Discussioni utente:AnjaManix/archivio/2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Immagine senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Gin Ichimaru.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --Filnik 11:00, 27 set 2007 (CEST)[rispondi]

Tutto ok ;-) Se ci fossero ulteriori dubbi, leggi questo. Se il dubbio rimane, ci sono sempre io o un qualsiasi altro utente :-D Ciao, --Davide21 20:28, 27 set 2007 (CEST)[rispondi]

Violazione di copyright[modifica wikitesto]

{{Avvisocopyviol|pagina=Bounts|url=http://www.animedirectory.it/bleach.php}}Lusum scrivi!! 15:46, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

{{Avvisocopyviol|pagina=Hollow (BLEACH)|url=http://www.animedirectory.it/bleach.php}}Lusum scrivi!! 15:56, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Elimino questi due avvisi, il testo è stato estrapolato da un'altra voce di Wikipedia da cui aveva a sua volta copiato il sito internet Fabius aka Tirinto 11:39, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Se non ti fidi, guarda i link postati nell'avviso, cmq non si può copiare nemmeno dai siti ufficiali. Lusum scrivi!! 22:33, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

vedo domani, oggi è tardi, ciao Lusum scrivi!! 22:41, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]
ok Bount adesso va bene ciao Lusum scrivi!! 16:44, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Ho capito![modifica wikitesto]

Ho capito cosa era successo:

Vedi Bleach in cronologia prima che intervenissi io poi vedi le pagine che hai cancellato e quelle attuali vedrai che il pezzo accusato era inserito nell'altra voce io l'ho solo spostato come mi chiedevano di fare altri utenti. Ma come ti dissi non ho mai copiato, (scusa neanche in siti che considero ufficiali mi sono spiegato male) puoi cancellari dallo storico? Perchè così mi creo una brutta reputazione.

PS. a questo punto puoi controllare per copycol la voce Bleach dell'epoca? Se andava bene per qualche motivo inserisci le frasi cancellate dove erano poste all'origine se vedi invece altri copycol cancella solo la parte accusata e non tutta la voce, mille grazie

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao AnjaManix, la pagina «Classifica personaggi BLEACH» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Cotton Segnali di fumo 23:03, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Evidentemente la pensiamo in modo diverso. Comunque non si tratta di una cancellazione immediata, ma di una proposta di cancellazione su cui si esprimerà la comunità: la soluzione migliore per risolvere il problema. Ciao --Cotton Segnali di fumo 13:36, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

P.S. Guarda che non mi hai scritto nella pagina di discussione, ma in un archivio di discussioni vecchie. Come ci sei arrivato?

Violazione di copyright[modifica wikitesto]

Fabius aka Tirinto 19:47, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Il copyright è una cosa molto seria. Ti invito a leggere Aiuto:Copyright e Aiuto:Riformulare un testo. Ciao Fabius aka Tirinto 19:54, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho letto il tuo mail, ti rispondo qui perchè mi riesce più facile. La frase ripetuto inserimento deriva dal fatto che non è la prima volta che inserisci materiale copiato da altre fonti, è già successo con Hollow (BLEACH) e con Bount. Questa è quindi la terza volta. In teoria dopo la seconda volta saresti dovuto essere bloccato un giorno, alla terza un mese. Sono ragionevolmente sicuro che non ci sarà una quarta, vero? :) Per il resto, hai ammesso tu stesso che la trama l'hai copiata, non è importante sapere da dove (ci sono decine di siti in internet con lo stesso identico testo, io ne ho preso uno, se poi tu hai copiato da una fonte cartacea non cambia di molto la faccenda...). Fin che ci siamo, cerca di capirmi ma sono costretto a farti questa domanda: ci sono altri contenuti copiati fra i tuoi contributi? Vorrei una risposta sincera, ti assicuro che non verrai bloccato se la risposta sarà affermativa, voglio solo esserne sicuro, tutto qua. Ciao :) Fabius aka Tirinto 16:49, 19 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Continuo a risponderti qui, è più comodo e più rintracciabile per il futuro. Comincio dalla fine del tuo messaggio speditomi via mail: è assolutamente ovvio che puoi contattarmi per qualunque tipo di problema tu possa incontrare qui su Wikipedia. Magari usando la mia talk, ti sembrerà strano ma la controllo più spesso di quanto non faccia con la posta elettronica... Per quanto riguarda le due voci Hollow (BLEACH) e Bount, può essere che tu abbia ripreso materiale da altre voci di Wikipedia, a loro volta copiate da siti esterni, ma visto che sarebbe una caccia molto lunga ti chiedo di dirmi di quali voci stiamo parlando così facciamo prima. Stefano Albertini mi pare che sia a posto, grazie per la segnalazione. Ciao Fabius aka Tirinto 10:38, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Okay, ho controllato, pare tu abbia ragione ma ormai il blocco è scaduto e non posso farci un granchè se non levare gli avvisi ingiusti. Per quanto riguarda la trama di Audition capisco la tua buona fede, ma per essere totalmente al riparo da problemi è sempre meglio riformulare il testo (nel caso specifico evidentemente tutti gli altri siti hanno copiato lo stesso testo presente sul dvd, ragione per cui è stata trovata su internet). Posso darti due consigli per il futuro? Quando inserisci testo tratto da un'altra voce di Wikipedia segnalalo nel campo oggetto della modifica, così chi controlla non può sbagliarsi. E per firmare usa le quattro tildi ~~~~, come spiegato in Aiuto:Firma, oppure scrivi [[Utente:AnjaManix]] (nella mia talk invece hai lasciato un collegamento alla voce dell'enciclopedia AnjaManix, rossa perchè nessuno l'ha ancora scritta :P ). Ciao, alla prossima :) Fabius aka Tirinto 11:36, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Template da sostituire[modifica wikitesto]

Ciao AnjaManix
riguardo al template:Mitologia greca da te appena creato: sei pregato/a di sostituirlo con una sottopagina del Portale:Mitologia (es. Portale:mitologia greca). Questo tipo di template sono in progressiva cancellazione. Per maggiori dettagli leggi Progetto:Coordinamento/Template/Portali. --MarcoK (msg) 12:59, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Siccome questo tipo di template di navigazione è in cancellazione, volevo evitarti la fatica di creare qualcosa che poi verrà cancellato. Ma puoi inserire i contenuti del template (ampliandoli) in una nuova pagina Portale:mitologia greca e poi inserire in fondo alle voci {{portale|mitologia greca}} invece di {{mitologia greca}}. Dunque cambia solo la modalità (per questioni di standard), e in compenso hai molto più spazio per i link nel portale. Buon lavoro. --MarcoK (msg) 15:03, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Ciao AnjaManix
usa la sintassi {{portale|Mitologia greca}} (e non {{portale|mitologia greca}}), ora funziona. Attenzione a non inserire categorie ridondanti, come in Cefeo (mitologia): le categorie sono organizzate ad albero, tieni solo quella più specifica. --MarcoK (msg) 11:21, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]

  • Ti ho risposto nella tua pagina di discussione, ma non sono d'accordo, bisogna crearne una ma buona di portale sulla mitologia e quella linkata da me penso sia molto superiore come completezza a quell'altra che la vedo solo come una voce minore (al massimo io cambierei quello che suggerisci come portale:mitologia perchè dà solo uno sguardo d'insieme sulla mitolgoia ma c'è moltissimo da dire).


PS Se vedi i mei dibattiti scorsi leggi che l'idea del portale è nata proprio da una necessità, suggerita da un amministratore


--AnjaManix 13:47, 26 ott 2007 (CEST)

Penso ci sia stato solamente un piccolo equivoco :) Parliamo in realtà della stessa pagina, non ce ne sono due. Portale:Mitologia greca è solo un redirect, che serve appunto come "trucchetto" per non dover usare una sintassi fuori standard quando si usa il template:Portale. Dunque vai tranquillo e usa sempre la forma {{portale|Mitologia greca}}. Buon lavoro! --MarcoK (msg) 14:01, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • Ti ho risposto nella tua pagina di discussione, ma indicando solo la categoria più specifica non avrebbe senso. Ad esempio Eracle lo consideresti solo un Argonauta? E chi ha partecipato alla spedizione degli argonauti e anche alla guerra di troia? Ho controllato wikipedia inglese, quello francese e quello spagnolo (altre lingue non le leggo) e hanno adottati tutti lo stesso criterio che vorrei adoperare.

--AnjaManix 16:59, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]


Famiglie e generi[modifica wikitesto]

Ciao. Ho letto alcune voci di uccelli da te scritte e volevo avvertirti che per qualche strano motivo stai inserendo sempre il nome della famiglia al posto di quello del genere, dimenticando poi di indicare la specie. Cesalpino 03:43, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

Re:Grazie dell'aiuto[modifica wikitesto]

Secondo le convenzioni del Progetto:Forme di vita, che ti invito a visitare, come titolo della voce va utilizzato il nome scientifico latinizzato, mentre i nomi comuni vanno inseriti come redirect. Ti faccio notare inoltre che la sintassi corretta del nome scientifico prevede che il secondo termine, cioè l'epiteto specifico, sia scritto sempre in minuscolo e il primo termine, il Genere sia scritto sempre Maiuscolo ( per esempio, Paradisea apoda e non Paradisea Apoda). Il nome scientifico della specie e quello del genere vanno scritti sempre in corsivo, tranne che nel titolo della voce. Ho notato poi che tutte le voci da te create sugli uccelli sembrano basarsi sulla voce Grus monacha, infatti tutti i collegamenti al sito dell'IUCN e quelli del Bird life international puntano a quell'uccello. In futuro potresti quantomeno controllare che i suddetti collegamenti siano corretti? Per quanto riguarda l'elenco di voci di animali mancanti, non credo che un tale elenco esista. Esiste un elenco di voci richieste, che puoi trovare nella pagina principale del progetto. Se hai altri dubbi non esitare a contattarmi!--Tursiops 14:43, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

Corretto tutti i vari link, grazie dei consigli.
Ok, ma adesso dovresti imparare ad usare il {{tassobox}} e inserire lì lo stato di conservazione, se conosciuto, e inserirvi il nome corretto di genere e specie.--Tursiops 18:39, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

Penelo o Peneleo?[modifica wikitesto]

Ti ringrazio del messaggio e della disponibilità a discutere. Provo a spiegare perché ho spostato Penelo a Peneleo nonostante alcuni libri (ad esempio la traduzione italiana del libro di Graves) preferiscano la dizione Penelo. Il motivo essenziale è che il nome greco è Πηνέλεως. La ε deve essere ignorata nella trascrizione moderna? Consultando le wiki in qualche altra lingua puoi vedere che il nome è trascritto, ad esempio, Peneleos in tedesco e in olandese e Peneleo in spagnolo. va forse ignorata la ε solo in italiano? Il primo libro da consultare per un problema di questo tipo mi sembra sia un buon vocabolario. Il vecchio Rocci, al quale confesso di essere affezionato, traduce Πηνέλεως con Peneleo, come puoi facilmente controllare. Altro libro che puoi consultare è una traduzione italiana dell’Iliade, ad esempio quella di Calzecchi Onesti, che scrive Peneleo. Non volendo perdere tempo a comprare libri puoi vedere, ad esempio, il lavoro di Natascia Pellè, il cui titolo è all’indirizzo http://siba2.unile.it/csp/plup/plup11.html. Sintetizzo la mia opinione in due punti: il primo è che si va diffondendo l’uso, anche in italiano, di traslitterare i nomi greci in una forma molto fedele all’originale, come fanno tra gli altri inglesi e tedeschi. Si raggiunge così lo scopo di far capire immediatamente a uno straniero di chi si sta parlando, ma spesso si rischia di violare la tradizione linguistica italiana, alla quale anche sono affezionato. In questo caso poiché la forma Peneleo è quella già usata da Monti nel tradurre Omero (la sua traduzione è in wikisource, puoi vedere il canto XIV, ai versi successivi al 580), mi è sembrato di non avere dubbi. Scusa la lunghezza della risposta, ma volevo assicurarti di avere ponderato la questione con una certa attenzione prima di alterare il lavoro di altri. Ciao Cesalpino 22:43, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto la parentesi (o Penelo), come avevi suggerito. Volevo avvertirti di un'altra cosa. Nelle voci di mitologia che scrivi citi spesso in bibliografia Apollodoro ponendolo tra doppie quadre. Realizzi così un link alla voce Apollodoro. Poiché però sono esistiti molti personaggi con quel nome cliccandovi sopra non si arriva all'Apollodoro che ti interessa, ma solo ad una pagina di disambiguazione. In realtà l'opera che intendi citare è la cosiddetta Biblioteca, che era stata attribuita ad Apollodoro il Grammatico, ma che oggi sappiamo non essere sua. L'anonimo autore è in genere indicato come Pseudo-Apollodoro e come tale è in particolare indicato nella pagina di disambiguazione di it.wiki. Sarebbe quindi meglio se nelle prossime bibliografie (e anche nelle precedenti; a volte l'ho fatto io ma non credo sempre) scrivessi o Pseudo-Apollodoro oppure Apollodoro. (La seconda alternativa ti appare chiara se cerchi di modificare queste mie frasi). Ciao e grazie Cesalpino 13:33, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Letteratura antica e moderna[modifica wikitesto]

Non direi che la distinzione tra letteratura antica e moderna sia scorretta. Personalmente preferisco però la distinzione tra fonti e letteratura secondaria, che rende chiara la distinzione logica e non solo cronologica tra i due tipi di letteratura. Se su un eroe della guerra di Troia cito Omero e Graves, la differenza non è solo nell'epoca in cui i due sono vissuti, ma soprattutto nel fatto che l'eroe esiste per noi in quanto Omero lo canta mentre Graves è solo una persona che ha letto e studiato Omero e le altre fonti. Suggerirei una via di mezzo distinguendo tra fonti e bibliografia moderna (evitando il termine "letteratura secondaria" che può apparire troppo dotto). Ciao Cesalpino 14:46, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ho notato che nel nome (in greco) è stato scritto con due sigma. Distrazione o è prorpio così?

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:46, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]

Link nei paragrafi[modifica wikitesto]

Guarda, non so se esiste una linea guida, ma i link nei paragrafi sono inutili e brutti da vedere, per cui li ho rimossi.--Uomo in ammollo 09:18, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]

Leucocitosi[modifica wikitesto]

Buondì, no, pardon, adesso ho capito. Avevo visto il doppio paragrafo sull'eziologia, e non avevo capito il motivo della separazione delle due eziologie. Un saluto, Veneziano - dai, parliamone! 18:06, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, ho visto che hai appena creato questa voce. Le immagini che hai inserito hanno però il testo in altre lingue. Queste sono però realizzate su fondo bianco, in modo che le scritte possono essere opportunamente sostituite. Se pensi di riuscirci (si può fare anche con paint) puoi modificarle e caricarle su it.wiki. Ciao, --Gliu 01:33, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]

L'attenzione va soprattutto al copyright, ma dal momento che le immagini sono caricate su commons, hanno la licenza libera e quindi possono essere modificate. Era solo un consiglio, se non ci riesci provvederò io. Per immagini a fondo bianco intendevo più che altro immagini con le scritte non sovrapposte al disegno. --Gliu 07:22, 13 nov 2007 (CET)--Gliu 07:22, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]

Voci di mitologia[modifica wikitesto]

Ho visto alcune delle voci di mitologia che hai scritto e ho fatto varie correzioni delle quali voglio informarti. Innanzitutto le forme greche erano scorrette. Non solo mancavano accenti e spiriti, ma circa un terzo delle lettere erano sbagliate. Ad esempio avevi scambiato γ con ψ, υ con ν, Λ con A, χ con κ. Inoltre molte vocali erano semplicemente saltate. Ad Ippaso, per esempio, mancava la o.

Leggendo poi la voce Androclea le fonti mi hanno insospettito. Ho immaginato che quello che chiamavi Dioniso Siculo dovesse essere Diodoro Siculo ed allora ho controllato sul libro di Robert Graves (I miti greci), che immaginavo fosse la tua vera fonte. Graves, dopo avere raccontato la storia di Androclea, fornisce le seguente fonti:

Diodoro Siculo, loc. cit.; Apollodoro, II 4 11; Pausania, IX 17 1.

Tu hai scritto: Pseudo-Apollodoro, Libro II Dionisio Siculo, Loc cit. Pausania, Libro IX

Osservazioni:

  • Diodoro Siculo nella tua voce è diventato Dionisio Siculo.
  • la dizione Loc cit. usata da Graves significa che il luogo di Diodoro Siculo è lo stesso citato nella nota precedente. Trascritta in un altro contesto, in cui non vi è nessuna nota precedente, diviene semplicemente priva di senso.
  • Il libro IX di Pausania è molto lungo; non ha senso citarlo per intero omettendo capitolo e paragrafo.
  • Vengo al punto essenziale: le citazioni di Apollodoro e di Diodoro Siculo fatte da Graves si riferivano agli episodi che Graves aveva riferito in precedenza. In nessuno dei due passi si accenna affatto ad Androclea.

Spero di esserti stato utileCesalpino 02:37, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]


Vedo che siamo nottambuli tutti e due. è un importante punto in comune (oltre agli altri interessi che condividiamo). Vengo al problema, anzi ai due problemi, a diverso livello, che vanno separati. Il primo è un problema tecnico, dovuto evidentemente al fatto che sul tuo computer non è installato un buon font greco. Per spiegarmi trascrivo qui quello che hai scritto nella mia pagina di discussione:

Ma per quanto riguarda le trascrizioni dal greco, non mi trovo. Prendiamo il caso di Androclea io ho riportato "Ἁυδρχλέη" tu invece "Ἀνδρόκλεια" la derivazione io l'ho presa da un altro libro quello di anna ferranti (dizionario di mitologia) preciso che come testi ne ho anche altri, oltre a quello di Graves, che spesso metto in raffronto, ma solo quello di Ferranti pone per ogni nome l'origine greca (comprato dopo la nostra ultima discussione). Leggo Ἀνδροχλέη e ne sono sicuro, quindi si è sbagliata l'autrice?

Qui dici di leggere Ἀνδροχλέη e di esserne sicuro, ma tu avevi scritto Ἁυδρχλέη. Sul tuo computer visualizzi i due nomi allo stesso modo? Il primo è un plausibile nome greco; il secondo, con quella sfilza di quattro consonanti consecutive, non è solo impossibile, ma è semplicemente impronunciabile. Vi sono due differenze: avevi sostituito la ν con υ e avevi omesso la omicron (vocale che era saltata anche in altri nomi greci derlle tue voci; probabilmente hai un problema tecnico). Credo che dovresti installare un buon font. Spero domani di poterti dire dove scaricarlo. Secondo problema (molto meno grave; se tu avessi scritto Ἀνδροχλέη non ci avrei fatto caso): Qual è il vero nome del personaggio? Il passo di Pausania che la cita è il seguente (spero che tu riesca a visualizzarlo):

πλησίον δὲ Ἀρτέμιδος ναός ἐστιν Εὐκλείας· Σκόπα δὲ τὸ ἄγαλμα ἔργον. ταφῆναι δὲ ἐντὸς τοῦ ἱεροῦ θυγατέρας Ἀντιποίνου λέγουσιν Ἀνδρόκλειάν τε καὶ Ἀλκίδα.

Non so dove la Ferranti abbia tratto la forma Ἀνδροχλέη (con la chi), Cita qualche fonte? Il nome, anche nella forma maschile, che è molto più comune, ha sempre la κ. Forse è un errore di stampa nel libro della Ferrari? Buona notte Cesalpino 04:18, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

P.S. Visto che non sono ancora andato a dormire, ho pensato di tornare da te per rispondere alla tua richiesta di consigli sugli acquisti in libreria. Il mio consiglio, se ti interessa la mitologia greca, è quello di scavalcare, quando è possibile, i manuali e leggere direttamente le fonti. Naturalmente è difficile dare consigli a chi non si conosce e non ho idea di quanto sia fornita la tua biblioteca, ma se per caso non lo avessi già ti consiglierei di cominciare domani con la Biblioteca dello (pseudo)Apollodoro. è pubblicata nella collana Classici Greci e latini degli Oscar Mondadori e ha il testo greco a fronte. Almeno quando la fonte è lui potresti controllare i nomi greci direttamente e non attraverso la Ferranti (Un errore di stampa è sempre possibile, ma l'edizione mi sembra buona e meno intermediari ci sono meglio è). Se poi la Biblioteca di Apollodoro l'hai già, per darti altri consigli dovrei sapere cos'altro hai. Ciao.Cesalpino 04:53, 14 nov 2007 (CET) (Ho controllato che è stata ristampata nel 2006 e costa € 8,40)[rispondi]

Ciao. Ho caricato l'immagine sui tipi di sangue, per quanto riguarda quello sui vari tipi di cellule ho qualche problema sulla nomenclatura. Finché si tratta di eritrociti o trombociti ok ma gli altri nomi non saprei come tradurli. Tu sei in grado? Grazie --Gliu 06:29, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

Come visualizzare bene il greco[modifica wikitesto]

Credo che per risolvere il tuo problema con l'istallazione di un buon font greco ti possa essere utile il sito http://www.tlg.uci.edu/help/Help.fonts.html Ciao e buon lavoro.Cesalpino 14:47, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

Sindrome del cuore di pietra[modifica wikitesto]

? Ps:alcuni termini che mi hai tradotto non sono giusti, facendo qualche ricerca sulla wiki in tedesco ho trovato i corrispondenti giusti. --Gliu 14:15, 15 nov 2007 (CET)[rispondi]

Niente, figurati. Si chiama lavoro da gnomo, e dà una strana soddisfazione filosofica. Se ti vuoi cimentare, vai qui. --Remulazz... azz... azz... 08:52, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]

Re:Volevo ringraziarti :-)[modifica wikitesto]

Di nieeeeeente figurati, l'ho fatto con piacere :-) Un suggerimento: ti conviene lasciarla un po' al vaglio di modo che possa ricevere quanti più suggerimenti possibile... Una domanda: hai avvisato al Tavolino Ippocratico del vaglio della voce? Perché mi sembra strano che nessuno abbia dato adesione... Se non l'hai fatto faccio io, no problem :-) Ciao, ĦeИЯyKusSpremi un desiderio e io lo esauro! 16:08, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Come promesso, ho avvisato io :-)-- ĦeИЯyKusSpremi un desiderio e io lo esauro! 16:32, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
Beh è consuetudine quando si inizia un vaglio porre un avviso nel bar del progetto che sovrintende alla voce (nel tuo caso quello medico), così da attirare quanti più wikipediani che si intendono della materia trattata nella voce per migliorarla e farla arrivare a standard elevati.-- ĦeИЯyKusSpremi un desiderio e io lo esauro! 17:09, 23 nov 2007 (CET) PS sei un medico?[rispondi]
Ah a capito :-) Anche io sono appassionato di medicina (con molta probabilità farò odontoiatria all'università) ma mi intrigano un po' tutte le scienze ;-) Se avessi bisogno di aiuto per qualcosa non esitare a contattarmi :-)-- ĦeИЯyKusSpremi un desiderio e io lo esauro! 13:01, 24 nov 2007 (CET)PS se ti va, daresti uno sguardo quà e magari diresti la tua? grazie mille :-D[rispondi]
Ma figurati, è stato un piacere :-) e io ti ringrazio tantissimo per il tempo che hai dedicato alla mia "creazione" :-P Buona vacanza non sai quanto la sto desiderando io una vacanza....:-( e buon divertimento :-D-- ĦeИЯyKusSpremi un desiderio e io lo esauro! 13:32, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ciao, scusa se rispondo con ritardo... Comunque grazie infinite per il tempo che hai dedicato alla voce XD buon ritorno alla vacanza e buon proseguimento :-D:-D-- ĦeИЯyKusCanta ToreAzzu di nanta? 20:24, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

RE: una controllatina se puoi[modifica wikitesto]

Ciao AnjaManix, scusa il mostruoso ritardo, non ti stavo ignorando, il problema è che sono rimasto un mese lontano da Wikipedia (da tutta internet, in realtà, solo da ieri sera ho di nuovo una connessione alla rete...). Credo che ormai la tua richiesta abbia già ricevuto più di un aiuto, ma prometto che prima di sera la voce me la leggo. Non sono competente in materia ma se trovo un refuso sono capace di correggerlo (mi pare il minimo :) ). Volevo comunque complimentarmi per il lavoro, il primo impatto è notevolissimo (e mi sa che per leggere tutto mi ci vorrà un po' di tempo...). Saluti :) Fabius aka Tirinto 13:47, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, ho visto la pagina sulla keratosi che hai inserito: ottimo lavoro. Volevo inserire l'interwiki.. ma non so quale scegliere tra questi: en:Keratosis. Magari ne capisci piu' di me.... :-) --Hal8999 16:31, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

buona vacanza! --Hal8999 23:53, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao AnjaManix :-) volevo avvisarti che voterò per la vetrina non appena avrò concluso di inserire i tmp {{Cita pubblicazione}} nelle note ma ti avviso che quasi sicuramente è un sì :-D-- ĦeИЯyKusCanta ToreAzzu di nanta? Drogau! 21:07, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

re:Sulla sindrome metabolica[modifica wikitesto]

Innanzitutto ti invito caldamente a darmi del tu (il lei su wikipedia è deprecato ed il voi ha smesso di essere usato dopo il ventennio fascista!). Poi preciso che le mie non erano direttive ma solo consigli! A mio parere hai avuto un po' troppa fretta di proporre la voce per la vetrina: il vaglio si è limitato infatti solo a questioni marginali di formattazione mentre la voce, a mio modesto parere, necessita di sostanziali perfezionamenti. Buon lavoro! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:01, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, ho notato delle strane somiglianze della voce in oggetto con qualche fonte online, ad esempio la sezione obesità e rischio cardiovascolare con questo e anche qualcosina da qui. Ora, visti i precedenti e la crescita straordinaria che la voce ha avuto negli ultimi giorni, mi pare che il dubbio sia lecito: esiste la possibilità che alcuni contenuti siano stati tratti e rielaborati non proprio con la dovuta cura? --Brownout(msg) 14:15, 5 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, ho inserito un "citazione necessaria" sulla percentuale di mortalità nella voce in oggetto, puoi inserire il riferimento? Grazie, ciao Jacopo (msg) 10:48, 6 dic 2007 (CET)[rispondi]

Va più che bene! È una fonte attendibile e chiara sull'argomento. Ho aggiunto una nota nella proposta per la vetrina che mi hai segnalato. --Jacopo (msg) 11:33, 6 dic 2007 (CET)[rispondi]

Re: Medicina ortomolecolare[modifica wikitesto]

Salve... non entro nel merito, ovviamente. Grazie del lavoro di controllo... nella voce, adesso, sono riportate tutte queste cose che mi hai detto? Per il resto, la voce Adolfo Panfili è stata cancellata, rischi di pubblicità non ce ne sono più, c'è solo da lasciare un occhio sulla voce della medicina ortomolecolare. Per problemi futuri sull'argomento ti contatto. Ciao, --Remulazz... azz... azz... 10:33, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]

Non sono un esperto di epidemiologia, seguivo la voce perché collegata ad un utente un po' nervoso, per usare un eufemismo. Considerato che è stato pubblicato su una rivista autorevole può valere la pena menzionarlo nella voce (vedo adesso che l'hai messo, ottimo). --Brownout(msg) 14:23, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]

Premesso che non voto perché non ne capisco nulla, avete (hai) considerato la possibilità di "cassettare" l'indice, enorme in orizzontale? Buon lavoro ;) --Ginosal Il dittatore mediatico 13:02, 11 dic 2007 (CET)[rispondi]

LOL! Certo che do del tu, intendevo voi come "revisori" :D Comunque stavo per ri-scriverti. Vedo che hai già fatto con tochidden. Perfetto! A presto e, mia incompetenza a parte, complimenti per la voce. Ciao! --Ginosal Il dittatore mediatico 13:52, 11 dic 2007 (CET)[rispondi]

ti ringrazio per i complimenti e per l'incoraggiamento, mi piacerebbe molto portare questa voce in vetrina e mi fa piacere che qualcuno apprezzi il mio impegno, sto già lavorando per correggere le imperfezioni --The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 13:50, 11 dic 2007 (CET)[rispondi]

Le fonti bibliografiche in italiano sono scarse perché raramente la lingua scientifica è l'italiano (di solito gli articoli sono in inglese). Giac83 comunque ha risposto in maniera più esauriente nella pagina delle votazioni per la vetrina. --NaseThebest 19:08, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]

Carissima, ti prego di modificare la pagina secondo quanto hai proposto: non mi sembra giusto che una voce sia respinta dalla vetrina per la bibliografia. Good work. --NaseThebest 12:40, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ne sono certo. Grazie! --NaseThebest 10:05, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]

RE:Finalmente! (e auguri - che ricambio XD)[modifica wikitesto]

Ciao AnjaManix! XD Sul buono avrei immensi dubbi LOL XD!!! Ti ringrazio tanto per il voto che hai dato alla voce e ti faccio io i complimenti per come hai gestito il lavoro nella voce sindrome metabolica, ormai prossima giunta (:-D) al traguardo sperato. Auguro un buon proseguimento e buone feste a te e a tutta la tua famglia :-)-- ĦeИЯyKusCanta ToreAzzu di nanta? Drogau! 15:22, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Mitologia greca[modifica wikitesto]

Penso che tu abbia sbagliato utente, io ho solo aggiunto la dicitura stub a quelle voci, non sono io che le ho create!! E comunque non sono esperto di mitologia greca, quindi non ti posso aiutare... alla prossima (e auguri :-) )--Cianfa88 18:51, 25 dic 2007 (CET)[rispondi]

AnjaManix ordina, The White Duke esegue. Ho corretto tutti i punti da te sottolineati tranne l'ultimo (devo avere il tempo di trovare i dati per altri testi), per avere ulteriori informazioni vai qui. Ti ringrazio per la segnalazione che mi ha permesso di migliorare la voce (ci tengo che venga il meglio possibile).
PS: grazie per il complimento --The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 12:55, 29 dic 2007 (CET) The plot of Hikaru no Go revolves around the Japanese Go world. Several of the manga's prominent characters hold Go titles. The title holder is then called by a combination of their name and the title they hold. In the case of a multiple title holder the most prestigious title they hold is used. The 7 major titles mentioned are Kisei, Meijin, Honinbō, Jūdan, Tengen, Ōza, and Gosei.[rispondi]

Main characters[modifica | modifica wikitesto]

Hikaru Shindo[modifica | modifica wikitesto]

Hikaru Shindo (進藤 ヒカル?, Shindō Hikaru)

Doppiato da Tomoko Kawakami

Il protagonista principale della serie. Un bambino che all'inizio della serie frequenta la sesta classe della scuola elementare. Un giorno frugando nella soffitta del nonno in cerca di qualcosa da rivendere si imbatte nel goban infestato da Fujiwara no Sai. Inizialmente annoiato dal Go, che considera un passatempo da vecchi, su pressione di Sai inizia poco alla volta ad appassionarsi al gioco. L'incontro con il coetaneo Akira Toya, il miglior giocatore giovane del Giappone, lo porta a sviluppare nei suoi confronti una rivalità che lo fa appassionare sempre più al gioco, fino a decidere di tentare la strada del professionista. Dopo aver partecipato a un torneo scolastico riesce a diventare un insei, e infine supera l'esame da professionista al primo tentativo. Dopo essere diventato professionista inizialmente salta molte partite a causa della scomparsa di Sai, ma poi si riprende e inizia a vincere quasi tutte le partite che gioca.

La sua abilità principale è l'istinto e la capacità di lettura della partita, molto più sviluppate di quelle dei suoi coetanei.

Fujiwara no Sai[modifica | modifica wikitesto]

Fujiwara no Sai (藤原佐為?)
Template:Voiced by

A spirit from the Heian era of Japan and mentor of Hikaru Shindo. Once the Go instructor to the Emperor, Sai continually plays Go, his goal being to one day play the divine move. Sai's ghost had previously possessed the real-life figure Honinbo Shusaku who became a renowned Go player. Sai holds a rivalry towards Koyo Toya and through Hikaru persuades Koyo to have a game with him; with his wish realized when they play a game through the Internet. After the legendary match that ends with Sai's triumph by the narrowest margin (a ½ point), Hikaru discovers another move which would have turned the game around. Witnessing Hikaru's maturity, Sai comes to feel that his one-thousand-year time in the world is going to end without his fulfilling his wish of obtaining the divine move; but he reasons that perhaps he was fated to awaken and teach Hikaru, who might obtain it in the future. A few days after the game with Koyo, Sai suddenly disappears as he feared he would. Hikaru was dozing during their last game, so he could neither terminate his last match with Hikaru nor say goodbye to him. Sai is gone, leaving Hikaru depressed and wanting to quit the game. When Hikaru plays Isumi, Hikaru realizes that he will continue to play Go, for Sai lives on in Hikaru's Go. Extremely effeminate by today's standards, Sai is often drawn with traditionally feminine features and mannerisms. Yumi Hotta has joked about fans mistakenly calling him a "she" in the "intermission" pages of the manga. Sai's extremely emotional behavior is also proper for a Heian male; he sometimes cries copiously in chibi style, soaking his long sleeves with tears, which in his own time would be respected as a sign of intelligence and sensitivity. His name Fujiwara suggests that he is related to a noble family of extremely high prestige in the Heian period, the Fujiwara clan. Sai has a high sense of honor, abhorring cheating and bullying.

Akira Toya[modifica | modifica wikitesto]

Akira Toya (塔矢 アキラ?, Tōya Akira)

Doppiato da Sanae Kobayashi

Figlio di Koyo Toya, il miglior giocatore del Giappone, Akira è un talento precoce e cristallino. Coetaneo del protagonista, i due si incontrano per caso nel salone di gioco del padre di Akira, e con grande stupore di tutti vince Hikaru (anche se in quel momento era Sai a giocare)

Hikaru's biggest rival and Kaio Middle School student. The son of Koyo Toya, Akira is already playing Go at a professional level when Hikaru first begins playing. Akira is amazed by Hikaru's seemingly impossible ability and becomes obsessed with discovering the secret behind Hikaru's strength. Meanwhile, Hikaru is impressed with how serious and focused Akira is on the game despite only being a 6th grader like him. As the series goes along, the plot brings these two characters together to play each other under different circumstances, each time adding to the mystery.

Haze Middle School[modifica | modifica wikitesto]

Akari Fujisaki[modifica | modifica wikitesto]

Akari Fujisaki (藤崎 あかり?, Fujisaki Akari)
Template:Voiced by

Hikaru's childhood friend. She learns a little bit about Go, when Hikaru becomes interested, and she later joins the Haze Middle School Go club, serving as vice captain of the girls' team, despite her being a weak player. She loves Hikaru, as noted by her two friends and various other characters. Hikaru shows interest in her only little by little, though. The two remain friends throughout the course of the series.

Kimihiro Tsutsui[modifica | modifica wikitesto]

Kimihiro Tsutsui (筒井 公宏?, Tsutsui Kimihiro)
Template:Voiced by

Captain and founder of the Haze Middle School Go Club. Initially he relies on a strategy book, though he has excellent Yose (end game) skills. Kaga persuades him to abandon the book in favor of trusting his strength. When he founded the Haze Middle School Go club he is the only member, but through the efforts of Hikaru and Akari the club grows. Kimihiro graduates from Haze Middle School before his dream of defeating the Kaio Middle School Go club can be realized.

Tetsuo Kaga[modifica | modifica wikitesto]

Tetsuo Kaga (加賀 鉄男?, Kaga Tetsuo)
Template:Voiced by

President of Haze Middle School's Shogi club. Kaga hates Go and prefers Shogi because his father forbade it and forced him to play Go from an extremely early age, and he could never please the old man no matter how well he did, because he always lost to Akira Toya. In a flashback to Kaga's childhood, he is not only defeated by Akira, he feels disrespected by Akira's detached attitude towards his opponents. He still plays Go from time to time to keep his skills limber. During the course of the series, he (along with Kimihiro Tsutsui) graduates from Haze Middle School.

Masako Kaneko[modifica | modifica wikitesto]

A player at the Go Club who is also a member of the Volleyball Club

Yuki Mitani[modifica | modifica wikitesto]

Yuki Mitani (三谷 祐輝?, Mitani Yūki)
Template:Voiced by

A player at the Go Club at Haze Middle School who overcomes his cheating habit. He is angry at Hikaru for choosing to be an Insei rather than stay at the school Go club when they have a tournament around the corner. Yuki and Hikaru are no longer seen as friends. When After Sai leaves and Hikaru said he wants to stop playing go, Yuki got mad at him because he left the club and got so far he became a pro to catch up to Akira Toya, and now he wants to quit. Yuki remains in the Go club, but only after much convincing.

Kumiko Tsuda[modifica | modifica wikitesto]

Template:Voiced by

Kumiko Tsuda is one of Akari Fujisaki's friends and student in Haze Middle School.

Natsume[modifica | modifica wikitesto]

A male member of Haze Middle School's Go Club.

Hitoshi Koike[modifica | modifica wikitesto]

A member of the Go Club.

Yoshitaka Waya[modifica | modifica wikitesto]

Yoshitaka Waya (和谷 義高?, Waya Yoshitaka)
Template:Voiced by

Hikaru's "big brother" Insei. Like Kaga, he has a dislike for Akira Toya because he can never defeat him and because of what he perceives as Akira's disdain for his opponents. He has once faced Sai in internet Go using the nickname 'zelda.' He becomes a pro (at age 15) in the same year as Hikaru with three losses. He is also known to be very reckless and short-tempered, even punching former Insei Mashiba in the face because the latter rattled his friend Isumi.

Shinichiro Isumi[modifica | modifica wikitesto]

Shinichiro Isumi (伊角 慎一郎?, Isumi Shin'ichirō)
Template:Voiced by

Another Insei friendly with Hikaru, Isumi is the eldest in Hikaru's peer group, turning 18 during the series. He does very well as a forerunner in the first pro exam shown, going undefeated until his match with Hikaru. During that match, rumors about Hikaru's incredible strength add to the pressure of time constraints, and he misplaces a stone; his attempt to move the stone after letting go of it prompts his honorable resignation before Hikaru can accuse him of cheating. The match weighs on his mind and he loses his next two games and the chance to become a pro, ultimately ending with four losses. He later goes to study Go in China in one of the few character arcs in the series that does not center on Hikaru. There, he learns to control his emotions and passes the next year's pro exam without a single loss. Isumi also unknowingly helps Hikaru get over his grief for Sai when their practice game makes Hikaru realize that by playing, he can find Sai within his moves, the Go that Sai passed on to Hikaru.

Kosuke Ochi[modifica | modifica wikitesto]

Kosuke Ochi (越智 康介?, Ochi Kōsuke)
Template:Voiced by

Yet another Insei in the same group as Hikaru, Ochi is one of the youngest (12 years old when introduced), yet very outspoken about his ability. His bragging about his strength hides his insecurity; after each loss he is known to disappear into the restroom for long periods of time. Akira tutors him to find out about Hikaru's current strength. Ochi is unnerved by Hikaru because Akira's obsession about him seems to suggest there is more to Hikaru than what Ochi knows. Ochi is also angry that Akira acknowledges Hikaru as a rival, but not Ochi himself. He demands that Akira view him as a rival if he can defeat Hikaru in the pro exam. Ochi loses to Hikaru, but does pass the pro exam with the highest score and only two losses. He comes from a wealthy family, as evidenced by the number of pros that come to his household to tutor him privately in Go.

Toshinori Honda[modifica | modifica wikitesto]

Toshinori Honda (本田敏則?, Honda Toshinori)
Template:Voiced by

Toshinori Honda is a strong insei and one of the five forerunners (which include Hikaru, Ochi, Waya, Isumi, and Honda). He almost makes the top three players in the professional exam, even managing to beat Hikaru, but ultimately fails. He eventually became a Professional along with Isumi and Kadowaki the next year, barely scraping with six losses.

Tatsuhiko Kadowaki[modifica | modifica wikitesto]

Tatsuhiko Kadowaki (門脇龍彦?, Kadowaki Tatsuhiko)
Template:Voiced by

Kadowaki is a cocky player who initially applied to be an insei before Sai plays for Hikaru and easily beats him. Kadowaki thus decides to train for another year. The next year he passes with a near perfect score, losing only to Isumi.

Yuta Fukui[modifica | modifica wikitesto]

Yuta Fukui (福井 雄太?, Fukui Yūta)
Template:Voiced by

Nicknamed "Fuku" (フク?), an Insei and classmate of Waya who is known for his extremely fast-paced style of play. Although Waya is the stronger player, he cannot seem to defeat Fuku. Hikaru loses one game to him during the pro exam, but Fukui ultimately fails the exam.

Asumi Nase[modifica | modifica wikitesto]

Asumi Nase (奈瀬 明日美?, Nase Asumi)
Template:Voiced by

The only female Insei that has a prominent role in the series. She is able to defeat Honda in the pro exams, but ultimately fails the exam.

Toshiki Adachi[modifica | modifica wikitesto]

Toshiki Adachi (足立俊輝?, Adachi Toshiki)
Template:Voiced by

One of the strongest insei, being able to beat Waya and advance in the Young Lion's Tournament. He eventually fails the pro exams.

Eiji Komiya[modifica | modifica wikitesto]

Eiji Komiya (小宮 英二?, Komiya Eiji)
Template:Voiced by

One of the strongest insei. He eventually fails the pro exams.

Toshiro Tsubaki[modifica | modifica wikitesto]

Toshiro Tsubaki (椿俊郎?, Tsubaki Toshirō)
Template:Voiced by

Nicknamed "Gorilla Man", Tsubaki is a large, loud, hairy man who easily intimidates Hikaru. He fails the pro exams, and due to the age limit of 30 will never be able to retake it again, so he asks Hikaru to win in his place.

Kyohei Katagiri[modifica | modifica wikitesto]

Template:Voiced by

An insei who tries and fails to take down the forerunners, eventually failing the pro exams.

Ryo Iijma[modifica | modifica wikitesto]

Ryo Iijma (飯島良?, Iijima Ryō)
Template:Voiced by

Ryo Iijima was an insei who notices Hikaru's growth. Iijima was outraged when he learns from Waya that Waya's group helped Hikaru by taking him to Go salons, because Hikaru was the whole group's "competition" for obtaining the status of a Go professional. Iijima later decides to quit.

Koyo Toya Meijin[modifica | modifica wikitesto]

Koyo Toya (塔矢 行洋?, Tōya Kōyō)
Template:Voiced by

Akira Toya's father and professional Go player, known as Toya Meijin (塔矢 名人?, Tōya Meijin); Meijin being one of the titles he earned. He rivals Sai and like Sai he also pursues the divine move. Following his defeat by Sai he retires from the Japanese Go circuit and plays in China. He has an interest in Hikaru and requested to play him in the Beginner Dan series after Hikaru becomes a pro.

Kuwabara[modifica | modifica wikitesto]

Kuwabara Hon'inbo (桑原本因坊?, Kuwabara Hon'inbō)
Template:Voiced by

An elderly professional and current holder of the Honinbo title. Kuwabara is friends with Toya Meijin, but rivals Ogata, whose challenge he defeats. In his title defence next year, he defeats the young fast-improving Kurata. He is able to vaguely sense Sai's presence, and develops an interest in Hikaru. Kuwabara bets on Hikaru in his Beginner Dan series game. Kuwabara was Shusaku's real family name. Template:Voiced by

Shigeo Morishita[modifica | modifica wikitesto]

Shigeo Morishita (森下 茂男?, Morishita Shigeo)
Template:Voiced by

Also known as Morishita Sensei or Mr. Morishita, is a 9-dan pro who is Waya's go teacher and leader of the study group which Hikaru also frequents on Waya's invitation. He considers Koyo Toya a rival, since the two of them became pros at the same time. Morishita also mentors Michio Shirakawa (7-dan), the community Go leader.

Seiji Ogata[modifica | modifica wikitesto]

Seiji Ogata (緒方 精次?, Ogata Seiji,, 10-dan)
Template:Voiced by

A Go professional who recognizes Hikaru's talent when he comments on a Go move during a children's tournament that even professional Go players would take some time to see (although this is Sai's insight - Hikaru had not yet attained much skill by this time). He is also a student of Koyo Toya and soon takes the Judan and Gosei titles when Koyo Toya retires.

Shinoda[modifica | modifica wikitesto]

Shinoda (篠田?, Shinoda)
Template:Voiced by

A Professional Go Player and the Insei Instructor for the Insei classes.

Zama Oza[modifica | modifica wikitesto]

Zama Oza (座間王座?, Zama Ōza)
Template:Voiced by

Zama is the current holder of the Oza title, a smug and condescending man. He played Akira Toya in the Shinshodan Series, and was angered by his precocious attitude, resolving to crush him. Akira dominates most of the match, but his excessive risk taking allows the Oza to turn the game in his favor.

Michio Shirakawa[modifica | modifica wikitesto]

Michio Shirakawa (白川七段?, Shirakawa Michio)
Template:Voiced by

A 7-dan Go player and the community Go leader. He was mentored by Morishita. A member of Morishita's study group and a community go teacher.

Atsushi Kurata[modifica | modifica wikitesto]

Atsushi Kurata (倉田 厚?, Kurata Atsushi)
Template:Voiced by

Atsushi Kurata is 7 Dan professional Go player. He met Hikaru when Hikaru point out an important historical significant Go board is a fake and when Kurata plays Hikaru at a Go salon in one color Go and recognizes Hikaru's potential. He later become the manager for Japan Team for the Hokuto Cup and let Hikaru play as Japan first against Korea First Ko Yongha.

Kaio Middle School[modifica | modifica wikitesto]

Kaoru Kishimoto[modifica | modifica wikitesto]

Kaoru Kishimoto (岸本 薫?, Kishimoto Kaoru)
Template:Voiced by

Kaio Middle School Go club president and former Insei who did not become a professional. He played Akira in a game, and had to resign early and admitted he was outclassed and right not to pursue professional play. Later he plays a match against Hikaru to gauge his strength, and defeats him easily. His dismissive attitude to Hikaru's plan to rise to Akira's level while playing in the school club spurs Hikaru on to register as an Insei. His liking for black coffee allows Hikaru to realize that he is the failed Insei that the others are discussing shortly after Hikaru becomes an Insei.

Mr. Yun[modifica | modifica wikitesto]

Mr. Yun
Template:Voiced by

Yun is Akira's Middle School teacher who is in charge of the school Go club. He is originally from Korea. He worked as a go instructor for children in Korea, and was initially disappointed in young Go players in Japan, until he joined the Kaio faculty.

Yuri Hidaka[modifica | modifica wikitesto]

Yuri Hidaka (日高 由梨?, Hidaka Yuri)
Template:Voiced by

A 3rd year Kaio Middle School student who stands up for Akira when he gets bullied by three other members of the Go club who resent his presence in the club. She hates bullying of all kinds, but this does not stop her from bullying others.

Ito, Kojima, and Okumura[modifica | modifica wikitesto]

Itō (伊藤?, Itō), Kojima (小島?)Template:Nobold Okumura (奥村?)

Three students who dislike Akira Toya's presence in the Kaio Middle School Go club, and try to humiliate him into quitting the club by making him play "blind Go" (i.e. calling out the moves without looking at the Go board, like blindfold chess). Yuri Hidaka catches them in the act and puts a stop to the bullying.

Other characters[modifica | modifica wikitesto]

Harumi Ichikawa[modifica | modifica wikitesto]

Harumi Ichikawa (市河 晴美?, Ichikawa Harumi)
Template:Voiced by

Ms. Ichikawa is the cashier of the Go salon owned by the Toyas. She feels saddened when Akira frequents the club less often because of his pro schedule, and refuses to start calling him "sensei" when he goes pro, preferring to keep calling him by the nickname "Akira-kun". She frequently drives him to different places and he sometimes tutors her in Go.

Shu[modifica | modifica wikitesto]

Shu (?, Shū)
Template:Voiced by

The owner of a Go salon where Hikaru finds Yuki Mitani. Shu recognises that Mitani is cheating, so he hires Dake-san to teach him a lesson.

Dake[modifica | modifica wikitesto]

Dake (だけ?, Dake)

A Go hustler hired by Shu to teach Yuki Mitani not to cheat. He poses as a regular at the Go salon and hides his strength. He bets money on the game and wins 10,000 yen (about $110 US) from Yuki. Hikaru and Sai later win the money back, and Hikaru uses this to persuade him to join the school Go club. Dake sings romantic songs while playing Go as part of his act to appear like a harmless buffoon, and plays with his right hand (although he is left-handed) to appear clumsy.

Heihachi Shindo[modifica | modifica wikitesto]

Heihachi Shindo (進藤 平八?, Shindō Heihachi)
Template:Voiced by

Hikaru's grandfather, a regional Go champion, who owns the board where Hikaru first discovered Sai. He claims his brother bought the board in an antique shop, intrigued by the rumor that a "ghost in a tall hat" would appear from it sometimes. He keeps the board as a memento after his brother's death and refuses to give it to Hikaru, but after seeing how much Hikaru has improved in Go in one year's time, he buys him a nice Go board to practice on his own.

Mitani's Sister[modifica | modifica wikitesto]

Mitani's sister (三谷の姉?, Mitani no Ane)
Template:Voiced by

A girl who works at an internet cafe and lets Hikaru play Go on the computers for free during her shifts. She also helps Hikaru with his English.

Mitsuko Shindo[modifica | modifica wikitesto]

Mitsuko Shindo (新堂 光子?, Shindō Mitsuko)
Template:Voiced by

Hikaru's mother.

Yang Hai[modifica | modifica wikitesto]

Yang Hai (楊 海?) ((ZH) )

A Chinese Go professional who befriended Izumi during the latter's trip to China. He invited Isumi to stay over in his dorm room so Isumi wouldn't need to spend money on hotels. He is very interested in computer technology and involved in projects designed to teach computers how to play the Go. In addition to Mandarin Chinese, Yang can also speak Japanese, Korean and English. He is later chosen as the coach for team China during the Hokuto Cup.

Zhao Shi[modifica | modifica wikitesto]

Zhao Shi (趙 石?) ((ZH) )

A 14-year-old Chinese Go professional who represented China as the third board in the Hokuto Cup.

Le Ping[modifica | modifica wikitesto]

Le Ping (楽 平?) ((ZH) )

A 13-year-old Chinese Go professional. Having turned pro at the age of 11, Le relocated from his hometown in Yunnan to Beijing to study at the Chinese Go Institute, but his skills had been stagnating as he was distracted by the life in a big city. Losing to Isumi prompted Le to work hard. In appearance, Le looked exactly like Waya.

Suyong Hong[modifica | modifica wikitesto]

Hong Suyong (洪 秀英?, Hon Suyon) (Template:Korean)
Template:Voiced by

A Korean Go professional, 2 years younger than Hikaru (12 years old). Hikaru, Waya, and Isumi travel to Go salons to sharpen their skills while they are Insei. In one of them they meet Suyong, whose uncle runs a Go salon, while Su-Yong is on vacation from Korea. At the time, Su-Yong is a Yeon'gusaeng (the Korean equivalent of an Insei), but is disillusioned with playing Go. Heated words between him and Hikaru lead to the two playing an intense, exciting match at the Go salon. Hikaru defeats Su-Yong and this spurs Su-Yong to work harder to become a pro. Su-Young becomes famous after beating a 9-dan in Korea. He appears again as the third representative for Korea in the Hokuto Cup.

Yongha Ko[modifica | modifica wikitesto]

Ko Yongha (高 永夏?, Ko Yonha) (Template:Korean)

A professional Go player who is chosen to represent South Korea in the Hokuto Cup. He unintentionally caused a lot of tension between Team Japan and Team Korea surrounding the tournament, as a bad translation of his Korean words during an interview caused people in Japan to think he insulted Honinbo Shusaku.

Spiace segnalare questo post. Si può far qualcosa per il mittente? --Guidomac dillo con parole tue 13:41, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]