Discussioni utente:DaP/Post-it 2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Categorie geologia[modifica wikitesto]

A questo punto siamo in tre, io te e Avesan interessati alla cosa.

Attualmente non ho tantissimo tempo, però si potrebbe iniziare proprio facendo un elenco delle categorie di Geologia e cominciando ad eliminare/modificare ecc.

La sede più adatta secondo me è la pagina del progetto Scienze della Terra.

--Fmulas 10:25, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Si, creare una categoria "Geologia", mi sembra interessante e opportuno. Potrebbe diventare un contenitore di molte altre sottocategorie di scienz edella Terra.

Purtroppo per un paio di settimane non potrò seguire la cosa se non saltuariamente. Se ti va e hai tempo, vai avanti tu intanto.

--Fmulas 23:22, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Eccomi di nuovo qua, dopo un paio di settimane di ferie. Mi sembra che la revisione delle geocategorie proceda benone.

--Fmulas 22:03, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Categorie Scienze della terra e geologia[modifica wikitesto]

Ciao, lieto di conoscerti. Ti rispondo in ritardo perché in questo periodo sono poco presente su Wiki.
Sulle classificazioni specifiche sei senz'altro più esperto di me, quindi vai tranquillo. Io sono soprattutto un metodologo organizzatore, e come tale sono sempre disponibile.
Non ho capito bene cosa intendi per supercategoria Geologia.
Ho visto che non ti piace lo stile compatto dell'elenco delle sottocategorie (senza le lettere). Peccato, a me si :-(
Ma niente di grave :-)
Piuttosto, ricorda, quando metti una categoria di livello più basso, di eliminare la categoria superiore (esempio la voce Geologia strutturale).
Ciao e buon lavoro. --avesan 23:23, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ottima cosa migliorare una voce che sta per essere eliminata dalla vetrina: almeno la votazione (che in sè e per sè rischia di essere uno spreco di energie) è servita a far venire voglia di lavorare! nessuna policy prevede che le voci siano immodificabili durante la votazione, anzi! però ti avviso già che terra sarà rimossa, perchè ci vogliono i 2/3 dei pareri favorevoli per mantenerla. Quindi buon lavoro, non tanto per la gloria, ma per migliorare una voce che ha già una buona impostazione. Purtroppo non posso aiutarti con le tabelle, se mai mi servissero chiederei a mio marito di farle per me (qualche vantaggio nel matrimonio dovrà pur esserci...). Buon lavoro, ci vediamo sulla Terra! --Xaura 06:42, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Categorie scienze della terra[modifica wikitesto]

Ciao, i crateri, trattandosi di luoghi ben definiti, si potrebbero spostare nella categoria geositi, anche se non sarebbe geniale per i crateri di altri pianeti. Allo stesso modo si potrebbero inserire le grotte in quella categoria, e lasciare gli argomenti di speleologia (come la categoria nodi) al progetto montagna. Che ne pensi? p.s.: accetto volentieri la tua proposta di collaborare per sistemare le categorie: dimmi pure cosa devo fare :-)--Nafutesfera 15:26, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

ciao, inserisco allora crateri e grotte come sottocategorie in geomorfologia, sposterei anche ere geologiche in stratigrafia.

-)--Nafutesfera 15:53, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Categoria analisi strutturale[modifica wikitesto]

Ciao, ho dato un occhio alla sottocategoria analisi strutturale di geotecnica e mi sembra più pertinente con ingegneria, proporrei lo spostamento in ingegneria. Al massimo si potrebbe tenere qualche voce in comune (ad es.: tensore degli sforzi). Tu che ne pensi? :-)Nafutesfera 10:27, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Concept album[modifica wikitesto]

Hai ragione... nella lita di concept album sono inseriti un sacco di dischi che non lo sono, l'ho anche segnalato, ne ho anche tolti, ma invano... The Wall è un concept, Tommy è un concept, un disco che ha una serie di canzoni sullo stesso tema, secondo me e secondo la critica musicale, no. Un album x esempio di sole canzoni d'amore è un concept? No. Ma c'è chi non la pensa così. Il risultato è che la definizione di C.A. è così ampia che quasi perde di significato. Cosa vuoi farci... Cmq riguardo al disco di Elisa fate quello che volete. --HAL9000 (contattami) 19:19, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

la tua pagina wiki[modifica wikitesto]

Complimenti hai fatto un lavorone. Marco

La situazione è questa:

  1. l'utente:Headclass ha messo in piedi una prima bozza in una sottopagina della sua pagina utente, trasferendola poi, ancora allo stato di bozza di larghisima massima, alla pagina portale:Scienze della Terra. Dato che non mi sembrava presentabile, l'ho imboscato mettendo una linea di commento (<!--)
  2. io, quasi parallelamente all'opera di Headclass, ho creato qui una mia versione del portale, con tutti i vari sottoportalini indicati (li vedi se vai nella finestra di modifica).

Se hai voglia di elaborare i portalini, potresti girare nelle mie sottopagine e mettere le mani lì:

Non mi ricordo che cosa è stato fatto, comunque puoi creare sottopagine ad libitum; si tratterà solo di coordinare bene le sottopagine quando si trasferirà tutto al portal principale, attivo.

Da questi sottoportalini andrebbe secondo me tolta l'introduzione con l'incipit della voce principale, dato che andrebbe già nelle sezioni cassettate del portale principale.

Spero di essermi spiegato bene.

Ciao, --Remulazz... azz... azz... 18:12, 20 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ho corretto, dipendeva dal fatto che l'inizio del link, Discussioni utente:DaP/Post-it 2007, che indica l'indirizzo attivo, conteneva degli spazi (Portale:Scienze della terra). Poi, quando ho buttato giù l'idea del portale, pensavo di eliminare dai sottoportalini i box con Vetrina, Sapevi che, Immagine. Questo perchè volevo unificare un po' e dare l'idea che le varie discipline fossero tutte parte del grosso insieme delle Scienze della Terra. Eventualmente, per quanto riguarda Immagini e Sapevi che, pensavo di preparare una sottofinestra molto corposa, con foto e notizie di ogni disciplina utilizzando il template {{alternate}}, che consente di farle girare a rotazione. --Remulazz... azz... azz... 14:48, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Compleanno[modifica wikitesto]

Vabbè ma che abbondanza qua, auguri di qua e di là, pure su Wiki adesso! :D Grazie grazie! Ora torno a fare le valigie ma ci sentiamo molto presto ;-) Un abbraccio, --Cinzia (writing to reach you) 11:43, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

A riguardo del gruppo di Elisa[modifica wikitesto]

Ciao, non ti preoccupare, essendo poco informato sui musicisti di Elisa, ho pensato di pubblicare i membri con cui stava lavorando recentemente. Volendo si potrebbe fare un lavoretto dove si scrivono tutti i musicisti che hanno collaborato con lei specificando quando hanno suonato, in che album ecc...

Fammi sapere.. Saluti!

Che ridere :P[modifica wikitesto]

Mi fai morire dal ridere :D Ma guarda, più che Wikidipendente forse sono Germaniadipendente, perché non vedevo l'ora di aggiornare tutti i profili possibili con la nuova località dove vivo :D Comunque sono arrivata bene, anche se un po' scombussolata... ti dirò in una mail/sms, appena il mio cell ha smesso di fare le bizze ;-) Intanto oggi è tutto il giorno che ho mal di testa, e visto che fino domenica sera sto qua dal Tobias, e visto che oggi c'era calcio, quindi ho ben pensato per lo meno di aggiornare Wiki :-) Appena posso vengo su messenger (ero venuta anche prima ma solo per pochissimo). A presto :-) --Cinzia (writing to reach you) 18:25, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

non era mia intenzione cambiare il tuo intervento in discussione. mi sono visto costretto a cambiare quel simbolo in "comando" perchè quel simbolo nascondeva il resto del tuo intervento e nascondeva anche il mio intervento successivo. non sapendo come poter mantenere quel simbolo e permettere che venisse visualizzato il resto del tuo intervento e gl iinterventi successivi ho sostituito quel simbolo in comando. non era mia intenzione alterare in alcun modo il tuo pensiero.

sulla nascita a trieste ho rienuto di cmabiare quella frase perchè penso che la versione precedente desse troppa importanza alla nascita a trieste. a mio parere conta più il luogo dove si è vissuti rispetto a quello che si è nati. gli esempi da fare sono innumerevoli. nella mia versione è comunque chiara che è nata a trieste perciò non si fa assolutamente disinformazione.

per la questione del gruppo ho espresso i miei dubbi in discussione. non penso sia così giusto inserirlo nella voce principale. al massimo in un'eventuale voce di ogni singolo tour. Paolo parioli 00:30, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

mi fa piacere si sia chiarita la cosa perciò ti invito se vorrai a ripristinare l'intervento originale con il simbolo al posto della parola "comando" perchè è più corretto facendo in modo però che non vengano più nascosti gli interventi successivi. io per poca voglia (si lo ammetto) non ho voluto andare a cercare come si faceva e ho scelto la via più breve... Paolo parioli 01:16, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

le due cose che mi chiedi sono collegate. il problema è: gli album pubblicati solo per l'estero vanno considerati o meno alla pari degli altri? tempo fa proposi di scrivere nel template "numero di raccolte: 1+2 per l'estero". questa idea è stata molto criticata per cui si è arrivati ad una soluzione di compromesso (scrivere "numero di raccolte: 1" però poi nel numero di album totali c'erano 2 album in più che non si capiva di che tipo erano). per then comes the sun scrivere che il successivo è "elisa" va incontro alle critiche postemi in passato che volevano uguagliare gli album "solo per l'estero" a quelli nazionali. penso che potresti aprire una discussione per sentire maggiori pareri. Paolo parioli 18:12, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]