Discussioni utente:Basilicofresco/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Archivio apr07-feb09

   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Basilicofresco!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--FilnikMail 12:54, 1 apr 2007 (CEST)

Violazione di copyright

--KingFanelfanelia 17:08, 13 mar 2008 (CET)

Non direi proprio che si tratta di materiale copiato, ma dove sarebbero le frasi copiate? Non c'è una sola frase uguale o quasi uguale. E' chiaro che il contenuto e le parole sono simili, ma il testo è per lo meno una rielaborazione. Se faccio un elenco dei promotori del progetto devo scombinare l'ordine per dimostrare che il testo è originale? Mi sembra un'interpretazione un po' ridicola. ;) Provo a contattare un amministratore...Basilicofresco (msg) 17:23, 13 mar 2008 (CET)
Per i posteri: cvd. -- Basilicofresco (msg) 16:22, 27 dic 2008 (CET)

Categoria Utenti

Sì hai ragione infatti la toglierò, però questa "Categoria:Utenti cresciuti con il LEGO" è ridicola ovviamente non decido io se cancellarla o meno ma è davvero inutile :) --Generale Lee (posta) 21:55, 28 mag 2008 (CEST)

E' una pignoleria ma hai ragione... fatto!Ciao, Montemurro (msg) 22:07, 28 mag 2008 (CEST)

Hai ragione :) Non mi ero mai accorto di quella categoria...SAluti --noodles83 (msg) 22:40, 28 mag 2008 (CEST)

✔ Fatto, neanch'io ricordavo di avere la UP nella categoria. {Sirabder87}Static age 23:12, 28 mag 2008 (CEST)

✔ Fatto--Giovanni Panuccio (msg) 17:53, 29 mag 2008(CEST)

chiedo scusa se mi inserisco qui capitato per sbaglio, mi viene da porti una domanda: c'è una categoria UTENTI LAUREATI. La trovo odiosa e inutile. Non utenti laurati in ingegneria meccanica (che ha senso, aiuta a conosce la qualita' del contributo che si dovrebbe supporre venisse su voci attinenti) ma laureati, in generale. La trovo inutile e un poco razzistica. Non per nulla non esiste utenti con diploma di scuola superiore, utenti con studi dell'obbligo, utenti che non hanno assolto gli studi dell'obbligo. Mi scuso ancora e gradisco un chiarimento, visto che anche oggi ho cercato di capire il concetto di categoria su wikipedia distinguendolo da soggettazione e catalogazione bibliografiche, per applicarlo meglio alle voci che sottopongo ad edit. grazie. --Borgolibero (msg) 02:43, 19 giu 2008 (CEST)

Biografilm

Ciao, Basilicofresco.

Ti scrivo perchè sei nell'elenco degli utenti dell'Emilia Romagna, e volevo segnalarti il prossimo wikiraduno a Bologna dall'11 al 15 di giugno 2008. Se hai voglia o tempo di venire trovi tutte le informazioni nella pagina del raduno. Xaura (msg) 11:06, 4 giu 2008 (CEST)

Gibeon

Ciao, sono un profano in astronomia. Comunque, potresti spiegarmi per quale motivo quella di Gibeon non sarebbe una pioggia di meteoriti? Dalla definizione di meteorite e dal fatto che stiamo parlando di centinaia di sassi di ferro sparsi su una regione vastissima, mi sembrava che corrispondesse al concetto di "pioggia". Viceversa non trovo nessuna fonte che parli del "meteorite Gibeon", a eccezione di quella (pessima) che avevo linkato; ma dappertutto (comprese le targhette dell'esposizione a Windhoek) si trova sempre e solo "Gibeon shower". Mi fai sapere qualcosa? Grazie Moongateclimber (msg) 16:08, 4 giu 2008 (CEST)

P.S. Sulla data non riesco a capire se ho davvero sbagliato a leggere (!) o se mi basavo su qualche altra fonte; ero davvero convinto che fosse stata una pioggia in epoca storica. Verificherò sulle fonti cartacee. Guarda comunque che se ti basi sul link che avevo incluso io, non dice nemmeno che fosse una pioggia preistorica; il discorso che fa sull'uso preistorico del ferro, se guardi con attenzione, è generale e non riferito al ferro di Gibeon nello specifico. Moongateclimber (msg) 16:08, 4 giu 2008 (CEST)
Ti ho risposto a proposito della nomenclatura. Ottimo lavoro di ristrutturazione della voce Moongateclimber (msg) 05:23, 5 giu 2008 (CEST)

Miscele respiratorie

Ciao, scusami se non ti ho risposto prima, sono stato assente per un po'! Comunque ne approfitto per ringraziarti per aver trovato un nome più adatto alla voce. Grazie, a presto. --$whiles: talk 13:59, 10 giu 2008 (CEST)

Big Crash

Ciao, ho visto che sei andato a vedere la pagina del Big Crash, volevo discutere su quella pagina... sulla "discussione" di quella pag.

Grammichele

Direi di sì. In ogni caso, non è enciclopedica :-)--Saluti e buon lavoro da Turgon l'elfo scuro 12:30, 18 giu 2008 (CEST)

Al massimo da wikisource o se esiste la wikipedia del dialetto/lingua in cui inserire il beneventano. Cosi' come era assolutamente incomprensibile ed anche se lo fosse gli articoli di wikipedia non sono un archivio di testi (sia pur brevi). Ciao --Bramfab Discorriamo 12:37, 18 giu 2008 (CEST)

Categorizzazione

Ammetto (come utente non laureato e quindi non categorizzabile :( ) di non aver capito subito la categoria Utenti laureati. Ma poi alle considerazioni da te fatte ci ero arrivato. Ora ti invito a vedere cosa ho trovato oggi nella categoria Anni di Piombo.

In sostanza, come discutevo oggi, un utente puo' far finire per errore o pigrizia una persona (oggi si parlava di Lanfranco Pace) non nella sottocategoria Protagonisti.. ma direttamente nella categoria. E poichè gli edit sono migliaia al mondo anche admin (di cui non faccio in nomi perche' in chat) hanno concluso che cosi' come funziona, senza un sistema che sottoponga a validazione di utenti esperti nella gestione delle categorie l'inserimento di una pagina in una categoria corretta è una probabilita' come un'altra. --Borgolibero (msg) 03:10, 19 giu 2008 (CEST)

Cancellazioni

Ciao! Se ritieni che una pagina possa essere cancellata in immediata non svuotarla ma usa {{Cancella subito}}. ^_^ --Melos (Merosu) 02:15, 20 giu 2008 (CEST)

Ma che hai fatto? :-))

qui non ci va il controlcopy ma il {{cancelcopy}} :-) Salut --ignis Fammi un fischio 16:33, 20 giu 2008 (CEST)

Ciao Basy :-) la differenza sostanziale tra {{cancelcopy}} e {{controlcopy}} è che mentre il primo va usato quando la violazione di copyright è integrale (cioè la totalità della voce) e non comporta altri avvisi su altre pagine se non quella dell'utente, il secondo invece riguarda violazioni di solo una parte del testo e la procedura è un pò più lunga. Salut e buon lavoro --ignis Fammi un fischio 17:00, 20 giu 2008 (CEST)

Coord

Ho fatto la modifica. Fammi sapere se ci sono ancora problemi. Ciao Jalo 11:38, 21 giu 2008 (CEST)

Re Eliminazione disambigua Extraterrestre

Ciao Basilicofresco, in realtà si è trattato di una vicissitudine piuttosto travagliata. La disambigua era stata trasformata (non da me) in una voce da dizionario, poi segnalata da spostare nel Wikizionario. A quel punto ritenevo che, una volta spostata la voce, ci fosse il rischio di una perdita di informazioni per Wikipedia, per cui le ho reintegrate nella voce principale. In ogni caso la soluzione attuale con Extraterrestre (disambigua) mi soddisfa pienamente, dato che quello che mi premeva era solo sottolineare che vi era un'accezione prevalente. Buon lavoro. :) --MarcoK (msg) 13:36, 24 giu 2008 (CEST)

Template Comune

Ciao, ho verificato che il template Comune non funziona piu correttamente, e scrivo a te in quanto e' tuo l'ultimo intervento. Il problema e' che le coordinate del luogo, che in precedenza apparivano in alto a destra, appaiono ora nel mezzo della tabella (nella figura del panorama se esiste). Credo che dipenda dagli ultimi interventi effettuati, ma potrebbe non essere il tuo. La cosa succede accedendo con Microsoft Explorer, non so se accade lo stesso anche con Mozilla Firefox. Puoi controllare? grazie ciao --Mario1952 14:07, 27 giu 2008 (CEST)

Adesso anche io lo vedo bene, non capisco cosa sia successo, in quanto io non ho cambiato assolutamente nulla...... Comunque meglio cosi'. Ciao. --Mario1952 18:56, 28 giu 2008 (CEST)
Cioa, Ho scoperto che succede ancora, ma solo dal mio portatile dove ho installato Internet Explore versione 6.0, sono sicuro tuttavia che fino a qualche mese fa non succedeva, ed io non ho fatto installazione di aggiornamenti. Ti viene in mente qyalcosa?? ciao --Mario1952 15:45, 1 lug 2008 (CEST)
Ho fatto le prove che mi ha suggerito e funziona tutto bene. Il problema si presenta solo con le voci di wiki italiana che adoperano il Template:Comune. In particolare ho verificato che succede questo: le coordinate appaiono inizialmente in alto a destra, come dovrebbe essere, ma dopo uno-due secondi si spostano piu' in basso e finiscono dentro la tabella, tipicamente se c'e l'immagine del panorama, dentro l'immagine in alto. Ho fatto decine di prove e succede con tuttte le voci che hanno il template suddetto. Boh!!!! --Mario1952 14:27, 4 lug 2008 (CEST)

Meteoriti

Salve. Volevo chiederti una cosa riguardo alla voce Murchison (meteorite). Anche alla luce della brevissima discussione al bar del progetto Scienze della Terra, non è meglio se il titolo viene girato a Meteorite di Murchison, che è anche il nome con cui l'ho già sentito da qualche parte? --Remulazz... azz... azz... 19:41, 30 giu 2008 (CEST)

soprattutto o sopratutto?

Ciao!

solo per dirti che il vocabolario di italiano da entrambe le soluzioni.. io preferisco la seconda ma non disdegno la prima.. lo lascio come lo hai corretto, ma in italiano non sono errore ne uno ne l'altro.

Ciao!

--Wrukka (msg) 17:26, 17 lug 2008 (CEST)

L'importante è che non te la sia presa male..in tutto questo correggersi internettiano a volte ci si fraintende... comunque complimenti... meno male che c'è gente come te che si sofferma sui particolari, rende tutto molto più serio ed affidabile, grazie!

FrescoBot

Qui (Denario) FrescoBot ha corretto degli errori stilistici (AD = Anno Domini) anziché in d.C. in a.C.

Forse anche altrove.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 08:49, 21 lug 2008 (CEST)

Tag "br"

Sono estremamente interessato alla precisazione che hai fatto poco fa in Aiuto:Markup: non mi è chiaro se intendi che lo spazio prima della chiusura dei tag vuoti sia necessario da standard, o se invece intendi che quello spazio serve, indipendentemente dallo standard XML/XHTML, perché alcuni browser si lamentano in sua assenza.

Te lo chiedo perché io, lì per lì, avevo inteso la prima interpretazione, che però non mi torna con quanto trovo nelle specifiche dell'XML, che per i tag "empty" riporta:

EmptyElemTag	   ::=   	'<' Name (S  Attribute)* S? '/>'

ovvero "zero o uno" caratteri whitespace prima della chiusura "/>".

D'altra parte mi giunge nuova anche la seconda possibilità (ma questo è molto meno significativo: non mi sono mai occupato intensivamente di compatibilità con i browser e ignoro molti dettagli) e a questo punto mi hai messo addosso la curiosità (sai com'è... sono un "talebano" degli standard e della compatibilità, e con questo dettaglio avrei a disposizione un motivo in più per farmi odiare dai miei colleghi, che troppo spesso subiscono i miei rimbrotti perché "lì, da standard, lo spazio non dovresti proprio mettercelo" e "secondo le convenzioni di stile, qui l'iniziale va maiuscola"... lo so, sono uno sbriciola-didimi :-P ). -- Rojelio (dimmi tutto) 03:04, 29 lug 2008 (CEST)

Ok, ho fatto come Marzullo: mi sono fatto la domanda e mi sono anche dato la risposta:

«Include a space before the trailing / and > of empty elements»

Mi ritiro nella mia vergogna. ;-) -- Rojelio (dimmi tutto) 03:19, 29 lug 2008 (CEST)
Devi fermarlo subito. Guarda qui, s'era deciso di non fare sostituzioni di massa per questa cosa. Dopodiché, trovo anch'io preferibile <br>, ma molti ti accuseranno di aver introdotto un errore. Se ne può parlare nella discussione del manuale di stile. --Nemo 09:05, 2 ago 2008 (CEST)
Appunto: «di tipo formale e didattico e non strettamente utili ai fini di una migliore impaginazione»: proprio le correzioni che non si fanno in generale, almeno senza consenso. Hai visto la scritta in grassetto nella pagina indicata (altro aiutino: è un messaggio di Frieda). --Nemo 09:31, 2 ago 2008 (CEST)
Scusa, quali non vengono interpretati da MediaWiki? La futura versione che non li interpreterà piú? Evitiamo la fantascienza, per piacere. --Nemo 09:52, 2 ago 2008 (CEST)
Non mi sembra che questo, ad esempio, rientri fra i casi da te citati: davvero si trovano in giro? Mi dispiace se il mio tono ti è sembrato aggressivo o altro, scusa. --Nemo 10:13, 2 ago 2008 (CEST)
Bene, grazie. --Nemo 10:22, 2 ago 2008 (CEST)

Re: Curiosità

Ciao, infatti dopo aver inserito quel messaggio avevo spulciato un po' di discussioni trovando quelle da te indicate :D Alla fine non ho mai fatto girare quello script ;) Buona giornata! --iaga◄◆► 08:51, 29 lug 2008 (CEST)

Note nel manuale di stile

Aiuto:Note#Note_piccole_e_su_pi.C3.B9_colonne. Tre note non sono «un gran numero». --Nemo 23:49, 30 lug 2008 (CEST)

Asso dell'aviazione

Perdonami, sono imbranato, volevo solo aggiungere un nome alla lista degli assi italiani durante la guerra di Spagna, Guido Nobili con 10 aerei abbattuti. Mi sono accorto anch'io che non andava bene ma non mi è riuscito di fare meglio di così. I piccoli inserimenti fatti finora erano stati molto più facili. 82.59.192.146 (discussione)

Grazie di aver sistemato il mio casino. Ferruccio

Bibliografia

Ciao basilicofresco, potresti spiegarmi perchè il tuo Frescobot ha modificato in parecchie voci (es. Test di Ames, Limulus polyphemus per citarne giusto un paio di quelle che mantengo sott'occhio) il nome della sezione "Bibliografia" in "Note"? Nei casi che ti ho citato, le pubblicazioni riportate nella sezione costituiscono appunto i riferimenti bibliografici, e non sono pertanto delle semplici note esplicative. Non so se l'attivazione del bot per la sostituzione sia stata decisa in qualche discussione (nel qual caso mi assumo la responsabilità di non averla seguita), ma a mio parere è abbastanza inappropriato agire in questo senso, perchè fra lo scopo della bibliografia e quello delle note c'è una certa differenza, e le due cose non andrebbero confuse. Grazie in anticipo per la risposta Nicknotfound (msg) 22:00, 4 ago 2008 (CEST)

Si, ho immaginato si trattasse di una questione di riconoscimento automatico del tag da parte del bot; io ho sempre usato il Template:Cita pubblicazione per citare le pubblicazioni, in modo da ottenere un elenco ordinato e numerato col riferimento diretto dall'informazione alla fonte. Effettivamente leggo che questo viene classificato come "nota" e non come bibliografia (e qui si mette in risalto come io non abbia mai letto gli aiuti ma mi sia limitato ad un mero copia\incolla da un altro articolo... mea culpa), però se seguissi le indicazioni così come sono date per la bibliografia si perderebbe la possibilità del collegamento diretto affermazione\fonte, che è a mio parere molto utile nel caso si voglia andare ad approfondire la citazione e dà anche una maggior rintracciabilità nell'articolo ed un ordine maggiore. Insomma, alla fine di tutto sto allargando un pò troppo la discussione (sempre che tu abbia avuto la pazienza di durare fin qui!), per cui taglio corto con una domanda semplice e alquanto banale: per far cambiare il template in modo da ottenere lo stesso effetto che ha adesso, ma con una sintassi differente rispetto alle note a chi dovrei rivolgermi? Perdonami l'ignoranza tecnica, e di nuovo grazie mille! Nicknotfound (msg) 01:46, 5 ago 2008 (CEST)

Collegamenti esterni

Grazie di avermi segnalato quella cosa circa le note invece dei collegamenti esterni, io ho lasciato "references" dalla pagina in inglese (da cui ho tradotto quella su Jerry Horton) senza farci caso e senza quindi cambiare... Vorrà dire che la prossima volta ci farò caso. Grazie di nuovo, --Olafds (msg) 19:49, 9 ago 2008 (CEST)

Bot idiota

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1%C2%BA_maggio&diff=next&oldid=17545168

--M/ 19:47, 14 ago 2008 (CEST)
E pagine simili.

Chiedi lo sblocco dopo aver dato conferma che hai capito (almeno) qual è la cazzata di sostituire automaticamente testo anche negli include. --M/ 19:51, 14 ago 2008 (CEST)

Correzione scorretta

Nella voce Antonio Jerocades hai corretto in "febbraio", un "febraio" corrispondente invece al titolo originale dell'edizione settecentesca [1]. Per indicare che non si trattava di un marchiano errore del proto avevo fatto seguire a "febraio" l'espressione "(sic)". F.chiodo (msg) 18:27, 20 ago 2008 (CEST)

Ma scusa, quanti febraio scorretti ci sono in giro? davvero sono tanti da giustificare una simile correzione a pioggia? (È anche vero che questo sarà probabilmente l'unico errore.) --Nemo 03:14, 22 ago 2008 (CEST)

Eccezioni

Una domanda mi sorge spontanea, leggendo sopra: conosci la possibilità di gestire eccezioni molto comodamente con il pywikipedia base? Per evitare il problema segnalato da M/ sarebbe bastato aggiungere

         'exceptions': {
			'inside-tags': [
                               'template',
			],
		}

al fix. Per simili correzioni di massa, meglio chiedere sempre consiglio a qualche utente piú esperto (ma quante prove hai fatto a "mano" prima di farlo partire in automatico?). Invece, la sostituzione di "terzo millennio" con III millennio è sbagliatissima: dove hai trovato questa convenzione? Nel manuale di stile (e nella discussione relativa) si parla solo di secoli: mi sembra ben diverso! Anche qui, non trarre conclusioni affrettate. Non ho capito se ti sia stato detto che qui è stata richiesta la revoca dell'autorizzazione. Nemo 03:14, 22 ago 2008 (CEST)

Ringraziamento

Ho letto con attenzione e interesse il tuo intervento relativo ai rilievi mossi all'operato del tuo bot. Ti ringrazio per il tuo lavoro e per l'impegno, rinnovato e ancora più incisivo, che sicuramente metterai in ogni singolo edit. Ti confermo che il bot (di cui potevi comunque chiedere lo sblocco qui), è ora sbloccato, anzi mi scuso per il ritardo, dovuto a qualche giorno di assenza. --M/ 00:43, 29 ago 2008 (CEST)

Frescobot

Ciao, puoi dare una controllata al tuo bot.. ho notato questo e mi pare proprio che l'annullamento delle modifiche fatte dal bot ci stava. qui fa puntare il wikilink a un redirect. Non ho controllato altre pagine, fai tu? Salut --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 09:58, 31 ago 2008 (CEST)

hai ragione, ho detto una cavolata :-) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 10:16, 31 ago 2008 (CEST)

Interpolazione Spline e fenomeno di Runge

Francamente, non capisco perché hai tolto il link al Fenomeno di Runge dalla pagina sull'Interpolazione spline.--Ancelli (msg) 00:07, 1 set 2008 (CEST)


OK. Scusa. Ho paura di aver trovato dei link del tipo [[Maiuscolo|maiuscolo]] nelle prime pagine che ho modificato e di aver inferito che questa fosse la regola. Ricordo anche di aver pensato: "che regola balorda!" Adesso ci starò attento. :-) --Ancelli (msg) 09:19, 1 set 2008 (CEST)

Frescobot

questa correzione (reiterata) non va bene. Creuzer è la gradia usata dai francofoni locali per indicare il Kreuzer. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 17:30, 2 set 2008 (CEST)

Per Frescobot: voce RAW (fotografia), ripristinato Wikilink.

Nella voce RAW (fotografia) ho ripristinato il Wikilink a "informatica forense" che dunque per me non è affatto superfluo. L'avevo consapevolmente inserito durante la sistemazione della voce, perché ritenuto utile completamento informativo a quel paragrafo. Se c'è qualche problema fammi sapere. Zeus57 4 sett. 2008 (CEST)

    • Ti ringrazio per i chiarimenti. Zeus57 4 sett. 2008 (CEST)

DFTT

A proposito di M., solito a inondare le discussioni un po' controverse (di stile ma non solo) con messaggi che spesso inaspriscono il clima e generano risse (senza dubbio), e non aggiungono mai nulla di utile (secondo me), ti prego: {{DFTT}}. --Nemo 02:28, 12 set 2008 (CEST)

Bar

Se venisse imposto l'obbligo di registrazione, non solo non mi registrerei, anzi, abbandonerei del tutto il progetto. Ho scritto (o quasi o interamente io, due le ho trovate già scritte ma c'era poco testo e ho ampliato) quattro voci nel corso di questi mesi (1, 2, 3, 4) e non mi sono mai preoccupata di registrarmi. Non avrei avuto privilegi in più in particolare (eccetto spostare) e usare un nick per "firmare" in cronologia il proprio intervento secondo me è totalmente inutile. --79.24.89.114 (msg) 18:50, 15 set 2008 (CEST) P.S. sono una donna

Affatto. E' che la particolarità di Wikipedia è quella che anche gli anonimi possono modificare. Un anonimo si sentirebbe scocciato se, quando tenta di modificare una pagina, il software gli dice di registrarsi. "Ma come... che strano... ieri ho modificato e nessuno mi na detto di registrarmi... e ora? Mi registro o no?". Alcuni sceglieranno di non farlo, e qualcuno tra quegli alcuni sarebbe stato fondamentale per Wikipedia. --79.24.89.114 (msg) 19:01, 15 set 2008 (CEST)

Ancora tu?

Qui cosa è successo?

--M/ 10:44, 17 set 2008 (CEST)
Dopo altri interminabili minuti il tuo bot(olo) ancora lavora. E ancora fa casino.
Non ho parole. Ma il blocco ci sta tutto.
--M/ 10:53, 17 set 2008 (CEST)
A me continua a non piacere come lavora il tuo bot. Troppe cose insieme, troppo veloce, troppo difficile da "tenere d'occhio". Troppo inaffidabile.
L'ho comunque sbloccato per permetterti delle verifiche sugli edit già fatti.
Ti avviso che in caso di ulteriori danni lo bloccherò di nuovo.
--M/ 11:02, 17 set 2008 (CEST)
Ok, grazie per la tua risposta, chiarisco solo meglio un punto: "fa troppe cose insieme", cioè vedo passare diversi tipi di modifiche (vedi ad esempio gli edit delle 10:37: stavi correggendo l'apostrofo dopo l'articolo indeterminativo - vedo in mezzo - piccoli errori di battitura). Quanto alla velocità, scegline una che ti consenta di controllare bene il lavoro svolto. Tieni conto che errare è umano, accorgersene è difficile, rimediare dopo che è passato del tempo... è diabolico :)
Buon lavoro. --M/ 11:35, 17 set 2008 (CEST)
Iride è un sostantivo femminile. Puoi fermare questo tipo di sostituzioni, per favore? --M/ 15:22, 17 set 2008 (CEST)

L'ultima modifica fatta dal bot mi pare scorretta. In francese hai un appendice (l'art. femm. è une, ma di apostrofi credo no...). C'è da dare un'occhiata al rapporto tra il bot e i testi in lingua straniera. Ti saluto e buon lavoro. --Pequod76(talk) 01:24, 18 set 2008 (CEST)

E due. Mi sa che è meglio mettergli una briglia. --Pequod76(talk) 02:17, 18 set 2008 (CEST)

Ehm, colpa dell'orario! :) Un'saluto. --Pequod76(talk) 13:11, 18 set 2008 (CEST)

Crisi del terzo secolo

Caro BasilicoFresco anche io metterei Crisi del III secolo. Ti consiglio però di chiedere prima a gente più esperta di me, ad es. un Admin o l'Utente:Castagna. A presto e grazie per la segnalazione. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 10:03, 18 set 2008 (CEST)

Ciao, Basilicofreco. Allora, manuale alla mano il titolo attuale (Crisi del terzo secolo) è senz'altro sbagliato, mentre Crisi del Terzo secolo (con la maiuscola) e Crisi del III secolo sarebbero entrambe corrette. Direi anch'io, come Cristiano, che è meglio Crisi del III secolo, per questioni di uniformità, con le altre due come redirect.--CastaÑa 16:00, 18 set 2008 (CEST)
Ps: riporto il tutto in Discussioni progetto:Storia/Antica Roma, la cosa potrebbe essere di interesse più generale.--CastaÑa 16:00, 18 set 2008 (CEST)

Millenni

Ciao! Ho risposto nella pagina di discussione del manuale di stile. Buon lavoro :) --Rutja76scrivimi! 15:53, 18 set 2008 (CEST)

Problemi di regex

Grazie mille del consiglio e dell'aiuto a sistemare quelle voci. Non mi era venuto in mente di lanciare una ricerca per ritrovare le pagine problematiche. Ho cercato di trovarle "a mano" ma le voci erano veramente troppe. Così mi sono semplicemente affidato a chi aveva sott'occhio quelle pagine per le correzioni sperando di non aver fatto troppi danni. Ancora grazie e alla prossima --Fungo (msg) 00:40, 25 set 2008 (CEST)

Intendi che dovrei fare una regex che replichi solo il comportamento sbagliato? e su che pagine devo lanciare questa regex se, ad esempio, la prima modifica è stata fatta in base all'inclusione di un certo template e il primo passaggio ha cancellato proprio questa inclusione? --Fungo (msg) 10:44, 25 set 2008 (CEST)
Io non ho mai operato cambiamenti in base al dump ma direttamente leggendo i dati da internet. Come fai a modificare qualcosa da dump se questi sono vecchi di mesi (gli ultimi per it.wiki sono di giugno)? --Fungo (msg) 14:38, 15 ott 2008 (CEST)

Utenti non registrati & c.

Una statistica dei vandalismi "stagionati" mi sembra difficile, ma prenderne nota potrebbe essere una buona cosa. Non c'è dubbio, d'altronde, che non poter risalire attraverso i contributi ci complica le cose: questo dovrebbe essere chiaro a tutti. Sulla faccenda dei cookie, francamente non ho idea se utilizzarli sia possibile e soprattutto se sia lecito. Bisognerebbe chiedere a chi ci capisce qualcosa! Su come spingere a registrarsi, alla fine mi sono fatto l'idea che il sistema migliore sia proprio quello di impedire la scrittura di nuove voci. Su it.wiki comunque (non so sulle altre) negli ultimi tempi, soprattutto durante questo 2008, alcuni utenti storici, esperti, spesso attivi anche come patrollatori, sembrano aver deciso i editare da non loggati. Le ragioni probabilmente sono diverse, ma questo complica un po' le cose. Tieni anche conto che da parte di alcuni esiste una sorta di diffidenza verso il concetto stesso di utente registrato, diffidenza che muove dall'idea che gli edit dovrebbero essere "tutti uguali" e quindi non dovrebbero essere valutati in base al nome di chi li ha effettuati, onde evitare di tornare a "firmarli" implicitamente. Tempo fa un contributore, a questo scopo, cambiò tre volte nome e, in un'occasione, arrivò ad effettuare dei vandalismi per dimostrare che i suoi edit da loggato, accompagnati dal suo nick, non venivano controllati, mentre quelli da IP sì. Ti dico questo per farti capire che, almeno a mio modo di vedere, la vicenda ha alcuni retroscena che aiutano a capire la reazione alla prima discussione, quella che avevi aperto tu. Infatti, avrai letto che Edipo a sua volta ha suggerito che io potessi aver sostenuto quelle tesi per perseguire ulteriori obiettivi. L'approccio pratico sarà possibile solo se sarà accantonata questa remora di natura ideologica, che non è del tutto ingiustificata in sé, ma cozza contro la realtà di un progetto in cui le utenze hanno un nome (anzi adesso se lo portano appresso anche lavorando nelle wiki in altre lingue) e riconoscersi e ritrovarsi attraverso il questo nome è estremamente utile. Ciao Al Pereira (msg) 05:39, 4 ott 2008 (CEST)

Apostrofo dopo l'articolo indeterminativo

L'apostrofo dopo l'articolo indeterminativo va solo al femminile, quindi si dice "Un'attrice", ma "uno era sfuggito"(vedi qui) e non "un'era sfuggito" (anche perchè, in questo caso, uno è aggettivo numerale) :) - --Klaudio (parla) 12:15, 4 ott 2008 (CEST)

Re: Bot: sostituzioni fuori dal namespace principale

Scusa se ti rispondo solo ora, prima me ne ero dimenticato... Comunque credo che il tuo caso sia l'unico, le altre (se non mi è sfuggito nulla) sono sandbox di prova per gli articoli. Comunque se dovesse capitare un'altra volta farò la sostituzione solo in ns0 così non ci dovrebbe essere alcun problema. --Simo82 (scrivimi) 13:01, 9 ott 2008 (CEST)

Re:Cancellazione categoria

Mi spiace.. non ci ho pensato. Ho visto il consenso e ho agito. --Francisco83pv (msg) 13:22, 9 ott 2008 (CEST)

Ciao Basilico, è parecchio tempo che continua la battaglia con il vandalo prima su pizza e poi su questa voce, è stato anche bloccato più volte e per questo ora usa un altro IP. Il problema ora è che togliendo quel riferimento abbiamo la sezione "Note" vuota e affermazioni prive di fonte. Per ora ho inserito un "cn", ma in effetti la fonte c'era. Credo sia da valutare. Ciao. --Ediedi (msg) 10:02, 10 ott 2008 (CEST)

Sinceramente credo che potrebbe anche essere eliminata quella sezione, dal momento che, mi pare, informazioni di quel tipo (oltre ad essere poco utili) possono essere trovate solo su pagine in qualche modo promozionali. Che ne pensi? Ciao. --Ediedi (msg) 10:59, 10 ott 2008 (CEST)

Marchio da sistemare

Grazie per aver caricato Immagine:TV5 Monde.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare all'immagine cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 16:36, 13 ott 2008 (CEST)

birra

ciao .. volevo solo farti notare che le birre artigianali (fatte in piccoli birrifici ma comunque opportunamente attrezzati) sono una cosa ben diversa dalle birre fatte in casa, sia come risultato ma soprattuto come procedimento di fabbricazione. Unire le due voci IMO è non corretto. Buon assaggio se ti capita! --essepoint (msg) 18:30, 13 ott 2008 (CEST)

fatta la modifica ... buona waizen ! --essepoint (msg) 18:48, 13 ott 2008 (CEST)

Marchio

Non ne ho la minima idea. Sinceramente io sono solo un povero admin ;-) sapendo programmare ho fatto un programma per controllare le ultime immagini, mi sono imparato come sistemare i vari errori fatti dagli utenti (per poterli aiutare) ma poi basta, di legge non so quasi niente, non studio per diventare avvocato :-) diciamo che so quanto basta per saper aiutare nel 90% dei casi ;-) Quindi, per un avvocato puoi bussare a Senpai o Jaqen :-) Scusa ma proprio non lo so! ^_^ Ciao, --Filnik\b[Rr]ock\b!? 20:57, 14 ott 2008 (CEST)

Alberto Gianni

Ho visto che hai contribuito alla voce Alberto Gianni, che avevo creato a suo tempo, ho aggiunto del testo e due foto, non sono molto pratico quindi se puoi ti chiedo di controllare e di fare una verifica e se necessario correggere il necessario. Inoltre ti chiedo come modificare la licenza d'uso delle foto. Grazie--Abyssadventurer (msg) 18:36, 9 dic 2008 (CET) Grazie a te e ciao --Abyssadventurer (msg) 18:52, 9 dic 2008 (CET)

HDS

Sarà una coincidenza ma la voce era già stata cancellata e viene di nuovo proposta per la cancellazione nonostante credo la mia imparzialità e credo necessaria perchè importante, posso capire che magari non è enciclopedica ma nel caso si può wikificare e migliorare scrivigli tu a Utente:Crisarco forse non è subacqueo e non ne capisce molto. Sulla subacquea ci sarebbe ancora da scrivere e completare le voci che sono lacunose e a volte scritte male ma per me è un piacere mettere a disposizione la mia 40ennale esperienza e conoscenza del mondo sub a tutti i livelli. Una caro saluto e Ciao--Abyssadventurer (msg) 17:15, 26 dic 2008 (CET)P.S: semmai le due voci si possono fondere e reidinrizzarle.--Abyssadventurer (msg) 17:16, 26 dic 2008 (CET) Okkk--Abyssadventurer (msg) 17:22, 26 dic 2008 (CET) Va bene così possiamo magari ampliarla tranquillamente ed inserirla nel Progetto:subacquea intanto vedi che ne pensi di Fiera della subacquea. Ho una mole di foto e video subacquei che mi paicerebbe condividere ma la procedura di inserimento di materiale su wikimedia è troppo lunga secondo te come si potrebbe fare per semplificare?

Fiera della subacquea

Ti ringrazio per la sistemazione della voce. Per quanto riguarda la possibilità di chiamarla Eudi Show, a riguardo considera che io c'ero, all'inizio avevo dei dubbi, ma poi a ben pensarci essendoci state molte divergenze di vedute e forti interessi da diverse parti, che non vorrei esporre qui, l'ho nominata così come viene chiamata in senso generico e più diffuso. Non sè se hai fatto caso nel 2007 parte delle aziende ha esposto solo al Salone Nautico e non erano presenti all'EUDI 2008, l'EUDI stesso nasce da una disputa con il DIVE SHOW iniziale etc. etc, e non si sa come vada a finire, infatti in molte fiere della nautica vengono allestiti sempre più spazi dedicati alla subacquea, ovviamente i due mondi sono perfettamente legati. Ho pensato così che nel caso ci siano altre problematiche e magari un altro cambiamento di nome sia meglio tenere la voce così com'è e nel caso metterla al plurale ed inserire eventualmente sezioni di altre fiere internazionali molto importanti come il BOOT di Dusserdolf o i vari Dive Show in Inghilterra e USA come il DEMA, così come nel caso ci siano in futuro fiere in Italia con nomi diversi. Così la voce è omnicomprensiva e non lascia spazio a discussioni. Ciao--Abyssadventurer (msg) 10:12, 27 dic 2008 (CET) Caro BF secondo me se sei veramente appassionato di sub dovresti venire a trovarmi ad Alghero, sicuramente non ti annoieresti. Il tuo aiuto è sempre sicuramente molto gradito. In relazione al materiale è ovvio che il materiale deve avere un senso legato a wiki ma ogni foto o video anche il più insignificante, può essere una buca nell'asfalto, un cassonetto della spazzatura come anche la più bella immagine subacquea può avere importanza e utilizzo e a volte vai a cercarla e non la trovi. Per il tempo considera che ovviamente scartabellare tra scatoloni di diapositive, negativi e fotografie scansionarli adattarli etc. e poi centinaia di ore di video, acquisirli, editarli e il pc, che si blocca etc. devo dire che è lunga. Comunque Wiki mi sta dando qualche stimolo ed ora mi sto organizzando un pò anche perchè vorrei scrivere finalmente dei libri miei e produrre documentari miei invece di aiutare gli altri, cosa che faccio da ca 20 anni, in questo modo piano piano vorrei completare le voci e coordinare la subacquea, compresa la biologia marina che purtroppo vedo che è scoordinata e lacunosa, molte voci mancano ancora e alcune sono scritte male, pensa ai personaggi della subacquea alle aziende etc. Sto pensando di coinvolgere qualcuno dei miei amici famosi per chiedegli magari di dedicarsi ad un settore a lui congeniale, vedremo poi, per ora devo dedicarmi alla sistemazione di vari siti ed al mio importante progetto di realizzazione della prima barca da sub vera, vedi [[2]] magari poi gli facciamo una voce. Cordialmente--Abyssadventurer (msg) 11:08, 27 dic 2008 (CET)

re:canc

Siccome i motivi della cancellazione non sussistono più posso direttamente annullarla io, o comunque un altro utente che passa di lì. Ciao e buone feste, --Ripe (msg) 15:35, 27 dic 2008 (CET)

re:parco

Ho spostato la voce, in base ai documenti da te citati, a Parco regionale delle Valli del Cedra e del Parma e ho corretto i redirect. Ci pensi tu a segnalarla in Progetto:Aree protette/nuove voci 1 ? --ESCULAPIO @msg 12:27, 30 dic 2008 (CET)

NUOVO MESSAGGIO

Ho visto che hai modificato la pag. di Wings of War; ci giochi o no? --Ste-11 (msg) 14:17, 31 dic 2008 (CET)

Scuse

Non vorrei aver mal capito, ma mi sembra che il fatto di aver frammentato un tuo intervento (e forse altro), può averti disturbato. Come forse già sai, partecipo a più di 20 versioni diverse di WP (fr: en: pt: es: gil:, ecc.), e nessuno si era lamentato per questo tipo d'intervento. Se non si usa mai su it:, basta dirmelo. Per di più, ero (e sono) d'accordissimo con il tuo commento (è il primo commento serio da molto su questo argomento). Dunque non avevo intenzione di affievolirlo o renderlo meno chiaro. Ho sempre firmato. E devo anche dire che a parte il famoso pregiudizio contro i francesi, ho, a volte, qualche dubbio su come certi abbiano voglia di (non) discutere. Ti ringrazio per il tuo ascolto. Auguri!--Enzino (msg) 04:24, 1 gen 2009 (CET)

Wings of War

Allora da dove hai tratto le informazioni? --Ste11 (msg) 21:53, 1 gen 2009 (CET) Calma... --Ste11 (msg) 22:21, 2 gen 2009 (CET)

Re: lago santo parmense

Grazie della segnalazione! Per il futuro, se vedi che è già stato pulito, rimuovi pure tu l'avviso (c'è scritto che lo possono rimuovere solo gli admin per evitare che qualcuno lo faccia prima della pulizia, ma se questa è avvenuta non c'è problema) :-) Grazie ancora, --Qbert (dimmi) 18:33, 3 gen 2009 (CET)

Domanda

Ciao senti ti volevo chiedere una cosa. L'Utente: Marcok ieri mi ha ripreso poichè avevo aggiunto la data di nascita a Rockerduk all'inizio della pagina, e mi ha detto che ai personaggi immaginari non si possono scrivere le date di nascita. Ma ora ti faccio una domanda, ho visto che ai personaggi di Harry Potter che sono certamente immaginari c'è messa all'inizio la data di nascita o anche di morte. Che ne pensi? Utente: M&W

Valiant

La pagina da te riportata contiene evidentemente un errore, in quanto indica col Pennant number 01 sia la Valiant che la Malaya. --Panairjdde - The villain of Wikipedia 00:44, 5 gen 2009 (CET)

Auguri e consiglio

Ciao Basilicofresco, sto cercando di dare come sai qualche piccolo contributo nei vari argomenti della subacquea. Tra le varie organizzazioni o agenzie didattiche e la loro guerra ormai senza esclusione di colpi, ho notato che le voci sono molto più promozionali e di facciata e mancano del tutto di enciclopedicità trascurando aspetti importanti delle loro storia e metodologie reali. Non vorrei avere problemi per mancanza di citazione di fonti o altro, che sarebbero molteplici ma da spulciare, ma molti fatti sono risaputi e documentati soprattutto da mondo sommerso dell'epoca, etc.. Pensa poi che ho vissuto personalmente le varie evoluzioni nel tempo e che conosco profondamente diciamo tutta la storia, mio padre era un alievo di Marcante e mi sono sorbito tutta l'evoluzione fino ai giorni nostri. Io stesso ho fatto un pò di tutto nella subacquea con ca 5000 immersioni mediterrane e tropicali, dalle gare di pesca sportiva con la FIPSAS ai lavori industriali, al turismo, didattica, giornalismo, televisione, cinema, pesca del corallo etc. etc. etc. Ancora adesso mi "tocca" andare sott'acqua per sopravvivere. Come forse sai già sono istruttore PADI, FIPSAS-CMAS e HSA ed ho anche uno dei primi brevetti FIAS ara estensione preso nell'ormai lontano 1986, sono molto amico degli istruttori della scuola FIAS di Torino. Infine conosco perfettamente l'ambiente dei personaggi anche famosi, di alcuni sono personale amico, e con cui ho collaborato in molteplici occasioni. Quindi diciamo che ho deciso di dare una mano e se possibile risistemare le molteplici incongruenze e mancanza di collegamenti tra i vari argomenti. Visto che sei un esperto di wiki puoi dare uno sguardo ai miei utlimi contributi su CMAS FIPSAS, darmi un parere e magari se mecessario "sistemare" le voci. Poi non so se può essere una pazza idea ma credo sia necessario e interessante creare il Portale:subacquea come ho inserito nelle cose da fare del Progetto:subacquea. Inoltre passando ad altro argomento puoi dare uno sguardo a Digitale terrestre e a quello che a mio parere sembra una risistemazione occulta per "ovvi grandi motivi" dei contributi da parte di utenti sconosciuti dove c'è solo l'IP così come incredibilmente è chiaro alla voce Mediaset e dalla discussione dove è possibile leggere in merito, e se puoi farmi sapere che ne pensi. Un saluto cordiale. P.S. Anche se in ritardo ti auguro un buon anno. --Abyssadventurer (msg) 10:37, 7 gen 2009 (CET) Grazie per l'aiuto. Ci sarebbe proprio tanto da fare. --Abyssadventurer (msg) 17:45, 11 gen 2009 (CET)

Re:

Ti avevo scambiato per un niubbo, per quello ho scritto quel delete summary. Poi mi sono resa conto che probabilmente era solo un errore. --Austro ave! 13:43, 10 gen 2009 (CET)

Abside

Potresti programmare meglio il tuo bot? Continua ad inserire un madornale errore ortografico qui, ossia aggiungendo l'apostrofo all'articolo determinativo precedente la parola abside, che è maschile e che pertanto non ne necessita l'uso. Grazie.--79.50.80.94 (msg) 17:27, 14 gen 2009 (CET)

Grazie

Scusa, non me n'ero proprio reso conto, sono ancora niubbio nel trattare con i template complessi (non mi ci sono ancora applicato infatti) Grazie per la modifica :-)--threecharlie (msg) 11:25, 18 gen 2009 (CET)

Stile delle date

Ho visto che stai correggendo lo stile delle date. Hai ragione a farlo, almeno per quanto concerne le convenzioni della WP italiana. Ma tieni conto che è in uso sempre più e.v. in quanto a differenza di a.C. non richiama Gesù come Cristo. Molte religioni abramitiche (ebrei e musulmani) non credono infatti che Gesù di Nazareth fosse il Cristo. Così TUTTI gli organismi internazionali (Onu, Unesco, Unicef) nei loro documenti e la WP inglese, francese e tedesca utilizza CE e BCE ovvero Common Era (francesi e tedeschi i loro rispettivi). Per favore se puoi non considerare questa cosa così urgente. Diamo il tempo di avviare un dibattito che possa consentire di rispettare le credenze di chi cristiano non è. Soprattutto con uno strumento come WP che vuole essere interreligioso e interculturale e in rete con il Mondo. Grazie se lo vorrai fare. --Xinstalker (msg) 21:31, 21 gen 2009 (CET)

Era volgare

Ti ringrazio per l'attenzione. Sei stato molto cortese. La Wiki inglese [3] ha adottato nel suo manuale ufficiale ambedue le possibilità in modo da non far confliggere alcuni "sensi comuni" con altri. Diciamo che in un mondo sempre più globalizzato, se vogliamo la partecipazione di tutti occorre consentire anche a chi ha credenze diverse di poter collaborare e a non essere emarginato o costretto ad usare denominazioni che ereditano condizioni storiche che non ci sono più. Sono dei dettagli, che a me possono anche interessare non direttamente, ma che difendo per difendere il diritto di altri. Presto avvierò una discussione per consentire l'utilizzo di e.v. alla pari di d.C. Tieni presente la versione CE (Common Era) non è propriamente di passaggio ma sempre più diffusa di AD (Anno Domini) anche nella documentazione internazionale, nelle università e nelle pubblicazioni. Il mondo si apre sempre di più (come la Wiki che si è interlinkata) e occorre trovare un linguaggio sempre più condiviso e rispettoso delle differenze. Infine mi rendo conto che a.C. è 'solo' una convenzione, ma non tutti la vivono così, diamogli possibilità anche a loro di condividere comunque un progetto aperto e condiviso se poi questo richiede solo di adottare degli accorgimenti che la WP inglese, ad esempio, ha già riconosciuto.Grazie comunque. P.S. Mi suggerisci le modalità per avviare una discussione in merito? Grazie! --Xinstalker (msg) 18:02, 26 gen 2009 (CET)

Common Era

Mi sembra la discussione sia terminata con l'esito di correggere tutto a favore di a.C. e d.C. Quindi hai tutto il diritto di procedere. :-( Grazie comunque per l'attenzione che hai avuto. :-) --Xinstalker (msg) 12:10, 27 gen 2009 (CET)

FrescoBot che non considera <nowiki>?

Pare che FrescoBot "corregga" anche presunti wikilink tra <nowiki>, vedi ad esempio le espressioni regolari nella pagina di Grep -- Ianezz (msg) 01:38, 28 gen 2009 (CET)

wikilink

Ciao vorrei farti una domanda, ho visto che manovri un robottino :) Ma un bot puo' aggiungere le doppie parentesi quadre e creare un wikilink da parole normali presenti nel testo di tante voci? Tempo fa l'ho chiesto al bar e dalle risposte avevo capito che non era possibile. Ovviamente parlo di parole o diciture con significato univoco tipo Licentia populandi oppure mielinizzate --> mielina robe così. Grassie. --Waglione«..........» 19:39, 28 gen 2009 (CET)

Hai ragione, non avevo pensato al fatto che il wikilink va messo solo alla prima occorrenza di una parola. Embè non si potrebbe dare un comando al bot per cui aggiunga solo un wiki per pagina? :))? Io non ne capisco nulla di bot, e si vede:) : Riguardo all'univocità, dicevo appunto che lo si potrebbe fare per termini tipo, chessò, Licentia populandi ( che è tipo una legge) un esempio stupido, però, per dire, è una voce che è stata creata da poco, abbastanza strana e specifica tant'è che in tutte le altre 30 voci in cui è citata, è scritta senza wikilink, immagino perchè nessuno si aspettava che qualcuno si prendesse la briga di scrivere una voce sulla "licentia populandi". Stessa cosa per la medicina, dove ci sono parecchi termini non fraintendibili ( p.es. digitalici, cronotropo, broncocostrizione, etcetcetc). E per essere ancora più sicuri, i bot non possono essere settati per operare solo in una categoria? Un problema potrebbe essere che aggiungono wikilink a parole all'interno di titoli o citazioni... quella in effetti sarebbe una seccatura. Infine volevo precisare che allo sportello informazioni non è che siano stati contrari, mi dissero che non era possibie nel senso che non avevano mai sentito di questo tipo di lavoro svolto dai bot. Comunque vabbè mi sa che dobbiamo rinunciare al sogno. :) :) --Waglione«..........» 05:30, 29 gen 2009 (CET)

P.S. Il link che mi hai dato per il wikificatore mi da 'page not found':( :( Mannaggia ero curiosissimoooo!!! Forse dipende da me, ogni tanto la mia linea fa scherzi. Cmq non ci pensare vedo che hai da fare con gli accenti..e se per un accento ci stanno tutti sti casini figuriamoci per un tipo di modifica come quella che vorrei fare io. :(((( --Waglione«..........» 05:30, 29 gen 2009 (CET)

Grazie ora funge, vedo come funziona :) Assie :)) --Waglione«..........» 19:54, 29 gen 2009 (CET)

apostrofi errati

vedo che stai facendo delle variazioni alle parole che avrebbero un apostrofo errato, ma in tal modo salta il link. qual'è il problema?--Robyfra1 (msg) 23:00, 28 gen 2009 (CET)

ti ringrazio per il chiarimento, ma resta il fatto che molti wikilink risultano ora saltati sia per le voci sia per le categorie in quanto non mi risulta che sia stato modificato il titolo della voce o fatto redirect. --Robyfra1 (msg) 10:51, 29 gen 2009 (CET)
Ho verificato le variazioni ai titoli e mi sembra che il redirect funzioni. Sto modificando i wikilink rimasti rossi (non sono molti, circa una decina di link per tre titoli per le sole voci che mi interessano) tenendo conto delle tue modifiche. Grazie dell'attenzione.--Robyfra1 (msg) 11:05, 29 gen 2009 (CET)

ATTENZIONE

Se stai adoperando un bot per correggere parole che mostrano accenti errati mi preme di metterti in guardia da possibili errori macroscopici dovuti a parole traslitterate arabe per le quali noi arabisti e islamologi usiamo una traslitterazione basata su quello che equivale a un normale apostrofo e a quello che equivale invece a un diverso e preciso grafema/fonema, traslitterato con un apostrofo al contrario. Non vorrei che un uso incontrollato del bot creasse sconquassi inaccettabili perché irragionevoli, erronei e fuori standard. Grazie dell'attenzione e della riflessione. --Cloj 01:01, 29 gen 2009 (CET)

Ciao. Nelle voci arabe l'apostrofo classico ( ) e l'apostrofo girato al contrario ( ) segnalano due consonanti ben precise e diverse tra loro. Hanno dunque un motivo strutturale d'esistere. Nessun problema che nel titolo del lemma esse non debbano comparire sotto questi aspetti, per motivi legati all'indicizzazione o ad altre funzioni di ricerca. E che quindi possano essere sostituite dall'apice ( ' ), purché poi (nel contesto della voce) si possa segnalare la differenza, ricorrendo a o a , se non addirittura a ʿ e a ʾ . Se le cose stanno così, non ci sono allora problemi, ma sotto forma di semplice apice debbono comunque esistere, per evitare confusioni tutt'altro che astratte. Ti faccio un esempio pratico: se si creasse un lemma sulla parola ‘azl, o ʿazl (coitus interruptus, sul quale la Legge islamica ha un ben preciso atteggiamento), si deve evitare che esso si confonda con azl (eternità nel passato, ossia a parte ante: concetto teologico d'una certa importanza). Nel titolo devo perciò segnalare, anche se solo con un semplice apice. Questo può essere fondamentale per una corretta lemmatizzazione della nostra Enciclopedia. Che mi dici? L'apice - non gli apostrofi tipografici e il suo "contrario" - nel titolo deve sussistere (che sia all'inizio, a metà o alla fine d'una parola). Spero non ci siano problemi. Grazie della gentile risposta che m'hai dato e che mi darai. --Cloj 11:11, 29 gen 2009 (CET)

Ti ringrazio per la risposta

Non ti ho contattato in talk perché non sapevo esattamente come spiegarmi ma dato che il buon Cloj ci ha dato una gran mano nela translitterazione delle forze aeree di arabo ho temuto che il tuo bot le trasformasse in qualcosa di non coretto. Per il resto direi che ci voleva in quanto anche io, che quando sono off line scrivo con word e poi copioincollo, esce sto "simbolo grafico che sembra un apostrofo ma non lo è" e alcuni wikilink mi risultavano inspiegabilmente rossi (poi ci sono arrivato). Spero tu abbia compreso che il mio grido di aiuto non era contro l'opera del tuo bot che giudico anzi utilissima (un nostro collaboratore del progetto ne fa un uso indiscriminato ma non se ne può fargliene una colpa :-))) )--threecharlie (msg) 11:13, 29 gen 2009 (CET)

Controllo checkuser

Secondo me non ne vale la pena, le utenze erano probabilmente meatpuppet più che sockpuppet, coordinati dal forum del sedicente partito politico. --M/ 15:12, 29 gen 2009 (CET)

RE: Titoli con apostrofi

Ho aggiornato l'elenco. Ciao! --Incola (posta) 10:56, 30 gen 2009 (CET)

Ciao. Ti segnalo che la pagina di disambiguazione in oggetto era stata tolta, perché decisamente preponderante uno dei due, il giovane, senza contare che per due soli omonimi non è necessaria. Ti pregherei, pertanto, di (ri)ponderare la scelta. Almadannata (msg) 18:58, 30 gen 2009 (CET)

Grazie. Almadannata (msg) 20:55, 30 gen 2009 (CET)

Lupo Rosso

Franco Sborgi guarda un po' se ti sei tolto i dubbi su enciclopedicita'--Lupo rosso (msg) 19:16, 2 feb 2009 (CET)

Alcune curiosità

Caspita, vedo che ti sei dato parecchio da fare, a partire da fine dicembre! Ho alcune curiosità che spero tu vorrai soddisfare.

  • Oggetto della modifica: sarebbe bene che fosse piú esplicativo e chiaro (errori di battitura è meglio del gergale typo): vedi en:Wikipedia:Bot_policy#Good_communication (una pagina molto interessante). Buona la "documentazione" nelle sottopagine utente. :-)
  • La mia lista di elisioni errate ti è stata d'aiuto? Vedo che già tre giorni prima che te la mandassi avevi molto migliorato le tue espressioni regolari, e che poi hai incluso anche molti aggettivi declinati: come hai fatto? Leggo di molte parole ambigue nella mia lista (a proposito, togli il forse :-D): potresti essere piú preciso? Per migliorare il punto precedente sarebbe bello che pubblicassi direttamente le espressioni regolari che usi (eventualmente in botwiki, vedi tu). ;-)
  • Come hai implementato la correzione delle parole doppie come questa?
  • Su quale convenzione si basano correzioni come queste sugli apostrofi non normali: [4] [5] [6]? Pensavo di consigliarti di chiedere a Cloj, ma vedo che ti ha già scritto. Magari rispondi qui.
  • Correzioni come questa si limitano alla tripla t o anche altre consonanti triple? Comunque sta' attento: in questo caso ad esempio non c'era una t di troppo ma una e di meno (la sostituzione non introduce nuovi errori, certo, ma gliene sfuggono alcuni).
  • Dove sta scritto che non si possono usare caratteri speciali nelle intestazioni? Una sostituzione come questa (e questa, questa, ecc.) introduce un errore: vedi Aiuto:Manuale_di_stile#Lineetta_e_trattino.
  • Corsivo nei collegamenti: bravo, non pensavo che ce ne fossero tanti!
  • Questo l'hai ottenuto colla funzione -recursive?
  • Collegamenti pleonastici: non sono affatto sicuro che sia davvero una modifica positiva. Considera che ognuna di queste correzioni non cambia la situazione visibile, e riduce di qualche byte la sorgente ma fa sí che diversi kB ulteriori siano occupati da una nuova revisione della pagina. In generale queste correzioni secondo me andrebbero evitate; cfr. en:Wikipedia:Bot_policy#Bot_requirements. Lo stesso per la spaziatura superflua, se non produce differenze visibili (MediaWiki sistema tutto da solo). È lo stesso discorso dei <br>.
  • Collegamenti superflui (commento qui): hai tutta la mia simpatia, ma è un vizio inestirpabile di Wikipedia. In Wikiquote lo stiamo correggendo: ci è molto utile per evitare inserimenti indiscriminati di citazioni in voci tematiche dove non sono pertinenti (vedi q:Aiuto:Wikilink).
  • Nowiki e altri marcatori: sai che si possono usare diverse precise eccezioni "insidetags" per evitare errori come questo? --Nemo 04:06, 12 feb 2009 (CET)
Ah, poi qui (ma anche qui) c'è qualcosa che secondo me ti può interessare. --Nemo 04:15, 12 feb 2009 (CET)

Puxanto

Siccome io non conosco il gioco ! controlla questo ![7] --Puxantoavv (msg) 13:32, 15 feb 2009 (CET)

tl Film

Ma è un capolavoro!! Io, personalmente, do per scontato che la gente sappia dove trovare istruzioni per un template, per cui mi è capitato di rimuovere istruzioni del genere.. però mi rendo anche conto che l'argomento "Film" è ben lontano dall'essere completato, forse potrebbe servire un aiutino in più... ma è davvero utile? Un niubbo saprebbe dove incollare Template:Film? Io non lo metterei, ma fai pure tu (magari per scrupolo senti al progetto:cinema). Grazie 1000!!! --SailKo FECIT 18:37, 17 feb 2009 (CET)

Re: Pulizia template film

Credo non sia tu a non aver capito :) ma io a non averlo scritto. Probabilmente l'ho omesso inconsciamente, perché mi è indifferente. Per quanto mi riguarda era molto più utile il wlink alla guida che c'era prima nel template ma che è stato deciso di togliere. A dirla tutta il riferimento che dici tu in modalità modifica ha, secondo me, due difetti principali: un utente inesperto (a cui è rivolto) lo vede poco, e poi apre la strada al "ragionamento" che se c'è quello come commento perché non lasciarne altri? E vengono fuori discussioni stolide. Naturalmente è solo il mio pensiero, ma grazie per avermi interpellato. Ciao, --Kal - El 10:44, 18 feb 2009 (CET)

Per piacere, evita cose come questa, questa e [8], [9] [10] (cinque a caso, erano tutte cosí). Come ho già detto, le modifiche al sorgente wiki che non hanno alcun effetto sulla sua interpretazione da parte di MediaWiki, e hanno quindi [quasi] il solo effetto di appesantire le cronologie sono sconsigliate. Poi risponderò meglio al tuo messaggio, scusami ma sono di fretta. :-) --Nemo 15:26, 18 feb 2009 (CET)
Quello che dà fastidio e la cui rimozione apprezzata sono i commenti, piú che altro, come dimostra l'esempio che ti è stato fatto: il compattamento (spostamento di barre verticali ed eliminazione di a capo superflui) è un di piú, che da solo non giustifica migliaia di modifiche (che si possono tradurre in svariate decine di MB di cronologie in piú). --Nemo 19:19, 18 feb 2009 (CET)

.yu

Aggiorna pywikipedia, dovrebbe esserci un fix apposito (vedi qui). --Nemo 15:22, 18 feb 2009 (CET)

Allora magari manda le tue espressioni regolari in wikibots-l, possono servire ad altri. :-) --Nemo 19:19, 18 feb 2009 (CET)
Il bot introduce un errore: scrive «\.rs» al posto di «.rs». Ho corretto manualmente arcidiocesi di Belgrado, ma credo che il problema non sia circoscritto a una voce sola.  AVEMVNDI (DIC) 02:44, 19 feb 2009 (CET)

re:Ottone

Grazie. - --Klaudio (parla) 13:17, 23 feb 2009 (CET)

Re: sostituzione parametri template album

Ciao. Scusa se non ho risposto prima.

  1. Un esempio non te lo saprei trovare; non so nemmeno se esiste, perché nel man abbiamo scritto che è sconsigliato. Comunque è esatto quello che dici tu, sono voci che presentano valorizzati contemporaneamente i parametri "album successivo" e "singolo successivo", oppure "album precedente" e "video precedente". Quello che intendo con "a priori non si può fare niente" è che in quel caso non si può sapere che scrivere nel parametro "precedente", perché c'è più di un parametro che potrebbe fare da fonte. Si potrebbe in teoria basarsi sul "tipo album", ma penso sia più sensato guardarli a mano
  2. Effettivamente hai ragione. Il problema è che quei parametri sono maiuscoli per antico retaggio e nessuno li ha mai cambiati. Io a senso i parametri li terrei sempre minuscoli, perché come ben saprai l'uso delle minuscole nella scrittura su internet è più "immediato" (infatti praticamente tutti i template di wiki hanno parametri in minuscolo). Se tu pensi che sia meglio cambiarli (in qualunque modo) fa' pure, ma dimmelo perché ovviamente bisognerà cambiare i modelli (il manuale e i due nella pagina del progetto (progetto:Musica#Utilizzo tabella album e progetto:Musica#Utilizzo tabella singolo)
  3. Aggiungere gli altri campi no, è inutile. Per la maggior parte sono campi che non verranno mai utilizzati (Copertina, Copertina alternativa, Dischi d'oro, Terza discografia, ...). Anzi viceversa, togliere i campi vuoti sarebbe un lavoro di ripulitura che si potrebbe fare, ma è assolutamente poco importante
  4. Altre modifiche? Boh, non mi viene in mente niente di importante. Ovviamente mi verrà non appena avrai finito tutto :-P

Grazie! --Piddu (msg) 18:44, 24 feb 2009 (CET)

Per essere al 100% sicuro di farmi capire: ho trovato la Utente:FrescoBot/list, ma non è quella la lista da creare. Cercherò di rispiegarmi: quello che c'è da fare non è quello fatto per esempio qua (anche se, come ho detto sopra, è comunque apprezzabile come lavoro di ripulitura), perché in questo modo la voce continua ad avere il vecchio parametro, cioè "|album precedente=[[Act Your Age]] <br> 1998". Questo parametro deve essere sostituito con il parametro "|precedente=[[Act Your Age]] <br> 1998" (o con le maiuscole, questo è indipendente dal problema), come "|album successivo=" va sostituito con "|successivo=".

Idem per tutte le altre sostituzioni da fare:

  • ogni volta che si trova "|singolo precedente=qualcosa" va sostituito con "|precedente=qualcosa" e "|singolo successivo=qualcos'altro" va sostituito con "|successivo=qualcos'altro"
  • "|video precedente=qualcosa" va sostituito con "|precedente=qualcosa" e "|video successivo=qualcosa" va sostituito con "|successivo=qualcosa"
  • "|album precedente2=qualcosa" va sostituito con "|precedente2=qualcosa" e "|album successivo2=qualcosa" va sostituito con "|successivo2=qualcosa"
  • "|singolo precedente2=qualcosa" va sostituito con "|precedente2=qualcosa" e "|singolo successivo2=qualcosa" va sostituito con "|successivo2=qualcosa"
  • "|video precedente2=qualcosa" va sostituito con "|precedente2=qualcosa" e "|video successivo2=qualcosa" va sostituito con "|successivo2=qualcosa"
  • "|album precedente3=qualcosa" va sostituito con "|precedente3=qualcosa" e "|album successivo3=qualcosa" va sostituito con "|successivo3=qualcosa"
  • "|singolo precedente3=qualcosa" va sostituito con "|precedente3=qualcosa" e "|singolo successivo3=qualcosa" va sostituito con "|successivo3=qualcosa"
  • "|video precedente3=qualcosa" va sostituito con "|precedente3=qualcosa" e "|video successivo3=qualcosa" va sostituito con "|successivo3=qualcosa"

Insomma, la cosa importante da fare è togliere dalle voci i parametri "|xxx precedenteN=" e "|xxx successivoN=" (con xxx=album, singolo, video e N=1,2,3), lasciando solo i nuovi "|precedenteN=" e "|successivoN=". Poi se questi sono vuoti (specie quelli per N=2,3) è un bene cancellarli perché sono inutili, ma è secondario.

Alla fine le ho elencate tutte. Scusa se sono stato prolisso, ma da quello che vedo nel bot non sono sicuro che tu abbia capito bene.

--Piddu (msg) 19:40, 24 feb 2009 (CET)

Bonny è sistemata. Per i nuovi parametri fa' pure la sostituzione. Dovrei essere in grado di loggarmi abbastastanza regolarmente da qui a lunedì, quindi se ci sono problemi o cose da fare spero di vederlo subito --Piddu (msg) 11:08, 26 feb 2009 (CET)

Riserva naturale Lago Falciano

✔ Fatto Lusum scrivi!! 11:08, 26 feb 2009 (CET)

Categoria manuali dei template

Naturalmente se non è troppo complicato è meglio fargli mettere {{PAGENAME}}, sennò li ordina tutti sotto la T --Bultro (m) 16:00, 26 feb 2009 (CET)

Parma

fatto.. a me però pare promozionale.. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 17:23, 27 feb 2009 (CET)

non c'è il tono promozionale :-) è proprio il software cioè perchè quel software sta su WP? perchè è enciclopedico o per farsi un pò di promo? --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 17:29, 27 feb 2009 (CET)

Sostituzione font nei progetti

Ti segnalo questo. Valuta tu se è corretto o no. Ciao. Abisys (msg) 19:26, 28 feb 2009 (CET)

Ciao ho notato che il tuo bot FrescoBot ha fatto delle modifiche a Template:Zone (Milano) che hanno tolto il tag font deprecato. Però questa modifica ha tolto il colore bianco al titolo della tabella. --Luckyzdimmi 12:23, 1 mar 2009 (CET)