Discussioni utente:DaP/Post-it 2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gesso è già parte di una sottocategoria di Categoria:Minerali e quindi ho tolto la categoria da te ggiunta.

Sbìsolo 14:11, 19 ago 2006 (CEST)[rispondi]
L'elenco alfabetico forse verrebbe un po' lungo: ho inserito circa 4000 voci sull'argomento. --Sbìsolo 15:48, 19 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Non si possono rinominare le categorie[modifica wikitesto]

Ciao, come ti ho risposto qui non si possono rinominare le categorie. Se vuoi sostituirla con la categoria da aiutare scienze (cosa sulla quale concordo) questa bisogna cancellarla. Non esiste la funzione "sposta" per le categorie. Scusa se ti scrivo privatamente: l'opinione personale è sacra, ma con la tua motivazione dovresti votare a favore e non contro la cancellazione --Al Pereira 22:23, 20 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao,scusa ma nn avevo notato,vado subito a correggere e a spiegare meglio la mia posizione,Grazie! --DaP 14:06, 21 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Scienze della terra[modifica wikitesto]

Carissimo sono d' accordo, ma il lavoro e' tanto e la truppa e' scarsa e male equipaggiata. Per questo ho indicato quattro linee di azione: reclutare, eliminare stub, tradurre, migliorare l' iconografia. Consideriamo inoltre che i tempi del geologo tuttologo, che poteva scrivere di tutto sulle Scienze della Terra erano gia' finiti al tempo in cui la buonanima di Ardito Desio si ritiro' in pensione. Pensa a quanti wikipedisti specialisti servirebbero per il solo progetto Ere Geologiche, quando spesso in Italia chi conosce il LIas, non sa un' acca dell' Eocenee cosi' via. Invece di cercare di mettere in piedi un mostro che non saremmo in grado di gestire, diamo una occhiata a http://en.wikipedia.org/wiki/Geologic_time_scale e pensiamo se non sia il caso di riprenderlo, metterlo in italiano ed eventualmente metterci le giuste aggiunte per l' Italia. E cosi' per molto altro, non mi sembra il caso di reinventare la ruota ogni volta. Ciao --Bramfab 21:24, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao, sono in linea con il tuo pensiero. Ho visto la pagina inglese che mi hai linkato, e proprio stasera stavo riguardando la versione originale della commissione stratigrafica internazionale. Non ci sono problemi per me a riprenderla e tradurla, magari con il tuo aiuto o di altri, vista la mole di aggiornamento della tabella. Quello che però mi sembra funzionale è tenerci aggiornati sui lavori grossi, per suddividerli, farli + rapidamente ed evitare che due persone perdan tempo sulla stessa cosa. --DaP 22:25, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Scusa per la tardiva risposta. Non me la sento di contribuire attivamente alla sezione di stratigrafia in quanto gia' impegnato su altri fronti. Inoltre ormai sono specializzato in altri rami (geologia del petrolio e petrofisica/geofisica) e penso che in queste aree potro' dare i miei migliori contributi. Tuttavia sono sempre pronto in caso di bisogno quanto meno a dare un occhio se il caso (diponibilita' di tempo permettendo). Ciao --Bramfab 16:50, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ho migliorato una template che ho trovato esistente, ma poco usata. Quello che faccio e' di inseriela ogni volta che entro inuna voce avente a che fare con Scienze della Terra. Su cosa fare, e' ben difficle stabilire dei piani di azione in quanto siamo in pochi e molte delle voci esistenti sono state scritte da tuttologhi (non saprei come altro definirli) che probabilmente sono spinti dall' interesse verso una voce appresa il giorno prima a lezione o da qualche articolo preso da riviste tipo Focus, pe rcui la qualita' e' quella che e'. Ogni volta che mi imbatto cerco di migliorare, quantomeno di levare o correggere erroneita'. C' e' una cosa che manca su wiki in generale, e che forse in Universita' potresti riuscire ad avere: sono foto al microscopio di sezioni di rocce, microfossili, minerali etc. Magari qualche amico puo' passarle o inserirle direttamente in commons come PD. --Bramfab 17:36, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Sono d' accordo con te, molto spesso le voci sono scritte da chimici o fisici oltre che da tuttologhi, quali ovviamente indirizzano la voce solo nelle parti di loro competenza. Tuttavia non è neanche semplice scrivere in linguaggio non tecnico e mantenere una elevata scientificità. Inserirò anche io il template nelle voci idonee e cercherò di informarmi presso la facoltà per avere delle foto di rocce, minerali e fossili sia in sezione che in macro oltre ad aggiungere le numerose in mio possesso. --DaP 22:34, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Campo geomagetico[modifica wikitesto]

Direi che il tuo lavoro sul campo geomagnetico lo puoi già inserire nei pezzi che hai fatto... poi i pezzi mancanti li aggiungi alla voce... sai il lavoro mi sembra già da vaglio e potrebbe arrivare alla vetrina... è veramente ben fatto --Jacklab72 19:35, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]

Vandalismo[modifica wikitesto]

Grazie per la segnalazione, lo terrò d'occhio. --Sbìsolo 15:18, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]

Anzitutto è un piacere conoscerti. Il mio campo di lavoro è la sismologia, e mi occupo di monitorare le voci comprese in tale categoria. Le mie occupazioni su wiki sono però abbastanza varie. Diciamo che, riguardo alle Scienze della Terra, in programma con Bramfab c'è migliorare la voce onde sismiche. Vedi se ti interessa darci una mano. Un saluto--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 16:37, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]