Discussioni utente:Arianna.Nicoletto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Arianna.Nicoletto!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi Nungalpiriggal (msg) 19:30, 26 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Prime indicazioni[modifica wikitesto]

Ciao [@ Arianna.Nicoletto], ti fornisco subito alcuni suggerimenti per cominciare a lavorare nella sandbox, da condividere con il tuo gruppo.

  1. Anzitutto, copia il wikitesto della voce originale nella sandbox (Utente:Arianna.Nicoletto/Sandbox), per poterlo poi ampliare e correggere con tutta calma (clic su "modifica wikitesto")
  2. Anche le tue compagne di gruppo si devono registrare e aggiungere le proprie firme utente nella pagina del nostro progetto e creare la propria pagina utente, se non l'hanno già fatto.
  3. Tutti i componenti del gruppo possono/devono modificare la sandbox del capogruppo.
  4. Se avete dei dubbi sugli aspetti pratici dell'editazione su Wikipedia, leggete intanto le pagine di aiuto che ho indicato in fondo alla pagina del progetto, e provate nella sandbox. Se poi avete ancora dei dubbi ne possiamo parlare qui. Se mi scrivete qui o in un'altra pagina diversa dalla mia pagina di discussione utente, ricordatevi sempre di scrivere all'inizio {{ping|Marcok}} e firmare alla fine con l'apposito pulsante (Aiuto:Firma), altrimenti non ricevo alcuna notifica e non so che mi avete scritto. Se passati 2 giorni non do risposta scrivetemi nella mia pagina di discussione utente.
Buon lavoro. --MarcoK (msg) 16:24, 20 nov 2017 (CET)[rispondi]

[@ Arianna.Nicoletto, Beatrice.Doria] e Giulia Mazzon, stiamo aspettando che iniziate il lavoro. Ci sono problemi? Alcuni degli altri gruppi hanno già finito. A presto spero! --Marcok (msg) 18:00, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

Quesito sul lavoro svolto[modifica wikitesto]

Buonasera [@ Marcok, Marcok], la volevo informare che abbiamo inserito il nostro lavoro all'interno della nostra pagina ma non abbiamo avuto nessun riscontro! Si è verificato qualche errore? --Beatrice Doria (msg) 19:47, 11 apr 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Arianna.Nicoletto, Beatrice.Doria, GiuliaMaz] Aspettavo un vostro cenno (ho troppe pagine nei miei osservati speciali!). Anzitutto dovete sistemare la forma in quanto il testo non è stato copiato nel modo corretto dalla voce esistente Peraga (Vigonza): come specificato il testo andava copiato andando prima in modalità "modifica wikitesto". In questo modo invece avete copiato vari elementi spuri e altri elementi necessari non li avete copiati. Rifate dunque la copia del wikitesto e poi fate le vostre aggiunte. In questo modo vi troverete una situazione migliore con:
  1. Nessun titolo in alto prima dell'incipit
  2. Niente parti spurie copiate come "[modifica | modifica wikitesto]"
  3. Il template all'inizio della voce verrà copiato correttamente.
Il resto può aspettare. Intanto sistemate queste cose e poi avvisatemi. A presto, buon lavoro. --Marcok (msg) 16:09, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]
PS Su Wikipedia ci diamo tutti del "tu" (per convenzione di Internet). [@ GiuliaMaz] per favore crea la tua pagina utente.

Modifiche apportate[modifica wikitesto]

Buongiorno [@ Marcok, Marcok], abbiamo apportato le modifiche che ci hai indicato e ora speriamo siano corrette. Abbiamo inserito anche un immagine. Attendiamo conferma e a presto. --Beatrice Doria (msg) 09:44, 24 apr 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Arianna.Nicoletto, Beatrice.Doria, GiuliaMaz] Mi spiace del ritardo con cui rispondo ma non avevo ricevuto la notifica, come a volte capita (se non rispondo entro 48 ore per favore scrivetemi nella mia pagina utente). Il lavoro svolto va nella giusta direzione, ma la parte aggiunta non è molta: vi suggerirei dunque di ampliare la voce:
  1. indagare se esistono altri monumenti da aggiungere o se c'è la possibilità di ampliare la sezione storia, che andrebbe revisionata e dotata di fonti.
  2. Se proprio non riuscite a trovare altro materiale in biblioteca, aggiungete almeno delle foto scattate da voi. Una foto rappresentativa della frazione va aggiunta dentro il template all'inizio della voce.
  3. Aggiungere e formattare in modo corretto le note (vedi Aiuto:Note), che non erano corrette nemmeno nella voce originale. Da "modifica", potete usate lo strumento "Cita" per rifare le note. Vanno aggiunte note alla fine di ogni frase o almeno di ogni paragrafo con le fonti.
  4. I testi a stampa vanno riportati nella bibliografia. La sezione Bibliografia va formattata con l'elenco puntato (anche questo era un problema presente fin dalal voce originale).
  5. I link a siti esterni vanno riportati nelle note, se usati come fonte, o nella sezione Collegamenti esterni se semplici approfondimenti (Aiuto:Sezioni, Aiuto:Collegamenti esterni).
  6. Il link Jacopo da Carrara è da disambiguare. Potete attivare il "rivelatore di disambigue" nelle vostre preferenze (preferenze -> accessori -> Altro). Vi farà apparire gialli i link da correggere.
  7. I titoli di sezione esistenti è meglio correggerli eliminando gli articoli. "La chiesa" va trasformato in "Chiesa parrocchiale"; "Il campanile" in "Campanile" e ridotto il titolo di un livello (Aiuto:Sezioni), in modo che sia un sottoparagrafo di "Chiesa parrocchiale".
[@ GiuliaMaz] per favore crea subito la tua pagina utente! Andava fatto a inizio corso, come tutti gli altri studenti.
Buon lavoro. --Marcok (msg) 11:06, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Buonasera[@ Marcok, Marcok], io e le mie compagne abbia apportato le modifiche suggerite, seguendo i diversi punti. Attendiamo una conferma per poter procedere con l'evento. --Beatrice Doria (msg) 22:59, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Arianna.Nicoletto, Beatrice.Doria, GiuliaMaz] Siamo a buon punto. Le ultime cose importanti da sistemare:
  1. Per i titoli delle sezioni seguite Wikipedia:Modello_di_voce/Centro_abitato (in particolare la sezione "Posizione Topografica" va spostata come "Territorio" sotto "Geografia antropica").
  2. Correggete le note (vedi Aiuto:Note): le note vanno inserite lungo il testo e non manualmente nella sezione note. I riferimenti nelle note vanno formattati, a seconda della fonte, coi template {{cita web}} o {{cita libro}} o {{cita}}.
  3. Aggiungete le note mancati con le fonti in tutto il testo: alla fine di ogni paragrafo ci si aspetta di trovare una nota con la fonte (potete richiamare più volte la stessa nota, in caso di necessità).
  4. La bibliografia va preferibilmente formattata col template {{cita libro}}. Il template {{portale}} va spostato sotto.
Avvisatemi quando avete finito e vi formirò le indicazioni per la pubblicazione finale. [@ GiuliaMaz] per l'ennesima volta: crea la tua pagina utente (andava fatto all'inizio del corso)! Se hai difficoltà contattami. Buon lavoro. --Marcok (msg) 08:46, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Buonasera[@ Marcok, Marcok], abbiamo apportato anche le ultime modifiche ma non siamo sicure di averle fatte correttamente, in particolar modo il punto 1 e il il punto 4. --Beatrice Doria (msg) 23:46, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Arianna.Nicoletto, Beatrice.Doria, GiuliaMaz]D'accordo, ora quello su cui rimane da lavorare è la formattazione di note e bibliografia.
  1. Il link alla nota 2 (Peraga.net) non riporta alcuna informazione relativa alla frase in cui è inserita: eliminatela.
  2. Iniziamo formattando la bibliografia. I testi vanno citati usando il template {{cita libro}}, ne va dunque inserito uno per riga. Esempio: nella seconda riga, al posto di "M. Benetti, Storia del territorio vigontino, 2000, a cura e revisione della Dott.ssa Simonetta Agostini, Padova" va scritto (nel wikitesto): {{cita libro|autore=M. Benetti|titolo=Storia del territorio vigontino|anno=2000|curatore=Simonetta Agostini|città=Padova}} e se c'è un codice ISBN, andrebbe aggiunto (aggiungendo prima della chiusura delle doppie grafe |isbn=... ). Siccome il libro è citato in una nota, aggiungeremo anche il parametro cid che ci servirà poi nella nota. Il risultato sarà dunque {{cita libro|autore=M. Benetti|titolo=Storia del territorio vigontino|anno=2000|curatore=Simonetta Agostini|città=Padova|isbn=...|cid=Benetti 2000}}. Tutto chiaro finora?
  3. Passiamo ora alle note: la nota 7, che nel wikitesto era <ref>Benetti M., Storia del territorio vigontino, a cura e revisione della Dott.ssa Simonetta Agostini, Padova 2000</ref>, va riscritta in questo modo: <ref>{{cita|Benetti 2000| p. ...}}</ref> dove dopo p. inserirete il numero di pagina (quando si cita un libro, va sempre specificato il numero di pagina). In questo modo le note 7, 8 e 9, che al momento sono identiche, richiameranno tre pagine diverse dello stesso libro.
  4. Quando si cita un sito web come fonte in nota: la nota 11 al momento è un semplice URL "nudo", cioè https://web.archive.org/web/20060903231321/http://www.turismopadova.it/Monumenti/villa_peraga/it/view Per formattare la nota col template {{cita web}} potete procedere manualmente modificando il wikitesto (come abbiamo fatto finora), oppure usare una scorciatoia: andate in mnodalità "modifica" (non "modifica wikitesto"), fate clic sulla nota e quindi sul pulsante "Converti" che appare, infine "Inserisci".
  5. Sotto i collegamenti esterni, prima delle categorie, riportate la riga (che c'era nella voce esistente): {{portale|Veneto}}
  6. Con l'occasione: potreste spostare l'unica foto che avete (quella della chiesa) in alto, dentro il template, modificando la riga |Panorama=Nome dell'immagine (senza "File:"). Lo so, non è un panorama, ma è l'unica foto che avete ;)
Una volta che avrete sistemato tutto, avvisatemi e provvederò io (che sono un admin) a unire la vostra pagina con la voce esistente, preservando le rispettive cronologie. Buon lavoro. --Marcok (msg) 17:49, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Buongiorno [@ Marcok, Marcok], abbiamo apportato anche le ultime modifiche relative alla bibliografia e alle note. --Beatrice Doria (msg) 16:51, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Arianna.Nicoletto, Beatrice.Doria, GiuliaMaz] Mi spiace ma sembra non abbiate seguito con la dovuta precisione i punti 2, 3, 5 e 6 che ho spiegato sopra. Provate a rileggerli. Quando avrete fatto come vi ho chiesto unirò la pagina. --Marcok (msg) 17:20, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Buongiorno [@ Marcok, Marcok], seguendo la consegna abbiamo modificato la pagina nuovamente, ma non siamo riuscite a comprendere il punto 5. Dove dobbiamo inserire il{{portale|Veneto}}? --Beatrice Doria (msg) 09:20, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Arianna.Nicoletto, Beatrice.Doria, GiuliaMaz] Grazie. Il portale va inserito dopo i collegamenti esterni e subito sopra le categorie (se avete dubbi vi basta usare come esempio il wikitesto di una voce qualsiasi). Adesso controllo il tutto. --Marcok (msg) 11:53, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Arianna.Nicoletto, Beatrice.Doria, GiuliaMaz] Manca un dettaglio (che spiegavo al punto 2 sopra): le note vanno bene, ma se usate il template {{cita}} poi dovete aggiuneger anche il parametro cid= nei {{cita libro}} in bibliografia, altrimenti il link nella nota non porta da nessuan parte. Esempio: se la nota è {{cita|Benetti 1975|p.7}}, dovrete aggiungere il parametro cid=Benetti 1975 alla fine del cita libro nella bibliografia. --Marcok (msg) 11:58, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Marcok, Marcok] abbiamo modificato ora anche la bibliografia inserendo il dettaglio mancante. Il portale è stato inserito, ma non siamo ancora sicure di averlo fatto correttamente.

Buongiorno [@ Marcok, Marcok], dato che sono passate più di 24h forse non è arrivata la notifica, ma io e le mie compagne ci chiedevamo se le ultime modifiche apportate possano andar bene, soprattutto per quanto riguarda l'inserimento del portale. --Beatrice Doria (msg) 10:34, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Arianna.Nicoletto, Beatrice.Doria, GiuliaMaz] ✔ Fatto Le vostre modifiche sono state aggiunte alla voce esistente Peraga (Vigonza). Complimenti per il lavoro svolto. --Marcok (msg) 11:40, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Personaggi storici di Peraga[modifica wikitesto]

Ciao. Scrivo solo a te per non ripetere due volte lo stesso messaggio. Ho cancellato il paragrafo in quanto la sezione "Persone legate a..." (e similari) è stata rimossa da tutte le voci esistenti in seguito a questa discussione comunitaria (tra l'altro esistono già le voci relative ai Da Peraga e a Bonaventura Badoer da Peraga, perciò quelle informazioni erano ridondanti). Ho inoltre spostato alcune sezioni per rendere la voce conforme al modello di voce specifico. Vi ringrazio per la collaborazione e per l'ottima voce che avete scritto. Ciao--Parma1983 00:41, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]