Discussioni utente:195.62.187.34

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Template:Museo è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) --Buggia 14:26, 23 nov 2011 (CET)[rispondi]

Eumolpa (msg) 14:39, 23 nov 2011 (CET)[rispondi]

Museo di storia naturale (Ferrara)[modifica wikitesto]

spostato nella discussioni della voce, vedi {{Crediti}}, saluti--Shivanarayana (msg) 13:17, 16 dic 2011 (CET)[rispondi]

lo sono, come può leggere nella pagina di manuale del template il loro posto è però la discussioni, ma vi si può fare riferimento esplicito nella voce, trova tutto nel link sopra, saluti. tra parentesi Wikipedia:Non esiste una redazione--Shivanarayana (msg) 13:54, 16 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Mazzotti stefano: tieni presente che Wikipedia non è un archivio di Curriculum Vitæ!
Non scrivere voci che siano un mero elenco di lavori e di cariche; non utilizzare le voci di Wikipedia o la pagina utente per pubblicare un'autobiografia o il curriculum vitæ tuo o di qualcun altro. Se vuoi farlo, considera per esempio la possibilità di aprire uno spazio su uno dei molti provider gratuiti disponibili su Internet. Leggi anche WP:PROMO e i criteri di ammissibilità per le biografie. Grazie. La voce risulta inoltre chiaramente copiata da qui con la sola modifica dei verbi dalla prima alla terza persona. --Guidomac dillo con parole tue 13:29, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ho riportato il suo commento personale nella Discussione:La Bastardella, non è contenuto enciclopedico. Le fonti inoltre vanno citate per esteso (affermazioni su se stessi in qualità di contributori oltretutto hanno poco senso, non potendo in primis essere verificate, mentre se si tratta di cedere per l'uso a Wikipedia del materiale di cui si hanno i diritti d'autore, vedi Aiuto:OTRS), grazie.--Shivanarayana (msg) 11:53, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]

--LukeWiller [Scrivimi] 14:41, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]

il dr Daniele Colla NON sa come poterLa contattare, ha aperto anche una discussione su iagiforum (http://www.iagiforum.info/viewtopic.php?f=3&t=19150)... grazie! --Delehaye (msg) 00:12, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]

Dentatura orso polare[modifica wikitesto]

Buongiorno, abbiamo notato che la formula dentaria dell'orso polare pubblicata su Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Ursus_maritimus) è un po' strana: indica infatti la presenza di 16 denti canini, 4 per quadrante. La formula dentaria riportata è 3.1.4.2.2.4.1.3 nell'arcata superiore e 3.1.4.3.3.4.1.3 nell'arcata inferiore. Per quanto sia un carnivoro, ci sembra un po' eccessivo :-), ma non ci sentiamo di intervenire sulla pagina. Potete verificare con fonti adeguate? Grazie. --195.62.187.34 (msg) 09:07, 26 giu 2019 (CEST) Carla Corazza, 26 giugno 2019[rispondi]

Ciao Carla, grazie per il tuo intervento, prendo il tuo messaggio e lo inserisco nella nella relativa pagina della voce in oggetto (perché questa è la tua pagina di discussione e nessuno avrà modo di leggere il tuo intervento a meno che, come me, non ci capiti per caso). Grazie e buon lavoro --Dave93b (msg) 09:25, 26 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Non inserire testo copiato di sana pianta[modifica wikitesto]

Benché le fonti siano tratte da un sito evidentemente amatoriale, le aggiunte nella voce Vallelunga Pratameno potrebbero pure essere ammissibili ma non senza rielaborare il testo o è una violazione di copyright. --Threecharlie (msg) 05:02, 29 nov 2023 (CET)[rispondi]