Discussioni utente:Cyberuly/Archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Cyberuly/Archivio 1, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Yerul (comlink) 11:37, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

In merito al riodino in ordine alfabetico delle personalità legate a Firenze ti volevo avvisare che hanno deciso per il raggruppamento per genere (sportivi, politici,scrittori, ecc.). Ora come ora, è tutto un guazzabuglio, ovvero non s'è capito se vogliono rimettere in ordine la cosa o no. Inoltre, molti nomi pressocchè sconosciuti ma importanti avrebbero bisogno di un qualche riferimento. Ti dico che, è una cosa spinosa nessuno vuol far nulla e se un disgraziato ci mette le mani c'è da vedersi cancellato tutto da un amministratore, senza troppi complimenti e poi ti tocca pure subire in silenzio. Quindi, se mi dai una mano, vediamo di convincere questi qui...--Nanjo29 (msg) 18:34, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

eh, mi sono accorto...infatti ho già subito un paio di prepotenze...se vai alla voce gay, un amministratore mi ha tolto un intervento, affermando che preferisce "prevenire che curare". Mi viene la depressione...hai fatto bene a togliere quella cosa, capisco, però mi domando che ci stiamo a fare qui se arriva il bello del momento e falcia tutto e non mi riferisco a te. Non è che, come hai fatto te, ti spiegano...ti tranciano tutto perchè a volte gli girano le scatole...ma soprattutto senza nemmeno leggere attentamente. Non lo so, ma mi sembra tutto così inutile...uff, resisterò? Grazie mille, leggero i miei diritti-doveri--Nanjo29 (msg) 16:49, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, il grassetto si usa solo per la prima volta che compare il titolo della voce, non esistono eccezione per le "note biografiche" trattate nel testo. Ti consiglio la lettura di wikipedia:Manuale di stile. Ciao --SailKoFECIT 16:35, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Sì, però ignora le regole non vuol dire fai come ti pare :) Perché non crei una mini-voce su Stibbert? Come inizio basterebbe fare un copia incolla dalla parte che mi segnalavi... però non è famoso solo per il muiseo! E' stato anche un importante industriale. Per togliere un link rosso non si dovrebbe mai fare rimandi un po' azzardati a trattazioni generali dove l'argomento specifico è trattato secondariamente... è sempre meglio avere pagine indipendenti. Per quanto riguarda la lista delle personalità sono pienamente d'accodo con te: andrebbbe tolta e reindirizzata alla pagina apposita, anzi se hai il tempo di farlo sarebbe stupendo! Grazie mille, ciao --SailKoFECIT 09:54, 29 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ottimo!! --SailKoFECIT 14:43, 30 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Accurso[modifica wikitesto]

ho visto che hai incluso Accurso nelle personalità legate a Firenze. Ti informo che non è corretto, in quanto Accursio da Bagnolo è legato ad Impruneta. Va anche cambiato il nome in Accuriso, perchè è quello corretto.

Ciao,e grazie...a volte pecco di sveltezza nelle comunicazioni, devo dire che sei molto più bravo tu:) Però imparo sempre molto volentieri...Per quello che riguarda Accursio, è che è conosciuto come Accursio da Bagnolo, e se passi da Tavarnuzze e sali per l'impruneta trovi tanto di cartello. Però quello che dici riguardo alla sua vita riguarda Firenze. Magari, facciamo una cosa, aggiungi le notizie nella scheda di Accursio (Che hanno voluto mettere come Accorso...) visto che è una scheda scarna. Insomma, credo che possiamo rimettere Accursio da Bagnolo, come persona legata a Firenze. Che ne pensi di mettere la voce per esteso, Accursio da Bagnolo? E reindirizzare chi clicca sopra sulla scheda del personaggio storico? Guarda, grazie ancora...per gli altri personaggi credo valga la stessa cosa. L'unica cosa è che dovresti aggiornare, se non è stato già fatto, anche la lista in seno alla pagina di Firenze e non solo in quella correlata. Aspetto notizie. Ciao!--Nanjo29 (msg) 18:24, 30 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Accursio[modifica wikitesto]

Ho letto il tuo messaggio, sono un po' sconsolato...sono sicuro che invece sai dare dei contributi eccellenti. Per esempio, l'episodo di cui mi hai scritto è importante. Mi fa piacere se dai un contributo,se poi c'è da rivedere qualcosa che male c'è. A volte qui si pecca di superficilità nelle cancellazioni, lo hanno fatto pure con me e senza motivo. Lì per li volevo smettere anche di scrivere, poi ho visto che vale la pena continuare. Dai, ripensaci! Andrea

Claude C. Hopkins[modifica wikitesto]

Se ritieni che vada meglio come era prima fai pure tutte le modifiche ed i ripristini che ti sembrano più opportuni; in questo caso, però, posso chiederti solo un favore? Puoi agire direttamente col "modifica" senza annullare i miei interventi e contributi? Magari è un pò più scomodo ma ci terrei tanto. Fammi sapere, ti ringrazio. --SpeDIt 10:37, 09 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Personalità Firenze[modifica wikitesto]

Io sono d'accordo sul togliere la lista parziale dei nomi dei personaggi illustri di Firenze, sostituendoli con un link all'apposita voce, anche se trovo che sia magari più completo e bello, e meno riduttivo, nel paragrafo "Personalità legate a Firenze" della pagina Firenze mettere il link alle categorie, per esempio Poeti, Attori, Giornalisti, e cliccando su ognuno di tali link si viene portati alla parte desiderata della pagina a se stante delle personalità di Firenze, in modo da rendere più interessante per chi va a leggerlo magari per la prima volta. Freepenguin

Mah su come organizzare queste categorie bisognerebbe un po' vedere, magari spostiamo tutte le idee nel paragrafo "sos personalità" della discussione della pagina di Firenze e vediamo le proposte li.

Re: Leonardo Mattioli[modifica wikitesto]

Le mie perplessità riguardano esclusivamente lo stile con cui è scritta la voce, non il merito dell'enciclopedicità della persona. Secondo le regole di stile, il tono neutrale è fondamentale e lo è ancor di più quando si tratta di biografie, dove il sospetto di promozionalità può portare addirittura alla cancellazione della voce. Per questo è importante evitare frasi come quelle che ho citato nell'esempio, o espressioni che possano essere scambiate per giudizi personali o recensioni critiche, sia in positivo che in negativo. Penso che qualche ritocco, eliminando o riscrivendo in modo più "distaccato" certe parti della voce, potrebbe essere più che sufficiente a eliminare ogni sospetto di POV.--Grigio60 miao 12:20, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

  • La voce adesso è decisamente più in linea come stile (ho commentato solo una frase finale nel paragrafo "Graphic design" perché secondo i canoni di Wikipedia è POV). Ho modificato leggermente i titoli delle varie sezioni, in modo da renderli più omogenei alle convenzioni di Wikipedia. Complimenti per il lavoro, la voce è molto ben scritta e soprattutto molto ricca di riferimenti, note e bibliografia. Continua così :) --Grigio60 miao 15:43, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
    • No scusa tu, avrei dovuto lasciati un mex prima di togliere, ma ero un po' di corsa... senti semmai puoi fare un paragrafo con "studenti illustri" o professori illustri, anche perché così non si capisce perché sia linkato a quella pagina. Per il cambio di nome sposta pure. Ricordati/ricordami di cambiare il link nel template di navigazione dei paraggi. Ciao! --SailKo FECIT 16:58, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Re:Body-copy[modifica wikitesto]

✔ Fatto--Burgundo 16:33, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, scusami, è vero che mi sono scordato di dare una motivazione... eccola qui: siccome nelle Voci correlate c'era comunque già Gruppo editoriale L'Espresso, dove vengono elencate tutte le testate del gruppo, sarebbe ridondante citarle anche nella voce su Repubblica, tantoché sono solo indirettamente correlate attraverso la comune proprietà. In verità io toglierei anche le due voci correlate rimaste, che sono già ampiamente citate e linkate precedentemente nella voce. Se non sei d'accordo, parliamone tranquillamente. Buon wiki-lavoro,Manutius (...) 18:11, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Arturo Paoli[modifica wikitesto]

a me sembra che se una città, attraverso il suo sindaco decidono di festeggiare una persona, questa persona debba entrare nella lista delle persone legate alla città, mica ci festeggiano tutti i giorni nel nostro paesino. Se ritieni eccessivo posso anche toglierlo, spero i fiorentini non si offendano.--Lingtft (msg) 12:50, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ho visto che l'hai già tolto, mi sembra tu conosca meglio di me i fiorentini, quindi mi fido.--Lingtft (msg) 14:06, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se trovo altri collegamenti certo non manco di inserire, ma tu non ti preoccupare se li giudichi non conformi, cancella pure.saluti e buona continuazione--Lingtft (msg) 14:20, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Potrebbe essreci un errore. Stasera guardo sul libro che è in bibliografia e poi decidiamo. PS: Grazie della bella immagine!!!! Sei familiare con la zona di Galluzzo? Perché lì ci sarebbero un sacco di cose da fotografare... --SailKo FECIT 14:41, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Allora: probabilmente esiste una doppia dizione, perché il nome completo sul libro è Cimitero Evangelico degli Allori, ma nel testo si trova anche Cimitero degli Allori. E' anche vero che il nome ufficiale deve essere "agli" allori, come mi facevi notare... credo che bisognerebbe specificare la doppia dizione nell'incipit e fare qualche redirect... Per quanto riguarda le foto ti lascio una lista, non si sa mai, prima o poi potresti avere l'occasione di farne qualcuna:
Galluzzo e via Senese

Ciao!!! --SailKo FECIT 20:34, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Allora, per quello che mi chiedi ti rispondo subito. Le foto su wiki devono essere più descrittive possibile, per cui sono da evitare solo quelle con particolari accorgimenti artistici, che sono un po' fuoritema. Le foto in notturna possono andare bene, anche se preferibilmente su una voce, se c'è poco spazio, viene scelta una foto diurna. Le illuminazioni speciali sono sicuramente un'eccezione e convengo con te sulla certosa. Lo stesso vale per le foto in bianco e nero. Effettivamente andiamo verso l'inverno e non è la luce ideale per prendere foto, anche se il cielo bianco a volte fa risaltare meglio i particolari e la luce diffusa, piuttosto che quella della luce solare diretta, può dare ottimi risultati... vedi un po' tu (mi pare che hai molta più dimestichezza con la fotografia di me).. in ogni caso possiamo avere molte foto dello stesso edificio. Quando le foto sono molte vanno caricate su commons e va fatta una galleria lì. Io personalmente al posto di fare un galleria "tradizionale", ormai uso solo le categorie: se ne crea una nuova (l'unica regola, diversa da wiki, è usare il nome in inglese e mettere preferibilmente Florence tra parentesi in fondo) e le immagini ci finiscono direttamente. Poi si linkano su wiki con l'interprogetto (l'avrai sicuramente visto in alcune voci). Se ti serve aiuto su commons scrivimi pure, ormai lo conosco bene. --SailKo FECIT 20:25, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]
Grazie, ho visto le correzioni e le nuove foto, davvero belle! Peccato che con questo tempo non se ne possano fare di nuove!!! --SailKo FECIT 23:33, 1 dic 2008 (CET)[rispondi]
Foto me-ra-vi-glio-se !!! Grazie!! --SailKo FECIT 20:23, 9 dic 2008 (CET)[rispondi]

Verona in Firenze[modifica wikitesto]

Togli pure. Scrivi il perché nelle note dell'aggiornamento e non credo nessuno abbia da ridire (se ce l'ha al massimo lo rimette... ^_^). Visto che ci sono colgo l'occasione anche io per porti un quesito: c'é una buona ragione del perché hai invertito il paragrafo "Suddivisioni storiche" con "Suddivisioni amministrative" all'interno di "Geografia antropica"? L'ordine è infatti dettato dal progetto comuni qui ma se c'é una ragione valida...(se non c'é occorrerebbe rimettere come prima...). Ciao.-- Stefano Nesti 19:20, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]

No era tanto per sapere, altrimenti non avrei messo il "clear" avrei annullato il tuo inserimento :-). Tanto se c'è uno standard poi diventa una guerra continua tra chi lo standard lo vuole perché c'é e chi, del posto, vede la sua città come una cosa unica (preciso che io sono nato a Firenze e sto a Bagno a Ripoli...) perché conosce come stanno le cose e preferirebbe fare in modo più creativo. In questi casi, IMHO, se la ragione per uscire dagli schemi non è profonda inutile fare la guerra persa in partenza...tanto gli standardizzatori sono di più che i residenti... (e se poi vuoi andare, o rimanere, in vetrina lo standard è d'obbligo...^_^)-- Stefano Nesti 13:41, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]
Mi sono reso conto solo adesso che mi hai lasciato la tua firma nella mia pagina utente, grazie e ciao.-- Stefano Nesti 23:48, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]

Approfondimenti Personalità Legate a Firenze[modifica wikitesto]

Ciao, si sono daccordo anchio. Modifica pure le pagine secondo i criteri da te espressi nella mia discussione.--Freepenguin (msg) 16:43, 9 gen 2009 (CET)[rispondi]

Link ad immagini[modifica wikitesto]

Ciao. Non vedo il problema: ho visto, girando per Commons, che c'era una categoria di file (mmagini) dedicata al "Palagio" e ho inserito il collegamento ("altri progetti") nella voce di Wikipedia. Non dico che dovresti ringraziarmi ma mi pare di aver colto una sorta di rimprovero che non ha ragion d'essere. Buon lavoro. --Microsoikos (msg) 10:52, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]

Le ho viste qui: bene, mi fa piacere che tu abbia colto lo spirito di wikipedia, luogo dove tutti si lavora per tutti, senza privative e con un'utile accumulo di apporti (di solito) costruttivi. Ciao! --Microsoikos (msg) 11:15, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]
Semplicemente mi sembrava di aver colto nel tuo primo intervento un risentimento, come di chi viene disturbato nel suo lavoro, o defraudato da una propria opera, e di aver invece poi compreso che l'equivoco fosse chiarito. Tutto qui. Cordialmente, --Microsoikos (msg) 11:34, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]

Testo Body-copy[modifica wikitesto]

Ciao, mi scuso dell'enorme ritardo con cui ti rispondo; l'ampliamento del testo era esclusivo frutto della mia esperienza trentennale da 'copywriter' e non erano effettivamente indicate le fonti (avrei dovuto citare me stesso!). Il problema è sostanzialmente quello di molte voci della comunicazione pubblicitaria presenti su wikipedia, che sono difficili da codificare perché in continua mutazione sia nella sostanza che nei valori d'uso (e le bibliografie di riferimento sono scadenti). Il termine in questione andrebbe comunque ristretto alla sola pubblicità tabellare (cioè quella sulla carta stampata; nessuno denomina con tale termine un testo che compare in un banner sul web o in calce ad uno spot). Appartenendo alla pubblicità classica di stampo anglosassone (quella di 'Madison Avenue', tanto per intenderci), il termine ha perso molto della sua iniziale incisività. Era la body-copy che doveva convincere la massaia a 'cambiar detersivo'... o il marito a cambiar automobile. Oggi la parola in pubblicità ruota molto meno sulla body-copy e molto più sul fascino dell'headline o di un breve ma suadente gioco (valgano per tutte le pubblicità dei gestori di telefonini in tv). Ritieniti quindi libero di intervenire ulteriormente sulla voce utilizzando o meno le mie riflessioni. Cordiali saluti --Maghenz (msg) 17:03, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Come sempre in ritardo, mi devi scusare, volevo aggiungere qualche convincimento alle tue osservazioni: sono tutte pertinenti e concordo pienamente sulla difficoltà di gestire 'voci separate' come questa. L'impresa di riscrivere correttamente tutte le voci della pubblicità è resa ancor più ardua dall'ormai netta commistione fra la copertina di un best-sellers o il lancio di un film e il lancio di un titolo sul telegiornale. Frasi fatte, retorica, qualunquismo semantico e via dicendo rendono problematico quanto meno il 'giudizio' tecnico. Ad esempio, l'headline in quanto tale tende a 'slittare' dall'enunciare un contenuto alla mera forma, e sempre più spesso è surrogata dal 'claim' o dall'urlo o dall'effetto fine a se stesso. Questo slittamento (per certi aspetti anche artistico o poetico) crea nuove forme di linguaggio le cui regole sono ancora tutte da scrivere. Se fino a pochi anni fa avrei giurato che 'il medium è il messaggio', come diceva McLuhan, oggi propendo a dire che 'il messaggio è il medium', a sostenere cioè una disseminazione e contaminazione talI da rendere ineludibile la fine dell'era classica della pubblicità in quanto tale. Cercherò più avanti nel tempo di prestare soccorso alle tue osservazioni: è sicuramente più promettente valutare i componenti di un annuncio stampa, di un annuncio radiofonico, ecc.piuttosto che creare voci così deboli. E' per me un periodo densissimo di impegni, ma prometto che tornerò a scrivere su wiki. Un grazie e un saluto--Maghenz (msg) 23:48, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Jacques Henri Lartigue[modifica wikitesto]

Mi scuso per Graham White, non ho controllato le date. Per diario e felicità, concordo sull'importanza che quei termini hanno per Lartigue, ma trovo che i rimandi siano inopportuni, visto che sono voci troppo generiche. È un po' come i link agli anni, che trovo "pretestuosi", mentre mi sembrano più appropriati quelli anni decenni (anni Venti, anni Trenta ecc.).
Buon lavoro--Giuliano56 (msg) 18:15, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Oh Ulisse, ho visto che hai scattato tantissimo in questo periodo! Anche tu pasquetta fotografica? Pensa che magari mentre io ero a fare trespiano, via bolgnese e montughi... te facevi soffiano e monticelli! Diciamo che Firenze è stretta d'assedio da wikifotografi! Spero di caricare presto le foto anch'io anche perché ho scovato delle cose interessanti. Complimenti ancora! Prossime tappe? Lo fai tu l'Isolotto?? :) --SailKo FECIT 23:36, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Ulisse, forse lo sai già che questa settimana c'è la settimana della cultura... domenica apriranno la Fondazione Spadolini a Pian de' Giullari.. io penso di andarci nel pomeriggio, diciamo verso le 3:30, magari se sei libero potremmo trovarci lì così mi dai due lezioni di fotografia... se ti va! Fammi sapere, ciao F --SailKo FECIT 09:06, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ulisse!!! Era domenica-ieri!! domenica prossima invece sarò a Fiesole, sempre a fotografare musei. Per punizione ti ho rubato il lavoro e già che c'ero ho fotografato le chiese di pian de' giullari che mancavano, anche se era un po' nuvolosetto ;)... alla fondazione spadolini era la seconda volta che andavo e ogni volta la guida ci fa vedere degli oggetti diversi, tutti così interessanti, credo che per avere un quadro completo la visita guidata dovrebbe durare 8 ore!! Ci sn tutti i regali di personaggi illustri, dal papa a reagan, ritratti, foto, vignette, libri antichi, quadri di autori famosi del '900, pezzi archeologici e la collezione sul risorgimento che è piena di pezzi uno più strano dell'altro... davvero un posto incredibile e non facevano storie se si scattava qualche foto! l'anno prossimo ci torniamo eh? Tanto lì c'è da scattare un sacco :) --SailKo FECIT 17:03, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]
L'invito è sempre valido, anche se dovrai attraversare l'Arno =) Sabato e domenica aprono i musei di fiesole gratuitamente, con qualche extra, tipo la cappella di San Jacopo. Spererei di fotografare, con calma e sempre se si può, l'area archeologica (sicuramente all'esterno si può fotogarfare), il piccolo museo archeologico dove sono stato credo 20 anni fa, e il Museo Bandini, dove nn sono mai entrato.. tu semmai che giorno ci saresti? Magari ci troviamo lì e se nn mi dai nessuna lezione di fotografia almeno mi fai vedere un'attrezzatura sicuramente più "professional" della mia =) --SailKo FECIT 18:19, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ottimo, allora ci risentiamo magari venerdì--SailKo FECIT 18:44, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Ulisse! allora che si fa domani? Che tempo hanno messo? Io domenica penso di nn esserci, per cui proverei a andare su sabato pomeriggio, diciamo dalle 15.30 in poi... stasera lavoro di notte, x cui domattina dormirò un po'. Fammi sapere appena puoi quali sn i tuoi programmi, magari ti passo il cell su Facebook. Ciao! --SailKo FECIT 16:53, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Ulisse, grazie della bella giornata l'altro giorno... hai visto che fortuna cole tempo? Oggi tutta acqua... hai scaricato le foto? come sn venute? Le mie abbastanza bene, tranne quelle nelle vetrine, ma me lo aspettavo.. cmq in generale è venuto fuori un bel lavoro... credo di avere circa circa un giga di fotro da sistemare, risalenti alla scorsa settimana... spero di riuscire a farlo entro una quindicina di giorni! speriamo bene ;) --SailKo FECIT 01:06, 27 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Di quella chiesa nn mi ricordavo nemmeno =) Ci ho messo il template di zona... anche a me ci vorrà un po' x caricare le foto, c'ho un po' di ingorgo purtroppo. --SailKo FECIT 20:19, 30 apr 2009 (CEST)[rispondi]

hey ciao :) ho visto che sei intervenuto in alcune voci di design, lo sai vero dell'esistenza del portale:design e del Progetto:design?? se non lo sapevi, beh te l'ho detto io, se vuoi parteciparvi saresti di grande aiuto ciaociao --Pava (msg) 22:45, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sollicciano[modifica wikitesto]

Eh si lo so, ma sinceramente non saprei nemmeno cos'altro metterci come altra foto, anche perché io le ho fatte soltanto al carcare perché non vedevo altro degno di nota da fotografare. Sarebbe da metterne una un po' più ampia sul quartiere lo so, però bisogna avercela! eh eh--Freepenguin (msg) 16:27, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, davvero suggestiva la foto della tua pagina! Non ne so nulla, ho semplicemente creato la categoria perchè era tra le CategorieRichieste... se ne sono accumulate più di un centinaio, ed oggi mi dedico a sistemarle. Buon lavoro, ary29 (msg) 12:53, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]

joe123 / Pubblicità[modifica wikitesto]

Ciao Cyberuly ! Grazie per i tuoi preziosi consigli e per le considerazioni svolte sulla tematica della pubblicità, visto che hai sicuramente maggiore preparazione e competenza in materia di me. Concordo con te sulla necessità di rispettare quelli che dovrebbero essere i canoni e le caratteristiche di un'enciclopedia, seppur "sui generis" come Wikipedia.

Cerco, nel mio piccolo, di occuparmi un po' di tutto, ed in qualunque caso se mi ricapiterà l'occasione di leggere o studiare, manuali, saggi o altro materiale interessante riguardante questa disciplina ti contatterò sicuramente. :-)

Sono sempre a tua disposizione per qualunque comunicazione. Saluti da --joe (msg) 21:56, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Nuove foto[modifica wikitesto]

ciao Ulisse, ho visto le nuove foto... bellissime! Soprattutto quelle del Cavallaccio :) --SAILKO · FECIT 08:59, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Per il momento ho inserito alcuni nomi, ma la lista, secondo il titolo che porta, dovrebbe essere più lunga, visto che le Personalità legate a Firenze non ancora elencate sono...moltissime! Grazie a te, ciao--Estel (msg) 13:54, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Cyberuly! Ho visto che hai curato la voce Personalità legate a Firenze e che hai votato -1 ad alcune voci simili proposte per la cancellazione. Purtroppo credo proprio che queste pagine verranno eliminate. Hai qualche idea, qualche proposta in merito? Io vorrei aprire un'altra discussione al bar, anche perché queste sono voci previste dal Progetto Comuni. Non capisco perché la Wikipedia italiana va avanti con le cancellazioni... Ormai cancellano di tutto. --Markos90 17:36, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]
Guarda, ti assicuro che è un problema ormai radicato nelle menti di alcuni wikipediani. La maggior parte dei miei contributi riguarda le voci su Bivona, il mio paese, ma devo quasi sempre far fronte a numerose critiche, quasi sempre dovute alla quantità di voci dedicate ad un paese di soli 4.000 abitanti. Purtroppo giudicano le voci da fattori che, secondo me, non dovrebbero essere presi così tanto in considerazione. E, purtroppo, devo far fronte anche alle proposte di cancellazione di questo tipo di voci (nell'ultima settimana sono state messe in cancellazione ben tre voci riguardanti Bivona, tra cui quella sulle personalità, purtroppo, dato che non è affatto una semplice lista come dicono alcuni votando senza nemmeno vedere la pagina). Ad ogni modo, bene speremus! Cercherò di evitare l'estinzione di questa categoria di voci. --Markos90 17:54, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]
Eccome se è qualcosa di più... --Markos90 18:11, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]
La cosa assurda è che quando hanno proposto la prima volta per la cancellazione la voce da me curata, Personalità legate a Bivona, mi dicevano che dovevo renderla una semplice lista, come altre voci già presenti: hanno rovinato la voce (perché è questo che hanno fatto) e adesso l'hanno proposta per la cancellazione perché si tratta di un "duplicato" dell'omonima categoria. Assurdo. --Markos90 18:14, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

Sulla cancellazione del collegamento alla mia "Sandbox" personale[modifica wikitesto]

Grazie mille. Mi pareva che ci fosse qualche cosa di "stonato" nella lista delle pagine della categoria "Pubblicità". Eppure ero convinto di aver già cancellato il collegamento... Per fortuna che qui si lavora in tanti. A presto.

Enzo.

Enzo A24 (msg) 11:42, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie, anche per me è stata una bella scoperta! Io mi sono ingolfato un po' con le foto... però sto tornando al passo. Tu fai un buon giro allora!! --SAILKO · FECIT 19:57, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio per la fiducia, mi spiace che tu non segua più la voce...quando sarà possibile, inserirò nuovi nomi, ciao--Estel (msg) 20:05, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]

Antonella Tavassi La Greca[modifica wikitesto]

Fai bene a consultare gli opac, che non sono affatto strumenti meccanici e burocratici. In particolare ti consiglio, piuttosto che l'opac della BNCF, l'indice SBN che "contiene" anche l'opac bncf. Il punto è, IMO, che la semplice presenza delle sue opere in un catalogo di una o più biblioteche non è sufficiente a garantire l'enciclopedicità di un autore. Buon lavoro--Squittinatore (msg) 14:46, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

Lo sapevi che[modifica wikitesto]

Ti ringrazio. Sto da qualche minuto partecipando alla discussione. Vai a vedere se ci sei ancora. Ciao --Zoologo (msg) 14:25, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

Progetto:Sapevi che[modifica wikitesto]

Come hai notato, il progetto "Sapevi che" è uno di quelli che seguo con piacere e potete contare sulla mia collaborazione esterna. :) Questa è la mia scelta per adesso: collaboro "esternamente" ai progetti almeno fintantoché non salta fuori un nucleo sufficientemente stabile per gestire il Progetto:Esoterismo (che non è ancora nato, ma non dispero) il quale sta assorbendo la quasi totalità delle mie energie wikipediane. Grazie per l'invito, mi ha fatto piacere. --Achillu (msg) 14:36, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

Questione immagini[modifica wikitesto]

Davvero interessante! :-) Ma per le immagini hai ragione, è veramente difficile... Sto pensando se ci sono i presupposti per una foto copyrightata di una sua campagna pubblicitaria, o la copertina di uno dei suoi libri (tipo quello che citi esplicita benissimo la stravaganza del personaggio)... Ci penso! Patafritto (msg) 18:28, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]

Soluzione a breve: immagine con copyright e nessun passaggio sulla rubrica (quello che pensavo sopra, non ero stato chiaro). Oppure cercare una foto pubblicata 20 anni fa su un quotidiano (foto non artistica non trasferibile su commons), o foto di una sua campagna scattata 20 anni fa (o apparsa su una rivista), anche se dubito possa esser definita non- artistica. Nel frattempo fare un vaglio per migliorare il testo e renderlo a prova di wikipolemico.
Soluzioni nel medio-lungo periodo (anche se non credo di facile digestione):
1) appena passa in Italia Jacques Séguéla in un incontro pubblico si chiede al wikipediano più vicino di fargli la foto. Ma speriamo che un francese abbia questa illuminazione prima in Francia.
2) per questa particolare voce, ma soprattutto per la più ampia questione immagini, direi di aprire una nuova discussione tra un mese, due, a partire da quella di pochi giorni fa, e andando oltre e con casi pratici, per esempio io non avevo focalizzato il caso della voce già corredata da immagini, ma inadeguate alla comparsa sulla prima pagina.
Appena ingraniamo un po' (se c'è consenso, ovvio): usciranno altri dubbi, cose da migliorare, l'importante per ora è far vedere che siamo in grado di gestire la rubrica. La questione immagini tornerà, (se anche a te pare giusto è meglio occuparsi di una cosa per volta, già così è un cambiamento che speriamo di ottenere; se va a buon fine, appena questo si consolida potremo fare un altro passo nella discussione), ti anticipo che a mio avviso la cosa, nei casi speciali come questo, potrà esser affrontata in due modi: una voce corredata come questa, in cui manca la foto "adatta alla home page" ma non è priva di foto "secondarie", potrebbe andare in home page senza la foto, oppure aspettare di averla (è solo questione di tempo). So che dovremo di nuovo un giorno affrontare la questione ostica delle immagini con copyright: a me non vanno giù, perché WP ha come forza l'essere aperta e a licenze libere, per cui sulla home page una immagine con il copyright capirai che non mi piace (e non solo a me) per motivi legati allo scopo e alla faccia del progetto. Vabbè, ho detto tutto. Ora devo scappare, ciao! Patafritto (msg) 19:45, 27 feb 2010 (CET)[rispondi]

LOL le casalinghe tedesche anni '50 con i Dr Martens... XD Non pensavo so potessero dire così tante cose su questi anfibi. Ma ti scrivevo perché ho visto che c'è un link al tubo, di solito li rimuovo io senza chieder permesso (e sono pure intransigente!) per via di Wikipedia:Collegamenti indesiderati: Youtube: Le eccezioni ammissibili sono talmente poche che vanno concordate specificamente con un sysop. Vedi tu. Patafritto (msg) 10:14, 25 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ti dirò, per il fatto che sia un prodotto commerciale anche io ho dei dubbi, più che altro perché mi sembra non abbia precedenti e perché, essendo ancora in commercio, potrebbe esser vista come proposta POV (dillo che sei un azionista... :D). La voce è scritta comunque abbastanza bene. Vedremo. Patafritto (msg) 12:51, 25 feb 2010 (CET)[rispondi]
Sì, è vero quel che dici. Prima cerchiamo di portar avanti questa "riforma", e già sarebbe un enorme passo avanti, poi avremo tutto il tempo per altre questioni (questa sicuramente prima o poi va affrontata). Patafritto (msg) 18:38, 25 feb 2010 (CET)[rispondi]
Vai tranquillo! :-D--Castor II (msg) 14:36, 5 mar 2010 (CET)[rispondi]

Sapevi che[modifica wikitesto]

Giusto, grazie per avermelo ricordato! PS: ho visitato il tuo sito, hai pure una foto di Carlo Piagentini in una sezione! :) --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:56, 5 mar 2010 (CET)[rispondi]

Indirettamente sì, anche se non l'ho mai visto dal vivo. Lo conosco tramite Facebook perché abbiamo lo stesso cognome, forse alla lontana siamo anche parenti. Con lui siamo riusciti a mettere insieme vari tasselli per ricomporre la storia antica della famiglia Piagentini. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 14:35, 6 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ciao. Se già non ne sei a conoscenza, ti invito a prender visione di questo, dato che IMO è importante per la nostra collaborazione alla rubrica. Io nei prossimi giorni ci sarò a singhiozzi, ma mi terrò informato. Patafritto (msg) 15:49, 13 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ciao! Ho notato che – dopo i fatti degli ultimi giorni – ti sei cancellato dall'elenco dei curatori della rubrica Lo sapevi che... Mi sono trovato bene a lavorare con te, quindi ti vorrei invitare a ripensarci e – se possibile – a prendere in considerazione l'ipotesi di tornare sui tuoi passi. Personalmente, se trovo un po' di collaborazione, sono disponibile a portare avanti il progetto di riforma della rubrica, iniziato da Patafisik quasi due mesi fa. Fammi sapere cosa ne pensi. Grazie, a presto. -- Etienne (msg) 18:07, 15 mar 2010 (CET)[rispondi]