Discussioni utente:Bbingobongo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Bbingobongo!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. KS«...»--16:12, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]

Avviso immagine[modifica wikitesto]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Bbingobongo,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:VS le 4 ragazze a scuola dopo il suicidio di Cecil.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Per essere uno screenshot non deve essere modificato. Inoltre non vanno bene le licenze che hai scelto.

Grazie per la comprensione.

--Jacopo (msg) 16:21, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Le immagini de Il giardino delle vergini suicide che hai caricato costituiscono una violazione di copyright, in quanto il film è un'opera copyrighted. Leggi le sezioni Aiuto:Immagini per altre informazioni. Fai più attenzione per favore! --Exephyo 20:47, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Re: Chiarimento su chi siano gli Psicologi in Italia[modifica wikitesto]

Ciao Bbingobongo, Sergej mi ha chiesto di risponderti al messaggio lasciato nella sua talk.

La professione di Psicologo è una professione regolamentata in Italia a partire dal 1989 (esattamente dall'entrata in vigore della Legge n° 56 del 18 febbraio 1989, Ordinamento della Professione di Psicologo).

Ciò significa che prima di tale data chiunque poteva definirsi Psicologo ed esercitare liberamente la professione sotto qualunque forma.

Dalla data di entrata in vigore della Legge, invece, per essere "Psicologo" è necessario effettuare il seguente iter:

  • laurea in Psicologia
  • tirocinio formativo
  • esame di Stato
  • iscrizione all'Albo

Generalmente chi utilizzava il titolo di Psicologo prima dell'89 era:

  • psicoanalista
  • psicoterapeuta (anche quest'ultimo titolo poi regolamentato con la 56/89)
  • medico con qualche specializzazione e/o corso di psicologia effettuato presso la facoltà di medicina e chirurgia

Forse, come tu dici, c'era anche qualche improvvisato dell'ultim'ora. Tuttavia questo dato non credo sia in possesso di nessuno...

L'entrata in vigore della Legge prevedeva che alcuni soggetti venissero iscritti all'Ordine degli Psicologi in via transitoria purché in possesso di alcuni requisiti (norma transitorie della Legge). Requisiti che puoi leggere qui.

Tali soggetti, non potendo avere in molti dei casi la laurea in Psicologia (che come tu giustamente rilevi è dei primi anni '70), avevano principalmente il seguente titolo di studio:

  • laurea in pedagogia
  • laurea in filosofia
  • laurea in lettere ad indirizzo psicologico

Al momento dell'entrata in vigore della Legge si sono registrati anche poche decine di soggetti privi di laurea.

Oggi (siamo fortunatamente nell'era di internet...) la miglior cosa per sapere se una persona è iscritta all'Albo degli Psicologi è quella di consultare l'albo stesso. I nominativi sono aggiornati con cadenza più o meno trimestrale.

Ti segnalo tuttavia che la Psicoterapia, invece, che è una specializzazione della Psicologia, può essere esercitata anche da Medici iscritti all'Ordine dei Medici. Qualora infatti volessi trovare informazioni su uno Psicoterapeuta e non lo trovassi tra gli iscritti all'Ordine degli Psicologi, potrebbe essere uno psicoterapeuta medico e quindi dovresti cercarlo altrove.

Ti segnalo infine che alcuni Psicoanalisti (un numero esiguo, a dire il vero) non sono né iscritti all'Ordine dei Medici né a quello degli Psicologi in quanto la Psicoanalisi non è una professione regolamentata (strano a dirsi, ma è così...).

Spero di essere stato esaustivo. Ciao, --Janus 14:19, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

PS Quando lasci un messaggio nella talk di qualcuno, ricordati di firmarlo.

PSS Lo Psicologo, però, di lavoro non dà consigli... per quello ci sono le mamme, gli amici, i preti, le nonne, etc.