Discussioni utente:Chiappinik

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Chiappinik!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario


Testi e autori[modifica wikitesto]

Se sei l'autore dovresti mandare una mail a permissionsatwikimedia.org (copia a infoatwikimedia.it) per la liberatoria, specificando il nome della voce che è stata cancellata. Ciao e buon lavoro --Civvì 08:27, 11 dic 2005 (CET)[rispondi]

Licenza mancante[modifica wikitesto]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Chiappinik,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Biriwa.JPG che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Trixt(esprimiti) 02:53, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

fatto, almeno credo. --Chiappinik 19:59, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Chiappinik,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Nzulezo1.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--valepert 13:56, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]

mi spieghi a cosa dovrebbe servire ?--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 20:05, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, vedo che bazzichi nel continente. Sii benvenuto al Progetto:Africa! Moongateclimber 15:12, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

Africa 2 / traduzioni[modifica wikitesto]

Caspita, non mi ero accorto che al progetto c'eri già arrivato, non ero passato al bar... ti rinnovo il benvenuto. Non avere paura di far danni; se sei in dubbio, chiedi pure aiuto.

Sul fatto di tradurre o meno i nomi (penso ti riferisci per esempio a nomi geografici e simili), dipende (ma anche qui, non ti preoccupare eccessivamente di sbagliare). In sostanza: certe cose hanno un nome italiano consolidato (per esempio Capo di Buona Speranza che sicuramente si usa più frequentemente di Cape of Good Hope), altre decisamente no (per esempio pochissimi chiamerebbero "Stato Libero" la provincia di Free State), in altri casi si usano entrambi (per esempio Kruger National Park e Parco Nazionale Kruger). Quindi:

  • se sai quale delle due forme viene usata più spesso, usa quella come titolo;
  • meglio se prepari anche un #REDIRECT dall'altra, a meno che non sia proprio inesistente (certi nomi non sono mai tradotti in italiano)
  • nell'introduzione alla voce meglio se metti entrambi; parti di solito con la vrsione che hai scelto nel titolo, e poi menziona l'altra, entrambe in bold (Città del Capo, in inglese Capetown...)
  • se traduci da en.wiki voci su argomenti che non riguardano stati di lingua inglese, stai attento che magari loro hanno usato il nome inglese di una cosa che magari si chiama in francese

Comunque:

  • su COWAS hai fatto bene!

Quindi... :-) Moongateclimber 16:37, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

Immagine Nzulezu[modifica wikitesto]

Ciao Nik, ricordati, quando carichi le foto fatte da te, di indicare che le rilasci in GFDL! Puoi andare alla pagina [[Immagine:Nzulezu1.jpg], scegliere "modifica" e sostituire {{unverified}} con

Io, autore di questa foto, la rilascio in GFDL {{GFDL}}

(Sarebbe ancora meglio caricarle in Commons, se hai problemi se vuoi ti spiego come fare!)

Comunque, grazie per la foto del giorno qui :-) Moongateclimber 14:08, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]

Lavori in corso[modifica wikitesto]

Ciao Chiappinik, e benvenuto anche da parte mia. Un piccolo suggerimento, se vuoi: quando scrivi una nuova voce tipo Commissione Stragi evita di scrivere direttamente "da completare", perchè si potrebbe confondere con il testo stesso della voce. Puoi raggiungere lo stesso scopo usando 2 avvisi: {{WIP}} se pensi di continuare tu stesso, oppure {{da fare}} (con {{da fare/avviso}}) se vuoi stilare una lista delle cose che altri potranno aggiungere. Che te ne pare? Ciao, alla prossima--Gacio dimmi 22:41, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]

Foto su commons[modifica wikitesto]

Una volta caricate su commons, le richiami dal testo in modo molto simile a prima, p.es.

[[Image:Namibie_Sossusvlei_10.JPG|thumb|right|200px|Il letto asciutto di un bacino]]

Se carichi su Commons foto che avevi caricato su it.wiki, poi puoi chiedere la cancellazione immediata della copia su it; spostarle su commons è meglio, in effetti, anche se non è sicuramente una cosa che ci sia urgenza di fare. Moongateclimber 05:23, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]


Progetto 24 ore di Le Mans[modifica wikitesto]

Cosa ne dite di creare un progetto sulla 24 ore di Le Mans? rispondetemi --Davz 16:57, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Chiappinik, la pagina «ANMI» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Saluti, --CavalloRazzo (talk) 11:38, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

welcome to wikiafricaland[modifica wikitesto]

Ciao Chiappi, benvenuto in questa nuova terra emersa..speriamo la popolazione raggiunga presto livelli critici..come puoi vedere c'è un sacco di lavoro da fare..cecilia

Vaglio Togo[modifica wikitesto]

ciao! dato che ho visto che tu sei uno dei collaboratori al Progetto:Africa ti volevo segnalare di aver messo la voce Togo al vaglio: vai alla discussione e qualsiasi cosa tu abbia da dire... dilla ;) --Thorin III -Belìn! 17:23, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

La Similante e template nave[modifica wikitesto]

Un paio di appunti, ho ripristinato la versione precedente la tua modifica perché il template non era inserito correttamente. Innanzitutto va inserito in testa alla voce, in secondo luogo i campi vanno compilati. Dal momento che stai seguendo la voce, lascio fare a te. Se serve aiuto chiedi pure. --Aeternus 23:46, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Workshop WikiAfrica a Mantova[modifica wikitesto]

Stiamo organizzando un workshop WikiAfrica al Festivaletteratura di Mantova dal 7 al 9 settembre 2007 (http://wikiafrica.it/index.php/WikiAfrica_a_Mantova_2007). Vieni? Faremo una prova generale a Milano il 25 luglio dalle 16 alle 20. Hai voglia di esserci? Sarebbe un piacere conoscerti. a presto. --iopensa 11:58, 9 lug 2007 (CEST). Mi puoi anche contattare via mail io(at)pensa.it[rispondi]

Re:Riccardo Paletti[modifica wikitesto]

Ciao. ho cancellato la sezione perchè inserire un libro con su scritto "Autore ? Editore ? Tiratura limitata a 1200 copie non in vendita" mi sembra più uno scherzo che una bibliografia... Sarebbe opportuno riportare completamente l'autore e l'editore quantomeno, altrimenti rischierebbe di sembrare quasi uno scherzo - cosa che non credo affatto che sia - che una bibliografia, che a questo punto io, IMHO, non immetterei proprio nella voce.... Buon lavoro. --Hanyell29 14:51, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Chiarimento una volta e per tutte dell'uomo di "Telefono Giallo"[modifica wikitesto]

Alla conversazione di Augias in "Telefono Giallo" ho aggiunto le parole mancanti, ed il link esterno alla registrazione. Ho chiarito che il sottufficiale dell'Aeronautica Militare che ha telefonato ad Augias non era a Marsala, come aveva affermato, ma allo SHAPE di Bruxelles. Ciò è scritto nell'articolo citato ed è una certezza. L'articolo riporta un'ipotesi,un'ulteriore scenario, è vero, e non è una verità assoluta semplicemente perchè il giudice Priore, che per quanto ne so ha anche interrogato il maresciallo autore della telefonata, non ha ricevuto dalla NATO sufficienti elementi che confermassero la versione del sottufficiale. Per la cronaca, il Maresciallo G.S., non è stato mai incriminato per falsa testimonianza (come sarebbe avvenuto se fosse stata provata la falsità delle sue dichiarazioni). Oltre tutto lui si è limitato a raccontare cosa si è visto nei radar dello SHAPE,quella notte, perchè era li in servizio. E' chiaro che se si vede un puntino che è un aereo, non si può stabilire se è un F16 (TomCat) o un MIG, se è Americano o Italiano.Perciò la ricostruzione è deduttiva e non "visiva". Il maresciallo ha raccontato tutto dopo 12 anni,e non subito, perchè era vincolato dal segreto militare, che vale fino a qualche anno dopo l'andata in pensione. Se lo avesse rivelato prima, ha detto, sarebbe finito davanti alla Corte Marziale. Se qualcuno volesse altri chiarimenti non deve fare altro che contattarmi. --nitil 00:03, 29 ago 2007 (CEST) (dimmi tutto)P.S. : riporto nella pagina della discussione sulla Strage di Ustica.[rispondi]

Beh c'è qualcosa che non quadra... Sarkozy è diventato sindaco di Neuilly nel 1983, come dicono tutte le sue biografie. O è sbagliata la data del matrimonio oppure, più probabilmente, Sarkozy non era ancora sindaco quando celebrò il matrimonio, ma non so che carica potesse avere... Che si fa? Ciao e grazie per la precisazione :) --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 11:46, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Chiappinik,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]