Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Marzo 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce non enciclopedica[modifica wikitesto]

Ciao, io purtroppo non mi fido a dare pareri senza essermi consultato, ma mi pare che questa pagina non rispetti gli standard dell'enciclopedia e risulti anche nNPOV. Se sei d'accordo, lo farei notare all'utente che l'ha creata ed aggiungerei l'avviso di dubbia enciclopedicità. Ciao e grazie, --Kimi95 00:30, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]

P.S. Questo stesso identico messaggio è stato mandato ad un altro utente, ma successivamente mi sono accorto che era meglio consultarmi con un admin. Grazie, --Kimi95 00:30, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ciao, sembra che il nostro amico non si arrenda :). Lui o chi per lui hanno ricreato la pagina Angelo Bona, dai un'occhiata se non è meglio toglierla anche stavolta. Ciao, --Kimi95 11:00, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]

vogliamo elencare tutti i film usciti nel 2001?[modifica wikitesto]

Sì, esattamente come è stato fatto in diversi altri anni.

Frieda (dillo a Ubi) 16:30, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]

ps: apprezzo ovviamente lo spirito costruttivo con cui passi il tempo a distruggere ogni mio edit..

Mi dici in quali anni sono stati elencati tutti i film (e devono essere davvero tutti, se si deve includere anche il documentario che hai inserito alla voce 2002)? Naturalmente non è così: in alcuni anni è inserita una manciata di titoli (con quale criterio, non è troppo chiaro neanche a me), in altri nessuno, negli anni 2001 e 2002 c'è solo il film aggiunto da te per disorfanare le voci relative. Le pagine degli anni non sono doppioni delle Categorie:Film per anno: per ogni anno, è ragionevole inserire solo pochi titoli che hanno avuto una grande risonanza culturale. Se ne può parlare con il progetto cinema.
Quanto allo spirito costruttivo/distruttivo, le mie modifiche, come avrai visto, sono state selettive: dove ho ritenuto che il collegamento non stesse in piedi, l'ho tolto, e di conseguenza ho ripristinato il template {{O}}, dove ritenevo che fosse pertinente ovviamente l'ho lasciato e in un caso ho incorporato il link nella voce, cosa senz'altro preferibile. --Al Pereira (msg) 21:37, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]

Prometto che domattina presento un elenco di anni con la sezione cinema, ma non capisco perché ti turbi tanto.. voglio dire: se il film è degno di stare su pedia, allora sarà degno di stare anche nella pagina dell'anno, no? Tutto sommato le biografie ci stanno di default nelle pagine degli anni, non è che ci registriamo solo alcuni nati e alcuni morti.

Frieda (dillo a Ubi) 22:11, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]
No, perché le pagine degli anni non sono un doppione delle categorie che ti ho nominato. Sul fatto che ci siano tutte le biografie probabilmente sai che non lo ritengo una buona soluzione ma sai anche che è legato ad un meccanismo di automatizzazione che invece non è presente nelle sezioni cinematografiche, che infatti sono quasi vuote. Al che non si capisce perché debbano contenere film pressoché sconosciuti (non a caso da pagine orfane) --Al Pereira (msg) 22:15, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]

Agata, tu mi depisti! (ho cliccato sul "da me" e mi sono trovata qui).
Perché quei film, altrimenti, rimarranno orfani a vita.. e poiché l'orfanitudine è male, in qualche modo bisogna fare. Tu hai soluzioni alternative?

Frieda (dillo a Ubi) 09:33, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ecco, mi sa che hai toccato il nocciolo della questione: come per tutte le cat. di ex lavoro sporco (gestione voci) è vero che sarebbe meglio ridurre il numero delle voci, controllandole, aiutandole ecc, ma questo scopo presuppone un mezzo comunque coerente alle scelte che si compiono normalmente nell'editare una pagina. In altre parole, quel collegamento esterno dovrebbe essere ugualmente messo - o non messo - a prescindere che la pagina linkata sia orfana o meno. Poi c'è un'altra questione che, nel caso delle orfane, rende il "male" non così grave, cioè che quelle voci un link in entrata, che le renda rintracciabili, ce l'hanno comunque: quello a Categoria:Pagine orfane. La faccenda sarebbe veramente grave se le voci non fossero taggate come tali, ma per fortuna ci sono anche bot che si occupano di riconoscerle. Ciao --Al Pereira (msg) 20:10, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

Uhm, mentre mi hai convinto che impari (ma forse è perché non ti piace essere chiamato Agata :-p), non mi hai convinto sulla categoria orfane. È vero che ci sono i bot ma si occupano semplicemente di categorizzare le voci.. non risolvono altri due problemi:

  1. nella cat finisce indiscriminatamente tutto il pattume abbandonato in giro
  2. il fatto che le voci siano orfane le rende di fatto irraggiungibili (poi se vuoi ci raccontiamo storie su questo punto, ma l'utente medio non ci arriva se non a caso) e al fuori dal normale ciclo di vita di una voce (ossia non vengono lette/modificate/ampliate ecc. come le altre)

Se fai un giro nelle sotto cat di Categoria:Pagine orfane puoi renderti conto delle dimensioni del problema.. tra l'altro sono particolarmente recidive le voci di chimica e i gruppi musicali (o forse lo noto io perché non so da che parte cominciare a trovargli una parentela). Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 21:13, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Frieda, l'utente medio o ci arriva da google (come ci arriviamo tutti) oppure non ci arriva comunque.... a meno che non le linkiamo tutte a Britney Spears, ma mi oppongo fermamente in partenza! Non credere che il fatto di trovarsi tra le correlate di Yanomamö, che ha circa 250 contatti al mese, faccia lievitare i contatti a Urihi. Ma anche se i contatti fossero decine di migliaia, ogni modifica risponde alle esigenze della voce in cui si attua, non a quelle di un'altra voce: non si modifica la voce A per soccorrere la voce B. L'importante è che la voce sia rintracciabile e, nel momento in cui si trova in Categoria:Pagine orfane, lo è.
A questo punto.... si fa quel che si può! In certi casi si riesce a pescare il link (meglio se nel corpo della voce da cui esce), in altri lo si pescherà (a volte possono aiutare gli interwiki). Magari perdendoci ore, il modo lo si troverebbe sempre, ma ne vale la pena? Tra l'altro il problema si intreccia con quello delle voci non wikificate e delle voci di enciclopedicità dubbia, dato che in alcuni casi l'assenza di link in entrata è un segnale in questa direzione.
Le voci sui gruppi musicali immagino che si disorfanino automaticamente, appena qualcuno scrive la voce sugli album relativi. Sono tante le orfane perché sono tante in assoluto. Su quelle di chimica non mi pronuncio.
Tornando a Urihi, ho riflettuto sul problema del copyviol e credo proprio che sia nostro: non riesco ad immaginare il sito ufficiale dell'associazione che prende frammenti della voce di wiki e li amplia per distribuirli nelle sue sottopagine, mentre immagino facilmente che l'anonimo che ha creato la voce abbia incollato alcune frasi prese dal sito che lui stesso ha linkato. Quindi toccherà cancellarlo. Naturalmente non mi è sfuggita la citazione da Nino Ferrer, avevo il 45 giri da bambino! --Al Pereira (msg) 03:09, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]

Galleria Umberto I[modifica wikitesto]

Ciao, avevo fatto richiesta di spostamento della voce Galleria Umberto I (Napoli) a Galleria Umberto I in quando mi sembrava che, rispetto alla Galleria Umberto I di Torino si potesse applicare il punto B presente alla pagina Aiuto:Disambigua (in soldoni, quella di Napoli sembrerebbe più famosa). L'utente Jalo, prima di procedere o meno, mi ha detto di chiedere la tua opinione in quanto avevi creato, a suo tempo, la disambigua in questione. Ciao --Etienne (Li) 13:48, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio. Non preoccuparti per i link: li controllerò tutti io. Ciao --Etienne (Li) 20:09, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

Avviso di cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Al Pereira, la pagina «Luigi Morleo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Avversariǿ (msg) 01:59, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Al, una cortesia. Sto rivedendo i template della Pagina Principale e mi serviva sapere che fonte hai il 1925 che indichi come anno di nascita di Max Roach. La quinta Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1992) riporta in effetti il 1° gennaio 1925, ma tutte le fonti online sembrano accreditare l'8 o il 10 gennaio 1924 (en:Max Roach riporta qualche dettaglio sulla controversia). --Lp 22:57, 6 mar 2009 (CET)[rispondi]

D'accordo, compresa la coincidenza di un probabileerrore nella succitata fonte monumentale :-) --Lp 09:55, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]
Addendum (e potrebbero essercene altri se se ipassato prima di me su quelle pagine): penso di cambiare anche Molière del quale sembra ignota la data precisa di nascita (il 15 è il battesimo). Fissare il 14 è plausibile ma arbitrario, anche la succitata se le cava in modo evasivo. --Lp 10:15, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]

Samuel Henzi[modifica wikitesto]

Sono d'accordo con te sulla provenienza da appunti di lezioni. Lo stesso utente ne ha scritte una mezza dozzina ieri, tutte su opere di Lessing e tutte nello stesso stile rustico e frammentario e tutte così scarse di informazioni. Hai ragione, l'argomento è certamente interessante, ma l'esperienza mi dice che spesso le voci si giudicano (e si cancellano) per come appaiono e non per come potranno essere modificate in seguito. Comunque, se vuoi, annulliamo tutto e mettiamo l'avviso {{A}}
Buon tutto--Giuliano56 (msg) 09:16, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]

Premessa. Al di là del formato relativo alla nomenclatura scientifica, su un aspetto Lillolollo ha ragione: non c'è uniformità negli incipit, perciò si tratta di un problema mai affrontato nel dettaglio. E' risolvibile? su questo ho espresso i miei dubbi nella prima discussione con Lillolollo, dubbi che sono probabilmente alla base di questa schermaglia. Ti spiego perché:

  1. Già anni fa, prima ancora che arrivassi io, nel progetto avevano stabilito di titolare le voci con il nome scientifico e iniziare l'incipit con il nome comune. Questo porta già ad una differenziazione della struttura dell'incipit fra due grandi gruppi: le voci sui taxa che hanno un nome comune e quelle dei taxa che non hanno il nome in vernacolo; infatti, nel primo caso si deve necessariamente porre, in una prosa discorsiva, la specificazione del nome scientifico fra parentesi, nel secondo no. Esempi
  • La cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae Olivier, 1791) è un insetto...
  • La Rodolia cardinalis Mulsant, 1850, è un insetto...

Come puoi vedere c'è già un primo ostacolo all'uniformità con i suoi corollari: il nome scientifico va posto in grassetto o no? Se lo poni in grassetto nel secondo caso, per estensione dovresti farlo anche nel primo, ma per certe voci si rischia di avere un uso eccessivo del grassetto (casi in cui ci sono più sinonimi ricorrenti del nome comune, ad esempio). E così via. Qualsiasi scelta si possa concordare saltano fuori un sacco di problemini nei casi di una certa specificità che vanno a cozzare con il principio dell'uniformità. Bisogna riconoscere che la scelta a suo tempo effettuata (non ricordo se nel 2004 o nel 2005) non fu felice perché non aveva previsto questa dualità. Nel frattempo sono state scritte migliaia o decine di migliaia di voci e trovo alquanto difficile ipotizzare una fermata di non so quanti mesi per metterci in 10-15 a tempo pieno a ristrutturare le voci attinenti al progetto. Da qui la mia seconda obiezione a Lillolollo: il suo numero di edit nel ns0 (credo intorno ai 2000) non gli permette di rendersi conto dell'enormità del problema. Nel mio caso, oltre 17000 edit nel ns0, ho avuto modo di farmi esperienza del numero elevatissimo di voci di competenza del progetto, non so quante voci ho creato, sicuramente diverse centinaia, c'è chi, come Eumolpo ne ha create migliaia, o Etrusko25 che, pur essendo un recente acquisto, ha in carniere un numero impressionante di voci (probabilmente va con una media di 4-5 voci al giorno). Ogni mese vengono create, all'interno del progetto, decine e decine di nuove voci. In tutta franchezza, come pensi di risolvere umanamente questo problema?

Tutto questo senza poi tener conto della specificità intrinseca nei vari taxa: ad esempio, nel caso dei funghi ci si scontra inevitabilmente con il problema di un incipit complesso, a causa della dualità della vecchia classificazione basata fondamentalmente su un elevato numero di Deuteromiceti e della classificazione razionale basata sulla più o meno recente scoperta delle forme sessuali della maggior parte delle specie. Nel caso delle piante, l'incipit contiene sommariamente alcuni riferimenti alla morfologia (è un albero, è un arbusto, è una pianta erbacea, ecc.), nel caso degli animali si ricorre inevitabilmente ad un incipit basato fondamentalmente sull'inquadramento tassonomico a grandi linee, ecc. No, troppi problemi di difficile soluzione. Se ci fermassimo ad uniformare, il processo di creazione delle voci si arresterebbe per tempi troppo lunghi, senza contare il tempo che richiederebbe la fase di progettazione, che ovviamente deve essere accurata, ponderata e basata su un'ampia partecipazione. Ma il progetto si basa molto sul contributo di utenti che operano poco con il lavoro sporco e operano saltuariamente ma in modo determinante sul contributo in termini di contenuti a questa sezione dell'enciclopedia: vedi, ad esempio, i contributi di Michele.iannizzotto: è arrivato da poco, non partecipa costantemente, ma ha creato voci di un'importanza significativa in quanto riguardano comunissimi insetti dannosi ad alcune colture, in particolare gli agrumi. Proprio le informazioni che un lettore si aspetta di trovare in un'enciclopedia, al contrario di me che mi capita di scrivere talvolta voci su sconosciuti insetti, magari endemici della Tasmania o della Nuova Zelanda. Aggiungi, poi, il contributo di molti utenti, registrati o non, che creano nuove voci su piante o animali (ogni giorno se ne aggiunge una) e che per le prerogative della loro utenza non stanno certo a leggersi chilometri di linee guida sulle convenzioni e gli standard.

Ergo, come ho cercato di far capire a Lillolollo, forse è il caso di mettere in secondo piano l'uniformità formale e badare all'aspetto fondamentale: la ricchezza di contenuti che, a mio parere deve essere prioritaria. Le voci del progetto forme di vita, hanno una generica uniformità, al di là di qualche grassetto o di qualche erronea formattazione della nomenclatura. Da qui un certo pragmatismo nell'affrontare il problema. Per Lillolollo, capitato per caso su qualche voce, è prioritario uniformare, tutti gli altri (anche se non si sono espressi) hanno davanti la drammaticità di una sezione tematica che dovrebbe contenere milioni e milioni di voci e che si trova ad un infinitesimo della sua potenziale ricchezza: a titolo di esempio, ho impiegato gran parte del 2008 a completare l'albero tassonomico superiore dell'ordine Rhynchota fino al rango di famiglia. Una voce per ognuna delle 140 famiglie più le varie voci sui taxa superiori (superfamiglie, infraordini, ecc.). Una sezione che non vanta nessun'altra wiki. Ebbene, guarda questa pagina per renderti conto della drammaticità reale del problema: Utente:Furriadroxiu/Insetti. Questo solo per gli insetti, estendi il concetto a tutte le classi di organismi viventi e capirai che ad un certo punto l'entrata a gamba tesa di Lillolollo, genera una certa ironia come primo approccio e un senso di fastidio - a seguito dell'insistenza - come secondo approccio. Ecco, quindi, il senso del poco elegante "dedicati alle veline e non rompere". Da un lato c'è chi vuole discutere, da un altro c'è chi si rimbocca le maniche e pensa di affrontare in silenzio tutt'altro genere di priorità. Lui può anche impegnarsi a uniformare, nessuno lo vieta, ma non può pretendere di imporre una priorità formale a scapito di una priorità dei contenuti a chi da anni o da mesi sta lavorando in silenzio per riempire lacune. Altrimenti facciamo come nella wiki francese e affidiamo la creazione delle voci ad un bot e vare mille mila stub che non saranno mai ampliati, neppure fra dieci vite. Sul Web si ride ancora di Wikipedia (impropriamente, aggiungo) sulla barzelletta delle 8000 voci sui comuni, vogliamo aggiungerne un'altra?

In merito alla convenzione di nomenclatura di zoologia va detto una cosa: gli zoologi sono fondamentalmente arrivati ad uno stadio di pignoleria o rigore più avanzato rispetto ad altre branche della tassonomia, al punto che hanno deciso di svincolarsi da tempo dalle altre branche. Il loro standard non si può applicare nella botanica o nella micologia e viceversa. La raccomandazione di non includere il nome dell'autore e l'anno fra parentesi (incompatibile, ad esempio, con la scelta che avete fatto nelle voci di Micologia) deriva dall'esigenza (trattata al punto 5.3 del codice internazionale) di riservare le parentesi a casi più complessi di nomenclatura. Altrimenti, per alcuni nomi, si dovrebbero usare strutture sinottiche complesse o grottesche (uso delle parentesi graffe e quadre, per intenderci). Casi che ricorrono anche in alcune voci qui, su it.wiki. Dato il caos insito nella nomenclatura, perciò, hanno stabilito delle regole ferree che lasciano poco spazio alle ambiguità e alla fantasia.

In merito alla forma della prosa, c'è una soluzione banale: l'inserimento della virgola dopo l'anno. Questo taglia la testa al toro trovando un felice compromesso tra convenzione scientifica e convenzione linguistica. Esempio?

La Rodolia cardinalis Mulsant, 1850, è un insetto...

Quella virgola dopo l'anno è l'uovo di colombo. E la parentesi si lascia a casi più complessi. Come disse un certo investigatore, elementare... Ciao --Furriadroxiu (msg) 10:16, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]

L'idea del doppio incipit, sulla carta potrebbe essere valida, ma si rischia di combinare pastrocchi. pppure potrebbe cozzare con problemi pratici. Facciamo un esempio, si potrebbe ipotizzare un incipit sintetico, in formato tecnico-scientifico, seguito dall'incipit vero e proprio, in forma discorsiva. Il primo incipit assumerebbe la fisionomia di una scheda introduttiva. Diciamo che l'idea è un'implementazione dell'incipit che usate nel progetto Micologia. Questa soluzione si adatta felicemente a voci che trattano di organismi comunemente noti, per i quali si ha il nome comune e alcune informazioni generali che permettono da un lato la formulazione di un incipit discorsivo esaustivo e sufficientemente ampio. Prendiamo il caso opposto: una specie di insetto pressoché sconosciuta, di cui si ha disposizione uno o più esemplari conservati nella collezione di qualche museo, la descrizione morfologica dell'autore che ha fatto la determinazione ed eventualmente qualche pubblicazione a seguito (ipotesi sulla biologia, relazioni filogenetiche, ecc.): per l'incipit tecnico-scientifico non ci sarebbero problemi, difficile invece sviluppare un incipit discorsivo che sia epurato dal linguaggio tecnico-scientifico, a iniziare dal nome comune.
Attenzione, non si tratta di casi isolati, le specie comunemente note sono un infinitesimo di quelle in via di determinazione. Ci sono ricercatori che concentrano i loro sforzi nella classificazione e nella descrizione di migliaia di esemplari unici o rarissimi conservati da decenni nelle collezioni. Questo problema non si pone per taxa di limitate dimensioni (anche se sono i più interessanti per il comune lettore) come i mammiferi o gli uccelli, ma per un taxon enorme come quello degli artropodi, sono di più le specie sconosciute di quelle già descritte e classificate. E il ritmo di classificazione è impressionante: rispetto agli anni 80 il numero di specie descritte di molte famiglie è aumentato di migliaia di unità (per famiglia!). Specie per le quali, se si dovesse scrivere la voce, il doppio incipit sarebbe inapplicabile.

Inevitabilmente si avrebbero differenziazioni nello sviluppo degli incipit e ritorneremmo perciò a monte del problema con la differenza di rendere ancora più complesso lo sviluppo delle voci (senza parlare della retrocompatibilità con le voci già create). Alla fine vale il solito discorso: ha senso disperdere le energie in soluzioni macchinose per elaborare e applicare un modello unico di difficile estensione? Alla fin fine credo che dovremmo rendere più accessibile non solo la fruizione dell'enciclopedia ma anche il suo sviluppo. Altrimenti ritorniamo al solito problema che lo sviluppo è affidato ad un numero elevato di utenti con limitate capacità di contribuzione e gli sforzi dei "tecnici" sono concentrati a mettere ordine negli scaffali. L'utente standard, spesso anonimo, legge da qualche parte una notizia e ci fa lo stub, spesso a rischio di cancellazione, l'utente scafato, invece di seguire un processo razionale di sviluppo, deve continuamente distogliere l'attenzione dal suo progetto personale per rimettere a posto, wikificare, ampliare, ecc. Due delle ultime voci che ho fatto le ho sviluppate per salvare degli stub a rischio di cancellazione, ma questo comporta anche un allontanamento del mio obiettivo di completare entro l'anno l'albero tassonomico dei Ditteri fino alle famiglie (attualmente sono all'11% e siamo già al terzo mese). Vogliamo complicare ulteriormente rendendo ancora più inaccessibile la contribuzione agli utenti occasionali?

Sulla parentesi hai detto giusto. Non sono molto informato sulla casistica relativa all'uso della parentesi, ma in sostanza i casi più frequenti rientrano nell'attribuzione di un nome errato da parte dell'autore: per convenzione la paternità va attribuita al primo autore che ha fatto la descrizione, ma la sua citazione deve essere fra parentesi. In ogni modo non credo che questa convenzione sia applicata su Wikipedia, io sicuramente la violo. D'altra parte è un aspetto di cui non ci siamo mai occupati. Un altro caso frequente di uso della parentesi è la citazione del sottogenere. Ad esempio, quale forma ti sembra più elegante, di queste?

  • Bolitophila (Bolitophila) cinerea Meigen, 1818, è una specie...
  • Bolitophila (Bolitophila) cinerea (Meigen, 1818) è una specie...

La seconda, oltre ad essere un pugno in un occhio (IMHO), è anche fuori standard --Furriadroxiu (msg) 10:05, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]

Mus(t)etta[modifica wikitesto]

Hai qualche notizia di Maria Lilloni, avvenente e popputa soprano degli anni '20, corteggiata da Scandiani e Toscanini e voluta da Puccini per il ruolo di Musetta ? --Nivola (msg) 18:00, 15 mar 2009 (CET)[rispondi]

Su un vecchio libro di tale Francesco Brigoni, dove specifica pure che ha interpretata Flora nella Traviata e Azucena ne Il Trovatore. Dice che ha cantato alla Scala, ai Regi di Parma e Torino, alla Fenice e al Colòn, divenendo tanto famosa da avere la propria immagine stampata sulle scatole di cerini. Nata nel 1893 e morta nel 1927, era cugina di Umberto Lilloni. --Nivola (msg) 18:30, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]
T'avevo appunto chiesto informazioni non avendo trovato riscontri in rete ed anch'io sospettando l'enfasi dello scrittore. Tuttavia, considerata la breve carriera artistica, ho voluto accertarmi dell'impressione. Grazie e ciao. --Nivola (msg) 08:16, 20 mar 2009 (CET)[rispondi]

Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani[modifica wikitesto]

La voce è stata cancellata il 4 marzo malgrado il 3 marzo abbia inviato la licenzia GFDL dopo aver ricreato la pagina. Da titolare dei diritti, che li ha ceduti per evitare ennesimi equivoci, cosa posso fare perchè la voce non venga più cancellata?--Pizzamiglio (msg) 22:15, 15 mar 2009 (CET)[rispondi]

Il dolce suono[modifica wikitesto]

Ho visto che hai cancellato Il dolce suono. Avevo messo il redirect perché mi ero imbattuto nella voce inglese en:Il dolce suono e almeno un redirect nella Wikipedia italiana mi sembrava utile. Tra l'altro nella voce inglese viene definito come il titolo di un'aria e non il semplice incipit della stessa. Secondo me andrebbe ripristinato. -- Basilicofresco (msg) 14:55, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]

Caro Al Pereira, è giunto il momento di fare un po' d'ordine nelle voci riportanti i titoli sopraindicati. :-) Le prime due esistono già, mentre la terza, come hai fatto notare poc'anzi, non ancora. Come intendiamo procedere? Io intanto proporrei la seguente modalità.
E' necessario decidere che voci tenere/cancellare/creare: se aprissimo la voce Teatro d'opera in Russia, le prime due risulterebbero (a mio parere) inutili, dato che con tale titolo l' "articolo" potrebbe benissimo comprendere i contenuti degli altri due. In questo modo si risolverebbe il problema di dove dover inserire cosa e dove no. --Dromofonte (msg) 15:56, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ok, sono d'accordo. Allora procederò così: intanto io continuo la traduzione in Teatro d'opera in Russia dalla relativa voce della wikipedia inglese 1 (ovviamente dopo aver unito i contenuti delle due voci già esistenti), aggiungendo opportune ed eventuali integrazioni e fermandomi prima di Glinka. Se hai qualche suggerimento, riferiscimi pure.
Volevo infine chiederti un chiarimento in merito a questo argomento: le opere scritte propriamente in lingua russa nel XVIII secolo, sono da considerarsi facenti parte dell'opera nazionale russa, nonostante stilisticamente siano molto affini ai dettami dell'opera seria italiana o all'opéra-comique francese? --Dromofonte (msg) 10:57, 20 mar 2009 (CET)[rispondi]

Re: admin in menopausa[modifica wikitesto]

Sai com'è, sono andato per togliere la pausa è nell'oggetto stavo scritto "- pausa", al che ho pensato "quasi quasi..." :D. Ciao --Furriadroxiu (msg) 08:09, 20 mar 2009 (CET)[rispondi]

PS: l'altro giorno ho risposto alla tua email ma non so per quale motivo il tuo provider l'ha respinta perché l'IP sarebbe bannato. Non so di più, non ho "indagato" --Furriadroxiu (msg) 08:09, 20 mar 2009 (CET)[rispondi]

Non l'ho buttata, più che altro è scomodo il copia e incolla. Comunque stasera provo a inviartela dal SMTP di gmail. Quello che mi sembra strano è che siano bannate le email inoltrate da un provider irlandese, a meno che non ci sia qualche zombie in qualche angolo di Europa che ci ha dato dentro di brutto con lo spam --Furriadroxiu (msg) 10:08, 20 mar 2009 (CET)[rispondi]
azz! ce credo che non ti è arrivata, non è neanche mai partita, mi era completamente sfuggito dalla testa. Mo' la cerco --Furriadroxiu (msg) 13:47, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Furriadroxiu (msg) 13:53, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]

Leone (astrologia)[modifica wikitesto]

Ciao, scusami tanto, ma perché hai messo il Petrarca nel segno del Leone mentre è nato il 20 luglio (Cancro)? Grazie, ciao --RuandaBit ufficio reclami 17:42, 23 mar 2009 (CET)[rispondi]

Capito, grazie... Ma, allora, anche Alessandro Magno dovrebbe essere considerato leone, no? --RuandaBit ufficio reclami 20:18, 23 mar 2009 (CET)[rispondi]