Discussioni utente:Delfitron

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Delfitron, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 15:48, 20 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Caro Delfitron, i tuoi interventi sul lemma Maometto dovrebbero essere più cauti. Come ti rendi certo conto, il lemma è soggetto a dibattiti spesso aspri e quanto tu scrivi non si presta certo a una discussione pacata e scientifica. Innanzi tutto il fatto che anche non musulmani abbiano apprezzato la figura profetica di Maometto è assolutamente autoreferenziale e senza alcun possibile riscontro oggettivo. Staremmo freschi se su un lemma enciclopedico riportassimo solo le convinzioni e i mitologemi tipici di quella fede. Semmai puoi dire che "secondo l'Islam il Negus avrebbe riconosciuto.,..." ma non darlo come un dato di fatto: indimostrabile e assai dubbio.
Quanto poi all'atteggiamento negativo di Dante su Maometto e Ali è abbastanza divertente la richiesta di citazione (che comunque metterò). Basta leggere la Divina Commedia...
Infine il tema bollente relativo all'età di 'A'isha. Quanto scritto aveva trovato un certo equilibrio dopo infiniti dibattiti in merito. Scrivendo giustificazioni improbabili sull'argomento rischi di scatenare nuove edit-wars. Lascia perdere e rimetti tutto com'era. Immagino che tu sia giovane, non so se simpatizzante per quella fede (la cosa peraltro è irrilevante nello scrivere serie voci non di parte (NPOV) di Enciclopedia) e nuovo comunque su Wikipedia. Studia con calma quello che succede, rifletti a lungo e poi muoviti molto cautamente. Un cordiale saluto. --Cloj 16:21, 20 lug 2008 (CEST)[rispondi]

== Hola. ==http://it.wikipedia.org/skins-1.5/common/images/button_nowiki.png


Caro Bramfab, vorrei ringraziarzi per il tuo avvertimento. In effetti il tema è delicato e mi propongo per le prossime occasioni di dedicare + tempo e attenzione alla modifica delgli articoli. Tuttavia ció che mi aveva spinto nell'usare poca cautela nelle modifiche è stata l'insufficienza della qualitá generale dell'articolo e delle informazioni in esso contenute, soprattutto rispetto alla sua finalitá. Mi riferisco ai riferimenti scelti a sugello di implicite tesi contraddittorie. Questo mio punto di vista si fonda in una visione di una informazione che non puó prescindere da un'intenzione. Essendo che un testo scritto non puó che essere fruito da persone dalle capacitá, esperienze, orientamenti(etc.) differenti tra loro, esporre delle informazioni su un argomento che come abbiamo convenuto é delicato, senza un'intenzione, e con pretese di obbiettivitá come é il caso dell'articolo in discussione, é senza dubbio fuorviante. Una intenzione di fondo non deve essere necessariamente un giudizio di valore pro o contro, atteggiamento che trá l'altro non ritengo sia degno dell'homo sapiens, bensi il fondarsi su qualcosa di pratico, che puó essere usato. E' ovvio che ogni cosa puó essere usata a vari livelli, ma l'informazione non è alimentare l'emotivitá citando opinioni contrastanti come si fa in politica. Esistono centinaia di migliaia di libri scritti su ugni singola sura del Corano e su tutto ció che ha a che fare sulla storia dell'Islam e una buona parte di questo materiale puó essere utile e concreto per qualsiasi uomo quale che sia la sua religione. Rispetto alla richiesta di citazione per quanto riguarda il canto di Dante mi riferivo alla necessitá di citare un documento che riportasse un'analisi sul giudizio, che implicitamente, nell'articolo in oggetto, si mette sulla bocca di Dante rispetto alla figura del Profeta. In ogni caso é noto che le religioni si fanno guerra tra loro, ma riportare il canto di dante nell'articolo senza ulteriori analisi non mi pare sia degno di un'informazione seria. E poi ci sono innumerevoli testi in cui si approfondisce i legami tra l'opera di Dante e la cultura islamica e che sono di peso molto maggiore rispetto alla quella superficiale pseudovalutazione sensazionalistica del ventottesimo canto dell'inferno. Rispetto alla tua riflessione se io sia giovane o meno in relazione al tono dei miei interventi, ti rigiro la tua considerazione riguardo alla rilevanza di aderire o meno ad una certa fede per scrivere voci serie in merito. Tuttavia lo faccio solo ritenendo che ognuno ha il suo modo di vivere le proprie esperienze(e di ricavarne capacitá) quindi una dinamica, che sia esperienza x per tot anni, o aderenza formale ad una certa fede, non puó essere valutata obbiettivamente solo perchè rientra in una certa categoria. Comunque seguiró il tuo consiglio di essere piú cauto e mi piacerebbe che il ns. dialogo rimanesse aperto. Ah riguardo alla tua proposta di aiuto ti sarei grato se mi dicessi come si fa a mandare un messaggio personale agli utenti iscritti, se si puó. Ciao :-)

  • Penso che tu debba capire come funzionano gli ingranaggi di wikipedia, almeno per quanto riguarda la messaggistica: io non ti ho scritto niente su Maometto e dintorni. La mia firma e' legata al benvenuto sulla tua pagina, il commento ti e' stato lasciati da Utente:Cloj. Tutti gli utenti sono contattabili nelle loro pagina di discussione, alcuni anche per email , cliccando su "invia email all'utente" visibile nella barra verticale a sinistra. Ciao --Bramfab Discorriamo 10:22, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Caro Delfitron, come t'ha già detto l'amico Bramfab hai equivocato. Ero io, e non lui, ad averti scritto. Per rispondermi nella mia Pagina di Discussione (altrimenti non saprò mai che l'hai fatto) devi cliccare sul mio nome-Utente e nella Pagina mia di Discussioni inserirai in calce la risposta. Dovresti poi firmarti, cliccando sull'icona sovrastante il box della Modifica, lì dove appare uno scarabocchio (che sarebbe la firma con data e ora), subito a destra dell'icona col simbolo del divieto sopra una W.
Non ho capito bene il tuo discorso, in cui mi sembra però di avvertire una critica al lemma. D'accordissimo. Ti dirò: io faccio lo storico e ho scritto 3 libri su Maometto ma una buona parte del contenuto del lemma lo cancellerei al volo. Ma - ed è un "ma" grosso come una casa - i lemmi non sono di nessuno. Tutti possono collaborare (bene e male di Wikipedia!). Il che vuol dire che sui lemmi più dibattuti (tutti riguardanti ideologie, politiche o religiose, e qualche altro spinoso tema) il prodotto è un discreto guazzabuglio. Su Maometto, tre lo immagini, scrivono tutti. Ma proprio tutti: musulmani devoti e antimusulmani esasperati. Chi vorrebbe realizzare subito l'Eurasia e chi la vede dietro ogni angolo, con inevitabili esplosioni di razzismo xenofobo e culturale.
Io non sono musulmano ma mi occupo professionalmente di storia in genere del primo periodo islamico e di storia delle religioni. La mia linea è quella dell'esposizione (il più asettica possibile, senza fronzoli, iperboli, agiografie o sviolinature, ma anche senza insulti, intolleranze o propagande anti-islamiche) di ciò che riporta la tradizione riferentesi all'argomento del lemma storico-religioso. Riporto quanto dicono i musulmani, senza dire se questo è giusto o sbagliato (chi se ne può fregare di quello che dico io o altri?), anche se le tradizioni sono spesso irrazionali (miracoli, ascesi, risurrezioni, ecc.).
Il tuo intervento m'era parso d'un entusiasta Utente che diceva: «Eccomi qui, finalmente sistemo io tutto!». Mi sono sbagliato. Eri lì per collaborare, magari con una certa entusiastica foga che m'è sembrata tipica del giovane o, comunque, del neofita.
Mi spiego meglio: quando hai scritto che Maometto è reputato anche da qualche non-musulmano un profeta, l'affermazione era NPOV (Non Neutral Point of View, ossia partigiana). Come tale andava eliminata, perché bisognerebbe dimostrare, dati alla mano (o citazione alla mano) chi in effetti dica ciò. La tua notizia circa la tradizione (solo islamica) secondo cui il Negus aveva visto in Maometto un Profeta è invece un'informazione utile, ma da mettere tra i "si dice", ben introdotta da un cappello tipo "Secondo una tradizione islamica...".
Sulla citazione circa l'atteggiamento di Dante non avevo capito che avresti voluto un riferimento saggistico. Ho equivocato (e te ne chiedo scusa). Leverò la "pappardella citata" e metterò uno studio autorevole che afferma quel concetto.
Il terzo argomento su cui t'avevo risposto non ricordo più il contenuto. Poco male!
Dunque, nel rinnovarti il mio benvenuto e la mia disponibilità ad aiutarti sui tecnicismi e i burocratismi di Wikipedia, e nel chiederti scusa per avere equivocato qualcosa, nel ribadire però il senso delle mie osservazioni, ti saluto molto cordialmente. A presto (immagino). --Cloj 18:14, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]