Discussioni utente:Bicolt888

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Bicolt888!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Adalingio (dimmi tutto) 13:30, 23 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho visto che stai cercando di dare una forma più schematica alla sezione "Record di velocità". Ti chiederei solo una cosa: invece di fare tanti piccoli edit utilizza la funzione Anteprima (vedi Aiuto:Anteprima). Inoltre mi sembra che tu non conosca tutta la sintassi wiki, prova a vedere qui: Aiuto:Wikitesto. Puoi inoltre una creare tua sandbox, come Utente:Bicolt888/Sandbox dove fare le prove (è in rosso perché non esiste ma la puoi creare). Se infine hai dei dubbi chiedimi pure. --Rotpunkt (msg) 14:21, 6 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, prego, non vanno solo ancora bene gli elenchi puntati (penso che lo vedi da te che ci sono dei problemi). Inoltre i gli elenchi puntati vanno benissimo per fare appunto degli elenchi, ma non per dare una sorta di titolo alla sezione (come hai cercato di fare per "Salita e discesa da Breuil-Cervinia" e "Parete Nord"). Dopo faccio una passata a sistemare questo aspetto. Nota utile per chi inizia: una cosa che è ritenuta basilare per la contribuzione a Wikipedia è l'utilizzo delle fonti, vedi Wikipedia:Uso delle fonti e Wikipedia:Fonti attendibili. Alcuni dati che hai inserito ne sono privi, oppure c'è un sito di YouTube non ufficiale, che non può essere usato come fonte e direi anche in violazione di Copyright. Un consiglio finale, cerca di leggere più guide possibili tra quelle che ti sono state linkate nel messaggio di benvenuto. Ciao. --Rotpunkt (msg) 15:07, 7 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao, mi fa piacere che ti interessi alle fonti perché è l'aspetto fondamentale per l'inclusione di una informazione su Wikipedia, da Wikipedia:Verificabilità: << La caratteristica principale per l'inclusione di un'informazione in Wikipedia è la sua verificabilità. >>. Le fonti devono essere attendibili: Wikipedia:Fonti attendibili. Ora capirai quindi che non esiste il concetto "inserire qualcosa che sa ma che non ha letto da qualche parte". D'altronde se uno è esperto di un argomento non avrà difficoltà a trovare una fonte che descriva quello che si vuole inserire. Quindi riassumendo: su Wikipedia l'essere esperti di un argomento serve proprio per trovare le migliori fonti che descrivono un certo argomento, e poi per inserire quelle informazioni riformulandole nel migliore dei modi (vedi Aiuto:Riformulare un testo). Le fonti migliori sono << le più autorevoli a disposizione in merito a un dato argomento >> (da Wikipedia:Fonti attendibili). Per quanto riguarda i siti web non vanno bene i siti personali (a parte casi particolari, nel caso l'autore fosse encicloedico e si stesse scrivendo la voce proprio su di lui), vedi Wikipedia:Collegamenti esterni. Per quanto riguarda YouTube possono essere inseriti solo i canali ufficiali. Per quanto riguarda Emelie Forsberg per ora ho rimosso l'informazione perché qui trovo scritto: << Anche in questo caso, per Emelie, potrebbe trattarsi del nuovo record femminile di salita e discesa al Cervino. >> Vorrei trovare una dichiarazione uffficiale. --Rotpunkt (msg) 10:27, 8 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ho annullato il tuo inserimento di blog come fonti perché i blog non vanno assulutamente bene, sono a tutti gli effetti siti personali, quindi non ciò che viene considerato "fonte attendibile". --Rotpunkt (msg) 11:26, 8 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao, Ho letto il tuo messaggio, ma come ti dicevo qui sopra, i blog no, non vanno bene essendo considerati siti personali (in realtà ti ho risposto prima che tu salvassi il messaggio a me). Bisogna usare libri e siti web che siano "tra i più autorevoli a disposizione in merito a un dato argomento". Riguardo al record femminile lascerei perdere fintanto che non si trova un dato ufficiale, i record hanno bisogno più di ogni altra cosa di ufficialità. Nota: aggiungi sempre --~~~~ alla fine dei tuoi messaggi (c'è un pulsante che lo fa sopra l'area di modifica), quando salvi si trasformerà in firma con data e ora .
Ciao. --Rotpunkt (msg) 11:49, 8 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ricorda di firmare i tuoi interventi!
La firma aiuta a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente ogni commento al suo autore. Essa si ottiene con il tasto o digitando quattro tildi (--~~~~).

--Pracchia 78 (scrivimi) 11:39, 8 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Records di velocità su Monte Bianco[modifica wikitesto]

Ciao, se fossi in te, proporrei nella pagina di discussione della voce i siti che intendi utilizzare come fonte, in modo tale che li si possa valutare insieme. Ciao --Mandella85 (MSG) 13:58, 22 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, grazie mille per i link. Ad una prima occhiata vedo che ce ne sono alcuni di sicura affidabilità (p.es Planetmountain che esiste ormai da più di 15 anni) ed altri invece per cui prima forse bisogna indagare un po' di più (per esempio Alpinrunning). Stasera provo a dare uno sguardo più approfondito. --Mandella85 (MSG) 14:45, 22 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao, ho risposto qui.--Mandella85 (MSG) 22:39, 22 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Bicolt888, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Cervino.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:17, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]