Discussioni utente:Bambole

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Bambole!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Marco dimmi tutto! 19:45, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ho annullato la tua modifica alla voce Ariele; su nessuna fonte (attendibile) che ho controllato, "Ariele" risulta femminile in italiano. Se tu hai fonti che lo attestano, sono ben felice di riparlarne; naturalmente devono essere fonti attendibili, non quelle di scarsissimo livello di cui il web spopola. Ciao, --Syrio posso aiutare? 20:58, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Syrio, capisco la tua premura ma solo se digiti il nome "Ariele" ad esempio su Twitter ti appariranno tante ragazze che portano questo nome (es Ariele Foster, Daniel, McWhinney, Mancini, ecc..) Mi sembrava giusto ed opportuno aggiornare wikipedia perché le informazioni siano più attendibili possibile. Non solo, il nome del santo nel sito dell'etimologia dei nomi A Femminile (http://digilander.libero.it/gioer/af.html) indica il nome di SantA Ariele e NON sant'Ariele è una SANTA non un SANTO come riportato su wikipedia..

Personalmente poi, conosco tante persone DONNE che portano questo nome (tra le altre cose è nata una bimba che conosco che porta questo nome) e mi sembra corretto darle la loro giusta importanza. PS: hai bambini? Rai yo-yo la sera incanta tutti con le favole della FATA ARIELE!! Non credo che un'azienda seria e pubblica come la RAI metta un nome MASCHILE ad una FATA dei bambini. Ciao

Ciao! Scusa, ma come fonti mi sembrano un po' traballanti... Twitter non conta proprio, è un social network, non un sito di onomastica (fra l'altro, dai cognomi che mi hai scritto, a occhio direi che queste sono inglesi; plausibilissimo che "Ariele" sia usato al femminile in inglese soprattutto visto che gli inglesi coi nomi fanno di quei disastri che lasciamo perdere). Il digilander che hai linkato è uno di quei siti che dicevo nel mio messaggio precedente, attendibilità zero, anche se ne imbrocca molte per la legge dei grandi numeri; il santo era maschio (e tra l'altro appena ho un attimo faccio ricerche più approfondite su di lui, perché trovo troppo poco e la cosa mi insospettisce).
Infine, non dubito che ci siano donne che portano questo nome. Le ragioni possono essere le più disparate, ma probabilmente si tratta di forestierismi (cioè di "prestiti" da altre lingue). L'onomastica non è un campo immobile, le situazioni cambiano (vedi Andrea#Il_genere_di_Andrea_in_italiano), si tratta solo di aspettare che il cambiamento sia riconosciuto dalle fonti di settore (com'è avvenuto ad esempio in passato per Milena. Nell'800 ti avrebbero guardato male se avessi detto che è un nome italiano, adesso è in tutti i libri di onomastica italiana). Naturalmente si può cercare qualche fonte che testimonia che in italiano c'è questa tendenza crescente ad usare Ariele al femminile, ma essendo un nome poco diffuso temo si trovi poco. --Syrio posso aiutare? 23:12, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Syrio, vedi il seguente collegamento: http://it.geneanet.org/prenoms/significato/Ariele Vanno bene ?

No, è un altro di quei siti non attendibili (categoria nella quale rientrano peraltro gran parte di quelli che trovi online); neanche la Rai è una fonte, fra l'altro. Puoi per favore evitare di modificare la voce finché non finiamo la discussione? Avevo già inserito nel corpo della voce la frase "Si registra inoltre un uso recente della forma "Ariele" al femminile", che per il momento è più che sufficiente. --Syrio posso aiutare? 11:51, 10 mag 2014 (CEST)[rispondi]