Discussioni utente:Alex.felici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Alex.felici, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 11:49, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Risposta ad una domanda sul vandalismo[modifica wikitesto]

Onestamente non lo so, sono intervenuto solo tecnicamente in quei blocchi di vandalismo, è possibile che vi siano riferimenti a rapporti fra utenti di cui non sono al corrente. A presto :) - Sn.txt 02:25, 11 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Traduzione[modifica wikitesto]

Mi spieghi il senso del messaggio, apposto e poi tolto, nella mia pagina utente ? --Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 09:38, 13 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Tranquillo nessun problema.... ^_^.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 15:21, 13 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Seicentosessantasei (cristianesimo)[modifica wikitesto]

Alcune premesse sulla mia correzione:

  1. Bibbia è maiuscolo. Mi dispiace se non entro nel merito delle motivazioni e su questo cerco di impormi, ma la Bibbia è la Bibbia. Lo stesso dicasi di Vecchio e Nuovo Testamento: non è una questione di nomi propri o comuni, è una questione di rispetto per il libro sacro attorno a cui ruota, per molti aspetti, tanta parte della nostra civiltà religiosa.
  2. Per l'ipotesi suddetta, in maiuscolo andranno anche Apocalisse e tutti gli altri libri. Se prendi una bibliografia qualunque che parli della fuga degli Ebrei (maiuscolo, perché popolazione) dall'Egitto, sentirai parlare di Esodo, mai di esodo: non è il rientro dalle vacanze.
  3. Sulla qabbalah ti do ragione, il mio è stato eccesso di zelo: si tratta di una disciplina e non di un testo. Non esistono regole in merito.

Detto questo, penso tu debba essere assolutamente libero di apporre correzioni alle mie modifiche: è in questo che sta il senso delle wiki. Se da un lato io mi pongo come rigido conservatore delle regole ortografiche, e spesso pecco di zelo, dall'altro però ti consiglio di non lasciarti andare su alcune cose (che io, ahimé, reputo ovvie) come le lettere maiuscole di un testo sacro (quale che sia: Bibbia, Torah, Talmud, Corano...).

Semmai avessi bisogno, sai dove trovarmi. A presto! --Lohe 07:32, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Bhè... non so se esiste una policy chiara in materia, ti posso dire come abbiamo risolto nel progetto musica, ossia, seguendo l'uso della "lingua" di riferimento, ed usando il metodo "anglosassone" per i titoli inglesi e quello italiano per gli italiani.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 20:08, 25 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Idea per un bot[modifica wikitesto]

Ciao, non sembra male. Cosa intendi esattamente per "verifica gli spostamenti" ? Non so se un bot può essere capace di giudicare se uno spostamento sia buono oppure no, a meno che il nuovo titolo non contenga una delle parole in lista nera... cmq per scrivere bot la cosa più facile è utilizzare il pywikipediabot, una serie di routines Python già pronte per scaricare e modificare pagine, categorie, etc. Il Python è un linguaggio piuttosto semplice da imparare, e nel download ci sono già alcuni semplici bot già pronti che puoi prendere come esempi. Ciao, Alfio (msg) 12:44, 1 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Cassino e Ciociaria[modifica wikitesto]

Ciao Alex, inizio sottolineando che sono un utente inesperto. Contribuendo alla pagina del comune di Cassino, ho scritto che tale città è un Comune ciociaro. Un utente non registrato ha sostituito la mia affernazione con la sua esatta negazione, cioè scrivendo che Cassino è erroneamente considerato Ciociaria, senza aprire una discussione a riguardo. Confesso che non ho abbastanza cultura storica per partecipare ad un dibattito su tale argomento. Avrei bisogno di un consiglo da qualcuno che più ferrato sull'argomento e sulle wiki-procedure: come si procede in questi casi? Grazie --Carlo.iossa 18:57, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]

Buon compleanno a .. un assente da tempo[modifica wikitesto]

Un saluto!
Un saluto!
Oggi qualcuno si è accorto della tua lunga assenza e ti ha segnalato/a fra i wikipediani assenti da tempo.

Se intanto avessi ripreso a contribuire, puoi depennare – se ti fa piacere – il tuo nome dalla lista, con un segno di strikeout.

Nel qual caso: bentornato/a!

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Tanti auguri, se passi da queste parti! :-) --Twice25·(disc.) 09:21, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Alex.felici,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:17, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]