Discussioni utente:Beechs/archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio inizio - 5 aprile 2008

Maria Tudor Doppia.


Ciao Beechs hai ragione.... ci sono arrivata consultando la voce "Luigi XII" e notando che c'era una Maria Tudor che non era la sorella di Elisabetta, per ragioni cronologiche... allora per curiosità clicco sul nome per essere inviata alla nota e capire chi fosse la Maria e mi dà il messaggio "Non c'è nota su questa voce se vuoi completare" e così ho completato per poi scoprire dopo che la voce c'èra ma evidentemente non l'hanno linkata in quella scheda su Luigi XII...


Chiarochè, alias Chiara. :)


grazie della redirezione sul VHEMT[modifica wikitesto]

l'avrei fatta io ma non so capace =P

peace



papa[modifica wikitesto]

Perchè scrivi anche sul papa polacco? Sono osservazioni antropologiche? Cmq benevenuto in Wikipedia --Nadir 11:58, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ci faccio caso adesso: non creare pagine, come quella su Tintori, che non sono linkate da nessuno. Prima crea il link in qualche pagina antropologica poi crei la pagina di Tintori

http://www.rainwiz.com/tesi/hackntropology.pdf

Non so se può esserti utile, ma potresti dare un'occhiata qui al sito di Valdazze --Nadir 17:36, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Antropologie[modifica wikitesto]

Per me va bene, era necessario un riscontro, se non sei la stessa persona :-D va bene, grazie. Ciao. --Ediedi 19:09, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Stato etico.[modifica wikitesto]

Le tue obiezioni sono interessanti e meritano maggiore approfondimento, ma ti rispondo, per ora, in breve. Non attribuisco la paternità del concetto di "stato etico" a Hobbes e/o Hegel; ma è un fatto, imho, che la concezione dello stato, in Hobbes e Hegel, è una concezione "etica" dello stato; come dici tu, in Hobbes lo stato precede l'ethos e lo determina(e questo è proprio ciò che si intende con stato etico), quanto invece ad Hegel, certo, bisognerebbe distinguere fra le varie possibili interpretazioni di questo complesso pensatore, e forse è possibile anche ritrovarvi tracce di un liberalismo politico che, francamente, io non vi ravviso. Imho Hegel è il teorico dello stato etico per eccellenza, giacchè in Hegel lo Stato(alla fine della fiera, quello tedesco suo contemporaneo) e lo Spirito nella sua autorealizzazione storica, coincidono.In questo senso lo Stato è libertà e necessità al contempo, e non vi può essere più nulla, al di fuori dello stato. Però ascolterei volentieri tue ulteriori argomentazioni a sostegno di una diversa interpretazione. --Antiedipo 19:32, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Spostamento voce[modifica wikitesto]

Per me non ci sono problemi, ho usato quel termine perché più diffuso, mentre stavo allestendo le voci relative a Requiem e dintorni. Tutta roba allegra... fa' te! --M/ 18:21, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

etnologia e categorie[modifica wikitesto]

Solitamente le discussioni nelle pagine non si spostano, in effetti l'ho fatta lunga anche perché volevo sottolineare con un esempio il pericolo e di problemi che si rischia di avere facendo categorizzazioni che riflettono troppo un background culturale italiano, a scapito di uno con visione più universale. Sulle affinità e distinzioni fra antropologia ed etnologia abbiamo idee un poco differenti, ma ciò non è un guaio, l' importante è di avere le idee chiare ed essere capaci di vedere le posizioni altrui. Ciao --Bramfab Parlami 23:08, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Due parole sui copyviol[modifica wikitesto]

  • Quando si segnala una violazione di copyright è bene indicare chiaramente la fonte, in questo caso bastava il link della pagina, così le verifiche sono più veloci;
  • se lo fai presente anche nel log segnalazioni è meglio, qualcuno potrebbe passare nella voce e rimuovere il template.
  • All'autore del copyviol di cui sopra hai scritto: "La via più semplice se hai accesso al sito del gruppo è indicare lì che è possibile utilizzare il testo non a fini di lucro", no, non è così: i testi di Wikipedia sono licenziati secondo la GFDL che autorizza esplicitamente lo sfruttamento commerciale dei contenuti; per evitare fraintendimenti, il template {{ViolazioneCopyright}} genera automaticamente una piccola stringa di testo da incollare nella pagina di discussione di chi ha commesso la violazione (è scritta in basso nell'avviso), se usi quello sei sicuro di non sbagliare. Ciao. --Brownout(dimmi tutto) 04:21, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Voci simili o uguali[modifica wikitesto]

Ragazzi se due pagine trattano di argomenti simili o uguali si mette la template da unire {{da unire}} (sintassi:{{da unire|titolo dell'altra voce}})Leggete Wikipedia:Segnala delle pagine da unire --Bramfab Parlami 23:07, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

proselitismo antropologico![modifica wikitesto]

ciao! ho visto che mi hai lasciato un mess! dopo la prima settimana di scoperta di wikipedia in effetti sono stata risucchiata nel vortice degli esami e nn ero + tornata, ma visto che addirittura mi si incoraggia accorrerò volentieri!! :D soprattutto vedo che sarebbero da fare le voci ricerca qualitativa e quantitativa, che mi propongo di fare, appena avrò un pò di tempo! E anche per quanto riguarda il mitico Ivo ci penserò su, avevo fatto più un "curriculum" che una pagina mi hanno detto! magari quest'estate ci ragiono un pò per fare una cosa fatta bene!

ciao ciao, diffondiamo l'antropologia!

Ele --Elena Dalla Dea 19:27, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Re: discussione che potrebbe interessarti[modifica wikitesto]

Ciao Beechs! quelal pagina è lunga, a che sezione ti riferisci? (e a che modifica ti riferisci? E non ho capito la situazione: intenti che una modifica al regolamento -che tu dici che ho fatto io, ma se l'ho fatta io sarà stata in base al consenso in discussione o in sondaggio- è stata succesivamente ulteriormente cambiata?). --ChemicalBit - scrivimi 20:43, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ah sì, capito. Avevo partecipato ieri ad una discussione al bar su quell'argoemnto (e immagino si a per quello che mi hai avvisato). Non avevo pensato a quello perché parlavi di mia modifica (modifica che non potrei fare visto che -come ho spiegato in quella discussione al bar- una modifica in tal senso non può essere fatta se non con sondaggio e previa attenta verifica della compatibilità coi principi fondamentali di Wikipedia). Pensavo ti riferissi ad altre cose, che avevo modificato (ad es. avevo chiarito i casi in cui non è opportuno usare le cancellazioni standard, ecc.).
Grazie dell'avviso, appena ho tempo guardo. --ChemicalBit - scrivimi 20:58, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Apertura votazione Bookpushing[modifica wikitesto]

Ciao, Beechs. Ho notato che hai aperto la votazione, che era stata riportata più volte in semplificata (seguendo le regole). Ero sicuro avessi votato -1... invece ho visto che hai votato +1. Non ti sembra inutile? Se sei d'accordo non votare. Mi pare ci sia scritto chiaramente... grazie, --Antonio la trippa (votantonio) 12:55, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Che si faccia più bella figura così non mi pare proprio. Per quanto riguarda i diritti dell'utente la regola dice chiaramente Se invece non sei d'accordo con la cancellazione e la proposta è ancora in "modalità semplificata" (e hai diritto di voto). Leggi bene... --Antonio la trippa (votantonio) 13:00, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, abbiamo opinioni divergenti. Spero non sia un problema :) --Antonio la trippa (votantonio) 13:49, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo con te sul fatto che alcune voci vengono messe in cancellazione con troppa nonchalanche, ma questo è pur sempre un diritto di chiunque (altrimenti aboliamo le cancellazioni e non ne parliamo più). Per quanto riguarda il "non mordere i nuovi utenti", beh, spesso si ci mettono anche loro, facendo commenti poco opportuni e financo offensivi verso chi vota a favore della cancellazione. Buon lavoro, --Antonio la trippa (votantonio) 14:26, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

re:cancellazioni provocazioni[modifica wikitesto]

Se io metto una voce in cancellazione, è perchè non la ritengo enciclopedica, se poi la mia sensibilità all'enciclopedicità si può abbassare, quando vedo teleimbonitori salvati dalla cancellazione, e professori che scrivono 10 libri pubblicati da editori nazionali a rischio cancellazione, allora potresti anche avere ragione. Cosa penso di ottenere? Di cancellare voci non enciclopediche, che nel caso si salvino, poi sbatterle in faccia, a quelli che votano come pecore. Infatti, nonostante le regole parlino abbastanza chiaro, e che quindi si dovrebbe guardare la voce, non chi la scritta, o messa in cancellazione, o chi cerca di salvarla, nelle cancellazioni avviene l'esatto contrario, ti linko un esempio per tutti Lista_di_venti_italiani, cerco di salvare la voce 12 voti contrari (+1) (tralascio gli insulti che in genere mi sorbisco dai soliti poveri maleducati), arriva Frieda che vota contro la cancellazione, il gregge cambia direzione, e la voce si salva..., quindi una lista di voci salvate, perchè io le ho messe in cancellazione, mi sarà molto utile, non ti preoccupare (anche se conoscendo le pecore, si gireranno dalla parte opposta, son pur sempre pecore.) --Freegiampi ccpst 15:56, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sei arrivato da poco e già hai capito come funziona, stai un passo avanti a me, io ci ho messo tre mesi per capire che stavamo in Italia, anche qui...... --Freegiampi ccpst 16:18, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho avvisato i creatori, dovevo avvisare tutti i singoli contributori? In ogni caso ho segnalato altri esempi simili, tutti puntualmente cancellati, per cui mi è sembrato tutt'altro che avventato. Saluti --SailKon le mani tra i capelli. 17:56, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

annullamento procedura[modifica wikitesto]

ciao Beechs! Ti ringrazio per l'intervento sulla cancellazione di IUGR. io ho sempre tranquillamente annullato procedure e nessuno mi ha mai rimproverato. si può, non temere. per formalizzarla, oltre a fare ciò che hai fatto tu (rimuovere l'avviso di cancellazione), basta aggiungere a

{{Cancellazione/richiesta|Titolo_della_voce}}

il parametro

|annullata

così

{{Cancellazione/richiesta|Titolo_della_voce|annullata}}.

Grazie ancora e saluti! --Ginosal oh, lame saint! 17:58, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Criteri partiti[modifica wikitesto]

Sono completamente d'accordo con te. --Checco 20:57, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Beechs, intanto grazie per il lavoro di patrolling. Volevo segnalarti che alcune voci che hai indicato come "stub" in realtà non sono tali. Il template "s" deve essere usato con molta parsimonia in modo da non intasare le categorie relative, invero già piuttosto sature. Qua puoi vedere alcuni esempi di stub. Ciao ;). --Lucas 11:33, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Progetto:Africa[modifica wikitesto]

Ciao Beechs, non ho potuto fare a meno di notare i numerosi contributi che di recente hai dato su voci africane. Grazie! Volevo anche segnalarti, se ti interessa, il Progetto:Africa. Buon lavoro! Moongateclimber 05:25, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

re: pagine in cancellazione[modifica wikitesto]

Non c'è nessuna regola, solo la non cancellazione non risolve d'ufficio gli eventuali problemi che una voce poteva avere. --Brownout(dimmi tutto) 12:30, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Irriducibili [1][modifica wikitesto]

Purtroppo è stato tutto inutile... :( sul filo di lana, però --Pakdooik 01:21, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ti segnalo che la voce Casi di pedofilia all'interno della Chiesa Cattolica, della quale ti eri già interessato, è attualmente oggetto di un nuovo conflitto. Sarei lieto se volessi contribuire alla discussione. Grazie e ciao.--CastaÑa 15:08, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

E' un verbo difficile da declinare!!! Soprattutto se, come dici tu, hai voglia di cazzeggiare su wikipedia. Io per esempio stamattina devo correre proprio! Sto al limite dell'impossibile! Però prima sono passato di qui... ^^ ho trovato il messaggio, ora ti rispondo e poi vado. Studia pure tu, ché Wikipedia non rilascia titoli di studio (per il momento! :D). A presto! ciao ciao --Ginosal oh, lame saint! 10:31, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Magari prima di portare in giro materiale di dubbia provenienza da altre voci, verifichiamo che non sia copyviol...

[2]

--JollyRoger ۩ Drill Instructor 11:24, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

La sto riscrivendo io, intanto la integro con un po di tecnicismi --JollyRoger ۩ Drill Instructor 11:53, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

wikipolitica? no, grazie[modifica wikitesto]

Mai pensato ad un uso "politico" di Wikipedia. Quindi mi spiace se ho dato l'impressione di auspicarlo, non mi passa neanche per l'anticamera del cervello. Sociale sì, invece, ciò che facciamo credo debba essere utile alla società. Come tutti i volontariati. Ma non saprei dire se questo è poi il principale fra i motivi per cui vi partecipo. In ogni caso il mio POV è che l'accesso all'istruzione, al sapere libero, possa essere utile alla collettività consentendo di scegliere chi sceglie (i politici) senza che necessariamente la selezione debba di fatto operarsi solo fra ricchi, potenti o mafiosi, i cui figli l'istruzione possono permettersela comunque. Credimi, finché l'istruzione sarà condizionata da privilegi economici, di casta o di forza, l'elitarismo impererà riservando a sé le scelte, per suo e non per generale interesse. Il mio pov è anche che chi sta nelle élites ha tutto l'interesse a che la gente si appassioni di tifo, anziché di politica. I "tuoi" ragazzi delle curve che se ne fregherebbero della politica, insieme al rilievo sullo snobismo e sull'elitarismo, mi hanno spinto a quella riflessione del bar; nel non vedere positivamente il rigetto della politica, c'è qualcosa del mio spirito antielitario, che preferirebbe vedere interessarsi della cosa pubblica tutti, anche i tifosi.
Ora francamente non so in cosa la conoscenza di fatti dimenticabili di una velina possa far crescere la società o i singoli. Può darsi che rendere disponibile un'idea filosofica, un concetto politico, un ragionamento economico o uno di diritto aiuti meglio la crescita della società e di riflesso quella di chi vi appartiene. E se devo scegliere su cosa applicarmi in una cosa in cui spendo tempo mio, lo faccio su ciò che reputo davvero utile, per il resto la Rete stessa offre già strumenti sufficienti per usi di diletto. Forse è altrove che si possono cercare luoghi di aggregazione, questo è solo un luogo di distribuzione, del sapere. Enciclopedico.
Circa il "portare" una cultura, il termine cultura ha tante accezioni, non mi metterei a cercare quella inarrivabile definizione universale, ma starei a ciò che facciamo qui, che è solo selezionare quei concetti che si reputano degni di generica trasmissibilità agli altri. Lo studio delle dinamiche della curva, affrontato da antropologi e sociologi in saggi specialistici, resta specialistico e credo rilevi per noi solo passando attraverso gli studi che se ne sono compiuti.
Se non da aiutare, però, posto che non abbiamo possibilità di contenuti sufficienti (secondo molti degli intervenuti), i "ragazzi" manco direi che vadano messi in vetrina (per usare gerghi nostri) esaltandone di fatto la negazione della partecipazione all'"unità" sociale cui ti riferisci (rigetto della politica). Quindi nessuna pregiudiziale "estetica", solo la soppesatura dell'eventuale contenuto di una trattazione di questo genere, eseguita per questo come per tanti altri argomenti, nessun "accanimento" di alcun genere ;-) --g 23:54, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Problematico[modifica wikitesto]

Mi dispiace di comunicarti che, in seguito all'attacco che hai fatto a Ribbeck in questa discussisone ti ho segnalato fra gli utenti problematici - --Klaudio 13:24, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

E io ti ho dato una settimana di blocco. La prossima volta moderiamo le parole. --Toocome ti chiami? 14:13, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Anche se hai sbagliato ad insultare un altro utente, ritengo che il blocco di una settimana sia troppo lungo. Spero che quando tornerai non cadrai in altre provocazioni e replicherai con stile e ironia. Ciao, --Antonio la trippa (waiting for the miracle) 12:09, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Bah... "parole in libertà" a parte, quello che ha detto ribbeck era vero o no? Mi fido di ciò che avrai la bontà rispondermi, la mia mail funziona. Grazie. NB tieni conto che se quanto scritto è vero, tono provocatorio a parte, quel tipo di comportamente mi sembrerebbe oggettivamente problematico per 'pedia molto più delle paroline dolci di cui sopra. Draco "Hard rain" Roboter 06:30, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Beechs ! Visto che hai aperto la votazione Wikipedia:Pagine da cancellare/Petal Veil , una domanda sulla voce:

"è il guru olandese della cura del sé e del benessere", e cosa ci garantisce che non ce ne sia almeno anche un'altro?

Dobbiamo rischiare a tenere uan voce conifnromazioni inesatte fin dalla "definizione" inziale?--ChemicalBit - scrivimi 23:34, 12 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Però quando rimuovi parecchio testo spiega nell'oggetto perché, se no è facile ti ricapiti quanto ti è successo con me. Sull'incipit non sono tanto d'accordo ma tant'è. Non conosco il personaggio. Hanno scritto di lui è enciclopedico in modo direttamente proporzionale agli autori coinvolti. Lascio a te il giudizio, potresti anche solo sfrondare e non eliminare del tutto. Saluti --Kal - El 02:55, 19 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Antropologia culturale &co[modifica wikitesto]

Ciao, non ho capito benissimo la tua segnalazione nella pagina delle violazioni di copyright. Me la spieghi meglio? C'è cronologia da rimuovere? --Centrifuga - Messaggi 17:50, 19 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Dunque... in Scienze etnoeccetera c'era una parte prese da Antropologia culturale ho capito bene? Vedo che in Scienze etnoantropologiche hai rimosso una bella porzione di testo ma non riesco a trovare nulla sul .pdf che segnali nel log. A questo punto mi dovresti dire due cose: 1. in Scienze etno... da dove proviene il testo che hai tolto. 2. In Antropologia culturale la parte copyvio è solo quella inserita con questo edit? E quella l'ho trovata sul .pdf quindi mi accingo a ripulire la cronologia. Non capisco però perché hai tolto tutto quel testo lungo in Scienze etnoantropologiche, spiegami bene. Ciao! --Centrifuga - Messaggi 19:05, 19 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Facciamo così: se hai tempo di farlo stasera avvertimi quando la reinserisci così cancello la cronologia (poi la riporto nella pagina di discussione, quindi il tuo lavoro rimane). Altrimenti se pensi di poterlo faro solo tra qualche tempo io per sicurezza (visto che mi dici che ci sono intere frasi riportate) ripulisco subito la cronologia. Dimmi tu. --Centrifuga - Messaggi 19:16, 19 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Eugenetica[modifica wikitesto]

Ho cancellato la frase perchè tutti tranne la germania hanno continuato fino agli anni 70, perciò la frase è tautologica oppure un rafforzativo inutile se non correlato ad un motivo valido per far notare che gli anni 70 sono un momento importante. È come dire che "ancora oggi" ci sono guerre e genocidi. --Fata Morgana 00:03, 20 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Antropowiki[modifica wikitesto]

Ciao Beechs, ho visto il tuo msg, di cui ti ringrazio. Ti dirò, l'idea di rivitalizzare la parte antropologica di Wiki mi sembra più che buona; purtroppo, per quanto mi riguarda (anche se ho un certo interesse per la materia), nel prossimo periodo il mio contributo a Wiki si diraderà abbastanza, a causa di un settembre-ottobre "di fuoco" da un punto di vista lavorativo (per un'esemplificazione dell'effetto che le mie scadenze lavorative avranno sulla mia vita nei prossimi mesi, vedi qui :-D). Quindi sicuramente seguirò con curiosità gli sviluppi del progetto, ma al momento attuale non sono realisticamente in grado di contribuirvi in maniera strutturata. Ciao ! Veneziano 15:32, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Si capisco il problema. Comunque stiamo sicuri che non avverrà in futuro perchè in questi ultimi giorni non ho avuto altro da fare che stare su wikipedia (controlla l'orario delle messe in cancellazione).--Kaspo 21:09, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Voce antropologia:Re[modifica wikitesto]

Ciao Beechs, ho visto il tuo messaggio, di cui ti ringrazio. Credo che la voce antropologia meriti una trattazione autonoma ed esaustiva, più che divenire una pagina di servizio (ossia di introduzione e disambigua). Ma naturalmente questa è solo un'opinione. In ogni caso ho messo lo stub perché obiettivamente è una voce ancora da sviluppare, soprattutto se confrontata con le omologhe voci delle interwikis (e, sempre in tema di opinioni personali, ti dirò che la voce francese è quella che più mi ha favorevolmente colpito per accuratezza e organizzazione delle informazioni, ancor più di quella spagnola che pure è in vetrina). In ogni caso il mio contributo alla voce si ferma qui, poiché il pochissimo tempo che potrò dedicare a Wiki nel futuro immediato è assorbito da un altro progetto. E tu, comunque, saprai migliorare questa voce molto più di quanto potrei fare io. Buon lavoro e alla prossima --Alezangrilli 01:18, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Voce antropologia:Re:Regainfo[modifica wikitesto]

Anch'io ho visto il tuo messaggio. Non sono uno specialista ma solo un appassionato. Credo che la Antropologia meriti il massimo focus, che vada considerata il punto di convergenza di tutte le scienze, intese come prodotto umano e come prodotto PER gli umani. Vedi il lavoro di A.Montagu (che era un antropologo fisico e anatomista in primis, poi un etnologo, poi un divulgatore "sociale") di cui ho inserito la voce. Quanto alla vecchia Antropologia Fisica, la mia premessa precedente non dovrebbe lasciar dubbi alla mia convinzione di una completa unitarietà della disciplina da definirsi semplicemente come "Antropologia". In sintesi darei la massima importanza alla voce Antropologia proprio perchè tutte le più recenti scoperte puntano ad una nuova visione dell'uomo, della realtà che elabora, delle antiche tradizioni culturali che si ripropongono oggi come più attuali che mai.vedi Riane Eisler e la prospettiva della Trasformazione Culturale che vedrebbe l'Antropologia e soprattutto l'Antropologia Sociale come scienza empirica, pratica. --Regainfo 14:32, 1 ott 2007 (CEST).[rispondi]

Ma figurati. Brisckerly - Contattami 19:58, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Mitologia Navajo[modifica wikitesto]

Ciao Beechs, secondo me andrebbero sviluppati meglio i concetti che hai riportato nella sezione: sono facilmente comprensibili per chi ha un'approfondita conoscenza della spiritualità associata alla natura, più che altro intuitive per chi ha una conoscenza troppo elementare del rapporto degli amerindi con la natura, ma in generale possono rivelarsi ostici e privi di senso compiuto per chi non conosce minimamente questi aspetti. Un'integrazione con link di approfondimento o con note di supporto sarebbe sicuramente molto più utile e aiuterebbe a stimolare l'interesse verso questo aspetto. --Furriadroxiu 20:32, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]

re: Ancora Marino Niola[modifica wikitesto]

Hai un link alla recensione? --Brownout(msg) 19:28, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Re: protezione pagina wikiafrica[modifica wikitesto]

Fatto - l'ho semiprotetta. Molte grazie per la segnalazione. --Paginazero - Ø 18:40, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Gianluca Iacono[modifica wikitesto]

La voce non va cancellata perchè comunque non è un doppiatore secondario poichè ha doppiato molti cartoni e personaggi importanti,quindi non serve cancellarla anche pechè c'è chi è interessato e cerca di contribuire a migliorare la voce!quindi togli il template(talk) 23:57 13 ott 2007 (CEST)

Scusa, ma se già è stata cancellata con votazione, ti pare che quella perla meriti di essere nuovamente valutata? o se parla un IP conta come il due a briscola? Ciao --62.101.126.232 23:51, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

matematica[modifica wikitesto]

Ciao, a dire il vero io giurerei di aver letto in una delle innumerevoli richieste qualcuno (spero di non sbagliare, dovrebbe essere Bramfab) che diceva che tecnicamente i contenuti erano corretti... Sai dirmi qualcosa di più sulla correttezza di ciò che dicono le voci? --g 01:40, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

re: richiesta di sblocco pagina[modifica wikitesto]

ciao ! allora dovresti linkare la discussione che c'è stata nel bar letteratura, altriemnti come facciamo a sapere che ci sia stata? --ChemicalBit - scrivimi 23:46, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Progetto Antropologia[modifica wikitesto]

Mi va benissimo. Soprattutto Ridurre (almeno su wikipedia...) le distanze tra gli approcci delle varie scienze sociali. Mi metto tra i partecipanti anche se non subito potrò dedicargli un pò di tempo --Regainfo - (Messaggi) 15:24, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Squadre minori[modifica wikitesto]

Ho letto che tu potresti essere favorevole a una ridefinizione dei limiti per le squadre minori.

Avrei deciso di chiedere dei pareri per sapere se si potesse organizzare una discussione tra chi è favorevole per "elaborare" una proposta seria per cercare di convincere quelli che stanno limitando Wikipedia.

Se ti va, fammi sapere nella mia pag. personale. Mercury2 14:39, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]

Todeschini[modifica wikitesto]

Infatti concordo che c'è stata troppa leggerezza e clima da caccia alle streghe. Ecco perchè mi sono astenuto, non avendo elementi di conoscenza per pronunciarmi. Resto nell'astensione, grazie mille per la precisazione. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 19:17, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]

Vedendo talune frasi, e vedendo comunque delle ammissioni "strane" nella voce, preferisco mantenere l'opinione per il +1. Poi, ovviamente, potrò essere benissimo negato dalla comunità. Grazie comunque per le informazioni. --Leoman3000 20:55, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
Ho letto attentamente i link che hai segnalato, ma rimango della mia opinione quotando Leo. Ti ringrazio per il messaggio. Buon lavoro. --Antonio La Trippaya-dig sho-nuff 00:16, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]
Effettivamente ho visto che è stato citato in diverse sedi, e questo potrebbe deporre a favore della sua enciclopedicità. Allo stato attuale, comunque, rimango dell'opinione che la voce non possa restare: anche se rischiamo di fare i bigottoni tradizionalisti, IMHO non possiamo tenere su Wikipedia un "autore di alcuni testi in cui espone teorie generali sulle leggi fisiche, non prese in considerazione dalla comunità scientifica", ed il cui lavoro viene definito così: "Nessuna di queste affermazioni ha portato alla costruzione di un modello fisico coerente e in accordo con le osservazioni sperimentali, e le invenzioni tecnologiche descritte da Todeschini come esiti concreti delle sue speculazioni teoriche non hanno trovato alcuna applicazione". Insomma, scritto così ha tanto l'aria di un ciarlatano... --Maquesta BASTA con le ricerche originali! 12:34, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]
In primo luogo ti ringrazio per il costruttivo impegno profuso. Premesso che la non accettazione, da parte della c.s., delle sue teorie non è, imho, determinante, i link segnalati (non ho letto quelli in tedesco perché non conosco la lingua) non mi hanno convinto, come accaduto con Leoman e il Trippone. Il tono leggermente polemico di alcune frasi (nella voce) contribuisce al mio +1 (fermo restando che le teorie sono molto affascinanti!). Ti ringrazio ancora, a presto. Ginosal Wikipeace and Wikilove! 13:32, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]
La tua obiezione non è sciocca, in effetti. Ti rispondo affidandomi alle linee guida di Wikipedia, che di sicuro saranno state scritte da gente più esperta di me :) Da quel poco che ho letto sulla pagina di Todeschini, mi sembra che esso non risponda a nessuno dei tre punti espressi sulla pagina Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie scienziati (sicuramente non al punto 2! XD), quindi continuo a propendere per la cancellazione. Ovviamente però quella pagina è ancora in fase di discussione, quindi ognuno la può prendere come vuole!
Per quanto riguarda Lamarck, penso che la differenza tra lui e Todeschini sia fondamentalmente che Lamarck, pur avendo detto delle cose che oggi sono universalmente riconosciute come belinate (tranne che dai Testimoni di Geova XD), è citato in tutti i testi di biologia e Todeschini no :))) (sto scherzando, in realtà me ne intendo molto poco, ma penso che eliminare Lamarck sarebbe un po' come eliminare Tolomeo, se non altro per la fama che hanno riscosso ai loro tempi...) --Maquesta BASTA con le ricerche originali! 14:01, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]
Cancellare o meno una voce non risolve il problema di una sempre maggiore comunità di ricercatori sparsi che propongono teorie nuove ed eretiche di cui prima o poi anche wikipedia, IMHO, dovrà tener conto, in qualche modo. La positività di queste nuove teorie è il loro tentativo di unificare le varie branche della scienza (fisica-biologia-psicologia) anche nell'ottica di una ricomposizione della nostra visione di noi stessi, della nostra identità di essere umani. Non dimentichiamo che anche il grande fisico Schroedinger, pur non essendo un biologo, ha dato un contributo alle ricerche che hanno portato alla scoperta del DNA con il suo "Cos'è la vita". Il pericolo d'altro canto, su cui vedo che siamo tutti d'accordo è quello che oggi non è più accettabile pretendere che le proprie affermazioni siano accettate senza essere provate sperimentalmente, documentate e abbondantemente motivate. Questo proprio non è più pensabile. D'altro canto molti di questi ricercatori eretici, tra cui vi sono anche scienziati attivi, affermano che parte delle teorie ufficiali vengano forzatamente mantenute con ritocchi ad hoc, ad es. nella Teoria Standard (in fisica)[3]. Tra questi due estremi è possibile con molto equilibrio tentare di uscire dalle secche nelle quali molti hanno la sensazione di trovarsi... --Regainfo - (Messaggi) 15:53, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

voce fiducia[modifica wikitesto]

Gentile Beechs, grazie per i suoi commenti, anche valorizzanti del mio passato lavoro, in ordine alla cancellazione della voce. Ho scritto anche a "Maquesta" per chiarire che ho inserito la voce (proposta per la cancellazione) non con ambizioni di "ricerca originale" (per le quali giusto il "basta" di molti), ma con il desiderio di essere eventualmente utile per chi, senza fiducia in sè, è toccato dal malessere. Mi piacerebbe che Lei, con un occhio alla psicologia, valutasse l'aspetto pragmatico più che di ricerca. Grazie per l'attenzione con i complimenti e la profonda gratitudine per il lavoro che fate.--Gagan 11:50, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

Hai fatto centro. Concordo pienamente con quanto dici non solo nelle affermazioni ma anche <<nello spirito di>>. Il tuo discorso se mi permetti lascia intravedere una epistemologia avanzata, una nozione di <<verità>> non solo dinamica, ma anche <<democratica>> nel senso che viene costruita da tutti in modo graduale ma collaborativo. La democrazia politica è un guscio vuoto senza questa democrazia nella informazione e nella formazione. Certo è un discorso delicato, complesso...Per quanto riguarda la razza, la tua proposta va proprio nella direzione di quello che sto facendo con la voce su Ashley Montagu la cui opera riunisce psicologia, genetica, anatomia(vedi il capitolo sulla biologia del negro americano), etnologia (Boas e la mitica Ruth Benedict), sociologia (in quanto collega il fenomeno della razza a quello delle <<caste>> e della povertà nel sud degli USA), e soprattutto STORIA. (La razza. Analisi di un mito Einaudi. PBE). Quanto alle ricerche alternative se hai piacere possiamo scambiarci informazioni anche perchè io tento di seguirne le vicende. E ti dico che ci sono degli aspetti MOLTO interessanti. Concordo pienamente sul fatto che le voci dovrebbero essere UNA COSTRUZIONE CONTINUA intendendo la conoscenza come la costruzione corale di un enorme mosaico scintillante. Mosaico poi che non deve necessariamente <<riflettere la realtà>> ma che in un certo senso è esso stesso la realtà... Anch'io mi sono dilungato molto. Ti ringrazio per l'attenzione e aggiungo solo che in questa ottica ogni scambio è gentilezza, collaborazione, divertimento spensierato...--Regainfo - (Messaggi) 10:13, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

cancellazione[modifica wikitesto]

Gli artisti non volevano essere sulle pagine di wiki, la loro condizione era ai limiti dell'enciclopedicità e c'erano delle problematiche (in realtà con una terza persona) di natura legale; non posso dirti di più.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 14:58, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

re:atteggiamento trollesco[modifica wikitesto]

Sullo spreco di energie posso darti ragione. A me il caso mi sembrava chiaro, aspettare riscontri, e, in mancanza di risposte, rispedire al mittente quella che mi sembrava (nonostante provenisse da una utenza registrata) nulla di più di una 'lettera anonima' di protesta. Troll, trolling, etc. sono parole che non uso spesso: mutuare parole del gergo internettiano anglofono lo trovo divertente ma non fa esattamente parte del mio background. Personalmente sono in genere incuriosito e stimolato dalle critiche, anche aspre, anche bislacche (purchè non siano del tutto distruttive), perchè credo che ogni problema che si solleva può trasformarsi in una occasione di ripensare il modo di costruire l'enciclopedia, per farla migliore e più bella. Ma che almeno le critiche vengano da chi sta qui con noi, si fa riconoscere, partecipa almeno un po', non dico scrivendo tonnellate di voci, ma che so, almeno facendosi vivo ogni tanto per dare una mano. Le tante parole spese credo dipendano dal fatto che siamo in presenza di una cosa mai accaduta prima: non ci si è mai trovati prima in presenza di un gesto del genere (una spece di 'sparata nel mucchio') da parte di un utente assente da tempo ma che è stato molto attivo in passato, e la cosa è comprensibilmente spiazzante. --(Y) - parliamone 15:33, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

Beh, per quello devi parlarne con l'autore di quell'intervento, non con me ;-) Comunque credo di aver capito quello che intendi, spero di essermi fatto intendere anche io.. Ciao ! :) --(Y) - parliamone 15:56, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

Disapprovazione ;). Penso si potessero trovare altri metodi alternativi ;) --DarkAp89 20:17, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]

Avevi provato al "Bar" ? --DarkAp89 20:25, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
Okay. --DarkAp89 20:38, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Beechs, a proposito del tuo voto qui: Wikipedia:Pagine da cancellare/Fisica dello Stargate credo ti interesserà questo mio ultimo intervento PersOnLine 19:31, 15 nov 2007 (CET)[rispondi]

Visto che in efetti il voto pare aver detto così l'ho sbloccata. Per me puoi pure inserire la voce. Ci vediamo tra qualche giorno pare :-) Ciao --Cotton Segnali di fumo 21:09, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Giovinazzo[modifica wikitesto]

E' meglio se intervieni a dire la tua su Sollecito nella pagina di discussione... --Nadir 23:09, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]

Basta essere il direttore di una rivista settoriale per una voce su Wikipedia? Boh, mi pare poco. Comunque accolgo la tua obiezione, ripristino e metto in semplificata (per me è da cancellare). Ti ringrazio--Trixt 01:07, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

Barnstar ![modifica wikitesto]

Visto che, nonostante tutto, sei finito anche tu nel "caso Ciro", ti sei pienamente meritato anche tu la più esclusiva ed ambita delle Barnstar... ! :-) Ciao ! Veneziano - dai, parliamone! 12:03, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Io, Veneziano, Ti assegno ufficialmente la Barnstar del "Vile Censore Mascherato" 2007, per la tua collaborazione ai misfatti sulla Voce-Che-Non-Può-Essere-Nominata !


senza commento. Anzi commento. Fammi bannare. ;) --Nadir 17:08, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

Presondaggi e tutto il resto[modifica wikitesto]

Non intendevo affatto delegittimare i presondaggi, nè i voti! Giuro che se si è capito quello, non intendevo quello.

Ad ogni modo, dalla discussione è emerso che c'è accordo sulla sovrapposizione fra blocco e bando, ovvero che vincerebbe il più lungo fra i due. Sei d'accordo anche tu oppure ricominciamo da capo? -- Sannita - L'admin (a piede) libero 16:41, 5 dic 2007 (CET)[rispondi]

Scusami se ti disturbo ancora. Tienimi di conto, se serve qualcuno per fare una sintesi della mia analisi. Sono disponibile a dare una mano e ad eliminare i miei punti di vista. Ma arriviamo ad una soluzione. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:03, 5 dic 2007 (CET)[rispondi]

Complesso inferiorità[modifica wikitesto]

ce l'hai, è evidente, con il resto del mondo... --Nadir 21:28, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]

Porca miseria che erroraccio che avevo fatto, grazie! --yoruno sparisci sott'acqua 08:24, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio dei chiarimenti: vedrò di imparare... ;) Per la mia pagina utente ho già rimediato --Signor C 16:03, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]

Risposta in tremendo ritardo[modifica wikitesto]

Ciao Beechs, mi devi scusare, mi ero completamente dimenticato di risponderti sul tema del Progetto:Antropologia (mi avevi scritto ad ottobre). Vedo dall'anteprima che il wikilink è rosso, alla fine se ne è fatto qualcosa? In effetti le scienze sociali non sono un granché considerate su questa enciclopedia, forse un progetto farebbe bene alla materia. Hai trovato un numero sufficiente di aderenti? Io vi posso assicurare un appoggio (davvero minimo) sull'antropologia culturale, non edito nemmeno sulla sociologia da mesi e lo stato della materia so che è pietoso, perché il tempo a disposizione è poco e quel poco lo spendo su Wikiquote. Attendo notizie, ciao Beechs--Gacio dimmi 12:29, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ti suggerirei di aspettare ancora, ecco. Ti servono più utenti che assicurino un certo livello di attività altrimenti non serve a nulla spostare la pagina al namespace progetto; parlo per esperienza personale in quanto il Progetto:Sociologia ufficializzato un annetto fa non è mai stato attivo e - ad esempio - non mi opporrei se qualcuno ne proponesse la cancellazione.
Ma il punto è un altro (se ti può interessare una mia analisi): ci sono pochi appassionati di scienze sociali su Wikipedia. Spero che con il sempre maggiore successo di questa enciclopedia si riesca a guadagnarne qualcuno in più, ma tieni conto che (approssimando notevolmente... parere personale) per ogni "scienziato sociale" acquisiamo almeno una decina di informatici ed è naturale che la situazione sia questa dato che scriviamo su internet e chiunque non sappia utilizzare il mezzo è tagliato fuori ;) Il risultato è che se cerchi informazioni sull'ultima scheda grafica GeForce le trovi, mentre se cerchi la nozione di azione sociale ti devi accontentare di Weber e Parsons. E, tra parentesi, che peccato aver perso il valido aiuto di Ines sull'antropologia... ma d'altronde la vita reale ha la precedenza--Gacio dimmi 13:52, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]

precisazione[modifica wikitesto]

Ti preciso qui, che in votazione potrebbe assumere colori che non deve: non si è registrato per votare vale fino a un certo punto, dal momento che ci sono stati casi di SP tenuti "in sonno" sino al momento opportuno. Non riguarderà sicuramente questo caso, ma la regola ha anche questa funzione. Tu dirai: ma ci fregano lo stesso come vogliono. E io ti risponderò che la mia vecchia proposta di contare gli edit in ns:0 uno per voce fu considerata illiberale ;-) Buona giornata :-) --gLibero sapere in libero web 16:32, 16 dic 2007 (CET)[rispondi]

per completezza, la discussione cui facevo riferimento nella votazione era questa, non mi ricordavo proprio come si chiamava la fondazione --gLibero sapere in libero web 23:34, 16 dic 2007 (CET)[rispondi]
guarda che per fare hai fatto bene ad aprire, e ci mancherebbe altro, semplicemente il fatto di aprire solo "conto terzi" vanifica la regola, e quando non c'è un tuo parere nel merito, in pratica resta solo il "favore" fatto a chi non ha titolo a chiederne, sensazione nel caso specifico poi aggravata dal tipo di carrierino dell'utente. Come dicevo nell'altra discussione, quella che ho linkato sopra, anche io ho aperto ordinarie con lo zero per sollecitare la comunità ad esprimersi, ma non perché lo avesse proposto qualcuno che non poteva. Insomma, è una questione molto sottile che però credo sia necessario tenere presente.
Rileggendo oggi a mente fredda mi pare di essere stato scortese nel mio commento in votazione. Non era davvero l'intenzione, ma ugualmente ti prego di scusarmi. Avevo probabilmente saltato dei passaggi che davo per scontati e che non lo erano se non per me e in mente mia. Me ne dispiace sinceramente --gLibero sapere in libero web 12:28, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

Re: Rosselli[modifica wikitesto]

Ti ringrazio della segnalazione; se ti riferisci al fatto che ho voluto reinserire il tmpl orfano, non ritengo dovuto, di solito, giustificare il reinserimento di un template di avviso (che si motiva da sè, qualora non siano venute meno le condizioni che lo hanno fatto inserire).
Per quanto riguarda i link non ho compreso a pieno le intenzioni dell'autore - in verità ancora adesso non le comprendo - e ho pensato ad un errore. Spero di non aver causato danni, vedendo anche che in seguito il personaggio in questione non ha poi dato sfoggio di grande buona volontà (vedi). AttoRenato de gustibus 19:39, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

messaggio ricevuto. ;) AttoRenato de gustibus 20:27, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

Re scuole-wiki[modifica wikitesto]

Ciao Beechs
personalmente non ne sapevo niente, se mi puoi girare qualche info e qualche link in più te ne sarei davvero grato. :) --MarcoK (msg) 20:00, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Ho notato la tua segnalazione. Se ho votato due volte, è stato un errore mio, e non mi ricordavo di aver già votato. IN quanto al doppio nome, l'ho cambiato di recente. Prima ero HU7, ora invece sono Lylla. ℓỳℓℓ∂ 17:13, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

E te credo, avevo nomi diversi!!! ℓỳℓℓ∂ 17:16, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Quella bibliografia è provvisoria: essendo intenzionato a contribuire alla voce, che ora mi sembra essere solo un abbozzo, ho bisogno di indicare riferimenti alle eventuali note che vi saranno inserite. Alla fine, le opere non "consultate" - certamente la grande maggioranza - saranno cancellate. Ciao e buon anno --Werther 13:26, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

Mi sembra che le correzioni proposte nel tuo sandbox vadano verso un miglioramento della voce, a mio parere attualmente in condizioni indegne. Sono nel dubbio se mettere un "citazione necessaria" alla frase "Tali teorie sono state dichiarate infondate da esperti del settore aeronautico". Ripeto (l'ho già messo nella discussione della voce) che "etichettare" è una parola che non mi piace. Mar san man 13:23, 4 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho guardato ancora una volta le correzioni e confermo di essere totalmente d'accordo. C'è ancora un'ultima frase mi piace meno: "Le presunte "chemtrails" non andrebbero confuse con altre forme normali di scarico di sostanze da aerei". Perché non scrivere semplicemente "Le "chemtrails" non andrebbero confuse ..." oppure "Le scie definite "chemtrails" non andrebbero confuse con ..." o anche (... ma forse c'è un po' di ripetitività con le frasi precedenti): "Secondo i fautori della teoria, le "chemtrails" non andrebbero confuse con ..." Mar san man 20:22, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Fatto. Ho cancellato Aprie anche come redirect dal momento che, a quanto ho capito, non è un nome alternativo. Magari dammi conferma! Ciao --Al Pereira 05:59, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

Aprie è il quarto faraone della XXVI dinastia saita. Non ho scritto Apries e non l'ho mai sentito questo nome. In alternativa ad Aprie è conosciuto con il nome Hophra che è lo stesso ma in ebraico antico. Hai fatto male a cancellarlo. --Utente:Andrea Be 15:14, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Non ti preoccupare, ho sbagliato anche io a non specificarlo bene. --Utente Andrea Be 22:10, 8 gen 2008 (CET)

Non avevo firmato. Come vedi devo ancora specializzarmi nell'uso tecnico del mezzo. Riporto il testo:

Ciao Beechs, scusa se mi rivolgo a te ( che hai assunto l'iniziativa della proposta ) ma, come ti ho scritto con l'e-mail non sono molto esperto di computer ( come vedi sto prendendo confidenza e ti scrivo ora nella pagina che penso sia la più appropriata ) e vorrei indicare ai votanti che nelle Note ho riportato non un solo riferimento bibliografico ma l'indicazione di tre Enciclopedie specialistiche di settore. Sono rimasto inoltre molto deluso da quanto ha scritto Doktoro Esperanto. Posso naturalmente capire che si possa non sapere molto d' arte ( ognuno ha le proprie predilezioni ) ma non condivido che si sparino pareri campati in aria ( e che evidenziano tale propia incompetenza ) con il sero rischio di influenzare altri. Evidentemente Doktoro Esperanto non ha la più pallida idea di che cosa sia una vera Pinacoteca ( che è un Museo più specializzato di altri nel settore della Pittura ). Non ha neanche capito che qui non si tratta di pinacoteche scolastiche ma di Pinacoteca PUBBLICA ( per visitare la quale, per intenderci, SI PAGA e dove ci sono solo pittori che ormai non potranno essere cancellati dalla storia della Pittura. In particolare quando non si tratti di sola esposizione - che, come ho riletto, è l'elemento RICHIESTO da Wikipedia per l'enciclopedizzazione in questo settore - ma di opere di proprietà della Pinacoteca e quindi perennemente esistenti nel suo patrimonio ). Di solito non ci si butta tra le fauci del leone ( come detto, sei tu che hai assunto l'iniziativa della procedura ) ma ritengo che la cosa più bella sia la chiarezza e che tu sia persona seria. Ti ho, quindi, inoltrato direttanente le precisazioni sopra riportate in quanto non volevo che tu fossi influenzato dalla superficiale affermazione di Doktoro Esperanto. Non so se tu possa ancora votare, ma mi auguro che le mie indicazioni Ti possano essere utili. Cordiali saluti. Michele1--213.140.6.96 12:53, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Faccio seguito al messaggio immediatamente precedente (avevo mancato di inserire l'intestazione con il mio nome), per informarti che, rileggendo la pagina Guido Marzulli, ho rilevato che l'intestazione era corretta ma nel dettaglio invece di Marzulli era scritto Manzulli ( ma ti assicuro che io l'avevo scritto correttamente e ne ho anche una stampa ). Non potrebbe essere forse per questo che non trovavi Manzulli Guido su google ? Anche se quelle che contano sono le altre indicazioni che penso di avere fornito sufficientemente. Cordiali saluti. Michele1

Nerio Alessandri[modifica wikitesto]

Questi sono gli unici conflitti che mi piacciono. Ciao --Bramfab Discorriamo 22:30, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ora mi hai fatti venire dei dubbi, non risolti guardando le fotografie dei due sgomberi. Ho ben chiara in mente delle immagini di persone sul tetto, coperte da queste tute bianche (tipo quelle usa e getta usate durante le decontaminazioni e divennero note a tutti in Italia dopo la decontaminazione della' ICMESA di Seveso), che sembravano fantasmi avvolti nella nebbia dei fumogeni, era una immagine suggestiva!. Ho guardato le fotografie dei due sgomberi e nessuna mi conforta! Ho forse intravvisto qualche accenno a questi indumenti nelle foto della manifestazione del primo maggio 1991, giusto a cavallo fra le due date! ed un' altra qui' relativa al Set 94. Se non arrivano altre informazioni bisognerà rendere invisibile la frase.--Bramfab Discorriamo 10:11, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Complimenti --Bramfab Discorriamo 10:49, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

Hanno ragione i ragazzi di Raiano (del resto...come poteva essere altrimenti :-))...ho provveduto a fare le opportune verifiche ed a spostare l'immagine al lemma di Roccacasale. Ti ringrazio per la solerte segnalazione. Buon proseguimento! --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 10:33, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re: Elianto[modifica wikitesto]

Non ti preoccupare, capita di sbagliare! L'avviso però non lo posso togliere io: di regola le frasi copyviol vanno cancellate anche dalla cronologia, e quello può farlo solo un amministratore. Ho già fatto la segnalazione, basta aspettare. Ah, penso che invece la parte "Tipo di narrazione e stile" possa andare bene: non mi sembra né POVricerca originale; se per caso ti sei ispirato a questa recensione non c'è problema perché prima di tutto hai riformulato il testo, inoltre il sito chiede di citare la fonte, e adesso l'ho citata. Ciao! --KingFanelfanelia 15:48, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Fatto :-) --pil56 00:56, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Tag deprecato[modifica wikitesto]

Il tag <s> è deprecato. Usa per favore il tag <del>. Ciao. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 23:19, 3 feb 2008 (CET)[rispondi]

Non capisco di che errore parli, a me il qui punta alla pagina giusta anche nelle procedure successive la prima; anche perché se guardi la cronologia noterai che di recente non è stato modificato, e che quella procedura è precedente alle modifiche, che sono avvenute su altri templati. non so forse hai un problema di cache nel browser. PersOnLine 10:20, 4 feb 2008 (CET)[rispondi]


Ah, allora ecco svelato l'arcano:
  1. trixy: aveva messo in cancellazione la pagina, ma senza finire la procedura e nemmeno mettendoci il Template:Cancellazione/richiesta.
  2. io l'ho completata, aggiungendo il tl, ma ho dimenticato che era la seconda votazione, quindi ho scordato il parametro ...|2}}, che è necessario in quel caso per far funzionare il template
  3. sannita ha corretto aggiungendo la parte mancante.
Ciò credo sia successo perché trixy non ha probabilmente seguito il normale processo di formazione della pagina, altrimenti un errore del genere sarebbe già saltato fuori mesi fa, visto che non la prima "seconda votazione" che viene fatto da giugno scorso. PersOnLine 10:41, 4 feb 2008 (CET)[rispondi]

Berlusconismo[modifica wikitesto]

Ciao! Ho trovato uno studio molto più che autorevole sul fenomeno in questione che mi ha convinta a cambiare voto. Trovi il mio intervento qui. :) --Coralba11 20:11, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Berlusconismo[modifica wikitesto]

Ciao! Ho trovato uno studio molto più che autorevole sul fenomeno in questione che mi ha convinta a cambiare voto. Trovi il mio intervento qui in fondo. :) --Coralba11 20:12, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Beechs,

non so se la cosa ti interessa: Padova è al vaglio.

Grazie dell'attenzione. --Φilippoφ - Discutimi 14:00, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]


  • +1 se raccoglieranno le firme e presenteranno il simbolo alle elezioni li riterrò enciclopedici --Beechs(dimmi) 16:12, 15 feb 2008 (CET)

scusa Beechs perchè esistono SOLO i partiti/movimenti politici che si presentano alle elezioni??? :-| Allora TUTTI i partiti che NON hanno rappresentanza in Parlamento (n.b.: i Popolari Democratici hanno comunque rappresentanze elette in Consigli e Giunte Regionali, Provinciali e Comunali...) devono essere CANCELLATI da Wikipedia? :-| Alquanto bizzarra la tua tesi :-) scusa la sincerità --Delehaye 18:01, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

L'avevo immaginato. Ma non mi è chiaro se permanga quall'avviso per altro tempo o no... ora comunque rivedo. Grazie e ciao. --Leoman3000 14:43, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]

SARAJ ASSOCIAZIONE[modifica wikitesto]

ciao beechs, mi sono appena registrato e stavo provando a muovermi un po' ma ho schiacciato il registra al posto dell'anteprima. adesso ho sistemato al pagina, mi dai un parere su cosa ancora non va? --Cap 01:22, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Avevo tolto alcune informazioni non perchè errate, ma perchè col tempo potrebbero divenire non più aggiornate... BilloKenobi --- ok no problem, buon lavoro a te :)BilloKenobi

Il Movimento sta per presentarsi al mondo politico, tutte le realtà prima di essere note hanno cominciato dall'anonimato... Nei prossimi giorni la pagina sarà integrata con ulteriori info. Valmore

Ciao, ho visto che hai modificato la voce Leoluca Orlando. Sebbene sia stato il primo ad inserire il disclaimer riguardo la dubbia attendibilità della frase relativa alla condanna per diffamazione, non condivido le tue modifiche, ma prima di agire preferirei parlarne con te, per comprenderne il motivo. Hai cancellato la citazione del sito Casertasette, perché? Io lascerei le cose come stavano lasciando anche il mio disclamier, almeno fino a quando la questione non sarà chiarita. Il dubbio è lecito e anzi doveroso, ma occultare le modifiche dell'utente anonimo non mi sembra il modo migliore di affrontare la questione. --Montinar 23:49, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Copyviol Giappone[modifica wikitesto]

Fatto! Ciao --Al Pereira 16:07, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]

CSOA Emilia Romagna[modifica wikitesto]

Ciao Beechs, complimenti vivissimi per il lavoro sui CSOA dell'Emilia Romagna! Presto caricherò una foto di Etna 3 a Cervia (attualmente sgomberato e ovviamente allo sfascio). --Gataz 17:38, 25 feb 2008 (CET)[rispondi]

Figurati! Anzi, speravo che non te ne accorgessi nemmeno :-) Ciao, --CavalloRazzo (talk) 16:35, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

Fausto e Iaio[modifica wikitesto]

Ho inserito la voce Mario Corsi ma ho qualche probblema nel farla pubblicare mi farebbe piacere che le dassi un'occhiata --Lorisbbbb

Voce Mario Corsi[modifica wikitesto]

Se mi dai un pò di tempo modifico al meglio e al più presto quello che mi hai chiesto. Comunque il tuo modo di collaborare sembra più un omettere notizie e stravolgere il lavoro altrui

Ciao Grazie --Lorisbbbb 17:35, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

RE Mario Corsi[modifica wikitesto]

C'e' poco d'aver paura di querele la realtà dei fatti sono trascritte e note a tutti. Se devo fare una pagina che lo descrive come la vergine di Cheronea è meglio non farla proprio Dovresti ricordare la voce Fausto e Iaio ;) --Lorisbbbb

Mantegazza[modifica wikitesto]

I collegamenti esterni, inseriti nel testo della voce, sono sconsigliati. Dovrebbero essere riuniti o nelle note o nei collegamenti estreni. Per le bibliografie ho qualche dubbio. Sentiti libero di reinserirlo se la tua opinione differisce dalla mia :-) Ciao, Gac 20:33, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

..una gita a Pisa il 18 pomeriggio no, eh?

Frieda (dillo a Ubi) 16:39, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

Appena cartellinato. Vediamo se smette. Se non smette da sé, ci sarà modo di farlo smettere... Grazie della segnalazione e buon lavoro. --Piero Montesacro 21:56, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ancora Mario Corsi[modifica wikitesto]

Ciao, mi sembri decisamente più imparziale di Lorisbbb, ti invito a esprimere un parere qui sulla disputa relativa alla pagina di Marione. Ciao, Marco Meloni (msg) 02:01, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Gruppi etnici[modifica wikitesto]

Ciao Beechs. Vedo che tutti le categorie [[Popoli del X]] stanno venendo spostate in [[Gruppi etnici del X]], e vedo molte modifiche fatte da te. Il lavoro è abbastanza indietro (vedo per esempio che Sarakollé è per 3/4 un popolo e 1/4 gruppo etnico!) e vorrei sapere chi lo ha deciso per poterne discutere. In ogni caso, non posso che essere un po' contrariato dal fatto che come spesso accade ci si dimentica di guardare cosa contenevano le categorie vecchie prima di "svuotarle": la categoria Categoria:Popoli africani me la sono riempita con decine o centinaia di edit negli anni, e ma la devo ritrovare vuota? Moongateclimber (msg) 07:11, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]

Voce MArio Corsi[modifica wikitesto]

La voce è stata bloccata per le ripetute e inutili cancellazioni fancendo vandalismo e ha dato modo a chi non voleva la sua pubblicazione perchè di parte. Ricordo che il tono della conversazione è stata altresì offensiva nei miei confronti da parte dell'utente Marco Meloni

«Senti Lorisbbbb ora stai cominciando veramente a farmi girare i c.d.»

e per meno sono stati bloccati gli utenti che hanno usato questo linguaggio. Ciao --Lorisbbbb

re: Segnalazione[modifica wikitesto]

Ciao Beechs! Non capisco, Wikipedia:Amministratori_problematici/ChemicalBit è una vecchia segnalazione (di poche ore dopo che ero diventato amministratore -si ore!- , per via di un equivoco da parte di un utente che non aveva capito, e quindi pretendeva che io facessi una cosa).

E non mi pare che in questi giorni siano state aperte nuove segalazioni di amministratori problematici, né in generale né mie in particolare.

Comunque l'utente mi ha scritto, subito sotto il tuo messaggio, con un messaggio breve e non molto comprensibile. In ogni caso gli ho risposto, spero che questa volta capisca. (Posibile che un admin debba consumarsi i polpastrelli perché un utente è suscettibile se gli metto un cartellino giallo?) --ChemicalBit - scrivimi 00:25, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Beh certo, nulla di grave. L'ho avviasato col cartellino giallo (e spiegazione), ho poi spiegato ancora, io non vedo che avrei fatto di male (sia di grave che non grave).
Mica se un utente si mette a sbraitare perché non vuole il cartellino giallo, dobbiamo mettrerci a correre per accontentarlo (poverino ...). Eh, ma non è capace di rassenarsi da solo?
Ora sento Vito, non so cosa intendesse con quello spostamento (senza inserirla nella pagina "principale" delle segnalazioni admin problematici. Probabilmente, visto le irregolarità pocedurarli e di contenuto avrò ritenuto chiusa (anzi mai aperta) tale segnalazione.
p.s. certo che l'utente segnlante potrebbe perlomeno avvisarmi, con link alla pagina in cui ha scritto.--ChemicalBit - scrivimi 13:45, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Causa una interferenza negativa di vari bioritmi (miei e di pc) solo oggi sono ritornato in wiki, ho subito visto la tua segnalazione nella mia pagina e la discussione nel pagina Discussione:Mario Corsi. Non volendo far casini (la pagina e' decisamente complessa, come pure lo e' quella della presunta sorgente) e creare nuove polemiche intervenendo come un elefante in una cristalleria, la pagina mi sembra gia' calda cosi' come lo e' ora, ti chiedo se i copyright da eliminare ci sono oppure da una rilettura si tratta semplicemente di un riassunto. L' articolo della Padania mi sembra concentrato sulla parte "sportiva" e quello in wiki viceversa sulla carriera di estremista. --Bramfab Discorriamo 15:56, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--Bramfab Discorriamo 10:08, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

oleodotto nato[modifica wikitesto]

Complimenti per l'ottima voce, avevo iniziato a cercare materiale per scriverla io quand'ho visto che c'era già! Ciao --Beechs(dimmi) 21:48, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]

Grazie per il complimento! Devo ammettere che ero rimasto un po' sorpreso nel vedere che la voce non esisteva, anche che anche in rete l'argomento è a dir poco "latitante"... Anzi a dirla tutta la storia dell'incidente fa rabbrividire.... Ad ogni modo sto cercando di trovare nuovi links e materiale da inserire. In particolare c'è una voce IG Infrastrutture e Gestioni S.p.A. che è la società che gestisce l'oleodotto. La voce mi sta dando delle noie. E' connessa all'argomento (come puoi vedere) ma non riesco a dare alla voce un contenuto adeguato - tanto che rischia l'eliminazione. Se hai voglia di aiutarmi ti sarei molto grato.--olicla 17:27, 21 mar 2008 (CET)

Scuderia Ferrari[modifica wikitesto]

La voce Scuderia Ferrari tratta della scuderia automobilistica, scuderia tuttora esistente. La voce Scuderia Ferrari (azienda) tratta invece della società non più esistente dal 1937. --07:08, 24 mar 2008 (CET)

Da quello che ho visto nel titolo delle voci sulle aziende non si riporta il tipo di società, vedi ad esempio la voce Ferrari, non è intitolata Ferrari SpA. Seguendo tale consuetudine ho messo "(azienda)" per disambiguare dalla voce Scuderia Ferrari. --07:27, 24 mar 2008 (CET)

Ho visto che tu avevi messo da unire, ritenendo che le informazioni si sovrapponessero. Concordo con la tua opinione ed ho provveduto ad inserire le info (poche) che potevano essere aggiunte alla voce esistente Scuederia Ferrari. A questo punto la voce doppia inserita dall'anonimo (che mi ha dato del vandalo per aver seguito il problema creato dalla creazione di una pagina doppia), non ha più ragione di essistere. Se poi si deciderà (dopo decisione e non dopo l'imposizione di un IP) che le due voci devono essere separate, si potrà sempre farlo. Ciao, Gac 09:06, 24 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, ti ringrazio per l'avviso. Cordialità--purosanguebeneventano (msg) 15:10, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]

pardon, letto la frase male nel tentativo di prendere provvedimenti tempestivamente nei confronti di chi fa di tutta l'erba un fascio. sicuramente alla base c'è un ragionamento fallace per cui "eliminata velina X -> eliminare tutto quello che ha 10 anni ma io non conosco e ritengo da bambini". --valepert 21:23, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Gran premio visionario[modifica wikitesto]

Ciao, anch'io avevo apposto l'avviso da aiutare, ma evidentemente questo nuovo utente non conosce ancora lo spirito di Wiki. Pifoyde (msg) 00:50, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

vhemt sempre[modifica wikitesto]

si ma mo il readdressing non funziona più. help pls

ok scusa adesso funziona. sto un po shuffle. ma secondo me non è un readdressing. ci sono due pagine con lo stesso articolo

grazie per la pagina sul redirect. mi infomro subito. comunque la gia effettuato cotton TY

Domandina...[modifica wikitesto]

....hai ripristinato la voce Scocca: ora la voce risulta solo "tua", non sarebbe stato il caso di ripristinare anche l'ultima versione di Utente:Alessandro piana, non fosse altro che per le questioni di licenza e per avere una "corretta" controparte con cui relazionarsi e a cui (nel caso) comunicare eventuali richieste di cancellazione, copyviol ecc.ecc.? :-) :-) --pil56 (msg) 09:15, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Fatto :-) --pil56 (msg) 16:51, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Non ha "pubblicato con Le Monnier" ma su una rivista, credo specialistica, di proprietà di Le Monnier.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:05, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

le ho trovate qui [4] (<-- clicca sul 4) --Dylan86 18:42, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie tante. A presto.--Jevola (msg) 12:29, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

In realtà probabilmente sono io più POV di te: in un'altra circostanza, qualche mese fa, un amministratore si rifiutò di ripristinare una pagina che probabilmente era stata cancellata solo per sbadataggine. Forse l'hafatto perchè non aveva tempo di starmi dietro, fatto sta che si trincerò dietro un "Mi dispiace ma ha già avuto 7 giorni". Perciò questa eccezione mi ha fatto un po'specie.

Grazie del consiglio sull'avviso della mia pagina di discussione, l'ho modificato e credo che ora vada un po' meglio. Se ne accetti tu uno da me: forse dovresti archiviare la pagina di discussione perché è un po'pesantuccia.

Cordialmente, a prestoGggg81@ 20:31, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]


Sono contento di vedere che non tutti gli user di wikipe. italiota sono freddi e rigidi interpretatori delle regole grammaticali e non. Frikketonesco mi garba lol. Mi eri simpatico sin dall'inizio peace scusa non mi ero firmato ma tanto hai capito mel

Categoria stub gruppi etnici[modifica wikitesto]

Ciao Beechs. Volevo avvisarti che creando Categoria:stub gruppi etnici hai duplicato la gia' esistente, e attualmente piu' utilizzata, Categoria:stub popoli. A mio parere e' il caso di unirli, come da avviso che ho inserito in entrambe,e lasciare popoli, visto che e' piu' diffusa nonche' piu' facilmente memorizzabile. Grazie per l'attenzione rago (msg)