Discussioni utente:Andrea.termine

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Andrea.termine!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Snow Blizzard 12:28, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]

Grazie per le modifiche. In realtà non sono ancora del tutto convinto, in quanto il termine è relativamente nuovo.

Comunque, la voce parla solo di quanto concerne l'attività del dottor Picone. Stando però a psicofitness.org il temine, per quanto riguarda l'aspetto medico, è usato dal dottor Perna. La voce andrebbe meglio caratterizzata, se non parla dell'aspetto medico, perché ci sono riferimenti medici (la psicologia è parte delle medicina) ? Se parla del solo psicofitness del dottor Picone, dovrebbe limitarsi al lato di intrattenimento. In caso di voce generale, invece, ritengo vada nominato il dottor Perna. Oppure c'è qualcosa che mi sfugge ?

Sia chiaro, non apporto modifiche alla voce, ne aggiungo nomi, perché non me ne intendo. Quindi chiedo cortesemente a lei.

Ancora più in generale, quanti praticano lo psicofitness in Italia ? E in altri paesi ? In quante città ?

Comunque, senta anche con [@ Ruthven] che ha messo la motivazione all'avviso.--Goletta (msg) 18:05, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]

RE:Risposta ai quesiti

[modifica wikitesto]

Gent.mo! Il marchio d’impresa nominale Psicofitness nasce il 28 settembre del 2005 con N. di registrazione 0001148640. Il Dott. Salvatore Picone ha registrato il marchio nel settore 41 (educazione, formazione, divertimento, attivita' sportive e culturali), comprenderà bene che chi è arrivato dopo il dott.re S. Picone ha dovuto ripiegare in una area diversa da quella scelta dallo stesso autore, così come prevede la normativa in vigore. E' altrettanto importante comprendere che l'area scelta si fonda sugli aspetti epistemologici relativi l'educazione, la formazione, le attività culturali e la psicologia dello sport e pertanto non è riconducibile al mero intrattenimento. Gli oggetti ed i metodi del dott.re Picone si collocano all'interno di un progetto di benessere psicofisico, in particolare lo psicofitness è un modello che si colloca all'interno della disciplina psicologica, delle neuroscienze e dell'approccio cognitivo-comportamentale, campi di indagine del sapere umano, di rilevanza culturale, che adoperano termini e risultati di ricerche mediche in generale e di prevenzione e benessere nel particolare, al fine di fornire basi teoriche di didattica costruttivista. Sarebbe doveroso riconoscere che il marchio nominale Psicofitness è stato pensato, ideato e creato dal dott.re S. Picone. Cordialmente, --Andrea.termine (msg) 22:14, 15 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Rispondo qui, in quanto la voce è stata cancellata da Vito. Il luogo adatto per parlare di enciclopedicità sarebbe stato nella pagina di Discussione. Il dubbio della comunità è che se Psicofitness è un marchio, allora è frutto di una ricerca dei vari dottori menzionati. Cadiamo quindi nella ricerca originale e quindi non rientra in quanto contemplato da Wikipedia. Se invece Psicofitness è un ramo della psicologia enciclopedico, e quindi molto diffuso, allora sarebbe doveroso citare numerose altre fonti oltre che a quella del dott. Picone. Se viene citata solo quella come fonte, allora cadiamo nel promozionale. Spero di aver chiarito i dubbi. --Ruthven (msg) 23:35, 15 ott 2015 (CEST)[rispondi]