precisare, il riferimento al fatto che Alfetta fosse un progetto ormai anziano al momento del lancio è del tutto errato (caso mai questo stato di cose è da attribuire all'Alfa 6),... Alfetta fu un vera rivoluzione tecnologica, e con scelte meccaniche del tutto proverbiali e raffinate,... non lo dico io però, lo dicono i testi tutti... mi pare che ci sia del personale da chi ha compilato questo particolare passaggio. Il problema furono caso mai quelli che ostacolarono la posizione del cambio al posteriore (il Transaxle), giudicato problematico per la perdita di precisione del cambio (e questo è vero, ma in parte,... furono successivamente fatte molte modifiche e migliorò notevolmente), ma tale scelta fu una vera rivoluzione nelle auto di produzione di serie, tanto da essere giudicata "una vettura da corsa per famiglia" per le sue qualità dinamiche.

Comunque grazie ancora ;)


Ciao [@ Pil56], riguardo la pagina Alfetta, ho visto che è stata aggiunta una foto di una Alfetta rossa targa francese, in cui viene riportata in calce la dicitura Alfetta 2000 L a iniezione. Se vuoi mantenere quella foto, va corretta la dicitura in quanto: 1- non esistono Alfetta modello L a iniezione, 2- Quella è una 2000 NON L a carburatori, serie '82 - L'altra Alfetta rossa, quella con targa svizzera, NON è una L ma una 122 cv,... le L sono solamente quelle prodotte dal 1979 al 1981:) Quella è la prima Alfetta 2000 senza nomenclatura L (1977), Volevo solo avvisarti. Ciao.

[@ Pil56], ho corretto io,.. abbi pazienza ma non riesco a sopportare questi grossolani errori..... Ciao.

Buongiorno [@ Pil56], volevo dirti che hai annullato le modifiche ho apportato io nella sezione Motorizzazioni ALFA 90, ma quella tabella così come è descritta è completamente errata. La 2000 a carburatori usci di produzione al lancio della seconda serie denominata Super (1986), mentre la 2000 V6 CEM non uscì assolutamente dal debutto della 90, ma un anno dopo, nel 1985. E per ultimo, TUTTE le alfa 90 sono uscite di produzione nel 1987... credimi sono un collezionista di questi giocattoli e in Alfa Romeo ci ho lavorato. Se guardi sopra nelle descrizioni tra l'altro, vi si legge ciò di cui stiamo parlando,... non mi pare abbia molto senso poi andare a ritrovarsi una tabella motorizzazioni che riporta cose diverse dalla descrizione, non trovi? :) Fammi sapere se vuoi che mettiamo ordine a questa scheda, così come ho descritto.--Emiliano Sgherri 11:49, 6 dic 2018 (CET)[rispondi]

Onestamente non ricordavo nemmeno che ci fossimo scritti in passato, però vedo che mi ritrovo a ripetere alcune cose (senza nessun astio o altro):
  1. Su wikipedia, molto malauguratamente, ci sono un sacco di utenti anonimi che si divertono a fare modifiche a caso, spesso tanto per giocare; quando fai delle modifiche, se non vuoi essere scambiato per uno di loro e vederti le modifiche annullate dal primo amministratore che passa, falle da utente registrato. In questo modo almeno se ne può parlare :-)
  2. Io non metto per nulla in dubbio le tue conoscenze sull'argomento ma, anche questo già detto, wikipedia può basarsi solo su fonti scritte, autorevoli e possibilmente controllabili. Questa premessa è per spiegarti che la tabella di cui stiamo parlando non è "farina del sacco di un utente" ma è semplicemente il riporto di quanto indicato nella fonte esterna citata (in questo caso questa). Ovviamente la fonte in questione può essere poco accurata, può sbagliare ecc.ecc.; personalmente credo semplicemente che non si sia basata sulla effettiva produzione, ma sul periodo di commercializzazione e/o presenza nei listini della casa.
  3. Al di là di questo l'unica cosa che non è ammessa (per le regole dell'enciclopedia e indipendentemente dall'argomento trattato) è quella di modificare una tabella lasciando come riferimento una fonte che dice cose diverse. Quindi le possibili soluzioni devono e possono svariare da: 1-cancellare in toto la tabella visto che oltretutto ci sono già varie schede singole con i dati 2-mettere una nota collegata alla tabella stessa in cui si dice che i periodi si riferiscono alla commercializzazione e non alla produzione 3-trovare un'altra fonte alternativa (da poter indicare esplicitamente) e rifare una tabella da capo.
Spero di essere riuscito a spiegarmi, diversamente ricontattami (e mi raccomando ricorda di fare il login!!! :-) ) --Pil56 (msg) 15:10, 6 dic 2018 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Pil56], ti ringrazio per la risposta e mi scuso per non essermi loggato, ma dal pc che utilizzavo non avevo in memoria la mia pass. Il fatto è che non riesco a trovare la bibbia in merito (il Tabucchi) così da poterlo linkare perché, ahimè so bene come funziona. Cmq Quattroruote riporta quanto scritto qui, e se mi dici che la scheda motorizzazione riferisce alla presenza in listino e non alla produzione, allora va bene 1988, però come puoi vedere su 4R le date di immissione e dismissione dei modelli 2000 IE e 2000 V6 sono come ti ho già anticipato :) Se ti può andare bene la scheda di 4R, appena ho un po di tempo la modifico io, linkando ovviamente 4R che è molto più autorevole di automoto.... ovviamente se vuoi farlo tu, va benissimo:) Grazie --Emiliano Sgherri 16:02, 6 dic 2018 (CET)