Discussioni utente:Alearr/Saccoccia 8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

traduzione[modifica wikitesto]

Ciao Alearr. Visto che mi hai salutato quendo ho fatto il login nella wikipedia, ti chiederò qualcosetta... Sono uruguayana, e studio l'italiano da anni. Adesso frequento la scuola per traduttori, ma appena inizio. Ho ingressato alla wikipedia in italiano perché ho visto che c'erano cose da tradurre, e tra quelle, la voce di José Gervasio Artigas, il "padre della patria" uruguayano. Allora ho incominciato a tradurla, però: ho visto alcune cose che non mi piacevano molto, allora ho pensato di modificare contemporaneamente. Ho chiesto allo sportello informazione, e si potrebbe farlo, no? Poi ho scoperto che il testo originale è tratto dalla wikipedia is spagnolo, dove ci sono state delle discussioni arrivando a un consenso. Se io scegliese di tradurre la voce tale e quale, indicando questo fatto, va bene? Un' altra domanda è: come fa a sapere la gente che io sto lavorando in questa voce? Cioè, forse ci metto un pò a finire, e non vorrei che allo stesso tempo qualcuno stesse lavorando sulla medesima cosa. Sarebbe un lavoro doppio... Tante grazie in anticipo Magdalena B. 16:40, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

ancora sulla traduzione[modifica wikitesto]

Tante grazie della risposta. Adesso il mio dubbio sarebbe: si possono tradurre le voci delle wikipedie in altre lingue e basta? Si deve citare la wikipedia in spagnolo? E poi, i link che c'erano sulla versione in spagnolo non ci sono necessariamente in questa, no? Si dovrebbero cancellare? Grazie ancora! Magdalena B. 00:41, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Alearrr, ti disturbo ancora perché ho visto che tra gli amministratori c'è chi non sapendo nulla su di un argomento, modifica brutalmente il contenuto di una pagina (per altro senza saper scrivere bene neanche in italiano) e ha un comportamento arrogante. Sono musicologa, ho provato a inserire una voce sul Dynamis Ensemble di Milano la quale è stata stravolta da Utente:DracoRoboter e la ha anche proposta per la cancellazione. Vorrei chiederti per favore, se hai tempo da dedicare, di visitare la discussione; non ho avuto tempo -ho molte scadenze in questo periodo- di studiare come formattare la voce ma quello che è pazzesco è che persone senza nessuna conoscenza sull'argomento esprimano così prepotenemente una opinione errata su un argomento di cui non sanno nulla. Ho visto tra l'altro che in Wikipedia si dedicano molte, ma molte pagine alla musica leggera mentre automaticamente si mettono in discussione pagine che senz'altro hanno un valore culturale maggiore, ci piaccia o no. Vorrei solo chiederti la tua opinione e se puoi raccomandarmi qualcosa da fare per togliere quel orribile cartello che propone la voce per la cancellazione. Scusami se c'è qualche errore in italiano, non ho avuto tempo di controllare questo messaggio e non sono madre lingua italiana -mio nonno lo è stato-. A presto, --Bruna.bruno 00:48, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Alearr,

Ti ringrazio infitamente della disponibilità che hai dimostrato sin dal mio ingresso in WP, sei una persona davvero gentile. Cercherò di seguire tutte le indicazioni che così gentilmente mi hai dato, anche se avrò bisogno di capire bene come fare per editare le voci in wikipedia. Appena avrò finito con il DYnamis Ensemble continuerò con gli altri gruppi di musica contemporanea. In Italia avete una tradizione musicale secolare e credo sia importante valorizzare questo. In America ci sogniamo tutto ciò e per questo studiamo quanto possiamo quello che succede nel vostro paese, anche se paradossalmente questa musica, grazie all'influenza purtroppo negativa della musica leggera sui politici, non è apprezzate e conosciuta in Italia come lo è qui. Ti ringrazio davvero e mi dispiace di averti disturbato. A presto, --Bruna.bruno 12:13, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

problematici[modifica wikitesto]

Sì sì, per carità, ho capito il senso. Solo ho voluto specificare che il mio era un chiarimento, non ho voluto "infierire", anche perchè io stesso non mi schiero con il blocco e voglio rimanere del tutto neutrale nella faccenda. Ho scoperto il blocco proprio quando mi accingevo a rispondergli in privato, figurati... Ciao. ;) --Marte77 14:20, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Blocco e problematici[modifica wikitesto]

Ciao Alearr, cercherò di essere breve, ma so già che non ci riuscirò. Allora, prima di tutta una nota personale: credo che tu e io siamo partiti con il piede sbagliato, prendendoci per i capelli nella nota discussione, forse perché entrambi abbiamo mancato nel requisito della buona fede presunta. Io, avendo dovuto in passato subire già tante volte sfottò e pregiudizi di anticlericali dichiarati, ho probabilmente ecceduto in suscettibilità. Ma non ho mai voluto provocarti, a questo ci tengo. Tra l'altro, non mi sento certo un alfiere di santa romana Chiesa, tant'è che non ho mai messo mani in voci che la riguardano (se non questa, e tra l'altro solo perché ci sono arrivato per via della proposta di cancellazione). Ho tenuto a inserire il commento di Introvigne perché - checché se ne pensi del tipo e di altre sue prese di posizioni - mi era sembrato equilibrato; ancora adesso, rileggendolo, mi riesce difficile (salvo qualche passaggio iniziale) trovarlo eccessivamente di parte. Comunque, propongo di archiviare la questione, e ripartire a collaborare per il miglioramento di Wiki.

Poi, la questione della richiesta di pareri. Forse ho sbagliato a non chiederti un'opinione, ma mi era sembrato che la discussione si fosse arenata tra noi due (con in più l'allegro a parte di Blackcat), e per questo ho voluto allargare un po' il giro d'orizzonte. Segnalando la cosa (ed ecco il mio grave crimine) a quanti si erano già interessati dalla voce. Da quello che ho capito, in chat (che non frequento, già non mi basta il tempo per star dietro a Wiki) le mie segnalazioni erano state scambiate per un bot (magari...); nessuno si è preso la briga di spiegarmi la cosa, o magari di chiedermene conto (credo che avrei saputo spiegare, facendo riferimento alla bozza non ancora approvata - che tu stesso hai notato - e sottolineando che, se avessi voluto fare campagna elettorale, avrei scritto solo a quattro-cinque utenti di "provata fede", tanto per far pendere la discussione dalla mia... e nessuno se ne sarebbe accorto). Questa della chat mi sa un po' di cricca, e non mi piace per nulla.

Il blocco. Mi ha seccato parecchio, è la prima volta in vita mia (wikipediana e non) che sono stato accusato di scorrettezza. Mi fa molto piacere il sostegno ricevuto da tanti, e di tante opinioni. Ovviamente, anche a me sembra del tutto fuori luogo, quasi allucinante direi, e preoccupante. Naturalmente, stavo meditando anch'io la segnalazione agli amministratori problematici. Non l'ho ancora fatto, perché attendevo risposte dai due coinvolti. Helios, più o meno, si è spiegato; resta il tono da minaccia usato in prima battuta, ma di concreto in effetti non ha fatto nulla. Certo, le conseguenze ci sono state. Su Jaqen non so invece proprio che dire. Credo che l'abuso ci sia tutto; mi sarebbe piaciuto sentirlo, ma da quello che ho visto poco dopo il mio blocco si è sloggato, e non è ancora rientrato. Chiaro, la segnalazione che hai fatto ci sta tutta, almeno per Jaqen. E non credo, come ha scritto Leomann (e ora vado a scriverlo anche di là) che la "denuncia" fosse mia prerogativa esclusiva. L'atteggiamento degli amministratori in causa è sotto gli occhi di tutti, direi che l'azione penale è obbligatoria... ;-)

Ecco, lo sapevo, ho sbrodolato. Vabbè, ormai è fatta. Ciao --CastaÑa 17:51, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Admin problematici[modifica wikitesto]

Sinceramente non vedo alcuna possibilità di riuscita positiva, ma le azioni si dividono in giuste o sbagliate e non in convenienti o sconvenienti. --Ligabo 18:25, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

RE: Gataz e niubbi[modifica wikitesto]

Bha... a me pareva solo di aver fatto la solita (inutile) polemica con twice e di essere dispiaciuto di quanto accaduto (senza peraltro dare giudizi di merito) Comunque grazie per il lavoro fatto con la Bruno, spero serva. --Draco "Attacchi personali" Roboter 18:39, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Un filo estensivo in effetti :) --Draco "Attacchi personali" Roboter 18:46, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

inserire pagina nuova[modifica wikitesto]

ciao volevo inserire una pagina nuova (una biografia) è nella sandbox pagina delle prove... come faccio a farla diventare una pagina nuova, non ho capito...

Grazie ancora[modifica wikitesto]

Ciao Alearr,

Grazie ancora della tua mediazione. Draco sicuramente è un buon amministratore, ma non potevo dopo il suo "benvenuto". Ti ringrazio ancora per la tua sincera mediazione. Mi ci vorrà del tempo prima di capire come fare l'edizione di una pagina in WP; conosco solo word come programma e finale per la scrittura musicale, per cui potrai immaginarti quanto sia difficile per me. Ma dopo il tuo benvenuto non posso che avere voglia di partecipare a WP. Grazie infinite! --Bruna.bruno 19:53, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Voce poco enciclopedica[modifica wikitesto]

Ciao. Ho un problema con una pagina che ho creato riguardante una rivista online. un utente ha taggato la pagina come "Voce poco enciclopedica", anche se mi sembra creata in un linguaggio puttosto neutro e secondo i canoni (da quanto ne so) di WP. L'utente in questione non risponde alle mie richieste di chiarimento e ho visto, nella sua pagina di discussioni numerosi interventi relativi ad altri interventi effettuati su diverse altre pagine del tipo "Richiesta di cancellazione" o altro. Ora, vorrei chiederti cosa posso fare perchè quel fastidioso riquadro campeggi sulla pagina che ho creato. Se rimuovo personalmente il tag infrango qualche regola fondamentale di WP o di netiquette? Grazie e a presto. --Sat'Rain 20:43, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie della spiegazione. Ovviamente sì, mi riferivo a Terre di Confine e non a HyperTrek. Ho girato le tue osservazioni e quelle di MarcoK e Moongateclimber alla redazione della rivista (io vi collaboro amatorialmente solo da poco e per quanto riguarda la parte grafica). Vorrei attendere un po' di tempo prima di procedere alla cancellazione della voce, per consentire alla redazione di rispondermi per vedere se si possono documentare, nei modi descritti da MarcoK, le condizioni per mantenere la voce in Wikipedia (recensioni di cui non sono ala corrente o partecipazioni "autorevoli" o altro). Non sapevo della policy che impedirebbe a una persona coinvolta in un progetto di fare aggiunte o modifiche a una voce riguardante il progetto stesso e il fatto che io abbia descritto le mie collaborazioni con link a profusione alle relative pagine, nella mia pagina utente, credo dimostri la mia buona fede. A presto --Sat'Rain 20:38, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao. Nella Discussioni_utente:Marcok hai scritto "che Sat continui a scrivere quelle voci non lo trovo in ogni caso corretto". Se per "quelle voci" intendevi anche Hypertrek, mi dispiace che tu la veda in questo modo e mi spiacerebbe ancor di più non poter più dare il mio contributo su un argomento di cui conosco (per esperienza) le caratteristiche e da cui, vorrei ribadirlo, non ho alcun ritorno economico essendo un prodotto che non gestisco io e che è fatto dai fan per i fan (di Star Trek).--84.222.30.231 23:23, 5 lug 2007 (CEST) PS: Scusa ho postato il messaggio senza essere loggato. ciao. --Sat'Rain 23:24, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

programmi di rieducazione[modifica wikitesto]

Leggo questo e desidero, se ti va di aiutarmi, capire se davvero hai consapevolmente segnalato gli admin giusto per una tua "campagna educativa". Mi sfuggirebbe in questo caso la compatibilità con il principio del non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione, del quale ti riporto un solo brano: Giocare con le regole vuol dire usare le regole stesse per vanificare le linee guida di Wikipedia. In molti casi, si tratta di un comportamento affine al vandalismo.. Ora, sei naturalmente liberissimo di pensarla come credi, certo che però questa ormai lunga - giacché non sei qui "da ieri" - serie di polemiche, praticamente personali, comincia ad assumere colori non esattamente collaborativi. Ci sono forse anche altri modi di aiutarci a crescere e migliorare, è lecito sperare che dalla polemica personale si tenti di passare a metodi più utili o dobbiamo attenderci altre azioni spettacolari? Grazie per l'attenzione che vorrai riservare a questa umile richiesta. --g 23:04, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per la tua risposta :-)
Che vi sia una contingenza di "blocchi facili" non mi trova del tutto d'accordo, ma ovviamente questa è solo una mia opinione, mentre ciò che soprattutto non condivido dell'intervento linkato è il "ho deciso di contrastarla con le segnalazioni facili". Le pagine di segnalazione non sono "lette precipuamente dagli admin", sono pagine di servizio che leggo anche io, come tanti, cui ancora collego un concetto di gravità (e vedo che non sono il solo) per il quale mi pare del tutto congruo che vi si legga di non abusarne. Le "segnalazioni facili" - mi spiace - mi suonano di abuso. Che poi ha le sue prevedibili conseguenze (ed è per questo che ci sono quegli avvisi) di flame e di polemiche evitabilissime, non giustificabili soprattutto date le proporzioni delle vicende.
Nel caso di oggi, infatti, l'utente era stato invitato ad interrompere le chiamate a discutere, ma invece di chiarirsi ha continuato per la sua strada. Ed è stato fermato solo per 15 minuti. Quindi forse - chiunque fosse nella ragione e chiunque nel torto - uno spirito collaborativo avrebbe richiesto di parlare con i coinvolti prima di aprire una segnalazione che, data anche la modestia dell'accaduto e del blocco, tutto poteva assumere fuorché i toni apocalittici letti (dico in generale) sulla pagina.
Chiaramente, nella serie di polemiche praticamente personali non intendo solo le segnalazioni, ma anche certe recenti discussioni di piglio diciamo un po' radicale; tua prerogativa ovviamente decidere cosa e come discutere (nei soli limiti delle policy), mia inevitabile facoltà, altrettanto ovviamente, di concludere che una parvenza di schieramento certe tue posizioni ce l'abbiano. Spero certo di essere smentito e di poter apprezzare il tuo consenso sul punto che le polemiche non costruttive sono necessariamente distruttive, non essendoci possibili esiti diversi.
Qui diversi siamo e fra diversi dobbiamo trattare e lavorare; sono certo che alla cortesia della tua risposta non può non collegarsi anche una altrettanto cortese disponibilità a vedere il dialogo come discussione in cui si confrontano i concetti senza dar per scontato pregiudizialmente dove stia la ragione e dove il torto, che stabilire dove questi siano non è nostro scopo e non è ciò che ci tiene insieme qua dentro. La tua proposta di riflessione su come alcuni admin abbiano il "grilletto facile" è una legittima proposta in pagine non di servizio, come proposta di riflesisone e non come "contrattacco", perché una visione antagonista mi sfugge su cosa dovrebbe motivarsi, se appunto siamo qui per lavorare insieme per comuni obiettivi. Non occorre essere diplomatici, le idee vanno espresse con chiarezza, ma a volte una piccola attenzione a qualche tono può aiutare.
Anche per me gli spazi per un confronto ci sono, nel senso che non ho affatto timore che manchino interlocutori disposti a ponderare questo problema, ma vedo meglio il tutto nelle sedi opportune. Imho, come sempre ;-) --g 13:23, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Nel caso di HyperTrek, mi dispiace, ma anche senza volere hai dato quest'impressione. Avendo la pazienza di controllare la cronologia della voce, questa situazione sgradevole per tutti (me compreso) poteva probabilmente essere evitata. --MarcoK (msg) 11:02, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

No, chiedere lumi in talk è più che corretto, ma evitando toni che possano ad alcuni apparire inquisitori (specie tenuto conto che si trattava di un nuovo utente). Bada che anch'io ho la testa dura. ;) --MarcoK (msg) 11:22, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Hey adesso non fare l'offeso. :) Io ho visto la discussione su HyperTrek e sono intervenuto su quello. Se ci sono altre voci è opportuno valutare caso per caso. Se non è convincente l'enciclopedicità di una voce, e non vengono integrate, si possono tranquillamente proporre per la cancellazione (al template E attribuisco poca o nulla utilità pratica). Quello che ti posso dire è che la prima stesura di HyperTrek rifuggiva da qualsiasi tono promozionale, e denotava solo una comprensibile inesperienza con le convenzioni. Darò un'occhiata anch'io, va bene? --MarcoK (msg) 11:39, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Risposte varie[modifica wikitesto]

Ciao Alearr, in risposta al tuo messaggio: penso che tu abbia risposto all'utente in modo corretto. Sulle voci escluderei che siano da immediata, la persona può anche essere coinvolta ma entrambi gli argomenti mi sembrano potenzialmente enciclopedici e le voci non mi sembrano poi tanto autopromozionali. Almeno su Hypertrek sarei anzi dell'idea che sia sicuramente enciclopedica (vedi articolo di Delos citato come fonte). Sull'altra sono in dubbio (e infatti l'ho scritto!) Ciao Moongateclimber 13:40, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa, non proprio :-) in effetti penso tu abbia presentato una interpretazione delle regole sulla promozione più rigida del necessario. Il problema non è tanto se l'autore è coinvolto; se si tratta di una voce su un argomento rilevante (che quindi potrebbe scrivere anche qualcun altro), e se i toni non sono promozionali, non esiste un divieto tassativo di creare voci su argomenti che ci riguardano (vedi Umberto Eco). Anch'io, come MarcoK (se ho ben capito) mi riferivo principalmente a Terre di Confine, che mi sembrava autopromozionale nel senso di non avere i suddetti requisiti. Moongateclimber 13:44, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Puntini sulle F[modifica wikitesto]

Gentile utente,
la contatto a nome del CPLSDPFSPW, di cui sono un'umila membra, per contestualizzarle la mia modifica nell'ambito delle azioni proprie del nostro comitato.
Nel ringraziarla per il voto concessomi le porgo i miei più distinti salumi, ecc. ecc.
ROTFL

Frieda (dillo a Ubi) 14:17, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Inserimento immagine correlata[modifica wikitesto]

come faccio ad inserire l'immagine gendarme sulla torre sulla voce Serravalle comune di bibbiena nello spazio Torre 1305, dato che l'iserimento prevede solo testo?

Ciao Alearr! Ho capito quello che hai scritto per giustificare la tua paertura della segnalazione Wikipedia:Utenti problematici/Varre93 , l'avevi già scritto. Ma che c'entra con "amminsitratri problematici" cioè il decidere che "io" ritengo che un amminsitratore sia problematico (cioè dal o complesso del suo comportamento non affidabile come amminisratore) dopo essermi confrontato direttamente con tale amministratore?

Le cose che tu esponi riguardano invece il valutare se quel blocco sia legittimo o meno (che nella tua segnalazione tu hai dato per scontato che non lo fosse).

Quindi da una parte siamo già oltre, perché è già si procede come se tale blocco fosse illegitimmo perché lo si dà per scontato (e tutta un'altra serie di procedure, considerazioni e valutazione. Non è che "un errore, ban nei problematici!) e quindi siamo già ad amminsitraotri problematici. Da un'altra parte siamo ancora a discutere e a spiegare (o melgio a reclamare senza spiegare) che il blocco fosse illegititmo.

Non si potrebbe andare con ordine?


Tra l'altro, se il blocco fosse stato illegittimo, inopportuno, ecc. la prima cosa da fare era -per buon senso e per correttezza nei confronti dell'utente bloccato, far notare la cosa e adoperarsi per lo sblocco (sblocco che in caso di blocchi scorretti si può fare, gli sblocchi non vengono fattisolo in occasione di vociare di un gruppetto di utenti). Correre invece a segnalare gli amministrari come problematici non è di alcun aiuto in tal senso. --ChemicalBit - scrivimi 11:27, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ringraziamento e segnalazione[modifica wikitesto]

Caro Alearr, innanzitutto volevo ringraziarti per il gentile benvenuto, poi ho notato che nella pagina Creature magiche di Harry Potter, alla voce Veela il nome Ron (che visto l'ambito dovrebbe riferirsi a Ronald Weasley), porta alla voce di Ron il cantante! Lo modificherei io, ma non so come si fa!

Grazie e ciao

risposta in ritardo[modifica wikitesto]

Caro Alearr,

Grazie dell'ultimo messaggio che mi avevi lasciato nonché alle indicazioni su come fare per includere le citazioni nelle pagine; scuasmi ma non ho potuto rispondere prima perché ero stata via per un po'. Grazie ancora e a presto, --Bruna.bruno 11:29, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ben ritrovato[modifica wikitesto]

Grazie mille del saluto e buon lavoro anche a te! Ciao :-) --Piero Montesacro 10:45, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

gesù storico[modifica wikitesto]

ciao ho visto il tuo ultimo rb: in effetti parte del paragrafo era un po' OT, ma hai tolto anche un ref cmq importante, hai visto? --fabella 09:01, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

ho rimesso solo la citazione, il resto si trova su altre voci similari. volevo chiederti inoltre, se l'avviso di unione tra gesù storico e storicità di gesù si può cancellare, che ne dici?--fabella 09:29, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Approfondimenti[modifica wikitesto]

Ciao, non avevo fatto caso a quei rimandi agli "approfondimenti" e a dire il vero neppure sapevo di questa regola. Però c'è un problema, pure nella voce Sposa di Gesù si rimanda a Maria Maddalena per gli approfondimenti. E in questa pagina si rimanda indietro a Sposa di Gesù per gli approfondimenti. Cosa si fa in questi casi? Bisognerebbe riordinare tutto in modo da evitare queste catene di approfondimenti che rimandano a pagine che rimandano a pagine... Ma qual è la pagina "master" sull'argomento?--Diego Cuoghi 09:04, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, Ale: HELP!!!!!!![modifica wikitesto]

Ciao Ale, è praticamente da un'ora che cerco di inserire e pubblicare la mia Bio....QUESTA:

Oggetto: BIOGRAFIA di MONIA DI BIAGIO (Scrittrice & Giornalista).

Dato che a questo link di Wikipedia, il mio nome è segnato in rosso, quindi ancora da Wikificare: http://it.wikipedia.org/wiki/Monia

Avrei voluto inserire il seguente testo (Te lo invio con la formattazione Wiki già compresa)....Solo non mi CARICA LE IMMAGINI (che COMUNQUE SON TUTTE DI MIA PROPRIETA'!):

ECCO IL "LINKAGGIO BIOGRAFICO" (a mio nome Monia Di Biagio) CHE VORREI SI APRISSE CLICCANDO SU QUESTO LINK, COME GIA' SPéECIFICATO ANCORA IN ROSSO): http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monia_Di_Biagio&action=edit

Ciao Alearr. La parte di questo messaggio che hai cancellato è una violazione da qui (chiedi tu a un admin, io oggi vado a pedali :-( ). --jhc-- 12:43, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Credo di sì, perché è un testo protetto da copyright, visibile in qualsiasi momento consultando la revisione "incriminata" di una pagina concessa invece in GFDL (però non fidarti troppo delle mie spiegazioni caserecce). Ciao, --jhc-- 18:04, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Rollbackato il rollback?[modifica wikitesto]

Ciao, mi sembra che la versione della pagina su Gesu strorico sia tornata a prima del tuo rollback. O mi sbaglio?. In ogni modo nei prossimi giorni (appena avrò tempo, ora ho molto lavoro) cercherò di riordinare quei rimandi come hai suggerito tu, mettendo dei riassunti nelle pagine che rimandano a quella di approfondimento che, per ciò che riguarda quel tema che dovrebbe essere "Sposa di Gesù". Sempre "prima o poi" vorrei compilare anche una voce sull'iconografia della Maddalena, che è molto varia e diversa di secolo in secolo a seconda dei cambiamenti nelle versioni della chiesa.
... ma cos'è questa biografia chilometrica che vedo affollare la tua pagina di discussione? Mi vengono in mente certi capitoli del Pendolo di Foucault di Eco, per la precisione il 38 e il 39 dove è descritta l'Enciclopedia degli Italiani Illustri edita dalla Manunzio.  :) --Diego Cuoghi 12:54, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Utente92bari[modifica wikitesto]

Non voglio più essere un utente di wikipedia potresti dirmi come posso "eliminarmi"?

Ho motivato[modifica wikitesto]

Ho motivato nella stessa pagina di discussione che mi hai linkato. In pratica dicendo che il termine segreto è palesemente riferito alle notizie che si viene a conoscenza e non alla esistenza stessa del Documento --Stabile 13:47, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Noto che sei tornato[modifica wikitesto]

Ciao Alearr! Noto che sei tornato.

Prima che comunciasi che andassi via, volevo chieerti alcune cose, poi visto che te n'eri andato via non avevo più potuto farlo.

Ora ne ricorso solo una: perché quando mi hai segnlato -nel giugno 2007- in amministratori problematici, non hai prima cercato di risolvere il problema parlando direttamente con me -come per altro previsto per quella procedura- ? Le stesse risposte avrei potutto dartele direttamente, con meno confusione, e minor disturbo della comunità. --ChemicalBit - scrivimi 00:23, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ho lasciato una domanda qua. Ritengo la tua accusa particolarmente grave, potresti rispondere? Grazie --.anaconda 14:15, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Rispondo qua perché effettivamente la questione in quella pagina è off-topic. Tra "le richieste devono essere più trasparenti" e "anaconda sta giocando con le regole" c'è una bella differenza, abissale; la seconda indica una mia malafede nello svolgere il compito. Tu ritieni che tale policy sia sbagliata e io l'abbia sfruttata 2 volte; io ritengo che tale policy non sia affatto sbagliata e serva semplicemente a evitare linciaggi a chi richiede il checkuser. Perché credi che il controllo su Ligabo non sia stato opportuno? Non sono forse stati trovati 4 sockpuppet? Cosa c'entrano i log della chat? Se la richiesta è privata, è privata, stop. Non vedo cosa c'entri il fatto che non si possano usare i log per gli attacchi personali, dato che per le richieste private dei log non ce n'è bisogno. --.anaconda 14:51, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
"Infondo, se non importa ad un check user perché dovrebbe importarmene a me?" - sei sicuro che ti stessi riferendo a chi fa la richiesta? Comunque, va be'... --.anaconda 15:14, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Che ci siano ci ci ci pe pe pe vari significa che ci sono anche 10 richieste al giorno per controllare ogni utente che modifica una voce cui aveva messo mano Ligabo? Tra l'altro, in questo caso pare c'abbiano preso. Per il vietare le richieste private, se ne può discutere (sono ammesse policy locali più restrittive di quelle della fondazione), ma non vedo come attualmente si stia giocando con le regole, né come il controllo su Ligabo non fosse opportuno. --.anaconda 16:09, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per la segnalazione e scusa se ti rispondo con questo ritardo (ho cambiato il tag, comunque). -- Lumage-Talk 14:57, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Flamma tu che flammo io[modifica wikitesto]

Perfettamente d'accordo con te. Ti auguro buon lavoro. :) --Toocome ti chiami? 15:49, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

i chiarimenti prima delle segnalazioni[modifica wikitesto]

Rispondo qui, perché la sezione in cui avevo scritto prima avrebeb un titolo off-topic.

La questione riguardava la comunità in senso più ampio, è vero (a dire il vero nella pagina in cui hai detto di aver scritto non riguardava tanto la comunità, ma l'utente che aveva fatto insulti. Perché lì si parlava di quello, se poi tu parli d'altro generalizzando il discorso, comunque non si dovrebbe)

Io però qui ti parlavo di un aspetto ben preciso, il tuo considerare il mio comportamento di amministratore come problematico, tant'è che mi hai poi segnalato come amministratore problematico. Di questo io ti chiedevo perché non hai provato a parlarne con me, cosa che la linea guida -opportunamente- prevede venga fatto prima di discuterne con la comunità (tanto più se in una pagina che serve ad altro. E pagina che tra l'altro io seguivo ben poco, visto che avevo bloccatoper un palese insulto e non mi aspettavo tutto quel trambusto (eggià, ma la tanto invocata parità di trattamenti mi sa che è solo nel senso "qeullo non è stato bloccato, non puoi blccare me, sarebbe un'ingiustizia", non nel senso "quello per molto meno è stato bloccato, e non era neppure pluri-recidivo come questo)

p.s. tra l'altro è curioso che tu tempo fa sostenessi che insulti, attacchi pesonali, ecc. andassero sanzionati (sigh!) solo se solo se richiesto dalla parte offesa ("l'attaccante e la'ttaccato" mi pare si chiamasse la disucssione). Stando a questa tua opinione, allora avrei fatto benissimo a bloccare un utente (A) di cui l'altro (B) si era lamentato e per il quale aveva chiesto provvediemnti, e non B per il quale A non aveva chiesto provvedimenti. (Ma come avevo spiegato, il motivo era stato ben altro. Avevo provato a chiarire con entrambi, ma siccome le risposte di A mi tiravano per le lunghe -anche per la loro stravaganza- ero impegnato con quelle, pensavo che al blocco dell'utente B pensasse un altro amministratore -non sono ottomano ;-) - , così purtroppo non è stato, e quando me ne sono accorto era, poiché quell'utente era non registrato e con IP dinamico- orami inutile e a rischio di banneggiare inutilmente altri utenti innocenti effettuare il blocco. --ChemicalBit - scrivimi 16:04, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo
Se questo chiarirsi prima, e cercare di risolvere il problema assieme, non ti è chiaro, capisco ora perché tu tieni così tanto che ad un utente a cui è stato -di solito- offerta possiblità non solo di spiegarsi ma anche e soprattutto di collaborare, venga data parola dopo il blocco. Mi pare quindi che tutto derivi da un equivoco alla base
(così come molte tue analisi e proposte di questi giorni sulle politiche di blocchi e messe al bando bandi, dati invece per certezza "la teoria è questa" o simili. Ti pregherei di maggiore atetnzione, in discussioni il cui intento è proprio di chiarire, di non affermare cose quantomeno dubbie se non del tutto errate. Il risultato altrimenti è un effetto boomerang) --ChemicalBit - scrivimi 16:10, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, ma come ho deto io non stavo parlando né di Ligabo né dell'altro utente ma del problama che -a tuo dire- riguardava me. Già il fatto che tu consideri ora tali segnlaizoni "facili" (eufemismo per non corrette?) e invece di discutere prima per migliorare le linee guida (cosa che purtroppo non in molti fanno) speroposs aportare a risultati utili. --ChemicalBit - scrivimi 16:22, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Bhe anche a me è capitato (acnhe abbstanza recentemente) di bloccare un utente senza discutere prima con lui: che aveva scritto in una pagina di dicussione di una voce, rispondendo ad un utente con cui probabilmente era in lite da motlo tempo, con qualcosa tipo "sì, scrivi pure, poi provvederò io a sistemare l'immondizia che avrai scritto".
In quel caso francamente non riuscivo (e non riesco ad immaginare) esco ad immaginare alcunché che possa giustificare un comportamento non solo scortese e insultante, ma anche profondamente anti-wikipediano (e recidivo).
L'utente mi ha poi scritto via email (come vedi un modo di contatto c'è), chiedendomi di sbloccarlo, glliho chiesto il perché ma non mi ha fatto notare alcun errore nella vlutaizone della situazione (che eventualmente porterebbe ad uno sbloco) ma solo che aveva bisogno di potre scrivere prorpio in queste settimane perché (..beh... preferisco non entrare nei dettagli della vita privata dell'utente in questione) --ChemicalBit - scrivimi 16:29, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Una segnalazione in amministratori senza discutere prima con l'amministratore in qeustione è una senglazione illegittima. Questo anche se nessuno mette il "bollino" «senglazione illegittima». --ChemicalBit - scrivimi 16:48, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ah, e tu mi segnali se non hai unconflitto in corso con me? ;->
Conflito l'avevi se pensaviche io avevosbalgiato e non eri riuscito a chiarire (che poi tu non mi avessi scritto in talk per cercare di chiarire, non toglie che non l'avessi chiarito)
Che la tua proposta sulla "querela di parte" riguardasse attachi persoanli, insulti, ecc. (cose rivolte ad una specifica persona, insomma) mi pare di averlo speicificato, vedi qui sopra.
p.s. già che ti sto scrivendo, approfitto per dirti che sarebbe utile un tuo chiarimento Discussioni Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti#Ulteriore chiarezza . Dove è ... "teorizzata" la teoria che hai riportato lì? --ChemicalBit - scrivimi 17:19, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

per il benvenuto, ciao --Zari 23:37, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]