Discussioni utente:Emeth22

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Emeth22, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 01:06, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]

Cancellazione voce[modifica wikitesto]

Per favore cerca di dare alle voci un minimo di approfondimento. Voci con contenuto insufficiente hanno alte probabilità di venire cancellate. Per quanto riguarda le biografie, per favore leggi Wikipedia:Autobiografie/Bozza e Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative. --M/ 23:28, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]

Uno che sa distinguere un articolo scientifico dalla pura fuffa pseudoscientifica. Mi citi questo "articolo" che collegherebbe gli ufo con questi fantomatici "crop circle anomali"? E non mi tirare fuori la storia dei nodi del grano piegati ma non rotti, è una bufalazza smentita da tempo --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:31, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Le definizione di cerchi nel grano associati all'ufologia insieme alle definizioni di scettici e credenti, demolitori e falsari, burla o complotto perdono però di significato alla luce degli studi effettuati sul campo, in Inghilterra Meridionale da Andrea Feliziani e Gabriella Giunta che con l'ausilio di nuove tecniche di indagine hannno portato alla luce l'anima di un fenomeno che fuoriesce dagli schemi (ufologici o meno) precedentemente proposti portando alla ribalta un fenomeno quantomai controverso.
Problemi:
  1. Quali studi? precisare e fornire fonti verificabili (un link, magari)
  2. Quali nuove tecniche d'indagine?
  3. Che c'entrano i Crop Circles con gli UFO (Unidentified Flying Objects) propriamente detti?
  4. La frase così com'è non dice nulla, cita solo due nomi e dice che hanno portato alla ribalta un fenomeno che non c'entra nulla con il titolo della voce.
  5. Mi sembra tutta una operazione di spam per un libro, vedi anche il tono di quella frase.
  6. Ad ogni modo, non è fretta. E' che sono proprio convinto che quella frase, lì, non c'entri nulla e sia anche fuorviante, oltre a riferirsi e promuovere un lavoro di scientificità non dimostrata. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:51, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]
E il fatto che sia Mondadori non ci azzecca proprio niente, Mondadori pubblica anche i libri per ragazzi, questo non li rende degni di pubblicazione su Lancet --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:52, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]


Emeth, continuo a non capire cosa significa il paragrafo che stai inserendo su Ufo. Puoi riscriverlo meglio? Così almeno si capisce di cosa stiamo parlando, e si può giudicare se tenerlo o meno. Alfio (msg) 16:00, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

{{yc}} Già detto più volte, quel paragrafetto è solo una scusa per spammare sulla voce UFO un libro che non c'entra nulla. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:00, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Allora, facciamo rientrare la situazione che sta involontariamente degenerando.
Il libro che citi va bene citato sotto Crop circles, anche se la frase non dice di fatto nulla e andrebbe riformulata.
Non mi va che sia inserita in UFO perchè anche la tesi del libro stesso è che cerchi e ufo sono fenomeni distinti...
L'inserimento di link e bibliografie decontestualizzate è paragonabile allo spam, e non ci piace.
Vogliamo lavorare sulla frasetta per farla rientrare per bene sulla voce specifica? Scusa la risposta un po' dura, ma mi hai preso in una giornataccia. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:21, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]
Faccio una prova di inserimento un po' meno distaccata dal contesto, poi se ne discute. Ok? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:35, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]
P.S. di nuovo scusa per l'impatto un po' duro, risolviamola con le buone
Ok, perfetto, mettila pure in discussione della voce e cerchiamo di limarla come si deve. Il fatto è che quando vedo UFO... vengono i brividi, due terzi degli edit su quelle voci sono vandalismi ;-P --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 23:28, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]


Blocco[modifica wikitesto]

Vista l'edit war in corso, la pagina è bloccata. Si continua sulla discussione della pagina. Alfio (msg) 16:07, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, ho sbloccato la pagina. Visto che state raggiungendo un accordo, continuate pure lì :-) Alfio (msg) 10:56, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]

Revisione[modifica wikitesto]

Alcuni appunti, in *maiuscolo*

Crop Circles (nella voce UFO)


Secondo alcuni *CHI? CITARE QUALCHE ESEMPIO* lo strano fenomeno del ritrovamento di impronte geometriche nelle coltivazioni chiamate Cerchi Nel Grano (Crop Circles) si può ricondurre all'avvistamento o all’atterraggio di UFO, ma numerose persone *NOMI DI QUALCHE GRUPPO* hanno confessato di avere costruito i cerchi nel grano con l'utilizzo di semplici strumenti. Gli ufologi che si interessano al fenomeno *ANCHE QUI; UN PAIO DI NOMI* preferiscono utilizzare il termine UAP (Unidentified Aerial Phenomena) ovvero "fenomeno aereo non identificato", poiché qualche volta alcuni testimoni sostengono di avere avvistato le cosiddette BOL (Ball of light: sfere di luce)*CHIARIRE CORRELAZIONE*. A questa correlazione si sono aggiunte dicerie (in quanto tali ovviamente mai *NON* supportate da verifiche scientifiche) che vedevano queste BOL come concausa nella formazione dei cerchi nel grano. I fautori della spiegazione ufologica dei Cerchi Nel Grano ritengono che l'ipotesi di un semplice scherzo sarebbe da scartare e portano a sostengo della loro tesi il fatto che nell'area in questione vengono *VERREBBERO* registrate particolari radiazioni, gli steli mostrano alterazioni strutturali inspiegabili (ma non risultano mai spezzati) e vengono trovati insetti morti all'interno dell'area interessata. Questi studi ripercorsi e controllati da Andrea Feliziani con il supporto del dipartimento di Energetica, del dipartimento di Scienza dei materiali e della terra e del laboratorio di Botanica dell’Università degli Studi di Ancona risultano, allo stato attuale delle indagini, severamente messi in discussione. Gli scettici *GLI ESPERTI DEL CICAP* rifiutano la tesi delle presunte anomalie fisiche in quanto ritengono che i cerchi nel grano sarebbero realizzabili semplicemente con poche corde e qualche asse di legno e le inspiegabili alterazioni degli steli *QUANDO PRESENTI* sarebbero spiegabili da fenomeni di tipo ortotropico: quel processo che porta la pianta a crescere in direzione del sole. Gli steli poi non si spezzerebbero perché alcune volte le piante sono ancora acerbe e quindi sufficientemente elastiche. *GLI STELI NON ROTTI SONO COMUNQUE UN NUMERO ESIGUO, ALL'INTERNO DELLE FORMAZIONI, LA MAGGIORANZA RIPORTA NORMALI FRATTURE DEI NODI*. Ufficialmente, non sono mai state registrate radiazioni mentre per quanto riguarda gli insetti morti, ritrovati all’interno come all’esterno delle formazioni, la causa della morte sarebbe imputabile ad un fungo chiamato entomophthora muscae*.

  • Cfr. Andrea Feliziani, Gabriella Giunta. Persi Nella Memoria, Mondadori Illustrati, Milano, Maggio 2006 e Francesco Grassi “Il mistero delle mosche morte”. www.francescograssi.com www.cicap.org

Il mondo che si affascina delle forme dei Crop Circles spesso coincide con quello che si interessa all’ufologia, ancora una volta, forse, per la componente misteriosa che in entrambi i casi avvolge le risposte di molti perché. È alla luce di interrogativi di questo tipo che i report e le testimonianze dovrebbero essere vagliati con le dovute cautele prima di diventare parte dell’immaginario collettivo. Sono nuove tecniche di studio e modelli di riflessione da cui oggi lo studioso delle materie in esame, e più in generale della nostra contemporaneità, non si può esimere. Forse si potrebbe intuire che gli UFO fanno molta meno strada (rispondono semplicemente ad un bisogno di alcuni dell’esperienza metafisica) per arrivare ad essere oggetto delle nostre considerazioni e che il mistero dei Crop Circles, seppure intricato, possa essere davvero risolto.* *FRASE POV, NON LA METTEREI. ESPONIAMO LA RICERCA, NON LE CONSIDERAZIONI PERSONALI DEGLI STUDIOSI*

  • Cfr. A. Feliziani G. Giunta: “Il fenomeno Crop Circles: un processo di definizione del luogo antropologico” nell’ambito del laboratorio di Antropologia culturale coordinato dalla professoressa Lucilla Rami Ceci, facoltà di Scienza della comunicazione università di Roma “La Sapienza”.

--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:47, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

Tendenzialmente a posto, toglierei la parte di analisi personale in fondo perchè non dà nuovi dati, ma opinioni. Tuttavia pensavo che sarebbe meglio inserirla in Crop circles e usare il {{Vedi anche}} nella voce su UFO. Inserisci il testo, poi lo limiamo --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:56, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ricordati di firmare con
puoi inserirlo in UFO (e anche quella su crop circles va rielaborata secondo principi simili), o direttamente in crop circles e poi facciamo un collegamento evidente tra le due voci. Questo secondo metodo sarebbe più corretto. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:10, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]
Sì, fai pure, ma ripeto che è meglio inserire una sola volta nella voce più attinente e poi usare un puntatore (un collegamento del tipo
Lo stesso argomento in dettaglio: Crop circles.
All'inizio è stato solo un fraintendimento, dovuto anche al fatto che si trattava di voci "sensibili". Siamo umani, no? :::::Quando mi lasci un messaggio, come dicevo sopra, ricordati di firmare con il tastino --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:24, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]