Discussioni utente:Chrysochloa/Frosinone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Alma, ho visto che realizzi voci riguardanti il frusinate... se ti interessa esiste il progetto:Frosinone e il portale:Frosinone ai quali potresti collaborare, specialmente per le biografie :-) --Wento 03:07, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Wento, in realtà ho in mentre ancora due voci biografiche (un sorano e un arcese)...Dimmi pure come posso aiutarti, precisandoti però che, avendo visto i progetti, non concordo punto con la c.d. Ciociaria regione storica, in quanto la Società Geografica Italiana e gli storici contemporanei molto più autorevolmente, e in modo documentato, non la riconoscono. Almadannata

Ciao, benvenuto anche da me, ho visto che hai integrato Valle di Comino ecc. Tu sei arrivato fresco ora, ma c'è stata una discussione furibonda su questa faccenda della Ciociaria, valla a guardare, se ti capita. Puoi non rispondere se vuoi: quale centro del "medicinale "pnalm"?--Cominensis 15:56, 16 nov 2007 (CET)[rispondi]

Pasquale Visocchi[modifica wikitesto]

Ciao, le tue integrazioni mi hanno fatto piacere perché serie e fondate, quindi penso che abbiano arricchito le voci. Non temere di segnalarmi qualcosa, scrivendo sulla mia pagina di discussione, oppure di intervenire direttamente. Cosi per Pasquale Visocchi fai come preferisci. Se hai già il materiale fai la voce, poi io tolgo i riferimenti ridondanti sulla voce Giacinto, lasciando i legami necessari. Va bene? Fammi sapere. Siete "abbolati" di neve nel pnalm? --Cominensis 19:21, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Almadannata, a me sembra ben fatta, ci metterei un link al fratello Giacinto e viceversa. Non capisco cosa intenda dire il segnalatore...Leggerò con più attenzione e caso mai darò una risposta in discussione--Cominensis 19:54, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

Caio, ho notato che i due fratelli risulterebbero nati ambedue nel 1817; teoricamente è possibile, ma mi sembra starno. Non è che abbiamo sbagliato qualcosa io o tu? Hai fonti o testi per verificare? Ciao e Buon Natale--Cominensis 13:24, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]

Infatti ho sbagliato io la data di Giacinto, correggo e tanti auguri anche per l'influenza: chissà che freddo là nella Marsica!--Cominensis 17:39, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]


Ducati di Alvito e Sora[modifica wikitesto]

Dunque, per il Ducato di Alvito e il Ducato di Sora il referente più accreditato è l'amico Wento, lasciagli un messaggio, sarà molto contento di avere un aiuto valido. Sta facendo molte cose: ti segnalo tra l'altro le voci pmalm e riserva naturale di Posta Fibreno ecc. Lui ti ha scritto per primo, trovi il link alla sua pagina di discussione qui sopra. Per Pasquale Visocchi fai con calma, ha aspettato tanto tempo...Fra le cose belle di Wikipedia mi sembra che ci sia questa possibilità di offrire al grandissimo pubblico della rete notizie su luoghi e persone che non uscivano dalla cerchia ristretta degli eruditi, non ti pare?--Cominensis 23:29, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Almadannata. Mi fa piacere che tu stia estendendo i contributi e che stia coinvolgendo altre persone interessate. Non posso che invitarti a contribuire se hai nuove informazioni da integrare nelle voci Ducato di Sora e Ducato di Alvito. Anch'io avrei ancora qualcos'altro, fra cui diverse immagini, ma per il momento non trovo proprio il tempo di intervenire approfonditamente.--Wento15:38, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Del ducato d'Alvito volevo sapere appunto se è vero che fu creato ducato e poi poco dopo disciolto in contea. Da quello che però tu mi hai accennato, sembrerebbe che non sia mai stato ducato dei Cantelmo (non che poi cambi molto, infatti a questo punto i centri principali dei territori dei Cantelmo sarebbero Sora e Popoli, credo). Ad ogni modo mi chiedo pure: hai il coraggio di rispondermi? Hai il coraggio di rispondere alla μίμησις egotica, al si fallor sum, al cogito? Ah sì? Allora rispondi a questo: secondo me gli alieni non hanno nulla a che vedere con la coscienza (e credo in un certo senso che l'ufologia sia deleteria per una coscienza storica come quella di chi cerca ed elabora efficaciemente dati ducali e/o comitali), e ancor di più che gli alieni sono una tappa di un bel niente, altrimenti che senso avrebbe avuto «kokettieren» (ipse dixit) con lo Spirito se non per smentire la miseria della metafisica e di ogni «scienza» testuale che voglia condizionare l'esperienza etica (ethos), morale (mos), ed economica (oikos)? Non avrebbe dovuto essere l'abolizionismo invece una tappa, per riproporre un'agricoltura con confini e diritti territoriali autentici, visto che dalla nascita della schiavitù la Terra non ha potuto distinguere chi sia Caino e chi Abele, lasciando ad altri il giudizio? Ah ah ah... vediamo se sei in grado di rispondermi ora. --Wentofreddo 21:48, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]

PS, per quanto riguarda i fatti, non credo possano mai essere tali, senza poter essere res, o poterne rivendicare il diritto. Che ne dici? Vediamo se sei in grado rispondere pure a questo --Wentofreddo 21:54, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]

Per quanto riguarda la voce sulla Ciociaria segnala più precisamente cosa pensi sia inesatto. Come avrai notato l'intestazione risente molto nelle complicate discussioni sorte qualche anno fa attorno ad una serie di voci fra cui Storia della Ciociaria e Dialetto ciociaro, molto imprecise e arbitrariamente assemblate come tante voci riguardanti identità geografiche deboli su wikipedia. Se hai intenzione ri riscrivere completamente l'intestazione forse non faresti niente di male, magari fornendo anche le relative note bibliogafiche. Cos'hai in mente per ora? Ciao --Wento 15:38, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]


Ti consiglio di farti una bozza se vuoi reimpostare completamente la voce; dà uno sguardo a quello ho fatto tempo fa Utente:Wentosecco/Piante. E' una sandbox, ovvero una pagina personale in cui lavorare senza causare immediatamente sconvolgimenti sulla voce interessata. Così potrai operare grosse modifiche, condividerle con quanti sono interessati, e integrare il tutto nella voce a lavoro ultimato. Che ne dici? Magari la sandbox potrebbe chiamarsi proprio Utente:Almadannata/Questione ciociara :-) --Wento 17:32, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Hai niente di Adele Bianchi??? Ancora: conosci Bernardo Chiavelli??? Ciao --Wentosecco (msg) 21:32, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

questa è Ciociara secondo te? La tentazione è forte... --Wentosecco (msg) 21:31, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Almadannata. Ho visto che hai curato la voce di Valle di Comino. Mi puoi aiutare a precisare la data esatta del terremoto del maggio 1984 che ebbe lì l'epicentro? Io me lo ricordo bene quel sisma che si è sentito molto intensamente a Napoli. Difatti l'ho messo nella Lista di terremoti italiani, ma la data precisa non me la ricordo. Conto su di te.

Grazie! --Denghiù 17:13, 3 feb 2008 (CET)[rispondi]

Grazie per le tue precisazioni. Le metterò al più presto nella lista dei terremoti italiani. Ciao. --Denghiù 21:41, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]

Palazzo Gallio[modifica wikitesto]

Ho visto la tua voce Palazzo Gallio. Posso suggerirti di rinominarla Palazzo Gallio (Alvito), visto che un Palazzo Gallio c'è anche a Gravedona? Saluti. --Fljll Flòi 17:55, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]

Neanch'io sono molto esperto. In teoria basta cliccare su "sposta" e inserire il nuovo titolo. Questo però trasformerebbe Palazzo Gallio in un redirect a Palazzo Gallio (Alvito), mentre sarebbe forse meglio trasformarlo in una pagina "disambigua". Per evitare di causare involontariamente qualche pasticcio, chiedo lumi a un amministratore. Piacere di aver fatto la tua conoscenza wikipediana. --Fljll Flòi 20:09, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]

Contea di Alvito[modifica wikitesto]

Ciao Alma... fra Politica e Poetica sono un casino impegnato. Mi chiedo comunque: ma che ci fa un'Alma come te fra le serpi, i tratturi, i cani da guardia dai denti rossi, e le pecore delle terre più desolate degli Abruzzi, abbandonate pure dai benedettini? Vabé, complimenti per la voce Contea di Alvito, ma sulla questione del breve periodo ducale pre-cadorniano che mi dici? Io inoltre avevo intenzione di fare una voce sul Palazzo Elvino un tempo, mi ero anche appuntato quello che era scritto sotto il cornicione del tetto, qua da qualche parte. Poi però più in generale mi so stancato di certe mode, come le hai chiamate tu, trovando almeno il 90%[1]di certi ambienti irrimediabilmente sterili (con altri parlavo di Giunone vedova, non so se conosci), ma ancor peggio prettamente disorientativi (con altri parlavo di Moab): o ancor più in generale di gente che si crede empirista, criticista o ancor più presuntuosamente scettica, proprio alla Hume, senza rendersi conto nemmeno di quello che dice ma soprattutto di quello che fa, di quanto Hume non tolga nulla ad Aristotele, ma di quanto toglierebbe a loro. Quindi mi spiace di dover condidere anche con te, mia cara, un rinnovato lutto, dovuto alla morte del povero camoscio dalle corna d'oro di Apollo, e alle sorti del povero Cipresso; sia chiaro però, solo in una coscienza o immagine (μίμησις) catartica (κἁθαρσις), che è dunque finzione (μίμησις), perché la coscienza è finzione (sacrosanta finzione) come l'etica è apparenza, e la giustizia o dike e la legge o sophia sono invece res. Invocherei a questo punto Silvia, ma temo ormai che neppure il suo sepolcro sia più distinguibile dietro l'intricata e impenetrabile siepe di Leopardi. Potrei evocare allora Ellis, eh oh, involuzione, eh oh volizione (lividissima lividissima mater), ma ho paura che nessuno accoglierebbe facilmente ciò che vien fuori dalle paludi nere, per costruire una nuova città o un nuovo sogno. Mi chiedo allora, se fino ad ora mi sono servite tante parole, mi sono scordato qualcosa fra tutte quelle che avanzano? O più semplicemente: che devo fare con certa gente? Perdonami--Wentofreddo 21:55, 26 feb 2008 (CET)[rispondi]
Notula
  1. ^ e ca. il 5% è frustrante e/o isterico e/o lirico (sic!), mentre il restante, non trovando definizioni, credo possa dirsi anonimo

Saturno & fratres[modifica wikitesto]

No io dicevo di Saturno non già perché creda alle leggende empie di qualche scrittore: è un interessante indagine semiotica scoprire da dove venga questa favola tutta Atinate. Da notare che il mito delle città saturnie fu creato da uomini di chiesa, che avevano tutti gli interessi a ritrovare le origini della civitas atinate nel Lazio, per sfuggire all'ombra dell'«ingombrante» Montecassino: sembra che gli anni della chiesa atinate siano stati impiegati prevalentemente per scongiurare l'annessionismo cassinate. A meno che non volessero solo scanzare la solitudine. Dei fratres & co. non lo dico solo io, lo dicono anche i dizionari etimologici. I sette fratelli so na favola come le città saturine. Della nostra Heidi ciociara (Adele Bianchi) hai trovato qualcosa più di me? E' un altro «oscuro» mistero questa sua «Ciociaria», più che la «Ciociaria Vaticana». Ma guarda che robba! Zampitti ruleZ. --Wentosecco (msg) 15:30, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]

come abolita? Sicuro? Cmq Elisena scrive dopo la soppressione della prepositura e si piglia il problema quando ormai il sole è già tramontato, un po' come Epimeteo, forse. Ciao --Wentosecco (msg) 17:20, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]
sì ho letto. Ce l'hanno in diocesi da me Corografia. L'arciprete mi saluta sempre quando mi vede. Grazie cmq, anche da parte di wikipedia. Però mo allora hai voluto la bicicletta e allora pedala. Mi sono impegolato in uno, come si dice dalle mie parti, «jómmere», che ti faccio presente, sperando tu possa risolverlo. Letterarmente potremmo trastullarci sulla semiotica della Cornucopia ed è tutto chiaro. Scientificamente no. Cioè: va bene la fine della schiavitù e l'inizio del latifondo, poi il giansenismo e la rivoluzione, poi il congresso di Vienna, poi il II colonialismo, poi il nazionalismo e fin qui tutto quadra. Ad un certo punto però, concessa anche la «ruralizzazione», che è un mito molto più oscuro del pentalfa, mi manca un pezzo. Ok, in nazionalsocialismo è il male assoluto, e sono d'accordissimo. Trotztztzszszszchi non era tanto intelligente come pensava Lenin, e questo pure è vero. Quand'è però che comincia il, diciamo così, "postmoderno". Tu che sei ruralizzata, per tua stessa ammissione, quand'è che comincia il '68? O meglio, qual è il pezzo che sta a metà fra il 68 (che poi che è sto 68?) e la guerra mondiale? La Ciociaria? Non credo proprio.... 'A zuppa cotta??? boh, forse. Va bene «Ciao amore ciao» di Derrida, però quel pezzo mi manca, mi manca ovunque vado. Manca nella mia vita e nel mio mondo. «E' il mio cuore il paese più straziato». Non tradirmi. Ciao --Wentosecco (msg) 22:56, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
no di Heidi nn ho letto in diocesi, in diocesi c'è lo Zuccagni. Di Heidi parla la Rizzoli la cui descrizione di Ciociaria ignora completamente l'Almagià per appunto citare Heidi, credo anche di aver letto qualcosa su qualche dizionario di toponomastica. Tu mi tradisci! (?) --Wentosecco (msg) 14:42, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]
forse ho preso male io la citazione. Mo ti dico che ci stava scritto. Alla voce Anfossi 1916 85-90 diceva vedi Adele Bianchi La Cioceria etc..., in «La Geografia», 4 (1916) pp.85-99 e 230-252. Dev'essere una raccolta. Non so di più. Ciao --Wentosecco (msg) 14:54, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]
Dev'esse questo, vedi un po'...--Wentosecco (msg) 14:56, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]
tu mi tradisci. Se scopro chi è l'ammazzo--Wentosecco (msg) 15:00, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]
sì sì, si dice sempre così... «di che tradimenti parli...», sì sì... come no insomma, tra Derrida e Heidi nn mi stai facendo capire più niente. --Wentosecco (msg) 15:16, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

Non ho capito n'altra cosa...[modifica wikitesto]

quindi tu dici che per il 2010/2015 non se ne fa niente? L'ennesimo aborto? Mah, speriamo di no, che la luna lo voglia... Per il resto mi so stufato di giocà co le figurine, tanto il 70% dei libri che ho consultato so tutte chiacchiere, altro che penisole linguistiche: anche Abramo pregò incessantemente perché non fosse distrutta la pentapoli di Lot ma sappiamo bene quale fu il destino delle locali donne. Riparati finché sei in tempo, la folgore si annuncia dopo che ha colpito, il drago perseguiterà la donna che dovrà per forza disvelarsi, credo. Io ho in progetto di cercarmi una musa e darmi alla poesia, avendo scoperto delle esigenze che non conoscevo e lasciando tutte queste cose alla sorte, ma proprio ora che te ne parlo sento che la strada è ancora lunga e piena di ostacoli, non trovando pure i mezzi per riuscire ad ottenere ciò che voglio, draghi, donne e Lot permettendo. Sul libro del brigantaggio non ho trovato nulla, cercherò meglio. Questo quinquennio mi ha amareggiato. A presto (spero), A.D.P. --Wentosecco (msg) 23:27, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
non so. Spero di (ri)vederti dal vivo un giorno, cara Alma... ciao --Wentosecco (msg) 14:32, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]

Recuperata. Ti faccio solo notare che:

  1. Sailko (utente conosciuto e che io considero affidabile) aveva successivamente messo la categoria in cancellazione immediata, conformemente alle regole (per quello che ne so, non conosco eventuali vostri accordi) in quanto vuota e senza sottocategorie;
  2. se una categoria ha titolo sbagliato, si cancella perchè con le categorie non è possibile lo spostamento.

Saluti, --Remulazz... azz... azz... 11:39, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Almadannata, se hai intenzione di fare altre pagine su Alvito e non sei sicura ai nomi da dare alle categorie scrivimi pure! Se abbiamo già 4-5 pagine specifiche si può intanto fare la Categoria:Alvito, che va sottocategorizzata come "Comuni della provincia di Frosinone". Poi se le pagine saranno molte fare la Categoria:Architetture di Alvito (non monumenti di Alvito! C'è una convenzione wikipediana), poi chiese di Alvito, palazzi di alvito, eccetera. Ok? --SailKo FECIT 12:03, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]
Alma come te la prendi! Non litighiamo. Io non me la son presa per nessun parere contrario :P Anzi... dove starebbe poi sto parere contrario? Cioé tutt'altro. Possibile cn te nn si può giocare un po'... --Wentosecco (msg) 13:23, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]
solo per te--Wentosecco (msg) 13:29, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]
PS: come prova ti faccio notare che ho avvisato tutti ogni qual volta ho messo una pag. in cancellazione, salvo che te... Beh... o sarei proprio un gran bast@#§° oppure era un gioco... no? Come sei antica...--Wentosecco (msg) 14:43, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]
Sì sì fai fai... Magari! Melius admbutare quam deficere. Domani forse mi vado a procurà qualcosa sul Lazio-Sud (S.P.N.) e sul Pascarella, se il cuor mi regge.--Wentosecco (msg) 00:30, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ps: credo che dietro ci sia qualcosa di più sulla questione di Garibaldi, ma anche del brigante e forse di Meucci. Per insonnia ho approntato una bozza, sperando che, nonostante il tuo scetticismo, anche da noi legalizzino il divorzio. PS: mi consigli una biografia politica da inserire Qua?? --Wentosecco (msg) 00:38, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
ho messo lo schiaffo. Ciao. Figo sto Mistrali! --Wentosecco (msg) 21:20, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
mi sa che quando parla di briganti sabini non è tanto affidabile... questo volevi dirmi? --Wentosecco (msg) 12:30, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Il mistrali parla di «razza di banditi o briganti della Sabina». No, nn me ne hai mai parlato... credevo date le approssimazioni del Mistrali, che anche nel caso ciociaro ce ne fosse qualcuna. No? --Wentosecco (msg) 14:05, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • mah... cmq valgano le analogie con Tivoli, che era anche definita Sabina... Almeno Mistrali testimonia che l'uso ambiguo del termine è connaturato col termine stesso... o no? --Wentosecco (msg) 14:50, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]
che ne dici delle biociociare??? --Wentosecco (msg) 14:57, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Troppo maschilista, mi serve una femmena!--Wentosecco (msg) 15:13, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]
non lo so non ho scritto io la voce su Chiavone. Se vuoi ho il libro a portata di mano e ti aggiorno. Hai una femmina da passarmi per mettere in Vetrina invece di quel ciavattone di Chiavone? --Wentosecco (msg) 15:15, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ho un libro che parla di morte a la valle dell'Inferno che è nel comune di Collepardo, non distante dal confine col comune di Morino. Sai nient'altro tu? --Wentosecco (msg) 15:19, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ah... non sapevo che ti stessi dedicando alla scoperta del piccolo Sannio ciociaro. Pardon: per Almagià e Cipolla non tutta la Valcomino sono Ciociaria... eh già perché la Valcomino non c'entra niente con la Valle del Liri ma è di più Abruzzo-Molise... mah! Che bravi geografi... Vabbé. Se vuoi ti mando qualche contatto via e-mail e ci si può incontrare... fammi sapere. ciao ciao. --Wentosecco (msg) 18:34, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]

ok. Io invece sto a Venezia, a combattere contro i latifondisti per favorire il mercantilismo. Sta volta sto con la Storia. ti invito ad andare il biblio a trovare Heidi se ti capita, a Firenze, tra una fermata e l'altra. Attento a wikipedia... --Wentosecco (msg) 20:23, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]
se Dio vuole... ok. Buona vacanza allora e... allora i diluvi esistono veramente (corna facendo)! --Wentosecco (msg) 20:38, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Contattami di là...

non so devo vedere. ti faccio sapere domani.
credo di no... cmq se ho di certo carico... Mi chiedi che cambia?--Wentosecco (msg) 22:18, 24 ott 2008 (CEST)[rispondi]

OK. Ma non l'avrei mai caricata... solo per te. Perché non pensi ad una vetrina? --Wentosecco (msg) 23:34, 24 ott 2008 (CEST)[rispondi]

ehm... mi so impicciato in un casino tra il portale:Due Sicilie in restauro e la vacanza a Venezia... Rispondi dove vuoi. Ciao --Wento (msg) 16:21, 25 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ho intenzione prossimamente di integrare con il Pascarella, che mi ha sedotto, e il Dubarry per il quale nel 187X il circondario di Frosinone è Ciociaria. Hai qualche consiglio? --Wentosecco (msg) 23:47, 9 nov 2008 (CET)[rispondi]

Pur non capendo l'enigma della sillabazione, le auguro buon lavoro. Io sistemerò quei passi poco chiari sulla letteratura (pare che la Ciociaria di Pasolini venga direttamente dal Pascarella, dall'anti-moderno al post-moderno direttamente senza passare per il romanticismo... wow!) e qualcosa delle vicissitudini francesi, della comarca fino alla campagna. Se poi lei passa da queste parti si faccia sentire. Saluti, --Wentosecco (msg) 00:09, 10 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ciàvevo raggiòne io! Sono ciociari tutti i cardinali delle diocesi imm. sogg. non suburbicarie nello Stato Pontificio (Cioceria), di fatto la prima "intepretazione" geografica e territoriale del toponimo, altro che Almagià (da Anagni-Sermoneta a Veroli-Terracina).--Wentosecco (msg) 14:59, 14 nov 2008 (CET)[rispondi]
Sì non preoccuparti :), avrai notato che spesso sono un «po'» delirante. Avrò pazienza, come ne hai avuta tu fin ora. Comunque la considerazione di cui sopra è relativa alla mia prima bozza di Ciociaria, dove "intuitivamente" avevo ipotizzato che i primi confini con cui si denotò la Ciociaria erano in relazione all'amministrazione pastorale del Lazio, che tra l'altro condiziò non poco le differenze culturali e sociali dell'area. --Wentosecco (msg) 19:39, 14 nov 2008 (CET)[rispondi]
ok, alla prox allora. --Wentosecco (msg) 19:45, 14 nov 2008 (CET)[rispondi]

Quasi oliva speciosa in campis[modifica wikitesto]

Mi trovi, se hai tempo, chi «fu angelo de gasperis» (di Tavernanova, credo)? Io sconsiglierei di fare una voce al riguardo perché non me la merito, per oscurità, però se mi dessi delle indicazioni nella talk sarebbe un bel pensierino di noel. Ciao --Wentofreddo 00:45, 13 dic 2008 (CET)[rispondi]

Quindi è semplicemente una questione di vino, più che di acque. Se solo i locali avessero un po' d'amore per il loro fiume però, potremmo trarre dall'acque una città, per quel po' che resta di cui innamorarsi. Dalla vita al mito il passo è breve, almeno così dovrebbe essere. --Wentofreddo 12:41, 13 dic 2008 (CET)[rispondi]
Hai ragione, forse --Wentofreddo 00:40, 14 dic 2008 (CET)[rispondi]

Giulio Calvi[modifica wikitesto]

Il prossimo solisdì ci sarà una visita ad un monte solstiziale «ciociaro», con un gruppo di briganti fluviatili, che forse conosci. Ho saputo che sei in «vetta» e se ti dovesse passar per la testa di scendere considera la possibilità di «sconfinare». Potrebbe essere utile un altro sguardo aquilino e artico, anche per un buon debutto, non di più naturalmente. Se ti interessa e hai tempo ti faccio avere il programma. Libri gratis (forse) e markette. Ciao. A.D.P. --Wentofreddo 12:38, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

Scusa, letto cosa? Edifici "comitali"? Intendi i castelli «ciociari»? E' quello del palazzo Elvino? --Wentofreddo 19:47, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

Delle misure del Di Biasio e Demanio non so che dirti, non ho letto nessuno dei tre. Il terzo escluso lo conosco di vista da quando stavo al liceo, venne anche in classe a promuovere un libro, lo prendevamo sempre in giro tutti. Del palazzo Elvino non so se fare qualcosa, comunque va bene anche sabato. Devo usare la classica letterina per Babbo Natale? Non uso molto la posta... --Wentofreddo 19:58, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

Avevo progettato tempo fa l'opera ma non so dove ho messo il materiale (foto, appunti sull'iscrizione, che tra l'altro ci ho messo mezz'ora per decifrare...). Se li trovo mi ci dedico. --Wentofreddo 20:07, 17 dic 2008 (CET) PS: tra l'altro scusami per Natale, io pensavo di festeggiare direttamente Venere, mi stai mandando in pallone... --Wentofreddo 20:18, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

AAut. VVar.[modifica wikitesto]

Che significa «consistenza 1 v.»? --Wentofreddo 16:07, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]

Storia della citta : rivista internazionale di storia urbana e territoriale
Numerazione A. 1, n. 1 (1976)-a. 15, n. 54/56 (apr./dic. 1990)
Biblioteca comunale - Ferentino - FR - [consistenza] 1 v.
Significa che c'è tutto? --Wentofreddo 16:12, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]
Già. Senza fonti +o- valide è inutile scervellarsi... speriamo che domani la biblio sta aperta. Oggi «riunione sindacale». Boh! --Wentofreddo 16:19, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]
Vabbé entro domani ti fo' sapere qualcosa, sperando che quei bibliotecariazzi abbiano voglia di lavorare (pare che le aule della biblio ferentinate siano inagibili)... Qualcosa farò. Conosci Pietro Prosperi, autore di dalla parte di S.? Vale la pena o è il solito proto-ciellino? --Wentofreddo 16:42, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]

Nella traduzione della modanatura mi avanza un «dominorum suorum», che robba è? --Wentofreddo 20:20, 19 dic 2008 (CET)[rispondi]

ok, correggi pure. Mi dispiace per gli altri castelli, tra l'altro mi ero accorto solo ieri che la bibliografia sulla transumanza abruzzese è molto ricca, soprattutto in proposito di Guglielmo Pepe e della Felice isola di Ponza, di cui lessi qualcosa già molto fanciullo. --Wentofreddo 21:13, 19 dic 2008 (CET)[rispondi]
«sia ciò che volete voi» --Wentofreddo 21:16, 19 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ok a domani --Wentofreddo 22:03, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ho ampliato ancora la voce. Se puoi inserire le «fonti primarie» si può pensare ad una vetrina, prossimamente. Io ho il libro dell'Antonelli però nn c'è di che riguardo a Santa Maria del Campo... --Wentofreddo 12:12, 29 dic 2008 (CET) Abbazie e prepositure...[rispondi]
Bene. Ma quelle fonti che cita il Sancta Sanctorum sono riportate nel testo? Se si possono inserire anche su wp credo che la voce sia vetrinabile. Pensi si possa fare, la vetrina, dopo un vaglietto? --Wentofreddo 12:20, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ok, ci sentiamo più tardi. Ho delle commissioni per una convalescente nel pom. Grazie. Lavoricchiando ad Alvito pensavo che un giorno mi piacerebbe fare una ricerchina sulle proprietà agrarie in Balsorano. --Wentofreddo 13:30, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
L'accostamento sta, nel mio cuore, nel fatto che l'uno è ignoto, l'altro quasi leggendario. Entrambi poi mezzisorani e mezzi-abruzzesi, mezzi-guelfi e mezzi-ghibellini, mezzi cassinati e mezzi-volturnesi, mezzi-marsicani e mezzi agrari. Non trovi? Ad ogni modo sarebbe mooolto interessante, no? --Wentofreddo 13:39, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
il titolo di Conte viene in dote per Elisabetta, quindi esisteva già una Contea d'Alvito dei D'Aquino, oppure viene concesso dopo il matrimonio con la baronetta ciociara? --Wentofreddo 20:09, 29 dic 2008 (CET) Ancora: credi sia da scrivere tutto il dibattito su conti/non conti, sora/non sora oppure solo i fatti come stavano? --Wentofreddo 20:48, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con te. Per il comitato ho risolto --Wentofreddo 21:46, 29 dic 2008 (CET) PS: come pensi che procede? Alla voce Cantelmo che si fa, una lista cronologica dei familiari e del loro operato? Cronicon e non periegesi? A Castello d'Alvito, fonti a parte, c'è altro da aggiungere secondo te? --Wentofreddo 21:53, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
OK a domani. Di quali altre fonti parli? --Wentofreddo 22:23, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
«she drives me crazy, and I can't help myself». Se non c'è altro a domani. --Wentofreddo 22:33, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]

OK, con piacere. Ho anche la foto dell'800 ma non vorrei inserirla. Tu che dici? Francamente i baroni ciociari non puzzano e non addorano, perciò per quel che c'è di bello nel Lazio meridionale mi piace conservare una certa riservatezza. Sei d'accordo? Aspetto intanto le tue photoes.--Wentofreddo 11:47, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]

ok, io intanto carico qualche fotina mia di San Nicola in formato ridotto. Non è che spendo i soldi della benzina per regalare le foto a questi arroganti che devono aver non pochi problemi, strutturali proprio, non del cuore... --Wentofreddo 11:58, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]
Sboh... Dammi i dati biblio di Spazio aperto così se vado a qualche univ a trovà qualche amici miei ci dò uno sguardo, sempre che mi possa muovere. --Wentofreddo 12:03, 27 dic 2008 (CET) Non vidi e vedrò presto, sembra molto interessate. Perché morì nella Città del Vaticano se ancora esisteva lo Stato della Chiesa? E' un mio errore ermeneutico? --Wentofreddo 12:06, 27 dic 2008 (CET) A dopo --Wentofreddo 12:11, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]

Rocca delle 4 Nore o delle quatranore?[modifica wikitesto]

(Ad ogni modo) chéd è?--Wentofreddo 23:29, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]

ok. Dei Cantelmo: direi di relegare colà prevalentemente il gossip e le novelas varie, terminata la rocca e perduto il feudo. Credi si possa far qualcosina della Taverna ducale? Ne sai niente? Chi la costruì? Mi stai facendo venir la voglia di recarmi nella vera capitale d'Abruzzo--Wentofreddo 12:47, 30 dic 2008 (CET)[rispondi]
No, mi riferivo alla taverna in Popoli --Wentofreddo 12:54, 30 dic 2008 (CET) PS: l'Ant me lo procuro nel pom, devo fare ordine.[rispondi]
Lo sa che lei è proprio tremenda? --Wentofreddo 12:59, 30 dic 2008 (CET)[rispondi]
(Deo) gratias --Wentofreddo 13:04, 30 dic 2008 (CET) PS: spero non ci siano secondi fini. Buon sangue non mente --Wentofreddo 14:21, 30 dic 2008 (CET)[rispondi]
Visto che abbiamo fatto 30, famo pure 31... ciai lo studio della Pozzi tu vero? Sarebbe utile la mappa e qualche pagina che nn ho potuto fotocopiare per parsimonia vestina. --Wentofreddo 17:22, 30 dic 2008 (CET)[rispondi]
Lapsus mio. Volevo dire Recchia. --Wentofreddo 17:25, 30 dic 2008 (CET) La cartina con la toponomastica e le altre pagine de Albeto, salvo le 90 e 91. Well, fondazione a parte il Castrucci è affidabile? Per quanto riguarda le dispute dei D'Aquino? Lascio? A dopo (cena).[rispondi]

Tutto procede regolare, con le missive, a parte la genealogia Aquinate da Adenolfo a Landolfo. Controllo meglio in biblio. Sta sera ci sono e non ci sono (+ ci sono cmq), posso assentarmi, per ragioni «cinematografiche», c'è il Capo dei Capi. :P --Wentofreddo 20:20, 30 dic 2008 (CET)[rispondi]

Vadi vadi. A domani --Wentofreddo 21:54, 30 dic 2008 (CET)[rispondi]
Io direi che il grosso è fatto, Topoj a parte... o no? --Wentofreddo 12:22, 31 dic 2008 (CET)[rispondi]
che è AAMC? e Tourbert? --Wentofreddo 12:56, 31 dic 2008 (CET) Sboh. Sul Castello che dici, apriamo il vaglio? A Pasqua poi non si fa niente? Scusa e se intanto apro, così vediamo un po' che aria tira su wp e poi si chiude in ritardo? Vabbè io vado, ho risposto al vaglio. Buon fine anno. --Wentofreddo 17:02, 31 dic 2008 (CET)[rispondi]