Discussioni utente:Alessandro Crisafulli/Archivio 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Caro A.C., apprezzo che su WP ci sia ancora spazio per la cordialità ed il dialogo, quando troppo spesso si assiste ad atteggiamenti o reazioni eccessive da parte degli utenti, anche se spesso dovute a semplici incomprensioni. Sinceramente non avevo preso in considerazione l'eventualità di risentimenti e non me ne aspettavo, ma sono felice che non ce ne siano.
Mi rendo perfettamente conto del lungo e difficile lavoro che la compilazione di una voce comporta e, assieme a moltissimi altri utenti, di quanto le tempistiche siano variabili, anche solo per gli impegni che ognuno di noi ha nella vita quotidiana.
Detto questo (e spesso PER questo) sull'Enciclopedia esistono un mare di obrobri, accozzaglie di brandelli eterogenei mal cuciti assieme, inesattezze ed errori madornali. C'è molto lavoro da fare... Siamo tutti qui per farlo!
L'unica cosa che mi venne da segnalare fu per quelle annotazioni, soprattutto per il tono "colloquiale" e per la loro distanza dalle prassi "pubbliche" di WP (cioè nelle voci, escluse le pagine utente, di discussione e di progetto). Così com'erano, non erano adatte ad apparire in quello spazio, che dovrebbe essere il più possibile "definitivo" e "ufficiale". Insomma, senza entrare nel merito delle correzioni, che non ho mai commentato (se erano da fare, erano da fare), appariva un po' troppo come una "versione di brutta" dai toni un po' "strani".
Non avendo studiato ingegneria (e non essendo un appassionato di trasporti) non sono in grado di contribuire diversamente alla voce che per quelle che sono le prassi generali di WP. Ciononostante Ti auguro un buon lavoro e di portare questa ed altre voci in qualità o in vetrina. Kris Kelvin (msg) 18:55, 7 gen 2014 (CET)[rispondi]

Avrei bisogno di una consulenza per immagini su Commons[modifica wikitesto]

Ciao, ogni tanto faccio del lavoro sporco per categorizzare le migliaia di immagini ancora orfane presenti in Commons e mi sono capitate tre locomotive (che ho scoperto Diesel-elettriche) indonesiane. Dato che credo che la struttura delle categorie di materiale ferroviario di quella nazione sia decisamente migliorabile, puoi dedicare un po' di tempo a cosa trovi e per controllare che io non abbia fatto delle stupidaggini creando la Commons:Category:Electro-diesel locomotives of Indonesia (avendoci già trovato delle sottocat per nazionalità)? Oppure puoi trovare l'utente più adatto a perderci un po' di tempo? Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 08:57, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]

Una prece....[modifica wikitesto]

Ho messo mano alla revisione integrale di Carrello (ferrovia), voce su cui anni fa avevo espresso perplessità perché male impostata, imprecisa e carente di tutto (eccetto che di banalità). In pratica non è rimasto altro che un rigo del vecchio testo. Ho qualche perplessità tuttavia circa il paragrafo Tipi di carrello maggiormente diffusi che ho inserito ma su cui gradirei un parere prima di andare avanti. Ritieni sia utile o no? (in mancanza di dati precisi rischia di divenire un elenco, come sulla voce francese, oltre che un localismo come è pure su quella inglese). Personalmente ho solo dati di carrelli italiani. Null'altro. Saluti! --Anthos (msg) 23:17, 27 gen 2014 (CET)[rispondi]

Gruppo di lavoro CIFI[modifica wikitesto]

Ciao Alessandro, ricevo ora la comunicazione dei colleghi del CIFI relativa alla collaborazione con WP. Va da sé che sono a tua disposizione, compatibilmente con i tempi sempre stretti...) Fammi sapere. --Ale Sasso (msg) 12:22, 28 gen 2014 (CET)[rispondi]

Gruppo di lavoro CIFI[modifica wikitesto]

Ciao Alessandro,anche io ho ricevuto comunicazione dal CIFI per contribuire su WP,se ha bisogno può contare anche su di me,nel limite delle mie possibilità. --Massimo65 (msg) 22:37, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]

Re:Meno soli[modifica wikitesto]

Vedo che la tua collaborazione a Wikipedia continua a dare grandi risultati. Continua così! --Daniele Pugliesi (msg) 16:50, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]

Vagli e guasti[modifica wikitesto]

Sì, c'è un "guasto" nel software wikipedia che si spera sia transitorio, anche perché non ci possiamo fare niente noi wikipediani. Infatti, oltre alla pagina che avevi visto tu, ce ne sono diverse altre che non funzionano più bene (vedi ad esempio questa discussione).

Buona giornata --Pil56 (msg) 10:20, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]

Credo sia Discussioni utente:Ing. Gianfilippo Di Clemente; in generale, avendo almeno un'idea approssimativa di quando uno si è registrato si può cercare in questo elenco :-)
Ciaooo --Pil56 (msg) 14:44, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]

Rendicontazione[modifica wikitesto]

Va bene Alessandro, ma credo sia meglio comprendere quali siano le voci/classi di voci di potenziale interesse per il CIFI. Ti sei già fatto un'idea?--Ale Sasso (msg) 12:50, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]

Bene, l'autonomia decisionale è cosa buona e giusta e, qui, pane. Tuttavia almeno un'idea di quali gruppi di voci possano essere di potenziale interesse per l'attività che ti proponi di coordinare (e te ne sono grato) andrà stilato. Poi ognuno "lavora" ciò che credi. Abbozzo io qualche esmpio:
  • Voci base. Sono quelle più preziose e utili anche a fini interni (chiarire ai wikipediani volenterosi ma non esperti alcuni concetti fondamentali potenzialmente diminuisce la conflittualità). Sono anche le più "noiose" da costruire, secondo i miei personali gusti: ben vengano forze fresche che possano/vogliano occuparsene!
  • Rotabili. Il tema mi va a genio anche se lo curo poco (qualche voce l'ho creata anch'io, ma poca roba). Qui c'è tanto da fare e i tempi credo siano maturi per un vero e proprio "festival" di progetto, che miri a portarne il più possibile (a tendere tutte) almeno a livello di VdQ.
  • Linee. Qui come sai mi sto occupando in prima persona di alcune "classi" di voci, in primis quelle sulle tranvie italiane. Ma prevalendo l'aspetto storico non so quanto i colleghi potranno apprezzare.
  • Aziende. tanto ci sarebbe da dire, tanto da fare, tanto da scrivere. Chissà che qualcuno non riesca a dare un fattivo contributo.
  • Biografie. Anche questo è un aspetto, a mio modestissimo avviso, che potremmo provare a valorizzare includendo e orientando il contributo di eventuali nuovi collaboratori interessati.

Altro?--Ale Sasso (msg) 16:09, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]

Aggiungo solo una considerazione: dall'esposizione che hai fatto emerge quanto già mi era chiaro e cioè una bella ed interessante complementarità rispetto ai temi a me più congegnali: mi paicciono le buiografie ma mi affascina poco quella di Bianchi (ne parleremo), mi interessa molto l'economia aziendale anche in prospettiva storica ma le FS mi lasciano freddino (pur senza presa di parte alcuna), i rotabili sono un tema stimolante... ma preferisco il materiale internazionale e quello delle tante "ex concesse". Ottimo. "La compenetrazione di questi due diversi punti di vista crea quel reticolo interferenziale indispensabile per acquisire un'immagine a tre dimensioni del fenomeno" (citazione di me stesso un paio di venerdì sera fa assieme al preside del CIFI Liguria e al presidente dell'ordine degli ingegneri di Genova, con i quali mi son visto per imbastire un segmento della formazione continua... pensa te come sto messo male).--Ale Sasso (msg) 17:08, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]
Detto che sono in realtà un elettronico e un economista (ma "trazione elettrica" la diedi e al DIE lavorai), non ho la monografia del Mascherpa (quando uscì la comprò già il mio ex socio e allora avevo meno disponibilità economiche, me ne pento perché è uno spaccato di storia dell'epoca). In generale non ho testi tecnici come i classici manuali di istruzione. Insomma, nello specifico non son messo benissimo, lo ammetto.

Ciao Alessandro, dato che sei uno degli utenti piu' attivi ed esperti in materia di ferrovie, vorrei chiederti un parere. Secondo me, sarebbe opportuno unificare le voci Officine di Pietrarsa e Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, riportando i contenuti di quest'ultima voce, nella prima. La parte storica, se la raffronti, e' praticamente identica, ed ovviamente il museo e' un de cuius delle Officine. Ovviamente, faremmo un redirect di "Museo" su Officine. Che ne pensi?--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 15:47, 9 feb 2014 (CET)[rispondi]

gruppo lavoro CIFI[modifica wikitesto]

ciao Alessandro, ho ricevuto una comunicazione dal CIFI nella quale si propone di creare un gruppo di lavoro. Volevo informarti che sono a disposizione per collaborare. Sono iscritto nella sezione di Milano. Attendo tue notizie! --sorry (tell me) 16:53, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]

ok, provvederò a compilare la mia pagina personale quanto prima. Quanto alla sezione CIFI all'interno della tua pagina personale: devo iscrivermi io o provvedi tu? Gli ambiti dei quali posso occuparmi riguardano essenzialmente l'infrastruttura e la gestione dell'esercizio ferroviario. Per la cronaca: il mio nome è Andrea Lorenzato, sono un laureando magistrale in Ingegneria dei Trasporti presso il politecnico di Milano, iscritto al CIFI dall'anno 2013. --sorry (tell me) 17:52, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]
Chiarissimo. C'è da qualche parte una "lista" o qualcosa del genere dove trovare tutte le voci più o meno organizzate? Oppure una pagina dove ci siano quelle che maggiormente hanno bisogno di essere controllate? mi viene in mente, per esempio, la voce deviatoio su cui ho iniziato a lavorare... --sorry (tell me) 18:28, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]
Guarda, quella della pagina dutente inappropriata era successa anche a me. Ma basta riscriverla in tono meno curricolare e tutto va bene. Non è una cosa di cui mi preoccuperei più di tanto.--Ale Sasso (msg) 09:53, 14 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ho visto l'ampia bibliografia; non sarei stato in grado di inserirla in maniera completa e chiara come ha fatto lei. Una domanda: i vari riferimenti e fonti come si possono inserire all'interno del testo? Sempre che questo sia necessario e non sia sufficiente invece la bibliografia in fondo alla voce. --sorry (tell me) 15:04, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
D'accordissimo per darci del Tu. Cercherò allora di approfondire lo stile delle note e delle bibliografie, nel caso mi correggerai dove sbaglio (come vedo che hai già fatto). Piano piano vado avanti a sistemare la voce, ben vengano suggerimenti e spunti ovviamente. A proposito: cercavo un po' di storia, sperando di trovarla nella Treccani, ma così non è stato. Forse su questo sei più ferrato tu. --sorry (tell me) 15:36, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sulla voce inglese invece si dice questo, a proposito del suo inventore: "On early lines, vehicles were moved between tracks by means of sliding rails. The switch as we know it was patented by Charles Fox in 1832." Che dici? --sorry (tell me) 17:22, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
"e potrebbe scapparci fuori il Tuo primo articolo per Ingegneria ferroviaria..." così però è scorretto ;)... Ok, allora appena ho un po' di tempo in tranquillità vedo di provvedere ad andare a recuperare queste informazioni. Nel frattempo mi informo quali di queste opere ci sono. Appena farò rientro a casa guarderò se c'è qualcosa nel Perucca, Dizionario di Ingegneria, (UTET). --sorry (tell me) 17:30, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]
Caro Alessandro, a tempo perso ho creato questa voce. Può essere utile? --sorry (tell me) 23:20, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]

Caro Alessandro. Ho recuperato nella biblioteca dei Trasporti Pozzo uno del volumi di Corini (che cita il Lorentz) e il volume sulle lezioni di Loria risalenti al 1869. Li si trova qualche cenno ai due apparecchi che esistevano prima dell'attuale scambio ad aghi mobili (che pare assodato essere quello del Lorentz): lo scambio a rotaie mobili e lo scambio a controrotaie (da usarsi con accezione diversa dalle controrotaie attuali); precisando come il primo sia un sistema abbandonato (già nel 1869!). Purtroppo in quella biblioteca possiedono il libro ma non l'atlante con le tavole, che forse riuscirò a trovare al Politecnico. Piano piano il lavoro procede. Tu pensi questo possa essere argomento per un articolo in IF (o forse più TP)? Cordiali saluti --sorry (tell me) 14:48, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

Alla biblioteca del Politecnico ho trovato anche le tavole del Loria. Purtroppo, dell'enciclopedia dell'ingegnere, c'è anche qui solo la prima parte del V volume. Tu che sei del campo, hai possibilità di sapere dove è possibile trovarla? Nel frattempo provo alla fondazione FS. --sorry (tell me) 17:30, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Avevo già scritto al dott. Petrucci, non mancherò di mandare i tuoi saluti non appena mi risponderà. Fammi sapere se hai novità dalla biblioteca centrale della Regione Siciliana. --sorry (tell me) 11:20, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]

proposta unione[modifica wikitesto]

caro Alessandro, ho sistemato la voce traversa limite e ho creato la voce intervia. A mio modesto parere si potrebbero unire (inserendo la prima nella seconda). Tu cosa ne pensi? --sorry (tell me) 21:58, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

bene, io l'avevo già inserita nella tua pagina del gruppo di lavoro del CIFI --sorry (tell me) 09:12, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ne120 et similia[modifica wikitesto]

Non ho una risposta certa, in effetti: a sentimento ti direi che la provenienza "americana" delle unità, ben nota, si sposa con l'esistenza di due gruppi distinti, uno dei quali rimpatriato, per cui le "WD" potrebbero essere un redirect allla voce relativa alle "MRS", in cui dettagliare la provenienza britannica di uno dei gruppi. Nelle altre wiki l'argomento è approcciato?--Ale Sasso (msg) 12:54, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]

Caro Alessandro, p.q.r. le FS 1200 bene rinvio a Ne 120. Quanto alle altre ritengo che sia opportuna la voce "generalista" (del tipo come ho fatto per le Nohab): io farei Locomotive Whitcomb MD 65 suddividendola in paragrafi relativi WD, MRS, altre destinazioni. (Taglia la testa al toro ed è meno "localista", Sasso docet ;-)--Anthos (msg) 19:53, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non chiamato in causa, un semplice appunto sulla forma, non sulla sostanza. Nel caso il titolo della voce sia quello che hai riportato nella tua pagina delle prove, esso dovrebbe essere "Locomotive WD 1200-1251, 1537-1576 e 1577-1596", con reindirizzamenti da "Locomotive WD 1200-1251", "Locomotive WD 1537-1576" e "Locomotive WD 1577-1596". -- Gi87 (msg) 23:08, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]
@Gi87: quanto suggerito, non risolve interamente il problema posto. Le macchine MRS non vengono contemplate. E le altre non passate all'Italia? --Anthos (msg) 10:28, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]
Come detto prima era solo un appunto sulla forma, non sulla sostanza. Non conosco l'arg. a sufficienza per esprimermi, mi dispiace. -- Gi87 (msg) 15:40, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]

Caro Alessandro, ho dato una sistemata a questa voce. Il mio timore è che non sia sufficientemente chiara e semplice. Vorrei anche aggiungere delle immagini trovate in internet, ma leggo che non è possibile. Non c'è proprio nessun modo? --sorry (tell me) 12:35, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ho visto l'ampia bibliografia; non sarei stato in grado di inserirla in maniera completa e chiara come ha fatto lei. Una domanda: i vari riferimenti e fonti come si possono inserire all'interno del testo? Sempre che questo sia necessario e non sia sufficiente invece la bibliografia in fondo alla voce. --sorry (tell me) 15:04, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

D'accordissimo per darci del Tu. Cercherò allora di approfondire lo stile delle note e delle bibliografie, nel caso mi correggerai dove sbaglio (come vedo che hai già fatto). Piano piano vado avanti a sistemare la voce, ben vengano suggerimenti e spunti ovviamente. A proposito: cercavo un po' di storia, sperando di trovarla nella Treccani, ma così non è stato. Forse su questo sei più ferrato tu. --sorry (tell me) 15:36, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

Sulla voce inglese invece si dice questo, a proposito del suo inventore: "On early lines, vehicles were moved between tracks by means of sliding rails. The switch as we know it was patented by Charles Fox in 1832." Che dici? --sorry (tell me) 17:22, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

"e potrebbe scapparci fuori il Tuo primo articolo per Ingegneria ferroviaria..." così però è scorretto ;)... Ok, allora appena ho un po' di tempo in tranquillità vedo di provvedere ad andare a recuperare queste informazioni. Nel frattempo mi informo quali di queste opere ci sono. Appena farò rientro a casa guarderò se c'è qualcosa nel Perucca, Dizionario di Ingegneria, (UTET). --sorry (tell me) 17:30, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]

Caro Alessandro. Ho recuperato nella biblioteca dei Trasporti Pozzo uno del volumi di Corini (che cita il Lorentz) e il volume sulle lezioni di Loria risalenti al 1869. Li si trova qualche cenno ai due apparecchi che esistevano prima dell'attuale scambio ad aghi mobili (che pare assodato essere quello del Lorentz): lo scambio a rotaie mobili e lo scambio a controrotaie (da usarsi con accezione diversa dalle controrotaie attuali); precisando come il primo sia un sistema abbandonato (già nel 1869!). Purtroppo in quella biblioteca possiedono il libro ma non l'atlante con le tavole, che forse riuscirò a trovare al Politecnico. Piano piano il lavoro procede. Tu pensi questo possa essere argomento per un articolo in IF (o forse più TP)? Cordiali saluti --sorry (tell me) 14:48, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

Alla biblioteca del Politecnico ho trovato anche le tavole del Loria. Purtroppo, dell'enciclopedia dell'ingegnere, c'è anche qui solo la prima parte del V volume. Tu che sei del campo, hai possibilità di sapere dove è possibile trovarla? Nel frattempo provo alla fondazione FS. --sorry (tell me) 17:30, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

Avevo già scritto al dott. Petrucci, non mancherò di mandare i tuoi saluti non appena mi risponderà. Fammi sapere se hai novità dalla biblioteca centrale della Regione Siciliana. --sorry (tell me) 11:20, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]

Grazie dell'immagine; come vedrai ne ho trovate altre su commons e le ho inserite, oltre ad un paio di mie fotografie. C'è un immagine utile sulla voce inglese che è proposta per essere portata su commons: potresti farlo tu che non mi è chiaro come si faccia? Ti ringrazio. Nel frattempo procedo con la mia piccola "indagine" storica. --sorry (tell me) 17:03, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]

Si è proprio quella. Sulle proprietà c'è scritto che è proposto lo spostamento su commons. --sorry (tell me) 09:44, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ok, ho sistemato, spero vada bene (ho eliminato direttamente il titolo, se c'è già scritto opera citata a che serve?). Ti ho scritto il mio parere sulla tua pagina del festival. --sorry (tell me) 14:24, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]

Vedo che c'è la possibilità di sottoporre la voce ad un vaglio e alla valutazione. Non capisco bene come funzionino le due cose, potresti gentilmente provvedere tu? --sorry (tell me) 15:11, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]

Caro Alessandro, ho ricevuto autorizzazione dall'ing. Marcello Serra ad utilizzare le due immagini presenti sul suo articolo in TP di Giugno 2013. Ho provato a vedere come indicare il fatto che ci fosse l'autorizzazione, ma non ci ho capito niente, continui rimandi di pagina in pagina, sembra la burocrazia italiana (perdona lo sfogo: consiglierei a Wiki di semplificare le procedure o chiarirle, altrimenti la gente si rompe anche le scatole...). Ho caricato questa, potresti verificare che sia corretta? Ti ringrazio molto. Nel frattempo ho messo alcune immagini nella voce SSC. --sorry (tell me) 17:21, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ok, ho provveduto a inserire le due immagini dell'ing. Serra (peraltro una era già presente di Wikipedia...). Venerdì riuscirò a consultare le tavole dell'ing. Leonardo Loria, così, assieme agli appunti che ho già letto e raccolto, potremo avere un quadro più chiaro sulla storia. Ho cercato in un'altra biblioteca, ma pare che anche qui dell'Enciclopedia dell'ingegnere ci sia solo il volume 1 della V parte. Tu hai avuto novità a riguardo? Si riuscirebbe eventualmente a trovare la versione in tedesco? --sorry (tell me) 15:34, 10 mar 2014 (CET)[rispondi]

Caro Alessandro, hai modo di recuperare quegli articoli di riviste specialistiche (tutto treni, i treni, ...) indicati in bibliografia, o di dirmi dove si potrebbero eventualmente trovare? Un secondo quesito: come hai visto ho fatto un po' di confusione con le note, ti prego di tenermi d'occhio e spiegarmi gli errori di forma e di stile. Grazie! Nel frattempo la mia raccolta sulla storia prosegue, ma ne di Fox ne di Lorentz ancora nulla. Ho preso contatti con la fondazione FS, se l'esito sarà positivo farò un salto a Roma a consultare quanto eventualmente ci fosse. --sorry (tell me) 20:33, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]

Buonasera Alessandro. Oggi sono stato alla biblioteca dei trasporti Cesare Pozzo (è a pochi metri da casa...) e ho trovato molta bibliografia, sia riguardo agli scambi sia riguardo a questa (discussa) voce. Se ti va di darci un occhio gentilmente dando il tuo parere, anche a riguardo delle modifiche avvenute recentemente. Io ci lavoro e ci metto impegno, ma certe azioni non mi vanno giù (non puoi arrivare a criticare una parentesi, per di più in una frase lunga tre righe). Addirittura non si arriva a non fidarsi di una fonte finora considerata affidabile e si ri-corregge con un dato a caso. ("perché FORSE l'autore l'ha presa proprio da wikipedia" - e tu che ne sai? quali sono le fonti?). Il ragionamento non sta in piedi. Già in passato smisi di collaborare a wikipedia proprio a causa di alcuni comportamenti di questo utente, che mi sembra bravo a cancellare e criticare, ma di propositivo da parte sua devo ancora vedere qualcosa. Buon lavoro, Andrea. --sorry (tell me) 18:45, 26 mar 2014 (CET)[rispondi]

Scrivo qui, a proposito del localismo della voce. Le opzioni per eliminarlo sono due: o riportare esempi di classificazione dei deviatoi dei vari stati (quanti?) o eliminare interamente quella parte. Immagino la risposta migliore sia la prima, ma mi sembrerebbe un po' un'esagerazione. Che ne pensi a proposito? --sorry (tell me) 21:05, 27 mar 2014 (CET)[rispondi]

Qualcosa inizia a trovarsi! :) http://www.catskillarchive.com/rrextra/tkwk10.Html --sorry (tell me) 22:36, 27 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ciao Alessandro. Ti ringrazio per la costante opera di supervisione. Volevo chiederti se potevi sistemare le tabelle a fondo pagina sulla classificazione, che così com'è ora fa un po' schifo... Ti ringrazio! --sorry (tell me) 23:40, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Un quesito bibliografico[modifica wikitesto]

Avendo a che fare per le mie voci con la "Storia dei Trasporti Italiani" di Ogliari e Sapi, mi hanno fatto notare (e non solo a me) che l'indicazione "edizione a cura degli autori" potrebbe non essere corretta. Come esperto del settore bibliotecario, potresti darmi qualche chiarimento? Grazie. --Giampiero86 (msg) 15:02, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]

Di nuovo grazie. Una domanda a margine: a tuo parere, una voce sulla "Storia dei Trasporti Italiani" sarebbe enciclopedica? --Giampiero86 (msg) 21:22, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ancora grazie. Quest'articolo apparso su Lombardia Nord-Ovest - rivista della Camera di Commercio di Varese (n° 1/2002) potrà tornarti utile. --Giampiero86 (msg) 12:36, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]

Caro A. Crisafulli, a dir la verità la mia "obiezione" non è poi così infondata: io ho consultato appunto l'OPAC del Sistema bibliotecario nazionale dove qui riporta la scheda del libro Scintille fra i monti. Non viene indicato un editore proprio perché non c'è, essendo stato edito in proprio. -- Gi87 (msg) 00:26, 11 mar 2014 (CET)[rispondi]

Grazie per la spiegazione. Resta comunque il fatto che ho posto un'"obiezione" con fonte adeguata ed autorevole, non me la sono inventata di sana pianta, quindi non si può assolutamente affermare che essa sia "infondata". -- Gi87 (msg) 10:45, 11 mar 2014 (CET)[rispondi]

DL Catania[modifica wikitesto]

Caro Alessandro, grazie della segnalazione; certamente, sono interessato, e se ti è possibile fammi avere copia dello scritto dello Iacometti. Saluti carissimi. Antonino --Anthos (msg) 15:23, 10 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ti mando in mail il mio recapito. Se il 23 sei a CT e ne hai tempo potremmo anche incontrarci, (ti invio anche il numero telefonico). Che io passi da PA è piuttosto difficile a causa di una brutta artrite che non mi consente lunghi viaggi--Anthos (msg) 15:41, 10 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ho archiviato il vaglio in quanto non vi erano nuovi interventi dal 24 ottobre. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 13:10, 12 mar 2014 (CET)[rispondi]

Oltretutto ce ne sono parecchi aperti su voci dello stesso argomento e ciò toglie forze ai vagli più vecchi. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 13:37, 12 mar 2014 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo con te che la voce sia poco più che un abbozzo. Tempo fa proposi di inserirla all'interno della voce ETR 500, ma l'idea fu bocciata (qualcuno ebbe il coraggio di scrivere "la voce ha raggiunto un buon livello di dettaglio che difficilmente potrebbe essere integrato nella voce sugli ETR 500"). Tu che ne pensi? Io potrei integrarla un pochino, magari con il tuo aiuto (data la tua esperienza col materiale rotabile). Le informazioni che ho trovato sulle riviste sono abbastanza. Inoltre, se volessi mettere una tabella come tutte le altre locomotive, mi basterebbe copiarne una di quelle modificandone i dati? Per quanto riguarda le immagini, dopo quanti anni dalla pubblicazione scade il copyright? --sorry (tell me) 21:10, 27 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ciao Alessandro. Ho cercato di ricostruire un po' la storia in base ai vari articoli e foto che ho a disposizione. Ci daresti gentilmente un occhiata? Ti ribadisco quanto espresso in passato: mi piacerebbe creare una voce unica (qui l'abbozzo) per le E.404/ETR 500. --sorry (tell me) 19:43, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]

conferenza CIFI e nuova voce[modifica wikitesto]

Caro Alessandro, ti ringrazio per l'invito. Mi piacerebbe partecipare ma tempi e distanza non me lo consentiranno: mi sono appena imbarcato in uno stage/lavoro col quale scriverò la tesi di laurea, (strano a dirsi, ferroviaria). Ti ringrazio comunque e ti prego di aggiornarmi di altre eventuali attività future. Ne approfitto per segnalarti questa pagina, dove inizierò, spero anche col tuo aiuto, a scrivere la voce sulle E.404. Sentiti libero di apportarci tutte le modifiche che credi, soprattutto bibliografiche. Ti chiedo anche se, per caso, frequenti il forum del sito ferrovie.it. --sorry (tell me) 21:58, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Re: Sulle locomotive Whitcomb[modifica wikitesto]

Ciao Alessandro, colgo intanto l'occasione per complimentarmi rispetto al meticoloso e ciclopico lavoro che stai conducendo sui rotabili: è un tema molto di dettaglio ma meritorio, senza dubbio, anche perché in pochi sarebbero in grado di compierlo. Rispetto al tema sollevato sono (molto) propenso a una soluzione come quella inglese: voci eccessivamente lunghe e dettagliate rischiano di diventare pesanti, e questo genere di elenchi non solo aiuta ad alleggerirle ma favorisce altresì, imho, la possibilità di creare relazioni fra più pagine/argomenti fornendo un'utile sintesi rispetto ad argomenti eterogenei. Un caro saluto--Ale Sasso (msg) 11:57, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Caro Alessandro, la soluzione "inglese" può rappresentare un utile complemento di alleggerimento del testo, sono anch'io di tale parere. Di fatto evita che un tale elenco inserito nel testo della voce in scrittura appesantisca eccessivamente (dal punto della resa grafica) il tutto. Saluti--Anthos (msg) 15:26, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Caro Alessandro, da una valutazione veloce mi sembra di capire che il punto della questione sia la lunghezza della tabella che si viene a creare. In particolare se la tabella risulta più lunga di circa una videata di computer, penso che sia preferibile inserirla in una lista a parte in modo da non appesantire troppo la pagina principale. Nel tuo caso specifico, siamo un po' al limite, quindi penso che entrambe le soluzioni siano accettabili. --Daniele Pugliesi (msg) 17:16, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Perdona ma non ho capito: ritieni di "no" rispetto a cosa?--Ale Sasso (msg) 17:57, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro, come sempre! ;) --Daniele Pugliesi (msg) 22:46, 15 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Fonti fonti[modifica wikitesto]

Ciao! un po' oziosamente ho mosso questa obiezione qualche mese fa e poi qualche giorno fa. Non sto seguendo la voce in particolare anche per evitare editwar, ma se vuoi/puoi dire la tua opinione - non sulla war (de minimis...), sulla data! - sarebbe graditissimo... 10q --Silvio Gallio (msg) 09:22, 13 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ancora CIFI[modifica wikitesto]

Combinazione, altro ingegnere noto del CIFI era a cena da me l'altra settimana. Collaborerà anche lui, nonostante mi abbia esternato alcune perplessità di metodo (la collaborazione su WP è libera, non c'è bisogno di "passare" da qualcuno di noi). --Ale Sasso (msg) 22:19, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Alessandro. Come va? Hai qualche novità da parte dell'ing. Di Matteo riguardo alla solita voce? --sorry (tell me) 21:59, 12 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Re:Tabelle dei dati[modifica wikitesto]

Per quanto non faccia parte di quelli che hanno preparato gli infobox che citi, penso (spero) che riuscirei anche a sistemarli un pochino su richiesta. In particolare, se ho capito giuso, quella parte che andrebbe un poco ampliata è Template:Box treno/Dati che mi sembra un po' la sezione "jolly" per usi vari. Se ho capito giusto, quali parametri sarebbe il caso di aggiungere (restando ovviamente su quelli che potrebbero essere più usati)? Tra le soluzioni ci potrebbe essere anche quella di inserire 2 o 3 parametri "jolly", dove il compilatore può e deve inserire un nome di descrizione prima del parametro stesso.

Dubitando di essere riuscito a spiegarmi bene, un esempio di ciò che intendo lo puoi trovare in Template:Auto-caratteristiche, dove ci sono in fondo, nella sezione "altro", due variabili "libere".

Ciao --Pil56 (msg) 14:55, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Per quanto sono riuscito a capire, gli "inglesi" usano altri metodi, spesso confusionari visto che hanno 1 2 3 diversi infobox. Come ordine e modularità indubbiamente il metodo usato qui "da noi" è molto più intelligente.
Dovendo tener presente che ormai le voci che usano l'infobox sono 911 (in questo momento), fare una vera e propria rivoluzione del tutto è, come minimo, piuttosto complicata; per questo suggerivo di cercare soluzioni di miglioramento "a tampone", preservando la retrocompatibilità. Da qui i miei suggerimenti precedenti.
In ogni caso, per darti una risposta precisa, dovrei pregarti di rivolgerti a me come a un bambino dell'asilo (visto la mia crassa ignoranza sulle locomotive diesel): ho guardato Locomotiva FS 685 che mi hai segnalato, mi provi a spiegare cosa andrebbe aggiunto o modificato esattamente? --Pil56 (msg) 16:01, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Salvo miei errori di calcolo sarebbero almeno 16 righe da aggiungere nell'infobox verticale; a mio parere (però è meglio averne anche altri) sono veramente troppe, sia sotto il punto di vista estetico e della fruibilità, sia di appesantimento anche di tutte le altre voci di locomotive che quei parametri non li userebbero (anche se le variabili non vengono compilate, vengono caricate in ogni voce contenente l'infobox).
Altra "controproposta" eventualmente da valutare: un template totalmente nuovo, in orizzontale e da inserire in aggiunta a quello presente in alto a destra? Cioè una soluzione similare a quella usata per auto e moto, con i dati principali in alto a destra (relativamente sintetizzati), affiancati da un infobox nel corpo della voce con i dati più da "addetti ai lavori" (template che potrebbe essere richiudibile o sempre aperto a seconda delle preferenze)? In questo modo se ne potrebbero usare anche più di uno nella voce (come esempio in Alfa Romeo 164 o Cagiva Raptor). --Pil56 (msg) 17:07, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Riprendiamo: stiamo parlando di modificare specificatamente il Template:Box treno/Motrice vapore, giusto?

  1. La denominazione "Sforzo trazione massimo" si può modificare facilmente in uscita sullo schermo, anche senza cambiare il nome della variabile stessa (sempre per retrocompatibilità) e l'unità di misura non è preimpostata, quindi si può inserire ciò che più si preferisce.
  2. La variabile "superficie di griglia" a me pare di vedere che già esista, o sono io che non ho capito?
  3. La variabile "pressione in caldaia" dovrebbe essere inserita dopo il "Pressione_massima" già presente? E in cosa differirebbe da quella? (per inserire poi la spiegazione nelle istruzioni).
  4. Le unità di misura preinserite sono la velocità (in km/h), i diametri (in mm), le superfici e le aree (in m2 e m3) e le potenze (in kW); per tutte servirebbe la possibilità di altre misure o solo per alcune?
--Pil56 (msg) 10:00, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ho visto che farò più in fretta a fare alcune delle modifiche in maniera più "radicale" usando anche il bot; prima di farlo in questi giorni di vacanza preferisco una conferma di quanto farei:
  1. Passo su tutte le voci ora presenti (di locomotive a vapore ovviamente), guardo se sono compilati i campi "Potenza_Massima=" e "Potenza_Continuativa="; se sono compilati aggiungo al numero già presente il kW
  2. Tolgo l'automatismo dell'unità di misura sulle due variabili suindicate, in modo che da quel momento il compilatore sia "obbligato" ad aggiungere al mero numero anche l'unità di misura a cui si riferisce, senza però dover passare a fare modifiche sulle voci già presenti
  3. Modifico il nome della variabile "Potenza_Massima=" in "Potenza_Oraria" lasciando invariato l'output su schermo che già ora riporta appunto "Potenza oraria"
  4. Modifico il nome della variabile "Pressione_massima=" in "Pressione_in_caldaia="; altrettanto modifico l'output sullo schermo da "Pressione massima" a "Pressione in caldaia"
  5. Modifico il nome della variabile "Sforzo_Trazione_Massimo=" in "Forza_di_trazione_massima="; altrettanto modifico l'output da "Sforzo trazione massimo" a "Forza di trazione massima"
Domanda: devo adeguare anche la variabile successiva "Sforzo_Avviamento" a "Forza_Avviamento"?
--Pil56 (msg) 11:16, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Visto che ora, nell'output a video il lettore viene rimandato a Potenza oraria, come devo modificare la questione?
Per "Sforzo_Avviamento" modifico allora in "Forza_allo_spunto"? --Pil56 (msg) 13:00, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Dovrei avere aggiornato tutto, per sicurezza controlla sia Template:Box treno/Motrice vapore che alcune delle voci presenti per vedere se tutte le modifiche sono andate a buon fine e sono state fatte correttamente. Grazie --Pil56 (msg) 18:17, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Scusami ma non ho capito: se guardo Locomotiva A1 Peppercorn 60163 "Tornado" vedo che un campo "numero cilindri" è già presente, cosa dovrebbe essere modificato? (En passant, le variabili che non hanno utilità, per il momento basta non utilizzarle, poi, in occasione di qualche passaggio di bot per fare altro si potranno eliminare). --Pil56 (msg) 10:32, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto la variabile "Forza_di_trazione_massima=" (con unità di misura "libera" ovviamente) come richiesto. Ciao --Pil56 (msg) 11:21, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Titolo forse ridondante[modifica wikitesto]

Ciao! M'hai anticipato, facendo proprio quanto volevo chiederti: consultare il progetto di riferimento. Posto che non ho nessuna competenza specifica sull'argomento, e che, come regola generale, non mi risulta che siano accettabili titoli che contengono espressioni come "poi", che sembrano riferirsi ad un cambio di denominazione degli stessi mezzi (anche se da quanto dici sembra che in realtà si tratti di cose diverse), mi chiedo se non potesse esistere un titolo sintetico che individuasse tutte le vetture citate, che per essere trattate nella stessa voce presumo abbiano qualcosa in comune tra loro e nello stesso tempo qualcosa che le distingue dalle altre che vuoi trattare separatamente. Buon lavoro! Sanremofilo (msg) 15:19, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Contributo alla voce Prof. Vincenzo Leuzzi dell'Istituto dei Trasporti[modifica wikitesto]

Ciao, vedendo le tue contribuzioni, ho visto che citi anche il Prof. Vincenzo Leuzzi della Sapienza, riguardo alla sua stesura di una voce enciclopedica (tra l'altro!) sulla Locomotiva. Io ho proposto oggi proprio una nuova voce di Wikipedia sul Prof. Leuzzi, basandomi sulla pura bibliografia pubblica, e adesso si sta discutendo se mantenere la pagina o cancellarla. Se ti interessasse contrinuire alla discussione, ti invito a farlo nella pagina Vincenzo Leuzzi. Graziem ciao! :-) --Marco Ciaramella (msg) 19:03, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Caro Alessandro, grazie davvero della disponibilità :-) Infatti, il dibattito sta proseguendo in maniera molto intensa. Nel frattempo mi complimento per la tua ottima attività nel campo delle ricerca bibliografiche: semplicemente leggendo la biliografia essenziale del Prof. Leuzzi sto imparando diverse cose interessanti e penso che ad esempio uno storico o storiografo avrebbe davvero molto ancora da raccontare su lui e sulla storia del suo Istituto. Grazie ancora, --Marco Ciaramella (msg) 15:58, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Che dire. Hai ragione, ma non prendertela: in fondo un è solo un avviso e se si argomenta nella talk che le fonti effettivamente quelle sono, possiamo rimuoverlo tranquillamente.--Ale Sasso (msg) 14:17, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Capisco. Vedremo di gestire la cosa. Ma prendiamola anche come uno sprone a cercare più fonti: in fondo penso non dovrebbe essere difficile trovarne. O persino produrne, di fonti terze autorevoli ;)--Ale Sasso (msg) 18:12, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]

The Rail Engineering Technology Show 2014[modifica wikitesto]

Caro Alessandro, ti segnalo quest'importante evento che avrà luogo ad ottobre. Portalo a conoscenza anche degli altri ingegneri appassionati di ferrovie. --Daniele Pugliesi (msg) 15:18, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ho data un'occhiata rapida: a mio avviso solo due piccolezze. N.20: ..che collega -due- sale. Ne collega anche di più, metterei due o più sale... N.30: Elemnti del surriscaldatore. NON sempre sono inseriti nel fascio tubiero, alcuni ad es. quelli austriaci più remoti erano in camera a fumo, altre in altra sezione della locomotiva. La soluzione -in fascio tubiero- è comunque la più diffusa. Al momento sto lavorando a Polo petrolchimico siracusano che era ridotto uno schifo....tendenzioso, POV e con fonti da blog, partiti, sindacati.. etccììì! Saluti! Antonino--Anthos (msg) 18:03, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Mi sono permesso di aggiungere un testo specifico in bibliografia in mio possesso (ex-scuola). Saluti!--Anthos (msg) 12:08, 10 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Re:Componenti della locomotiva a vapore[modifica wikitesto]

  • Titolo: meglio "Componenti di una locomotiva a vapore"
  • grassetti: lasciare solo il primo grassetto riferito al titolo della voce, gli altri vanno tolti; dove necessario, puoi sostituirli con le virgolette ("esempio") o con il corsivo (esempio)
  • numerazione: va svolta con il carattere "#"
  • sono presenti parecchi link da disambiguare: caldaia, macchinista, distribuzione, valvola, telaio, pistone, cilindro, distributore, generatore, coda, fanale, depressione, griglia, binario, cuscinetto, peso
  • alcuni link penso che siano superflui in quanto troppo specifici (ad esempio: Coperchio della camera a fumo); quasi sicuramente non verranno create voci per tali link troppo specifici, ma se ritieni che possano essere trasformati in redirect ad una parte di una voce più generale, li puoi lasciare.

--Daniele Pugliesi (msg) 18:32, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Componenti della locomotiva a vapore[modifica wikitesto]

Ciao. Non ho le competenze necessarie per discutere troppo nel merito. Amplierei, questo sì, la bibliografia (posso cercare qualcosa di divulgetivo, se credi, ricordo delle agevoli dispense dell'editoriale del garda prima maniera) e in base a ciò vedrei se tutto è compreso. Come forma rilevo l'errato uso del grassetto.--Ale Sasso (msg) 19:30, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Aggiungo a quanto già detto un mio dubbio sui punti 40 e 42: "peso", inteso nel senso di "forza peso", non è sbagliato, ma forse è preferibile usare "massa" per uniformità con i termini "massa assiale" e "massa aderente" che hanno sostituito i meno corretti "peso assiale" e "peso aderente". --elLeGiMark@ 00:07, 10 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Caro Alessandro, se intanto puoi cercare in occasione delle tue ricerche ti ringrazio, poi fammi sapere che eventualmente vado qui a Milano. Nel caso, puoi vedere se trovi qualcosa a proposito di questi personaggi: Stephenson e Fox? --sorry (tell me) 21:35, 13 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Re:Utente:Alessandro_Crisafulli/Locomotive_Whitcomb 65 DE 14, 65 DE 14A e 65 DE 14B[modifica wikitesto]

Caro Alessandro, ho provveduto a modificare le unità di misura in questione secondo le norme SI. Riguardo al simbolo lbf, nella voce Libbra forza è scritto che si può utilizzare anche il simbolo lb, che secondo me è più impreciso in quanto lb dovrebbe fare riferimento alla libbra, non alla libbra forza, ma se vedi che non c'è congruenza con il resto della voce o con le altre voci, puoi usare il simbolo lb, ma non lbs, in quanto la "s" che indica il plurale non va mai usata per le unità di misura. Ho lasciato solo 2 cifre decimali per i valori convertiti: infatti non ha molto senso in generale indicare molte cifre decimali nelle unità di misura; solo per determinate grandezze fisiche di cui si conosce il valore con molta precisione perché si sono svolte molte ricerche in proposito (ad esempio molte grandezze atomiche e molte grandezze di tipo astronomico) si usano molte cifre decimali, mentre in ambiti più comuni (come i trasporti) basta indicare un massimo di 3-5 cifre significative. --Daniele Pugliesi (msg) 09:58, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ti annuncio che si sono conclusi i seguenti vagli:

Nelle prossime settimane potrebbero essere dichiarati conclusi anche gli altri legati a questa automotrice. --Gce 16:21, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ti annuncio che si sono conclusi anche i seguenti vagli:

Gce 19:35, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Si sono conclusi anche:

Gce 00:58, 25 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Si sono conclusi, infine:

Gce 15:44, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]

CIFI - Fondazione FS - Visita[modifica wikitesto]

Grazie Alessandro, l'ho ricevuta anch'io, ma sfortunatamente ho un impegno inderogabile proprio quel giorno (accidentaccio...). Cordialmente, --elLeGiMark@ 13:22, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ricevuto, ma ti ringrazio ugualmente. Non mancare di aggiornarmi in futuro in merito ad eventi simili, che magari potrebbero sfuggirmi. --sorry (tell me) 09:53, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ricevuto, sì, ma ti ringrazio lo stesso!--Ale Sasso (msg) 16:54, 23 mag 2014 (CEST)--Ale Sasso (msg) 16:54, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]

De vetrina operandi[modifica wikitesto]

No, caro Alessandro. Non ho alcuna intenzione di operare al fine di elevare la qualità delle "vecchissime" vetrine e delle opere "inquisite". Il metodo della raffica di template è un modus capronesco di alcuni wikipediani molto capaci di critiche distruttive, non altrettanto di contribuzioni migliorative. Sai bene che ho sempre apprezzato ed amato la qualità e la competenza; molto meno la saccenza e lo "spirito di onnipotenza". E non mi piacciono quelli che ti danno i "compiti a casa"....Saluti--Anthos (msg) 11:30, 3 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Non avevo visto quelle discussioni, anche perché da moooolto tempo mi sono estraniato da vetrine e voci di qualità (mi sento più un manovale che porta le voci da 0 a 1 anziché un professionista che le porta da 9 a 10 ;-) )
Mi spiace che anche tu abbia un momento di scoramento e vale quanto ho già detto a Luciano: la mia mail è aperta se posso aiutare in qualche modo e sono fiducioso in un ritorno di entrambi dopo un momento di pausa. Ciao :-) --Pil56 (msg) 15:02, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Re:Su Biblioteca dei Girolamini[modifica wikitesto]

L'unica volta che ho dovuto affrontare tematiche di diritto in una voce (Acqua) ho chiesto il parere di altri utenti. Ti suggerisco dunque di chiedere un parere in Discussioni_progetto:Diritto. --Daniele Pugliesi (msg) 15:12, 4 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Una lunga vacanza[modifica wikitesto]

Trascrivo quanto segue dalla pdd dell'ingegner Daniele Pugliesi.

Caro Daniele, mi sono concesso due telefonate e una notte e adesso sono deciso.

  • Dopo che il comportamento dell’amministratore ingegner Sasso ha ottenuto il ritiro di ElleGiMark: [1]
  • dopo che un vandalo recidivo se ne è uscito senza sanzioni [2]
  • e, nella sua pdd [3], s’è fatto beffe degli altri (“Sono particolarmente mortificato di averti fatto fare gli straordinari al Nemo-asilo.... --Nemo 17:45, 3 giu 2014 (CEST)”)[rispondi]
  • dopo che una mia offerta di collaborazione alla sistemazione di una delle ViV etichettate da Nemo bis ha ottenuta la risposta piccata del suo autore [4]
  • e considerato che i soci del CIFI che avevano aderito alla proposta di collaborare si sono tutti ritirati, tranne I.sorry che però è impegnato con la tesi di laurea, lasciandomi senza interlocutori con competenze specialistiche (il citato ingegner Sasso mi comunicò esplicitamente di saper molto poco di trazione ferroviaria: “Insomma, nello specifico non son messo benissimo, lo ammetto”: [5]); ricordo che Anthos, che non è un socio del CIFI pur essendo competente in materia, sta riducendo sempre di più la Sua collaborazione per ragioni analoghe
  • considerato inoltre che non ho avuto riscontri dai... colleghi che si sono intestati il [6] quando io chiesi di scrivere le voci, necessarie, sulle cose professionali [7]
  • che uno di loro addirittura sostenne che non è compito di noi che facciamo questo mestiere scrivere delle nostre cose! Da notare che costui lavora in una biblioteca di Ateneo del nord Italia, che tutti noi ‘’terroni’’ crediamo sia un mondo felice!
  • che il fatto che gli ultimi vagli proposti [8], e puntualmente segnalati nelle sedi deputate, siano andati deserti pur essendo alla portata di qualunque Collaboratore dimostra il disinteresse generale per il lavoro di qualità

ho deciso di prendermi una lunga pausa, così avrò anche più tempo per altre cose ben più urgenti come le monografie scientifiche e il romanzo a cui attendo.

Non chiederò di essere sospeso: voglio sperare che rinsavimenti di altri mi spingano a collaborare con lo stesso entusiasmo del passato. Inoltre ho degli obblighi verso i soci del CIFI che collaborano a itWiki.

Comprendo bene lo spirito con cui Tu incoraggiasti me e, ultimamente, ElleGiMark a non demordere, ma l’esperienza professionale ed extraprofessionale di ogni giorno con gli studenti, universitari e non, e la rovina del sistema scolastico e universitario scientemente voluta dalla nostra classe politica mi convincono sempre di più, insieme all’analisi dei comportamenti dei wikipediani, che ci vorrebbe ben altro che le nostre voci per fermare la deriva.

Ripeto, non è un addio ma solo un arrivederci. A presto, spero.

Con la consueta stima, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:27, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Caro Alessandro, con tutto il lavoro che hai svolto con le voci sul trasporto ferroviario, penso che ti sei meritato almeno un mese di ferie. Goditi l'estate! ;) --Daniele Pugliesi (msg) 00:05, 7 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Sarò onesto con te: ho da qualche giorno la "malsana" idea di imitarti. Buon riposo, buon lavoro per gli altri tuoi impegni e buona estate! --Aplasia 15:26, 8 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Fai sapere cosa posso fare nel mio piccolo per rendere il tuo rientro più facile.--Alexmar983 (msg) 10:21, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Spero anch'io tu voglia tornare. E soprattutto che tu lo intenda fare con rinnovato entusiasmo e un atteggiamento aperto anche ai tanti interlocutori privi di quelle competenze specialistiche che qui possono talora essere utili ma l'assenza delle quali non può essere pregiudizievole. Si collabora con chi c'è, non con chi si porta (o tenta di portare) dalla propria cerchia. Si possono trovare, così, nuovi punti di vista, nuovi stimoli intellettuali, nuove nozioni da apprendere. E nuovi amici, Alessandro.--Ale Sasso (msg) 22:32, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Caro Alessandro, apprendo con dispiacere la notizia. Stavo proprio per segnalarti che ero riuscito a trovare un altro collaboratore, già iscritto al CIFI, esperto in materia ferroviaria. Spero tu possa cambiare presto idea per sostenere l'ambizioso progetto. --sorry (tell me) 09:26, 20 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Bene! --sorry (tell me) 22:59, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Annullamento FdQ proposte[modifica wikitesto]

Ciao, scusa ma sono statop costretto a annullarti perché in Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità/Proposte hai cancellato alcuni interventi. Puoi re-intervenire o devo mettermi a fare analisi accurata per scorporare e inserire io stesso cosa avevi aggiunto nel tuo intervento?--Alexmar983 (msg) 10:17, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]

per dire scopro adesso che volevi dire che eri assente ma non mi sembra bello che reinserisca io una stringa di testo tanto "delicata"--Alexmar983 (msg) 10:19, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]

CIFI - Gruppo di lavoro Wikipedia[modifica wikitesto]

Mi unisco al gruppo di lavoro proposto dal CIFI, del quale sono socio, con una e-mail di tempo fa. Ho una ventennale esperienza negli impianti di sicurezza ma sono alle prime armi con Wikipedia (se sbaglio mi corrigerete - disse un tale). Prometto di dedicare un po del mio tempo al gruppo di lavoro. --Martonio (msg) 13:09, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie per la squisita accoglienza.--Martonio (msg) 15:27, 11 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Circuito di binario[modifica wikitesto]

Propongo, se sei d'accordo, di fare nostra l'abitudine degli utenti di Wikipedia di utilizzare la prima persona nei nostri messaggi. Così, pure, proporrei di eliminare i titoli anche perché, pur avendo una lunga carriera universitaria, alla fine non mi sono laureato. Riguardo ai cdb ho preferito iniziare da questa voce perché sebbene si tratti di un circuito semplice spesso viene trascurata una informazione completa. Le idee sono tante, molte di più del tempo. Prometto di destinare a questa collaborazione una buona continuità di impegno anche perché è funzionale alla mia attività di formatore. Avrò sicuramente bisogno di aiuto ma so che l'ambiente è fortemente collaborativo. A presto.--Martonio (msg) 23:39, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Alessandro, ti segnalo la lavorazione di questa voce. Ti invito a lasciare un messaggio nella discussione, onde evitare che qualcuno pensi ad un vandalismo. --sorry (tell me) 13:07, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]

Bentornato![modifica wikitesto]

Ho visto che sei tornato a contribuire, volevo solamente dirti bentornato qui su WKP :)--Claudio Dario al dopolavoro 12:07, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Caro Alessandro, sono contento che tu abbia deciso di riprendere a collaborare con wp. Peraltro, mi sono accorto solo ora di un messaggio da te inviatomi un paio di settimane fa: mi scuso per non averti risposto. Dove eravamo rimasti? Ti prego di segnalarmi le voci che richiedono un intervento e alle quali pensi che io possa dare un contributo utile. --sorry (tell me) 23:25, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie per la segnalazione. Purtroppo non sono consultabili da google books. Mi dicevi che inizierai una ricerca: intendi farlo a proposito del deviatoio e della sua storia? --sorry (tell me) 14:55, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Alessandro Ti segnalo questa voce che ho trovato spulciando tra i tuoi interventi passati: ho cercato di aggiungere le informazioni in mio possesso; vorrei per lo meno togliere lo stato di abbozzo, completando la storia delle locomotive in dotazione (che ad oggi risulta come una serie di appunti); hai qualche informazione utile a riguardo? Non essendo a Milano questo periodo non ho la possibilità di arrivare agli articoli delle riviste. --sorry (tell me) 15:42, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]

copyright File:LocomotivaFS737.jpg[modifica wikitesto]

Scusa sono poco presente, è periodaccio. Spero di aver sistemato tutto ma ora richiedo al progetto competente.--Alexmar983 (msg) 09:15, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

Re: su UFO[modifica wikitesto]

Ciao carissimo, ho visto le tue integrazioni e, con i testi che mi hai segnalato, si potrebbe davvero portare la voce in vetrina; io ho dato poco tempo fa un'aggiustata generale ed ho creato il template e le voci dei personaggi ma non so se riuscirò, per motivi di tempo più che altro, a reperire i testi. E' comunque interessante l'idea di una tesi di laurea sulla serie. Tienimi aggiornato. --Pèter eh, what's up doc? 12:55, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]

Re: Su bivio Acquabella[modifica wikitesto]

Ciao ALessandro, grazie per il tuo messaggio. So tutto di quella questione e, per ovvi motivi, sono ben determinato ad andare avanti in questa cosa. Agrazie ancora e a presto.--Paolobon140 (msg) 14:28, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]

Re:Su Ferrovia Napoli-Portici[modifica wikitesto]

Se il CIBeC è aperto al pubblico, potresti metterti in contatto con qualcuno dei paraggi. Ad esempio, potresti chiedere a qualche studente dell'università di Napoli, che potresti contattare attraverso i loro gruppi su Facebook. --Daniele Pugliesi (msg) 17:44, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]

Informazione[modifica wikitesto]

Dottor Crisafulli, per quanto riguarda gli impianti di SSE,vedrò di aggiungere ancora qualcosa,ma le volevo chiedere poiché ciò che ho scritto suula mia pagina sandbox,il testo è tratto interamente dal volume di Alvaro Fumi,per cui dovrò metterlo tra virgolette,ma come faccio a inserire la nota di accreditamento della fonte citata. Cordiali saluti Massimo Basti Grazie per l'informazione,ma le note le devo mettere su tutto lo scritto,oppure basta solo alla prima riga di ogni paragrafo,visto che ciò che ho scritto è tratto dao testo di Alvaro Fumi. Cordiali saluti

Bonazzelli e Zetazeta2[modifica wikitesto]

Ho rinforzato il tuo messaggio e messo la pagina tra gli osservati, vediamo l'evoluzione. Ciao --Bramfab Discorriamo 00:44, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]

Bivio e precedenza[modifica wikitesto]

Ciao Alessandro! Con molto piacere provvederò anche se ho un dubbio: una voce a parte o un paragrafo all'interno della voce Posto di movimento? Di primo acchito direi la prima, ma, dopo aver riscontrato l'eccessiva frammentazione di wiki in campo ferroviario, propenderei per la seconda. Questa cosa l'ho fatta notare anche nella pagina di discussioni del progetto trasporti, e a tal proposito mi piacerebbe sentire in qquella sede un tuo parere (anche per quanto riguarda le voci delle linee S milanesi). --sorry (tell me) 13:48, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Alessandro, scusa il ritardo ma sono fuori casa e parecchio impegnato. Ho provveduto ad abbozzare le due voci che mi hai chiesto: Bivio (ferrovia) e Binario di precedenza. I prossimi giorni le integrerò, aggiungendo altre opportune fonti (che al momento non ho sotto mano). Fammi sapere che ne pensi! Approfitto per chiederti, almeno sulla mia pagina di discussione, un parere sull'eventuale unione delle voci sulle linee S Milanesi (al momento c'è completa condivisione quindi procederei). --sorry (tell me) 20:19, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Impianti di SSE[modifica wikitesto]

Buonasera Dottor Crisafulli, ho aggiornato la mia sandbox con il completare la scrittura dell'impianto di SSE a 3kV c.c.,le volevo dire che tutto ciò che ho scritto è stato tratto dal testo di Alvaro Fumi "La Gestione degli impianti elettrici ferroviari",uesto perché difficile poter scrivere autonomamente tutto ciò che concerne questo argomento,perchè come per le foto,non è facile visitare e parlare con chi si occupa in RFI delle SSE.Comunque penso che ciò che ho scritto sia abbastanza corretto e descrive in maniera esaustiva la funzione delle SSE,visto che è tratto dal testo di Fumi che è autorevole.Spero che Fumi non me ne voglia,ma ho messo le note sullo scritto che è stato tratto dal testo di Fumi.Inoltre devo ancora descrivere il sistema a 2x25vkV c.a.e poi su una nuova sandbox descrivere la linea aerea di trazione. Cordiali saluti Massimo Basti

Re: Bivio e precedenza[modifica wikitesto]

Caro Andrea,

"Ho provveduto ad abbozzare le due voci che mi hai chiesto: Bivio (ferrovia) e Binario di precedenza. I prossimi giorni le integrerò, aggiungendo altre opportune fonti (che al momento non ho sotto mano). Fammi sapere che ne pensi!"

Per me vanno bene. Ho eseguito alcune modifiche di dettaglio, specialmente collegamenti ad altre voci.

"Approfitto per chiederti, almeno sulla mia pagina di discussione, un parere sull'eventuale unione delle voci sulle linee S Milanesi (al momento c'è completa condivisione quindi procederei)."

Sono spiacente, ma non avendo a disposizione fonti sufficienti, oltre a quelle citate nella voce, mi ritengo incompetente e quindi mi astengo dal dare un parere.

Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:04, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]

re: Valerian ecc[modifica wikitesto]

Ciao :-) direi di no, visto che su en.wiki usano il fair use (che noi non usiamo come concetto legale) e in Italia è pubblicato da 001 edizioni, che purtroppo non è tra le case editrici che ci hanno concesso l'autorizzazione a caricare le copertine. Dovrà rimanere senza immagine. --Superchilum(scrivimi) 14:28, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]

andrebbe benissimo chiederla :-) magari ti giro una copia di quella che avevamo mandato con successo ad altre case editrici. --Superchilum(scrivimi) 09:57, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]
le prime che mi vengono in mente sono sicuramente queste e queste :-) appena ho tempo cerco l'email e te la giro, allora. Non conosco il fumetto in questione quindi non ti saprei dire riguardo la bibliografia, sorry. --Superchilum(scrivimi) 10:12, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Impianti di SSE[modifica wikitesto]

Dottor Crisafulli, grazie per la risposta e dopo le correzioni che stà facendo sulla mia sandbox sugli impianti di SSE,si potrà inserire su Wikipedia e penso che non ci siano problemi di copyright visto che la maggior parte di quello che ho scritto è tratto dai testi in nota.Se vuole posso fare anche una nuova voce sulle linee di contatto. Buona giornata e cordiali saluti. --Massimo65

Ho inserito la voce Impianto di sottostazione elettrica ferroviaria, che ho creato sulla mia sandbox,su Wikipedia e non so se posso cancellare il testo sulla sandbox,per poter fare la traduzione della 3 rotaia.Mi faccia sapere. Cordiali saluti. --Massimo65

La voce sottostazione elettrica ferroviaria su Wikipedia,ha due problemi,la prima in alto dice che non ci sono collegamenti ed è orfana,in basso dice che non è categorizzata e io non so come sistemare questi avvisi.Se lei può aiutarmi a sistemare questi,la voce dovrebbe andare.Grazie --Massimo65 La voce sull'impianto di sottostazione elettrica,ora ha un problema di formattazione come ho visto sulla voce,ma non so come posso risolvere.Come posso risolvere?

Grazie Dottor Crisafulli,con calma e tempo si integrerà,ora se avrò serenità, passerò a tradurre ciò che mi ha scritto. Buon lavoro e cordiali saluti. --Massimo65

Re: Un libro interessante[modifica wikitesto]

Ciao, Alessandro.
In effetti si tratta di un libro interessantissimo che dovrebbero leggere tutti gli studenti e insegnanti di fisica. Anche a me capita spesso di vedere frasi senza senso o ambigue nei libri di testo universitari. In questa pagina di Wikibook ogni tanto aggiungo qualche ambiguità che trovo riguardo alla fisica e altre discipline tecnico-scientifiche, ma non penso di scrivere un libro in proposito, per cui potrei segnalare tale ambiguità all'autore del libro, con la speranza che il suo libro avrà un seguito. Rimanendo nell'ambito wikipediano, penso che si potrebbe utilizzare il libro in questione come fonte per le pagine di Wikipedia sulla fisica. --Daniele Pugliesi (msg) 17:52, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao scusa ho provato a mandarti l'e-mail (tramite la funzione Invia e-mail all'utente) per la richiesta di utilizzo di immagini per le case editrici, ma mi è tornata indietro... hai mica un indirizzo e-mail alternativo? --Superchilum(scrivimi) 14:05, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]

mi aveva rimandato indietro il primo, ho provato con il secondo, fammi sapere se ti arriva :-) --Superchilum(scrivimi) 14:21, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
ok bene, tienimi aggiornato :) --Superchilum(scrivimi) 14:10, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Intervento in sandbox[modifica wikitesto]

Ciao Alessandro, girando per "categorie" vi ho trovato inserita la tua sandbox, cosa che non va fatta finché rimane tale, per cui ho semplicemente reso inattiva la categorizzazione della pagina. Pensavo di essere stato chiaro nella nota alla modifica ma evidentemente non è stato così! Se dovesse capitare un'altra volta ti avvertirò qui. --Antonio1952 (msg) 15:20, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Alessandro. Come procede? Ho sotto le mani un libro di Evaristo Principe, dal titolo Treni Italiani ETR 500 Frecciarossa. Spulciandolo, ho trovato qualche imprecisione sparsa qua e li, ma ancora non l'ho letto approfonditamente. Tu sai se posso fidarmi delle informazioni contenute? --sorry (tell me) 09:38, 10 nov 2014 (CET)[rispondi]

Modifica in sb[modifica wikitesto]

Ciao, sono intervenuta solo sulle categorie, eliminando quelle in inglese (che qui non vanno) e disattivando quelle in italiano (che non vanno messe nelle sottopagine utente, per evitare di mischiare le sandbox personali con le voci dell'enciclopedia). Anche questa pulizia delle categorie è una prassi condivisa :-) Pensavo che l'oggetto della modifica fosse sufficiente a spiegare l'intervento, ma forse non è così. Buona giornata, ary29 (msg) 13:35, 10 nov 2014 (CET)[rispondi]

Ferrovia Fontago[modifica wikitesto]

Ciao grazie per la considerazione però purtroppo non so dirti altro su quella ferrovia.. io ho solo ripreso parti di testo dal libro di Rino Maramai La Ferrovia Montepulciano Città-Fontago - Fatti, personaggi e foto dell'epoca, Editori del Grifo, 1980. --Francesco Valentini (msg) 21:02, 11 nov 2014 (CET)[rispondi]

BUONE FESTE!


Tanti cari auguri per un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo

--Vale93b Buone Feste! 13:03, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]

--Massimo65 Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo