Discussioni utente:AngryKeyboard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, AngryKeyboard!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Ferdi2005[Posta] 10:46, 25 dic 2022 (CET)[rispondi]

Non enciclopedico[modifica wikitesto]

--Gac (msg) 13:34, 24 gen 2023 (CET)[rispondi]

Dalla velocità con cui hai cancellato la pagina dopo che l'ho postata, direi che non l'hai neanche letta.
Cosa ha di non enciclopedico? È una traduzione dalla Wiki inglese e se sta lì da anni non direi che non è enciclopedica. --AngryKeyboard (msg) 13:41, 24 gen 2023 (CET)[rispondi]
L'ho letta. Fidati
Sulla en:wiki accettano di tutto senza che da ciò ne derivi necessariamente una qualsiasi rilevanza per la it:wiki.
Un saluto, --Gac (msg) 15:24, 24 gen 2023 (CET)[rispondi]
Era il primo di una serie di articoli che stavo traducendo per approfondire la questione sinottica, visto che sulla Wiki italiana vengono solamente riportate (o meglio, scopiazzate da una pagina all'altra senza neanche correggere le maiuscole (come tu stesso puoi vedere)) le teorie di Brown, Ehrman e Crossan.
Crossan è stato molto criticato, come dice la sua stessa pagina di Wikipedia, eppure è ampiamente usato come fonte nelle pagine italiane. Questo è un esempio tratto dalla pagina del Vangelo secondo Marco:
Il teologo John Dominic Crossan[42], tra i cofondatori del Jesus Seminar, ritiene che inizialmente i vangeli "circolarono come anonimi e furono probabilmente sostenuti dalle comunità per le quali furono scritti" e quindi, in merito ai vangeli canonici, "gli scritti che portano i loro nomi furono attribuiti a loro piuttosto che scritti da loro" e "nel secondo secolo, ognuno di questi fu fittiziamente legato direttamente o indirettamente a un'importante autorità apostolica come affermazione di tradizione ininterrotta".
Brant James Pitre ha fornito una valida contro-argomentazione nel suo libro "The Case for Jesus" (pag. 26), facendo notare che a nessuno dei Vangeli apocrifi (che sono riconosciuti come falsi del II° secolo) è stato affibbiato un testimone non-oculare come autore. Questo vuol dire che se lo scopo dei Padri della Chiesa era quella di dare falsa autorità ai Vangeli, allora il Vangelo di Marco lo avrebbero chiamato il Vangelo di Pietro.
Visto che mi sembrava sbagliato citare così a caso Pitre, ho tradotto la sua pagina così avrei potuto linkarla.
Pitre è una fonte sufficientemente autorevole per spiegare almeno le posizioni diverse di quelli rappresentati da Brown, Ehrman e Crossan. --AngryKeyboard (msg) 17:12, 24 gen 2023 (CET)[rispondi]
@Gac attendo risposta. --AngryKeyboard (msg) 16:06, 25 gen 2023 (CET)[rispondi]

Pagina cancellata[modifica wikitesto]

Se ritieni che il nostro giudizio sia errato, leggi prima di tutto questa policy e segui la procedura indicata. Sei pregato di non reinserire la voce. Solamente nel caso, raro ma possibile, che si tratti di un palese errore puoi chiedere il ripristino della voce nelle richieste agli admin. Grazie della comprensione, Gac (msg) 16:47, 25 gen 2023 (CET)[rispondi]