Discussioni utente:Elena Bentivegna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Elena Bentivegna!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Postcrosser (msg) 18:02, 19 nov 2018 (CET)[rispondi]

In questo modo, gli altri ti "identificheranno" meglio! Immaginati 10 commenti scritti da 10 utenti diversi senza la firma.... sarebbe un casino trovare chi ha scritto cosa! ;) --Stupeficium (Scrivimi qui) 18:31, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]

Avevi chiesto se la tua pagina che stavi scrivendo su Utente:Elena Bentivegna/Sandbox era enciclopedica o no (confermami se e' cosi'). Beh, una voce e' enciclopedica se ha fonti attendibili e che abbia una forma enciclopedica: il punto di vista neutrale, la suddivisione in capitoli e paragrafi, le note e i collegamenti esterni....

Ricapitolando quindi la tua pagina che stai scrivendo e' abbastanza buona. Certo, c'e' ancora da lavorare, ma se incontri problemi chiedilo a me: ti cerchero' di rispondere al mio meglio. Buona serata! --Stupeficium (Scrivimi qui) 21:34, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]

Voce su Armando Girotti

[modifica wikitesto]

Ciao! Visto il tuo impegno e interesse nel pubblicare la voce su Armando Girotti, e che - se non sbaglio - hai pubblicato un libro con la collana Briciole di Filosofia diretta da Girotti, ti chiedo se si tratta di un contributo su commissione, ossia se hai avuto l'incarico, da Girotti o da altri, di scrivere questa voce su wikipedia, dietro compenso o anche solo come favore? Non è vietato, ma in questo caso ti consiglio di leggere la pagina Wikipedia:Avvertenze_sulla_contribuzione_su_commissione, e dovresti indicarlo nella tua pagina utente. --Postcrosser (msg) 17:59, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]

{Ping|Postcrosser}}Caro Postcrosser, nulla di quello che pensi; solo che è stato un professore che mi ha insegnato a insegnare e che mi ha sostenuto nella ricerca come fa con tutti quelli che lui dice essere persone di talento. Un suo studente è riuscito a diventare docente universitario a Bergamo, merito dei suoi insegnamenti (almeno così credo).Non mi credevo di talento, ma lui mi ha smosso e ora sono felicemente approdata ad insegnare filosofia al liceo, grazie ai suoi libri. I suoi libri per me sono una fonte di ricchezza culturale e se sto facendo questa fatica (e non ti nascondo che io sono una imbranata con il computer) la faccio solo perché lo reputo una persona degna di fiducia che non si è mai messa in mostra e che merita la mia fatica per lui; se lo conoscessi, sapresti che sto dicendo il vero. Ci sono studenti liceali che dopo 40 anni gli hanno scritto delle mail di riconoscenza. Mi piacerebbe che tu lo conoscessi per capire di che pasta è fatto. Ha insegnato per anni all'Università e ancora ora ci sono studenti che lo coinvolgono per chiedergli aiuto nelle loro ricerche.
Ora mi sai dire come faccio a "disorfanare" la pagina, visto che ho letto le indicazioni, ma non ho capito come fare?

Grazie tante per l'aiuto e ora purtroppo devo mollare il lavoro perché ho un consiglio di classe --Elena Bentivegna (msg) 18:22, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio del chiarimento. Per quanto riguarda il disorfanare la pagina, più che inserire opere di Girotti come bibliografia in voci di argomenti su cui ha scritto (soprattutto argomenti generici come Volontà o Felicità, su cui verosibilmente hanno scritto decine di studiosi) l'ideale sarebbe avere delle voci in cui Girotti o il suo lavoro è citato nel testo. Ad esempio, ha collaborato a qualche lavoro enciclopedico insieme ad altri studiosi già presenti su wikipedia? Purtroppo non conoscendo l'argomento non riesco ad aiutarti di più. --Postcrosser (msg) 10:57, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]

Spam bibliografico

[modifica wikitesto]

inserire serialmente opere di un autore o casa editrice in bibliografia che non sono di interesse primario per le voci non ha evidentemente nulla a che fare con Aiuto:Bibliografia ed è presumibilmente un'operazione con fini promozionali, consapevoli o meno che siano, perciò ti invito a non insistere senza una lettura attenta delle linee guida (compreso WP:PROMO), saluti --Shivanarayana (msg) 09:36, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]

[@ utente]Mi dispiace di ciò, ma ad esempio il volume su Henri Gouhier di Girotti è citato da Augusto Del Noce nell'Enciclopedia Filosofica Bompiani (vol. 5, p. 4977) come primo di due scritti sul filosofo francese. Io credo che questa non sia promozione, ma riferimento attestato da altri, altrimenti non capisco più, nonostante abbia letto con cura il WP:PROMO, quali siano i volumi interessanti per il pubblico e quali no. Un altro esempio è il libro sulla Riforma Gelmini e insegnamento della filosofia; è un'analisi non politica, ma di uno studioso sul tema. Grazie dell'attenzione --Elena Bentivegna (msg) 09:56, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]

Il fatto è che nella sezione bibliografia andrebbero inseriti i testi usati come fonte per la voce, non genericamente testi che trattano dell'argomento. E se inserire un testo, anche non usato nella stesura della voce ma riconosciuto da fonti terze come autorevole sull'argomento, può andare bene, inserire tutti insieme diversi testi del medesimo autore in diverse voci è visto come intento promozionale. O, come in questo caso, voler forzare la disorfanizzazione della pagina.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Postcrosser (discussioni · contributi).
In ogni caso non siamo una directory di "letture suggerite" e una bibliografia gonfiata di opere non serve a nessuno, tranne a chi vuole citare un autore o all'autore citato. I casi in cui si è fatta un'operazione del genere sulla bibliografia sono stati sempre frutto di discussione e riservati ad argomenti con bibliografie di necessità corpose in cui era il caso di operare con discernimento.
Passare sulle voci a inserire serialmente le opere di un autore perché le si ritiene rilevanti o se ne è appassionati, quindi anche in assenza di motivazioni più "commerciali", è un'operazione che ha alla base una motivazione non compiutamente enciclopedica che crea uno sbilanciamento.
Es. di motivazioni come sopra per inserire opere di un autore in voci generiche come Volontà se ne possono trovare infinite. La differenza la dovrebbe fare solo se ci passa sopra un appassionato di Girotti piuttosto che di un altro autore? E' evidente che non possa bastare, tutto qui :-)
NB nota che le opere nella Riforma Gelmini le avevo recuperate, serve appunto un minimo di criterio.--Shivanarayana (msg) 10:40, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]
Ci fosse bisogno di dirlo, gli utenti come te sono sempre i benvenuti, l'importante è che imparino un minimo a disincarnarsi dalle opinioni, dagli interessi e dalle passioni più strettamente personali a favore di un atteggiamento più "enciclopedico" ;-)--Shivanarayana (msg) 10:42, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]

[@ utente]Mi dici "nella sezione bibliografia andrebbero inseriti i testi usati come fonte per la voce, non genericamente testi che trattano dell'argomento". Mi sta benissimo questa sottolineatura. Allora potrei rivedere la voce su Henri Gouhier (che in Wikipedia e nella stessa Enciclopedia Bompiani è inferiore allo studio fatto da Girotti) o chiedere al professore se lo fa lui (è una persona di 75 anni, ma se la cava abbastanza con il pc, almeno da quello che ho visto dei suoi lavori). Potrei lasciare solo questo tra i libri che ho inserito e magari anche quello sulla Riforma Gelmini che ritengo fondamentale nell'analisi compiuta e cancellare gli altri, anche se ritengo che il suo ultimo lavoro su Gentile sia davvero interessante perché lo legge in chiave moderna a partire dallo scritto di Gentile. Cosa mi consigli? Ciao e grazie --Elena Bentivegna (msg) 10:59, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]

Ho apportato le modifiche alla voce Armando Girotti

[modifica wikitesto]

[@ Postcrosser] Ciao Postcrosser, riprendo ora la discussione con te che sei stato un mio contatto nel novembre del 2018 per dirti che ho visto nella voce Armando Girotti una scritta che mette in dubbio la neutralità della voce. Ho seguito l'indicazione che viene posta sotto con l'invito a correggere i toni enfatici ecc.. Ho cercato di correggere quanto pensavo potesse rappresentare una non-neutralità per cui mi piacerebbe sapere se le mie modifiche sono in linea con l'invito o se devo ancora intervenire. Grazie per l'aiuto Ciao e grazie --Elena Bentivegna (msg) 17:38, 16 dic 2019 (CET)[rispondi]

[@ Postcrosser] Mi sono informata come mai il link http://151.97.110.134/sfi/api/API/index.htm non funzionava. Il responsabile webmaster della sfi mi ha riferito che il nuovo sistema non supportava più gli ipertesti e ora quello di Girotti si poteva scaricare in formato zip dal sito denominato Archivio https://www.sfi.it/260/archivio.html. Non so se ciò sia interessante da inserire nella pagina di Armando Girotti. Gradirei una vostra consulenza prima di procedere. Grazie --Elena Bentivegna (msg) 10:58, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]

Ciao Elena, lo scorso messaggio mi era sfuggito. Oggi pomeriggio cerco di dare un'occhiata alla voce :) --Postcrosser (msg) 12:47, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]

Grazie dell'attenzione

[modifica wikitesto]

[@ Postcrosser] Ciao Postcrosser Grazie dell'attenzione. Speravo di riuscire a concludere prima di Natale la voce per non doverci pensare più, anche perché col tempo mi ero dimenticata di come si fa ad intervenire, tanto che non avevo messo il tuo nome sul Ping e vi avevo lasciato la voce utente. Ciao e buon fine settimana --Elena Bentivegna (msg) 15:40, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]

Allora, ho rivisto la voce e fatto una minima modifica in modo da fare apparire le sue opere prima delle note, come si fa di solito. Quanto al template che indica la non neutralità della voce, personalmente penso che i toni usati non siano enfatici ma sufficientemente neutrali. Il template imho è sbagliato e invece di uno di non neutralità avrebbe dovuto essere usato quello sul dubbio di enciclopedicità. Il problema infatti è quello che è scritto come spiegazione del template: si fa fatica a comprendere i motivi di rilevanza del biografato, ossia in cosa Girotti si distingua da molti altri filosofi e ottimi insegnanti di filosofia. Ad esempio i suoi lavori sono stati usati come fonte e citati in bibliografia di lavori di altri filosofi? I suoi lavori hanno ricevuto qualche riconoscimento (sinceramente la cittadinanza onoraria del paesino dove è cresciuto non è molto rilevante ai fini dell'enciclopedicità).
Tra le opere indicate mi sembra che manchi quella su Henri Gouhier. Cosa significa, quando si parla del Giappone, che "ha analizzato la didattica di quel Paese prendendone le distanze"? Non è chiaro cosa vuole dire che ne ha preso le distanze e servirebbe una fonte che lo confermi. --Postcrosser (msg) 23:42, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]

Circa il valore del prof. Girotti

[modifica wikitesto]

[@ Postcrosser], Ciao Postcrosser, ti do ragione sul fatto di aver dimenticato l'opera su Henri Gouhier che mi premurerò di inserire in quanto le notizie che appaiono in Wikipedia sotto la voce Henri Gouhier sono tratte proprio dal volume di Girotti, come potrai verificare. Mi dicevi se il prof. Girotti viene citato da qualcuno; a parte che è stato il fondatore della scuola di Perfezionamento in Metodologia dell'insegnamento filosofico presso l'Università di Padova, poi copiata dall'Università di Bari dove è stato chiamato da Ferruccio De Natale a strutturarla e identicamente presso l'Università di Venezia (chiamato dal prof. Ferrari), ti faccio una carrellata delle citazioni che ho trovato girando velocemente in internet:

1. Una sua opera (su Schopenhauer) è citata in bibliografia da WikiZer (https://www.wikizero.com/it/Arthur_Schopenhauer);

2. Nell'Enciclopedia Filosofica Bompiani è citato a p. CXLVI come Collaboratore dell’Enciclopedia;

3. Sempre in questa Enciclopedia, sotto la voce Henri Gouhier (vol. 5 p. 4977) Augusto del Noce lo cita in Bibliografia come unica opera in italiano su tale filosofo;

4. Per nove anni consecutivi è stato nominato come Formatore dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Dipartimento per lo sviluppo dell’Istruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici come si può vedere da un primo dei nove volumi pubblicati poi dal Ministero (http://www.liceoariosto.it/pubblicazioni/doc_view/594-nuovi-moduli-di-filosofia-al-biennio-febbraio-2004-ferrara-roma.raw?tmpl=component); di questi volumi ve ne sono uno per ogni anno;

5. Anna Bianchi recensisce un volume scritto a quattro mani con Enrico Berti (filosofo presente in wikipedia), col quale è in amicizia (https://www.sfi.it/archiviosfi/cf/cf7/articoli/bianchi1.htm);

6. Citato nel volume “La filosofia nella scuola” addirittura prendendo una sua frase da altri suoi testi (https://books.google.it/books?id=ct8LMEV2ddYC&pg=PT3&lpg=PT3&dq=armando+girotti&source=bl&ots=Ihq9jt6mQo&sig=ACfU3U2NSmeSQ6GdhWWnl6SngSIXcJ2PJw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwinuMXrlsbmAhWObsAKHTdzAes4RhDoATAGegQICRAB#v=onepage&q=armando%20girotti&f=false);

7. Citato da Luciano Malusa nel volume La trasmissione della filosofia… (https://books.google.it/books?id=NIwYrxbjVDoC&pg=PA226&lpg=PA226&dq=armando+girotti&source=bl&ots=pMmubM9Yos&sig=ACfU3U2tThKIkGZRg1K39r4XGNn51kVOmA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwilnt3SlsbmAhWXEMAKHdGnDgM4PBDoATAGegQICRAB#v=onepage&q=armando%20girotti&f=false);

8. Citato da Fulvio cesare Manara nel volume Comunità di ricerca…per una nuova didattica della filosofia (https://books.google.it/books?id=AQvPAgAAQBAJ&pg=PA255&lpg=PA255&dq=armando+girotti&source=bl&ots=w630s6bE5F&sig=ACfU3U2CvgvTF00mTI4mxsbGOU-lChQkmw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwilnt3SlsbmAhWXEMAKHdGnDgM4PBDoATAFegQIChAB#v=onepage&q=armando%20girotti&f=false);

9. Citato da Cristina Rossi nel volume A scuola di Filosofia (http://educazioneaperta.it/wp-content/uploads/2018/09/EA_4_Rossi.pdf)

10. Un suo intervento presso l’Università di Santa Catarina in Brasile riportato anche in lingua portoghese come fondamentale per una nuova didattica della filosofia (http://www.revistas.udesc.br/index.php/linhas/article/view/2720);

11. Ha partecipato a convegni europei (Lisbona) e nazionali ad esempio quello fondamentale per l’insegnamento di Firenze dove appare il suo intervento pubblicato da Firrao: (https://books.google.it/books?id=NUK1QOwYXyQC&pg=PR6&lpg=PR6&dq=armando+girotti&source=bl&ots=L4sAok1UaN&sig=ACfU3U1RYF1rPQcnSTQr4pXZ17FfpVx5Iw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwinuMXrlsbmAhWObsAKHTdzAes4RhDoATAFegQIChAB#v=onepage&q=armando%20girotti&f=false);

12. Intervista e presentazione a fianco di Massarenti al Salone di Torino 18/5/2015 (https://www.gliamantideilibri.it/il-lunedi-dellincubatore/)

Postcrosser, io credo che non si possa passare sotto silenzio come se fosse un semplice prof. di filosofia, senza nulla togliere ad altri docenti che lavorano seriamente, ma che non hanno inciso nelle nuove generazioni. Tra l'altro è stato punto di riferimento per la SFI sia come Direttore della sezione didattica a Roma per alcuni anni, sia come responsabile delle Olimpiadi di filosofia per il Veneto come viene attesta anche da questo link: (http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/nota_16_gennaio_2008.htm VENETO Sede: Padova - Università -Facoltà di Filosofia (P.zza Capitaniato, Pal. Liviano/Sala Stefanini) Coordinatore: Prof. Armando Girotti (Tel. 049 662768; e-mail: armando.girotti@unipd.it)

Spero che questo sia sufficiente per considerare Girotti degno di notorietà Grazie sempre per l'attenzione dedicatami. --Elena Bentivegna (msg) 09:34, 21 dic 2019 (CET)[rispondi]

Scusami per la svista sul Giappone e sulla pregnanza del suo pensiero

[modifica wikitesto]

[@ Postcrosser] Ciao Postcrosser, scusami per la svista, ma mi era sfuggito il problema del Giappone. Il suo giudizio sull'educazione giapponese è riscontrabile in questo articolo: http://www.libreriafilosofica.com/wordpress/wp-content/uploads/2019/12/L%E2%80%99educazione-in-Giappone.pdf

Per quanto riguarda la pregnanza del suo pensiero potrei inserire nella pagina a lui dedicata questi tre periodi: Si è inserito nel dibattito sull’insegnamento della filosofia tra le due scuole di pensiero, quella inerente la didattica per problemi o secondo il profilo storico, mostrando come, per avviare alla riflessione, non siano tanto i contenuti, ma il metodo di approccio quello che insegna a “filosofare”. (Discorso sui metodi, modelli di insegnamento e didattica della filosofia, Pensa Multimedia, Lecce 2005). Ha riflettuto sul modello Brocca, mostrandone le peculiarità (La filosofia per unità didattiche, Pagus, Treviso 1993). Ha approfondito il tema della Philosophy for Children privilegiando quella italiana che cambia il “for” in “with”. (http://www.libreriafilosofica.com/wordpress/wp-content/uploads/2019/12/1-Borgia-Catanzaro-Relazione.pdf) Ciao--Elena Bentivegna (msg) 12:37, 21 dic 2019 (CET)[rispondi]

Ho seguito le tue indicazioni

[modifica wikitesto]

[@ Postcrosser] Ciao Postcrosser, ho cercato di seguire le tue indicazioni e, per rendere comprensibile la portata degli studi di Girotti, ho introdotto nella pagina in questione ciò che rende il suo pensiero attuale nonché inserito nel contesto teoretico della filosofia, citando anche le fonti. Mi sembra che il quadro culturale di Girotti, in questo modo, appaia più chiaro. Mi piacerebbe sapere che cosa ne pensi e per quanto riguarda le citazioni di cui mi parlavi, pensa che lo stesso Enrico Berti (filosofo che compare in Wikipedia) ha voluto di suo pugno scrivere la prefazione al libro di Girotti Discorso sui metodi. Ora poi non ricordo in quale volume della didattica della filosofia Mario Quaranta lo abbia ricordato, ma Stefano Martini in "Per un laboratorio di didattica della filosofia", Armando Editore, riporta il suo pensiero sulla didattica e sulla metodologia; Enzo Ruffaldi in "Insegnare filosofia" Ed. Il giardino dei pensieri, nella Bibliografia (p.481) ne riporta il volume di riferimento; poi c'è ad esempio una citazione del suo pensiero circa la didattica filosofica (da lui sostenuta teoreticamente) a p. 194 dell’articolo ‘’Simposio sull’insegnamento e sull’apprendimento della filosofia in un mondo in rete’’. Lo si trova anche in rete https://repositorio.ul.pt/bitstream/10451/24271/1/Noticias%20de%20coloquios1.pdf. Credi che questo basti per togliere la dicitura sulla neutralità o sulla poca chiarezza circa la rilevanza del suo pensiero? Mi piacerebbe sapere che cosa ne pensi. grazie dell'attenzione. Ti rileggerò quando potrai intervenire. --Elena Bentivegna (msg) 07:50, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ti ho inviato tre precedenti precisazioni

[modifica wikitesto]

[@ Postcrosser] Ciao Postcrosser, mi piacerebbe sapere se le modifiche fatte nella pagina sono tali da poter cancellare il banner sulla non neutralità. Attendo un tuo riscontro. Grazie e scusa dell'insistenza che nasce dalla mia psiche che mi spinge a concludere in fretta i lavori iniziati. --Elena Bentivegna (msg) 10:27, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ciao Elena. Scusa se non ho risposto prima ma per qualche motivo non mi erano arrivate le segnalazioni dei ping, ho ricevuto solo quest'ultima. Adesso vedo di leggere i vari interventi. --Postcrosser (msg) 11:37, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ho fatto qualche modifica, soprattutto di forma e aggiunta fonti, alla voce, e ho rimosso il template, spiegandone le motivazioni nella pagina di discussione (la voce mi sembra scritta in modo sufficientemente neutrale e vedendo le fonti Girotti mi sembra effettivamente un punto di riferimento nel campo dell'insegnamento della filosofia in Italia).
Hai a disposizione qualche dettaglio in più sulla collaborazione all'Enciclopedia filosofica Bompiani, ad esempio a quali voci ha collaborato, che si possono citare anche come fonti dell'affermazione? --Postcrosser (msg) 15:22, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]

Circa la Enciclopedia

[modifica wikitesto]

[@ Postcrosser] Grazie Postcrosser della risposta e soprattutto grazie di esserti preso la briga di risolvermi i problemi. Per quanto riguarda la collaborazione all'Enciclopedia Bompiani Girotti è stato il correttore di molte voci per renderle uniformanti tra loro, rispedendole al mittente affinché fossero riviste, ma non ha curato individualmente una voce in particolare. Per questo incarico ha lavorato con padre Brena (il Gesuita gestore di tutte le voci e il curatore capo della stessa Enciclopedia) presso l'Antonianum di Padova affinché l'Enciclopedia andasse a buon fine. Grazie e buona continuazione per il tuo nuovo anno. --Elena Bentivegna (msg) 18:37, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Elena Bentivegna,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]