Discussioni utente:AndreaShady

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, AndreaShady!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--BohemianRhapsody (msg) 01:30, 6 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Servizio ferroviario metropolitano di Salerno[modifica wikitesto]

Ciao. Ho rollbackato la tua modifica: l'allocuzione "metropolitana leggera" infatti, come indicato nella riga oggetto, ha tutt'altro significato e indica un'infrastruttura, non un servizio ferroviario di questo tipo.--Ale Sasso (msg) 10:19, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao. In generale il rollback non va bene, a meno che non si applichi, come in questo caso specifico, a questioni ampiamente dibattute attorno alle quali è già stato determinato il necessario consenso. Ti invito a leggere le numerose (e lunghe) talk archiviate del progetto trasporti ma provo a fare una sintesi: basandoci noi sulle fonti terze affidabili non badiamo "a cosa somiglia" un sistema, ma a come esso è classificato dal punto di vista dell'omologazione e della gestione. Nel caso specifico: no, il sistema salernitano non è sopraelevato ma svolto in superficie, non è una metropolitana leggera (che ai sensi della citata norma UNI 8379 è una metropolitana con veicoli a sagoma inferiore a quella pesante, per essere sintetici) e soprattutto non è una metropolitana: dal punto di vista delle normative di sicurezza, di esercizio e degli enti che ne sovrintendono il controllo l'infrastruttura è in tutto e per tutto una ferrovia, gestita da Rete Ferroviaria Italiana, realizzata mediante terzo binario posato lungo una linea preesistente e nella medesima sede ferroviaria; i binari sono interconnessi, così come i sistemi di alimentazione e il segnalamento. In pratica è come se su una strada avessero realizzato una corsia in più, non costruito una "pista" parallela. Chi sovrintende alla sicurezza? L'ANSF. E nelle metropolitane? L'USTIF. C'è nelle metropolitane il capotreno? No. C'è qui? Sì. Chi svolge il servizio? Trenitalia. Con che treni? Gli stessi usati altrove, che rispondono alle norme ferroviarie e non a quelle delle metropolitane (caratteristiche di crash, accelerazione ammessa, modalità di calcolo della capacità, sagoma limite, specifiche di interoperabilità). Sono solo indicatori che ti ricordo per farti capire che c'è differenza fra le vere metropolitane, che in Italia sono presenti solo a Milano, Roma, Catania, Napoli, Genova e Torino (le ultime due/tre, sì, "leggere"). Ecco perché il nome è in dubbio: tutte le fonti confermano le osservazioni di cui sopra e non a caso il Ministero dei Trasporti - divisione trasporti terrestri non ha omologato affatto questa infrastruttura, essendo essa una ferrovia e dunque non essendo competente in merito. Per dirla con Umberto Eco, resta, della metropolitana, solo il nome: ma è solo marketing, pubblicità, non una vera metropolitana. Ribadisco: queste cose le abbiamo già scritte per anni e abbiamo già raggiunto un accordo. --Ale Sasso (msg) 11:27, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, sostanzialmente quello che ho rimosso riguardava il fatto che avessi spostato in incipit troppe informazioni e alcune questioni minori riguardo le iniziali maiuscole. Per quanto riguarda le sedi, a mio avviso, è meglio aspettare che le cose si delineino meglio, ciao! --Vito (msg) 14:34, 10 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Oddio erano principalmente ridondanze, quindi altrove non vedo che come potrebbero andare. Per il resto ricorda che l'esperienza diretta su Wikipedia vale poco, servono fonti verificabili. --Vito (msg) 14:57, 10 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Ci sono alcuni limiti, in particolare ciò che rientra negli scopi di Wikipedia e il fatto che non bisogna replicare informazioni presenti altrove nella stessa pagina, ciao. --Vito (msg) 15:54, 10 lug 2015 (CEST)[rispondi]