Discussioni utente:EZ200961

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, EZ200961!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Vale93b Fatti sentire! 16:30, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]

No promozione![modifica wikitesto]

Sanremofilo (msg) 17:40, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Re = Sportello informazioni[modifica wikitesto]

Potrebbe esserti d'aiuto questa tabella per formattare al meglio il tuo testo. Ti consiglio inoltre di aggiungere le fonti, di usare meno grassetto (Esposizioni) per rendere piu scorrevole la lettura del testo e usare il Template:Bio. Per il resto mi pare ottima per essere la tua prima voce :) GabryBarbe ·

Grazie infinite, per la celere, semplice ed esaustiva risposta. Seguirò i suoi consigli, anche se sono certo che la disturberò ancora in futuro. Ancora una volta grazie Un cordiale saluto --EZ200961 (msg) 23:37, 11 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Mattia Fiore: tieni presente che Wikipedia non è un archivio di Curriculum Vitæ!
Non scrivere voci che siano un mero elenco di lavori e di cariche; non utilizzare le voci di Wikipedia o la pagina utente per pubblicare un'autobiografia o il curriculum vitæ tuo o di qualcun altro. Se vuoi farlo, considera per esempio la possibilità di aprire uno spazio su uno dei molti provider gratuiti disponibili su Internet. Leggi anche WP:PROMO e i criteri di ammissibilità per le biografie. Grazie. Melquíades (msg) 23:52, 12 mag 2017 (CEST)[rispondi]

template Bio[modifica wikitesto]

All'inizio della voce devi mettere il template bio, inserendo i dati mancanti: {{Bio |Nome = |Cognome = |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = |Attività2 = |Nazionalità = italiano }} Le note vanno aggiunte all'interno del testo cosi:

[1]

Prima della bibliografia devi scrivere così e ti vengono in automatico:


Gent.ma FloraFlavia

La ringrazio tanto per il suo celere riscontro e soprattutto per i suggerimenti che seguirò attentamente. Purtroppo un altro utente mi ha cancellato la pagina di prova (sandbox)che avevo creato. In tal senso Le chiedo...come e dove poter creare una pagina non pubblica da condividere con il gruppo Arte e su cui poter lavorare e dove poter man mano implementare i vs suggerimenti senza rischiare di vederla nuovamente cancellata? Ringraziandola ancora una volta colgo l'occasione per salutare cordialmente--EZ200961 (msg) 22:42, 4 giu 2017 (CEST)[rispondi]

  1. ^ Corpo della nota


Fammi sapere.--FloraFlavia (msg) 17:35, 4 giu 2017 (CEST)[rispondi]


Per vedere che cosa ho scritto devi aprire la sezione modifica. --FloraFlavia (msg) 17:37, 4 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ti scrivo perchè ho notato che hai iniziato a riscrivere la tua sandbox, ma facendo lo stesso errore per cui è stata cancellata la prima volta. Questa volta le frasi non sono proprio identiche ma è stata cambiata qualche parola, ma il testo è chiaramente sempre copiato da qui, compreso l'errore nel verbo "scopri" senza accento! Per evitare la violazione di copyright non basta utilizzare qualche sinonimo o cambiare l'ordine di alcune parole, bisogna proprio riformulare la frase: leggere una frase, chiudere la pagina e riscrivere lo stesso concetto con parole tue.--Postcrosser (msg) 00:12, 6 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ho fatto minimi aggiustamenti al testo. Dove c'è la nota bisognerà inserire un riferimento ad un testo che sarà presente nella bibliografia e che conterrà o una biografia, o una critica all'arte sdi Mattia Fiore. C'è un problema: nessuna pagina di Wikipedia contiene un riferimento a Mattia Fiore artista, ma ci sono riferimenti a uno sportivo di questo nome. Bisognerà poi controllare che da quelle pagine non partano link.--FloraFlavia (msg) 00:23, 6 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Innanzitutto non ho parole per ringraziare entrambi [@ Postcrosser] e [@ FloraFlavia] per la cortesia, il supporto, la disponibilità, e la pazienza. Relativamente alle vs osservazioni cercherò di seguire i vs consigli ma sono certo che avrò bisogno ancora del vs aiuto e di questo vi ringrazio in anticipo. Naturalmente non esitate a modificare qualsiasi cosa ritenete opportuno possa migliorare il contenuto della voce. Circa l'altro Mattia Fiore a cui fa riferimento FloraFlavia, non ho idea chi sia, ma credo che non abbia alcun legame con Mattia Fiore artista. Ancora una volta grazie. --EZ200961 (msg) 22:54, 6 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Gent.mi [@ Postcrosser] e [@ FloraFlavia] ho modificato il testo a cui facevate riferimento nella vs.osservazione. Ove possibile vi chiedo la cortesia di dare uno sgaurdo al nuovo testo ed eventualmente di segnalarmi altre anomalie/errori o di modificarlo nel caso lo riteniate opportuno.(non ho cancellato il vecchio in modo da darvi la possibilità di confronto) [@ FloraFlavia] Relativamente alle biografie o a commenti critici sull'arte di Mattia Fiore da inserire nelle note ce ne sono tantissimi. Sinceramente sono molto indeciso a quale fare riferimento e pertanto Le chiedo se posso citarne più di uno o ci sono anche in questo caso regole precise da seguire. Ancora grazie per il supporto e la disponibilità ad entrambi. --EZ200961 (msg) 00:13, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Di un testo altrui si possono citare non oltre cinque righe di testo. Bisogna aggiungere alla citazione il nome dell'autore, il titolo del libro, editore, anno, pagina. Per farlo si riempie questo template e si mette nella Bibliografia:

  • Tizio Caio, Titolo opera. (apri modifica wikitesto e guarda che cosa ho scritto)

Per un articolo su giornale o rivista si riempie questo altro template e si mette in Bibliografia:

  • Tizio Caio, Titolo scritto. (apri modifica wikitesto e guarda che cosa ho scritto)

Non ti preoccupare se, per ora, lasci degli spazi vuoti. L'essenziale che ci sia autore e titolo, altrimenti il template non funziona.

Una volta messo il libro in Bibliografia, bisogna naturalmente collegare la citazione con la Bibliografia, creando una nota. Ma questo lo vedremo in un secondo tempo.

Il riferimento ad un articolo o a un passo di un libro può avvenire anche attraverso una sintesi da te fatta, cioè senza citare parola per parola il passo, ma elaborandolo, sintetizzandolo liberamente. Questo è il caso più frequente. Si tratta di una elaborazione personale di cose già dette da altri e di cui conosciamo la fonte. E' quello che tutti noi facciamo su Wikipedia.

Non ti spaventare, si va piano piano, passo dopo passo. --FloraFlavia (msg) 00:49, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda la rielaborazione direi che ci siamo. Adesso bisogna concentrarsi sull'enciclopedicità e sul tono: bisogna tenere a mente che wikipedia è una enciclopedia, e quindi la voce va scritta nel modo il più neutrale possibile, senza giri di parole e frasi ad effetto, come quelle che invece si usano tipicamente nei siti personali o quando ci si vuole presentare.
Bisogna presentare il soggetto, il questo caso Mattia Fiore, e fare capire perchè merita di stare sull'enciclopedia con i fatti (le opere che ha realizzato, i primi che ha vinto...).
In questa pagina sono descritti i criteri di enciclopedicità per gli artisti, ossia le caratteristiche che un artista deve avere perchè ci possa essere una sua voce su wikipedia. Bisogna verificare che Mattia Fiore li rispetti e indicare nella voce perchè li rispetta, in modo che sia chiaro a chi legge la pagina. Ad esempio, se ha vinto dei premi di carattere nazionale o internazionale va indicato nella voce, cercando di contestualizzare le informazioni (in che anno è stato vinto? con un'opera particolare) e citando sempre delle fonti terze che lo confermino (come articoli di giornale).
Se esistono dei testi monografici (proprio libri, o comunque capitoli di libri, non semplici articoli) che parlano di Mattia Fiore questi vanno sicuramente indicati in bibliografia, con il template che ti ha indicato FloraFlavia. Per quanto riguarda invece citare importanti critici d'arte che hanno parlato di Fiore è sicuramente possibile citarne più di uno. Se vuoi proprio indicare nella voce una citazione testuale di ciò che ha detto il critico ci sono delle limitazioni (come indicato da FloraFlavia), mentre se ti limiti a descrivere e rielaborare un testo non ci sono problemi, basta che la fonte originale sia sempre indicata. --Postcrosser (msg) 13:00, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Buonasera [@ Postcrosser] e [@ FloraFlavia], Perdonatemi se rispondo con ritardo ma purtroppo per alcuni giorni ho dovuto mettere da parte questa attività, per altri impegni. Come potrete vedere nella Sandbox sto provando a mettere in pratica i vs suggerimenti relativamente alla bibliografia, facendo alcune prove. Se per questo aspetto sembra di aver capito come fare (Ho messo il link ad un articolo apparso su una rivista e il link alla pagina del sito del Comune di Napoli dove si presenta una mostra organizzata proprio dallo stesso comune.), ho alcuni dubbi su altri riferimenti da legare ai premi e alle onoreficenze. Ho notato che oltre a parecchi articoli di giornali on line, sul sito dell'artista e sul sito dell'AIAM sono addirittura disponibili i documenti ufficiali che testimoniano i premi e i riconoscimenti.(ci sono addirittura i diplomi) Posso fare riferimento a quelli con dei link diretti? Magari posso inserire una nota? Allo stesso modo in alcune pubblicazioni (sempre disponibili sul suo sito o su siti che hanno pagine dedicate a lui, ci sono libri/cataloghi (formato pdf) con citazioni, giudizi sulla sua arte fatti da eminenti critici( per esempio faccio riferimento ad giudizi ed analisi critiche del Prof Adriano La Regina e di altri). Ritenete che possa essere utile citarne qualcuna nelle Biografia?. Per il momento mi fermo qui e come consuetudine vi ringrazio in anticipo per il supporto.--EZ200961 (msg) 19:03, 15 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Gent.me [@ Postcrosser],[@ FloraFlavia], ove possibile Vi chiedo un cenno di riscontro alle domande del post precedente o in subordinata indicarmi a chi posso eventualmente rivolgermi per porre altre domande per proseguire nella corretta pubblicazione della biografia. Come consuetudine ringrazio in anticipo e saluto cordialmente --EZ200961 (msg) 22:39, 22 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Per me è un momento difficile, sono in Wiki-pausa e ho molti impegni fuori da Wp. Ti invito a non esagerare con link a siti esterni, che è meglio mettere tutti in ==Collegamenti esterni==, alla fine della voce. Piuttosto la voce deve sempre avere link in entrata, cioè provenienti da altre voci Wp (almeno da due voci). Se non ci sono bisogna crearli, in modo opportuno, in partenza da voci che abbiano stretta affinità con la voce che si vuole creare. Se non ha link in entrata la voce risulta orfana.--FloraFlavia (msg) 23:15, 22 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Allora, ho chiesto un parere al progetto arte in merito all'enciclopedicità del pittore, e le risposte non lasciano aperte molte porte: i premi vinti dall'artista non sembrano di particolare rilevanza, e le sue opere non sono esposte in musei famosi. La sua rilevanza sembra soprattutto locale. In altre parole, se non c'è altro difficilmente la voce potrà essere pubblicata su wikipedia. --Postcrosser (msg) 00:31, 23 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Gent.ma [@ Postcrosser]

Innanzitutto La ringrazio ancora una volta per il supporto e l’attenzione che mi sta dedicando. Il suo modo di porsi è veramente encomiabile. Ancora grazie. Relativamente alle osservazioni da Lei sollevate vorrei precisarle che le mie fonti principali sono la rete, il sito dell’artista, e qualche catalogo che sono riuscito a reperire. Relativamente all'enciclopedicità della voce, io invece l’ho ritenuta tale (e sto provando a pubblicarla) alla luce dei criteri di enciclopedicità richiesti per la pubblicazione degli artisti – pittori a cui si fa riferimento nel regolamento Wikipedia e che di seguito espongo: 1 Una sua opera è stata acquisita da un museo o da una collezione d'arte pubblica o privata di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico. Opere di Mattia Fiore sono in esposizione permanente presso il Castell’ dell’Ovo di Napoli , il MAC - Museo di Arte Contemporanea di Capua (Caserta), il Museo civico «Enrico Sannia» di Benevento , nel convento della dei Frati Cappuccini presso la Basilica di S.Francesco d'Assisi; nella Basilica Monumentale di Santa Maria della Sanità di Napoli, nella Cattedrale S.Maria Maggiore di Montecalvo Irpino, nella sede centrale della Unilever Italia di Roma e nel Duomo di Caserta Vecchia . 2.Ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale o quattro di rilevanza nazionale. Mattia Fiore ha tenuto mostre “personali” presso l’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte di Palazzo Venezia (Roma), nelle Sale del Bramante presso La Basilica Santa Maria del Popolo a Roma e nel Palazzo Barberini a Roma; nella Sala Carlo V° del Castel Nuovo di Napoli (Maschio Angioino) , nelle sale di Castel dell’Ovo di Napoli; nelle sale del Palazzo Reale di Caserta, nelle sale della Fortezza da Basso in occasione della Biennale Internazionale di Arte Contemporanea di Firenze, presso l’Arsenale Docks nel contesto della 56° Biennale di Venezia , presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio in occasione del 26° Premio Città di Firenze, nella Chiesa Monumentale “S. Severo al Pendino” di Napoli . Al di la di queste, per l’elenco completo con tutti le altre prestigiose location e iniziative che lo hanno visto protagonista può vedere il sito dell’artista. 3.È stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale. Mattia Fiore ha conseguito il Primo Premio “Henry Moore “ al Trofeo Medusa Aurea organizzato dall Accademia Internazionale di Arte Moderna . Dettagli su questo trofeo li troverà in rete. Si tratta di un trofeo internazionale. Ha vinto il 2° Premio al Trofeo Internazionale di Pittura organizzato dall’Accademia di Romania in Roma nel 1994. E' Cavaliere accademico dall’Accademia Internazionale "Greci-Marino" del Verbano, ed e’ insignito di Medaglia d'Oro al merito artistico culturale ed è assegnatario di numerosi riconoscimenti che può visualizzare direttamente dal sito. Dallo stesso sito può visualizzare come Fiore oltre alle esposizioni di altissimo rilievo che ho citato al punto 2, abbia tenuto numerose esposizioni personale e collettive in giro per il mondo, (New York, Londra, Parigi, San Pietroburgo) e quindi la sua rilevanza non è assolutamente “a carattere locale” come sostiene. (dal sito dell'artista può visualizzare anche i cataloghi delle relative esposizioni). Come prima pubblicazione ho scelto Mattia Fiore perché ho notato che non è presente nell’enciclopedia ed anzi....sono anche preoccupato perché non so se questa iniziativa sia gradita allo stesso artista. Semmai le chiedo...sarebbe il caso di chiedere all'artista il gradimento? Come certamente saprà molti artisti non gradiscono essere presenti nell'enciclopedia Wikipedia proprio perchè ritengono la stessa di scarso prestigio.

Ad ogni modo, approfittando della sua squisita cortesia e disponibilità Le chiedo di aiutarmi nella stesura della voce, magari sistemando direttamente lei il testo o i riferimenti, le note. Magari, sarebbe bellissimo e le sarei estremamente grato se potesse aiutarmi nella ricerca anche di nuove fonti e facessimo una voce “a 4 mani” . A breve risponderò anche alle osservazioni dei due utenti che hanno risposto al suo invito nella pagina di progetto . Proprio a tal riguardo e a margine di queste considerazioni strettamente tecniche mi preme condividere con lei una considerazione personale. Dopo circa tre mesi di presenza su wikipedia quello che più mi inquieta e mi lascia perplesso è l’atteggiamento di alcuni utenti e la gestione delle voci. Non riesco a capire come mai centinaia di voci di anonimi artisti seppur chiaramente orfane dei criteri di enclicopedicità siano approvate e disponibili in Wikipedia. Alcune sono composte da due righi (proprio perche c’e poco da raccontare), e nel link fanno riferimento direttamente al sito dell’artista dal quale è ancora più chiaro che nessuno dei criteri succitati è rispettato. Le potrei indicare centinaia di casi. su molte appare chairamente anche l'indicazione che sono orfane o prive di fonti. Tutto questo mentre invece un utente “normale” come me per poter solo “provare” a pubblicare o proporre qualcosa di nuovo, deve dimostrare, certificare, chiedere aiuto o addirittura essere schernito per qualche piccolo errore di battitura nella sandbox da anonimi individui celati dietro un anonima tastiera, con un curriculum di critici artistici o letterari che nessuno conosce. Ho notato anche, che moltissime voci di quelle succitate senza criteri di enciclopedicità, sono state redatte e presentate dagli stessi utenti “Sapientoni”che nelle discussioni con gli utenti “normali” bocciano qualsiasi proposta, con cancellazioni immediate e con commenti di carattere intimitadorio, fuori luogo e di dubbia rilevanza. Il tutto condito da estrema arroganza, da giudizi affrettati che nulla hanno a che vedere con lo spirito di confronto e collaborazione tra gli utenti della rete che invece sono le fondamenta della Wikipedia Fundaction. Quasi come se Wikipedia fosse uno spazio privato dove si sentono “proprietari” e che gestiscono a carattere e piacimento personale. Addirittura alcuni di loro sulle loro pagine personali vantano i numeri di cancellazioni effettuate come “trofei di caccia” !!...e purtroppo non si tratta di casi isolati ma di un abitudine molto diffusa. Penso che tutto questo non abbia nulla a che vedere con Wikipedia e che forse sia proprio questo tipo di gestione che provochi a livello “globale” tanto acredine e commenti negativi verso un iniziativa che invece ritengo tanto nobile. Ma questo sarà oggetto di un'altra discussione che proporrò a livello degli amministratori. Per il momento Le rinnovo ancora una volta i miei ringraziamenti e resto fiducioso del suo supporto.--EZ200961 (msg) 18:48, 9 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Gent EZ200961, provo a rispondere punto per punto al tuo lungo intervento. Iniziamo dalle cose più facili : diamoci del tu, è la prassi su wikipedia e in generale su internet.
Per quanto riguarda l’atteggiamento “aggressivo” di alcuni utenti e la presenza di voci non enciclopediche che vengono lasciate bisogna considerare in primo luogo che su wikipedia non esiste una redazione che valuta tutte le voci ma solo utenti volontari, e chi controlla le voci sono un numero decisamente ridotto rispetto al numero di voci che vengono create. Quindi è sicuramente possibile che ci siano delle voci striminzite su personaggi non enciclopedici, che non sono state cancellate perché non sono state notate. Se si è convinti che una voce non sia adatta all’enciclopedia perché il soggetto non è enciclopedico è possibile proporla per la cancellazione (qui è spiegato come fare). L’importante è farlo per il bene dell’enciclopedia e non per ripicca (la mia voce è stata cancellata e allora io ne metto in cancellazione altre 10)
Quanto ai giudizi affrettati e arroganti, anche questo è possibile. In fondo siamo tutti umani, e può capitare di fare errori o di scrivere dopo una giornata storta.
Va anche detto che spesso e volentieri quando vengono scritte delle voci su personaggi contemperanei a farlo è qualcuno che lo ha avuto come incarico dal biografato o dal suo ufficio stampa a fini pubblicitari. E quindi è facile partire prevenuti .
Passiamo ora alla voce su Mattia Fiore. E su questo devo fare la premessa che io non mi intendo di arte contemporanea.
1)Una sua opera è stata acquisita da un museo o da una collezione d'arte pubblica o privata di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico. Dici che suo opere sono esposte permanentemente presso Castel dell’Ovo o in importanti chiese di Napoli e Caserta. Bene, però se queste cose non sono scritte chiaramente e con una fonte a sostegno chi legge la voce non può saperlo.
Bisognerebbe scrivere una cosa tipo (uso dati completamente inventati) “A partire dal 2005 il suo affresco Una rotonda sul mare è collocato sulla parete sinistra del Duomo di Caserta Vecchia” e poi una nota che rimanda al un articolo di giornale o al sito del Duomo o ad un catalogo d’arte che confermi la cosa. Bisogna essere il più precisi possibili perché dire che una sua opera si trova a Castel dell’Ovo può significare che è permanente esposta nella sala principale dove è vista da centinaia di persone ogni giorno (=probabile enciclopedicità) come che si trova in un magazzino da cui è tirata fuori solo quando fanno qualche mostra a tema insieme alle opere di decine di altri artisti (=non conferisce enciclopedicità).
2)È stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale. Ho provato a cercare più informazioni sui premi vinti ma devo dire con scarsi risultati. Cercando ad esempio su google “Trofeo Internazionale Henry Moore” praticamente ho trovato solo il sito di Fiore come primo risultato, ma nessun articolo o altro che faccia notare l’importanza del premio. Se un premio è di rilevanza nazionale io mi aspetterei come minimo un articolo su qualche quotidiano distribuito in tutta le penisola.
Quanto al chiedere all’artista se ha piacere o meno di avere una voce, wikipedia è una enciclopedia super partes e non spetta ad un biografato decidere se avere una voce o meno. Spetta a te decidere se vale la pena continuare a cercare di inserire questa voce (con il rischio che venga comunque giudicata non enciclopedica) o è meglio concentrarsi su altro.
Come parere spassionato, secondo me hai scelto una voce sbagliata per la tua prima pubblicazione su wikipedia. Come primo tentativo io proverei con un argomento più facile, che non riguardi un personaggio contemporaneo (con relativo rischio di pubblicità e pregiudizi da parte di altri wikipediani che lo scopo della voce sia proprio quello) e che sia enciclopedico senza ombra di dubbio. In modo da poter fare esperienza senza scontrarsi con altri utenti e senza rischiare la spiecevole esperienza di vedere la propria prima voce cancellata.
Se ti piace in particolare l’arte ad esempio potresti provare con un dipinto di un pittore del passato sicuramente enciclopedico (di cui esista già la voce sull’artista) che faccia parte delle collezioni di qualche famoso museo o che sia esposto in una location di notevole interesse. Oppure con un artista presente sulla Treccani ma non ancora su wikipedia (se è enciclopedico per la Treccani lo deve essere anche qui).--Postcrosser (msg) 12:11, 10 lug 2017 (CEST)[rispondi]