Discussioni utente:Aelwyn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Paulatz (per scrivermi premi qui) 19:00, 26 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Benvenuto anche da parte mia. Ho visto che hai già iniziato a contribuire al Progetto Piante e aspettiamo i tuoi contributi anche al Progetto Artropodi. Buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 20:23, 27 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ho ripristinato la vecchia versione di Digitalis perchè, per convenzione adottata dal Progetto piante, la classificazione adottata da it.wiki è, almeno per il momento, quella del sistema Cronquist.

Secondo la classificazione di Cronquist il genere Digitalis appartiene infatti alla famiglia delle Scrophulariaceae, mentre la più recente classificazione APG, a cui tu fai riferimento, lo colloca nella famiglia delle Plantaginaceae.

Quando esistono conflitti tra classificazioni la policy adottata è di utilizzare Cronquist per il tassobox facendo rifrimento nel testo ad eventuali aggiornamenti.

Ciao --ESCULAPIO @msg 17:37, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Trasloco Progetto Artropodi[modifica wikitesto]

Ti comunico che in seguito a ristrutturazione dei namespace dei progetti il Progetto Artropodi è stato spostato da Wikipedia:Progetto Forme di vita/Artropodi alla pagina Progetto:Forme di vita/Artropodi. A risentirci presto ! --ESCULAPIO @msg 11:28, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]

Progetto Artropodi: ripartiamo?[modifica wikitesto]

Dopo la inevitabile stasi estiva stiamo cercando di far ripartire il Progetto Artropodi. In particolare vorremmo riprendere il discorso, interrotto, sulla classificazione tassonomica.

Se il tuo interesse per il progetto non è scemato fai un salto al bar e dì la tua!

Ciao --ESCULAPIO @msg 20:40, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]

Progetto Piante[modifica wikitesto]

Quando hai 5 minuti di tempo dai una occhiata qui (e mi fai sapere che ne pensi) ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:56, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]

E' richiesto il Suo parere a "Discussione Progetto Artropodi".--Piero sagnibene 14:45, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

Glossopoieta[modifica wikitesto]

Ti definisci Glossopoieta ma su google non ho trovato tale termine. Forse è un refuso e volevi dire Glossopoeta? Se così non fosse perchè non crei la voce su wiki? ciao

Sì, esatto. O glottoteta, fose è anche meglio come termine. Aelwyn 13:36, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

FdV - Progetti per il futuro[modifica wikitesto]

Ciao Aelwyn!
Al bar del Progetto:Forme di vita si discute di progetti per il futuro. Se sei interessato intervieni! --Tatobot (msg) 00:18, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]